Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 09 Giugno 2009
 
   
  IEO, FORMIGONI: QUINDICI ANNI DI ECCELLENZE

 
   
  Milano, 9 giugno 2009 - L´istituto Europeo di Oncologia è "una delle grandi eccellenze a livello internazionale della sanità lombarda, in grado di fornire cure, assistenza e speranza ai tanti malati che vengono da tutte le parti d´Italia e ormai anche dall´estero". Nel suo saluto di apertura all´Ieo Day 2009, celebrato a 15 anni dalla fondazione, il presidente Roberto Formigoni, ha sottolineato la vicinanza tra Regione Lombardia e l´Istituto nel modo di intendere la sanità e la profonda e proficua collaborazione in atto da molti anni, che porterà nei prossimi anni alla nascita del Cerba, il Centro Europeo di Ricerca Biomedica Avanzata, "progetto straordinario sotto molti punti di vista". All´ieo Day, oltre all´assessore regionale alla Sanità, Luciano Bresciani, hanno partecipato, tra gli altri, il viceministro Ferruccio Fazio, il presidente dell´Ieo, Carlo Buora, e il direttore scientifico, Umberto Veronesi. "Il suo essere un ente non profit, e cioè senza fini lucro - ha detto Formigoni - evidenzia la generosità dei tanti soci dello Ieo che decidono ogni anno di dedicarsi a un´impresa così generosa com´è la promozione della salute. La collaborazione tra sistema pubblico e privato rappresenta un asse portante della sanità lombarda che la Giunta regionale volle rinnovare, mettendo la persona al centro dell´attenzione e assicurando la libertà di scelta sulla struttura in cui farsi curare". Grazie proprio alla riforma lombarda, ha ricordato Formigoni, lo Ieo è in grado di accogliere l´85% dei pazienti in regime di convenzione con il sistema sanitario della Lombardia. Non solo cura dei pazienti ma anche ricerca ad altissimo livello, "testimoniato dall´impatto che le nostre scoperte hanno nel mondo scientifico". Secondo una indagine effettuata dalla società consortile Biopolo, consultando il database internazionale elaborato dal gruppo Thomson Reuters, la Lombardia è la prima regione italiana per numero di contributi scientifici più citati al mondo nel settore delle scienze della vita, con oltre 4. 000a pubblicazioni registrate tra il 1996 e il 2005. Assieme all´Istituto Mario Negri, lo Ieo figura nella lista delle istituzioni che hanno prodotto le migliori pubblicazioni nel campo dei tumori. Dopo aver ricordato alcune delle più importanti scoperte prodotte dagli scienziati dell´Ieo in questi 15 anni, Formigoni ha illustrato un importante progetto, promosso da Regione Lombardia in questo campo: "la Fondazione per la nanomedicina per la quale, 4 settimane fa (12 maggio), abbiamo completato l´iter formale di approvazione da parte dei soci fondatori. Assieme allo Ieo, all´Ifom, al Policlinico e ad altri prestigiosi soggetti vogliamo costruire un centro di eccellenza a livello internazionale, fornendo una risposta scientifica alla crescente richiesta di strumenti diagnostici e terapeutici non invasivi e personalizzati nell´ambito della nanomedicina". Quanto al Cerba, per la cui realizzazione la Giunta regionale ha approvato l´Accordo di Programma lo scorso aprile, il presidente ne ha sottolineato l´unicità a livello europeo, ribadendo il grande livello di collaborazione che ha permesso di superare le molte difficoltà iniziali e ora di far procedere speditamente il progetto. Dal canto suo, l´assessore Bresciani ha ribadito l´importanza delle reti patologiche - la Rete Oncologica Lombarda in particolare (in cui l´Ieo riveste un ruolo di primo piano) ma anche la Rete Ematologia - come basi fondamentali su cui "realizzare una vera sussidiarietà orizzontale" nell´ambito della ricerca con il coinvolgimento dei Sistema sanitario, delle Università, dei ricercatori, di Irccs e ospedali ma anche di Finlombarda per gli aspetti economici e dell´industria. .  
   
 

<<BACK