|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 04 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
ORTOPEDICI D’EUROPA SOTTO ESAME AL CTO
|
|
|
 |
|
|
Torino, 4 ottobre 2006 - Dal 5 all’ 8 ottobre i rappresentanti dell’Ortopedia e della Traumatologia dei 25 paesi dell’Unione europea e di altri paesi fra cui la Turchia, si riuniranno a Torino: si tiene al Cto l’Esame certificativo Ebot (European Board of Orthopaedics and Traumatology) per gli ortopedici che lavorano in Europa. I chirurghi ortopedici saranno giudicati in base a standard di qualità già definiti a livello europeo (www. Ebotexam. 20m. Com) La “quattrogiorni” del Cto dedicata all’ortopedia prevede tre diversi eventi: 1. Prima dell’esame Ebot, il 5 e 6 ottobre, si terrà un seminario dal titolo “L’esame certificativo di tipo europeo” a cui parteciperanno i Direttori delle Scuole di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia d’Italia. Il seminario gode del patrocinio della Siot, Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (www. Siot. It). 2. Nei giorni 6 e 7 ottobre si terrà il corso di aggiornamento e formazione degli esaminatori europei che li abilita a valutare i candidati in base agli standard europei già definiti. I valutatori sono docenti di ortopedia provenienti da diversi Paesi europei e identificati dalle diverse Società Scientifiche Nazionali. 3. Da sabato 7 ottobre e per tutta la giornata di domenica 8, si svolgerà l’esame, che prevede due sessioni, una scritta e una teorico-pratica, in cui si valuterà se i candidati hanno raggiunto la competenza professionale teorica e operativa che dovevano acquisire durante il corso di studi. Chi supererà la prova otterrà il certificato di “Fellow of Ebot”. Il certificato non ha ancora valore legale, ma dal punto di vista scientifico è molto importante, perché attesta la preparazione del chirurgo ortopedico, qualunque sia la sua Scuola nazionale di provenienza secondo criteri comuni, con beneficio dei pazienti e delle comunità scientifiche. L’esame si svolge annualmente dal 2001, ed è organizzato ogni anno in una diversa capitale europea, quest’anno eccezionalmente a Torino, dall’Ebot, il Comitato Europeo di Ortopedici e Traumatologi che nasce in seno all’Efort, European Federation of National Associations of Orthopedics and Traumatology, con sede a Zurigo (www. Efort. Org), congiuntamente all’Uems, Unione Europea dei Medici Specialisti (www. Uems. Net). La scelta di Torino come sede dell’esame Ebot 2006 è il frutto dell’impegno profuso dall’Università di Torino e dal Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia del Cto, diretto dal prof. Paolo Gallinaro, che è tra i membri fondatori dell’Efort, nata a Torino nel 1991. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|