Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 04 Ottobre 2006
 
   
  LA CASA PASSIVA, UNA NUOVA INCHIESTA DI CASANORDEST.IT COME AVERE UNA CASA FRESCA D’ESTATE E CALDA D’INVERNO SENZA SPENDERE UN CAPITALE

 
   
  Milano, 4 ottobre 2006 - Tenendo fede all’impegno preso con i propri lettori per un aggiornamento puntuale sulle problematiche della casa, casanordest. It (il giornale d’informazione su tutto quanto fa casa nel nordest e non solo) propone adesso una nuova inchiesta sulla “casa passiva”, dal titolo “E la tua casa è passiva?”. E’ la terza della serie, essendo stata preceduta da quella sul Solare Termico e dall’altra sul Solare Fotovoltaico, entrambe prelevate da migliaia di visitatori. Avendo ben presente il principio secondo cui, paradossalmente, la migliore forma di risparmio energetico è appunto il risparmio (che è l’esatto contrario dello spreco!), l’inchiesta tenta di fornire in primo luogo una definizione quanto più possibile condivisa dell’edificio passivo. Attraverso quindi alcune interviste a esperti del settore mette in evidenza non soltanto le più sofisticate e moderne tecnologie che permettono di risparmiare energia, ma fa anche riferimento agli accorgimenti ben noti ai costruttori di case di una volta, la cui saggezza è purtroppo andata quasi del tutto perduta. Un buon esempio è la preoccupazione con cui i nostri nonni o bisnonni prendevano in seria considerazione l’esposizione e l’orientamento della futura abitazione, mentre oggi ci si preoccupa piuttosto di non sprecare superficie edificabile; poco importa poi che la casa sia un forno d’estate e una ghiacciaia d’inverno (con conseguenti elevatissimi prezzi di riscaldamento e raffrescamento). «Non è stato facile – afferma Peppino Zappulla, direttore di casanordest. It – sviluppare compiutamente la complessa trattazione dell’argomento. In Italia è infatti una materia pressoché sconosciuta, ed è quindi naturale che gli esempi riportati siano quasi tutti riferiti all’estero. Sostanzialmente gli elementi che abbiamo preso in considerazione per la casa passiva sono tre, e cioè: 1. Il clima; 2. Gli elementi costruttivi; 3. Gli impianti. » Sono questi infatti i principali parametri da tenere presenti quando si pensa di costruire una casa passiva. Del resto, basta prendere in considerazione quanto poco “passivi” siano i serramenti delle nostre case, le pareti interne e i muri esterni e appunto gli impianti, per rendersi conto di quanto ci sia ancora da fare in questo settore. Www. Casanordest. It .  
   
 

<<BACK