|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 04 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
PRESENTATA LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE “I NOSTRI AUGURI TRA OPPORTUNITÀ E DIRITTI”
|
|
|
 |
|
|
Torino, 4 ottobre 2006 - E’ stata presentata ieri alla presenza del Sottosegretario Ministero per i Diritti e le Pari Opportunità, dott. Ssa Donatella Linguiti e del Presidente della Provincia di Torino, Antonio Saitta e dell’Assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Torino, Aurora Tesio la campagna di comunicazione promossa dalle Consigliere di Parità e dalla Provincia di Torino “I nostri auguri tra opportunità e diritti” dedicata alle neo mamme e ai neo papà per informarli sulle opportunità e sui diritti relativi a maternità, paternità e congedi parentali. Un’azione comunicativa d’impatto veicolata da opuscoli e materiale promozionale (locandine, cartoline e volantini), particolarmente mirata a riequilibrare la condivisione delle responsabilità e dei ruoli familiari e, al contempo, a rafforzare la presenza di lavoratrici e lavoratori sul mercato del lavoro. “Una nuova attenzione ai papà – come ha sottolineato la Consigliera di Parità, Laura Cima - per garantire il loro diritto/dovere di padri e contribuire a migliorare il loro coinvolgimento nella condivisione del lavoro di cura, aspetto fondamentale per arginare le difficoltà delle mamme che si dimettono dal lavoro entro il primo anno di età del figlio, perché discriminate o perché in difficoltà nella conciliazione tra tempi di vita e di lavoro”. In Provincia di Torino sono 700 l’anno (55 al mese) le donne dimissionarie in quel periodo anche se il dato del 2005 segnala un leggero miglioramento della situazione, effetto delle politiche di conciliazione promosse in questi anni presso lavoratrici ed aziende e della distribuzione degli opuscoli in fase sperimentale. “Un dato assolutamente in linea con la tendenza nazionale, anche se al sud la situazione è ancora più drammatica – ha sottolineato il Sottosegretario Donatella Linguiti – Le testimonianze che oggi presentate rendono evidente quanto sia importante rendere fruibile le possibilità offerta da una normativa, tra le più avanzate in Europa in materia di congedi, alle mamme e ai papà”. “E’ importante fare informazione sulle opportunità offerte ai neogenitori –ha aggiunto il Presidente della Provincia Antonio Saitta –anche perché non si può non essere preoccupati dai tagli previsti dalla Finanziaria, che rischiano di penalizzare i servizi sociali e più in generale le spese a favore della famiglia”. Riscontri e testimonianze concrete hanno sottolineato la bontà soprattutto delle modalità con cui la campagna si sta sviluppando utilizzando una rete importante di servizi sul territorio. “La campagna dimostra – ha spiegato il Direttore Generale Azienda Sanitaria Ospedaliera O. I. R. M. S. Anna, Marinella D´innocenzo - come la sinergia e lo scambio tra istituzioni sia una via percorribile e possa produrre ottimi frutti. L’iniziativa, che ci ha coinvolti fin dalla fase sperimentale, è stata un’occasione di crescita per tutti/e, e ha creato nuove occasioni di sviluppo a favore della tutela dei diritti delle donne, ambito in cui credo sia particolarmente importante investire”. La campagna di comunicazione - L’iniziativa è stata possibile grazie all’importante coinvolgimento della Rete delle Referenti di Parità dei Centri per l’Impiego della Provincia di Torino, per la promozione e diffusione degli opuscoli, e dell’ampia rete di servizi si è fatta promotrice dell’iniziativa: Agenzie Formative, Aziende Ospedaliere (attraverso i reparti Materno-infantile, Pediatria, Ostetricia, Ginecologia), Consorzi Intercomunali Servizi Sociali e Socio assistenziali, Comuni e Biblioteche della provincia di Torino. La versione per le mamme e per i papà degli opuscoli, aggiornata per gli aspetti normativi, è stata stampata in 60. 000 copie (30. 000 per le mamme e 30. 000 per i papà) sufficienti a coprire una buona parte delle nascite annuali e a rispondere alle esigenze informative sulle tematiche di conciliazione dei tempi dei genitori con figli in età compresa fino agli 8 anni. Per migliorare la visibilità dell’iniziativa e la distribuzione in loco dei materiali sono state realizzate: locandine (n. Ro 8. 000), volantini (n. Ro 5. 000), cartoline promozionali (n. Ro 60. 000). Sono coinvolti nella promozione dell’iniziativa: Gli operatori del comparto ospedaliero dove gli opuscoli saranno distribuiti attraverso i reparti neo natali e i corsi di preparazione al parto, passando attraverso infermiere/i, caposala, ostetriche di: Stabilimento ospedaliero di Ciriè (Asl 6), Ospedale di Chieri (Asl 8), Ospedale Civico di Chivasso (Asl 7), Ospedale di Cuorgné (Asl 9), Ospedale Civile Di Ivrea (Asl 9), Ospedale Civile «E. Agnelli» Pinerolo (Asl 10), Ospedale di Rivoli. Susa, Collegno (Asl 5), Azienda Sanitaria Ospedaliera O. I. R. M. - S. Anna di Torino. Ha inoltre, coinvolto: Ciss Consorzio Intercomunale Servizi Sociali di Chiasso; Cisa Consorzio Intercomunale e Socio assistenziale di Chieri; Comune di Moncalieri - Biblioteca Civica «Arduino», Circuito Biblioteche Area Moncalieri; Rete delle Referenti di parità delle Agenzie formative della Provincia di Torino; Rete locale per il lavoro di Venaria. Gli opuscoli sono disponibili, inoltre, presso: l’ufficio della Consigliera di Parità; i Centri per l’Impiego e Agenzie Formative; sul sito della Consigliera di Parità www. Consiglieraparitatorino. It La campagna sarà promossa tramite gli incontri che la Consigliera di Parità e la Provincia stanno conducendo presso i circondari di Ivrea, Lanzo, Pinerolo, Susa e Torino. Per far fronte alle numerose richieste e segnalazioni indirizzate agli organismi di parità della Provincia è stato allestito un punto di raccordo ed informazione presso l’ufficio della Consigliera in collaborazione con la rete dei Cpi della Provincia di Torino. L’azione di rinforzo sarà curata da cinque stagiste, appositamente formate, che opereranno al fianco delle referenti di parità dei Cpi della Provincia di Torino e presso l’ufficio della Consigliera di Parità. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|