|
|
|
VENERDì
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 17 Settembre 2004 |
 |
Pagina5 | |
|
USA / IL PERCORSO STORICO “JUAN BAUTISTA DE ANZA” (1): SULLE ORME DEGLI ANTICHI COLONI DA SONORA A SAN FRANCISCO
|
|
|
 |
|
|
Organizzazioni turistiche di Arizona, California e il National Park Service si sono unite per promuovere insieme un affascinante percorso storico che le accomuna: il percorso di Juan Bautista de Anza, conosciuto come Anza Trail. Il percorso storico di Anza attraversa due Stati e 19 contee. Gli uffici turistici (CVB - Convention & Visitors Bureau) di Tucson, Yuma, San Diego, Los Angeles, Santa Barbara, San Louis Obispo, Monterrey e San Francisco si sono uniti per far conoscere e apprezzare ai turisti di tutto il mondo questo itinerario ricco di storia. Complessivamente si tratta di un itinerario di oltre 1900 km di autostrada lungo la quale sono poste le indicazioni del percorso, che inizia a Tubac (Arizona) e termina a San Francisco (California). L’Anza Trail ripercorre le tappe della spedizione effettuata nel 1775 da 200 coloni, che iniziarono l’avventura di una nuova vita con un lungo viaggio da Sonora (Messico) fino al porto di San Francisco. Juan Bautista de Anza, capitano del presidio di Tubac (ora nell’Arizona del sud) fu incaricato di esplorare un percorso sicuro per permettere ai coloni, con il bestiame e i rifornimenti dal Messico di trasferirsi. Nella sua spedizione non solo scoprì un passaggio sicuro, ma stabilì relazioni amichevoli coi nativi americani che incontrò nel suo viaggio, fondò il presidio e la missione nella baia di San Francisco. Il percorso rimase un collegamento cruciale con la California durante la colonizzazione spagnola. Ripercorrere oggi le tappe di questa spedizione permette al viaggiatore di effettuare un autentico viaggio nel tempo e di vivere un’esperienza culturale e spirituale. In un paesaggio rimasto immutato, è facile immedesimarsi nell’esperienza vissuta dai coloni e dai loro discendenti e comprendere il ruolo dei nativi nella spedizione, la diversità delle culture e la vastità delle imprese di Juan Bautista e dei coloni. “Anza Trail è una finestra sul nostro passato e chi intraprende il percorso oggi vedrà diversi luoghi rimasti essenzialmente immutati e altri completamente trasformati” afferma Meredith Kaplan Sovrintendente del Juan Bautista de Anza National Historic Trail. “Il National Park Service è molto lieto di collaborare con l’industria turistica per far rivivere il passato attraverso il percorso di Anza e far conoscere l’impatto che ha avuto nella storia”. Con l’aumento dei viaggiatori “on the road” e il rinnovato interesse per gli itinerari storici, l’Anza Trail è l’escursione ideale, attraverso i paesaggi più vari: dai suggestivi deserti alle montagne mozzafiato, dall’oceano alle città, passando per missioni e tratti di funivia per visitatori di ogni età. Infolink: www.nps.gov/juba |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
USA / IL PERCORSO STORICO “JUAN BAUTISTA DE ANZA” (1): SULLE ORME DEGLI ANTICHI COLONI DA SONORA A SAN FRANCISCO
|
|
|
 |
|
|
Organizzazioni turistiche di Arizona, California e il National Park Service si sono unite per promuovere insieme un affascinante percorso storico che le accomuna: il percorso di Juan Bautista de Anza, conosciuto come Anza Trail. Il percorso storico di Anza attraversa due Stati e 19 contee. Gli uffici turistici (CVB - Convention & Visitors Bureau) di Tucson, Yuma, San Diego, Los Angeles, Santa Barbara, San Louis Obispo, Monterrey e San Francisco si sono uniti per far conoscere e apprezzare ai turisti di tutto il mondo questo itinerario ricco di storia. Complessivamente si tratta di un itinerario di oltre 1900 km di autostrada lungo la quale sono poste le indicazioni del percorso, che inizia a Tubac (Arizona) e termina a San Francisco (California). L’Anza Trail ripercorre le tappe della spedizione effettuata nel 1775 da 200 coloni, che iniziarono l’avventura di una nuova vita con un lungo viaggio da Sonora (Messico) fino al porto di San Francisco. Juan Bautista de Anza, capitano del presidio di Tubac (ora nell’Arizona del sud) fu incaricato di esplorare un percorso sicuro per permettere ai coloni, con il bestiame e i rifornimenti dal Messico di trasferirsi. Nella sua spedizione non solo scoprì un passaggio sicuro, ma stabilì relazioni amichevoli coi nativi americani che incontrò nel suo viaggio, fondò il presidio e la missione nella baia di San Francisco. Il percorso rimase un collegamento cruciale con la California durante la colonizzazione spagnola. Ripercorrere oggi le tappe di questa spedizione permette al viaggiatore di effettuare un autentico viaggio nel tempo e di vivere un’esperienza culturale e spirituale. In un paesaggio rimasto immutato, è facile immedesimarsi nell’esperienza vissuta dai coloni e dai loro discendenti e comprendere il ruolo dei nativi nella spedizione, la diversità delle culture e la vastità delle imprese di Juan Bautista e dei coloni. “Anza Trail è una finestra sul nostro passato e chi intraprende il percorso oggi vedrà diversi luoghi rimasti essenzialmente immutati e altri completamente trasformati” afferma Meredith Kaplan Sovrintendente del Juan Bautista de Anza National Historic Trail. “Il National Park Service è molto lieto di collaborare con l’industria turistica per far rivivere il passato attraverso il percorso di Anza e far conoscere l’impatto che ha avuto nella storia”. Con l’aumento dei viaggiatori “on the road” e il rinnovato interesse per gli itinerari storici, l’Anza Trail è l’escursione ideale, attraverso i paesaggi più vari: dai suggestivi deserti alle montagne mozzafiato, dall’oceano alle città, passando per missioni e tratti di funivia per visitatori di ogni età. Infolink: www.nps.gov/juba |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
USA / IL PERCORSO STORICO “JUAN BAUTISTA DE ANZA” (2): UN ITINERARIO ALLA SCOPERTA DELL’ANZA TRAIL
|
|
|
 |
|
|
Juan Bautista de Anza, esploratore spagnolo e fondatore di San Francisco, nel 1775 intraprese un lungo cammino da Rosario, Sinaloa, a sud di Mazatlan che coinvolse in totale 240 persone tra soldati, le loro famiglie e i coloni dei villaggi lungo il percorso. Nell’ottobre 1775 lasciarono il presidio di Tubac per iniziare una nuova vita e fondarono infine la città di San Francisco nel 1776. E’ possibile rivivere l’impresa Juan Bautista de Anza seguendo il percorso storico che attraversa lo splendido Deserto Sonora, con maestoso cactus Saguaro e le rovine preistoriche, il fiume Colorado sino a Yuma e il deserto Anza Borrego in California. L’itinerario di Anza si snoda attraverso le montagne sino a San Diego, dove si può visitare il primo insediamento europeo sulla costa del Pacifico e la missione dei Gesuiti che seguì e proseguire verso nord lungo la costa con vedute mozzafiato e soste a Santa Barbara e Monterey per gustare pesce fresco ed assaporare la brezza fresca dell’oceano. Questo viaggio di dieci giorni porta alla scoperta dell’eredità spagnola e messicana e della cultura dell’Arizona e California. L’itinerario alla scoperta di Anza Trail può avere diversa durata a seconda della disponibilità di tempo e degli interessi dei visitatori. 1° GIORNO: Tubac & Tumacacori & San Xavier. Missione di San Jose di Tumacacori, una missione Fr. Kino. Tubac, la più antica città europea in Arizona. Sede del presidio spagnolo costruito nel 1752, Tubac difese la Missione e il villaggio contro gli attacchi degli Apache. La Missione di San Xavier del Bac, il migliore esempio dell’architettura spagnola negli USA. Da provare il delizioso pane fritto indiano! 2° GIORNO: Tucson, Casa Grande & Yuma. L’antico presidio di Tucson e la civiltà che utilizzò la stessa area per l’agricoltura. Le Rovine di Casa Grande, che furono utilizzate per anni come punto di avvistamento dei viaggiatori diretti a nord. Originariamente una struttura astrologica, questo edificio a più piani era facilmente visibile dalle pianure circostanti. Yuma, dove si può allestire una tipica cena messicana nell’antica chiesa gotica dall’acustica perfetta. Margarita e musica per tutti! 3° GIORNO: Yuma & il Deserto di Anza Borrego. Yuma Crossing State Park. Questo parco, compreso nell’itinerario, permette di scoprire la storia della città di Yuma e dei suoi fondatori, a partire dalla preistoria. Deserto di Anza Borrego, uno dei più selvaggi e suggestivi del sud-ovest, per entrare in contatto con la natura del deserto, nei 33 acri che circondano gli alloggi dove pernottare. 4° GIORNO: Il deserto di Anza Borrego & San Diego. Un tour nel deserto, fino agli accampamenti dei coloni, per comprendere veramente le grandi difficoltà che i coloni affrontarono nel loro cammino. Pranzo nel deserto. Arrivo a San Diego, pomeriggio libero. 5° GIORNO: San Diego. Il Presidio di San Diego e la Missione di San Diego di Alcala. Sebbene non fosse sul percorso originale, Anza vi fu richiamato, nel gennaio del 1776, per intraprendere azioni contro gli indiani che avevano bruciato la missione ed ucciso Padre Luis Jaime. Los Angeles. Fondata nel 1781, era in origine una comunità agricola. 6° GIORNO: Los Angeles, San Miguel Arcangel & San Gabriel Arcangelo. Visita di El Pueblo, la parte più antica di Los Angeles. Le missioni di San Miguel Arcangel fondata nel 1797 e di San Gabriel Arcangel fondata nel 1771. Mezza giornata a disposizione per esplorare la città. 7° GIORNO: San Buenaventura & Santa Barbara. Le missioni di San Buenaventura e Santa Barbara, la “regina delle missioni”. Entrambe le missioni furono costruite dopo l’impresa di Anza, ma sono testimonianze ineguagliabili della cultura spagnola in California. 8° GIORNO: San Purissima & San Luis Obispo. San Purissima è una missione completamente ricostruita rispettando perfettamente l’aspetto originario. Un terremoto distrusse l’edificio originale nel 1812 e fu ricostruito nel 1935. San Luis Obispo. Fondata nel 1772, come molte altre missioni, fu saccheggiata dagli indiani e ricostruita. Gli archeologi che vi risiedono illustrano ai visitatori con simpatia e competenza questa parte del tour. 9° GIORNO: Monterey & Carmel. Intera giornata di visita al San Carlos Borromeo de Carmelo e al Presidio di Montery. Carmel by the Sea, una delle più belle località di soggiorno in California. 10° GIORNO: San Francisco. Il Presidio di San Francisco costituisce uno dei maggiori centri di interesse di questa storica città. Nonostante l’itinerario sia improntato sulla storia della cultura spagnola, vale la pena di includere una visita al parco, con il Golden Gate Bridge, la palude, i percorsi a piedi, il Cimitero Militare e il Visitor Center.L’itinerario è proposto da Tour AZ 4 Fun, LLC che fornirà guide, storici e/o archeologi. Su richiesta, Tour AZ si può occupare dei trasporti e delle prenotazioni di alloggi e ristoranti. Infolink: www.touraz4fun.com - www.nps.gov/juba |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
USA / IL PERCORSO STORICO “JUAN BAUTISTA DE ANZA” (2): UN ITINERARIO ALLA SCOPERTA DELL’ANZA TRAIL
|
|
|
 |
|
|
Juan Bautista de Anza, esploratore spagnolo e fondatore di San Francisco, nel 1775 intraprese un lungo cammino da Rosario, Sinaloa, a sud di Mazatlan che coinvolse in totale 240 persone tra soldati, le loro famiglie e i coloni dei villaggi lungo il percorso. Nell’ottobre 1775 lasciarono il presidio di Tubac per iniziare una nuova vita e fondarono infine la città di San Francisco nel 1776. E’ possibile rivivere l’impresa Juan Bautista de Anza seguendo il percorso storico che attraversa lo splendido Deserto Sonora, con maestoso cactus Saguaro e le rovine preistoriche, il fiume Colorado sino a Yuma e il deserto Anza Borrego in California. L’itinerario di Anza si snoda attraverso le montagne sino a San Diego, dove si può visitare il primo insediamento europeo sulla costa del Pacifico e la missione dei Gesuiti che seguì e proseguire verso nord lungo la costa con vedute mozzafiato e soste a Santa Barbara e Monterey per gustare pesce fresco ed assaporare la brezza fresca dell’oceano. Questo viaggio di dieci giorni porta alla scoperta dell’eredità spagnola e messicana e della cultura dell’Arizona e California. L’itinerario alla scoperta di Anza Trail può avere diversa durata a seconda della disponibilità di tempo e degli interessi dei visitatori. 1° GIORNO: Tubac & Tumacacori & San Xavier. Missione di San Jose di Tumacacori, una missione Fr. Kino. Tubac, la più antica città europea in Arizona. Sede del presidio spagnolo costruito nel 1752, Tubac difese la Missione e il villaggio contro gli attacchi degli Apache. La Missione di San Xavier del Bac, il migliore esempio dell’architettura spagnola negli USA. Da provare il delizioso pane fritto indiano! 2° GIORNO: Tucson, Casa Grande & Yuma. L’antico presidio di Tucson e la civiltà che utilizzò la stessa area per l’agricoltura. Le Rovine di Casa Grande, che furono utilizzate per anni come punto di avvistamento dei viaggiatori diretti a nord. Originariamente una struttura astrologica, questo edificio a più piani era facilmente visibile dalle pianure circostanti. Yuma, dove si può allestire una tipica cena messicana nell’antica chiesa gotica dall’acustica perfetta. Margarita e musica per tutti! 3° GIORNO: Yuma & il Deserto di Anza Borrego. Yuma Crossing State Park. Questo parco, compreso nell’itinerario, permette di scoprire la storia della città di Yuma e dei suoi fondatori, a partire dalla preistoria. Deserto di Anza Borrego, uno dei più selvaggi e suggestivi del sud-ovest, per entrare in contatto con la natura del deserto, nei 33 acri che circondano gli alloggi dove pernottare. 4° GIORNO: Il deserto di Anza Borrego & San Diego. Un tour nel deserto, fino agli accampamenti dei coloni, per comprendere veramente le grandi difficoltà che i coloni affrontarono nel loro cammino. Pranzo nel deserto. Arrivo a San Diego, pomeriggio libero. 5° GIORNO: San Diego. Il Presidio di San Diego e la Missione di San Diego di Alcala. Sebbene non fosse sul percorso originale, Anza vi fu richiamato, nel gennaio del 1776, per intraprendere azioni contro gli indiani che avevano bruciato la missione ed ucciso Padre Luis Jaime. Los Angeles. Fondata nel 1781, era in origine una comunità agricola. 6° GIORNO: Los Angeles, San Miguel Arcangel & San Gabriel Arcangelo. Visita di El Pueblo, la parte più antica di Los Angeles. Le missioni di San Miguel Arcangel fondata nel 1797 e di San Gabriel Arcangel fondata nel 1771. Mezza giornata a disposizione per esplorare la città. 7° GIORNO: San Buenaventura & Santa Barbara. Le missioni di San Buenaventura e Santa Barbara, la “regina delle missioni”. Entrambe le missioni furono costruite dopo l’impresa di Anza, ma sono testimonianze ineguagliabili della cultura spagnola in California. 8° GIORNO: San Purissima & San Luis Obispo. San Purissima è una missione completamente ricostruita rispettando perfettamente l’aspetto originario. Un terremoto distrusse l’edificio originale nel 1812 e fu ricostruito nel 1935. San Luis Obispo. Fondata nel 1772, come molte altre missioni, fu saccheggiata dagli indiani e ricostruita. Gli archeologi che vi risiedono illustrano ai visitatori con simpatia e competenza questa parte del tour. 9° GIORNO: Monterey & Carmel. Intera giornata di visita al San Carlos Borromeo de Carmelo e al Presidio di Montery. Carmel by the Sea, una delle più belle località di soggiorno in California. 10° GIORNO: San Francisco. Il Presidio di San Francisco costituisce uno dei maggiori centri di interesse di questa storica città. Nonostante l’itinerario sia improntato sulla storia della cultura spagnola, vale la pena di includere una visita al parco, con il Golden Gate Bridge, la palude, i percorsi a piedi, il Cimitero Militare e il Visitor Center.L’itinerario è proposto da Tour AZ 4 Fun, LLC che fornirà guide, storici e/o archeologi. Su richiesta, Tour AZ si può occupare dei trasporti e delle prenotazioni di alloggi e ristoranti. Infolink: www.touraz4fun.com - www.nps.gov/juba |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TAHITI / INVERNO NELLE OASI DI BENESSERE DELLA POLINESIA FRANCESE: NUOVE SPA A TAHITI, MOOREA, BORA BORA PER SOGGIORNI A TUTTO RELAX
|
|
|
 |
|
|
Sono appena state inaugurate, a Tahiti, Moorea, Bora Bora, 3 nuove Spa: “Le Spa” del nuovo Radisson Plaza Resort Tahiti, “Maru Spa” al Bora Bora Lagoon Resort e “Manea spa” al Moorea Pearl Beach nelle isole omonime. Gli esclusivi trattamenti di queste nuove Spa sono a base di prodotti esclusivamente naturali fatti con fiori e frutta locale: papaya, cocco, ananas, tiaré, hibiscus, vaniglia, sandalo e olio di monoï. Gli alti standard qualitativi dell’offerta vengono assicurati dalla professionalità del personale, quasi esclusivamente polinesiano, e dall’efficacia delle antiche ricette locali tramandate di generazione in generazione.1) “Le Spa” del Radisson“Le Spa” è vanta 2 sale doppiee due singole, alcune delle quali attrezzate per trattamenti ad acqua, e un salone full-service. Nei pressi della Spa si trovano un fitness center equipaggiato e un centro yoga. Le Spa propone trattamenti tahitiani con sabbia nera e pietre vulcaniche, fiori e frutta locali come: papaya, tiaré (fiore tipico della Polinesia Francese) cocco e vaniglia. Per formulare questa offerta il Team della nuova Spa ha consultato le “Mamas” tahitiane da cui ha ricavato preziose informazioni circa le ricette di bellezza tradizionali. Alcuni esempi: il trattamento Iita Maitai (Papaia deliziosa) che prevede 50 minuti di massaggio esfoliante con sabbia nera, 30 minuti di impacco di purea di papaia con il corpo avvolto in foglie di banana; il trattamento Paratito (Paradiso) ovvero 30 minuti di massaggio al cuoio capelluto con il corpo immerso in un bagno di hibiscus, tiaré ed estratto di zucchero di canna e al termine il Taurumi:: massaggio polinesiano tradizionale che tratta tutte le parti del corpo.Alcuni trattamenti di “Le Spa”: Màhara (libero): Massaggio classico che combina la tecnica svedese e quella californiana. 50 minuti: € 75 - Due: 50 minuti: € 125 Monamona (dolce): Massaggio all’aromatherapy. 50 minuti: € 75 - Due: 50 minuti: € 125Miri Mona Mona (miele): I principali ingredienti di questo trattamento viso sono: miele, lime e cocomero, le cui proprietà anti-età favoriscono il rinnovamento cellulare. Si comincia con la pulizia del viso e si prosegue con 15 minuti di massaggio con miele e succo di lime. Sottili fette di cocomero vengono poi posizionate sul viso per ottenere una pelle più compatta e idratata. Costo 50 minuti: € 100Pacchetto Moe (sogno): «Tihota Ute Ute”», un body scrub esfoliante con zucchero di canna e vaniglia e “Màhara”, il massaggio tradizionale. L’ospite può scegliere tra varie profumazioni. Il trattamento prevede inoltre manicure e pedicure. Costo: € 217 – per due: € 419KUONI GASTALDI - PROPOSTA DI VIAGGIO 9 GIORNI / 7 NOTTI. Partenza con volo AIR TAHITI NUI. Itinerario: 7 notti all'hotel RADISSON PLAZA RESORT, in camera vista oceano con trattamento di solo pernottamento. Quote a partire da 1.182 euro per persona. le quote hanno validità ottobre 2004/febbraio 2005, eccetto 17/12-25/12 (supplemento su richiesta). Tariffa aerea Italia (Roma/Milano/Napoli) - Papeete, a/r in classe economica (la tariffa aerea da novembre 04 a marzo 05 è soggetta a riconferma). Assistenza in italiano all'arrivo e in partenza a Papeete, incluso benvenuto floreale. Trasferimenti da e per l'aeroporto di Papeete / Hotel Radisson, a/r. Sono escluse: tasse aeroportuali, tassa di soggiorno in Polinesia, pasti, bevande ed extra, assicurazione Elvia spese di annullamento, quota apertura pratica. Infolink: www.kuonigastaldi.it 2) “Maru Spa” del Bora Bora Lagoon ResortLa Maru Spa (Maru in tahitiano significa gentile, delicato nel tocco e nel suono) è dotata di 5 cabine per trattamenti, alcune fronte mare e altre costruite tra i rami di centenari alberi di Caucciù. Le due sale per trattamenti situate sugli alberi hanno grandi vetrate con vista laguna e docce private all’esterno. Due cabine fronte mare possono essere unite grazie all’apertura di una porta scorrevole per accogliere le coppie. Una cabina al piano principale è attrezzata per i trattamenti con getti d’acqua. Il Direttore della Spa Made Suartajaya, Balinese, vanta più di 13 anni di esperienza in prestigiose Spa, tra cui Le Meridien Nirvana Golf and Spa e il Grand Mirage hotel and Resort di Bali. Made deve la sua esperienza a studi universitari in biologia e chimica e alla conoscenza degli antichi trattamenti curativi provenienti da varie parti del mondo. Lo staff del Maru Spa è Tahitiano e mette al servizio degli ospiti conoscenze estetiche e curative legate alle proprietà di prodotti naturali a base di piante ed erbe locali. La Maru Spa offre ben 13 trattamenti estetici specifici tra cui il Lomilomi, il tradizionale massaggio polinesiano fatto con mani e le braccia, il Massaggio con Noni, pianta sacra utilizzata dai Polinesiani da 2000 anni, per le sue proprietà curative, il Caucciù massage che dura 8 ore e include un pranzo in una sala della struttura sugli alberi seguito da una momento di meditazione individuale guidata. La Spa offre inoltre massaggi shiatsu, pedicure, manicure e trattamenti viso. Per ottenere il massimo effetto rilassante è possibile scegliere tra due attività spirituali tradizionali: il Sea Bath/Blessing, un cerimoniale religioso e il Tatooing, una forma d’arte espressamente polinesiana che ha valenze spirituali oltre che estetiche.Alcuni trattamenti della “Maru Spa”:Massaggio con Noni: massaggio di un’ora con Noni caldo distribuito su tutto il corpo. Il piccolo fiore bianco della pianta del Noni viene adagiato sulle palpebre durante il massaggio e il succo di noni viene servito al termine della seduta. 50 minuti: € 96, 80 minuti: € 138Massaggio corpo e cuoio capelluto all’ Hibiscus e Aloe: L’Aloe Vera viene applicata su tutto il corpo con una massaggio delicato, le foglie di Hibiscus vengono immerse nell’acqua per ottenere il "jelly," (un balsamo naturale) che viene massaggiato sul cuoio capelluto e sui capelli. 80 minuti: € 126Il trattamento al Caucciù (8 ore): Si parte con un massaggio ai piedi, si prosegue con un massaggio al cuoio capelluto con olio di Monoï , un body scrub con pezzettini di cocco, una maschera viso alla frutta fresca e foglie di banano e si termina con un bagno caldo ai petali di fiori. Il massaggio che viene effettuato è chiamato “danza tahitiana” ed è effettuato da un terapista che segue il ritmo della tradizionale musica polinesiana e che quindi varia la pressione del massaggio. Il pranzo servito nel ristorante/palafitta della Spa è seguito da un momento di relax e meditazione guidata. 8 ore: € 628.50 HOTELPLAN – PROPOSTA DI VIAGGIO 12 GIORNI / 10 NOTTI. Partenza: ogni domenica con voli LUFTHANSA e AIR NEW ZEALAND. Itinerario:1 pernottamento c/o Radisson Tahiti - camera vista oceano - solo pernottamento: 8 Pernottamenti c/o BORA BORA LAGOON RESORT - bungalow giardino - solo pernottamento; 1 pernottamento c/o Radisson Tahiti - camera vista oceano - solo pernottamento. Quote a partire da 3.500 euro per personaLe quote si intendono per persona in camera doppia, voli intercontinentali Lufthansa ed Air New Zealand, voli interni, trasferimenti da/per tutti gli aeroporti inclusi. Le quote non includono tasse aeroportuali, copertura assicurativa, quote di iscrizione ed eventuali adeguamenti valutari. Infolink: www.hotelplan.it3) “Manea Spa” del Moorea Pearl Beach ResortLa Manea Spa del Moorea Pearl Resort è in stile polinesiano e prevede un hammer (bagno di vapore) 3 sale per massaggi, una cabina con doccia a 4 getti, una doccia Vichy (getto a pioggia) e due lettini per massaggi. Il personale è composto da 4 massaggiatrici e un massaggiatore.Per i tahitiani il massaggio è una pratica antica. Il suo nome in polinesiano Taurumi, significa “abbraccio”, coinvolgimento di tutte le espressioni individuali e olistiche della spiritualità, dell’energia, della comunicazione e del tatto. Nella Manea Spa vengono utilizzati solo prodotti naturali che contengono le proprietà dei fiori e delle piante utilizzate: vaniglia, sandalo, cocco, ananas e olio di monoï. La Manea Spa propone 5 trattamenti corpo modellanti, 3 trattamenti curativi, 3 trattamenti viso per donna e due per uomo, 3 trattamenti speciali per uomo, 2 massaggi con getto d’acqua, 2 trattamenti per i capelli e 2 trattamenti VIP.Alcuni trattamenti della “Manea Spa”:Manoï Maha Rima: un trattamento rilassante e anti-stress che agisce su mani e piedi e inizia con un profumato pediluvio. Costo 30 minuti: € 83,80Taurumi Manea: un bagno rilassante al vapore, un massaggio con scrub al pompelmo e al termine un impacco al cetriolo e fiori di tiarè per rivitalizzare la pelle. Costo 80 minuti: € 125,70. Costo per due: € 226,26HOTELPLAN - PROPOSTA DI VIAGGIO 12 GIORNI/10 NOTTI. Partenza ogni domenica con voli AIR FRANCE. Itinerario: 2 Pernottamenti c/o Radisson Tahiti – camera vista oceano - solo pernottamento; 7 Pernottamenti c/o MOOREA PEARL BEACH RESORT- bungalow giardino - solo pernottamento. Quote a partire da 2.450 per personaLe quote si intendono per persona in camera doppia, voli intercontinentali AIR FRANCE, voli interni, trasferimenti da/per tutti gli aeroporti inclusi. Le quote non includono tasse aeroportuali, copertura assicurativa, quote di iscrizione ed eventuali adeguamenti valutari. Infolink: www.hotelplan.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TAHITI / INVERNO NELLE OASI DI BENESSERE DELLA POLINESIA FRANCESE: NUOVE SPA A TAHITI, MOOREA, BORA BORA PER SOGGIORNI A TUTTO RELAX
|
|
|
 |
|
|
Sono appena state inaugurate, a Tahiti, Moorea, Bora Bora, 3 nuove Spa: “Le Spa” del nuovo Radisson Plaza Resort Tahiti, “Maru Spa” al Bora Bora Lagoon Resort e “Manea spa” al Moorea Pearl Beach nelle isole omonime. Gli esclusivi trattamenti di queste nuove Spa sono a base di prodotti esclusivamente naturali fatti con fiori e frutta locale: papaya, cocco, ananas, tiaré, hibiscus, vaniglia, sandalo e olio di monoï. Gli alti standard qualitativi dell’offerta vengono assicurati dalla professionalità del personale, quasi esclusivamente polinesiano, e dall’efficacia delle antiche ricette locali tramandate di generazione in generazione.1) “Le Spa” del Radisson“Le Spa” è vanta 2 sale doppiee due singole, alcune delle quali attrezzate per trattamenti ad acqua, e un salone full-service. Nei pressi della Spa si trovano un fitness center equipaggiato e un centro yoga. Le Spa propone trattamenti tahitiani con sabbia nera e pietre vulcaniche, fiori e frutta locali come: papaya, tiaré (fiore tipico della Polinesia Francese) cocco e vaniglia. Per formulare questa offerta il Team della nuova Spa ha consultato le “Mamas” tahitiane da cui ha ricavato preziose informazioni circa le ricette di bellezza tradizionali. Alcuni esempi: il trattamento Iita Maitai (Papaia deliziosa) che prevede 50 minuti di massaggio esfoliante con sabbia nera, 30 minuti di impacco di purea di papaia con il corpo avvolto in foglie di banana; il trattamento Paratito (Paradiso) ovvero 30 minuti di massaggio al cuoio capelluto con il corpo immerso in un bagno di hibiscus, tiaré ed estratto di zucchero di canna e al termine il Taurumi:: massaggio polinesiano tradizionale che tratta tutte le parti del corpo.Alcuni trattamenti di “Le Spa”: Màhara (libero): Massaggio classico che combina la tecnica svedese e quella californiana. 50 minuti: € 75 - Due: 50 minuti: € 125 Monamona (dolce): Massaggio all’aromatherapy. 50 minuti: € 75 - Due: 50 minuti: € 125Miri Mona Mona (miele): I principali ingredienti di questo trattamento viso sono: miele, lime e cocomero, le cui proprietà anti-età favoriscono il rinnovamento cellulare. Si comincia con la pulizia del viso e si prosegue con 15 minuti di massaggio con miele e succo di lime. Sottili fette di cocomero vengono poi posizionate sul viso per ottenere una pelle più compatta e idratata. Costo 50 minuti: € 100Pacchetto Moe (sogno): «Tihota Ute Ute”», un body scrub esfoliante con zucchero di canna e vaniglia e “Màhara”, il massaggio tradizionale. L’ospite può scegliere tra varie profumazioni. Il trattamento prevede inoltre manicure e pedicure. Costo: € 217 – per due: € 419KUONI GASTALDI - PROPOSTA DI VIAGGIO 9 GIORNI / 7 NOTTI. Partenza con volo AIR TAHITI NUI. Itinerario: 7 notti all'hotel RADISSON PLAZA RESORT, in camera vista oceano con trattamento di solo pernottamento. Quote a partire da 1.182 euro per persona. le quote hanno validità ottobre 2004/febbraio 2005, eccetto 17/12-25/12 (supplemento su richiesta). Tariffa aerea Italia (Roma/Milano/Napoli) - Papeete, a/r in classe economica (la tariffa aerea da novembre 04 a marzo 05 è soggetta a riconferma). Assistenza in italiano all'arrivo e in partenza a Papeete, incluso benvenuto floreale. Trasferimenti da e per l'aeroporto di Papeete / Hotel Radisson, a/r. Sono escluse: tasse aeroportuali, tassa di soggiorno in Polinesia, pasti, bevande ed extra, assicurazione Elvia spese di annullamento, quota apertura pratica. Infolink: www.kuonigastaldi.it 2) “Maru Spa” del Bora Bora Lagoon ResortLa Maru Spa (Maru in tahitiano significa gentile, delicato nel tocco e nel suono) è dotata di 5 cabine per trattamenti, alcune fronte mare e altre costruite tra i rami di centenari alberi di Caucciù. Le due sale per trattamenti situate sugli alberi hanno grandi vetrate con vista laguna e docce private all’esterno. Due cabine fronte mare possono essere unite grazie all’apertura di una porta scorrevole per accogliere le coppie. Una cabina al piano principale è attrezzata per i trattamenti con getti d’acqua. Il Direttore della Spa Made Suartajaya, Balinese, vanta più di 13 anni di esperienza in prestigiose Spa, tra cui Le Meridien Nirvana Golf and Spa e il Grand Mirage hotel and Resort di Bali. Made deve la sua esperienza a studi universitari in biologia e chimica e alla conoscenza degli antichi trattamenti curativi provenienti da varie parti del mondo. Lo staff del Maru Spa è Tahitiano e mette al servizio degli ospiti conoscenze estetiche e curative legate alle proprietà di prodotti naturali a base di piante ed erbe locali. La Maru Spa offre ben 13 trattamenti estetici specifici tra cui il Lomilomi, il tradizionale massaggio polinesiano fatto con mani e le braccia, il Massaggio con Noni, pianta sacra utilizzata dai Polinesiani da 2000 anni, per le sue proprietà curative, il Caucciù massage che dura 8 ore e include un pranzo in una sala della struttura sugli alberi seguito da una momento di meditazione individuale guidata. La Spa offre inoltre massaggi shiatsu, pedicure, manicure e trattamenti viso. Per ottenere il massimo effetto rilassante è possibile scegliere tra due attività spirituali tradizionali: il Sea Bath/Blessing, un cerimoniale religioso e il Tatooing, una forma d’arte espressamente polinesiana che ha valenze spirituali oltre che estetiche.Alcuni trattamenti della “Maru Spa”:Massaggio con Noni: massaggio di un’ora con Noni caldo distribuito su tutto il corpo. Il piccolo fiore bianco della pianta del Noni viene adagiato sulle palpebre durante il massaggio e il succo di noni viene servito al termine della seduta. 50 minuti: € 96, 80 minuti: € 138Massaggio corpo e cuoio capelluto all’ Hibiscus e Aloe: L’Aloe Vera viene applicata su tutto il corpo con una massaggio delicato, le foglie di Hibiscus vengono immerse nell’acqua per ottenere il "jelly," (un balsamo naturale) che viene massaggiato sul cuoio capelluto e sui capelli. 80 minuti: € 126Il trattamento al Caucciù (8 ore): Si parte con un massaggio ai piedi, si prosegue con un massaggio al cuoio capelluto con olio di Monoï , un body scrub con pezzettini di cocco, una maschera viso alla frutta fresca e foglie di banano e si termina con un bagno caldo ai petali di fiori. Il massaggio che viene effettuato è chiamato “danza tahitiana” ed è effettuato da un terapista che segue il ritmo della tradizionale musica polinesiana e che quindi varia la pressione del massaggio. Il pranzo servito nel ristorante/palafitta della Spa è seguito da un momento di relax e meditazione guidata. 8 ore: € 628.50 HOTELPLAN – PROPOSTA DI VIAGGIO 12 GIORNI / 10 NOTTI. Partenza: ogni domenica con voli LUFTHANSA e AIR NEW ZEALAND. Itinerario:1 pernottamento c/o Radisson Tahiti - camera vista oceano - solo pernottamento: 8 Pernottamenti c/o BORA BORA LAGOON RESORT - bungalow giardino - solo pernottamento; 1 pernottamento c/o Radisson Tahiti - camera vista oceano - solo pernottamento. Quote a partire da 3.500 euro per personaLe quote si intendono per persona in camera doppia, voli intercontinentali Lufthansa ed Air New Zealand, voli interni, trasferimenti da/per tutti gli aeroporti inclusi. Le quote non includono tasse aeroportuali, copertura assicurativa, quote di iscrizione ed eventuali adeguamenti valutari. Infolink: www.hotelplan.it3) “Manea Spa” del Moorea Pearl Beach ResortLa Manea Spa del Moorea Pearl Resort è in stile polinesiano e prevede un hammer (bagno di vapore) 3 sale per massaggi, una cabina con doccia a 4 getti, una doccia Vichy (getto a pioggia) e due lettini per massaggi. Il personale è composto da 4 massaggiatrici e un massaggiatore.Per i tahitiani il massaggio è una pratica antica. Il suo nome in polinesiano Taurumi, significa “abbraccio”, coinvolgimento di tutte le espressioni individuali e olistiche della spiritualità, dell’energia, della comunicazione e del tatto. Nella Manea Spa vengono utilizzati solo prodotti naturali che contengono le proprietà dei fiori e delle piante utilizzate: vaniglia, sandalo, cocco, ananas e olio di monoï. La Manea Spa propone 5 trattamenti corpo modellanti, 3 trattamenti curativi, 3 trattamenti viso per donna e due per uomo, 3 trattamenti speciali per uomo, 2 massaggi con getto d’acqua, 2 trattamenti per i capelli e 2 trattamenti VIP.Alcuni trattamenti della “Manea Spa”:Manoï Maha Rima: un trattamento rilassante e anti-stress che agisce su mani e piedi e inizia con un profumato pediluvio. Costo 30 minuti: € 83,80Taurumi Manea: un bagno rilassante al vapore, un massaggio con scrub al pompelmo e al termine un impacco al cetriolo e fiori di tiarè per rivitalizzare la pelle. Costo 80 minuti: € 125,70. Costo per due: € 226,26HOTELPLAN - PROPOSTA DI VIAGGIO 12 GIORNI/10 NOTTI. Partenza ogni domenica con voli AIR FRANCE. Itinerario: 2 Pernottamenti c/o Radisson Tahiti – camera vista oceano - solo pernottamento; 7 Pernottamenti c/o MOOREA PEARL BEACH RESORT- bungalow giardino - solo pernottamento. Quote a partire da 2.450 per personaLe quote si intendono per persona in camera doppia, voli intercontinentali AIR FRANCE, voli interni, trasferimenti da/per tutti gli aeroporti inclusi. Le quote non includono tasse aeroportuali, copertura assicurativa, quote di iscrizione ed eventuali adeguamenti valutari. Infolink: www.hotelplan.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
FRANCIA / LA PARIGI PIU’ SEGRETA DEI 'PASSAGES COUVERTS'. UN INEDITO “VIAGGIO” NELLA “PARIS DES PARISIENS” TRA BELLEZZE DEL PASSATO E BOUTIQUE STRAVAGANTI GRAZIE ALL’HOTEL AMBASSADOR
|
|
|
 |
|
|
Grazie alla sua posizione unica e strategica l’esclusivo Hotel Ambassador, albergo di grande tradizione e storia, è un punto di partenza ideale per affascinanti itinerari alla scoperta dei segreti più nascosti di Parigi, gli storici passages couverts – tipica espressione della “vie parisienne”. L’Hotel Ambassador è situato nel cuore della capitale, in prossimità dell’Opera e di Rue de la Paix, vicino ai più famosi cabaret e music-hall parigini, al quartiere dello shopping, degli affari e della Borsa. Concentrati soprattutto sulla Rive Droite della Senna, vicinissimi, quindi, all’Hotel Ambassador, i passaggi coperti hanno vissuto la loro età d’oro tra la fine del XVII e la metà del XIX secolo, ed oggi hanno ritrovato il loro vigore e splendore diventando una tappa d’obbligo per chi cerca gli aspetti più autentici e veri della città. Caratterizzati da un ambiente protetto, caldo e luminoso, i passages sono arricchiti da “magasins des nouvautés”, boutique che vendono spesso articoli rari e particolari: vi si trovano ancora oggi modiste, venditori di “curiosità”, negozi di bambole di porcellana e giochi d’epoca. Numerosi anche i “paradisi” dei gourmand, le caffetterie e le sale da tè, che hanno mantenuto le facciate lussuose decorate d’oro, di stile secondo impero e restaurazione. Uscendo dall’Hotel Ambassador: ci si imbatte in alcuni dei più caratteristici ed animati passaggi coperti: il Passage des Princes, i Passages des Panoramas, Passage Jouffroy e Passage Verdeau, Galerie Vivienne e Colbert. A due passi dall’Hotel Ambassador, il Passage des Princes (Boulevard des Italiens, Rue de Richelieu) costituisce l’ultimo passaggio coperto di Parigi aperto nel 1860 su ordinanza del Barone Haussmann: apprezzato per il suo carattere spazioso e un po’ “bon ton”, oggi, completamente ristrutturato, ospita il Village JouéClub, vero paradiso per i bambini. Le Galleries Panoramas (Boulevard Montmartre, Rue Saint-Marc), con i loro 6 passaggi risalenti al 1834, costituiscono uno dei passage più antichi della città, e, da sempre, sono centro della vita mondana parigina. Hanno saputo mantenere nel tempo un ambiente gradevole e accogliente, grazie soprattutto ad alcune boutique molto graziose: “Le Théâtre des Variétés”, nella Galleria des Variétés, “Stern Graveur”, incisore alsaziano, “Panoramas Philatélie”, paradiso degli appassionati di filatelia.Il Passage Jouffroy (Boulevard Montmartre, Rue de la Grange-Batelière) è tra i più tardivi passaggi parigini: costruito nel 1847, è anche uno degli ultimi ad esprimere una certa qualità e preziosità architettonica. Tra le boutique più interessanti, segnaliamo: “Palais Oriental”, mobili etnici, tappeti, arredamento marocchino, “Thomas Boog”, lampade e accessori realizzati con preziose conchiglie.Il Passage Verdeau (Rue de la Grange-Batelière, Rue du Faubourg-Montmartre), costruito nel 1847, oggi ha rilanciato le sue attività grazie alla nuova animazione della sala Drouot, e molti antiquari ne hanno fatto il proprio domicilio. Gli amanti delle curiosità e delle collezioni più particolari, trovano qui un punto ideale per le loro passioni: “Maison Gaillard”, galleria d’arte, quadri e stampe, “Le Cabinet des Curieux”, antichità e oggetti curiosi e insoliti.Costruita nel 1823 la Galerie Vivienne (Rue des Petits-Champs, Rue de La Banque, Rue Vivienne) è stata, in passato, la più elegante e la più prestigiosa delle gallerie parigine. Oggi, dopo un rinnovamento totale, è una sintesi perfetta tra la vita contemporanea e il passato. Alcuni indirizzi interessanti: “Emilio Robba, l’atelier”, composizioni floreali uniche nel loro genere, “Wolf & Descourts”, scialli e creazioni originali, “Lucien Legrand”, tutto per il vino e bar à vin; strumenti, accessori e non solo.La Galerie Colbert (Rue Vivienne, Rue des Petits-Champs) è nata nel 1826, e la sua bellezza si deve principalmente alla sua famosa e grande Rotonda, una magnifica cupola di vetro, di 15 mq di diametro, circondata da sontuose boutique.SPECIALE TARIFFA BON WEEK ENDValida per tutto l’anno 2004Da Euro 230 a notte per la camera doppia Superior (2 persone), comprensivi di: pernottamento, prima colazione a buffet.Infolink: www.concorde-hotels.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
FRANCIA / LA PARIGI PIU’ SEGRETA DEI 'PASSAGES COUVERTS'. UN INEDITO “VIAGGIO” NELLA “PARIS DES PARISIENS” TRA BELLEZZE DEL PASSATO E BOUTIQUE STRAVAGANTI GRAZIE ALL’HOTEL AMBASSADOR
|
|
|
 |
|
|
Grazie alla sua posizione unica e strategica l’esclusivo Hotel Ambassador, albergo di grande tradizione e storia, è un punto di partenza ideale per affascinanti itinerari alla scoperta dei segreti più nascosti di Parigi, gli storici passages couverts – tipica espressione della “vie parisienne”. L’Hotel Ambassador è situato nel cuore della capitale, in prossimità dell’Opera e di Rue de la Paix, vicino ai più famosi cabaret e music-hall parigini, al quartiere dello shopping, degli affari e della Borsa. Concentrati soprattutto sulla Rive Droite della Senna, vicinissimi, quindi, all’Hotel Ambassador, i passaggi coperti hanno vissuto la loro età d’oro tra la fine del XVII e la metà del XIX secolo, ed oggi hanno ritrovato il loro vigore e splendore diventando una tappa d’obbligo per chi cerca gli aspetti più autentici e veri della città. Caratterizzati da un ambiente protetto, caldo e luminoso, i passages sono arricchiti da “magasins des nouvautés”, boutique che vendono spesso articoli rari e particolari: vi si trovano ancora oggi modiste, venditori di “curiosità”, negozi di bambole di porcellana e giochi d’epoca. Numerosi anche i “paradisi” dei gourmand, le caffetterie e le sale da tè, che hanno mantenuto le facciate lussuose decorate d’oro, di stile secondo impero e restaurazione. Uscendo dall’Hotel Ambassador: ci si imbatte in alcuni dei più caratteristici ed animati passaggi coperti: il Passage des Princes, i Passages des Panoramas, Passage Jouffroy e Passage Verdeau, Galerie Vivienne e Colbert. A due passi dall’Hotel Ambassador, il Passage des Princes (Boulevard des Italiens, Rue de Richelieu) costituisce l’ultimo passaggio coperto di Parigi aperto nel 1860 su ordinanza del Barone Haussmann: apprezzato per il suo carattere spazioso e un po’ “bon ton”, oggi, completamente ristrutturato, ospita il Village JouéClub, vero paradiso per i bambini. Le Galleries Panoramas (Boulevard Montmartre, Rue Saint-Marc), con i loro 6 passaggi risalenti al 1834, costituiscono uno dei passage più antichi della città, e, da sempre, sono centro della vita mondana parigina. Hanno saputo mantenere nel tempo un ambiente gradevole e accogliente, grazie soprattutto ad alcune boutique molto graziose: “Le Théâtre des Variétés”, nella Galleria des Variétés, “Stern Graveur”, incisore alsaziano, “Panoramas Philatélie”, paradiso degli appassionati di filatelia.Il Passage Jouffroy (Boulevard Montmartre, Rue de la Grange-Batelière) è tra i più tardivi passaggi parigini: costruito nel 1847, è anche uno degli ultimi ad esprimere una certa qualità e preziosità architettonica. Tra le boutique più interessanti, segnaliamo: “Palais Oriental”, mobili etnici, tappeti, arredamento marocchino, “Thomas Boog”, lampade e accessori realizzati con preziose conchiglie.Il Passage Verdeau (Rue de la Grange-Batelière, Rue du Faubourg-Montmartre), costruito nel 1847, oggi ha rilanciato le sue attività grazie alla nuova animazione della sala Drouot, e molti antiquari ne hanno fatto il proprio domicilio. Gli amanti delle curiosità e delle collezioni più particolari, trovano qui un punto ideale per le loro passioni: “Maison Gaillard”, galleria d’arte, quadri e stampe, “Le Cabinet des Curieux”, antichità e oggetti curiosi e insoliti.Costruita nel 1823 la Galerie Vivienne (Rue des Petits-Champs, Rue de La Banque, Rue Vivienne) è stata, in passato, la più elegante e la più prestigiosa delle gallerie parigine. Oggi, dopo un rinnovamento totale, è una sintesi perfetta tra la vita contemporanea e il passato. Alcuni indirizzi interessanti: “Emilio Robba, l’atelier”, composizioni floreali uniche nel loro genere, “Wolf & Descourts”, scialli e creazioni originali, “Lucien Legrand”, tutto per il vino e bar à vin; strumenti, accessori e non solo.La Galerie Colbert (Rue Vivienne, Rue des Petits-Champs) è nata nel 1826, e la sua bellezza si deve principalmente alla sua famosa e grande Rotonda, una magnifica cupola di vetro, di 15 mq di diametro, circondata da sontuose boutique.SPECIALE TARIFFA BON WEEK ENDValida per tutto l’anno 2004Da Euro 230 a notte per la camera doppia Superior (2 persone), comprensivi di: pernottamento, prima colazione a buffet.Infolink: www.concorde-hotels.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
FRANCIA / A PARIGI UN MONDO A MISURA DI BAMBINO. ALL’HOTEL LUTETIA PICCOLI PREZZI PER PICCOLI OSPITI. L’HOTEL “LETTERARIO” DELLA RIVE GAUCHE COCCOLA I PIù PICCINI
|
|
|
 |
|
|
L’Hotel Lutetia si prende cura dei più piccoli con speciali iniziative che faranno la gioia dei giovani ospiti. Dall’accappatoio su misura in camera (su richiesta), ai gadget in ricordo del soggiorno come le “preziose” matite colorate, contenute in un simpatico astuccio di legno; e per deliziare i palati, speciali menu ideati dallo Chef Philippe Renard. Cominciando dal brunch domenicale alla Brasserie Lutetia (dalle ore 12 alle 14.30) al prezzo speciale di 18 euro per i minori di 12 anni, si passa al “menu des gamins”, previsto nella carta del room service a 10 euro per i bambini dai 2 agli 8 anni; sempre nel room service i piccoli fino a 2 anni possono gustare “la carte des tout-petits”. Infine la “casse croûte des petits galopins” (lo spuntino dei piccoli monelli) che comprende una scelta tra 3 antipasti, 3 piatti e 3 dessert, da assaporare presso la Brasserie Lutetia accompagnati da un adulto. Il menu è gratuito per i bambini fino a 8 anni e a 10 euro per i bambini fino a 12 anni.E per agevolare ulteriormente il soggiorno dei piccoli ospiti, l’Hotel Lutetia propone la speciale “Offerta Famiglia” che prevede la possibilità di avere lo sconto del 50% sulla seconda camera, prenotando due camere comunicanti. Inoltre il soggiorno per i ragazzi fino a 16 anni in camera con i genitori è gratuito. E fuori dall’Hotel la Ville Lumiere offre molti spunti ai bambini per giocare e divertirsi anche in città. Dalla Citè des Enfants al Musèe de la Curiositè et de la Magie passando attraverso il Musèe della Monnaie e le Jardin des Enfants, Parigi è luogo ideale per una vacanza a misura di famiglia con una serie di attività e di iniziative capaci soddisfare ogni capriccio. SPECIALE TARIFFA “OFFRE FAMILLE”. (validità fino a dicembre 2004)Settembre/ottobre: Euro 370 per notte per camera doppia (2 persone); la seconda camera comunicante è scontata del 50% (Euro 185 – 2 persone). Per un totale di Euro 555 anziché Euro 740.Novembre/dicembre: Euro 320 per notte per camera doppia (2 persone); la seconda camera comunicante è scontata del 50% (Euro 160 – 2 persone). Per un totale di Euro 480 anziché Euro 640.La tariffa è comprensiva di: pernottamento in camera doppia Deluxe, prima colazione a buffet, soggiorno gratuito per i ragazzi fino a 16 anni in camera con i genitori, soggiorno minimo 2 nottiInfolink: www.lutetia-paris.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
FRANCIA / A PARIGI UN MONDO A MISURA DI BAMBINO. ALL’HOTEL LUTETIA PICCOLI PREZZI PER PICCOLI OSPITI. L’HOTEL “LETTERARIO” DELLA RIVE GAUCHE COCCOLA I PIù PICCINI
|
|
|
 |
|
|
L’Hotel Lutetia si prende cura dei più piccoli con speciali iniziative che faranno la gioia dei giovani ospiti. Dall’accappatoio su misura in camera (su richiesta), ai gadget in ricordo del soggiorno come le “preziose” matite colorate, contenute in un simpatico astuccio di legno; e per deliziare i palati, speciali menu ideati dallo Chef Philippe Renard. Cominciando dal brunch domenicale alla Brasserie Lutetia (dalle ore 12 alle 14.30) al prezzo speciale di 18 euro per i minori di 12 anni, si passa al “menu des gamins”, previsto nella carta del room service a 10 euro per i bambini dai 2 agli 8 anni; sempre nel room service i piccoli fino a 2 anni possono gustare “la carte des tout-petits”. Infine la “casse croûte des petits galopins” (lo spuntino dei piccoli monelli) che comprende una scelta tra 3 antipasti, 3 piatti e 3 dessert, da assaporare presso la Brasserie Lutetia accompagnati da un adulto. Il menu è gratuito per i bambini fino a 8 anni e a 10 euro per i bambini fino a 12 anni.E per agevolare ulteriormente il soggiorno dei piccoli ospiti, l’Hotel Lutetia propone la speciale “Offerta Famiglia” che prevede la possibilità di avere lo sconto del 50% sulla seconda camera, prenotando due camere comunicanti. Inoltre il soggiorno per i ragazzi fino a 16 anni in camera con i genitori è gratuito. E fuori dall’Hotel la Ville Lumiere offre molti spunti ai bambini per giocare e divertirsi anche in città. Dalla Citè des Enfants al Musèe de la Curiositè et de la Magie passando attraverso il Musèe della Monnaie e le Jardin des Enfants, Parigi è luogo ideale per una vacanza a misura di famiglia con una serie di attività e di iniziative capaci soddisfare ogni capriccio. SPECIALE TARIFFA “OFFRE FAMILLE”. (validità fino a dicembre 2004)Settembre/ottobre: Euro 370 per notte per camera doppia (2 persone); la seconda camera comunicante è scontata del 50% (Euro 185 – 2 persone). Per un totale di Euro 555 anziché Euro 740.Novembre/dicembre: Euro 320 per notte per camera doppia (2 persone); la seconda camera comunicante è scontata del 50% (Euro 160 – 2 persone). Per un totale di Euro 480 anziché Euro 640.La tariffa è comprensiva di: pernottamento in camera doppia Deluxe, prima colazione a buffet, soggiorno gratuito per i ragazzi fino a 16 anni in camera con i genitori, soggiorno minimo 2 nottiInfolink: www.lutetia-paris.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
SLOVENIA / SIW 2004 IN OTTOBRE A PORTOROSE. LA BORSA ANNUALE DEL TURISMO SLOVENO
|
|
|
 |
|
|
Sarà l’hotel Metropol di Portorose, la perla del turismo balneare e termale sulla sponda orientale dell’Adriatico, ad ospitare dal 21 al 24 ottobre l’edizione 2004 dello Slovenian Incoming Workshop, la borsa del turismo sloveno e maggiore manifestazione del settore promossa dall’Ente Sloveno per il Turismo. L’evento, giunto alla settima edizione, costituisce un momento importante in quanto serve a delineare le strategie per la stagione successiva, nate dall’incontro e dal confronto tra l’offerta locale e i tour operator stranieri, per adeguarsi alle loro esigenze. In questo particolare momento, dopo il recente ingresso della Slovenia nell’Unione Europea, serve anche a dimostrare come l’industria turistica locale sia in grado di inserirsi e di competere con il turismo del continente. La scelta della sede, che per la seconda volta ritorna a Portorose, non risulta affatto casuale: il litorale dispone infatti di ottime strutture ricettive e di servizi per il turismo balneare, di benessere, enogastronomico, culturale e congressuale. La scorsa edizione, svoltasi presso le terme di Catez, ha visto la partecipazione di oltre un centinaio di aziende dell’incoming sloveno e di 216 partner esterni provenienti da 24 nazioni, in gran parte europee ma non solo. Gli operatori locali presenti coprono tutte le diverse tipologie della proposta turistica nazionale: mare e montagna estiva e invernale, città d’arte, turismo d’affari, congressuale, manifestazioni culturali, casinò, terme e benessere, sport e natura, sci, grotte, agriturismo, enogastronomia, ecc. Il programma prevede al giovedì pomeriggio una gita in barca lungo la costa, mentre l’intera giornata di venerdì sarà dedicata al workshop, con cena finale di gala presso l’hotel Emona. Per gli ospiti stranieri sabato si effettuerà un eductour gratuito che prevede o la visita degli alberghi del Litorale, oppure la visita delle graziose cittadine costiere di chiara impronta architettonica veneziana, alle grotte di San Canziano e ad una cantina vinicola. La partecipazione, con pensione completa in hotel 4 stelle, costa 50 euro per il primo partecipante, 80 per il secondo. Per quanti vorranno cogliere l’occasione per conoscere meglio la Slovenia, è stato predisposto dal 23 al 25 ottobre un eductour che tocca le scuderie di Lipica, la grotta di Postumia, la capitale Lubiana, il lago alpino di Bohinj e il romantico lago di Bled; la quota è di 80 euro. Per maggiori informazioni ed iscrizioni ci si può rivolgere all’Ufficio del Turismo Sloveno in Italia, tel 02 29 51 11 87, info@slovenia-tourism.it , oppure sul sito www.slovenia-tourism.si/siw2004 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
SLOVENIA / SIW 2004 IN OTTOBRE A PORTOROSE. LA BORSA ANNUALE DEL TURISMO SLOVENO
|
|
|
 |
|
|
Sarà l’hotel Metropol di Portorose, la perla del turismo balneare e termale sulla sponda orientale dell’Adriatico, ad ospitare dal 21 al 24 ottobre l’edizione 2004 dello Slovenian Incoming Workshop, la borsa del turismo sloveno e maggiore manifestazione del settore promossa dall’Ente Sloveno per il Turismo. L’evento, giunto alla settima edizione, costituisce un momento importante in quanto serve a delineare le strategie per la stagione successiva, nate dall’incontro e dal confronto tra l’offerta locale e i tour operator stranieri, per adeguarsi alle loro esigenze. In questo particolare momento, dopo il recente ingresso della Slovenia nell’Unione Europea, serve anche a dimostrare come l’industria turistica locale sia in grado di inserirsi e di competere con il turismo del continente. La scelta della sede, che per la seconda volta ritorna a Portorose, non risulta affatto casuale: il litorale dispone infatti di ottime strutture ricettive e di servizi per il turismo balneare, di benessere, enogastronomico, culturale e congressuale. La scorsa edizione, svoltasi presso le terme di Catez, ha visto la partecipazione di oltre un centinaio di aziende dell’incoming sloveno e di 216 partner esterni provenienti da 24 nazioni, in gran parte europee ma non solo. Gli operatori locali presenti coprono tutte le diverse tipologie della proposta turistica nazionale: mare e montagna estiva e invernale, città d’arte, turismo d’affari, congressuale, manifestazioni culturali, casinò, terme e benessere, sport e natura, sci, grotte, agriturismo, enogastronomia, ecc. Il programma prevede al giovedì pomeriggio una gita in barca lungo la costa, mentre l’intera giornata di venerdì sarà dedicata al workshop, con cena finale di gala presso l’hotel Emona. Per gli ospiti stranieri sabato si effettuerà un eductour gratuito che prevede o la visita degli alberghi del Litorale, oppure la visita delle graziose cittadine costiere di chiara impronta architettonica veneziana, alle grotte di San Canziano e ad una cantina vinicola. La partecipazione, con pensione completa in hotel 4 stelle, costa 50 euro per il primo partecipante, 80 per il secondo. Per quanti vorranno cogliere l’occasione per conoscere meglio la Slovenia, è stato predisposto dal 23 al 25 ottobre un eductour che tocca le scuderie di Lipica, la grotta di Postumia, la capitale Lubiana, il lago alpino di Bohinj e il romantico lago di Bled; la quota è di 80 euro. Per maggiori informazioni ed iscrizioni ci si può rivolgere all’Ufficio del Turismo Sloveno in Italia, tel 02 29 51 11 87, info@slovenia-tourism.it , oppure sul sito www.slovenia-tourism.si/siw2004 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
BENESSERE PER IL CORPO E PER LA MENTE A BORDO DELLE NAVI CINQUE STELLE PRINCESS CRUISES
|
|
|
 |
|
|
Le crociere Princess, grazie alla varietà d’itinerari in cinque continenti, permettono al viaggiatore di scoprire a bordo di navi lussuose panorami unici, culture e mondi lontani. La navigazione inoltre può diventare l’occasione ideale per dedicare tempo alla cura del proprio corpo e della mente. La flotta Princess è dotata d’ogni genere di comfort per rendere la vacanza indimenticabile: dalle prestigiose Lotus Spa agli attrezzatissimi centri fitness, dalle piscine alle biblioteche, dalle gallerie d’arte agli internet point.LOTUS SPA IL PARADISO DEI SENSIArredate con gusto e armonie di colori, le Lotus Spa, celebrando le virtù terapeutiche dei fiori acquatici del loto, donano un vitalizzante benessere rendendo il soggiorno unico.Il coinvolgimento di tutti i sensi è un’esperienza senza pari: profumi e oli essenziali inebriano l’olfatto, i colori tenui rilassano la vista, l’uso dei prodotti naturali sviluppa il tatto, programmi dietetici personalizzati soddisfano il gusto, il silenzio e le musiche melodiose riposano l’udito. La filosofia delle Lotus Spa si basa su due principali programmi di benessere: uno sfrutta i principi dell’acqua marina, l’altro il potere rilassante del fiore di loto da cui la Spa prende il nome. La talassoterapia, fino a pochi anni fa un’esclusiva delle località marine, è divenuta parte integrante dei programmi benessere a bordo delle navi Princess: la comprovata efficacia del sale marino dona tono, elasticità e un perfetto equilibrio psicofisico. Il fior di loto, simbolo della purezza secondo la filosofia orientale, grazie alle proprietà rinfrescanti e alla sua fragranza marina, fiorita e agrumata, regala una sensuale dolcezza alla pelle. Per queste sue naturali proprietà gli estratti di fiori di loto sono soprattutto usati come oli per massaggio e donano un immediato senso di benessere. Gli effetti dei trattamenti Lotus sono visibili dopo poche sedute. I servizi possono essere prenotati in anticipo, sono personalizzabili e abbinabili tra loro. TRATTAMENTI ALL’ACQUA MARINA PER LEIPer il corpoBathing Rituals, immersioni in acqua marina che sfruttano i benefici effetti dei sali marini:Sea Tonic Escape: 80 minuti di trattamento per ottenere una pelle più giovane: un concentrato attivo d’elementi anti-età seguito da un tonificante getto d’acqua salata termina con un massaggio con crema antiaging. Costo $160. Ocean Plunge: Per rivitalizzare il proprio corpo niente di meglio che una vera e propria immersione di 50 minuti nell’oceano: un vigoroso getto d’acqua aiuta l’assorbimento di minerali e vitamine. Una breve e rinfrescante doccia ed un energico massaggio completano questo bagno rituale. Costo $ 100.Sea Essence Duets: 50 minuti di benessere per un doppio trattamento che abbina l’esfoliazione ad un rilassante massaggio. Acqua marina all’essenza di pino silvestre e lavanda unite ad applicazioni di crema calda sulla schiena e sulla pianta dei piedi sono l’ideale per nutrire e ammorbidire la pelle, sciogliere le tensioni e rassodare i muscoli. Costo $115.Sea Foam Thermal Wrap: Per disintossicare il corpo è previsto un trattamento di 80 minuti con applicazioni di crema ricca e avvolgente a base di iodio. Costo $165.Marine Algae Masque: Maschera per il corpo di 50 minuti caratterizzata da idratanti applicazioni personalizzate di alghe marine per modellare o rassodare in base alle esigenze dell’ospite. Immediato l’effetto disintossicante e il miglioramento della circolazione. Costo $115.Per il visoPer donare splendore e luminosità al viso la Lotus Spa propone diversi trattamenti tra cui:Seaside Solution: Per un’idratazione profonda viene applicata con un leggero massaggio una miscela di nutrienti sali marini, selezionati in base al tipo di pelle, che lasciano il viso e il décolleté tonificato dopo soli 50 minuti. Costo $105.Marine Masquerade: Per rilasciare la tensione è previsto un trattamento che inizia con l’applicazione sulla nuca di una crema calda e nutriente, seguita da una leggera esfoliazione euna profonda pulizia. Un rilassante massaggio al viso, décolleté e mani completano quest’esclusiva esperienza di 80 minuti. Costo $160.TRATTAMENTI ALL’ACQUA MARINA PER LUIPrincess pensa anche alle esigenze degli uomini, che in misura sempre maggiore si dedicano alla cura della propria bellezza. Per loro la Lotus Spa ha studiato diversi trattamenti, che sfruttando le proprietà dei sali marini e delle essenze di pino silvestre donano al corpo un immediato effetto di relax. Alcuni esempi:Cool Marine Facial & Massage: Un rilassante massaggio sulla nuca e sulla schiena, seguito da un lungo trattamento a base di crema marina, elimina la tensione dalla colonna vertebrale. Il trattamento consente una profonda pulizia della pelle e combatte gli effetti dell’invecchiamento provocati dai radicali liberi. 80 minuti a $160. Steaming Stones: Ultimo ritrovato in fatto di benessere lo steaming stones, grazie al calore sprigionato dall’appoggio sulla colonna vertebrale di pietre calde di basalto, allenta la tensione e sprigiona una benefica stimolazione della circolazione sanguigna. Si può scegliere tra una seduta della durata di 50 minuti a $110 oppure di 80 minuti a $145. TRATTAMENTI AL FIORE DI LOTOPer il corpoGrazie alle sue proprietà rinfrescanti, il fiore di loto è ampiamente utilizzato nelle più prestigiose beauty farm. Proprio per questo anche le Lotus Spa di Princess Cruises utilizzano gli estratti essenziali di questo fiore per donare ai propri ospiti momenti di benessere e bellezza. Diversi sono i trattamenti per il corpo e per il viso pensati anche per i più giovani:Lotus Splash Bouquet: Una vera e propria immersione in un bagno floreale per ridare armonia al corpo e alla mente. Un delicato tuffo profumato e uno spruzzo d’oli donano un totale benessere con una seduta di 50 minuti ad un costo di $100.Lotus Blossom: Una delicata esfoliazione della durata di 25 minuti a base di essenze aromatiche estratte dal fiore di loto, combinate con granuli floreali che rendono la pelle più liscia e idratata. Un latte detergente ai fiori di loto completa il trattamento. Costo $65.Per il visoLotus Lift Segnature Treatment: Un sofisticato trattamento viso anti-età di 80 minuti che utilizza la linea Vie Collection AGE di Phytomer. La seduta comprende un massaggio esfoliante,che migliora l’idratazione e riduce le rughe, e una maschera termale con effetto lifting. Costo $200.PER I PIÙ GIOVANI LOTUS YOUNGPrincess Cruises presenta dei pacchetti di cure termali dedicati ai più giovani: Lotus Massage Experience: Un leggero massaggio d’ispirazione orientale è consigliato dai professionisti delle Lotus Spa e rappresenta l’occasione per prendersi cura del proprio corpo anche dopo il ritorno a casa. Si può scegliere tra una seduta di 25 minuti a $55 oppure una di 50 minuti a $85.Lotus Youth Facial: Trattamento per il viso di 50 minuti per combattere i normali squilibri epidermici dell’adolescenza al costo di $105.Note: I costi indicati, uguali per tutte le navi, si riferiscono ai trattamenti a bordo.PER I PIÚ DINAMICI ATTIVITÀ SPORTIVE A BORDODopo i sapienti benefici del fiore di loto si può completare la cura del proprio corpo con attività dinamiche che sfruttano i benefici delle pratiche orientali. Princess, grazie a istruttori preparati e competenti, propone attività sportive da praticare a bordo come lo Yoga, la Kick-Boxing o il Pilates celebre metodo delle star. Oltre a ciò è possibile intraprendere nuovi metodi di ricerca del benessere psico-fisico come:Dance Lotus: Seguendo le coreografie su base musicale si eseguono movimenti dinamici alternati a dolci pause che permettono di bruciare calorie mentre si danza. Floating Lotus: Da praticare nella piscina della Lotus Spa la floating lotus rafforza, fortifica e rinvigorisce il corpo e la mente, utilizzando semplicemente le naturali proprietà di resistenza dell’acqua.Lotus Fusion: Programma multi-livello che comprende una fusione di Pilates, Yoga, Stretching e Meditazione: movimenti che consentono di lavorare in maniera completa su tutto il corpo, raggiungendo come risultato una mente serena, uno spirito ringiovanito e un organismo ricaricato. Lotus Horizon: Si tratta di una rapida camminata al sole lungo il ponte della nave. Questo esercizio di 30 minuti di prima mattina è il modo perfetto per iniziare la giornata, respirando la fresca aria di mare e vedendo sorgere il sole. GOLF. Agli amanti del golf Princess offre la possibilità di divertirsi sui green più famosi del mondo. Dove? Proprio a bordo. Accade ad esempio sulla Caribbean Princess della linea Grand Class di giocare su un campo a nove buche o utilizzare i simulatori di gioco, per provare i percorsi dei 35 green più famosi del mondo. A terra, grazie al ricco programma d’escursioni, è possibile praticare golf sui veri green, nella maggior parte dei porti di scalo. Il prezzo per 30 minuti di Golf Simulators per quattro o più giocatori è di $20. NUOTO. A bordo delle navi Princess i passeggeri possono scegliere tra diversi tipi di piscina: si può nuotare ammirando il panorama unico dalla piscina posta a poppa delle navi Princess o protetti da qualsiasi condizione climatica esterna sotto una cupola di cristallo. Se si è alla ricerca di un clima d’intimità e relax, le Lotus Spa offrono una piscina riservata e tranquilla, studiata per donare equilibrio al corpo dopo un’intensa attività fisica fatta in palestra o dopo una sauna o una seduta nel bagno turco. Se invece si preferisce mantenere il fisico in allenamento, basta tuffarsi nella vasca con l’acqua che scorre controcorrente, per sentirsi come in una vera e propria piscina olimpionica.ENERGIA PER LA MENTEOltre a visitare nuove destinazioni o crogiolarsi nell’ozio più totale, una crociera Princess è l’occasione per stimolare la mente, elevare lo spirito o sviluppare la propria creatività con passatempi o intrattenimenti culturali. Dagli incontri con esperti delle aree raggiunte in nave, ai più leziosi corsi di cucina, da quelli di pittura, alla ceramica, alla fotografia. Lo ScholarShip@sea, programma disponibile su tutte le navi della flotta Princess Cruises, prevede sino a sei differenti attività a bordo per ogni giorno di navigazione. I corsi sono rivolti a piccoli gruppi di persone, con un costo puramente simbolico. Un’altra raffinata occasione è la Princess Fine Arts Auction. Ogni nave Princess possiede un’ampia collezione d’opere che si possono ammirare curiosando nella Galleria d’arte o, che è possibile acquistare attraverso vere e proprie aste. Esperti d’arte sono a disposizione per rispondere alle domande ed illustrare le opere. Le collezioni presentano opere di alcuni importanti artisti del XX secolo, tra i quali Picasso, Chagall, Dali, Behrens, il russo Ertè, il cinese Pan, Wyland il più importante pittore “marino” e alcuni giovani artisti contemporanei. Le opere acquistate saranno assicurate e spedite al proprio indirizzo. Grazie ai suggerimenti degli esperti a bordo è possibile cogliere alcune offerte davvero interessanti (il ribasso può arrivare anche all’80% del prezzo di galleria).Su ogni nave è disponibile una biblioteca, un’ampia selezione di romanzi e biografie che può arrivare a 2.000 libri, dove consultare e scegliere tra un’ampia lista di titoli contemporanei, di vari argomenti tra cui libri d’arte, storia, sport, viaggi, storia naturale, benessere e salute. Oltre alla lettura, ampio spazio viene dato anche alla musica, con poltrone dotate di un sistema audio per l’ascolto. Postazioni con computer per navigare in Internet completano l’offerta Princess. BENESSERE A TAVOLASi sa una crociera è anche un modo per concedersi all’ozio del palato gustando tra le prelibatezze della cucina proposte dai molteplici ristoranti di bordo. Per i più rigorosi invece, che non vogliono rinunciare ai principi del mangiar sano, Princess mette a disposizione l’Healthy Choice Menu. Nel menù, ogni giorno si può scegliere tra piatti a basso contenuto di sodio, grassi e colesterolo o proposte di piatti vegetariani, presentati in modo raffinato per soddisfare anche la vista. Il programma è parte del menù proposto a cena nei ristoranti inclusi nella pensione completa, disponibile su tutte le navi, i piatti variano in base al tipo di destinazione scelta. Ecco alcuni esempi di piatti offerti durante il corso della crociera: Caesar salad, filetto di salmone alla griglia, minestra allo yogurt e tamarindo aromatizzata al limone, suprema di pollo, rollatine di magro alla caprese, minestrone di stagione, zuppa di Won Ton, pasta tofu, purea di broccoli con verdure o le più mediterranee verdure grigliate. Inoltre lo chef è sempre disponibile nel preparare dolci senza zucchero. Princess pensa a tutti: a chi necessita di una dieta speciale (ad esempio senza glutine, vegetariana, kosher, per neonati) o a chi soffre di allergie alimentari. Basta farne richiesta al maître e l’ospite sarà soddisfatto.PER I PIÚ CURIOSI ESCURSIONI NELLE DESTINAZIONIPer gli amanti del mare Princess propone itinerari nelle destinazioni visitate che includono immersioni guidate per scoprire le meraviglie sottomarine. Accompagnati da uno staff professionale, si potranno ammirare fondali ricchi di flora e fauna marina. I corsi di acqua-diving si possono prenotare in anticipo con possibilità di noleggiare l’attrezzatura a bordo. In Polinesia sono suggeriti gli snorkelling tour tra le isole di Bora Bora, Moorea dove non sarà difficile imbattersi in pesci tropicali o nelle splendide razze. A Raiatea invece, si potrà esplorare una vera e propria coltivazione di perle. Se ai caldi mari tropicali sono preferite mete più algide come l’Alaska, dove Princess è leader con 7 navi e oltre 56 itinerari, sono a disposizione dell’ospite escursioni alla scoperta della selvaggia natura tra i ghiacciai come il Mendenhall Glacier.ALLA SCOPERTA DEL MONDO CON PRINCESSPrincess Cruises, la compagnia di crociera americana resa celebre dalla serie televisiva Love Boat, rappresentata in Italia da Gioco Viaggi, propone crociere indimenticabili nelle più famose destinazioni del mondo, con una flotta giovane e una grandissima offerta di cabine con balcone. Le navi della categoria Grand Class sono tra le più lussuose e attrezzate della flotta e includono la Caribbean Princess, una delle ultimissime navi Princess, che solca i mari dei Caraibi toccando porti della Florida e delle Isole Vergini Americane, con una tappa anche alle Bahamas. La flotta Princess offre la più alta percentuale di cabine con balcone rispetto ad ogni altra compagnia di crociera. A bordo delle due navi gemelle Diamond e Sapphire Princess si può esplorare la Riviera Messicana, l’Australia e Nuova Zelanda, l’Asia e l’Alaska. Altri itinerari suggestivi ed esclusivi sono quelli percorsi dalle tre navi Grand, Golden e Star Princess: Caraibi, le capitali europee dal fascino eterno come Londra, Parigi, Amsterdam, Copenaghen, ma anche oltreoceano in Canada e in New England. La Coral e la Island Princess sono le più nuove e tecnologiche navi della flotta, studiate e progettate per percorrere il Canale di Panama, gli stretti passaggi dell’Alaska e per avvicinarsi alle isole delle Hawaii. Le due navi Sun e Dawn Princess percorrono i ghiacciai dell’Alaska dove Princess è leader. Pacific e Tahitian sono navi dall’atmosfera intima e rilassante, pure essendo più piccole delle altre navi Princess presentano tutte le caratteristiche e i comfort delle più grandi. Gli itinerari che percorrono sono incantevoli: le Isole del Pacifico, Tahiti e le sue Isole, l’Asia, l’Oceano Indiano e l’Africa Occidentale. FILOSOFIA PRINCESSL’innovativa filosofia di Princess “Big Ship, Small Feel Ship” permette di disporre di una nave di grandi dimensioni, ma con un livello di servizio più intimo, elegante e libero da costrizioni. Grazie alla formula Personal Choice Feature®, gli ospiti possono usufruire di spazi riservati, di una ristorazione impeccabile 24 h su 24 con servizio gratuito anche in cabina e scegliere liberamente, in base alle preferenze personali, tra diverse attività ed escursioni nei porti di scalo, un ricco calendario d’intrattenimento serale e numerose occasioni di svago, come ad esempio corsi di ceramica, pittura, fotografia e cucina. Tutte le navi Princess offrono una molteplicità di servizi che fanno della crociera Princess una vacanza indimenticabile: Casinò, Lotus Spa, centro fitness, piscina, night club, biblioteca, galleria d’arte e internet cafè. Inoltre la formula Anytime Dining, ovvero il concetto di flessibilità dei pasti che caratterizza le navi Princess, permette al passeggero di godere di diverse possibilità di cucina, dal classico buffet a ristoranti di specialità dove si possono gustare piatti della migliore tradizione italiana e messicana, scegliendo in piena libertà il momento di sedersi a tavola. Infolink: www.princess.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
BENESSERE PER IL CORPO E PER LA MENTE A BORDO DELLE NAVI CINQUE STELLE PRINCESS CRUISES
|
|
|
 |
|
|
Le crociere Princess, grazie alla varietà d’itinerari in cinque continenti, permettono al viaggiatore di scoprire a bordo di navi lussuose panorami unici, culture e mondi lontani. La navigazione inoltre può diventare l’occasione ideale per dedicare tempo alla cura del proprio corpo e della mente. La flotta Princess è dotata d’ogni genere di comfort per rendere la vacanza indimenticabile: dalle prestigiose Lotus Spa agli attrezzatissimi centri fitness, dalle piscine alle biblioteche, dalle gallerie d’arte agli internet point.LOTUS SPA IL PARADISO DEI SENSIArredate con gusto e armonie di colori, le Lotus Spa, celebrando le virtù terapeutiche dei fiori acquatici del loto, donano un vitalizzante benessere rendendo il soggiorno unico.Il coinvolgimento di tutti i sensi è un’esperienza senza pari: profumi e oli essenziali inebriano l’olfatto, i colori tenui rilassano la vista, l’uso dei prodotti naturali sviluppa il tatto, programmi dietetici personalizzati soddisfano il gusto, il silenzio e le musiche melodiose riposano l’udito. La filosofia delle Lotus Spa si basa su due principali programmi di benessere: uno sfrutta i principi dell’acqua marina, l’altro il potere rilassante del fiore di loto da cui la Spa prende il nome. La talassoterapia, fino a pochi anni fa un’esclusiva delle località marine, è divenuta parte integrante dei programmi benessere a bordo delle navi Princess: la comprovata efficacia del sale marino dona tono, elasticità e un perfetto equilibrio psicofisico. Il fior di loto, simbolo della purezza secondo la filosofia orientale, grazie alle proprietà rinfrescanti e alla sua fragranza marina, fiorita e agrumata, regala una sensuale dolcezza alla pelle. Per queste sue naturali proprietà gli estratti di fiori di loto sono soprattutto usati come oli per massaggio e donano un immediato senso di benessere. Gli effetti dei trattamenti Lotus sono visibili dopo poche sedute. I servizi possono essere prenotati in anticipo, sono personalizzabili e abbinabili tra loro. TRATTAMENTI ALL’ACQUA MARINA PER LEIPer il corpoBathing Rituals, immersioni in acqua marina che sfruttano i benefici effetti dei sali marini:Sea Tonic Escape: 80 minuti di trattamento per ottenere una pelle più giovane: un concentrato attivo d’elementi anti-età seguito da un tonificante getto d’acqua salata termina con un massaggio con crema antiaging. Costo $160. Ocean Plunge: Per rivitalizzare il proprio corpo niente di meglio che una vera e propria immersione di 50 minuti nell’oceano: un vigoroso getto d’acqua aiuta l’assorbimento di minerali e vitamine. Una breve e rinfrescante doccia ed un energico massaggio completano questo bagno rituale. Costo $ 100.Sea Essence Duets: 50 minuti di benessere per un doppio trattamento che abbina l’esfoliazione ad un rilassante massaggio. Acqua marina all’essenza di pino silvestre e lavanda unite ad applicazioni di crema calda sulla schiena e sulla pianta dei piedi sono l’ideale per nutrire e ammorbidire la pelle, sciogliere le tensioni e rassodare i muscoli. Costo $115.Sea Foam Thermal Wrap: Per disintossicare il corpo è previsto un trattamento di 80 minuti con applicazioni di crema ricca e avvolgente a base di iodio. Costo $165.Marine Algae Masque: Maschera per il corpo di 50 minuti caratterizzata da idratanti applicazioni personalizzate di alghe marine per modellare o rassodare in base alle esigenze dell’ospite. Immediato l’effetto disintossicante e il miglioramento della circolazione. Costo $115.Per il visoPer donare splendore e luminosità al viso la Lotus Spa propone diversi trattamenti tra cui:Seaside Solution: Per un’idratazione profonda viene applicata con un leggero massaggio una miscela di nutrienti sali marini, selezionati in base al tipo di pelle, che lasciano il viso e il décolleté tonificato dopo soli 50 minuti. Costo $105.Marine Masquerade: Per rilasciare la tensione è previsto un trattamento che inizia con l’applicazione sulla nuca di una crema calda e nutriente, seguita da una leggera esfoliazione euna profonda pulizia. Un rilassante massaggio al viso, décolleté e mani completano quest’esclusiva esperienza di 80 minuti. Costo $160.TRATTAMENTI ALL’ACQUA MARINA PER LUIPrincess pensa anche alle esigenze degli uomini, che in misura sempre maggiore si dedicano alla cura della propria bellezza. Per loro la Lotus Spa ha studiato diversi trattamenti, che sfruttando le proprietà dei sali marini e delle essenze di pino silvestre donano al corpo un immediato effetto di relax. Alcuni esempi:Cool Marine Facial & Massage: Un rilassante massaggio sulla nuca e sulla schiena, seguito da un lungo trattamento a base di crema marina, elimina la tensione dalla colonna vertebrale. Il trattamento consente una profonda pulizia della pelle e combatte gli effetti dell’invecchiamento provocati dai radicali liberi. 80 minuti a $160. Steaming Stones: Ultimo ritrovato in fatto di benessere lo steaming stones, grazie al calore sprigionato dall’appoggio sulla colonna vertebrale di pietre calde di basalto, allenta la tensione e sprigiona una benefica stimolazione della circolazione sanguigna. Si può scegliere tra una seduta della durata di 50 minuti a $110 oppure di 80 minuti a $145. TRATTAMENTI AL FIORE DI LOTOPer il corpoGrazie alle sue proprietà rinfrescanti, il fiore di loto è ampiamente utilizzato nelle più prestigiose beauty farm. Proprio per questo anche le Lotus Spa di Princess Cruises utilizzano gli estratti essenziali di questo fiore per donare ai propri ospiti momenti di benessere e bellezza. Diversi sono i trattamenti per il corpo e per il viso pensati anche per i più giovani:Lotus Splash Bouquet: Una vera e propria immersione in un bagno floreale per ridare armonia al corpo e alla mente. Un delicato tuffo profumato e uno spruzzo d’oli donano un totale benessere con una seduta di 50 minuti ad un costo di $100.Lotus Blossom: Una delicata esfoliazione della durata di 25 minuti a base di essenze aromatiche estratte dal fiore di loto, combinate con granuli floreali che rendono la pelle più liscia e idratata. Un latte detergente ai fiori di loto completa il trattamento. Costo $65.Per il visoLotus Lift Segnature Treatment: Un sofisticato trattamento viso anti-età di 80 minuti che utilizza la linea Vie Collection AGE di Phytomer. La seduta comprende un massaggio esfoliante,che migliora l’idratazione e riduce le rughe, e una maschera termale con effetto lifting. Costo $200.PER I PIÙ GIOVANI LOTUS YOUNGPrincess Cruises presenta dei pacchetti di cure termali dedicati ai più giovani: Lotus Massage Experience: Un leggero massaggio d’ispirazione orientale è consigliato dai professionisti delle Lotus Spa e rappresenta l’occasione per prendersi cura del proprio corpo anche dopo il ritorno a casa. Si può scegliere tra una seduta di 25 minuti a $55 oppure una di 50 minuti a $85.Lotus Youth Facial: Trattamento per il viso di 50 minuti per combattere i normali squilibri epidermici dell’adolescenza al costo di $105.Note: I costi indicati, uguali per tutte le navi, si riferiscono ai trattamenti a bordo.PER I PIÚ DINAMICI ATTIVITÀ SPORTIVE A BORDODopo i sapienti benefici del fiore di loto si può completare la cura del proprio corpo con attività dinamiche che sfruttano i benefici delle pratiche orientali. Princess, grazie a istruttori preparati e competenti, propone attività sportive da praticare a bordo come lo Yoga, la Kick-Boxing o il Pilates celebre metodo delle star. Oltre a ciò è possibile intraprendere nuovi metodi di ricerca del benessere psico-fisico come:Dance Lotus: Seguendo le coreografie su base musicale si eseguono movimenti dinamici alternati a dolci pause che permettono di bruciare calorie mentre si danza. Floating Lotus: Da praticare nella piscina della Lotus Spa la floating lotus rafforza, fortifica e rinvigorisce il corpo e la mente, utilizzando semplicemente le naturali proprietà di resistenza dell’acqua.Lotus Fusion: Programma multi-livello che comprende una fusione di Pilates, Yoga, Stretching e Meditazione: movimenti che consentono di lavorare in maniera completa su tutto il corpo, raggiungendo come risultato una mente serena, uno spirito ringiovanito e un organismo ricaricato. Lotus Horizon: Si tratta di una rapida camminata al sole lungo il ponte della nave. Questo esercizio di 30 minuti di prima mattina è il modo perfetto per iniziare la giornata, respirando la fresca aria di mare e vedendo sorgere il sole. GOLF. Agli amanti del golf Princess offre la possibilità di divertirsi sui green più famosi del mondo. Dove? Proprio a bordo. Accade ad esempio sulla Caribbean Princess della linea Grand Class di giocare su un campo a nove buche o utilizzare i simulatori di gioco, per provare i percorsi dei 35 green più famosi del mondo. A terra, grazie al ricco programma d’escursioni, è possibile praticare golf sui veri green, nella maggior parte dei porti di scalo. Il prezzo per 30 minuti di Golf Simulators per quattro o più giocatori è di $20. NUOTO. A bordo delle navi Princess i passeggeri possono scegliere tra diversi tipi di piscina: si può nuotare ammirando il panorama unico dalla piscina posta a poppa delle navi Princess o protetti da qualsiasi condizione climatica esterna sotto una cupola di cristallo. Se si è alla ricerca di un clima d’intimità e relax, le Lotus Spa offrono una piscina riservata e tranquilla, studiata per donare equilibrio al corpo dopo un’intensa attività fisica fatta in palestra o dopo una sauna o una seduta nel bagno turco. Se invece si preferisce mantenere il fisico in allenamento, basta tuffarsi nella vasca con l’acqua che scorre controcorrente, per sentirsi come in una vera e propria piscina olimpionica.ENERGIA PER LA MENTEOltre a visitare nuove destinazioni o crogiolarsi nell’ozio più totale, una crociera Princess è l’occasione per stimolare la mente, elevare lo spirito o sviluppare la propria creatività con passatempi o intrattenimenti culturali. Dagli incontri con esperti delle aree raggiunte in nave, ai più leziosi corsi di cucina, da quelli di pittura, alla ceramica, alla fotografia. Lo ScholarShip@sea, programma disponibile su tutte le navi della flotta Princess Cruises, prevede sino a sei differenti attività a bordo per ogni giorno di navigazione. I corsi sono rivolti a piccoli gruppi di persone, con un costo puramente simbolico. Un’altra raffinata occasione è la Princess Fine Arts Auction. Ogni nave Princess possiede un’ampia collezione d’opere che si possono ammirare curiosando nella Galleria d’arte o, che è possibile acquistare attraverso vere e proprie aste. Esperti d’arte sono a disposizione per rispondere alle domande ed illustrare le opere. Le collezioni presentano opere di alcuni importanti artisti del XX secolo, tra i quali Picasso, Chagall, Dali, Behrens, il russo Ertè, il cinese Pan, Wyland il più importante pittore “marino” e alcuni giovani artisti contemporanei. Le opere acquistate saranno assicurate e spedite al proprio indirizzo. Grazie ai suggerimenti degli esperti a bordo è possibile cogliere alcune offerte davvero interessanti (il ribasso può arrivare anche all’80% del prezzo di galleria).Su ogni nave è disponibile una biblioteca, un’ampia selezione di romanzi e biografie che può arrivare a 2.000 libri, dove consultare e scegliere tra un’ampia lista di titoli contemporanei, di vari argomenti tra cui libri d’arte, storia, sport, viaggi, storia naturale, benessere e salute. Oltre alla lettura, ampio spazio viene dato anche alla musica, con poltrone dotate di un sistema audio per l’ascolto. Postazioni con computer per navigare in Internet completano l’offerta Princess. BENESSERE A TAVOLASi sa una crociera è anche un modo per concedersi all’ozio del palato gustando tra le prelibatezze della cucina proposte dai molteplici ristoranti di bordo. Per i più rigorosi invece, che non vogliono rinunciare ai principi del mangiar sano, Princess mette a disposizione l’Healthy Choice Menu. Nel menù, ogni giorno si può scegliere tra piatti a basso contenuto di sodio, grassi e colesterolo o proposte di piatti vegetariani, presentati in modo raffinato per soddisfare anche la vista. Il programma è parte del menù proposto a cena nei ristoranti inclusi nella pensione completa, disponibile su tutte le navi, i piatti variano in base al tipo di destinazione scelta. Ecco alcuni esempi di piatti offerti durante il corso della crociera: Caesar salad, filetto di salmone alla griglia, minestra allo yogurt e tamarindo aromatizzata al limone, suprema di pollo, rollatine di magro alla caprese, minestrone di stagione, zuppa di Won Ton, pasta tofu, purea di broccoli con verdure o le più mediterranee verdure grigliate. Inoltre lo chef è sempre disponibile nel preparare dolci senza zucchero. Princess pensa a tutti: a chi necessita di una dieta speciale (ad esempio senza glutine, vegetariana, kosher, per neonati) o a chi soffre di allergie alimentari. Basta farne richiesta al maître e l’ospite sarà soddisfatto.PER I PIÚ CURIOSI ESCURSIONI NELLE DESTINAZIONIPer gli amanti del mare Princess propone itinerari nelle destinazioni visitate che includono immersioni guidate per scoprire le meraviglie sottomarine. Accompagnati da uno staff professionale, si potranno ammirare fondali ricchi di flora e fauna marina. I corsi di acqua-diving si possono prenotare in anticipo con possibilità di noleggiare l’attrezzatura a bordo. In Polinesia sono suggeriti gli snorkelling tour tra le isole di Bora Bora, Moorea dove non sarà difficile imbattersi in pesci tropicali o nelle splendide razze. A Raiatea invece, si potrà esplorare una vera e propria coltivazione di perle. Se ai caldi mari tropicali sono preferite mete più algide come l’Alaska, dove Princess è leader con 7 navi e oltre 56 itinerari, sono a disposizione dell’ospite escursioni alla scoperta della selvaggia natura tra i ghiacciai come il Mendenhall Glacier.ALLA SCOPERTA DEL MONDO CON PRINCESSPrincess Cruises, la compagnia di crociera americana resa celebre dalla serie televisiva Love Boat, rappresentata in Italia da Gioco Viaggi, propone crociere indimenticabili nelle più famose destinazioni del mondo, con una flotta giovane e una grandissima offerta di cabine con balcone. Le navi della categoria Grand Class sono tra le più lussuose e attrezzate della flotta e includono la Caribbean Princess, una delle ultimissime navi Princess, che solca i mari dei Caraibi toccando porti della Florida e delle Isole Vergini Americane, con una tappa anche alle Bahamas. La flotta Princess offre la più alta percentuale di cabine con balcone rispetto ad ogni altra compagnia di crociera. A bordo delle due navi gemelle Diamond e Sapphire Princess si può esplorare la Riviera Messicana, l’Australia e Nuova Zelanda, l’Asia e l’Alaska. Altri itinerari suggestivi ed esclusivi sono quelli percorsi dalle tre navi Grand, Golden e Star Princess: Caraibi, le capitali europee dal fascino eterno come Londra, Parigi, Amsterdam, Copenaghen, ma anche oltreoceano in Canada e in New England. La Coral e la Island Princess sono le più nuove e tecnologiche navi della flotta, studiate e progettate per percorrere il Canale di Panama, gli stretti passaggi dell’Alaska e per avvicinarsi alle isole delle Hawaii. Le due navi Sun e Dawn Princess percorrono i ghiacciai dell’Alaska dove Princess è leader. Pacific e Tahitian sono navi dall’atmosfera intima e rilassante, pure essendo più piccole delle altre navi Princess presentano tutte le caratteristiche e i comfort delle più grandi. Gli itinerari che percorrono sono incantevoli: le Isole del Pacifico, Tahiti e le sue Isole, l’Asia, l’Oceano Indiano e l’Africa Occidentale. FILOSOFIA PRINCESSL’innovativa filosofia di Princess “Big Ship, Small Feel Ship” permette di disporre di una nave di grandi dimensioni, ma con un livello di servizio più intimo, elegante e libero da costrizioni. Grazie alla formula Personal Choice Feature®, gli ospiti possono usufruire di spazi riservati, di una ristorazione impeccabile 24 h su 24 con servizio gratuito anche in cabina e scegliere liberamente, in base alle preferenze personali, tra diverse attività ed escursioni nei porti di scalo, un ricco calendario d’intrattenimento serale e numerose occasioni di svago, come ad esempio corsi di ceramica, pittura, fotografia e cucina. Tutte le navi Princess offrono una molteplicità di servizi che fanno della crociera Princess una vacanza indimenticabile: Casinò, Lotus Spa, centro fitness, piscina, night club, biblioteca, galleria d’arte e internet cafè. Inoltre la formula Anytime Dining, ovvero il concetto di flessibilità dei pasti che caratterizza le navi Princess, permette al passeggero di godere di diverse possibilità di cucina, dal classico buffet a ristoranti di specialità dove si possono gustare piatti della migliore tradizione italiana e messicana, scegliendo in piena libertà il momento di sedersi a tavola. Infolink: www.princess.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TREMATE, TREMATE, LE STREGHE SON TORNATE! (1) HALLOWEEN, SABATO 30 E DOMENICA 31 OTTOBRE 2004 UN WEEKEND “FANTASMAGORICO” ALLA MASSERIA APPIDè DI CORIGLIANO D’OTRANTO (LE)
|
|
|
 |
|
|
Se siete amanti dei misteri di Halloween, affascinati dal soprannaturale e non vi fate spaventare da strani scricchiolii notturni accompagnati da sussurri lamentosi, la Masseria Appidè, che si trova a Corigliano d’Otranto (Le) nel cuore del Salento, ha proprio quello che fa per voi. Pulsazioni accelerate e brividi di freddo all-inclusive percorreranno la vostra schiena quando scoprirete che la dimora è infestata da un fantasma! Una presenza inquietante ma simpatica che si aggira nella casa da secoli, e che sarà vostro commensale alla fantasmagorica cena di Halloween organizzata dal rinomato ristorante della masseria. Infolink: www.appide.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TREMATE, TREMATE, LE STREGHE SON TORNATE! (1) HALLOWEEN, SABATO 30 E DOMENICA 31 OTTOBRE 2004 UN WEEKEND “FANTASMAGORICO” ALLA MASSERIA APPIDè DI CORIGLIANO D’OTRANTO (LE)
|
|
|
 |
|
|
Se siete amanti dei misteri di Halloween, affascinati dal soprannaturale e non vi fate spaventare da strani scricchiolii notturni accompagnati da sussurri lamentosi, la Masseria Appidè, che si trova a Corigliano d’Otranto (Le) nel cuore del Salento, ha proprio quello che fa per voi. Pulsazioni accelerate e brividi di freddo all-inclusive percorreranno la vostra schiena quando scoprirete che la dimora è infestata da un fantasma! Una presenza inquietante ma simpatica che si aggira nella casa da secoli, e che sarà vostro commensale alla fantasmagorica cena di Halloween organizzata dal rinomato ristorante della masseria. Infolink: www.appide.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TREMATE, TREMATE, LE STREGHE SON TORNATE! (2) HALLOWEEN, SABATO 30 E DOMENICA 31 OTTOBRE 2004 CENA A LUME… DI LANTERNA CON VISTA SUL MERAVIGLIOSO MARE DI SALERNO
|
|
|
 |
|
|
Secondo un’antica leggenda campana sui rami degli alberi di noce si nascondevano le “janare”, temibili maghe che facevano intrugli, pozioni e praticavano sortilegi. Sembra impossibile che in un luogo dominato da incredibili tramonti su acque color indaco e dall’oro dei limoni che ravviva le tinte variegate della sua scogliera, potessero aggirarsi delle streghe. Il Soglia Hotel Lloyd’s Baia di Salerno vuole omaggiare il folclore delle mitiche fattucchiere con una cena dalla “magica” atmosfera: a lume di candela, anzi a lume di lanterna (ricavata in buffe zucche scavate), sul suo splendido terrazzo vista mare con un menù che unisce gli ingredienti della tradizione locale con quelli tipici della festa di Halloween: pesce freschissimo, noci e l’immancabile zucca. Si comincia con un bis di primi: risotto di mare con scampi e fiori di zucca e farfalle con pere, noci e gorgonzola. Si passa a un trionfale baccalà lessato con salsa di noci per culminare alla dolce delizia del budino di pane e noci. Infolink: www.sogliahotels.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TREMATE, TREMATE, LE STREGHE SON TORNATE! (2) HALLOWEEN, SABATO 30 E DOMENICA 31 OTTOBRE 2004 CENA A LUME… DI LANTERNA CON VISTA SUL MERAVIGLIOSO MARE DI SALERNO
|
|
|
 |
|
|
Secondo un’antica leggenda campana sui rami degli alberi di noce si nascondevano le “janare”, temibili maghe che facevano intrugli, pozioni e praticavano sortilegi. Sembra impossibile che in un luogo dominato da incredibili tramonti su acque color indaco e dall’oro dei limoni che ravviva le tinte variegate della sua scogliera, potessero aggirarsi delle streghe. Il Soglia Hotel Lloyd’s Baia di Salerno vuole omaggiare il folclore delle mitiche fattucchiere con una cena dalla “magica” atmosfera: a lume di candela, anzi a lume di lanterna (ricavata in buffe zucche scavate), sul suo splendido terrazzo vista mare con un menù che unisce gli ingredienti della tradizione locale con quelli tipici della festa di Halloween: pesce freschissimo, noci e l’immancabile zucca. Si comincia con un bis di primi: risotto di mare con scampi e fiori di zucca e farfalle con pere, noci e gorgonzola. Si passa a un trionfale baccalà lessato con salsa di noci per culminare alla dolce delizia del budino di pane e noci. Infolink: www.sogliahotels.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TREMATE, TREMATE, LE STREGHE SON TORNATE! (3) SABATO 30 E DOMENICA 31 OTTOBRE 2004 CAVALIERE SPOLETO “CON… GELATO” PER UN HALLOWEEN “DA BRIVIDI”!!!
|
|
|
 |
|
|
Una festa non può dirsi tale senza un dolce che si rispetti: l’Hotel Cavaliere Palace di Spoleto ha deciso di rendere omaggio alla festa delle streghe con una squisita cena che culmina nella dolcezza del “gelato di zucca di Halloween”, prelibata specialità dell’Hotel. Il semifreddo ha la forma del simbolo più tipico della festa: una “faccia di zucca stregata” che ha per occhi due cioccolatini rotondi e un triangolino sempre di cioccolato per il naso, mentre la bocca è ricavata scavando il gelato con un cucchiaino da caffé. L’Hotel è sede di eleganza ineffabile, di fascino antico e di straordinaria sobrietà architettonica, con vista sulle scenografie più belle d’Italia. Per questo “Speciale weekend” di tre giorni vi offre arte del bien vivre, relax e charme, con buffet breakfast, Cena del Cardinale (mazzancolle al vapore con rughetta in emulsione di aceto di Champagne, medaglioni di patate farciti con robiola e rapa rossa con pomodorini aromatici scottati: millefoglie di vitello con trevigiano grigliato e caciotta dei Monti Martani: parfait all’ananas). Il pacchetto Halloween che comprende due pernottamenti in camera doppia, due colazioni a buffet, la cena di Halloween e una cena à la carte per un costo di 180 euro a persona. Infolink: www.cavalierehotels.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TREMATE, TREMATE, LE STREGHE SON TORNATE! (3) SABATO 30 E DOMENICA 31 OTTOBRE 2004 CAVALIERE SPOLETO “CON… GELATO” PER UN HALLOWEEN “DA BRIVIDI”!!!
|
|
|
 |
|
|
Una festa non può dirsi tale senza un dolce che si rispetti: l’Hotel Cavaliere Palace di Spoleto ha deciso di rendere omaggio alla festa delle streghe con una squisita cena che culmina nella dolcezza del “gelato di zucca di Halloween”, prelibata specialità dell’Hotel. Il semifreddo ha la forma del simbolo più tipico della festa: una “faccia di zucca stregata” che ha per occhi due cioccolatini rotondi e un triangolino sempre di cioccolato per il naso, mentre la bocca è ricavata scavando il gelato con un cucchiaino da caffé. L’Hotel è sede di eleganza ineffabile, di fascino antico e di straordinaria sobrietà architettonica, con vista sulle scenografie più belle d’Italia. Per questo “Speciale weekend” di tre giorni vi offre arte del bien vivre, relax e charme, con buffet breakfast, Cena del Cardinale (mazzancolle al vapore con rughetta in emulsione di aceto di Champagne, medaglioni di patate farciti con robiola e rapa rossa con pomodorini aromatici scottati: millefoglie di vitello con trevigiano grigliato e caciotta dei Monti Martani: parfait all’ananas). Il pacchetto Halloween che comprende due pernottamenti in camera doppia, due colazioni a buffet, la cena di Halloween e una cena à la carte per un costo di 180 euro a persona. Infolink: www.cavalierehotels.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TREMATE, TREMATE, LE STREGHE SON TORNATE! (4) SABATO 30 E DOMENICA 31 OTTOBRE 2004 HALLOWEEN AL MARE: FESTA IMPOSSIBILE DA DIMENTICARE!
|
|
|
 |
|
|
E’ tempo di baldoria, festeggiamenti e spensieratezza! E’ l’ora di Halloween: il carnevale dedicato a perfide streghe, portentosi maghi, orrendi mostri e buffi folletti! L’Hotel Astor di Viareggio (Sina Hotels Group), località che di queste ricorrenze è la patria, la festa ce l’ha “nel sangue”! E’ tradizione dell’albergo organizzare un party indimenticabile con menù e decorazioni a tema. Quest’anno i festeggiamenti saranno accompagnati (oltre che da zucche luminose, pipistrelli e ragnatele) da una proposta davvero allettante per un “weekend marino” dal clima brioso: due pernottamenti in camera con vista mare (laterale o frontale), mezza pensione con scelta di menù giornaliero (pranzo o cena), bottiglia di vino toscano e cesto di frutta in camera all’arrivo. Uso gratuito della piscina coperta, palestra e garage. Riduzioni e sconti in camere per famiglie. 462 euro per la camera doppia e 286 euro per la singola. Prezzo per la camera inclusivo del servizio e di quanto elencato nell'offerta. Infolink: www.astorviareggio.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TREMATE, TREMATE, LE STREGHE SON TORNATE! (4) SABATO 30 E DOMENICA 31 OTTOBRE 2004 HALLOWEEN AL MARE: FESTA IMPOSSIBILE DA DIMENTICARE!
|
|
|
 |
|
|
E’ tempo di baldoria, festeggiamenti e spensieratezza! E’ l’ora di Halloween: il carnevale dedicato a perfide streghe, portentosi maghi, orrendi mostri e buffi folletti! L’Hotel Astor di Viareggio (Sina Hotels Group), località che di queste ricorrenze è la patria, la festa ce l’ha “nel sangue”! E’ tradizione dell’albergo organizzare un party indimenticabile con menù e decorazioni a tema. Quest’anno i festeggiamenti saranno accompagnati (oltre che da zucche luminose, pipistrelli e ragnatele) da una proposta davvero allettante per un “weekend marino” dal clima brioso: due pernottamenti in camera con vista mare (laterale o frontale), mezza pensione con scelta di menù giornaliero (pranzo o cena), bottiglia di vino toscano e cesto di frutta in camera all’arrivo. Uso gratuito della piscina coperta, palestra e garage. Riduzioni e sconti in camere per famiglie. 462 euro per la camera doppia e 286 euro per la singola. Prezzo per la camera inclusivo del servizio e di quanto elencato nell'offerta. Infolink: www.astorviareggio.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TREMATE, TREMATE, LE STREGHE SON TORNATE! (5) HALLOWEEN, SABATO 30 E DOMENICA 31 OTTOBRE 2004. “NON CI SONO SCHELETRI NEGLI ARMADI” DI MONSIGNOR DELLA CASA
|
|
|
 |
|
|
Dedicato a chi non ama feste caotiche e travestimenti troppo chiassosi: il Country Resort Monsignor della Casa di Borgo San Lorenzo, nel cuore del Mugello (Firenze), è la meta preferita per chi vuole concedersi una vacanza nella quiete e nella tranquillità dell’incantevole campagna toscana. La tenuta offre un pacchetto speciale “Ognissanti”, valido dal 28 ottobre al 2 novembre, per una vacanza di tre notti (sulla terza notte di permanenza è applicato uno sconto del 50%). Un’oasi di pace fatta di comfort e piccole cose in cui regalarsi piacevoli passeggiate nella natura rigogliosa del grande parco, o dedicarsi alla cura del proprio corpo nell’attrezzato centro benessere. Il pacchetto comprende tre pernottamenti con prima colazione a buffet, l’utilizzo del Wellness Center, del campo da tennis, del calcetto e di mountain bike. Il costo varia da un minimo di 207 euro ad un massimo di 370 euro per persona, a seconda della sistemazione prescelta (doppia classica, junior suite, suite, villa). Infolink: www.monsignore.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TREMATE, TREMATE, LE STREGHE SON TORNATE! (5) HALLOWEEN, SABATO 30 E DOMENICA 31 OTTOBRE 2004. “NON CI SONO SCHELETRI NEGLI ARMADI” DI MONSIGNOR DELLA CASA
|
|
|
 |
|
|
Dedicato a chi non ama feste caotiche e travestimenti troppo chiassosi: il Country Resort Monsignor della Casa di Borgo San Lorenzo, nel cuore del Mugello (Firenze), è la meta preferita per chi vuole concedersi una vacanza nella quiete e nella tranquillità dell’incantevole campagna toscana. La tenuta offre un pacchetto speciale “Ognissanti”, valido dal 28 ottobre al 2 novembre, per una vacanza di tre notti (sulla terza notte di permanenza è applicato uno sconto del 50%). Un’oasi di pace fatta di comfort e piccole cose in cui regalarsi piacevoli passeggiate nella natura rigogliosa del grande parco, o dedicarsi alla cura del proprio corpo nell’attrezzato centro benessere. Il pacchetto comprende tre pernottamenti con prima colazione a buffet, l’utilizzo del Wellness Center, del campo da tennis, del calcetto e di mountain bike. Il costo varia da un minimo di 207 euro ad un massimo di 370 euro per persona, a seconda della sistemazione prescelta (doppia classica, junior suite, suite, villa). Infolink: www.monsignore.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TREMATE, TREMATE, LE STREGHE SON TORNATE! (6) HALLOWEEN, SABATO 30 E DOMENICA 31 OTTOBRE 2004. NON FATE GLI “ZUCCONI”… VENITE A FERRARA AD ONORARE “SUA MAESTà LA ZUCCA”
|
|
|
 |
|
|
Altro che code di lucertola e ali di pipistrello, occhi di serpente e unghie di drago… la pozione magica per Halloween ve la prepara l’Albergo Annunziata di Ferrara, con un unico, “magico” ingrediente: la zucca! E allora zucca alla certosina (con cannella, alloro, formaggio, prugne e uva sultanina), zucca fritta con rosmarino e pancetta, zucca in polpettine di starna, nelle lasagnette, con il brasato insieme alle infinite varianti culinarie che ne prevedono l’impiego a “la zucca in festa” la divertente sagra di Ferrara dedicata alla “maga dei ripieni”. La proposta comprende il pernottamento in camera doppia con prima colazione a buffet, la “mappa delle botteghe dei vecchi artigiani”, il noleggio gratuito della bicicletta e una cena “Sua maestà la zucca” in uno dei ristoranti del centro, bevande incluse (acqua e vino) al costo di 190 euro. Infolink: www.annunziata.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TREMATE, TREMATE, LE STREGHE SON TORNATE! (6) HALLOWEEN, SABATO 30 E DOMENICA 31 OTTOBRE 2004. NON FATE GLI “ZUCCONI”… VENITE A FERRARA AD ONORARE “SUA MAESTà LA ZUCCA”
|
|
|
 |
|
|
Altro che code di lucertola e ali di pipistrello, occhi di serpente e unghie di drago… la pozione magica per Halloween ve la prepara l’Albergo Annunziata di Ferrara, con un unico, “magico” ingrediente: la zucca! E allora zucca alla certosina (con cannella, alloro, formaggio, prugne e uva sultanina), zucca fritta con rosmarino e pancetta, zucca in polpettine di starna, nelle lasagnette, con il brasato insieme alle infinite varianti culinarie che ne prevedono l’impiego a “la zucca in festa” la divertente sagra di Ferrara dedicata alla “maga dei ripieni”. La proposta comprende il pernottamento in camera doppia con prima colazione a buffet, la “mappa delle botteghe dei vecchi artigiani”, il noleggio gratuito della bicicletta e una cena “Sua maestà la zucca” in uno dei ristoranti del centro, bevande incluse (acqua e vino) al costo di 190 euro. Infolink: www.annunziata.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TREMATE, TREMATE, LE STREGHE SON TORNATE! (7) HALLOWEEN, SABATO 30 E DOMENICA 31 OTTOBRE 2004 NEL “CALDERONE” IDROMASSAGGIO DELLE TERME DI SALSOMAGGIORE (PR) SI PREPARANO ELISIR DI BELLEZZA
|
|
|
 |
|
|
Con un tocco di bacchetta magica le Terme di Salsomaggiore (Pr) vi faranno dire addio al look “da strega” troppo di moda in questo mondo stressato. Una volta uscite dal “calderone” idromassaggio di acqua salsobromoiodica, come d’incanto vi sarete trasformate in splendide fatine dalla pelle morbida e satinata. Questo magico Beauty Day comprende la consulenza medico specialistica, 1 Bagno aromatico termale con idromassaggio/ozono, 2 massaggi corpo con oli essenziali (30’), 1 fango aromatico termale pennellato, 2 trattamenti aromatici viso al fango termale, 1 doccia francese termale, tisane alle erbe, oltre a un ingresso alla piscina termale coperta e ad una seduta in palestra seguite dall’istruttore. Cena a sorpresa all’orto botanico Gavinell con menu a buffet condito dalle erbe officinali… quelle usate dalle streghe per gli incantesimi di bellezza! Infolink: www.termedisalsomaggiore.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TREMATE, TREMATE, LE STREGHE SON TORNATE! (7) HALLOWEEN, SABATO 30 E DOMENICA 31 OTTOBRE 2004 NEL “CALDERONE” IDROMASSAGGIO DELLE TERME DI SALSOMAGGIORE (PR) SI PREPARANO ELISIR DI BELLEZZA
|
|
|
 |
|
|
Con un tocco di bacchetta magica le Terme di Salsomaggiore (Pr) vi faranno dire addio al look “da strega” troppo di moda in questo mondo stressato. Una volta uscite dal “calderone” idromassaggio di acqua salsobromoiodica, come d’incanto vi sarete trasformate in splendide fatine dalla pelle morbida e satinata. Questo magico Beauty Day comprende la consulenza medico specialistica, 1 Bagno aromatico termale con idromassaggio/ozono, 2 massaggi corpo con oli essenziali (30’), 1 fango aromatico termale pennellato, 2 trattamenti aromatici viso al fango termale, 1 doccia francese termale, tisane alle erbe, oltre a un ingresso alla piscina termale coperta e ad una seduta in palestra seguite dall’istruttore. Cena a sorpresa all’orto botanico Gavinell con menu a buffet condito dalle erbe officinali… quelle usate dalle streghe per gli incantesimi di bellezza! Infolink: www.termedisalsomaggiore.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TREMATE, TREMATE, LE STREGHE SON TORNATE! (8) HALLOWEEN, SABATO 30 E DOMENICA 31 OTTOBRE 2004, STREGATI DALLA… ZUCCA DELLE TERME DI SALVAROLA (MO)
|
|
|
 |
|
|
Bisogna essere senza “Sale in zucca” per lasciarsi sfuggire l’occasione che le Terme di Salvarola a Sassuolo (Mo) hanno creato per Halloween! Lasciatevi “stregare” da un massaggio rilassante con la sorprendente crema di zucca alle cellule fresche, che mantiene intatti i principi nutrizionali, le vitamine e gli oligoelementi di questa pianta dalle mille virtù. E fatevi tentare dai succulenti tortelloni di zucca o dalla delicata zucca al forno. L’offerta delle Terme include due giorni di mezza pensione in camera doppia, visita medica, dieta bilanciata, palestra cardiofitness super-attrezzata a disposizione, 2 ingressi alle piscine termali a diverse temperature con idromassaggi e giochi d’acqua, 2 camminamenti vascolari caldo/freddo, 2 saune e bagno turco con aromi e luci, 1 peeling di fango termale con li essenziali, un trattamento viso personalizzato. Il prezzo del pacchetto è di 325 euro a persona. Infolink: www.termesalvarola.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TREMATE, TREMATE, LE STREGHE SON TORNATE! (8) HALLOWEEN, SABATO 30 E DOMENICA 31 OTTOBRE 2004, STREGATI DALLA… ZUCCA DELLE TERME DI SALVAROLA (MO)
|
|
|
 |
|
|
Bisogna essere senza “Sale in zucca” per lasciarsi sfuggire l’occasione che le Terme di Salvarola a Sassuolo (Mo) hanno creato per Halloween! Lasciatevi “stregare” da un massaggio rilassante con la sorprendente crema di zucca alle cellule fresche, che mantiene intatti i principi nutrizionali, le vitamine e gli oligoelementi di questa pianta dalle mille virtù. E fatevi tentare dai succulenti tortelloni di zucca o dalla delicata zucca al forno. L’offerta delle Terme include due giorni di mezza pensione in camera doppia, visita medica, dieta bilanciata, palestra cardiofitness super-attrezzata a disposizione, 2 ingressi alle piscine termali a diverse temperature con idromassaggi e giochi d’acqua, 2 camminamenti vascolari caldo/freddo, 2 saune e bagno turco con aromi e luci, 1 peeling di fango termale con li essenziali, un trattamento viso personalizzato. Il prezzo del pacchetto è di 325 euro a persona. Infolink: www.termesalvarola.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TREMATE, TREMATE, LE STREGHE SON TORNATE! (9) HALLOWEEN, SABATO 30 E DOMENICA 31 OTTOBRE 2004, CENERENTOLA ATTENTA A NON PERDERE LA… TESTA PER IL PARK HOTEL AFFI!
|
|
|
 |
|
|
L’accogliente ristorante il Poggio, del Park Hotel Affi ad Affi (VR) del Soglia Hotels Group, è un ambiente ricco di atmosfera e arredato con un gusto raffinato, il posto ideale in cui “il Principe” avrebbe potuto portare la sua bella Cenerentola sulla “carrozza-zucca” trainata dai cavalli-topolini. Quando vi verrà servita la squisita cena sembrerà anche a voi di essere i protagonisti della fiaba, gustando un menù che è quasi una “formula magica”: carpaccio affumicato di manzo con cuore di pomodoro fresco e scaglie di grana, pappardelle al nero di seppia con julienne di verdurine, tartufo e porcini, zuppa di pomodoro con crostini al basilico, costolette di agnello in crosta di pepe nero e pistacchi, purè di patate e pomodoro gratinato, semifreddo al torroncino con cialde di mandorle in salsa mou. Le moderne Cenerentole invece della scarpetta “perderanno la testa” per questa cena da favola! Infolink: www.parkhotel-affi.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TREMATE, TREMATE, LE STREGHE SON TORNATE! (9) HALLOWEEN, SABATO 30 E DOMENICA 31 OTTOBRE 2004, CENERENTOLA ATTENTA A NON PERDERE LA… TESTA PER IL PARK HOTEL AFFI!
|
|
|
 |
|
|
L’accogliente ristorante il Poggio, del Park Hotel Affi ad Affi (VR) del Soglia Hotels Group, è un ambiente ricco di atmosfera e arredato con un gusto raffinato, il posto ideale in cui “il Principe” avrebbe potuto portare la sua bella Cenerentola sulla “carrozza-zucca” trainata dai cavalli-topolini. Quando vi verrà servita la squisita cena sembrerà anche a voi di essere i protagonisti della fiaba, gustando un menù che è quasi una “formula magica”: carpaccio affumicato di manzo con cuore di pomodoro fresco e scaglie di grana, pappardelle al nero di seppia con julienne di verdurine, tartufo e porcini, zuppa di pomodoro con crostini al basilico, costolette di agnello in crosta di pepe nero e pistacchi, purè di patate e pomodoro gratinato, semifreddo al torroncino con cialde di mandorle in salsa mou. Le moderne Cenerentole invece della scarpetta “perderanno la testa” per questa cena da favola! Infolink: www.parkhotel-affi.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TREMATE, TREMATE, LE STREGHE SON TORNATE! (10) HALLOWEEN, SABATO 30 E DOMENICA 31 OTTOBRE 2004, SUL LAGO D’ISEO SI FESTEGGIA LA “MOSTRA” INVECE DEI MOSTRI!
|
|
|
 |
|
|
Uno specchio d’acqua, il lago di Iseo, sul quale giocano e si intrecciano i riflessi delle Prealpi e dove si trova il Romantik Relais Mirabella Iseo. Ed è proprio l’acqua il fil rouge della mostra, organizzata da Marco Goldin, che si apre il 23 ottobre 2004 nel medievale monastero di Santa Giulia a Brescia “Monet, la Senna, le ninfee. Il grande fiume, il nuovo secolo”: 100 dipinti che “stregano” lo sguardo. Per questa occasione l’Hotel ha preparato l’offerta “Monet RomantiKo” che prevede una notte in camera doppia in trattamento di mezza pensione, la cena in uno dei due raffinati ristoranti dell’albergo con un menu ispirato ai colori delle tele di Monet (dal semifreddo Blu, che ricorda le acque profonde delle Ninfee, alla Tinca con pomodori e patate che riprende i gialli e i rossi autunnali), l’ingresso al Monastero di San Pietro in Lamosa, un pranzo in un ristorante nel centro di Brescia oltre al biglietto di ingresso per la mostra di Monet. Il prezzo per persona è di 145 euro.Infolink: www.relaismirabella.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TREMATE, TREMATE, LE STREGHE SON TORNATE! (10) HALLOWEEN, SABATO 30 E DOMENICA 31 OTTOBRE 2004, SUL LAGO D’ISEO SI FESTEGGIA LA “MOSTRA” INVECE DEI MOSTRI!
|
|
|
 |
|
|
Uno specchio d’acqua, il lago di Iseo, sul quale giocano e si intrecciano i riflessi delle Prealpi e dove si trova il Romantik Relais Mirabella Iseo. Ed è proprio l’acqua il fil rouge della mostra, organizzata da Marco Goldin, che si apre il 23 ottobre 2004 nel medievale monastero di Santa Giulia a Brescia “Monet, la Senna, le ninfee. Il grande fiume, il nuovo secolo”: 100 dipinti che “stregano” lo sguardo. Per questa occasione l’Hotel ha preparato l’offerta “Monet RomantiKo” che prevede una notte in camera doppia in trattamento di mezza pensione, la cena in uno dei due raffinati ristoranti dell’albergo con un menu ispirato ai colori delle tele di Monet (dal semifreddo Blu, che ricorda le acque profonde delle Ninfee, alla Tinca con pomodori e patate che riprende i gialli e i rossi autunnali), l’ingresso al Monastero di San Pietro in Lamosa, un pranzo in un ristorante nel centro di Brescia oltre al biglietto di ingresso per la mostra di Monet. Il prezzo per persona è di 145 euro.Infolink: www.relaismirabella.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TREMATE, TREMATE, LE STREGHE SON TORNATE! (11) HALLOWEEN, SABATO 30 E DOMENICA 31 OTTOBRE 2004, GALA-DINNER IN ONORE DELLE STREGHE, PER UNA SERATA “DA FAVOLA” AL MIRABELL A VALDAORA (BZ)
|
|
|
 |
|
|
La residenza wellness Mirabell a Valdaora (Bz) vuole “incantarvi” con un Gala-dinner a lume di candela per rendere omaggio alla “notte delle streghe”. Un menù “da favola”: pesce pregiato sobbollito su cuori d’insalata e vinaigrette di pomodori, crema di castagne con tartufo, ravioli di spinaci ripieni con zucca, fegato d’anatra e balsamico, sorbetto fresco d’uva, cuori di filetto con crosta d’olive e timo, strudel di patate, cavoli di Bruxelles e per finire variazioni di zucca. E se i peccati di gola vi provocano rimorsi, nel rinomato centro benessere del Mirabell potrete espiare le vostre colpe rimettendovi subito, “come per magia”, in splendida forma! Infolink: www.mirabell.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TREMATE, TREMATE, LE STREGHE SON TORNATE! (11) HALLOWEEN, SABATO 30 E DOMENICA 31 OTTOBRE 2004, GALA-DINNER IN ONORE DELLE STREGHE, PER UNA SERATA “DA FAVOLA” AL MIRABELL A VALDAORA (BZ)
|
|
|
 |
|
|
La residenza wellness Mirabell a Valdaora (Bz) vuole “incantarvi” con un Gala-dinner a lume di candela per rendere omaggio alla “notte delle streghe”. Un menù “da favola”: pesce pregiato sobbollito su cuori d’insalata e vinaigrette di pomodori, crema di castagne con tartufo, ravioli di spinaci ripieni con zucca, fegato d’anatra e balsamico, sorbetto fresco d’uva, cuori di filetto con crosta d’olive e timo, strudel di patate, cavoli di Bruxelles e per finire variazioni di zucca. E se i peccati di gola vi provocano rimorsi, nel rinomato centro benessere del Mirabell potrete espiare le vostre colpe rimettendovi subito, “come per magia”, in splendida forma! Infolink: www.mirabell.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TREMATE, TREMATE, LE STREGHE SON TORNATE! (12) HALLOWEEN, SABATO 30 E DOMENICA 31 OTTOBRE 2004, BAGNI DI… MELE STREGATE IN VALLE AURINA (BZ), PER UNA PELLE DA FATA
|
|
|
 |
|
|
Chissà cosa sognava Biancaneve addormentata dalla mela che le aveva offerto la strega… sta di fatto che era stata risvegliata dal bacio di un principe bellissimo… morale della favola: il potere delle mele, stregate o meno che siano, non è da sottovalutare. Lo sanno bene gli alberghi a quattro stelle Alpenschlössl e Linderhof in Valle Aurina (Bz), che propongono un inedito bagno alle mele. Nel nuovissimo Centro Benessere potrete farvi ammaliare da un trattamento dolce: il bagno ai piedi all’essenza di mela si alterna a pause relax, drink-benessere alla mela, docce riattivanti alle essenze specifiche del bagno, massaggi al capo, alla nuca e al viso. Poco più di un’oretta basta per riconciliarsi con se stessi e sentirsi in armonia con la natura e i “luoghi da favola” della Valle Aurina. L’offerta comprende 3 notti di pernottamento inclusa la serata di gala di Halloween, il party di Halloween al “Hexenkessel” e un buono di 100 euro per trattamenti nel reparto Beauty (scegliete dalla vasta scelta di massaggi, trattamenti viso e corpo, bagni etc.), a partire da 376 euro a persona. Infolink www.alpenschloessl.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TREMATE, TREMATE, LE STREGHE SON TORNATE! (12) HALLOWEEN, SABATO 30 E DOMENICA 31 OTTOBRE 2004, BAGNI DI… MELE STREGATE IN VALLE AURINA (BZ), PER UNA PELLE DA FATA
|
|
|
 |
|
|
Chissà cosa sognava Biancaneve addormentata dalla mela che le aveva offerto la strega… sta di fatto che era stata risvegliata dal bacio di un principe bellissimo… morale della favola: il potere delle mele, stregate o meno che siano, non è da sottovalutare. Lo sanno bene gli alberghi a quattro stelle Alpenschlössl e Linderhof in Valle Aurina (Bz), che propongono un inedito bagno alle mele. Nel nuovissimo Centro Benessere potrete farvi ammaliare da un trattamento dolce: il bagno ai piedi all’essenza di mela si alterna a pause relax, drink-benessere alla mela, docce riattivanti alle essenze specifiche del bagno, massaggi al capo, alla nuca e al viso. Poco più di un’oretta basta per riconciliarsi con se stessi e sentirsi in armonia con la natura e i “luoghi da favola” della Valle Aurina. L’offerta comprende 3 notti di pernottamento inclusa la serata di gala di Halloween, il party di Halloween al “Hexenkessel” e un buono di 100 euro per trattamenti nel reparto Beauty (scegliete dalla vasta scelta di massaggi, trattamenti viso e corpo, bagni etc.), a partire da 376 euro a persona. Infolink www.alpenschloessl.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TREMATE, TREMATE, LE STREGHE SON TORNATE! (13) SABATO 30 E DOMENICA 31 OTTOBRE 2004, IL FANTASMA DEL CASTELLO DI BARDI OSPITE D’ONORE AL PARTY DI HALLOWEEN
|
|
|
 |
|
|
Per organizzare un party di Halloween come si deve occorrono: una location tenebrosa, un fantasma e un buon travestimento, conditi da un pizzico di paura. L’ambientazione è quella plurisecolare del Castello di Bardi nella Val Ceno (PR), il fantasma è quello dell’infelice Moroello, che a detta di molti si aggira ancora tra le antiche mura, e per i travestimenti chiudete gli occhi e lasciate viaggiare la fantasia! Adesso avete tutto quello che vi serve per un Halloween da brivido il 30 e 31 ottobre e il 1° novembre 2004. Lungo i camminamenti e gli interni del castello, vagheranno figure inquietanti di streghe, spiritelli, folletti e fate, nel tentativo di dissuadere gli spiriti dei morti dal prendere dimora nei corpi dei vivi. Infolink: Cooperativa “Diaspro Rosso” www.diasprorosso.com Per l’albergo potete scegliere un posto delizioso: Borgo Casale ad Albareto. Il pacchetto Halloween costa: 123 euro per persona. Comprende: 1 pernottamento, la prima colazione, il pranzo o la cena (con vino, caffè e acqua), il tea time e l’ingresso al Castello di Bardi. Infolink: www.borgocasale.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TREMATE, TREMATE, LE STREGHE SON TORNATE! (13) SABATO 30 E DOMENICA 31 OTTOBRE 2004, IL FANTASMA DEL CASTELLO DI BARDI OSPITE D’ONORE AL PARTY DI HALLOWEEN
|
|
|
 |
|
|
Per organizzare un party di Halloween come si deve occorrono: una location tenebrosa, un fantasma e un buon travestimento, conditi da un pizzico di paura. L’ambientazione è quella plurisecolare del Castello di Bardi nella Val Ceno (PR), il fantasma è quello dell’infelice Moroello, che a detta di molti si aggira ancora tra le antiche mura, e per i travestimenti chiudete gli occhi e lasciate viaggiare la fantasia! Adesso avete tutto quello che vi serve per un Halloween da brivido il 30 e 31 ottobre e il 1° novembre 2004. Lungo i camminamenti e gli interni del castello, vagheranno figure inquietanti di streghe, spiritelli, folletti e fate, nel tentativo di dissuadere gli spiriti dei morti dal prendere dimora nei corpi dei vivi. Infolink: Cooperativa “Diaspro Rosso” www.diasprorosso.com Per l’albergo potete scegliere un posto delizioso: Borgo Casale ad Albareto. Il pacchetto Halloween costa: 123 euro per persona. Comprende: 1 pernottamento, la prima colazione, il pranzo o la cena (con vino, caffè e acqua), il tea time e l’ingresso al Castello di Bardi. Infolink: www.borgocasale.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
I SENTIERI DI BORGO CASALE. ESCURSIONI PER RILASSARSI E AMMIRARE LA NATURA CHE CIRCONDA BORGO CASALE DI ALBARETO (PR), RELAIS DI SOSTA CHE COCCOLA I SUOI OSPITI CON UNA RINOMATA CUCINA E UNA SPA D’ECCEZIONE
|
|
|
 |
|
|
Respirate a pieni polmoni il profumo della natura di Borgo Casale, fascinoso relais di sosta ad Albareto (Pr), ricavato da un antico borgo del XII secolo. Da qui partono sentieri che attraversano i secoli, da percorrere inseguendo impronte antiche, tra gli splendidi boschi di faggi, castagni e querce centenarie. Un quieto paradiso in cui l’atmosfera calda ed accogliente fa sentire come a casa propria. Dalle terrazze si scorgono le valli sinuose, sotto di voi il frutteto, le serre e il giardino botanico con 50 tipi di erbe aromatiche che il cuoco raccoglie per i suoi piatti nel ristorante “Casimiro e voi”. Il benessere dei trattamenti della Spa d’eccezione è accresciuto dalla quiete che solo la natura sa creare. Qui Borgo Casale organizza delle escursioni guidate per immergersi nel relax. Il “Sentiero del bosco” si dipana tra alberi di castagno portati dai monaci nell’Alto Medioevo ed è attraversato da rivoli che per la purezza della loro acqua ospitano pesci ormai rari come le mitiche trote “Fario”. All’orizzonte luoghi silenziosi coperti da morbidi tappeti d’erba su cui godersi momenti di meritato riposo. Si passa davanti ai “casoni” (tipiche costruzioni dedicate alla conservazione e all’essicazione delle castagne) e su viottoli coperti da eriche. Il “Sentiero tra i campi” va su e giù per le colline, offrendo un’ampia vista sulla valle del Taro, tra antiche croci di pietra, maestà di sasso sotto pergole di rose e una romantica piccola cappella che segna la sommità di una collina. Il “Sentiero del paese” si estende lungo un percorso con rovi e tronchi caduti costeggiato da un torrente. Il clima mite è testimoniato dai pini marittimi e da un gigantesco leccio, circondati da farnie (querce tipiche di pianura) e da tratti di bosco di ontano nero. Infine l’affascinante “Via francigena” è uno dei più importanti cammini che attraversarono l’Europa nell’età medioevale, crocevia di segni, linguaggi e simbolo dei pellegrinaggi di gruppo, dichiarata dal 1994 “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa”. Soggiornare a Borgo Casale costa 105 euro al giorno per persona con trattamento di mezza pensione che comprende bed & breakfast, tea time, pranzo o cena con aperitivo e vino della casa acqua e caffè. Infolink: www.borgocasale.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
I SENTIERI DI BORGO CASALE. ESCURSIONI PER RILASSARSI E AMMIRARE LA NATURA CHE CIRCONDA BORGO CASALE DI ALBARETO (PR), RELAIS DI SOSTA CHE COCCOLA I SUOI OSPITI CON UNA RINOMATA CUCINA E UNA SPA D’ECCEZIONE
|
|
|
 |
|
|
Respirate a pieni polmoni il profumo della natura di Borgo Casale, fascinoso relais di sosta ad Albareto (Pr), ricavato da un antico borgo del XII secolo. Da qui partono sentieri che attraversano i secoli, da percorrere inseguendo impronte antiche, tra gli splendidi boschi di faggi, castagni e querce centenarie. Un quieto paradiso in cui l’atmosfera calda ed accogliente fa sentire come a casa propria. Dalle terrazze si scorgono le valli sinuose, sotto di voi il frutteto, le serre e il giardino botanico con 50 tipi di erbe aromatiche che il cuoco raccoglie per i suoi piatti nel ristorante “Casimiro e voi”. Il benessere dei trattamenti della Spa d’eccezione è accresciuto dalla quiete che solo la natura sa creare. Qui Borgo Casale organizza delle escursioni guidate per immergersi nel relax. Il “Sentiero del bosco” si dipana tra alberi di castagno portati dai monaci nell’Alto Medioevo ed è attraversato da rivoli che per la purezza della loro acqua ospitano pesci ormai rari come le mitiche trote “Fario”. All’orizzonte luoghi silenziosi coperti da morbidi tappeti d’erba su cui godersi momenti di meritato riposo. Si passa davanti ai “casoni” (tipiche costruzioni dedicate alla conservazione e all’essicazione delle castagne) e su viottoli coperti da eriche. Il “Sentiero tra i campi” va su e giù per le colline, offrendo un’ampia vista sulla valle del Taro, tra antiche croci di pietra, maestà di sasso sotto pergole di rose e una romantica piccola cappella che segna la sommità di una collina. Il “Sentiero del paese” si estende lungo un percorso con rovi e tronchi caduti costeggiato da un torrente. Il clima mite è testimoniato dai pini marittimi e da un gigantesco leccio, circondati da farnie (querce tipiche di pianura) e da tratti di bosco di ontano nero. Infine l’affascinante “Via francigena” è uno dei più importanti cammini che attraversarono l’Europa nell’età medioevale, crocevia di segni, linguaggi e simbolo dei pellegrinaggi di gruppo, dichiarata dal 1994 “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa”. Soggiornare a Borgo Casale costa 105 euro al giorno per persona con trattamento di mezza pensione che comprende bed & breakfast, tea time, pranzo o cena con aperitivo e vino della casa acqua e caffè. Infolink: www.borgocasale.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|