|
|
|
MERCOLEDì
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 29 Giugno 2005 |
 |
Pagina2 | |
|
SICILIA: STANCA, SOLO CON APQ 245 MILIONI DI € PER LO SVILUPPO |
|
|
 |
|
|
Digitale Palermo, 29 giugno 2005 - Passa anche attraverso le tecnologie digitali lo sviluppo e la crescita socio-economica della Sicilia. A testimoniarlo è Lucio Stanca, ministro per l'innovazione e le Tecnologie, ricordando che "solo con due Accordi di Programma Quadro (Apq), che il mio dicastero ha stipulato con la Regione Siciliana negli ultimi 4 mesi, sono state stanziate risorse per 245 milioni di € specificatamente per lo sviluppo della Società dell'Informazione". Intervenendo a Palermo alla tavola rotonda con la Regione Sicilia, promossa da Business International e Forum P.a., il Ministro ha infatti ricordato che "il programma di governo attribuisce un valore politico all'innovazione tecnologica, in particolare digitale, come fattore distintivo per la modernizzazione del nostro Paese e come risorsa di crescita economica e sociale, a livello nazionale e locale. È stata infatti attuata una strategia che ha coinvolto il settore privato e le pubbliche amministrazioni in un piano di azione coordinato e coerente che era mancato in passato". Per quanto riguarda la Sicilia, il Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie, ha precisato che "le grandi aree di intervento degli Apq nell'isola riguardano in particolare le infrastrutture a larga banda ed il Sistema pubblico di connettività locale (con 107 milioni di €); il settore della salute con la sanità elettronica, la telemedicina e la rete dei medici di medicina generale (48 milioni); l'e-Government con l'informatizzazione degli enti locali (42 milioni); i centri ed i punti di accesso pubblico ai servizi avanzati in Rete (14 milioni); i territori di eccellenza industriale (25 milioni) e, infine, i distretti digitali del tessile-abbigliamento e dell'agro-alimentare (con 9 milioni di €)", ha detto Stanca, ricordando che "a queste risorse, poi, vanno aggiunte quelle della 1ª e 2ª fase di e-Government". Il ministro ha sottolineato che "per la prima volta il Governo ha adottato una politica specifica per lo sviluppo della Società dell'Informazione nel Mezzogiorno, dando vita ad un nuovo modello di sviluppo che ha visto il Cipe stanziare in quattro fasi finanziamenti per 676 milioni di €". A queste risorse vanno poi aggiunti i fondi regionali ed europei. Entrando nel dettaglio dell'azione che il Governo sta portando avanti con la Regione Siciliana, Stanca ha infine ricordato che "una grande area degli Apq riguarda 3 territori di eccellenza, per i quali sono state decise azioni di sistema per rafforzare l'intera filiera dell'innovazione (conoscenza-ricerca-innovazione), nonché tre direttrici di orientamento (cui oltre al mio dicastero partecipa anche quello dell'Istruzione, Università e Ricerca) per sostenere l'innovazione nelle Piccole Medie Imprese, il Mezzogiorno e la partecipazione dei sistemi territoriali". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TLC: LANDOLFI E STANCA, UE CI CHIEDE PIU' INVESTIMENTI |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 29 giugno 2005 - L'europa chiede all'Italia e a agli Stati membri maggiori investimenti sul fronte delle comunicazione e della tecnolgia. Lo ha dichiarato il ministro per le Comunicazioni, Mario Landolfi, a margine del Consiglio europeo sulle Tlc svoltosi a Lussemburgo. Nel corso della riunione Landolfi ha avuto un incontro con il commissario Ue per l'Informazione e la societa' dei media, Viviane Reding. "Il commissario - ha raccontato il ministro - ci ha chiesto di investire di piu'. Porteremo questo messaggio al nostro governo e, compatibilmente con le risorse disponibili, cercheremo di avere una congrua fetta da investire nel settore delle telecomunicazoni, delle tecnologie, dell'informazione e della comunicazione perche' e' un settore trainante per l'economia ". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TLC: LANDOLFI, BANDA LARGA E' BASE STRATEGIA RILANCIO SUD |
|
|
 |
|
|
Roma, 29 giugno 2005 - ''Con l'assegnazione di ieri degli ultimi lotti relativi alla realizzazione di 320 km di rete in fibra ottica in Basilicata, Sardegna, Abruzzo e Molise sono state gettate le basi tecnologiche per una strategia di rilancio dell'economia del Sud''. Cosi' il ministro delle Comunicazioni Mario Landolfi ha commentato l'assegnazione delle ultime gare per la banda larga nelle regioni del centro sud. ''Il Governo, grazie al contributo di Infratel e Sviluppo Italia, ha portato a termine un intervento profondo e ampio che -ha proseguito il ministro- garantira' alle regioni meridionali moderne infrastrutture in grado di consentire ad imprese e cittadini di sfruttare a pieno le possibilita' offerte dalla connessione a banda larga, con ricadute particolarmente positive per lo sviluppo e la competitivita' delle attivita' produttive nel Mezzogiorno''. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
GLI OPERATORI I-MODE ANNUNCIANO L’ACQUISTO CONGIUNTO DEL TERMINALE COREANO L342I. |
|
|
 |
|
|
Roma, 29 giugno 2005 - Wind e altri 7 partner di Docomo nell’alleanza i-mode hanno annunciato ieri il primo acquisto congiunto di un terminale. Si tratta dell’L342i,con funzioni Gsm/gprs, aspetto a conchiglia e fornito di telecamera, antenna e funzione Java prodotto dalla coreana Lg Electronics. I terminali hanno cominciato a essere distribuiti nei singoli paesi appartenenti all’alleanza dalla fine del mese scorso. Oltre a Wind, i 7 operatori che partecipano all’operazione sono: E-plus Mobilfunk Gmbh & Co. (Germania); Kpn Mobile The Netherlands B.v. (Paesi Bassi); Far Eastone Telecommunications Co. Ltd. (Taiwan); Base N.v./s.a. (Belgio); Bouygues Telecom S.a. (Francia); Cosmote Mobile Telecommunications S.a. (Grecia); Telstra Co., Ltd. (Australia) Docomo conferma inoltre che i quattro nuovi operatori che hanno siglato un accordo di licenza con i-mode alla fine del 2004 – Cellcom Israel Limited (Israele), Mobile Telesystems Ojsc (Russia), O2 plc (Uk), e Starhub(singapore) – parteciperanno presto alle prossime attività di acquisto congiunto. Il servizio i-mode registra, inoltre, un altro importante traguardo, vale a dire 5 milioni di utilizzatori totali al di fuori del Giappone, nazione dove il servizio è stata lanciato nel febbraio del 1999. I-mode è il più importante servizio di Internet mobile attualmente disponibile e conta 50 milioni di utilizzatori a livello mondiale. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
NORTEL E BB MOBILE RENDONO POSSIBILE LA MOBILITÀ WIRELESS ININTERROTTA TRA RETI 3G E RETI LOCALI WIRELESS LAN |
|
|
 |
|
|
Milano, 29 giugno 2005 - Nortel e Bb Mobile, una società del gruppo Softbank, hanno raggiunto una nuova pietra miliare dell'industria wireless con quella che viene definita la prima serie di servizi voce e dati senza soluzione di continuità tra una rete cellulare di terza generazione (3G) che funziona sulla banda di frequenza radio 1,7 Ghz e una rete locale wireless (Lan). Le chiamate di prova, completate su una rete cellulare Umts 3G e una wireless Lan 802.11, segnano un nuovo livello di libertà, accesso e mobilità per gli utenti di telefonia mobile. Senza interruzioni e con un unico dispositivo, gli utenti potranno ora passare con sicurezza da reti wireless 3G a reti Wi-fi o wireless Lan mentre navigano in Internet, mandano o ricevono e-mail, scaricano file e utilizzano altri servizi voce e dati wireless ad alta velocità su banda larga. Questo risultato fa seguito a un altro recente successo conseguito nella trasmissione dati da Nortel e Bb Mobile all'inzio di giugno. Il trial precedente aveva consentito la prima trasmissione dati wireless in Giappone a 14.4 Mbps usando la banda di frequenza radio 1.7 Ghz per le comunicazioni mobile e la tecnologia Nortel High-speed Downlink Packet Access (Hsdpa) per raggiungere velocità 30 volte superiori a quelle dei network che utilizzano Umts. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
"ONLINE INFORMATION 2005" |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 29 giugno 2005 - Dal 29 novembre al 1° dicembre si svolgerà a Londra (Regno Unito) l'edizione 2005 di "Online information". La manifestazione tratta vari argomenti relativi al contenuto on line e alle soluzioni per la gestione delle informazioni attraverso una conferenza ed una mostra. La conferenza, che attrae abitualmente circa 900 delegati provenienti da più di 40 paesi, offre ai partecipanti una serie di dibattiti, analisi e valutazioni tecnologiche, discussioni tra esperti nonché l'opportunità di condividere risultati e pareri in materia di ricerca. Http://www.online-information.co.uk |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
STATISTICHE.IT: HOSTING SOLUTIONS INSERISCE NELLA PROPRIA OFFERTA UN SERVIZIO CHE FORNISCE DATI UTILI SUGLI ACCESSI AI SITI WEB |
|
|
 |
|
|
Firenze, 29 giugno 2005 - Hosting Solutions, società del gruppo Genesys Informatica che offre soluzioni e servizi Internet affidabili e sicuri, annuncia il nuovo servizio statistiche.It. Chi sono i visitatori di un sito web, attraverso quali parole chiave sono arrivati al sito, tramite quale pagina web e cosa stanno cercando? Queste sono alcune delle domande alle quali è possibile trovare una risposta grazie al servizio statistiche.It di Hosting Solutions. Il servizio è finalizzato al controllo dei dati sugli accessi al proprio sito internet: oltre a calcolare quante volte viene effettuato l’acceso a un sito in un dato periodo di tempo, il servizio fornisce relazioni molto dettagliate sui visitatori, cosa cercano all’interno del sito, quali motori di ricerca e parole chiave sono stati utilizzati per arrivarvi. Inoltre, è anche un sistema di monitoraggio che fornisce dati sia numerici sia grafici sull’attività del sito, sulla provenienza dei visitatori e sul tempo trascorso sul sito e sulla pagina di ingresso e uscita – con un timeline delle ultime 3 ore, nonché sul rendimento delle campagne pubblicitarie tramite banner e link sponsorizzati. Il servizio è disponibile in 5 versioni con prezzi a partire da soli 30 Euro all’anno. Inoltre, è disponibile la versione gratuita Hotstats Promo, dimensionata per monitorare fino a 10.000 pagine al mese, che consente di familiarizzare con il nuovo servizio oltre che ad apprezzarne le potenzialità. Oggi gli iscritti al servizio sono oltre 20.000 e giornalmente vengono tracciate oltre 500.000 pagine. Il servizio raggruppa i siti registrati per categorie merceologiche, consentendo al visitatore di statistiche.It una veloce ricerca di prodotti e servizi proposti dai siti iscritti al servizio. Per gli iscritti si tratta di un sistema di promozione del proprio sito e dei servizi erogati, per i visitatori costituisce una via privilegiate per accedere ad informazioni già organizzate per categorie e sottocategorie. “Lo scopo del servizio statistiche.It è quello di permettere di costruire un quadro il più possibile chiaro ed esauriente delle tracce lasciate dai visitatori sul proprio sito, in modo tale da poter elaborare migliorie ai contenuti e all’architettura del sito stesso, per fornire un servizio di elevata qualità ai propri visitatori, aumentando la frequenza e la popolarità del sito stesso,” afferma Luigi Corbacella, presidente di Hosting Solutions. Un team di programmatori esperti è responsabile delle prestazioni e dell’usabilità del servizio: non occorre perciò attivare un servizio hosting dedicato al servizio, poiché il sistema fornito da Hosting Solutions raccoglie i dati 24 ore su 24 all’interno del data center. Inoltre, grazie alla formula Hosted Service, tutti i programmi vengono installati su server remoti, attraverso i quali è possibile beneficiare di tutti gli aggiornamenti senza dover installare nuovi software sulle proprie infrastrutture. Per ulteriori informazioni: http://www.Statistiche.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
NESSUN RIPOSO PER GLI ACQUIRENTI DELLA NOTTE TRADEDOUBLER RIVELA CHE LO SHOPPING SU INTERNET VIVE UNA MAGGIORE ATTIVITÀ NOTTURNA |
|
|
 |
|
|
Milano, 29 giugno 2005 - Mentre le vendite al dettaglio tradizionali continuano a diminuire (ad Aprile in Italia si è registrata una flessione del 3,9% rispetto all’anno precedente), sembra che i consumatori europei preferiscano utilizzare Internet per ricercare gli affari migliori – non importa a che ora del giorno o della notte. Tradedoubler, azienda leader in Europa nella fornitura di soluzioni per il marketing e la vendita online basate su performance, ha monitorato le vendite online del mese scorso e ha osservato un picco negli acquisti ogni giorno tra le 20.00 e le 21.00 in tutta Europa. Non solo, le vendite sono continuate nel corso della notte – non c’è stato un attimo durante il quale i consumatori alla ricerca degli affari migliori hanno interrotto le loro ricerche. Questo trend dimostra che alcuni acquirenti Europei addirittura preferiscono fare shopping durante le primissime ore del mattino. Sembra però che le 5 del mattino siano l’orario meno gettonato per effettuare tali acquisti: infatti in tale periodo si registra il minor numero di transazioni. Le statistiche di Tradedoubler evidenziano poi alcune differenze tra le varie nazioni monitorate: I Danesi preferiscono acquistare online tra le 5 e le 6 del pomeriggio – il che potrebbe indicare che i Danesi sono più coscienziosi quando sono al lavoro e si dedicano agli acquisti online al termine della loro giornata lavorativa. Gli Inglesi e gli Svedesi, d’altro canto, comprano online nel corso dell’intera giornata – con un flusso costante di acquisti tra le 9 del mattino e le 10 di sera. Gli Inglesi preferiscono la prima serata, con un picco nelle vendite intorno alle 20.00, mentre gli Svedesi tendono a fare shopping un po’ più tardi dato che la maggior parte degli acquisti si registra intorno alle 21.00. Gli Italiani e i Tedeschi preferiscono comprare tra le 2 e le 4 del pomeriggio – questo picco nelle transazioni ogni pomeriggio potrebbe indicare che gli Italiani e i Tedeschi amano navigare su Internet durante una pausa pranzo prolungata? Anche gli Spagnoli preferiscono comprare durante l’ora di pranzo, con picchi negli acquisti tra mezzogiorno e le 13.00 ogni giorno. I Francesi sono più ritardatari quando si tratta di shopping online – la maggior parte degli acquisti infatti si verifica durante un periodo temporale più lungo, tra le sei del pomeriggio e le dieci di sera ogni giorno “E’ interessante notare le differenze culturali tra i vari Paesi europei e come queste si riflettano nel comportamento d’acquisto online”, afferma Will Cooper, Chief Marketing Officer di Tradedoubler. “Non sorprende che molti Europei scelgano di utilizzare la loro pausa pranzo come opportunità di dedicarsi a una sorta di terapia dello shopping”. “D’altro canto, visto che la maggior parte delle vendite avviene durante la sera, sembra che la pressione lavorativa porti sempre più persone a utilizzare il proprio prezioso tempo libero per organizzare le vacanze o acquistare regali online. Il che è una buona notizia sia per i commercianti che per le aziende preoccupate per la produttività dei propri dipendenti!”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
PARSHIP.IT, LA VIA PIÙ SERIA PER TROVARE IL PARTNER |
|
|
 |
|
|
Milano, 29 giugno 2005 - Da un anno, in Italia, chi è single ha a disposizione on line 1.150.000 possibili contatti per trovare in maniera discreta e scientifica il suo futuro partner. Più di un milione di persone, di cui il 51 % donne e il 49 % uomini, ha scelto di esaudire il suo più intimo desiderio attraverso Parship, la società che opera in nove Paesi europei: Austria, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Svizzera. Il successo della proposta si basa sulla combinazione di più elementi: la scientificità dei test; l’idea che una nuova relazione si costruisca lentamente, passo dopo passo; la massima discrezione; la libertà riconosciuta all’iscritto di decidere contenuti, ritmo e durata del contatto, compreso il fatto, psicologicamente determinante, di spedire la propria foto; una consulenza personale e immediata. Alla fine, l’unico aspetto imponderabile dell’intero sistema è quanta sincerità viene messa nella compilazione del test. Se si confrontano, in internet, le offerte del settore “corteggiamenti e appuntamenti” a scopo di divertimento con la ricerca di un partner stabile, affiora un dato importante: nell’ultimo anno è in diminuzione il numero di persone disposto a pagare una seconda volta per il primo tipo di servizio mentre aumenta, in proporzione, la clientela che rinnova il contratto per il secondo. All’offerta di servizi internet per la ricerca del partner, proposti da Parship, hanno aderito molti editori italiani: Rcs con il Corriedellasera.it, il Gruppo Espresso con Repubblica.it e Radiocapital, Mondadori con Donnamoderna.com e gli altri siti del gruppo, Condé Nast con Glamouronline.it, il Gruppo Monrif con il Resto del Carlino, Quotidianonet, Il Giorno e la Nazione; Alterego con il portale Infinito.it. Negli altri paesi europei, Parship dialoga con oltre 90 editori, tra cui Der Spiegel, Die Zeit, Neue Zurcher Zeitung. Il primo passo per la ricerca di un partner per la vita e il presupposto per accedere attivamente all’area degli iscritti è la compilazione del test Parship. Sviluppato su base scientifica dal professore Hugo Schmale, laureato in psicologia e docente dell’Università di Amburgo, consente di fornire una descrizione di sé e di ricavare i tratti caratteristici della propria personalità. L’essenza del test è di svelare in modo indiretto i fattori realmente determinanti per stabilire se due persone sono adatte l’una all’altra. E questi fattori non sono né la preferenza per gli occhi verdi, né tanto meno la descrizione soggettiva di se stessi; infatti, anche se questi aspetti incidono sul risultato del test, cioè il profilo personale di un iscritto, il loro ruolo è secondario. Da un lato è risaputo che gli opposti si attraggono, dall’altro non a torto si dice che ogni simile ama il suo simile. Le conoscenze maturate in 40 anni di ricerche nell’ambito dei rapporti di coppia e confluite nel test aiutano a superare questa contraddizione: perché si possa formare un rapporto di coppia stabile è necessario che i partner presentino numerosi tratti simili in quanto a caratteristiche, desideri o aspettative, ma che le combinazioni di tali tratti siano diverse o complementari. Il metodo è stato elaborato in ambito universitario e testato su 80.000 soggetti. Dopo la valutazione del test, la persona alla ricerca dell’anima gemella riceve sia un profilo personale sia le prime proposte di partner. Questa lunga lista di proposte viene costantemente integrata con i nuovi iscritti. Per semplificare la scelta, a ogni proposta viene assegnato un punteggio. Più elevato è il punteggio, maggiori sono le probabilità che le personalità siano compatibili tra loro. Questa valutazione avviene singolarmente per ogni iscritto. Ognuno può visualizzare i profili dettagliati e anonimi degli altri iscritti e, se interessato, inviare richieste di contatti. Le persone contattate decidono autonomamente se prendere o meno in considerazione la richiesta. Un approccio diretto, possibile solo tra iscritti abbonati e se si manifesta un interesse reciproco. La conoscenza graduale e tutti i successivi contatti avvengono tramite una casella postale personale. Contenuti, ritmo, durata e livello di anonimato del contatto vengono stabiliti liberamente dalle persone. Anche le foto, all’interno del sistema Parship, vengono scambiate decidendo individualmente in maniera completamente anonima. In altre parole, ogni iscritto sceglie se, quando e a chi inviare la propria foto. In questo modo, non si è sottoposti alla pressione di mostrarla a tutti gli altri iscritti e il più presto possibile. L’aspetto fisico, quindi, non rappresenta un fattore determinante per l’avvio del contatto. La capacità di ascolto rientra nei servizi offerti da Parship attraverso la consulenza on line con un interlocutore professionale e disponibile. Spesso, sia nella compilazione del test sia successivamente quando si avviano i contatti, può essere utile confrontarsi con un estraneo, chiarendo a se stessi i propri obiettivi, il modo di raccontarsi e analizzare serenamente i risultati. Su quest’ultimo aspetto, sono anche utilissime le osservazioni spedite per e-mail dagli altri iscritti: un confronto dove svaniscono d’incanto timori, dubbi e pregiudizi. È importante sottolineare che i dati degli iscritti a Parship oltre ad essere protetti dall’anonimato sono garantiti da un sistema restrittivo di autorizzazione di accesso e da misure che garantiscono la massima sicurezza. Per principio, le informazioni sui clienti non vengono mai scambiate con altre società. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
EDISTAR DÀ VOCE AI BLOG SPLINDER |
|
|
 |
|
|
Vedelago-Treviso, 29 giugno 2005 - Da pochi giorni sono attivi i servizi Splinder Voce, il primo passo di un percorso che porta ad integrare sempre piu' la multimedialita' nel blog. L'obiettivo di rendere sempre piu' facile e intuitivo l'utilizzo dei blog con immagini, musica e voce viene pertanto aiutato dalla piattaforma Edistar. Con i servizi Splinder Voce è quindi possibile: postare audio-messaggi sul proprio blog con il telefono, anche quando si è lontani dal Pc; commentare a voce sui post, inviare e ricevere audio-messaggi privati sul proprio numero di interno personale; *organizzare gli audio nel nuovo Mediablog, per poterli riutilizzare tutte le volte e in tutti i modi desiderati. Per rendere questi nuovi servizi disponibili a tutti, Splinder ha adottato una soluzione pay-per-use fornita da Edistar. Http://www.splinder.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
LA CONSOCIATA DI DEUTSCHE TELEKOM VIVENTO IMPLEMENTA RICORRE ALLA TECNOLOGIA TERADATA WAREHOUSE PER OTTIMIZZARE I PROPRI DATI AZIENDALI |
|
|
 |
|
|
Milano, 29 giugno 2005 - Vivento Customer Services (Vcs) ha scelto la soluzione enterprise data warehouse di Teradata, divisione di Ncr Corporation , che consentirà alla sede centrale e alle 17 sedi locali di Vcs di accedere ai dati e usufruire dei vantaggi delle applicazioni analitiche di Teradata. Vivento, che conta circa 3.500 dipendenti, fornisce servizi sia a clienti esterni che ad altre società del gruppo, tra cui T-com, T-mobile e T-online. Un nuovo progetto varato da Vcs all’inizio del 2005 diventerà pienamente operativo alla metà dell’anno. Per una gestione efficace delle proprie attività, Vcs deve poter contare su un’analisi dettagliata relativa al flusso di lavoro degli operatori dei call-center, alle campagne inbound e outbound e alla delivery in conformità con quanto previsto dagli accordi sul livello di servizio specifico per ogni cliente. Dati provenienti da nove diversi sistemi saranno integrati nel Warehouse Teradata per un’analisi dettagliata e per servire da supporto al processo decisionale. Le soluzioni comprendono diversi sistemi operativi di call-center, utilizzati per misurare le prestazioni in base a criteri multipli, tra cui la disponibilità per i chiamanti esterni e i tempi medi di attesa. Il Warehouse Teradata consentirà a Vcs di eseguire analisi aziendali, come ad esempio valutazioni di produttività, fatturato e redditività per ogni sito e campagna. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
GLOBALTRUST, INC. CON ENEL PER LA SICUREZZA |
|
|
 |
|
|
Terni, 29 giugno 2005 - Il Gruppo Enel ha scelto Globaltrust per la messa in sicurezza di tutti i portali del Gruppo. Globaltrust, partner italiana di Entrust, gruppo Nortel, società leader nel settore delle soluzioni di sicurezza e gestione delle identità e degli accessi, annuncia l’acquisizione del Gruppo Enel come cliente. Mediante soluzioni e prodotti Entrust, ed in particolare attraverso i certificati digitali, Globaltrust rende sicure le operazioni di e-business di Enel, permettendo così di rispettare le misure di sicurezza per la protezione dei dati personali dai rischi di perdita, modifica o abuso. Enel ha inteso seguire l’impostazione più volte ribadita nei Trustwise Security Bulletin e provvedendo alla messa in sicurezza di tutte le informazioni sensibili che l’utente comunica nel pieno rispetto del D.lgs 196/2003. Inoltre, Globaltrust fornisce standard di sicurezza adeguati per la trasmissione di informazioni, mediante l'utilizzo del sistema crittografico Ssl (Secure Socket Layer) 128 bit. Grazie ai prodotti e alle soluzioni di sicurezza Globaltrust/entrust Enel sarà in grado di ridurre i rischi di violazione delle reti, garantire la sicurezza degli accessi, offrire servizi di maggiore qualità, presentare un’immagine positiva della società. Essendo Globaltrust una società leader nello sviluppo di strategie e consulenze di sicurezza, valuta continuamente il potenziale impatto delle nuove tecnologie, "Sono convinto che la collaborazione con un Gruppo come Enel si rivelerà un successo aggiunge Massimo Penco, Ceo di Globaltrust, Enel ha fatto crescere l'Italia ed i suoi cittadini sono cresciuti con Enel. Il Gruppo si prende cura delle esigenze dei suoi clienti ivi compresa la sicurezza e la protezione della sua privacy. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
GRAZIE A SANDISK, STOP AGLI ZAINI PESANTI PER GLI STUDENTI FLASHCP PROGETTATA PER FORNIRE CONTENUTO DIGITALE PROTETTO DA COPYRIGHT PER FLASH CARD E UNITÀ USB |
|
|
 |
|
|
Philadelphia, 29 giugno 2005 - Sandisk Corporation presenta Flashcp, una tecnologia proprietaria unica al mondo per il trattamento di contenuti progettata per permettere agli studenti di scaricare e archiviare libri di testo, romanzi, strumenti per l’apprendimento e altro, in modo semplice e sicuro su unità flash Usb. Flashcp da un lato tutela il contenuto editoriale protetto da diritto d’autore, dall’altro mira a creare uno “zaino digitale” che pesa grammi invece di chili. L’annuncio è stato fatto alla National Educational Computing Conferente (Necc) al Convention Center di Philadelphia. Sviluppato in un primo tempo con il nome di Booklocker, Flashcp è stato creato da Mdrm, società privata israeliana acquistata da Sandisk lo scorso dicembre. “Con Flashcp, Sandisk ha completato con successo l’integrazione della tecnologia Mdrm nella nostra linea di prodotto”, ha commentato Yoram Cedar, senior vice president Sandisk per i mercati e le tecnologie emergenti. “Il nostro mantra è ‘Archivia il tuo mondo nel nostro’ e da oggi quel mondo non è più solo fatto di foto e file, ma anche di contenuto protetto da copyright”. L’innovazione più recente di Sandisk considera le flash card come parte di un ecosistema per la fornitura di contenuti e richiede l’utilizzo di flash card e unità Usb ad alta capacità. “Sandisk è la prima azienda del suo genere a tener conto dei bisogni degli studenti”, ha aggiunto Wes Brewer, vice president Sandisk del consumer product marketing. “La Flashcp va a completare la famiglia delle unità Usb Cruzer, in questo modo rivolgendosi direttamente ad un segmento di mercato composto di 65 milioni di studenti americani”. L’unità Flashcp Cruzer sarà disponibile negli Stati Uniti a partire dall’inizio del prossimo anno scolastico. “Con Flashcp, gli studenti potranno archiviare un anno di libri di testo e materiali per l’apprendimento su di una piccola unità flash da portare semplicemente in tasca”, ha dichiarato Dan Harkabi, vice president Sandisk per l’area secure content solutions. “Contemporaneamente”, ha aggiunto “crediamo che la Flashcp rappresenti per i produttori di libri di testo un modo sicuro per fornire elettronicamente materiale coperto da copyright direttamente ai consumatori. Flashcp offre, inoltre, aggiornamenti sicuri e basati su web ogni volta che li si richiedano, permettendo così nuove voci di fatturato per le vendite”. Sandisk sta dando vita a partnership con case editrici, fornitori di contenuti e docenti per creare una repository generale per i contenuti digitali che sia nello stesso tempo divertente ed educativa. Questa biblioteca online sarà accessibile direttamente grazie all’unità Flashcp, ogni volta che si utilizzi un dispositivo su di un Pc collegato ad Internet. “Grazie a Sandisk, gli studenti potranno trasportare su di un’unica unità alimentata da Flashcp, una varietà di libri e materiali scolastici, dizionari, contenuti web, clip multimediali e applicazioni come la calcolatrice”, ha aggiunto Jennifer Moore-evans, director of education di Sandisk. “L’unità alimentata da Flashcp può anche archiviare materiali creati da insegnanti, moduli d’apprendimento, compiti a casa, test e guide allo studio”. In questo modo, caricandoli sui server Sandisk, i contenuti dei corsi saranno resi disponibili per le classi in modo semplice e veloce. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
NARDI SPA ESTENDE LA COLLABORAZIONE CON THINK3 PER OTTIMIZZARE L’INTERO CICLO DI SVILUPPO PRODOTTI |
|
|
 |
|
|
Casalecchio di Reno (Bo), 29 giugno 2005 — think3, Inc., azienda fornitrice di soluzioni complete per l'ottimizzazione dei processi di sviluppo prodotti per le aziende manifatturiere, annuncia l'estensione della collaborazione con un cliente storico: Nardi Spa. L'azienda di Selci Lama (Pg), utilizzatrice dell'intera suite di prodotti di think3, si avvarrà della partnership con think3 per continuare a migliorare la propria competitività di fronte ad un mercato in continua evoluzione. Nardi Spa progetta e produce attrezzature e macchine agricole per lavorare, arare e seminare i terreni. Con cinque stabilimenti nella provincia Perugina e uno in Sud-america (Venezuela), conta clienti in tutta Italia e nel mondo, in particolare in Nord Africa, nei Paesi Arabi e negli Stati Uniti. Nardi utilizza il software thinkdesign per la progettazione delle macchine ed attrezzature da oltre una dozzina di anni, ma solo recentemente ha implementato thinkteam, la soluzione di think3 per la gestione del ciclo di vita del prodotto, ottenendo un grande salto di qualità. Fino a poco tempo fa Nardi lavorava con più di 50.000 disegni in versione digitale, inclusi i dati vettoriali e altre immagini; la ricerca di un disegno in archivi di tali dimensioni diventava quindi onerosa e generava molteplici errori, perché spesso capitava che qualche addetto utilizzasse una vecchia versione di un disegno. Uno degli obiettivi di Nardi era quindi trasferire in un unico ambiente Pdm tutti gli archivi. “Abbiamo migrato tutti i dati in thinkteam in una sola giornata – ha dichiarato il dott. Stefano Volpi, Responsabile Amministrativo di Nardi Spa - Stiamo parlando di più di 500.000 legami e 180.000 componenti, senza particolari problemi. Essere riusciti a mettere ordine in così poco tempo è stata una grande soddisfazione”. L’altro obiettivo di Nardi era integrare thinkteam nel loro sistema gestionale Erp. Questo è stato un passo importante per evitare duplicazioni di dati e problemi con l’allineamento dei sistemi. Attualmente i dati vengono emessi direttamente in thinkteam e i due ambienti sono allineati e trasparenti. Inoltre, la soluzione thinkteam e webteam, il visualizzatore del Pdm, hanno permesso alle varie funzioni aziendali, dall'ufficio acquisti a quello per il controllo di gestione fino alla produzione, l’accesso alle distinte base. L'implementazione di thinkteam ha permesso quindi di ottenere una maggiore e più efficace condivisione delle informazioni tra le varie funzioni aziendali. “Con l’implementazione di thinkteam abbiamo fatto un vero salto di qualità ottimizzando l’intero ciclo di sviluppo dei nostri prodotti” ha continuato Volpi. L’implementazione è stata gestita direttamente dal dott. Stefano Volpi, nell’area Sistemi Informatici, e voluto fortemente dalla Direzione Tecnica. I due gruppi hanno collaborato per ottenere un ambiente di lavoro integrato. Soddisfatti dei risultati finora ottenuti, in futuro Nardi prevede di estendere l’accesso (controllato) delle distinte base anche ai fornitori e di gestire le commesse commerciali tramite il configuratore di prodotto di think3. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|