|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Marzo 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
AL TEATRO FRANCO PARENTI “IL RIFORMATORE DEL MONDO” DI THOMAS BERNHARD CON UN SUPERBO GIANRICO TEDESCHI |
|
|
 |
|
|
Milano, 14 marzo 2005 - Gianrico Tedeschi che per questa sua interpretazione ha vinto il Premio Ubu 1998, ritorna al Teatro Franco Parenti col testo che lo ha visto trionfare sulle scene italiane in uno spettacolo messo in scena da Piero Maccarinelli in una delle sue regie più ispirate, uno spettacolo che “riesce a farci sentire a disagio nel momento stesso in cui ci divertiamo”. Gli studiosi si sono chiesti se si trattasse di commedia e tragedia, ma questa domanda, valida per Il riformatore del mondo, è ricorrente in tutte le opere di Bernhard che proprio per questo ci appare uno degli autori contemporanei che meglio è riuscito a rappresentare l’inadeguatezza dell’uomo di fronte alla storia. La vicenda è incentrata su un grande pensatore, divenuto celebre per un trattato sulla riforma del mondo e l’azione ce lo mostra mentre attende che le massime autortà cittadine gli rendano omaggio conferendogli, a casa sua, la laurea honoris causa. Il professore, a cui Gianrico Tedeschi conferisce una verve tra il grottesco e il surreale, è assistito dalla giovane moglie, interpretata da Marianella Laszlo, vittima delle sue intemperanze. Nell’impazienza dell’attesa, l’intellettuale parla e sproloquia su tutti gli argomenti: dalla cucina alla politica, dalla filosofia alla conduzione della casa, dalla letteratura alle leggi degli astri. Ma soprattutto ama parlare di sé in quella che è stata definita “l’autorappresentazione di un vecchio demente, coscienza della degradazione del pianeta e nuovo ordinatore del caos.” Tel 02 59995700 – 02 55187056
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|