Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Marzo 2005
 
   
  Pagina4  
  POCHI GIORNI PRIMA DEL VIA DELLA NUOVA STAGIONE SPORTIVA DEL SUPERMOTARD  
   
  Milano, 14 marzo 2005 - Sappiamo quanto importante ma anche delicato sia avere il compito di elevare una specialità giovane, proprio come lo è il Supermotard giunto con questo del 2005 al settimo anno di vita, e renderla non solo sempre più amata ma anche frequentata dagli sportivi. In questo sembra non essere stato vano il lavoro svolto sino alla passata stagione, quando in gara siamo riusciti a vedere veramente delle bellissime sfide fatte di quella grinta e aggressività che non possiamo trattenerci dal desiderare ancora. Ma non solo sarà una nuova era quella che vede davanti la nascente Dbo di Danilo Boccadolce, ma anche una nuova scommessa per innalzare ancora di più la bandiera di questa spettacolare disciplina sportiva. L’ “Italia della Supermoto non può attendere”, questa potrebbe essere una simpatica provocazione ma anche l’effettiva descrizione dell’importante accordo raggiunto poche settimane fa dal manager torinese di Dbo con la Youthstream di Giuseppe Luongo, gestore assoluto del Mondiale Supermoto. L’accordo prevede l’organizzazione in esclusiva, sempre in collaborazione con Youthstream, il G.p. D'europa, il Gp d'Italia, Gp del Mediterraneo (vale a dire le tre prove italiane del mondiale) e il Trofeo delle Nazioni di Supermoto. La Dbo inoltre, non dimentichiamoci, è proprietaria dei diritti televisivi, d'immagine e commerciali del Campionato Italiano Supermoto, il torneo nazionale risultato lo scorso anno bello e appassionante come pochi sanno essere al mondo. Poco più di una settimana e si costituirà il Circus 2005, il gruppo tricolore che aprirà la caccia al titolo di campione italiano già dal prossimo 19 marzo a Castelletto di Branduzzo, nell’oltrepò pavese, per poi spostarsi il 4 e 5 giugno a Jesolo, in terra veneziana, e ancora il 26 giugno con un’altra tappa pavese ma questa volta ad Ottobiano che avrà il compito di chiudere la prima parte di stagione prima di riaccendere i motori a S. Egidio alla Vibrata, in Abruzzo, il 17 e 18 settembre. Infine, per conoscere i nuovi campioni italiani, tutti a Pomposa, nei lidi ferraresi, dove l’8 e 9 ottobre si accenderanno i riflettori sull’ultima ed emozionante sfida della stagione. Castelletto di Branduzzo, dunque, è qui che si aprirà la corsa al titolo. Un circuito conosciuto, bello e in continua evoluzione. E’ qui che inizieranno le prime sfide titolate del 2005 con lo squadrone Husqvarna che quest’anno ha aperto una grossa caccia al titolo potendo presenza di piloti del calibro del pesarese campione italiano Ivan Lazzarini (Prestige) e del bresciano Davide Gozzini (Sport) con l’appoggio dei belgi Eddy Seel (Sport) e Gerald Delepine (Prestige) che saranno tutti sotto la protezione del Team Cross 2R di Marcellino Bivio. Ma i “bookmakers” non danno per scontato l’obiettivo titolo quando a contrastare la corsa in classe Sport ci saranno riders del calibro del campione d’Italia in carica il ravennate Fabio Balducci (Honda) o l’albense Attilio Pignotti (Honda) entrambi in forza al team Hm Giletti Assomotor di Marco Perego. Ma attenzione anche al francese campione del mondo in carica Jerome Giraudo così come del varesino Max Manzo, i transalpini Frederic Bolley e Fabrice Lecoanet tutti nel formidabile drappello formato dall’Aprilia per l’assalto alle migliori posizioni. Il Team Tm Racing-berloni sarà schierato tutto per sostenere i due portacolori Max Verderosa (Sport) e Valter Bartolini (Prestige), mentre Rigo Moto sarà al vio col pilota Ivan Boano (Suzuki- Sport) e l’H2o con Simone Girolami (Ktm-sport) e Luca Uccellini (Ktm-prestige). Non finisce qui, certo, anche perché dobbiamo segnalare la partecipazione di altri sicuri protagonisti a questo nuovo torneo che ci fa scorpire pian piano le piccole rivoluzioni avvenute durante il corso dell’inverno all’interno dei teams, come il ritorno del pesarese Lorenzo Mariani (Ktm-sport) nel Team Lp Moto, o l’arrivo di Graziano Rispoli (Honda-sport) nel Team Pmr, e ancora dell’Xteam che vedrà al via Giuseppe e Paolo Gaspardone con Federico Brondi (Honda-sport), mentre il il Team Daverio Formula schiererà nella Sport Trampas Parker e Massimo Beltrami in sella ad una Honda 450 ad iniezione. Una delle novità più interessanti di questa stagione sarà rappresentata dalla presenza già da Castelletto del Modena Racing Team che scenderà in pista con la tanto attesa Terramodena, una Sx2-c 450 che vedremo rivista e corretta rispetto alla versione che ha debuttato nel mondiale 2004. A condurla in classe Sport sarà il già apprezzato pilota modenese Robert Baraccani. Inserita nel programma anche la speciale “Michelin Holeshot” e la “Pole Position Fiat”, riservata sia ai piloti della classe Prestige che Sport. Ad accompagnare il torneo nazionale nel suo cammino non potevano mancare neppure quest’anno i Trofei visto il buon successo che hanno riscosso anche nella passata stagione, in gara i Trofei monomarca Honda e Tm con i grandi confronti collaterali che permettono ai piloti appena meno esperti di mettersi in bella mostra a fianco dei big nazionali e internazionali. Http://www.dborganization.com  
     
  <<BACK