Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Maggio 2004
 
   
  Pagina1  
  CONVEGNO PAROLE DI RESPONSABILITÀ SOCIALE PAROLE DI CONCILIAZIONE  
   
  Torino, 11 maggio 2004 - Cosa significa oggi per un imprenditore o una imprenditrice parlare di “responsabilità sociale”? E, prima ancora, parlarne per ciascuno come individuo? Cosa e quali sono le prassi che rendono “etica” un’impresa? L’argomento sarà trattato dall’Associazione Artigianato C.a.s.a. (Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani) nel convegno “Parole di Responsabilità sociale – Parole di conciliazione” in programma a Torino venerdì 14 maggio 2004 presso la Sala Einaudi del Centro Congressi Torino Incontra. Il convegno si propone quale momento conclusivo del progetto «Un modello organizzativo di Responsabilità Sociale per Pmi e Imprese Artigiane» avviato nel maggio 2003 su finanziamento della Regione Piemonte - P.o.r. Misura E del Fse linea 3.2 – e con il coinvolgimento attivo delle istituzioni, delle imprese, delle lavoratrici e dei lavoratori delle province di Torino e Vercelli. Un confronto sviluppato in sei incontri, due dedicati a operatori del settore e rappresentanti delle Istituzioni (uno a Torino e uno a Vercelli), due dedicati alle imprese (a Torino e a Ivrea), due a lavoratori e lavoratrici (a Torino) in cui i partecipanti sono stati chiamati ad intervenire direttamente sul tema attraverso lavori di gruppo per laboratori tematici e ‘giochi di simulazione’ (Managing By Values). L’attenzione dei tavoli di lavoro è stata focalizzata su alcuni aspetti quali eticità e credito, servizi, sostenibilità, gestione risorse umane, attraverso una riflessione su valori personali e valori aziendali: quali di questi possano portare all’individuazione e quindi all’attuazione concreta di applicazioni di ‘responsabilità sociale’. Il contributo e gli spunti emersi nei tavoli di lavoro sono stati analizzati e rielaborati nella pubblicazione «Parole di Responsabilità Sociale, Parole di Conciliazione», che raccoglie voci, suggestioni e buone prassi emerse nei tavoli di lavoro e che sarà presentata nel corso del convegno. «Nell’attuale contesto della nostra Regione - spiega Paolo Mignone Direttore Artigianato Piemonte C.a.s.a. E più in generale nel momento di profonde trasformazioni del mondo dell’economia e del lavoro, con una forte crescita di auto-imprenditorialità, con l’inserimento delle donne in misura importante nel mondo dell’artigianato e della micro e piccola impresa, sistemi a cui è chiesto sempre di più, ci è sembrato che avviare questa riflessione fosse, da parte dell’Associazione, l’assunzione di un comportamento “socialmente responsabile”. Invitare a riflettere sul binomio etica ed economia, volgere l’attenzione al mondo della piccola impresa e dell’artigianato che rappresenta il tessuto forte e vitale della nostra economia, fare incontrare chi anima questo mondo e chi lavora nelle istituzioni e negli enti, confrontarsi sul significato e sul ruolo del «fare impresa», dare voce a tutto quanto già viene condotto e fornire spunti e idee per come e dove rivolgersi, significa ritrovare il valore dell’associazionismo». Lo sviluppo del progetto ha messo in rilievo l’importanza di promuovere i valori quale discorso trasversale allo sviluppo dell’impresa: «I valori sono un fondamento imprescindibile – spiega la dott.Ssa Barbara Chiavarino responsabile del Settore Servizi Innovativi di Artigianato C.a.s.a. Torino – e che, quando è reale, radicato, si tramuta in modo d’essere e d’agire in grado persino di trasformare, perché la trasporta su altro piano, la “parità”. L’approccio ai valori personali e d’impresa ci ha permesso di raccogliere molte buone prassi a proposito di pari opportunità tra donne e uomini: realtà concrete o possibili applicazioni proprio nella Pmi che, al di là di bollini o certificazioni, potranno avere un’importanza strategica per lo sviluppo competitivo del territorio». Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l’associazione Idea Lavoro onlus e con il coinvolgimento attivo della Consigliera di Parità regionale, avv. Anna Mantini, e delle Consigliere di Parità provinciali di Torino e di Vercelli. La partecipazione al convegno è gratuita. Infolink: www.Netimprese.org  
     
  <<BACK