Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 12 Ottobre 2006
LA GOVERNANCE DI INTERNET PASSA AI PRIVATI : OLTRE UN MILIARDO DI NAVIGATORI, UN TERZO DEI QUALI IN ASIA. QUASI CENTO MILIONI I SITI REGISTRATI. MA ANCHE CENSURA E PROBLEMI DI ACCESSO. LA CRESCITA DELLA RETE HA BISOGNO DI REGOLE: SE NE PARLA IN UN INCONTRO  
 
 Roma, 12 ottobre 2006 - Un miliardo e 86 milioni di utenti Internet sparsi nei cinque continenti, il 200 per cento in più rispetto a sei anni fa: ma con differenze abissali tra ricchi e poveri (in Nordamerica, il 69,1% dei cittadini usa la Rete, in Africa, appena il 3,6%), tra democrazie e dittature (almeno 20 paesi nel mondo censurano lo scambio di informazioni online). Il futuro di Internet si gioca sui grandi numeri e su quattro temi: libertà d’espressione, sicurezza, rispetto delle diversità e accesso garantito per tutti. Se ne parlerà dal 30 ottobre al 2 novembre ad Atene, nella prima riunione mondiale del Forum sulla “governance” di Internet, dove governi e società civile proveranno a definire un sistema di regole della Rete, che assicuri la democrazia e il coinvolgimento dei cittadini. Il meeting avrà una ‘anticipazione’ italiana giovedì 12 ottobre, a Roma (dalle 10 alle 17,30 nella sala delle conferenze del Garante per la protezione dei dati personali, piazza di Montecitorio 123/A). L’incontro di domani sulla futura “costituzione di Internet” – aperto ai cittadini e alle organizzazioni interessate – sarà presieduto dal sottosegretario per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione, Beatrice Magnolfi, e dagli otto esperti del Comitato consultivo sulla “governance” di Internet, costituito dal ministro Luigi Nicolais e coordinato da Stefano Rodotà, nel quale Laura Abba e Stefano Trumpy dell’Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa (Iit-cnr) sono rispettivamente i referenti per la distribuzione di cultura e tecnologie e per i sistemi di gestione della Rete. L’iit-cnr, attraverso il Registro italiano dei nomi a dominio, gestisce inoltre, fin dalle origini, l’assegnazione dei domini a targa “. It”. “Il momento è particolarmente significativo”, osserva l’ingegner Trumpy, che è anche rappresentante del Governo all’interno del Governmental Advisory Committee di Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (Icann, l’organismo del Dipartimento del commercio americano che gestisce la rete mondiale dei domini Internet). “Proprio nei giorni scorsi Icann e il governo Usa hanno sottoscritto un nuovo accordo (Joint Project Agreement) che lascia intendere come l’amministrazione statunitense abbia intenzione di cessare entro il 2009 la ‘supervisione’ sulla rete mondiale: un passaggio fondamentale verso la gestione privata del sistema di indicatori unici (numeri Ip e nomi a dominio) che caratterizzano Internet”. Anche in questo caso i numeri dicono tutto: nel mondo sono 93 milioni i nomi a dominio complessivamente assegnati sotto i gTld (come “. Com” o “. Org”: in tutto 60 milioni, erano 28 milioni nel 2000) e i ccTld (come “. It” per l’Italia e “. Fr” per la Francia: addirittura triplicati, da 12 a 33 milioni); 80 milioni i siti web attivi. Un mondo in crescita esplosiva nonostante le difficoltà: l’Africa ha visto lievitare i propri navigatori del 625,8% tra il 2000 e il 2006, l’Asia (dove si concentra il 36,4% degli utenti mondiali della Rete) del 245,5%, mentre l’Europa segna nello stesso periodo un +193,7%. I lavori di oggi potranno essere seguiti in diretta su Internet all’indirizzo www. Innovazionepa. Gov. It/assise. Htm grazie al Servizio Reti e Telecomunicazioni del Cnr. .  
   
   
EU CV ONLINE – INSERISCI IL TUO CURRICULUM NELLA BANCA DATI IL MODO PIÙ RAPIDO ED EFFICACE PER FAR CONOSCERE IL VOSTRO CURRICULUM VITAE AI SERVIZI DELLA COMMISSIONE EUROPEA  
 
Bruxelles, 12 ottobre 2006 - Da qualche tempo sul sito della Direzione generale “Personale e amministrazione” della Commissione europea è possibile inserire on line il proprio curriculum vitae. I vostri dati potranno essere consultati dai dirigenti e dai responsabili delle risorse umane della Commissione per la ricerca di profili adatti alle esigenze dell’istituzione. È bene tener presente, però, che l’inserimento del curriculum nella banca dati non implica l’obbligo per la Commissione di offrire un impiego ai candidati. Il servizio Cv on line è disponibile nelle tre lingue di lavoro della Commissione: inglese, francese e tedesco. Tuttavia, nei campi a testo libero è possibile utilizzare qualsiasi altra lingua comunitaria. Ecco le istruzioni per utilizzare al meglio questo servizio. Siete nell’elenco degli idonei di un concorso pubblico bandito dalle istituzioni europee? Inserite il vostro curriculum on line e aggiornatelo periodicamente. Se inserite il vostro curriculum on line per la prima volta, dovete innanzitutto creare un dossier di candidatura. Se avete già creato un dossier di candidatura e volete semplicemente aggiornare il curriculum, cliccate qui. Non dimenticate di compilare la sezione “Information to be completed by open competition/selection laureates" (per i Cv in francese, “Informations à remplir par les lauréats de concours ou de sélections”; per i Cv in tedesco “Information, die von Absolventen eines Auswahlverfahrens zu geben ist”). Una volta inseriti tutti i dati, ricordatevi di rendere accessibile il vostro Cv cliccando su “Make my Cv accessibile” (per i Cv compilati in francese, “Rendre mon Cv accessibile”; per i Cv compilati in tedesco, “Meinen Lebenslauf zugänglich machen”). Siete iscritti ad una procedura di preselezione per agenti contrattuali presso l’Ufficio europeo di selezione del personale (Epso)? Inserite il vostro curriculum on line e aggiornatelo periodicamente. Se inserite il vostro curriculum on line per la prima volta, dovete innanzitutto creare un dossier di candidatura. Se avete già creato un dossier di candidatura e volete semplicemente aggiornare il curriculum, cliccate qui. Ricordatevi di indicare il riferimento della preselezione (ad es. Relex, Ue-25, ecc. ) e il vostro numero di candidatura nella sezione “Additional information” (per i Cv in francese “Informations complémentaires”; per i Cv in tedesco “Zusätzliche Informationen”). Siete interessati a lavorare alla Commissione con un contratto a termine? La Commissione assume agenti temporanei e agenti contrattuali per lo svolgimento di varie mansioni per le quali non è necessario bandire un concorso. La durata del contratto può variare da poche settimane a diversi anni. Se vi interessa, potete utilizzare Eu Cv on line per presentare una candidatura spontanea. È sufficiente inserire il curriculum. Qualora la vostra candidatura corrisponda a un profilo richiesto dai servizi della Commissione, sarete contattati per e-mail o per telefono. Se inserite il vostro curriculum on line per la prima volta, dovete innanzitutto creare un dossier di candidatura Se avete già creato un dossier di candidatura e volete semplicemente aggiornare il curriculum, cliccate qui Qualche informazione utile su Eu Cv on line Chi consulta la banca dati? La banca dati è gestita dalla Commissione europea e sarà in futuro accessibile ad altre istituzioni europee e internazionali. Ogni volta che una nuova organizzazione entrerà a far parte del sistema, sarete avvisati in modo da poter scegliere se consentire o meno l’accesso ai vostri dati. Sono già iscritto in un’altra banca dati della Commissione per la raccolta di candidature spontanee (ad es. Elsa): devo iscrivermi nuovamente? Sì, è necessario inserire di nuovo tutti i dati. È tuttavia in corso un consolidamento delle varie banche dati: presto saranno integrate o collegate a Eu Cv on line. Per quanto tempo saranno conservati i dati? Una volta registrato, il curriculum resterà su Eu Cv on line a condizione che consultiate regolarmente la banca dati (almeno una volta ogni sei mesi). In caso di mancata consultazione nei primi sei mesi, il curriculum sarà disattivato e ne sarete informati. Qualora non provvediate alla riattivazione nei sei mesi successivi, il Cv sarà eliminato dalla banca dati. Protezione dei dati personali La Direzione generale “Personale e amministrazione” della Commissione europea si attiene al più rigoroso rispetto delle norme in materia di trattamento dei dati personali, in conformità del regolamento Ce n. 45/2001. Vi invitiamo a leggere attentamente la dichiarazione sulla tutela dei dati personali. Sono già dipendente di un’istituzione/un organismo europeo. Posso inserire il mio curriculum su Eu Cv on line? Se già lavorate presso un’istituzione o un organismo europeo, potete inserire il curriculum on line, in modo da consentire alle unità assunzioni di tutte le organizzazioni partecipanti al sistema di accedere ai vostri dati. Successivamente all’inserimento del curriculum vitae, qualora vi sia un posto vacante corrispondente al vostro profilo sarete invitati a presentare una candidatura on line. Potrete controllare on line lo stato della vostra candidatura in tempo reale. Per commenti o in caso di difficoltà ad utilizzare la banca dati, potete scrivere all’indirizzo: ec-candidatures-spontanees@cec. Eu. Int. Http://ec. Europa. Eu/dgs/personnel_administration/application_en. Htm .  
   
   
TISCALI APPROVA IL BUSINESS PLAN 2007-2010 CONCENTRAZIONE DEL CORE BUSINESS IN ITALIA E REGNO UNITO, DOVE IL GRUPPO CONTA ATTUALMENTE SU UNA BASE COMPLESSIVA DI OLTRE 3 MILIONI DI CLIENTI DI CUI IL 50% CIRCA COLLEGATI IN ADSL  
 
Cagliari, 12 ottobre 2006 - Il Consiglio di Amministrazione di Tiscali S. P. A ha approvato il nuovo piano triennale 2007-2010. Contesto di riferimento - Tiscali, tra i principali player europei nella fornitura di servizi di accesso a Internet, ha registrato negli ultimi trimestri un costante trend positivo di crescita e miglioramento delle performance operative. Lo scorso 26 settembre la Società ha rimborsato l´obbligazione Equity-linked pari a 209,5 milioni di Euro, concludendo così l´intero processo di rifinanziamento di tutte le obbligazioni emesse dal 2000, per un ammontare complessivo di oltre 600 milioni di Euro. Tiscali ha inoltre annunciato lo scorso 12 agosto l´acquisizione della società Video Networks Ltd, fornitore di servizi Iptv in Uk con il marchio di Homechoice, mentre il 15 settembre, ha concluso un accordo per la cessione delle proprie attività olandesi a Kpn per un enterprise value pari a 255 milioni di Euro, da cui si stima una plusvalenza di circa 180 milioni di Euro sulla base del valore di carico. Piano industriale 2007-2010 - Tiscali, che già oggi è interamente posizionata nel mercato broadband, unico segmento che presenta elevati tassi di crescita, ha messo a punto il piano industriale 2007-2010 con l´obiettivo di consolidare e rafforzare la propria posizione di fornitore infrastutturato di servizi Ip based. Il nuovo posizionamento prevede pertanto il passaggio da un modello di puro Isp ad un modello di fornitore infrastrutturato. Ciò permetterà a Tiscali di sviluppare una product proposition che, tramite il trasferimento integrale dei servizi tradizionali ed innovativi sulle nuove reti, combinerà l´aggressività commerciale con l´innovazione. Sulla base di questa nuova strategia, il piano prevede la focalizzazione nei due Paesi Italia e Regno Unito dove il Gruppo può già contare sui alcuni rilevanti punti di forza: l´ampia customer base esistente composta da oltre 3 milioni di clienti, di cui 1,6 milioni Adsl; l´elevato tasso di crescita del mercato broadband; una diffusa conoscenza del brand; il forte posizionamento dei portali con oltre 10 miliardi di e-mail complessivamente scambiate ali´ anno e più di 800 miliòni di pagine viste; un network proprietario "full-Ip", con una copertura in Ull già oltre il 30% delle famiglie in entrambi i Paesi (circa 15 milioni di linee complessive di mercato aggredibile); 1 un quadro regolamentare che sta aprendo nuove opportunità per gli operatori infrastutturati. A ciò si aggiunge, quale ulteriore punto di forza, l´acquisizione di Homechoice, primaria società inglese per i servizi Iptv, con la quale il Gruppo si è assicurato, oltre ad una delle migliori piattaforme attualmente operative, un´ know how consolidato nella negoziazione e pacchettizzazione di contenuti televisivi, oltre alla riduzione dei tempi necessari per l´ingresso in tale segmento. Tiscali è inoltre attiva nell´esplorazione delle diverse opportunità derivanti dal processo di convergenza fisso-mobile in atto, sia da un punto di vista tecnologico (sperimentazione di reti Wi-max, telefoni e set-up-box integrati Wi-fi/gsm), che delle nuove prospettive offerte dall´apertura e dallo sviluppo del mercato degli Mvno. L´ammontare complessivo degli investimenti previsti dal piano industriale necessari al completamento dell´infrastruttura di rete unbundling e allo sviluppo dell´offerta dei nuovi servizi Ip è pari a circa 740 milioni di Euro. Il piano di dismissioni previsto consentirà, oltre al finanziamento integrale del piano industriale, una contestuale riduzione di circa 150 milioni di Euro dell´attuale indebitamento nell´arco dei prossimi 12 mesi. Tale riduzione consentirà a Tiscali di passare a fine 2007 da una esposizione attuale di 2,4 volte I´ebitda ad un valore di 1,2 . Obiettivi: Sulla base del nuovo business pian, i target previsti per il 2010 sono: Ricavi in crescita del 20% per un totale di oltre 1,4 miliardi di euro nel 2010; Incremento dell´ Ebitda margin dal 14% al 26% nell´arco di piano; Oltre 3 milioni di clienti Adsl , di cui circa 2 milioni in Ull e circa 500 mila triple play; Utile netto e generazione di cassa dal 2008. .  
   
   
TISCALI PORTA L’ADSL NELLE CASE SENZA LINEA TELEFONICA TELECOM ITALIA  
 
Cagliari, 12 ottobre 2006 – Da oggi Tiscali presenta su tutto il territorio nazionale i propri servizi internet e voce anche per chi non è collegato alla rete telefonica di Telecom Italia. A tutti coloro che risiedono nelle aree coperte dalla rete in unbundling, Tiscali propone due soluzioni: Tiscali Tandem, il servizio Flat integrato Adsl e Voce che, a soli 39,95 Euro al mese, permette di navigare senza limiti ad una velocità di 8 Mega e di effettuare telefonate urbane ed interurbane illimitate. Al cliente viene assegnato da Tiscali un numero di telefono geografico (con il normale prefisso urbano). E in più, per chi sottoscrive il servizio entro il 13 ottobre, il modem è gratis Tiscali Adsl 4 Mega Flat, l’offerta studiata per chi vuole solo la connessione Adsl e non è interessato ai servizi di telefonia. La soluzione, infatti, permette di navigare senza limiti ad una velocità di 4 Mega, a soli 28,95 Euro al mese. Anche per i sottoscrittori di questa offerta fino al 13 ottobre i primi due mesi di canone adsl sono gratuiti. Anche chi sottoscrive l’offerta Tiscali Adsl 4 Mega Flat può in qualsiasi momento decidere di attivare il servizio Tiscali Voce, con l’assegnazione di un numero telefonico. Il costo per l’attivazione di entrambe le offerte è di 69,12 Euro una tantum. E per tutti i residenti nelle aree non coperte dalla rete in unbundling, Tiscali propone altre due soluzioni Adsl Flat: Tiscali Adsl 4 Mega Flat e Tiscali Adsl 640 Kbps Flat . La prima, al costo di 42,83 Euro al mese, e la seconda, al costo di 32,83 Euro al mese. In più, per chi sottoscrive il servizio entro il 13 ottobre, i primi due mesi di canone sono gratis. Il costo per l’attivazione di entrambe le offerte è di 136 Euro una tantum. _ .  
   
   
DAL 26 OTTOBRE ARRIVA IL NUOVO PASSAPORTO ELETTRONICO.  
 
Roma, 12 ottobre 2006 - Dal 26 ottobre prossimo gli Uffici Consolari italiani all’estero e le Questure rilasceranno un nuovo modello di passaporto, di tipo elettronico, utilizzando più moderne tecnologie che offriranno standard più elevati di sicurezza. Lo rende noto il Ministero degli Affari Esteri, d’intesa con il Ministero dell’Interno. Il passaporto elettronico è dotato di particolari caratteristiche di stampa anticontraffazione e di un microprocessore che consente la registrazione dei dati, certificati elettronicamente, riguardanti il titolare del documento e l’Autorità che lo ha rilasciato. Un ulteriore dato – relativo alle impronte digitali – potrà essere inserito nel microprocessore, dopo l’adozione di un apposito regolamento in discussione in ambito Comunitario. Il costo del nuovo passaporto, in ragione della sofisticata tecnologia utilizzata, è stato fissato da un decreto emanato, in data 9 maggio 2006, dal Ministero dell’Economia: in euro 44,66 per il libretto con 32 pagine ed in euro 45,62 per quello di 48. La tassa annuale di concessione governativa rimane invariata. L’emissione del nuovo documento di viaggio, previsto da un impegno comune europeo, consentirà di continuare a beneficiare del Visa Waiver Program che autorizza l’ingresso negli Stati Uniti od il transito nei suoi aeroporti senza necessità di visto. Dal 26 ottobre prossimo potranno infatti entrare o transitare negli Stati Uniti in esenzione di visto solo i titolari di passaporto elettronico, di passaporto con foto digitale rilasciato prima del 26 ottobre 2006, o di passaporto a lettura ottica rilasciato o rinnovato prima del 26 ottobre 2005. Si ricorda che i figli minori potranno beneficare del Visa Waiver Program solo se dotati di un passaporto individuale, non essendo sufficiente l’iscrizione sul passaporto di uno dei genitori. Alla realizzazione del progetto “Passaporto Elettronico” hanno contribuito l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che ne ha consentito la fattibilità, il C. N. I. P. A. (Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione) del Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie della Presidenza del Consiglio e l’Ufficio del Garante per la Privacy. .  
   
   
ITALTEL ESTENDE INSIEME A CISCO L’OFFERTA DI SOLUZIONI GESTITE DI BUSINESS VOICE  
 
Parigi, 12 ottobre 2006 – Italtel, annuncia la disponibilità di una soluzione innovativa congiunta con Cisco che aiuta i service provider a far fronte alla rapida crescita del mercato dei servizi gestiti di comunicazione su Ip. La soluzione In-bvs (Integrated Networked Business Voice Solution) consente ai service provider di proporre un’ampia gamma di soluzioni in modalità managed e hosted, facilitando l’adozione di servizi avanzati di comunicazione unificata da parte di imprese di ogni dimensione. I recenti progressi dei servizi di comunicazione unificata offerti da Cisco integrano canali e dispositivi di comunicazione che in passato erano separati, come ad esempio instant messaging, fax, email, telefoni fissi e mobili, web e videoconferenza, con l’obiettivo di aiutare le imprese a migliorare l’efficienza e le performance e a mantenere la competitività. Italtel e Cisco guidano lo sviluppo dei sistemi di comunicazione unificata e generano nuove opportunità di business per gli operatori di telecomunicazioni perchè consentono loro di offrire servizi gestiti innovativi ai propri clienti del mondo business. Questi servizi a valore aggiunto contribuiscono ad incrementare i margini e il fatturato dei service provider in un mercato in cui i flussi di ricavi generati dai servizi voce tradizionali sono in rapida discesa. I fornitori di servizi gestiti in Europa stanno cogliendo le opportunità derivanti dalla progressiva esternalizzazione e dall’outsourcing di quei servizi business che non sono “core” per le aziende. Secondo una recente ricerca di mercato europea effettuata da Ovum, società di ricerca e consulenza, il fatturato relativo ai servizi gestiti nel mercato Emea (Europa, Middle East and Africa) è previsto in crescita fino a 14 miliardi di dollari entro il 2009. In particolare, i servizi voce gestiti su Ip guideranno l’incremento dei ricavi con un tasso annuo composto di crescita (Compound Annual Growth Rate) del 71%. Diversi service provider europei stanno implementando la soluzione Italtel-cisco In-bvs, come parte integrante della loro strategia di sviluppo delle reti Ip di nuova generazione (Ip Ngn – Next Generation Network). Con questa soluzione, gli operatori possono offrire ai propri clienti soluzioni end-to-end gestite completamente da remoto, garantire un livello di qualità di servizio e sicurezza di tipo carrier-grade, e proporre servizi avanzati di telefonia personalizzabili, quali la rubrica centralizzata, la messaggistica unificata, l’integrazione fisso-mobile, in completa armonia con le piattaforme It esistenti nel mondo enterprise. Inoltre, la soluzione In-bvs consente all’operatore di gestire efficacemente la migrazione dalle reti voce legacy verso le reti di nuova generazione Ip-based, operando in combinazione con i sistemi già presenti. “Stiamo assistendo ad una forte accelerazione dei processi e delle tecnologie basate sulla convergenza digitale, evoluzione che conduce anche gli operatori di telecomunicazione internazionali a proporsi con nuovi modelli di business finora inediti – dichiara Mauro Righetti, amministratore delegato di Italtel. “La soluzione che oggi presentiamo assieme al nostro partner strategico Cisco è in grado di accompagnare tutti gli operatori, dai carrier ai Service Provider, verso nuove e più efficaci modalità di erogazione dei servizi, come ad esempio in modalità managed, che coniugano le specifiche esigenze di migrazione verso network più innovativi e più efficienti con le necessità di aumentare la soddisfazione dei propri clienti aziendali”. “La presentazione di oggi rappresenta il primo passo di una serie di soluzioni congiunte che Italtel e Cisco lanceranno congiuntamente sul mercato, a seguito dell’estensione della partnership strategica annunciata il mese scorso”, afferma Geraint Anderson, vice president service providers European markets di Cisco. “Sono convinto che la collaborazione con Italtel consentirà ai nostri clienti di sviluppare un vantaggio competitivo, facendo leva sulle loro reti di nuova generazione per offrire servizi sempre più innovativi e vantaggiosi. ” In-bvs di Italtel-cisco è una soluzione end-to-end frutto dell’integrazione della piattaforma Softswitch di Italtel (i-Ssw) e delle tecnologie di Cisco come Cisco Unified Callmanager (Ccm) e Cisco Unified Callmanager Express (Ccme). La soluzione consente, attraverso la piattaforma di “Coordinated Provisioning” realizzata da Italtel, di configurare, gestire e monitorare tutti i servizi proposti nelle sedi dell’azienda cliente, assicurando la continuità e la scalabilità dei processi di fornitura, e mascherando la complessità associata alla presenza di diversi elementi di rete. .  
   
   
NOKIA CONQUISTA UN ALTRO TRAGUARDO NEL WIMAX CON NOKIA FLEXI WIMAX BASE STATION WIMAX WORLD USA,  
 
Boston, 12 ottobre 2006 - Nokia ha annunciato Nokia Flexi Wimax Base Station, la soluzione destinata a rivoluzionare il modo in cui vengono progettate le reti wireless a banda larga, minimizzando i costi sostenuti dagli operatori. L’introduzione di Nokia Flexi Wimax Base Station conferma l’impegno di Nokia per lo sviluppo del Wimax e delle competenze legate alle reti wireless. Nokia Flexi Wimax Base Station è caratterizzata da un design compatto e modulare che contribuisce ad ottimizzare i costi dei siti e delle infrastrutture Wimax. Grazie al peso e alle dimensioni ridotte, questa stazione base richiede meno spazio, meno energia e meno risorse per l’installazione e l’implementazione, aumentando l’efficienza del sito in cui viene integrata. Può essere posizionata all’interno o all’aperto, e non richiede la presenza di un impianto di condizionamento. Essendo modulare e scalabile, è in grado di supportare l’aumento del traffico da gestire. Nokia Flexi Wimax Base Station sarà disponibile per le frequenze 2. 5 Ghz entro la fine del 2007, e per le frequenze 3. 5 Ghz a partire dal primo trimestre 2008. I primi device Nokia per Wimax saranno annunciati nel corso del 2008. “Considerando la crescente diffusione delle tecnologie wireless, siamo convinti che la nuova Nokia Flexi Wimax Base Station sia la soluzione giusta per gli operatori che vogliono offrire ai clienti una connettività wireless sicura e ad alte prestazioni, accessibile sempre e ovunque”, ha affermato Ari Lehtoranta, Senior Vice President, Radio Networks, Nokia. “Abbiamo oggi una strategia multiradio che mette a disposizione degli operatori soluzioni avanzate e la flessibilità per seguire tutti i passi dell’evoluzione tecnologica”. Nokia Flexi Wimax Base Station è parte dell’offerta Nokia per il Wimax, che completa il portfolio di tecnologie per l’accesso alla rete cellulare. Le soluzioni Wimax di Nokia consentono di implementare un’infrastruttura end-to-end che comprende componenti radio e core di rete, nonchè una gamma completa di servizi. L’offerta Nokia Services include servizi di pianificazione, realizzazione, ottimizzazione e manutenzione delle reti, integrazione di servizi per gli utenti e relativa distribuzione. Le soluzioni Wimax di Nokia sono progettate per assicurare la massima interoperabilità con Nokia Unified Core Networks e Ip Multimedia Subsystem. .  
   
   
VERONAFIERE LANCIA PLAYEXPO, IL SALONE DEL VIDEOGIOCO LA MANIFESTAZIONE IN PROGRAMMA DAL 24 AL 26 NOVEMBRE, IN CONCOMITANZA CON ELETTROEXPO NASCE IL PRIMO APPUNTAMENTO ITALIANO DEDICATO AL «DIVERTIMENTO DIGITALE»  
 
Verona, 12 ottobre 2006 - Una nuova iniziativa espositiva per Veronafiere, il polo italiano leader nell’organizzazione diretta di rassegne. Dalla collaborazione con Play. It, prima associazione sportiva di videogioco, nasce Playexpo, il primo Salone nazionale dedicato esclusivamente al mondo dell’intrattenimento elettronico, dei prodotti e della loro commercializzazione. La manifestazione, che si svolge nell’ambito della 35ª edizione di Elettroexpo, in programma il 25 e 26 novembre prossimi nel quartiere fieristico veronese, con un’anteprima riservata alla gare e alla stampa specializzata il 24 novembre, vuole diventare il punto di contatto tra il numeroso pubblico italiano degli appassionati e i maggiori produttori e distributori di hardware e software del mercato «videoludico». La diffusione dei videogiochi e la loro sempre maggiore importanza come passatempo e relax, sia tra i giovani che tra gli adulti, ha spinto Veronafiere, sull’esempio di altri centri espositivi europei, a creare un appuntamento ad hoc sul cosiddetto «divertimento digitale», colmando il vuoto di rassegne avvertito dalle associazioni di categoria e dal movimento crescente degli atleti «virtuali». Playexpo rappresenta infatti l’unico incontro italiano e sud europeo del torneo mondiale itinerante della Cyberathlete Professional League (Cpl), l’associazione internazionale per eccellenza del comparto (ha sede negli Stati Uniti, a Dallas), il cui torneo porta il videogioco professionale in diversi paesi del pianeta, offrendo ai vincitori di tappa un montepremi molto ricco e la possibilità di avere viaggio e pernottamento pagati per partecipare alle finali di Dallas dal 16 al 20 dicembre 2006. L´associazione Sportiva Play. It, incaricata da Cpl della gestione completa della gara italiana, si occuperà anche di organizzare tutta una serie di iniziative ed eventi collaterali aperti al pubblico, sia nell´area riservata ai Pc che a quella «consolle». In Italia il mercato «videoludico», in continua e costante espansione grazie alle stesse consolle e alla diffusione della connettività a banda larga, sta passando da semplice passatempo a vero e proprio sport per tantissimi italiani, i quali, seduti comodamente sul divano, scoprono la semplicità del gioco e la «virtualità» dell’essere multigiocatori, spesso on line. La rassegna, tecnicamente una fiera rivolta al consumatore finale (business to consumer) è l’occasione per sfidarsi faccia a faccia, per conoscersi e per trascorrere una giornata in compagnia tra divertimento ed e-game di alto livello. Oltre al gioco è infine possibile acquistare tutte le novità di ultima generazione: nel Salone, infatti, saranno presenti le principali aziende produttive e commerciali del comparto, cui si aggiungeranno le grandi catene distributive dell’elettronica di consumo, che utilizzeranno questa vetrina per il lancio di nuovi prodotti. «Con Playexpo Veronafiere lancia un’iniziativa originale ed esclusiva», spiega Luigi Castelletti, presidente di Veronafiere, «che si aggiunge a quella organizzata lo scorso anno e che verrà riproposta a dicembre, di Model Expo Italy, dedicata al modellismo. Playexpo è una risposta concreta alla richiesta degli appassionati, che non hanno un punto di riferimento di questo tipo in Italia. In Germania tali eventi arrivano a coinvolgere fino 100mila persone e diventano occasioni di affari, conoscenza e divertimento. Anche da noi ci sono possibilità e opportunità di crescita». «Siamo felici di collaborare con Veronafiere», aggiunge Michele Ciacci, presidente dell’associazione Play. It, «che ha reso possibile il ritorno in Italia della Cpl e che ha colto l´occasione di creare questo nuovo e inedito format per una fiera totalmente innovativa come Playexpo». .  
   
   
IL MINISTRO NICOLAIS INAUGURA L´ERICSSON EXPERIENCE CENTER A ROMA  
 
 Roma, 12 ottobre 2006 - Il ministro per le Riforme e l´Innovazione nella Pubblica Amministrazione, prof. Luigi Nicolais, ha inaugurato 10 ottobre l´Ericsson Experience Center nel Campus di Via Anagnina a Roma. "La visita odierna - ha detto il ministro Nicolais - conferma la mia convinzione che l´industria delle telecomunicazioni in Italia è all´avanguardia, sia nelle tecnologie, sia nelle applicazioni". "L´experience Center è un ambiente flessibile ed evolutivo - spiega Cesare Avenia, amministratore delegato di Ericsson - progettato appositamente per sperimentare nuovi servizi e soluzioni che disegnano e anticipano il futuro delle telecomunicazioni". Scene vivaci e luminose immergono il visitatore dell´Experience Center in uno spazio funzionale eppure ricco di suggestioni, quasi si fosse a bordo di un sommergibile o dentro un´astronave. Nell´experience Center vi sono tre differenti aree: la prima dedicata all´ accoglienza, una seconda espositiva (con vetrine di prodotti storici e nuovi) e un´ampia area dedicata alle Demo. Quest´ultima, cuore dell´Experience Center, si divide in quattro sezioni: la banda larga, una più ricca comunicazione personale attraverso la telefonia, la convergenza tra tv, pc e telefonini, le telecomunicazioni su misura per le imprese. Nella prima sezione, denominata Broadband Everywhere, i clienti e i visitatori potranno sperimentare i benefici della banda larga – sia su rete fissa, sia su rete mobile - che è ormai diventata una necessità fondamentale nell´attuale società dell´informazione. La demo fa sperimentare la navigazione rapida in Internet e la ricezione di video in streaming attraverso due differenti modalità di accesso: l´Hspa (ultima evoluzione delle reti Umts) e il Wimax. La seconda sezione, denominata Richer Communication (una comunicazione ricca di emozioni), spiega come il cambiamento della cultura della comunicazione crea una domanda di nuovi strumenti, di nuovi modi per trasmettere i nostri sentimenti e le nostre informazioni, attraverso le immagini, i testi, la musica, i video e anche la voce in combinazioni sempre più originali e attraenti. La terza sezione dell´Experience Center è denominata Media at Hand (contenuti a portata di mano). La fruizione di contenuti attraverso mezzi di comunicazione digitali sta diventando un´esigenza dei consumatori, che vedono esaudite, in tal modo, le loro necessità di essere informati e di scambiare esperienze con familiari e amici. La prima demo illustra la convergenza dei media, mentre la seconda fa sperimentare la proposta Ericsson di televisione mobile e interattiva. La quarta sezione, Mobilizing the Enterprise, mostra come la mobilità sia la chiave di volta per una vita più facile ed efficiente. Le demo mostrano alcuni esempi di applicazione per le imprese e per i servizi ai cittadini. La telemedicina permette di ridurre i costi del sistema sanitario, l´infomobilità consente di ottimizzare i flussi di traffico e infine la videosorveglianza mobile assicura il controllo del territorio e la sicurezza dei cittadini. .  
   
   
VIAMICHELIN NAVIGATION X-98OT, IL NUOVO SISTEMA DI NAVIGAZIONE GPS CONCENTRATO DI INNOVAZIONE E TECNOLOGIA  
 
Milano, 12 ottobre 2006 - Viamichelin, azienda del gruppo Michelin, impegnata nello sviluppo di prodotti e servizi digitali a supporto della mobilità, al fine di rendere sicuri, efficaci e confortevoli gli spostamenti di chi viaggia, ha progettato una gamma completa di sistemi di navigazione Gps. Oggi presenta sul mercato Viamichelin Navigation X-980t, l´altra dimensione della navigazione. Forte dell´esperienza dei precedenti modelli, l´ultimo nato in casa Viamichelin risponde ai bisogni evoluti degli utenti più appassionati éd esigenti in termini di tecnologia, amanti del comfort, che fanno del navigatore Gps un inseparabile compagno di viaggio. Viamichelin Navigation X-980t l´altra dimensione della navigazione Pensato per gli automobilisti amanti del comfort e alla ricerca di servizi per la navigazione a valore aggiunto, il nuovo X-980t – ideale per chi fa un utilizzo intensivo del navigatore - si differenzia dagli altri prodotti Pnd per importanti caratteristiche innovative. Oltre ad aver installato la funzione Tmc per la ricezione in tempo reale di notizie aggiornate sulle condizioni del traffico e della rete stradale, il nuovo X-980t è equipaggiato con uno schermo panoramico da 4,3 pollici, uno dei più ampi attualmente sul mercato, che assicura miglior comodità e leggibilità delle informazioni fornite dal sistema. Grazie a questo nuovo formato è possibile visualizzare sullo schermo simultaneamente due tipi di informazioni. Dividendo in due parti il display è, infatti, possibile seguire l´itinerario impostato all´inizio della navigazione e, contemporaneamente, la direzione in avvicinamento. In questo modo l´automobilista è in grado di prevedere, per esempio in corrispondenza di uno svincolo importante, quale direzione impostare, senza compromettere la sicurezza con manovre brusche ed improwise. Come per i precedenti modelli, lo schermo touch screen permette di impostare comodamente tutte le funzioni del navigatore, supportato da una penna e da una tastiera intelligente per una ricerca rapida ed intuitiva degli indirizzi. Dotato di una cartografia che copre 20 Paesi europei, equipaggiato con l´ultima versione del software di navigazione Viamichelin, I´x-980t si distingue dagli altri prodotti per le 5 modalità di itinerario che è in grado di calcolare, in base alle diverse esigenze dell´utente. E´ possibile, infatti, impostare il calcolo dell´itinerario in base al percorso più corto, più rapido, consigliato da Viamichelin, pedonale e in bicicletta. Permette, inoltre, una gestione illimitata delle tappe intermedie dell´itinerario impostato e degli itinerari senza pedaggi. Predisposto per fornire una guida in 15 diverse lingue, I´x-980t integra la funzione text-to­speech in 6 diverse lingue in grado di segnalare, tramite sintesi vocale, il nome delle strade, i cartelli stradali presenti sul percorso e i messaggi relativi al traffico, fornendo importanti informazioni attraverso un sistema di altoparlanti integrati ai navigatore e al supporto stesso, in grado di diffondere un suono chiaro e comprensibile al conducente impegnato nella guida. Ulteriore novità è la possibilità di impostare la modalità "grandi viaggi" che indica in 2D sullo schermo le città e le località turistiche che si attraversano e la modalità "navigazione libera" che permette di seguire la strada e ricevere messaggi sul traffico senza dover impostare un itinerario preciso. X-980t concentrato di tecnologia L´x-980t è un concentrato di tecnologia: è, infatti, equipaggiato con la tecnologia Bluetoothtm che permette di integrare il navigatore alla propria auto e utilizzare il Pnd come un vero e proprio vivavoce. Grazie alla tecnologia senza fili è possibile connettere il navigatore al telefono (tra quelli compatibili indicati da Viamichelin sul sito viamichelin. It) e utilizzare I´x-980t come un kit vivavoce dal quale ricevere ed effettuare (anche tramite la rubrica personalizzabile) comodamente chiamate durante il viaggio. Grazie al suo design e al supporto orientabile che permette la giusta collocazione in prossimità della zona di guida, I´x-980t si integra perfettamente nell´abitacolo del veicolo. Prossimamente saranno, inoltre, disponibili delle mascherine accessori per personalizzare l´aspetto del Pnd in base alle rifiniture dal cruscotto. Per completare le dotazioni, come per i precedenti modelli, Viamichelin ha integrato sul top di gamma dell´offerta tutte le informazioni contenute nella Guida Verde Michelin e nella rinomata Guida Micheline, quindi dettagli di carattere turistico sulle località toccate durante la navigazione e informazioni su ristoranti e alberghi, il tutto garantito dal marchio di qualità Michelin. Viamichelin ha dedicato una particolare attenzione alla qualità ed alla ricchezza di questi contenuti esclusivi inserendo numerose informazioni: indirizzo, numero di telefono, descrizione, livello di prezzo e comfort degli alberghi, degli esercizi e dei servizi disponibili, nonché le modalità di pagamento. Grazie alla tecnologia Bluetoothtm e alla modalità vivavoce, effettuare una prenotazione in un hotel o in un ristorante, sarà ancora più semplice ed immediato. Basterà selezionare il numero telefonico corrispondente e sarà possibile effettuare la chiamata in vivavoce. Tutto questo senza, owiamente, dimenticare una selezione esclusiva di pratici Poi (sport, uscite, cura e bellezza, garage, parcheggi, aree di servizio e rifornimento, ecc. ) costantemente aggiornati. Grazie alla funzione "content manager" è possibile trasferire dal Pc una mappa o un itinerario precedentemente preparato sul sito viamichelin. It, sincronizzando automaticamente il proprio Pnd, quale esempio di convergenza tra Internet e la navigazione portatile. X-980t con cartografia europea: € 649,00 Iva inclusa (incluso supporto e alimentazione da auto e il cavo alimentazione da muro) .  
   
   
I RICERCATORI ITALIANI VINCONO LA SFIDA MONDIALE SUL WEB SEMANTICO LANCIATA DALL’UNIVERSITÀ DI STANFORD. IL TEAM, ESPRESSO DAL POLITECNICO DI MILANO E CEFRIEL, HA UTILIZZATO TECNOLOGIE WEBRATIO.  
 
 Milano, 12 ottobre 2006 – La ricerca italiana segna un punto importante nella corsa alle nuove tecnologie informatiche. Il team di ricercatori del Dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano e del Cefriel, ha vinto Semantic Web Service Challenge, la sfida mondiale lanciata dalla prestigiosa Università di Stanford (Usa) sul tema dei servizi semantici per il Web. Questi ultimi sono la nuova frontiera dell’informatica: danno ai sistemi stessi la capacità di scegliere e utilizzare dati e applicazioni sul Web in qualsiasi modo vengano esposti e di comporre ed erogare in automatico servizi che oggi richiedono operazioni complesse e un costante intervento umano; e questo grazie a funzionalità che collegano il significato della richiesta al sistema con quello degli elementi di elaborazione e di informazione in rete. Il Semantic Web Service Challenge è stato organizzato per saggiare lo stato dell’arte e mettere a confronto i maggiori centri di ricerca internazionali. È appunto stato il team italiano guidato dal Professor Stefano Ceri a ottenere il miglior risultato. Tecnologie italiane: Webratio e Glue La sfida, cui hanno partecipato team di ricercatori di 20 paesi è consistita nella costruzione di modelli di interazione via Web per procurarsi alla scala mondiale specifici pezzi di ricambio, alle migliori condizioni e nel minore tempo possibile, in presenza di continui cambiamenti (fornitori, prezzi, tempi e così via), come appunto avviene nella realtà di tutti i giorni. Ha vinto il team che ha gestito in automatico il maggior numero di cambiamenti, dimostrando l’efficacia della soluzione presentata. Cosa che agli italiani è stato possibile grazie anche all’utilizzo delle tecnologie Webratio di Web Models, per costruire le applicazioni e integrare i Web Services; e Glue, di Cefriel , per “scoprire” dinamicamente i servizi sul Web. Un risultato importante “È un risultato importante, frutto della collaborazione fra ricercatori del Dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano e del Cefriel, che hanno messo in comune competenze e tecnologie di assoluto valore internazionale” – ha commentato Stefano Ceri, Professore Ordinario di Basi di Dati al Politecnico di Milano e coordinatore del team vincitore. – Ed è un risultato che dimostra il ruolo di primo piano dell’Italia nella ricerca sulle architetture software più innovative. ” “La tecnologia italiana Webratio, che si basa su un brevetto americano del Politecnico, ha dimostrato tutta la sua capacità di gestire applicazioni complesse sul Web – ha affermato Stefano Butti, Amministratore e Direttore di Webmodels. .  
   
   
BASSNET PER FIRENZE FIERA  
 
Milano, 12 ottobre 2006 - Bassnet ha progettato e realizzato il nuovo sito internet della società Firenze Fiera spa, firenzefiera. It Il progetto è nato con l’obiettivo di sviluppare le esperienze maturate con il precedente sito internet verso nuovi standard di accessibilità e usabilità e allo stesso tempo di predisporre una base estremamente solida e flessibile per l’implementazione di nuovi servizi. Il nuovo portale possiede una doppia connotazione: la prima, prevalentemente di servizio verso gli operatori del settore, fornisce tutte le informazioni ed i servizi relativi alle attività di Firenze Fiera; è stato effettuato uno studio approfondito in merito all’interfaccia utente per migliorare l’interazione del visitatore col sito, rendendo agile la navigazione e facile il reperimento delle informazioni desiderate; la seconda caratteristica è quella di strumento operativo, dedicato a chi si occupa della gestione dei contenuti e della creazione e gestione dei servizi del sito stesso e offre tutte le funzionalità di inserimento, modifica/aggiornamento, cancellazione, necessarie per una gestione efficiente del portale. Quest’ultima caratteristica del portale è stata possibile grazie all’utilizzo di una piattaforma tecnologica di Web Content Management progettata e realizzata da Bassnet e denominata Cmos. Questa scelta ha condotto, tra l’altro, alla realizzazione di una struttura di base del portale elastica, in grado di evolvere rapidamente verso sistemi informatici più complessi. .  
   
   
LE FOTOGRAFIE DIGITALI ORA POSSONO ESSERE VERAMENTE GRANDI  
 
Cambridge, Regno Unito 12 ottobre 2006 – Probabilmente, il prezzo delle cartucce di inchiostro per le stampanti di uso domestico è, assieme a quello della benzina, il prezzo che più spesso fa arrabbiare i consumatori. Non ci vuole molto perché il costo delle cartucce di inchiostro di ricambio superi il prezzo pagato per la stampante. Una stampa fotografica di grande formato ad alta risoluzione può prosciugare intere ricariche, ammesso e non concesso che la stampante possa stampare in formati più grandi. Offrire agli utenti di fotocamere digitali la possibilità di svincolarsi dalle limitazioni delle loro stampanti inkjet è un mercato di nicchia che i laboratori professionali online come http://www. Fotoinsight. It/ stanno servendo. L´esposizione alla luce, calore, ozono e inquinamento atmosferico provoca lo sbiadimento dell´inchiostro usato nelle stampanti per uso domestico. Recenti ricerche condotte da ‘Wilhelm Imaging Research’ hanno riscontrato che “le cartucce rigenerate spesso producono fotografie che cominciano a degradarsi in misura evidente nel giro di pochi mesi . ” Usando carta fotografica autentica su apparecchiature da laboratorio per grandi formati, le ditte come Fotoinsight producono risultati che tendono ad avere un aspetto ´più ricco´ e sono più durevoli e resistenti al sudore delle mani, agli ambienti umidi ed allo sbiadimento per effetto della luce diurna. A differenza delle immagini stampate che producono un colore percepito mediante la combinazione di punti colorati diversi in un numero limitato di colori primari, le immagini stampate in laboratorio riproducono il colore esatto per ogni pixel. Secondo Fotoinsight, un´immagine da 1 Mb in formato jpeg è sufficiente per ottenere risultati ad alta risoluzione nel formato 50x75 cm. L´amministratore delegato di Fotoinsight Ltd Klaas Brumann commenta: “gli utenti di fotocamere digitali tendono a sottovalutare le possibilità tecniche che offriamo per produrre immagini di grandi dimensioni, su durevole carta fotografica, da esporre su pareti, in mostre fotografiche o semplicemente da regalare a clienti, amici o parenti . ” La mission di Fotoinsight è di impedire lo sbiadimento dei ricordi fotografici. "Le stampe di grande formato, come i poster prodotti da Fotoinsight aiutano a conservare i ricordi in colori vivi che risplendono dalla parete. ” A parte le foto di famiglia e delle vacanze, il servizio di stampa poster online consente agli utenti professionali di produrre in tiratura ridotta materiale pubblicitario, grafici o loghi per conferenze, esposizioni o uffici. Quest´ultima aggiunta al servizio fotografico digitale di Fotoinsight prevede la consegna nel giro di una settimana dall´ordinazione online, in Italia e in altri 20 paesi europei. Ottenere stampe di grandi dimensioni da fotografie digitali è facile come ordinare online fotografie in qualsiasi altro formato. Dopo aver raggiunto il sito web di Fotoinsight ed aver fatto clic sull´icona Poster, Calendari, Tazze e Articoli da regalo, compare una finestra che mostra una gamma di articoli fotografici da regalo. Quando si visita la categoria poster, il sistema controlla che il browser disponga dei necessari plug-in interattivi e quindi visualizza la familiare struttura ad albero dei file con testo e illustrazioni che spiegano la procedura di upload. L´utente seleziona le immagini trascinandole direttamente sul computer. Il costo delle stampe in formato grande va da 1,49€ per un´immagine in formato 20 cm / A4 (più spese di spedizione). Una foto in formato super 50x75 cm costa 14,95€ (più spese di spedizione). Tutti gli ordini di fotografie includono la possibilità di usufruire gratuitamente per un mese del servizio di album fotografico online di Fotoinsight. Qualsiasi avvenimento importante della vita a cui siano legati ricordi e fotografie da condividere con aprenti e amici è un ottimo soggetto per un poster decorativo. Una stampa durevole in un formato di grandi dimensioni rende indimenticabile quelle speciali immagini delle vacanze, una foto di famiglia o i ricordi dell´infanzia. L´amministratore delegato di Fotoinsight Ltd. Klaas Brumann commenta: “Con i poster di Fotoinsight’ gli utenti di fotocamere digitali sono liberi dalle limitazioni delle stampanti di uso domestico. ” .  
   
   
"DAL 1 GENNAIO DATASIEL ACQUISIRÀ CUP 2000, SVENTATO OGNI RISCHIO PER I DIPENDENTI E LA CONTINUITÀ DEL SERVIZIO"  
 
 Genova, 12 ottobre 2006 - A partire dal 1 gennaio 2007 Datasiel acquisirà il ramo d´impresa genovese Cup 2000 assumendo tutti i 31 dipendenti. Lo hanno deciso le due società ieri mattina nel corso di un incontro promosso dall´assessore regionale alla Salute, Claudio Montaldo a seguito del rischio che si profilava per i dipendenti di Cup 2000, la server farm che gestisce l´informatizzazione della sanità ligure, compreso il servizio di prenotazione telefonica, di eventuali licenziamenti dovuti all´articolo 13 del decreto Bersani sulle liberalizzazioni che estromette le società partecipate dagli Enti locali dal mercato. "L´obiettivo - ha spiegato l´assessore alla Salute della Regione Liguria, Claudio Montaldo - è quello di garantire il proseguimento del servizio e mantenere la continuità occupazionale". Ulteriori aspetti tecnici sulle modalità dell´acquisizione verranno definiti in confronti successivi. .  
   
   
DATALOGIC: +112% I RICAVI DI VENDITA DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2006 A 281,7 MILIONI DI EURO, +101% NEL TERZO TRIMESTRE DELL’ESERCIZIO A QUOTA 92,8 MILIONI.  
 
Calderara di Reno (Bo), 12 ottobre 2006 - Ricavi di vendita consolidati per 281,7 milioni di Euro al 30 settembre 2006, in crescita del 112% rispetto ai 132,8 milioni del corrispondente periodo dell’anno precedente. Nel terzo trimestre dell’esercizio in corso i ricavi hanno raggiunto quota 92,8 milioni di Euro, con un incremento del 101% rispetto ai 46,2 milioni di Euro registrati nel terzo trimestre 2005. Il perimetro di consolidamento del Gruppo è variato rispetto aI 2005, poiché i ricavi del 2006 includono anche il fatturato della società americana Psc, acquisita alla fine dello scorso esercizio e consolidata a partire dal mese di dicembre 2005. Al netto di Psc il fatturato di Datalogic, nei primi nove mesi del 2006, è pari a 151,1 milioni di Euro, in crescita del 14%. Sono questi i dati di preconsuntivo relativi ai ricavi dei primi nove mesi del 2006 di Datalogic, società quotata presso il Techstar, attiva nella progettazione, produzione e distribuzione di sistemi per la lettura di codici a barre e Rfid (sistemi di identificazione tramite radiofrequenza). Il Consiglio di Amministrazione per l’approvazione dei al 30 settembre 200 6 è stato stabilito al 13 novembre 2006. “Le attività rivolte alla valorizzazione delle Business Units stanno progredendo rapidamente e con successo. – ha dichiarato Roberto Tunioli, Amministratore Delegato della Società – Siamo soddisfatti che sia stata rivolta attenzione alla nostra industria da giganti informatici quali Motorola o da importanti operatori finanziari come Francisco Partners. Infatti Symbol e Metrologic, importanti players del nostro mercato – ha proseguito Tunioli – sono stati oggetto delle loro attenzioni a valori economici significativi ”. .  
   
   
ALIAS TORNA A DISTRIBUIRE NORMAN L’AZIENDA DI UDINE RIABBRACCIA IL BRAND ABBANDONATO UN ANNO FA.  
 
Milano, 12 Ottobre 2006 - Norman, multinazionale norvegese fornitore di soluzioni di sicurezza informatica, annuncia di aver siglato un accordo con Alias, distributore specializzato nella fornitura di tecnologie in ambito It security. Il rapporto di reciproca stima, mai decaduto, tra Norman e Alias ha creato i presupposti di un reinserimento dei prodotti Norman nel listino dell’azienda di Udine. Inoltre le politiche di canale, i mercati di riferimento e le strategie di distribuzione coincidono perfettamente tra Norman e Alias. Giancarlo Milite, Amministratore Delegato di Alias, spiega i motivi che hanno portato a questa decisione: “Abbiamo deciso di riprendere la distribuzione di Norman perchè dispone di una chiara politica distributiva fortemente condivisa e compresa a tutti i livelli aziendali con in più, rispetto ad un anno fa, il vantaggio di una struttura italiana in espansione. ” Norman è soddisfatta di riavere Alias come distributore, per molteplici ragioni, come spiega Walter Brambilla, Country Manager: “Siamo veramente contenti di poter riavere Alias come nostro distributore. Il loro modus operandi è perfettamente coincidente col nostro: focalizzazione sulla piccola e media impresa, competenza in termini di It security ed estremo impegno e professionalità in ogni attività, dall’erogazione dei training alle azioni marketing piuttosto che business development e supporto tecnico pre e post vendita. Inoltre, conoscendoci reciprocamente già molto bene, non ci sono sprechi di tempo e costi tipici delle di startup. Possiamo quindi partire da subito a lavorare insieme per reclutare nuovi partner e clienti, senza sovrapposizioni con i partner attuali, ma offendo invece un’ulteriore possibilità a chiunque voglia iniziare a lavorare con noi ”, conclude Brambilla. .  
   
   
HUAWEI LANCIA LA SOLUZIONE ALL’AVANGUARDIA FTTX  
 
Milano, 12 Ottobre 2006 - Huawei Technologies Co. , Ltd. (“Huawei”), annuncia il lancio della soluzione all’avanguardia Terabit Smartax Fttx in occasione del Broadband World Forum Europe 2006. Con la crescita dei servizi di accesso a banda larga e con il lancio di servizi che richiedono elevata larghezza di banda quali Video on Demand, giochi in Internet e Iptv (Internet Protocol Television), l’accesso in fibra ottica (Fttx) ha assunto un ruolo di primo piano ed è diventato la scelta principale per le reti ad accesso fisso. Assecondando il trend di sviluppo del settore, Huawei lancia la soluzione Terabit Fttx con elevata larghezza di banda per la fibra ottica. Questa soluzione supporta Gpon e Vdsl2 per offrire servizi più flessibili. Basata sull’architettura 10Ge, questa soluzione supporta inoltre una naturale evoluzione dalla piattaforma Ge a quella 10Ge ed è caratterizzata da un’eccellente scalabilità, da una facile manutenzione e da robuste funzionalità Ip. Tali caratteristiche soddisferanno le future esigenze di molteplici servizi di larghezza di banda ultra-rapida e ridurranno in modo drastico i costi operativi per i gestori. Alla fine di aprile di quest’anno, la rete di accesso di Huawei era utilizzata per 100 milioni di linee di abbonati in tutto il mondo. L’azienda ha investito costantemente in applicativi per reti di accesso e ad oggi vanta un team di ricerca e sviluppo di oltre 1500 dipendenti impegnati in quest’area. Grazie a questo approccio Huawei è in grado di rispondere prontamente alle esigenze dei clienti e di supportarne lo sviluppo a lungo termine. Huawei è focalizzata sull’offerta di tecnologie e soluzioni innovative atte ad accelerare la crescita del settore. .  
   
   
SYMBOL TECHNOLOGIES E WINCOR NIXDORF ANNUNCIANO LE SOLUZIONI PER IL SELF-SCANNING E IL PERSONAL SHOPPING  
 
Trezzano s/N, 12 ottobre 2006 – Wincor Nixdorf e Symbol Technologies annunciano la soluzione Tpishop – basata sulla tecnologia Tp. Net per il punto vendita – per il self-service shopping, che integra le opzioni di self-scanning e di shopping assistant. Il Portable Shopping System (Pss) di Symbol, che è composto da mobile computer, componenti per l’infrastruttura wireless, software applicativo e stazioni di consegna e checkout, è parte integrante della soluzione Tpishop. Oltre alle soluzioni di self-scanning, che permettono di rendere più veloce tutto il processo di controllo e pagamento alle casse, Wincor Nixdorf e Symbol offrono un “personal shopping assistant” che fornisce le informazioni sulle promozioni e una piantina del punto vendita che aiuta a individuare gli affari migliori. Inoltre, lo schema Tpishop offre anche strumenti di mobile sales assistant e mobile Pos (point of sale). Secondo Bruno Missoni, Mobile Solution Manager di Wincor Nixdorf: “Con Tpishop, Wincor Nixdorf offre una soluzione integrata per il self-scanning e il personal shopping, che – insieme agli altri prodotti di automazione del punto vendita – copre tutte le esigenze dei retailer che intendono migliorare la qualità del loro servizio ai clienti. All’interno di questo scenario, i prodotti Symbol per la mobilità costituiscono un elemento essenziale dell’offerta”. “La collaborazione con Wincor Nixdorf è nata dall’ascolto dei clienti retail, che sono sempre più focalizzati sulla qualità del servizio”, afferma Alex Price, Retail Sector Director di Symbol Emea. “Con le code che si allungano e la concorrenza che si rafforza, il self-service sta diventando sempre più importante”. L’annuncio rientra all’interno del rapporto di collaborazione tra Wincor Nixdorf e Symbol Technologies, e sottolinea l’impegno delle due aziende verso i clienti retail. “La collaborazione con Symbol nel mercato del mobile self-scanning e del personal shopping è particolarmente importante, e ci permette di fornire soluzioni mobili allo stato dell’arte ai nostri clienti, per soluzioni self-service”, conclude Kai Jungclaus, Head of Pos-peripherals Marketing di Wincor Nixdorf. .  
   
   
WEBMETHODS AMPLIA LA SUA LEADERSHIP NEL CAMPO DELLE SOLUZIONI SOA/BPM CON L´ACQUISIZIONE DI CEREBRA E INFRAVIO  
 
 Milano, 12 ottobre 2006 – webMethods fornitore di software per la business integration, ha annunciato due importanti acquisizioni volte ad ampliare la sua leadership nell´ambito delle soluzioni Soa/bpm: il completamento della già annunciata acquisizione, per la somma di circa 38 milioni di dollari in contanti, di Infravio, fornitore privato di soluzioni Soa di registry e governance e l´acquisizione della quasi totalità del capitale di Cerebra, leader privato in tecnologia di gestione dei metadati semantici. "La nostra visione differenziata per il mercato Soa sta ricevendo un chiaro riscontro dal mercato, che ha reagito positivamente alle nostre recenti acquisizioni", ha affermato David Mitchell, presidente e Ceo di webMethods. "Queste reazioni dimostrano che i clienti, i partner e gli analisti condividono la nostra visione riguardo alle potenzialità di trasformazione delle attività informatiche e di miglioramento dei risultati commerciali rappresentate dalla Soa. Questo pubblico ha anche applaudito il nostro sforzo di costituire una gamma di prodotti di prim´ordine che rendano questo approccio una realtà a livello d´impresa". Le attuali applicazioni di Infravio per la gestione del ciclo di vita di registry, repository e governance saranno immediatamente disponibili su base stand-alone. Si prevede che quest´anno, in occasione del convegno Integration World 2006 in programma a novembre a Washington Dc, saranno svelati ulteriori miglioramenti dei prodotti. Webmethods prevede inoltre di offrire queste tecnologie come componenti integrate di webMethods Fabric, a partire dalla prossima major release della suite di prodotti, prevista per dicembre. Webmethods ha inoltre confermato il suo appoggio a Soa Link, l´iniziativa di governance Soa fondata da Infravio allo scopo di assicurare l´interoperabilità end-to-end tra diversi fornitori che supportano il ciclo di vita Soa. La tecnologia di Cerebra verrà integrata come caratteristica distintiva in future edizioni della suite principale di prodotti di webMethods. Webmethods Fabric combina avanzate tecnologie di integrazione aziendale e di business process management (Bpm) all´interno di una collaudata infrastruttura service-oriented architecture (Soa), allo scopo di aiutare le imprese a migliorare costantemente i loro processi cruciali. La tecnologia di Cerebra fungerà da repository dei metadati combinati di webMethods. Offrirà agli utenti una maggiore visibilità e una più profonda comprensione delle risorse software disponibili e delle cronologie di metadati ad esse associate. Generalmente definiti come "dati sui dati", i metadati sono informazioni descrittive usate per definire le risorse informatiche, che comprendono servizi Web, documenti, processi aziendali, politiche di governance e profili utente. Ciò che contraddistingue l´approccio di Cerebra alla gestione dei metadati è l´uso della tecnologia semantica. Le informazioni semantiche aumentano la comprensione dei metadati fornendo maggiore contesto al significato e all´uso degli stessi. Nei processi aziendali complessi e dinamici, le informazioni semantiche documentano le relazioni reciproche tra le risorse. Ciò consente agli utenti di comprendere chiaramente le dipendenze operative e l´impatto previsto delle modifiche proposte. All´interno di webMethods Fabric, la tecnologia di Cerebra automatizzerà la raccolta e la manutenzione dei metadati semantici in un repository condiviso. Questo repository amplierà il riutilizzo delle risorse consentendo agli utenti di cercare la risorsa informatica più idonea sulla base di criteri di runtime prestabiliti. La documentazione di queste interrelazioni semplifica inoltre la gestione delle modifiche, poiché è possibile analizzare prontamente e comprendere già in fase di progetto le conseguenze delle modifiche a valle del processo. Secondo Enterprise Management Associates [webMethods Executes on Acquisition Strategy, Nabs Infravio (settembre 2006)], un fornitore leader di analisi e ricerche nel settore It, "il fatto che webMethods abbia corteggiato contemporaneamente Cerebra e Infravio per poi acquisirle, è sintomo di una chiara visione del mercato, combinata con l´intenzione di portare avanti il risultato logico dell´evoluzione della Soa, che senza dubbio sarà la creazione di servizi interaziendali. Con la scalabilità di Infravio e la libreria di risorse di Cerebra, webMethods si troverà in una posizione ottimale per affrontare i molteplici aspetti di questa sfida. Insieme miglioreranno sensibilmente l´ambiente di esecuzione Soa di webMethods, già di per sé robusto, ed hanno ottime possibilità di diventare un elemento chiave di differenziazione sul mercato". .  
   
   
SECONDO UNO STUDIO DI ROBERT FRANCES GROUP IL MAINFRAME È "AVANTI DI 20 ANNI" RISPETTO A TUTTE LE ALTRE PIATTAFORME  
 
Milano, 12 ottobre 2006 - Sottolineando la "superiorità nel partizionamento e nella virtualizzazione" del mainframe System z di Ibm, la società di analisi informatiche Robert Frances Group ha dichiarato in una recente relazione [1] che "i dirigenti informatici dovrebbero tenere presente il fatto che i mainframe sono vent´anni più avanti rispetto alle altre piattaforme". La società considera "la tendenza a consolidare i sistemi server e storage, il partizionamento e la virtualizzazione un´affermazione del modello mainframe". La relazione spiega inoltre che "in aggiunta ai vantaggi relativi alla potenza e al raffreddamento del mainframe, i dirigenti informatici e il loro personale dovrebbero considerare il mainframe come la scelta migliore per l´hosting di nuove applicazioni e per creare un hub centrale per la sicurezza, la gestione dei server pool e i carichi di lavoro/dati consolidati". La relazione sottolinea come "il mainframe ha caratteristiche tecnologiche uniche, è ad esempio la piattaforma commerciale più forte per l´informatica generalizzata con vari processori interni per la gestione dell´input/output (I/o) e così via). " "[Ibm database] Db2 detiene da lungo tempo una posizione di leader nel mondo del database management system (Dbms). È logico tenere sul mainframe i carichi di lavoro di Db2 in esecuzione dati i vantaggi del backup e del ripristino, della funzionalità e delle garanzie di sicurezza nella conservazione dei dati al suo interno, per non parlare del prezzo più vantaggioso rispetto a Oracle su configurazioni Hp o Sun. "Per quanto riguarda il Total Cost of Ownership, i vantaggi principali per il mainframe risiedono nei costi delle persone e negli strumenti di gestione di livello superiore e nelle capacità di garantire un servizio di buon livello. La piattaforma Wintel, è in ogni caso quella più conosciuta per il basso utilizzo medio. Molti clienti stanno invece pagando per utilizzare il mainframe solo al 15 per cento delle sue potenzialità, mentre esistono mainframe utilizzati all´85% o oltre. ". .