Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PRODOTTI E NOVITA´ ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Martedì 24 Ottobre 2006
UNA RIUNIONE AD ALTO LIVELLO PER DISCUTERE IL FUTURO DELLA STAMPA LA COMMISSARIA EUROPEA REDING INCONTRA 8 CAPIREDATTORI DI GIORNALI E RIVISTE  
 
Bruxelles, 24 ottobre 2006 - Come sarà il futuro della carta stampata in un´era in cui l´uso di Internet diventa sempre più diffuso, la concorrenza fra i vari mezzi di comunicazione aumenta, le pubblicazioni gratuite vedono la luce e l´ultima generazione mostra scarso interesse per giornali e riviste? Questi sono alcuni degli argomenti trattati nella riunione ad alto livello di ieri a Bruxelles fra Viviane Reding, la commissaria responsabile dei media, e i capiredattori di Helsingin Sanomat (Finlandia), Westdeutsche Allgemeine Zeitung (Germania), La Stampa (Italia), Luxemburger Wort (Lussemburgo), Polityka (Polonia), Diario de Noticias ed Expresso (Portogallo) e The Times (Regno Unito). Dopo una prima riunione nell´autunno del 2005, per la seconda volta si svolge un dialogo ad alto livello fra la stampa e la Commissione europea. “La stampa ha una posizione di primo piano nel variegato panorama mediatico europeo ed è un pilastro della libertà di parola e della democrazia”, ha concluso Viviane Reding, commissaria responsabile della società dell´informazione e dei media. “Dobbiamo quindi prestare attenzione alle conseguenze delle politiche comunitarie sulla carta stampata. Se desideriamo assicurare un futuro florido a giornali e riviste nell´era multimediale, occorre garantire la libertà di stampa e solide basi economiche. Per questo motivo oggi sono felice di poter tranquillizzare i capiredattori dichiarando che la Commissione non intende vietare la pubblicità”. All’ordine del giorno della riunione alcuni temi generali, fra cui i modelli commerciali e le fonti di entrate derivanti dalla pubblicità, le norme da applicare per distinguere i contenuti editoriali dalle pubblicità e le connessioni con gli sviluppi nel posizionamento dei prodotti nell´ambito dei media audiovisivi, e le questioni del ruolo educativo della stampa e dei diritti di autore. La visita prevede anche una riunione con i membri del gruppo dei portavoce della Commissione e la partecipazione alla conferenza stampa quotidiana della Commissione europea a mezzogiorno. Dal suo insediamento, la Commissione Barroso valuta periodicamente l´impatto delle proprie politiche sulla carta stampata. Una task force per i media, sotto la responsabilità della commissaria Reding, sta valutando tutte le proposte della Commissione in fase iniziale e assicura che il loro impatto sulla carta stampata sarà debitamente preso in considerazione. Sulla base del lavoro della task force della Commissione per i media, in diverse occasioni la commissaria Reding ha espresso la ferma opposizione al divieto comunitario sulla pubblicità. . .  
   
   
APRE LA BIBLIOTECA EUROPEA. UNO SPAZIO, TANTE CULTURE  
 
Roma, 24 ottobre 2006 - Il sindaco Walter Veltroni inaugura, oggi alle ore 15, la Biblioteca Europea di Roma in via Savoia, 15. Intervengono Gianni Borgna Assessore alle Politiche Culturali, Pier Virgilio Dastoli Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Igino Poggiali Presidente delle Biblioteche di Roma, Guido Bottini Presidente Municipio Roma Ii. Alle ore 16, Ryszard Kapuscinski intervistato da Wlodek Goldkorn, intratterrà il pubblico sulla sua esperienza di vita e di giornalista che con passione, intuito e capacità narrative ha regalato reportage di vera e propria poesia. A seguire inaugurazione della mostra fotografica “Dall’africa”, di Ryszard Kapuscinski e vetrina bibliografica “Ryszard Kapuscinski in Europa”, traduzioni dei libri dell’autore nelle principali lingue europee. La Biblioteca Europea, un luogo d’incontro, promozione e scambio fra le diverse culture europee, è un “progetto-laboratorio” delle Biblioteche di Roma, nato in collaborazione con l’Accademia d’Ungheria, l’Ambasciata di Francia, l’Ambasciata dei Paesi Bassi, l’Ambasciata di Svizzera, il British Council, il Forum Austriaco di Cultura, il Goethe Institut, l’Instituto Cervantes, l’Istituto Polacco, l’Istituto Slovacco, l’Istituto Svizzero, l’Ufficio di informazione per l’Italia del Parlamento europeo e con la cooperazione della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Negli spazi (600 mq circa) prima occupati dalla biblioteca del Goethe Institut che ha fornito un fondo di quattromila titoli, diecimila documenti circa di varia provenienza - metà dei quali in lingua inglese, francese, tedesca e spagnola e un gruppo in polacco, slovacco, ungherese - rappresentano il patrimonio iniziale della Biblioteca Europea. Insieme con una sezione ragazzi che dispone di circa 800 libri dei più importanti autori europei per bambini, in traduzione italiana e in lingua originale; un’emeroteca di quotidiani e riviste italiane, inglesi, francesi, tedesche e spagnole; postazioni multimediali e audio, postazioni per l’interrogazione del catalogo. Visitando il sito www. Bibliotecaeuropea. It uno sportello specializzato sull’Europa, Informagiovani, offre informazioni che vanno dalla scuola al lavoro, dal tempo libero alla cultura, dalle istituzioni europee al volontariato. Sono previste, inoltre, a cura della Rete Informagiovani del Comune di Roma, attività seminariali di approfondimento su specifiche tematiche: studiare, formarsi e lavorare in Europa, le politiche e le opportunità per i giovani e il programma gioventù. . .  
   
   
PREMIO EMILIO VESCE TEMA DEL CONCORSO: PLURALISMO E QUALITÀ DELL´INFORMAZIONE  
 
 Venezia, 24 ottobre 2006 - Il Corecom Veneto, in collaborazione con l´Ordine dei Giornalisti del Veneto, ha indetto la sesta edizione del Premio "Emilio Vesce". Il tema del concorso è il "Pluralismo e Qualità dell´informazione - Articolo 21 della Costituzione: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione…. " Il concorso, articolato in tre sezioni, sarà riservato rispettivamente alle emittenti televisive, alle emittenti radiofoniche e ai quotidiani e periodici nazionali e locali. Le opere amesse al concorso saranno servizi radiofonici e televisivi ed articoli giornalistici. I lavori dovranno essere attinenti al tema ed essere stati messi in onda o pubblicati nel periodo compreso dal 1 gennaio al 30 novembre 2006. I concorrenti saranno giudicati da una Giuria composta da rappresentanti delle istituzioni, del mondo della cultura, del mondo giornalistico del Veneto e da esperti del settore. Al primo qualificato di ciascuna sezione sarà assegnato un premio di euro 3. 000,00 e alla corrispondente Emittente televisiva, radiofonica o al Direttore della testata giornalistica una Targa "Premio Vesce". Le opere partecipanti dovranno pervenire entro le ore 12. 00 del 15 dicembre 2006 alla Segreteria del Concorso "Emilio Vesce", presso la sede del Corecom Veneto (Dorsoduro 3494/A, 30123 Venezia - Tel. 041/2792774 Fax 041/2792741 – e mail corecom@regione. Veneto. It) .  
   
   
“ROMA E I SUO VINO”: UN CONCORSO RISERVATO AI GIORNALISTI  
 
Roma, 24 ottobre 2006 - Un premio riservato ai giornalisti. La Camera di Commercio di Roma lancia il concorso “Roma e il suo vino”, un’iniziativa che prevede l’assegnazione di due premi destinati agli autori del miglior articolo giornalistico e del miglior servizio radiotelevisivo sul tema del vino nell’ambito del territorio della Provincia di Roma. Gli articoli o i servizi radio-tv devono essere stati pubblicati o messi in onda nell’arco di tempo che va dal primo gennaio 2006 al 15 novembre 2006. Una giuria selezionerà i migliori, quelli che con originalità, verità e poesia descriveranno al meglio la tradizione, la cultura e i sapori del vino e del suo mondo. La lunghezza dell’articolo non dovrà essere inferiore alle due cartelle, circa quaranta righe dattiloscritte, mentre nel caso dei servizi televisivi o radiofonici, gli stessi dovranno avere durata non inferiore ai tre minuti. Le candidature vanno inviate, in busta chiusa, entro e non oltre il 21 novembre 2006 alla sede dell’Azienda Romana Mercati, Segreteria organizzativa del concorso, via dell’Umiltà 48, 00187 Roma. Per maggiori informazioni è possibile telefonare allo 06 69792401. Il bando di concorso è visionabile sul sito internet www. Rm. Camcom. It .  
   
   
SCRIVERE DI…TERRITORIO, CULTURA, ENOGASTRONOMIA IL NUOVO GIORNALISMO  
 
Padova, 24 ottobre2006 - Giornalismo del turismo e dell’enogastronomia è il master tutto nuovo dell’Università di Padova, che intende formare professionisti nell’ambito della comunicazione di un settore che si avvia ad essere sempre più un importante punto di sviluppo dell’economia del nostro paese. Il master, che si avvale insieme di docenti dell’Ateneo e di professionisti del giornalismo, rientra nel progetto dell’Università di Padova di offrire una formazione nell’ambito della comunicazione e del giornalismo sempre più completa e specializzata; in questo caso le materie di insegnamento andranno dall’economia e politica del turismo e dell’enogastronomia, alle tecnologie enogastronomiche, dalla cultura e territorio ai linguaggi settoriali, ai laboratori più strettamente giornalistici. Il master ha la durata di un anno ed è di primo livello (si accede con una laurea triennale o una del Vecchio Ordinamento). Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre 2006. Tutte le informazioni su www. Unipd. It/master/index. Htm . . . .  
   
   
NUOVA DISCIPLINA DEL SETTORE TELEVISIVO  
 
 Roma, 24 ottobre 2006 - E´ stato presentato il 16 ottobre scorso alla Camera dei Deputati il disegno di legge di iniziativa governativa recante "Disposizioni per la disciplina del settore televisivo nella fase di transizione alla tecnologia digitale" (A. C. 1825). Il provvedimento è stato approvato dal Consiglio dei Ministri del 12 ottobre 2006 con l´intento di dare risposta alle esigenze del sistema radiotelevisivo italiano di una maggiore concorrenza e più reale pluralismo. Punti qualificanti del disegno di legge sono: l´adozione di misure intese a contenere la raccolta di risorse pubblicitarie nel settore televisivo in capo a ciascun soggetto entro limiti idonei (45%) a contrastare il consolidamento di posizioni dominanti; il superamento degli sbarramenti normativi e regolamentari all´ingresso di nuovi soggetti nel mercato della televisione digitale terrestre; l´adozione di misure idonee a consentire la deconcentrazione del mercato delle reti radiotelevisive; la garanzia di accesso alla banda larga per tutti gli operatori interessati; la disciplina della rilevazione degli indici di ascolto televisivo secondo criteri intesi ad assicurare la massima rappresentatività di tutte le piattaforme trasmissive e di tutti gli operatori presenti sul mercato; un sistema sanzionatorio più efficiente quanto ai meccanismi del presidio e più efficace quanto alla misura delle sanzioni. Http://www. Governo. It/governoinforma/dossier/riforma_tv/index. Html .  
   
   
IL GARANTE: NO ALLA RACCOLTA ILLECITA DI DATI SANITARI E NO ALLE TELECAMERE NELLE TOILETTE. BLOCCATO L´USO DEI DATI NEL SERVIZIO DELLE "IENE" IN UNA DISCOTECA  
 
Roma, 24 ottobre 2006 - Raccolta illecita di dati personali anche di natura sanitaria e grave intrusione nell´intimità delle persone attraverso l´uso di telecamere poste nelle toilette. Con questa motivazione l´Autorità garante per la protezione di dati personali ha disposto il blocco dell´uso dei dati personali sulla base dei quali è stato realizzato il servizio riguardante il test sull´assunzione di droghe effettuato, all´insaputa degli interessati, nella toilette di una discoteca, mandato in onda nella puntata delle "Le Iene" del 10 ottobre. Una volta visionato il servizio, l´Autorità ha rilevato che, come avvenuto per il test effettuato sui 50 parlamentari, è stato messo in atto un illecito trattamento di dati sanitari. La raccolta dei dati è stata realizzata posizionando nei bagni di un locale notturno di Milano, all´insaputa dei frequentatori, piccole spugne che, una volta impregnate di urina, sono state sottoposte ad un test rivelatore dell´uso di stupefacenti, e riprendendo gli interessati nella toilette con una telecamera nascosta. Si sono messi in tal modo in atto due gravi illeciti: la raccolta fraudolenta di dati sanitari e la violazione della sfera vita privata degli interessati, della loro dignità e del diritto al pudore, tenuto conto anche del luogo nel quale sono state effettuate le riprese. L´autorità ha osservato che le norme sulla privacy risultano violate a prescindere dalla circostanza che nella trasmissione televisiva siano state mandate in onda immagini di persone non identificabili perché parzialmente oscurate, in quanto la grave violazione dei diritti degli interessati si è concretizzata già al momento della raccolta dei dati e della successiva detenzione di filmati e risultati dei test relativi a persone individuabili. .  
   
   
WEB TV: UFFICIO STAMPA A SEMINARIO SU GOVERNANCE LOCALE  
 
L´aquila, 24 ottobre 2006 - La Struttura speciale di supporto stampa della giunta regionale abruzzese, ha presentato la sua esperienza sulla web tv, venerdì 20 ottobre al museo Michetti di Francavilla al mare, in occasione della quinta edizione del premio Web Italia, in un seminario del Formez dal titolo: "Contenuti digitali nella Pa, strumenti e tecniche possibili per comunicare la Governance locale". Un incontro di approfondimento sulle tendenze della multimedialità nella Pa coordinato da Roberto Santi, dell´Osservatorio sulla Multimedialità della Pubblica Amministrazione. Per l´Ufficio Stampa della Giunta è intervenuta Katia Scolta, responsabile Ufficio multimediale con una presentazione sull´esperienza della Web Tv dell´Ente, sulle novità introdotte dal servizio per garantire una comunicazione istituzionale efficace e trasparente con l´ausilio di tecnologie sempre più all´avanguardia. La manifestazione, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio e dal ministero per le Riforme e l´Innovazione nelle Pa, è stata un´occasione dove fantasia e modelli sperimentali sul web vengono messi a sistema attraverso incontri e seminari. Il Formez ha presentato le attività dell´Osservatorio sulla multimedialità e fotografato le iniziative, a livello locale, legate alla produzione audiovisiva e alle nuove tendenze della multicanalità dove l´ufficio stampa della Giunta risulta tra i più attivi del settore. .  
   
   
PANGORA ADERISCE ALLO IAB L’ASSOCIAZIONE DELLA PUBBLICITÀ INTERATTIVA  
 
Milano, 24 ottobre 2006 - – Unità di intenti nello sviluppo della comunicazione; promozione del commercio elettronico. Con questo spirito, Pangora Italia, società del gruppo Lycos Europe e leader nel settore e-commerce e shopping comparison, aderisce allo (Iab), l’associazione internazionale dedicata allo sviluppo della pubblicità interattiva Pangora (100% Lycos Europe) gestisce canali shopping per siti propri e per portali suoi partner (Lycos Shopping, Buycentral). In tali canali Pangora si occupa di indicizzare nella propria funzionalità di ricerca i database-prodotti dei suoi oltre 200 clienti (siti di e-commerce) e di portare loro utenti qualificati che accedono a tali siti al termine di un processo di ricerca e comparazione delle offerte. Partner europeo di realtà come T-online e Le Monde, Pangora ha collaborazioni in Italia con realtà come Costameno (Costameno. It, Msn Shopping, Kataweb Shopping, Repubblica Shopping), Zanox, Monrif ed Excite. “L’adesione allo Iab - afferma il country manager di Pangora Italia, Andrea Boscaro - è dunque racchiusa in un’ottica di opportunità di sviluppo reciproco, sia sul piano della comunicazione sia per quanto riguarda le possibilità di ampliamento delle società aderenti. L’obiettivo di Iab Italia è infatti quello di contribuire allo sviluppo del mercato dell’advertising su Internet nel nostro paese, promuovendo una maggiore e più profonda conoscenza delle opportunità e dei meccanismi nel nuovo media. In tal senso Pangora è associato e partner per implementare questo aspetto sul fronte del commercio elettronico”. La pubblicità online ha già conquistato una posizione di primaria importanza nel mercato europeo dove la penetrazione di Internet ha raggiunto valori elevati. Oltre a importanti attività di divulgazione dell’informazione, Iab Italia è particolarmente impegnato nel campo della definizione della metrica e della misurazione dei siti web, nella certificazione del fatturato dell’online advertising e nelle attività di ricerca. "L´adesione di Pangora a Iab Italia - commenta il Presidente dell´Associazione Layla Pavone - è sicuramente vista in un´ottica di sviluppo integrato della comunicazione pubblicitaria ondine anche nell´ecommerce, ambito che costituisce concretamente la "chiusura del circuolo virtuoso" che parte dall´awareness e viene finalizzato con una transazione". Layla Pavone, inoltre, sottolinea con piacere che un nuovo importante membro è entrato a far parte dell´Associazione, allargando la gia´ consistente base associati e aumentando di conseguenza l´autorevolezza di Iab nei vari contesti della comunicazione interattiva. “Mi auguro che la partecipazione di Pangora allo Iab possa essere di contributo a comunicare le forme più efficaci di web-marketing per l’e-commerce – conclude Boscaro - proprio in un momento in cui tale mercato conferma con forza il suo consolidamento e la sua diffusività”. .  
   
   
CANON INFORMA E DIVERTE CON RMG CONNECT AVVIATA IERI LA CAMPAGNA BANNER PER SPINGERE NUOVI PRODOTTI E SERVIZI.  
 
Milano, 24 ottobre 2006 - Sono ben sei le creatività che Rmg Connect ha sviluppato per comunicare in modo innovativo e sorprendente la nuova macchina fotografica digitale Eos 400D, i Canon Professional Store, le nuove videocamere Hd e Mini Dvd, la community iMage Gateway e la newsletter Canon. Tutte le soluzioni creative sfruttano le ultime tecnologie web per offrire all’utente banner coinvolgenti con cui poter interagire e divertirsi. Il progetto è stato sviluppato da Davide Boscacci (copy), Alessia Casati (art), con il coordinamento di Massimiliano Maria Longo (strategist). La pianificazione è a cura di mediaedge:cia. Rmg Connect, guidata da Jane Reeve, prosegue così il suo rafforzamento anche nell’area digital e interactive, dopo i recenti riconoscimenti ottenuti con innovativi progetti on e offline, e si propone sempre di più come agenzia di comunicazione con un approccio integrato, in grado di garantire qualità nella consulenza e nella creatività. .  
   
   
IN ARRIVO DAL PIANETA DELLA FANTASIA LA NUOVA CAMPAGNA “LE FAVOLE” EXALT CYCLE BY VIDIVICI OCCHIALI. UN VIAGGIO ONIRICO NEL MAGICO MONDO DELLE FIABE  
 
 Milano, 24 ottobre 2006 - Pinocchio, Aladino, Cappuccetto Rosso, Peter Pan, Cenerentola, Biancaneve. Cosa c’entrano con Exalt Cycle by Vidivici Occhiali? Semplice, sono gli input che ispirano la nuova campagna ‘Le Favole’, fantastici interpreti dello stile Vidivici Occhiali, realtà di spicco nella scena dell’occhialeria contemporanea conosciuta anche per l’approccio anticonvenzionale alla comunicazione. Una campagna dalle molteplici citazioni, un nuovo tassello del viaggio onirico nel mondo delle arti intrapreso tre anni fa da Exalt Cycle. Prima il cinema, poi la scultura e ora le favole. Alla base la voglia di lasciare una traccia. <<Made to be fabulous>> recita l’headline. Fiabe classiche perchè solo l’eterno è attuale, mentre tutto il resto sfugge; racconti radicati nell’immaginario collettivo, rappresentazioni che colpiscono il cuore. Divertono. Sorprendono! Quadri incisivi, immagini forti, indubbiamente simpatiche, assolutamente moderne, realizzate con la tecnica mista “foto e illustrazione”. Gli attori? La ‘famiglia’ Vidivici: occhiali, amici, staff, collaboratori. Lele Danzi è Pinocchio, il monello di legno plasmato da Pasquale Danzi, nella parte di Geppetto. Giada non poteva che essere Cenerentola inseguita sulle scale dal Principe Azzurro Larry , Dj ufficiale di tutti gli eventi Vidivici Occhiali. Sfilano così via via tutti i personaggi delle favole più amate e i componenti dello staff dell’azienda, dal direttore amministrativo al direttore vendite, dal product manager all’agente, dal magazziniere al customer service. Una campagna multisoggetto curata dalla ‘storica amica’ Alessia De Montis, artista poliedrica, fotografa visionaria, donna sensitiva, filtro creativo per sensazioni figurative di grande senso. Racconta Lele Danzi: <<C’era una volta un’amica folgorata sulla via di Vidivici Occhiali . Guardando i nostri occhiali e ascoltando i nostri cuori pensò all’arte. Assorbì i valori e i concept e li rivestì con ironia e creatività. Nacquero il cinema e poi le statue. Passò del tempo, tempo di viaggi e di scoperte. Tornò da Vidivici Occhiali, che nel frattempo si era trasferita in una nuova dimora. Alberi, prati, affreschi, scale, corridoi, fontane. Ma questa è una magia! si ritrovò a pensare, e nacquero insieme a noi le favole>>. La campagna sarà in affissione outdoor a partire da fine ottobre in tutta Italia, con una massiccia presenza di mega manifesti ad alto impatto visivo, a copertura delle principali città dell’intero territorio nazionale e nelle località turistiche più rinomate. .  
   
   
PRICING: DECIDERE IL PREZZO. PER SUPERARE ANALISI PARZIALI E POCO EFFICACI PER IL RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVI STRATEGICI E COMMERCIALI.  
 
Milano, 24 ottobre 2006 – L’efficacia della politica di marketing di un’impresa è influenzata dalle decisioni di pricing. Le decisioni sul prezzo, infatti, hanno immediata influenza su dinamiche competitive, relazioni con la clientela e sulle performance economiche e finanziarie. L’area Marketing della Sda Bocconi, a questo proposito, organizza dal 27 al 30 novembre l’edizione 2006 del corso: “Pricing: decidere il prezzo”. L’enfasi verrà posta in particolare sull’orientamento al valore percepito dall’acquirente e sulla valutazione degli effetti concorrenziali che conseguono alle decisioni di prezzo. Verranno utilizzate metodologie didattiche interattive, incentrate sulla discussione di casi aziendali e su esercitazioni sviluppate ad hoc per il corso. Come migliorare, dunque, strategie e politiche di pricing? La letteratura e i casi di successo suggeriscono di adottare un modello tridimensionale, fondato su costi, concorrenza e domanda; sia a fini analitici che decisionali. E’ per questa ragione che nel corso Pricing le differenti giornate di lavoro faranno esplicito riferimento a tutte le tre le dimensioni del price management, concentrandosi sulla domanda e il valore per il cliente. Il valore per il cliente, infatti, rappresenta senza dubbio il criterio-guida per le decisioni di prezzo, soprattutto per imprese operanti in contesti di crescente concorrenza. Le principali tematiche del corso saranno: Le decisioni di prezzo tra costi, concorrenza e domanda; Prezzo e costi; Prezzo ed implicazioni finanziarie; Dalla prospettiva interna a quella esterna: prezzo e reazioni competitive; La centralità del valore percepito dalla domanda: analisi e misurazione del valore percepito dal cliente; Dalla misurazione del valore percepito alla definizione del prezzo customer based; Il customer value based price management. Le principali strategie di pricing; Pricing e e-pricing. L’iniziativa è stata progettata per tutti coloro che, con diversi ruoli e funzioni, partecipano al processo di definizione e di gestione del prezzo di vendita. Nello specifico: Responsabili di Marketing, Responsabili di Ricerche di Mercato, Responsabili delle Vendite, Responsabili Finanziari e di Controllo di Gestione. . .  
   
   
ALTAVIA PRESENTA UN INNOVATIVO PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI “RETAIL MARKETING” PER GDA RETAIL  
 
Milano, 24 ottobre 2006 – Altavia, gruppo europeo attivo nel Marketing & Publishing Services, ha ottenuto l’incarico per la realizzazione di una attività di “retail marketing” per Gda Retail, rinomata catena della grande distribuzione con numerosi punti vendita nel sud Italia. Questo innovativo progetto di comunicazione ha il duplice obiettivo di accrescere la visibilità del marchio Gda Retail, Futura, Pick Up, Talento (fidelizzando i clienti e avvicinando i nuovi consumatori) , di facilitare l’organizzazione, la riconoscibilità e la grafica degli spazi interni; dello storefront esterno ai punti vendita e della segnaletica di attrazione per orientare meglio il cliente nella fruizione delle stesse insegne. Il progetto prevede uno studio di retail graphics che contempla una serie di elementi di comunicazione e di supporti segnaletici per i punti vendita di Gda Retail in grado di enfatizzare la visibilità e la riconoscibilità dei prodotti. Altavia si occuperà anche del posizionamento dei tre marchi del gruppo – Futura, Pick up e Talento – e del marchio holding, Gda Retail, rivisitando l’immagine coordinata e sviluppando una nuova comunicazione retail a supporto delle strategie commerciali come, tra le altre iniziative, il rinnovo degli strumenti di comunicazione indoor e outdoor (organizzazione degli elementi per reparto e dei percorsi di fruizione punto vendita; progettazione grafica dei volantini e del format di comunicazione above the line e dei materiali per l’allestimento dei punti vendita). Il team di Altavia, grazie alla consolidata esperienza nella Gdo e nella comunicazione - dentro e fuori i punti vendita - dei vari aspetti tematici del settore come convenienza, qualità, assortimento, nuove aperture - trasmetterà in modo chiaro e distintivo l’assortimento, la qualità, la convenienza e la prossimità dei vari formati ed insegne di Gda Retail, utilizzando un approccio innovativo e strumenti di comunicazione mirati. Nel panorama della grande distribuzione, Gda Retail, con i suoi 139 punti vendita distribuiti nel sud Italia, in particolare in Campania, Basilicata e Calabria, di cui 12 di nuova apertura, si propone come catena specializzata nei prodotti alimentari e di largo consumo in grado di offrire un servizio completo e conveniente. . .  
   
   
9° PREMIO ASSOREL: ATTESA PER LA DESIGNAZIONE DEI VINCITORI. ASSOREL CONSEGNA IL ‘PREMIO ALLA CARRIERA’ A JOAQUíN NAVARRO-VALLS.  
 
 Milano, 24 ottobre 2006 – Cresce l’attesa per la designazione dei vincitori del 9° Premio Assorel per la miglior campagna di Relazioni Pubbliche dell’anno 2005-2006, la cui consegna avverrà nel corso della serata di gala ad inviti organizzata dall’Associazione, che si svolgerà mercoledì 25 ottobre 2006 a Milano presso l’Hotel Four Seasons e che avrà come tema: “Il governo delle relazioni nella società della Comunicazione”. Tra gli ospiti d’onore dell’evento Joaquín Navarro-valls, Direttore Emerito Sala Stampa Santa Sede, che riceverà il ‘Premio alla carriera’ assegnatogli da Assorel per ruolo da lui svolto come portavoce del Vaticano al fianco di Papa Wojtyla. Insieme a Navarro-valls saranno ospiti d’onore della serata di gala che accompagnerà la premiazione John Saunders, Presidente Icco – International Communications Consultancy Organisation, l’organismo che riunisce le Associazioni delle agenzie di Relazioni Pubbliche di 29 Paesi nel mondo e Maurizio Beretta – Direttore Generale Confindustria. Il Premio Assorel, organizzato in collaborazione con il mensile ‘Espansione’ e Ferpi, prevederà anche la consegna dei Premi di categoria e del Premio Giornalistico “Marco Borsa”, giunto alla quarta edizione. .  
   
   
ALESSANDRA FERRARA È LA NUOVA PR MANAGER DELLA DIVISIONE PICCOLI ELETTRODOMESTICI DI PHILIPS  
 
Milano, 24 ottobre 2006 - Dal 2 ottobre 2006 Alessandra Ferrara è entrata a far parte del gruppo Philips nella divisone Dap, Domestic Appliance & Personal Care, in qualità di Senior Pr Manager. Nata a Carate Brianza (Mi) 36 anni fa, sposata con due figli, proviene da un’esperienza nel settore della cosmetica. Ha lavorato nella multinazionale Anglo-olandese Unilever, nello specifico ha gestito le Pr del marchio Calvin Klein Cosmetics dal ’96, a cui si è aggiunta la responsabilità di tutti i marchi della Divisione Unilever Cosmetics International , Cerruti, Lagarfeld, Chloè, dal 2003. Di recente, dopo la cessione di Unilever Cosmetics al gruppo Coty, ha acquisito la responsabilità di tutti i marchi americani, oltre a Calvin Klein: Marc Jacobs, Kenneth Cole, Jennifer Lopez. Il suo ruolo all’interno di Philips sarà quello di sviluppare strategie di comunicazione volte al consolidamento e alla crescita della divisione coerentemente con la nuova filosofia del brand Philips: “Sense and Simplicity”. .  
   
   
L´INDIA ATTRAVERSO IL CINEMA, LE TRADIZIONI E LA DANZA AL CENTRO TREVI A BOLZANO  
 
Bolzano, 24 ottobre 2006 -- La manifestazione "India: le radici antiche del futuro" ospite al Centro Trevi in via Cappuccini 28 a Bolzano, questa settimana offre tre incontri di approfondimento e due proiezioni di film. La partecipazione è libera e l´ingresso gratuito. Sull´india, il paese asiatico in rapida ascesa economica che oscilla tra antiche tradizioni e nuove tecnologie, si incentra l´iniziativa "India: le radici del futuro" che rientra nel progetto pluriennale dell’Assessorato provinciale cultura italiana “Verso nuove culture”. Nelle Sale del Centro Trevi in via Cappuccini 28 a Bolzano, fino al 17 novembre, si alterneranno conferenze, conversazioni con il pubblico, una tavola rotonda ed una rassegna cinematografica. Autore del programma di incontri è il prof. Mario Nordio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia , che è anche il responsabile scientifico del progetto “Verso nuove culture”, mentre la sezione dedicata al cinema indiano, ai suoi contenuti ed al suo linguaggio estetico è curata da Cecilia Cossio, una tra gli esperti di cinema indiano più qualificati a livello europeo. Cura il coordinamento operativo della rassegna cinematografica la Filmwork di Trento. Questa settimana tra gli incontri vi sono, venerdì 27 ottobre, alle ore 20. 30, una conversazione con il pubblico "L’india delle tradizioni" con i relatori Gian Giuseppe Filippi e Mario Nordio entrambi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Al tema "La danza dell´India e i colori dell´essere" è dedicata la conferenza con l’intervento di Elena Franceschini (critico giornalistico di danza e balletto) in programma per sabato 28 ottobre, alle ore 18. 00. Martedì 24 ottobre, alle ore 20. 30, la curatrice della rassegna cinematografica, Cecilia Cossio, dell’Università Ca’ Foscari Venezia propone una serata sulla filmografia indiana con il titolo "Cinema/india: non solo canzonette". Nei giorni successivi seguiranno alcune proiezioni di film. Martedì 31 ottobre, alle ore 20. 30, si potrà ammirare "Devdas" di Sanjay Lila Bhansali (2002); intervengono Cecilia Cossio ed il critico cinematografico Stefano Giordano. .  
   
   
IL CASTING GF 7 PER MEDIASET PREMIUM SEGNA IL DEBUTTO SUL DIGITALE TERRESTRE DI YAM112003  
 
 La nuova società del gruppo Endemol specializzata in entertainment multimediale Milano 24 ottobre 2006 - Una corsia speciale nelle selezioni ufficiali Endemol del Gf7 per i possessori della tessera Mediaset Premium è l’elemento centrale dell’iniziativa Finalmente Tocca A Te, un’iniziativa di comunicazione innovativa, multi-piattaforma (dtt, territorio, telefonia) e ad elevata interattività, ideato e sviluppato da Yam112003, società specializzata nella produzione di contenuti per i new media (telefonia, internet, digital tv), attiva sul mercato italiano dal luglio 2004 e da quest’anno entrata a far parte del Gruppo Endemol. L’iniziativa Finalmente Tocca A Te, realizzato in collaborazione con Endemol Italia, rappresenta un esempio significativo di estensione di un brand affermato sulle nuove piattaforme, attività che Yam112003 affianca all’ideazione e realizzazione di format originali in forza di un patrimonio di competenze ampio, diversificato e in continua evoluzione e di un approccio globale alla progettazione dei contenuti (dall’ideazione al management, dalla distribuzione alla comunicazione). Immaginazione, originalità e impegno sono i fattori chiave che da sempre caratterizzano l’attività di Yam112003, che lega il suo debutto sul mercato digitale al format multimediale Urbanmessages_ un progetto di raccolta e recycle di ´segni, suoni e parole trovate per strada” che, in soli sei mesi di vita, da idea creativa si è trasformato in un brand, poi in un contenuto di successo per i media digitali (Vodafone, Wind i-mode, Wind wap, Monstermob-uk) e per il merchandising con la progettazione di alcuni prodotti nel settore stationary (Seven) e motociclismo (Vemar Helmets). Oltre all’iniziativa sul Grande Fratello Casting, nell’estate 2006 Yam112003 ha lanciato sul mercato Sixrooms: the new mobile game! Un format di gioco molto originale, a metà tra il mondo del videogame e della short-com tv (un’esclusiva Wind su piattaforma mobile e internet). Tra i progetti più significativi realizzati da Yam112003: (2006) i contenuti per Mediaset Premium della Fattoria 3; il programma tv La Fabbrica De… Il Treno Dei Desideri per Rai Sat Extra; il programma tv Relazioni Pericolose per La7; Gf6 Pixaboy un game multi-piattaforma sui concorrenti della casa del Grande Fratello (2005-04) la serie Spiando Eva per Vodafone; il format multi-piattaforma Turne’: Un Artista Il Giorno Del Suo Concerto dedicato ai grandi artisti della musica italiana (Cesare Cremonini, Claudio Baglioni, Niccolò Fabi, Vasco Rossi, Irene Grandi, Alex Britti, Articolo 31, Anna Oxa, Fiorella Mannoia, Velvet ed Elisa) in esclusiva per Wind, realizzato in collaborazione con Friends and Partners; la produzione dei contenuti multimediali dell’evento Flugtag 2005 della Red Bull. .  
   
   
CASTING PER PROGRAMMA TV SULLA STORIA DELL´ARTE  
 
Bolzano, 24 ottobre 2006 - A fine ottobre si terrà nelle sale dell’Hotel "Città", il casting per il programma televisivo dedicato all’arte contemporanea "Storie dell´arte 3", una serie di approfondimenti in forma di documentario televisivo ideata e promossa dall’Assessorato provinciale alla Cultura in lingua italiana. L´assessorato provinciale alla Cultura italiana promuove un nuovo ciclo delle "Storie dell’arte", dedicato come i precedenti all’arte italiana del Novecento, per una diffusione a livello scolastico e di istituzioni culturali. Il progetto prevede la costruzione di cinque videodocumentari di quindici minuti ciascuno concepiti con una finalità propedeutica, volti cioè alla costruzione di uno specifico interesse verso l’arte e i suoi linguaggi. La collaborazione è con "Kr movie" e Katia Bernardi. Riproponendo l´iniziativa l´assessore Luigi Cigolla sottolinea i brillanti risultati ottenuti in occasione dello svolgimento dei precedenti incarichi (realizzazione del ciclo delle Storie dell’arte 1 con Piero Siena e 2 con Letizia Ragaglia). Per il nuovo programma la produzione sta organizzando per fine ottobre il casting e cerca donne e uomini di qualsiasi età, purchè maggiorenni, delle seguenti categorie professionali: imbianchino o decoratore, macellaio o salumiere, ottico, gioielliere, barista, tabaccaio e chiunque abbia a che fare con cappelli, pipe o ombrelli. Richiesto inoltre un insegnante, studioso, appassionato, competente, amante dell’arte contemporanea. La partecipazione al provino a Bolzano è gratuita. Il programma televisivo andrà in onda sulle emittenti private Videobolzano33 e Tca nella prossima stagione. .  
   
   
OTTAVO CONCORSO NAZIONALE DI FUMETTO ALBANO 2006 III PREMIO GIUNCHIGLIA  
 
Albano, 24 ottobre 2006 - Sono noti i vincitori dell Ottavo Concorso Nazionale di fumetto e del Iii Premio Giunchiglia. Ancora una volta hanno contribuito al successo dell’iniziativa, appuntamento annuale di risonanza nazionale, il Comune di Albano con il suo Patrocinio, la preziosa collaborazione della Pan Distribuzione e la Scuola Internazionale di Comics. Per Il Fumetto: "Marx & Gretel : i politici raccontano favole o sono le favole che raccontano di politici?”, riflessione artistica su di un presunto o probabile legame tra politica e favola. Per L´illustrazione: il tema suggerito per questa Iii edizione è: "Nel segno delle stelle", attribuzione a Giunchiglia di un segno zodiacale a scelta del concorrente. Si precisa che è fatto obbligo ai partecipanti di utilizzare Giunchiglia, l´affascinante personaggio erotico nato dalla sapiente matita di Giuseppe Manunta La giuria: Andrea Camiciola, Dino Caterini, Andrea Domestici, Giuseppe Manunta, Mario Rossi. I Premiati: Primo premio (Buoni spesa presso la libreria Nuvoloso) De Felici Lorenzo; Secondo premio (Buoni spesa presso la libreria Nuvoloso) Balliana Dino; Premio esordienti (2 corsi di comics offerto dalla scuola internazionale di comics) Leone Cristina e Botti Matteo; Premio Specialele (offerto da Fumo di China) Susini Arjiuna; Premio Giunchiglia (targa e premio di 200 euro e uno spazio Web offerti da Giuseppe Manunta) Mantelli Giorgia. La Mostra con una selezione dei lavori verrà allestita a Lucca Comics, dal 1 Novembre al 5 Novembre. .  
   
   
CONVEGNO INTERNAZIONALE FONDAZIONE MONDADORI "CHE COS´E´ UN LIBRO? LO SI IMPARA AL MUSEO"  
 
Milano, 24 ottobre 2006 – Oggi, presso la Triennale di Milano Viale Alemagna 6, si tiene un convegno organizzato da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, con la collaborazione di A. I. E. (Associazione Italiana Editori), Icom (International Council of Museums) e Università degli Studi di Milano, in occasione della pubblicazione del volume di Maria Gregorio “Imago Libri. Musei del Libro in Europa” (Edizioni Silvestre Bonnard, Milano, 2006). E’ difficile rappresentare visivamente l’insieme dei significato racchiusi nei libri, oggetti che per loro natura si sottraggono all’esposizione. Eppure, le esperienze dei musei del libro e dell’editoria dimostrano che è possibile soddisfare il desiderio di conoscenza e il piacere dei visitatori quando li si accompagna lungo un percorso espositivo costruito con studiata maestria fra le testimonianze del lavoro editoriale: là dove manoscritti e volumi sono sapientemente accostati a oggetti d’arte e di artigianato, a macchine e strumenti della produzione, a documenti della storia culturale e sociale. . .