|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 26 Ottobre 2006 |
 |
|
 |
UN PROGETTO FINANZIATO DALL´UE VALUTERÀ QUALITÀ E FATTIBILITÀ DEI SOFTWARE OPEN SOURCE |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 26 ottobre 2006 - L´unione europea sta finanziando un consorzio che testerà la qualità dei software open source. Il Software Quality Observatory for Open Source Software (Sqo-oss) si è visto attribuire 1,6 Mio Eur nell´ambito del Sesto programma quadro (6Pq) dell´Ue. Il costo totale stimato del progetto è di 2,47 Mio Eur. Il Sqo-oss elaborerà una serie di strumenti di valutazione della qualità dei software per analizzare e comparare la qualità del codice sorgente e provarne l´idoneità alla diffusione nelle imprese. Aiutando gli sviluppatori europei di software a migliorare la qualità del loro codice e fornendo la prova scientifica della qualità del software open source, il consorzio spera di accrescerne l´adozione a livello di imprese e di sostenere le piccole e medie imprese (Pmi) e i progetti europei nella concorrenza con le grandi multinazionali. Il progetto da 2,47 Mio Eur introdurrà una metrica di qualità del software innovativa, abbinandola all´utilizzo di data mining e intelligenza artificiale per fornire ad utenti e sviluppatori valutazioni di qualità chiare. Paul Adams, responsabile della ricerca per Sirius Corporation, ha dichiarato: «Le prime fasi del progetto sono dedicate alla generazione di nuove metriche per la valutazione della qualità dei software. Data la natura dell´open source, non dobbiamo limitarci a valutare soltanto il codice sorgente ma possiamo inoltre analizzare le informazioni delle mailing list, l´utilizzo di Cvs e Svn, le banche dati sulla correzione dei bug e altro. Potenzialmente, tutti i risultati del processo di sviluppo potrebbero essere valutati in relazione ai loro effetti sulla qualità. » «A causa di questa prolungata fase di generazione della conoscenza, la codificazione non sarà avviata fino al termine del primo anno del progetto. Siamo tuttavia fermamente intenzionati a rendere disponibili quanto prima possibile degli strumenti utilizzabili. » Il progetto sarà guidato dall´Università di economia e commercio di Atene. Il progetto si pone i seguenti obiettivi: elaborare una piattaforma di valutazione della qualità basata su plug-in, che comprenda un´interfaccia web e Ide; elaborare una serie di metriche software che tengano in considerazione gli indicatori di qualità derivanti dai dati presenti nell´archivio di un progetto open source; pubblicare un insieme di applicazioni software open source, classificate in base alla qualità; diffondere i risultati con licenza Bsd per stimolare l´interesse commerciale. Il professor Diomidis Spinellis, leader del progetto, ha dichiarato: «Un´industria giunge a maturazione quando i suoi prodotti divengono beni di consumo standardizzati. Attraverso la valutazione oggettiva dei progetti open source, Sqo-oss garantirà a molti progetti piccoli e meno conosciuti la visibilità e la rispettabilità che meritano. » Per ulteriori informazioni sul Software Quality Observatory for Open Source Software, visitare: www. Sqo-oss. Eu Per ulteriori informazioni sul foglio informativo del progetto Ist per Sqo-oss, http://cordis. Europa. Eu/fetch?caller=ist_unifiedsrch&action=d&rcn=79362&doc=10&cat=proj&query=1161617473930 . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CON UNA RETE DI NUOVA GENERAZIONE (“NEXT GENERATION NETWORK”)TELECOM ITALIA CONFERMA LA STRATEGIA DI ACCELERAZIONE, DEFINITA L’11 SETTEMBRE, DELLA CONVERGENZA FRA TELECOMUNICAZIONI FISSE, MOBILI, INTERNET A BANDA LARGA E CONTENUTI MEDIA AVVIATO, IN ACCORDO CON L’AUTHORITY |
|
|
 |
|
|
Milano, 26 ottobre 2006 – Il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia si è riunito ieri sotto la presidenza del Prof. Guido Rossi per esaminare le linee strategiche di riorganizzazione a seguito delle delibere approvate l’11 settembre scorso. Le decisioni assunte l’11 settembre rappresentano l’evoluzione - alla luce dei cambiamenti dello scenario tecnologico e del contesto competitivo - dell’integrazione, avviata due anni fa, delle attività di telefonia fissa e mobile, i cui frutti sono stati evidenti dal lato del risparmio dei costi, pari a oltre 1 miliardo di euro nel 2005 e nel primo semestre 2006, valutati già positivamente dal Consiglio di Amministrazione. Telecom Italia, pertanto, conferma l’obiettivo strategico di puntare sulla convergenza fra telecomunicazioni fisse, mobili, Internet a banda larga e contenuti media. In questo quadro la riorganizzazione garantisce l’opportuna flessibilità operativa senza rinunciare ai benefici conseguiti con l’integrazione fisso-mobile e con l’intenzione di cogliere, in pieno accordo con l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, tutte le opportunità offerte dal mercato. Per questo l’azienda ha intenzione di avviare una importante trasformazione delle reti di accesso in network di nuova generazione, in grado tra l’altro di trasmettere programmi televisivi ad alta definizione, film, musica, video, e di fornire servizi Ict alle imprese e servizi di pubblica utilità (telemedicina, infomobilità, ecc. ) La “next generation network” sarà realizzata anche attraverso la separazione da Telecom Italia della rete d’accesso, secondo un modello che sarà concordato insieme all’Autorità. L’intero processo di riorganizzazione porrà il cliente al centro; obiettivo specifico è il miglioramento della soddisfazione della clientela, anche grazie al miglioramento della qualità dei servizi di customer care, attraverso un mirato programma di customer relationship management. Per il raggiungimento di tale risultato Telecom Italia intende mettere al servizio di questo progetto tutti gli investimenti necessari. Il Consiglio di Amministrazione ha preso atto delle dimissioni rassegnate dal Sindaco Stefano Meroi, che ha motivato la propria decisione in base a considerazioni di opportunità, a fronte della partecipazione di Generali Assicurazioni (presso cui il Dott. Meroi opera) al patto parasociale riguardante Telecom Italia, stipulato con Olimpia e Mediobanca lo scorso 19 ottobre. Al Dott. Meroi è subentrato il Sindaco supplente espresso dalla stessa lista di appartenenza del Sindaco dimissionario, vale a dire il Dott. Enrico Maria Bignami, revisore ufficiale dei conti e dottore commercialista in Milano. Il Consiglio di Amministrazione ha deciso di anticipare dal giorno 7 al giorno 6 novembre 2006 la tenuta della riunione per l’esame dei risultati del terzo trimestre. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GMI 2006: UN GRANDE PASSO IN AVANTI VERSO LE RETI DI NUOVA GENERAZIONE (NGN) COMPATIBILI IMS |
|
|
 |
|
|
Londra, 26 ottobre 2006 - L´evento globale di interoperabilità del Multiservice Forum - Gmi 2006 - è iniziato con successo grazie alla partecipazione di oltre 500 ingegneri e tecnici di supporto, che lavorano giorno e notte per completare il test di questa rete "reale" che copre 3 continenti e 4 Paesi. Gmi 2006 - il terzo di una serie di eventi di interoperabilità organizzati dal Multiservice Forum negli ultimi quattro anni, che parte dal successo di Gmi 2002 e Gmi 2004 - segna l´apice di 18 mesi di pianificazione e preparazione. Bt/vodafone, Verizon, Korea Telecom/etri e Ntt Japan, insieme all´Interoperability Lab dell´Università del New Hampshire (Unh-iol), ospitano l´evento. Gmi 2006, sponsorizzato da Nortel, è importante per i carrier e i vendor impegnati nell´integrazione degli elementi dell´infrastruttura basati su Ims nelle reti reali. "Tutti gli occhi sono puntati sui risultati di Gmi 2006", ha commentato Camille Mendler, Vp Telecommunications Strategies di Yankee Group. "Gmi 2006 è il primo evento di interoperabilità per Ims e convergenza tra fisso e mobile. I principali attori del mercato confermano il loro impegno con il contributo di migliaia di ore/uomo, e non ci sono dubbi sul fatto che i risultati di Gmi 2006 renderanno più rapida l´implementazione e l´adozione di nuove tecnologie di rete come Ims. La chiave di tutto questo sta nell´insistenza del Multiservice Forum sulla collaborazione e sui test pratici". "Ci vorrà del tempo per estrapolare le conclusioni di un test così complesso", afferma Roger Ward, Presidente del Msf e membro dell´Office of the Cto di British Telecom. "Comunque, con il nuovo strumento per la cattura dei dati in tempo reale sviluppato dal Msf in modo specifico per questo evento, contiamo di rilasciare il rapporto completo il 1° dicembre 2006 a Netevents Global Press Summit di Hong Kong - immediatamente prima di Itu World Telecom". Kari Revier della Unh, coordinatore del progetto di test, ha aggiunto alcuni dettagli sulle dimensioni dell´operazione: "Partecipano 26 vendor, che hanno presentato 197 unità di rete con un totale di 98 test distribuiti su 8 scenari diversi, che vanno dal singolo utente mobile abbonato a un unico dominio a un test complesso che include servizi a valore aggiunto e roaming tra diversi domini, che comprendono sia reti Msf R3 che reti Ims. Ciascuno scenario applicativo ha la propria documentazione, e questo richiederà la lettura di circa 1. 000 pagine di specifiche durante le 288 ore che intercorrono tra oggi e il 27 ottobre". I siti di Bt/vodafone, Kt, Ntt, Verizon e Unh-iol offrono a tutti i partecipanti le strutture per installare, provare e verificare le prestazioni dei loro prodotti. Nei laboratori Bt di Adastral Park, sono presenti tra 40 e 50 ingegneri di 16 aziende - anche se in qualche caso l´unità di rete è installata localmente e gestita da remoto. I tecnici nelle diverse sedi sono supportati da personale di ricerca e sviluppo delle rispettive aziende, e questo porta il totale stimato degli specialisti coinvolti nell´evento a oltre 500 persone. "Scoprire cosa funziona è altrettanto importante rispetto a scoprire cosa non funziona, perché permette al settore di focalizzare gli sforzi sullo sviluppo di reti di nuova generazione compatibili Ims. L´esperienza che è possibile derivare da un ambiente di test così complesso non ha confronti", conclude Roger Ward. "Colgo l´occasione per ringraziare tutte le persone e le aziende che hanno profuso i propri sforzi per la realizzazione del progetto, gli ingegneri che lavorano 18 ore al giorno nei laboratori Gmi, i team di ricerca e sviluppo che li supportano, Nortel per la sponsorizzazione, Bt Global Services e le reti universitarie Abilene, Apan-jp, Geant, Gemnet, Janet e Koren per la generosa disponibilità di connettività. Senza di loro, Gmi 2006 non sarebbe stato possibile". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PA: CNIPA E CA SIGLANO ACCORDO DI COLLABORAZIONE INFORMATICA |
|
|
 |
|
|
Roma, 26 ottobre 2006 – Accordo di collaborazione informatica tra il Cnipa-centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione, e la Ca-computer Associates Spa. L’intesa è stata siglata ieri a Roma da Livio Zoffoli, presidente del Cnipa, e da Alberto Fidanza , country manager della Ca Italia . Scopo dell’intesa, ha spiegato Livio Zoffoli, “è la definizione di condizioni e modalità per le forniture informatiche alla pubblica amministrazione da parte della Ca, nel rispetto della normativa in materia di contratti pubblici e assicurando la massima efficacia ed efficienza delle stesse forniture”. Da parte sua Alberto Fidanza ha dichiarato che “questo accordo rafforza l´esperienza acquisita da Ca nell’affiancare gli enti pubblici nel processo di informatizzazione. La collaborazione con il Cnipa prevede inoltre la partecipazione di Ca a gruppi di studio e di ricerca presso gli enti pubblici volti a migliorare i processi di gestione delle infrastrutture It”. In particolare sono oggetto dell’accordo i prodotti software, i servizi di assistenza, manutenzione e aggiornamento dei prodotti, i servizi di formazione e alcuni specifici servizi professionali di Ca nelle aree della sicurezza It, del system and network management, dello storage e dell´It governance. L´accordo prevede anche strategie per l’ottimizzazione dei prodotti e dei servizi di Ca già acquisti dalle amministrazioni e lo studio di nuovi prodotti mirati a soddisfare specifici bisogni della Pubblica amministrazione. Grazie a questa intesa, alle amministrazioni saranno garantiti sconti significativi rispetto ai prezzi del listino Ca. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IBM E 3COM PRESENTANO LA PRIMA SOLUZIONE “ALL-IN-ONE” SIA PER TELEFONIA IP SIA PER APPLICAZIONI DI BUSINESS FASHION INSTITUTE OF DESIGN MANAGEMENT, POLAR BEVERAGES E TYPEX GROUP SONO TRA LE PRIME AZIENDE AD ADOTTARE LA SOLUZIONE PER LA SUA SEMPLICITÀ E CAPACITÀ DI INTEGRAZIONE |
|
|
 |
|
|
Milano, 26 ottobre 2006 - Ibm e 3Com Corporation, leader nelle soluzioni di networking voce e dati sicure e in convergenza, presentano la prima soluzione di telefonia Ip scalabile, progettata per operare su un singolo sistema insieme alle applicazioni di core business del cliente. La soluzione Ibm System i Ip Telephony rappresenta un’enorme evoluzione rispetto al modello dei dispositivi attuali per gli ambienti di telefonia Ip, in cui si richiede che i clienti dedichino uno o più server separati per supportare ogni funzione della suite: elaborazione delle chiamate, messaggistica e conferencing. La nuova soluzione Ibm System i Ip Telephony, basata sulla piattaforma di business computing “all-in-one” di Ibm e Vcx di 3Com, rende la telefonia Ip accessibile alle imprese di tutte le dimensioni, consentendo di adottare una soluzione di telefonia Ip completa su un’unica piattaforma potente, ma semplice da gestire. Convinti dalla sua semplicità, i clienti e i business partner stanno già approfittando di Ibm System i Ip Telephony. Il Fashion Institute of Design and Merchandising (Fidm) è un college con sede nel sud della California, che forma 5. 500 studenti a tempo pieno per le future carriere nel campo della moda, della grafica, dell’interior design e dello spettacolo. Il Fidm ha scelto recentemente Ibm System i Ip Telephony per fondere le funzioni voce e dati in un’unica piattaforma integrata. “System i si è dimostrato una piattaforma affidabile e sicura per gestire le attività del Fidm. Stavamo valutando offerte di telefonia Ip di altre aziende, ma quando abbiamo scoperto la nuova soluzione System i Ip telephony non abbiamo potuto lasciarcela sfuggire”, spiega Roxanne Reynolds-lair, Cio di Fidm. “Con la nostra soluzione di telefonia Ip System i, prevediamo di risparmiare diverse migliaia di dollari al mese, di semplificare la nostra infrastruttura, di rispondere a situazioni di business recovery più rapidamente e, aspetto più importante, di gettare le basi per la crescita del Fidm nei prossimi dieci anni”. “Sia Ibm che i suoi clienti ritengono che System i sia una piattaforma ideale per gestire l’attività di impresa, ma l’aspetto più interessante è che, anche se non si conosce appieno il valore fornito da System i, non si può fare a meno di riconoscere il vantaggio di gestire l’intero business e la telefonia Ip simultaneamente su un unico sistema”, spiega Mark Shearer, general manager di Ibm System i. “La telefonia Ip di System i può supportare da meno di 100 a migliaia di utenti e la nostra analisi dimostra che è in grado di fornire un ritorno dell’investimento nel giro di alcuni mesi, non di anni”. Polar Beverages, Inc. , la più grande azienda di bevande del New England – è un’impresa familiare di quarta generazione, con sede a Worcester, Massachusetts - ha scelto Ibm System i Ip Telephony per potenziare il proprio servizio ai clienti, per rispondere più rapidamente alle esigenze della varietà di negozi al dettaglio e delle gastronomie che serve e anche per migliorare le comunicazioni tra i dipendenti Polar nelle sue sette sedi remote, riducendo i costi di viaggio. “La stabilità della soluzione System i Ip Telephony è stata eccellente – non abbiamo perso neanche una chiamata”, spiega Paul Paciello, Direttore It di Polar Beverages, Inc. “Sia 3Com che Ibm sono state di grande sostegno nell’adozione di questa nuova soluzione e, di conseguenza, pensiamo di effettuare il roll-out a tutti i nostri 400 dipendenti entro il febbraio 2007. Speriamo anche di integrare la telefonia Ip con le nostre attuali applicazioni di collaborazione, quali Lotus Sametime. ” “L’integrazione tra Ibm System i e 3Com Vcx consente alle organizzazioni di beneficiare di un risparmio in termini di costi, di funzioni avanzate e applicazioni per aumentare la produttività offerti dalla telefonia Ip, il tutto su una piattaforma collaudata. Crea inoltre un ambiente di business in convergenza, che riteniamo potrà fornire un vantaggio competitivo attraverso una migliore comunicazione tra clienti, partner e dipendenti”, afferma Edgar Masri, president e Ceo, 3Com. “I clienti Ibm e System i riconoscono che Vcs si differenzia nel modo in cui è architettato, per creare una piattaforma affidabile e scalabile in grado di abbinarsi alle funzioni di System i. Inoltre, l’entusiasmo da parte dei business partner e dei partner provider di soluzioni Ibm è un’ulteriore prova della flessibilità e validazione di Vcx per il nostro approccio basato su standard aperti rispetto ai sistemi proprietari”. Ibm ha scelto 3Com come proprio partner per la telefonia Ip per System i, sulla base dei valori condivisi dalle due aziende di integrazione, facilità d’uso, affidabilità, scalabilità, sicurezza e supporto agli standard aperti. L’uso di standard aperti, quali Session Initiation Protocol (Sip), crea una piattaforma per l’innovazione, consentendo a 3Com Vcx di integrarsi più facilmente con altre applicazioni che girano su System i – incluse applicazioni collaborative quali Lotus Sametime e Domino oltre ad applicazioni di terzi – aiutando i clienti a ridurre i costi, aumentare la produttività e potenziare l’interazione tra clienti, partner e dipendenti. Da quando è stata annunciata l’intenzione di fornire la soluzione di telefonia Ip System i, lo scorso aprile, Ibm e 3Com hanno riscontrato un grande interesse da parte della comunità dei business partner e provider di soluzioni System i . System i Ip Telephony offre opzioni flessibili per l’acquisto e l’installazione. System i Ip Telephony Express Editions, la cui disponibilità è prevista per i primi di novembre 2006, hanno le dimensioni e il prezzo giusti per le aziende da 100 a 1. 000 utenti, e possono essere aggiunte alle piattaforme System i nuove o esistenti. L’importanza della disponibilità della soluzione ha spinto Ibm a offrire System i Ip Telephony Express Editions in versione sia a sistema singolo che a sistema doppio – uno destinato a funzionare come sistema primario e l’altro correttamente dimensionato, configurato e a un prezzo interessate per servire da sistema di back-up, laddove si richiede la massima disponibilità. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EUTELIA CONFERISCE IL PORTALE LEONARDO ALLA PROPRIA CONTROLLATA CONTELIA IL PORTALE È STATO VALUTATO 14,7 MILIONI DI EURO |
|
|
 |
|
|
Arezzo 26 Ottobre 2006. Eutelia Spa informa che il 24 ottobre è stato perfezionato il conferimento alla propria controllata Contelia Srl del portale Leonardo. It e delle attività ex Ludonet sviluppate da Eutelia nell’area “gaming”. Il conferimento è avvenuto tramite un aumento di capitale per un importo complessivo peritato pari ad euro 14,7 milioni, a fronte di un valore contabile delle stesse attività pari ad euro 13,3 milioni, con una conseguente plusvalenza per Eutelia di euro 1,4 milioni. A seguito del conferimento, Eutelia detiene ora una partecipazione pari al 99,5% nel capitale di Contelia. L’operazione si inserisce nell’ambito del progetto recentemente avviato da Eutelia e finalizzato alla riorganizzazione all’interno di Contelia delle proprie attività di sviluppo e fornitura di contenuti, attività comprendenti tra le altre il portale, le community on-line, la fornitura di contenuti e giochi per applicazioni 3G e il mercato dell’advertising digitale. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SWYX, AZIENDA ATTIVA NEL MERCATO VOIP, RAFFORZA LA SUA POSIZIONE IN ITALIA. |
|
|
 |
|
|
Milano, 26 ottobre 2006 - Swyx Solutions Ag, ha deciso di rafforzare la sua presenza sul mercato italiano. A breve sono previsti l’inserimento di un Country Manager per la gestione dei clienti corporate e l’attivazione di iniziative rivolte a potenziare il canale commerciale. E’ già definita una prima pianificazione pubblicitaria per l’ultimo quarter dell’anno rivolta alle riviste di canale. In Italia, Swyx è presente sul mercato con 2 distributori: Voixes srl e Tecnocael Services Spa. Ad oggi, sono molte le referenze che testimoniano l’efficienza e la qualità dei prodotti Swyx; hanno già scelto le soluzioni Swyx aziende come Bric’s, Ticket One, Dyalog e molte altre. “Swyx ha all’attivo oltre 4500 referenze. E’ indubbio che il futuro della telefonia sia tramite Ip. In pochi anni tutta la comunicazione vocale avverrà via internet visti i notevoli risparmi economici sia in termini di infrastrutture che di manutenzione degli apparati. ” commenta Guenter Junk, Ceo di Swyx. “La convergenza tecnologica e l’esigenza di contenimento dei costi hanno reso finalmente possibile e concreta questa migrazione verso l’Ip anche per l’Italia. Il mercato italiano è finalmente ricettivo per questo tipo di soluzioni sia da un punto di vista prettamente commerciale che da parte delle aziende utenti. Per i rivenditori software si sono aperte nuove opportunità di business, legate alla vendita di software come il nostro, in grado di gestire il parco delle chiamate aziendali con una grande scalabilità e personalizzazione del servizio. Le aziende clienti, dal loro punto di vista, si interfacceranno solo con il responsabile Edp per risolvere qualsiasi questione legata alla profilazione del servizio telefonico ed avranno un notevole contenimento dei costi della bolletta telefonica”. Le soluzioni telefoniche Voip di Swyx permettono di disporre di una serie di funzionalità avanzate, come il servizio di centralino, di reindirizzamento delle chiamate perse, la possibilità di effettuare conference call multiple e molte altre interessanti possibilità di personalizzazione del servizio, un tempo caratteristiche esclusive di complessi centralini telefonici. “I sistemi telefonici di Swyx sono software ed operano come qualsiasi altra applicazione, come ad esempio i client di posta elettronica o i programmi per la messaggistica istantanea, attraverso la rete di dati già esistente e le applicazioni del server già in uso presso l’azienda cliente” , afferma Franco Ramaroli, Amministratore Unico di Voixes, azienda che da oltre 3 anni distribuisce le soluzioni Swyx. “In questo modo è possibile sfruttare tutte le caratteristiche di un sistema Voip professionale senza dover investire in nuove e costose strutture telefoniche hardware, attraverso una migrazione “dolce” del sistema”. Il sistema Swyx ha inoltre le potenzialità per diventare un forte strumento commerciale. Infatti, dato che tutte le applicazioni Swyx sono compatibili con Microsoft Windows, è possibile integrarle senza cablaggi specifici con l’infrastruttura It esistente e con tutte le singole applicazioni aziendali come i sistemi di sicurezza, le applicazioni Office, i sistemi di finanza e di Crm e le infrastrutture a supporto del cliente, offrendo un sistema di comunicazione che si muoverà e crescerà di pari passo con le esigenze dell’azienda. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INTEGRAZIONE DELL’SMS BOX IN BLUEWIN WEBMAIL |
|
|
 |
|
|
Berna, Svizzera, 26 ottobre 2006 - Swisscom Fixnet propone ai propri clienti un’altra novità: Sms box e Bluewin Webmail sono disponibili da subito su un’unica interfaccia utente. Questa soluzione permette di combinare e di utilizzare più facilmente questi due pratici servizi di Bluewin. Il servizio Sms box, che può essere impiegato gratuitamente da tutti i clienti Bluewin che dispongono di un Service Package «Gold» o «Classic», è molto apprezzato dagli utenti: esso consente di inviare tramite internet a singole persone o a gruppi, in modo semplice e gratuito, fino a 50 Sms al mese; all’occorrenza è pure possibile definire in anticipo una precisa data e ora per l’invio. Il pacchetto comprende inoltre una rubrica personale e una pratica funzione di inoltro. Con la nuova soluzione, il servizio Sms box è integrato nell’interfaccia Webmail e offre ulteriori possibilità. Grazie a questa novità, i clienti Bluewin possono inviare i loro messaggi Sms direttamente dall’applicazione Bluewin Webmail. Un vantaggio importante dell’integrazione consiste nel fatto che è possibile scrivere e inviare un Sms dal Pc e ricevere la risposta direttamente sul cellulare. L’utente beneficia pertanto della praticità offerta dalla tastiera del Pc per la scrittura del messaggio Sms e della mobilità del cellulare per la ricezione della risposta. Grazie al numero di mittente individuale, la risposta può essere trasmessa al cellulare, all’Sms box o all’apparecchio di rete fissa. Per quanto riguarda l’invio dei messaggi, si può spedire l’Sms direttamente dalla rubrica oppure riprendere dalla rubrica tutti i numeri telefonici registrati – mobili o fissi. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRAZIE ALLA SOLUZIONE “VISA RESTO-CASH” DI VISA EUROPE E NCR DA OGGI È POSSIBILE PRELEVARE CONTANTE ALLA CASSA DEL SUPERMERCATO |
|
|
 |
|
|
Milano, 26 ottobre 2006 - E’ partita presso il punto vendita Coop di Piazzale Lodi a Milano, la prima installazione del servizio “Visa Resto-cash” per prelevare denaro contante Ncr Corporation, Coop Lombardia e Unicard-visa Europe hanno inaugurato il servizio Visa Resto-cash per prelevare denaro contante presso la barriera casse. Il servizio Visa Resto-cash è attualmente disponibile per tutti i consumatori Coop che frequentano l’ipercoop di Piazza Lodi e che utilizzano una carta Unicard-visa (carta di credito emessa per i soci Coop). Da oggi, quindi, oltre a pagare in cassa con la carta, potranno anche prelevare del contante, il cui ammontare non dovrà essere superiore alla spesa effettuata e comunque non potrà superare i 100 Euro*. Per esempio, una spesa di 70 Euro permetterà al consumatore di chiedere denaro contante per una cifra che non superi tale importo (i tagli delle banconote disponibili per il prelievo sono da 10, 20 e 50 Euro*). Per quanto riguarda la carta Unicard Visa la commissione prevista sul prelievo “resto cash” è pari a zero. “Abbiamo scelto Unicard-visa, la prima carta di credito del movimento cooperativo come mezzo per offrire un ulteriore e vantaggioso servizio alla nostra clientela, perchè grazie ai suoi contenuti finanziari e di servizio si è presentata come uno strumento tagliato su misura per il consumatore, per chi fa la spesa tutti i giorni, per chi viaggia ma, soprattutto, per chi è attento a come spende il proprio denaro” ha commentato Roberto Murgia, Consigliere Delegato alla Finanza di Coop Lombardia. Davide Steffanini, Direttore Generale dell´Ufficio di Rappresentanza di Visa Europe in Italia, ha dichiarato “L’introduzione di Visa – Resto Cash ha l’obiettivo di stimolare sempre di più i titolari a utilizzare la propria carta Visa, Visa Electron o V Pay per tutti gli acquisti quotidiani, e di offrire ai consumatori e agli esercenti un servizio competitivo e distintivo. Uno degli obiettivi prioritari di Visa è di continuare a studiare strumenti e servizi che contribuiscano a semplificare la vita di tutti i giorni dei propri titolari, intervenendo sulle abitudini quotidiane”. Questa soluzione, che tra l’altro consentirà ai retailer di diminuire la quantità di contante presente in cassa con minori costi di gestione, potrà essere estesa a tutti i punti vendita Coop Lombardia, qualora i risultati dei test risultassero positivi. Commentando questa prima installazione, Alberto Camuri, Vice President Ncr Retail Solutions Division Emea di Ncr ha dichiarato: “La scelta effettuata da Coop Lombardia conferma che oggi anche la grande distribuzione è orientata a muoversi verso soluzioni intelligenti, in grado di offrire servizi all’avanguardia e utili per il consumatore. Il servizio Visa Resto-cash rappresenta un ulteriore tassello nella vasta gamma di offerte innovative di Ncr al mondo Retail. ” *(secondo i vincoli dettati dalla Banca d’Italia) . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA STMICROELECTRONICS ANNUNCIA RICAVI E UTILI PER IL TERZO TRIMESTRE E I NOVE MESI DEL 2006 RICAVI DEL TERZO TRIMESTRE A 2,5 MILIARDI DI DOLLARI IN CRESCITA DEL 12% RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE E DELL’1% SEQUENZIALMENTE |
|
|
 |
|
|
Ginevra, 26 ottobre 2006 – La Stmicroelectronics (Nyse: Stm) ha annunciato i risultati finanziari per il terzo trimestre e i nove mesi conclusisi il 30 settembre 2006. Ricavi e margini I ricavi netti per il terzo trimestre sono stati pari a 2. 513 milioni di dollari, l’11,8 % in più dei 2. 247 milioni di dollari del terzo trimestre dello scorso anno. Questa crescita da un anno all’altro è stata trainata da aumenti a due cifre nei segmenti di mercato delle telecomunicazioni, industriale e dell’elettronica di consumo. L’aumento sequenziale dei ricavi netti, cresciuti dello 0,7% rispetto ai 2. 495 milioni di dollari del trimestre precedente, deriva dalla crescita dei prodotti per l’industria, l’elettronica di consumo e applicazioni specifiche nel wireless. Il margine lordo per il terzo trimestre 2006 è stato di 904 milioni di dollari, con un aumento di 138 milioni di dollari dai 766 milioni di dollari del terzo trimestre dello scorso anno. In rapporto ai ricavi, il margine lordo è stato del 36,0% nel terzo trimestre, con un aumento di 190 punti base rispetto al 34,1% del terzo trimestre dello scorso anno. Su base sequenziale, il margine lordo è aumentato sia in termini assoluti sia relativamente ai ricavi rispetto agli 882 milioni di dollari e al 35,4% del secondo trimestre. Spese operative Complessivamente, le spese di vendita, generali e amministrative (Sg&a) e le spese di ricerca e sviluppo hanno rappresentato il 27,2% dei ricavi netti nel terzo trimestre, rispetto al 28,9% dello stesso trimestre di un anno fa e al 27,0% del secondo trimestre 2006. Le spese di R&s di 421 milioni di dollari nel terzo trimestre sono state superiori del 3% rispetto ai 408 milioni di dollari del trimestre precedente e riflettono un impegno maggiore nell’ambito delle tecnologie di processo e dei prodotti dedicati. Le spese Sg&a sono state inferiori dell’1% sequenzialmente, collocandosi a 264 milioni di dollari per il terzo trimestre 2006, dato che va confrontato con i 266 milioni di dollari del secondo trimestre. Reddito operativo, margine operativo e utili per azione La St ha ottenuto miglioramenti di rilievo da un anno all’altro con i provvedimenti presi per la redditività: il reddito operativo è aumentato del 90%, il margine operativo migliora di 320 punti base, mentre gli utili per azione sono più che raddoppiati. Nello specifico, per il terzo trimestre del 2006, il reddito operativo della Società è stato di 194 milioni di dollari, con un margine operativo del 7,7% (il valore è dell’8,5% escludendo oneri di ristrutturazione e svalutazione) e un utile netto di 207 milioni di dollari, ovvero 0,22 dollari per azione dopo la diluizione. Nello stesso trimestre dello scorso anno, la Società aveva annunciato un reddito operativo di 102 milioni di dollari, pari a un margine operativo del 4,5% (cioè il 5,1% escludendo gli oneri di ristrutturazione e svalutazione) e un utile netto di 89 milioni di dollari, o 0,10 dollari per azione. Nel trimestre precedente, la Società aveva annunciato un reddito operativo di 169 milioni di dollari, un margine operativo del 6,8% (cioè l’8,1% escludendo gli oneri di ristrutturazione e svalutazione) e un utile netto di 168 milioni di dollari, o 0,18 dollari per azione dopo la diluizione. La Società ha sostenuto 20 milioni di dollari di oneri di svalutazione, costi di ristrutturazione e altre spese di chiusura correlate durante il terzo trimestre 2006, relativi ai piani di ristrutturazione e alla svalutazione di attività immateriali, con un impatto dopo le imposte di circa 0,02 dollari per azione. Nel trimestre precedente, le spese relative a ristrutturazioni erano state di 34 milioni di dollari, mentre erano state di 12 milioni di dollari nello stesso trimestre dello scorso anno. Inoltre, le spese per imposte del terzo trimestre 2006 sono state ridotte di circa 23 milioni di dollari grazie ad alcuni crediti d’imposta. Nel terzo trimestre del 2006, il tasso di cambio medio effettivo della Società è stato di circa 1,255 dollari per 1 €, rispetto a 1,23 dollari per 1 € del secondo trimestre del 2006 e a 1,30 dollari per 1 € dello stesso trimestre di un anno fa. Il tasso di cambio effettivo della Società riflette i livelli dei tassi di cambio reali insieme con l’effetto dei contratti di hedging. Principali dati su cash flow e stato patrimoniale Il flusso di cassa netto da attività operative è stato di 555 milioni di dollari nel terzo trimestre e di 1. 932 milioni di dollari per i primi nove mesi del 2006. Le spese in conto capitale sono state di 451 milioni di dollari nel terzo trimestre 2006 e di 1. 147 milioni di dollari per i primi nove mesi, rispetto a 284 milioni di dollari e 1. 211 milioni di dollari negli stessi periodi del 2005, rispettivamente. Il cash flow operativo netto* del terzo trimestre è stato di 81 milioni di dollari, rispetto ai 173 milioni di dollari del terzo trimestre dell’anno scorso e ai 241 milioni di dollari del trimestre precedente. Nei primi nove mesi del 2006, la St aveva 509 milioni di dollari di cash flow operativo netto rispetto a -20 milioni di dollari dei primi nove mesi del 2005. Al 30 settembre 2006, la cassa e le disponibilità liquide, i titoli negoziabili e i depositi a breve termine della St erano pari a 2,6 miliardi di dollari, in seguito al pagamento di circa 1,4 miliardi di dollari per il riscatto anticipato di obbligazioni convertibili del 2013. L’indebitamento totale era di 1,9 miliardi di dollari. La posizione finanziaria netta** della St era migliorata sequenzialmente di circa 82 milioni di dollari rispetto a 621 milioni di dollari. Il patrimonio netto era di 9,3 miliardi di dollari al 30 settembre 2006. (*) Il cash flow non operativo netto è un parametro Us Gaap. La dirigenza della Società lo utilizza come misura della capacità di generazione di cassa. È definito come flusso di cassa netto da attività operative (555 milioni di dollari nel terzo trimestre 2006) meno il flusso di cassa netto impiegato per attività di investimento escludendo i pagamenti per acquisti di e proventi dalla vendita di titoli negoziabili e proventi da depositi a breve termine (474 milioni di dollari nel terzo trimestre 2006). (**) La posizione finanziaria netta non è un parametro Us Gaap. La dirigenza della Società lo utilizza per valutare la flessibilità finanziaria. È definita come disponibilità liquide e di cassa, titoli negoziabili e depositi a breve termine (2. 559 milioni di dollari) meno l’indebitamento totale (debiti verso banche per 0 milioni di dollari + quota a breve di finanziamenti a lungo termine per 139 milioni di dollari + debiti a lungo termine per 1. 799 milioni di dollari). Commenti del President & Ceo Carlo Bozotti, President & Ceo, ha commentato: “La St sta compiendo importanti progressi in tutte e tre le principali iniziative – portafoglio prodotti, quote di mercato e ritorni sul capitale investito. “Stiamo rafforzando i nostri Gruppi di prodotto per applicazioni specifiche, che rappresentano più della metà dei ricavi della St, attraverso un più focalizzato impegno in Ricerca e Sviluppo. Questo si sta traducendo in performance migliori in termini sia di ricavi sia di margine operativo, dato che i ricavi di questi Gruppi in un anno sono cresciuti del 10% con un reddito operativo in crescita del 50% e il margine operativo verso la crescita a doppia cifra. “Inoltre, stiamo ulteriormente potenziando la performance del nostro Gruppo Mpa (Micro, Power & Analog) con ricavi superiori di quasi il 19%, reddito operativo superiore del 27%, e un margine operativo del 15,7% per i primi nove mesi del 2006. La crescita della St del 13,5% da un anno all’altro, rispetto ad una crescita dell’industria stimata in circa l’8,5%, conferma il punto di inversione della tendenza ottenuto l’anno scorso quando abbiamo cominciato a riguadagnare quote di mercato. Questi maggiori ricavi dimostrano che la Società ha ristabilito la leadership del mercato e conferma i benefici ad oggi delle nostre iniziative di vendite e marketing insieme ad un portafoglio prodotti più robusto e ancora in miglioramento. Infine, siamo focalizzati con grandissima attenzione sulla gestione accurata degli investimenti di capitale. Questo è visibile attraverso il costante miglioramento del Rona in ogni trimestre 2006 e i trend dell’intensità di capitale nel corso degli ultimi due anni. Nel terzo trimestre, il Rona è aumentato ancora rispetto ai valori del secondo trimestre, pilotato principalmente dall’espansione del margine lordo, e posizionandosi a circa il 10% è simile ai valori del nostro costo medio ponderato del capitale. Inoltre, prevediamo di spendere nel 2006 1,6 miliardi di dollari – 200 milioni di dollari in meno di quanto pianificato in origine. Questo migliorerà il rapporto 2006 fra le spese per investimenti e le vendite a circa il 16%, dato che siamo stati in grado di far fronte alle necessità di investimento con un uso più efficiente delle nostre risorse nel mondo”. Altri dati finanziari e operativi per il terzo trimestre 2006 La tabella e i commenti che seguono forniscono una ripartizione dei ricavi e del reddito operativo per gruppo di prodotto.
Ricavi netti e reddito operativo per segmento di gruppo di prodotto: |
In milioni di dollari Us Terzo trimestre 2006 |
|
Segmento |
Ricavi netti |
% dei ricavi netti |
Reddito operativo (perdita) |
|
|
Gruppi di prodotto per applicazioni specifiche* |
1. 370 |
54,5% |
125 |
|
|
Mpa (Microcontrollori, circuiti di potenza e prodotti analogici)** |
595 |
23,7% |
107 |
|
|
Mpg (Prodotti Memorie) |
529 |
21,1% |
10 |
|
|
Altri (1) (2) |
19 |
0,7% |
(48) |
|
|
Totale |
2. 513 |
100% |
194 |
| Su base sequenziale, i ricavi dei Gruppi di prodotto per applicazioni specifiche sono aumentati dello 0,2%, le vendite Mpa sono cresciute del 6,3%, e quelle Mpg sono scese del 2,8%. L’utile operativo è aumentato a 125 milioni di dollari per i Gruppi di prodotto per applicazioni specifiche e a 107 milioni di dollari per il segmento Mpa. L’utile operativo è stato di 10 milioni di dollari per il segmento Mpg. Nelle memorie Flash, le vendite si sono ridotte del 7% rispetto al trimestre precedente a 375 milioni di dollari. Ricavi netti del 3° trimestre 2006 per segmento di mercato La tabella seguente riporta una stima, con uno scostamento compreso fra il 5 e il 10% rispetto all’importo assoluto in dollari, del peso relativo di ciascun segmento di mercato nel terzo trimestre 2006.
|
|
% dei ricavi netti |
|
|
Automobile |
14% |
|
|
Elettronica di consumo |
17% |
|
|
Computer |
16% |
|
|
Telecomunicazioni |
38% |
|
|
Industriale e altri |
15% |
| Il segmento dell’elettronica di consumo è quello cresciuto più rapidamente in sequenza con un incremento di quasi il 7%. Il segmento Industriale e altri è cresciuto di quasi il 4% rispetto al trimestre precedente. Il segmento Telecomunicazioni è rimasto pressoché invariato su base sequenziale, dato che la crescita dei prodotti dedicati è stata bilanciata dalla debolezza delle memorie. Automobile e Computer, invece, si sono contratti rispettivamente del 4% e dell’1%, dai livelli del secondo trimestre 2006. Risultati dei primi nove mesi del 2006 I ricavi netti per i primi nove mesi sono stati di 7. 371 milioni di dollari, un aumento del 13,5% rispetto ai ricavi di 6. 493 milioni di dollari dei primi nove mesi del 2005. Il margine lordo è stato di 2. 623 milioni di dollari, ovvero il 35,6% dei ricavi netti, rispetto a 2. 165 milioni di dollari ovvero il 33,3% dei ricavi netti dei primi nove mesi del 2005. L’utile operativo è stato di 504 milioni di dollari, rispetto ai 47 milioni di dollari dei primi nove mesi dello scorso anno. L’utile netto è stato di 506 milioni di dollari, ovvero 0,54 dollari per azione dopo la diluizione, rispetto agli 83 milioni di dollari, ovvero 0,09 dollari per azione nei primi nove mesi dello scorso anno. L’utile netto comprendeva oneri di ristrutturazione, svalutazione e altre spese di chiusura correlate prima delle imposte per 67 milioni di dollari e 113 milioni di dollari rispettivamente per i primi nove mesi del 2006 e del 2005. Le spese di Ricerca e Sviluppo sono state di 1. 238 milioni di dollari, rispetto a 1. 228 milioni di dollari dei primi nove mesi del 2005. Le spese di vendita, generali e amministrative sono state di 786 milioni di dollari rispetto a 766 milioni di dollari dei primi nove mesi del 2005. Nei primi nove mesi del 2006, il tasso di cambio medio effettivo della Società è stato di circa 1,23 dollari per 1 €, rispetto a 1,30 dollari per 1 € dei primi nove mesi del 2005. Ricavi netti e reddito operativo dei primi nove mesi 2006 per segmento di gruppo di
prodotto: In milioni di dollari Us Primi nove mesi 2006 |
|
Segmento |
Ricavi netti |
% sui ricavi netti |
Reddito operativo (perdita) |
|
|
Gruppi di prodotto per applicazioni specifiche* |
4. 054 |
55,0% |
328 |
|
|
Mpa (Microcontrollori, circuiti di potenza e prodotti analogici)** |
1. 646 |
22,3% |
259 |
|
|
Mpg (Prodotti Memorie) |
1. 612 |
21,9% |
34 |
|
|
Altri (1) (2) |
59 |
0,8% |
(117) |
|
|
Totale |
7. 371 |
100% |
504 |
| Prospettive Bozotti ha detto: “Entrando nel quarto trimestre, vediamo una certa correzione nell’attuale ciclo dei semiconduttori. Il risultato è che ci aspettiamo una crescita sequenziale dei ricavi inferiore ai nostri standard storici come riflesso di vendite nel wireless e nell’auto inferiori agli andamenti stagionali di norma. Per il quarto trimestre la St si aspetta una crescita sequenziale delle vendite fra il -1% e il 5%. Ciononostante, la St avrà una crescita dei ricavi a doppia cifra per il 2006, un segno chiaro e senza ombre di dubbio della ripresa della nostra quota di mercato. E crediamo che la St è ben posizionata per continuare a guadagnare quote di mercato anche al di là dell’anno in corso. Nonostante queste prospettive sulle vendite nel trimestre, ci attendiamo che il margine continui a progredire con un margine lordo del quarto trimestre intorno al 37%, più o meno un punto percentuale. ” Questi obbiettivi si basano su un tasso di cambio presunto per la Società di circa 1,265 dollari per 1 € per il quarto trimestre 2006, che riflette i livelli di tassi di cambio attuali unitamente all’impatto dei contratti di hedging in essere. Sviluppi societari recenti Il 7 agosto 2006 la St ha rimborsato obbligazioni convertibili zero coupon 2013 per un totale del capitale di 1. 397 milioni di dollari, sostanzialmente tutte le obbligazioni convertibili 2013 in circolazione. Prodotti, tecnologie e successi di progettazione Principali risultati nei prodotti per applicazioni specifiche - Nel settore dell´elettronica digitale di consumo, la St e Dahua Technology Ltd, il maggior fornitore cinese di decoder televisivi “dual-mode” per trasmissioni via cavo e Iptv, hanno annunciato di aver progettato e prodotto con successo un decoder ad elevata integrazione, per trasmissioni digitali via cavo e Protocollo Internet. Questo successo fa della St il primo fornitore di silicio in grado di fornire soluzioni “dual-mode” su un singolo chip per decoder digitali destinati al mercato cinese. Ancora in Cina, Konka, uno dei principali produttori mondiali di televisori, ha iniziato la produzione in volumi del proprio televisore digitale integrato con schermo Lcd, basato sulla piattaforma Dtv100 della St. Questa soluzione supporta tutti gli standard mondiali ed è costruita intorno sul processore video e decodificatore integrato Std2000 della St. - La maggior parte dei decoder utilizzati a Singapore nei sei mesi di test di trasmissione terrestre e via cavo di servizi Tv ad alta definizione (Hdtv) è basata sulla famiglia Sti710x della St, composta da chip ad alto livello di integrazione per la decodifica H. 264/avc. Questi chip sono il cuore dei decoder installati da Starhub per il test di trasmissioni televisive digitali ad alta definizione via cavo, e da Mediacorp per il test dei servizi Hdtv su digitale terrestre. - La St ha ottenuto un successo di progettazione presso uno dei principali produttori americani di televisori al plasma e Lcd con il suo Stv8258, un circuito integrato per l´elaborazione del suono che verrà utilizzato nei nuovi apparecchi televisivi la cui produzione è prevista entro la metà del 2007. Inoltre, la St ha annunciato lo sviluppo di un progetto di riferimento per un sistema di home entertainment wireless, basato sulla propria piattaforma tecnologica Sti710x per Tv ad alta definizione, sul software della Universal Electronics Inc. Per il controllo dei media in formato digitale e sulla tecnologia di Airgo Networks per reti wireless. - Nel settore delle comunicazioni mobili, durante il terzo trimestre è continuata la crescita in volumi del processore applicativo multimediale Nomadik della St, già noto per i riconoscimenti ricevuti. Presso alcuni clienti leader di mercato sono partiti numerosi nuovi importanti progetti di sofisticati telefoni cellulari 2G e 3G con funzioni multimediali avanzate, tra cui la Tv mobile. - La St ha scelto di rendere disponibile il sistema operativo per applicazioni mobili Nucleus di Mentor Graphics sulla propria famiglia Nomadik per la serie Stn880x e Stn881x. Questa combinazione è pensata soprattutto per telefoni cellulari di fascia media e risponde alla necessità crescente di rendere disponibili funzioni sofisticate, come multimedialità, accesso ad Internet e agenda elettronica multifunzione (Pda). - La St ha ulteriormente rafforzato la posizione di leadership nel mercato dei moduli Cmos per fotocamera con un importante successo di progettazione in Nord America, per una fotocamera da 2 Megapixel utilizzata in un nuovo terminale per comunicazioni mobili, per il quale è previsto l’avvio della produzione in volumi nel primo trimestre 2007. - Nel settore delle periferiche per computer, la St ha ulteriormente completato il proprio portafoglio di blocchi di Proprietà Intellettuali (Ip) per circuiti integrati, destinati ai dischi rigidi (hard disk drive, Hdd) di piccole dimensioni usati nei computer laptop e nei sistemi elettronici di consumo portatili. La St ha annunciato la disponibilità di un kit completo costituito da System-on-chip, power combo (chip che integra diversi elementi di potenza) e Ip per la pre-amplificazione. Comprende la macro per canale di lettura T90lp, che può essere utilizzata per realizzare un Soc per Hdd, e due nuovi circuiti integrati: il preamplificatore L6440/20 che può raggiungere elevate velocità di trasferimento dati con un consumo di energia estremamente ridotto e il dispositivo L7207/8 ad alto livello di integrazione per il controllo motore di un Hdd, che permette di risparmiare spazio e minimizzare il consumo di energia. - La St sta ampliando la propria presenza negli accelerometri Mems per la protezione degli hard disk drive nei computer portatili. Attualmente presso la sede di Agrate Brianza, vicino Milano, la St ha avviato la produzione in volumi nella prima fabbrica per la diffusione di fette di silicio da 200 mm per dispositivi Mems, che è all’avanguardia della tecnologia. In prospettiva, la St sta svolgendo un ruolo pionieristico molto importante nello sviluppo del mercato degli Hdd per telefoni cellulari. - Nel settore dell´auto, la St ha rafforzato la posizione di leader di mercato nei sistemi per il controllo della trazione e trasmissione, aggiudicandosi una piattaforma Euro4 (standard europeo per il controllo delle emissioni) per i mercati europeo e sudamericano. Inoltre, la St ha vinto un importante progetto europeo per un circuito integrato per pilotare il sistema di combustione della miscela in un motore diesel e ha ricevuto importanti riconoscimenti nel settore del controllo della trazione e trasmissione in Cina, con un progetto per la gestione di motori a quattro cilindri di fascia bassa per motociclette e autovetture. Nelle applicazioni per la sicurezza, la St ha ottenuto importanti successi di progettazione presso uno dei principali produttori di elettronica (Oem) statunitensi per applicazioni Abs e il freno elettrico di parcheggio. - La St si è aggiudicata alcuni importanti progetti nel settore dei sistemi “car body” - un antifurto “immobilizer” e un sedile intelligente - presso un produttore asiatico, e un’applicazione destinata a essere prodotta in grandi volumi per la propria tecnologia Vipower, presso uno dei principali Oem europei. - Nella multimedialità e comunicazione a bordo dell´automobile, la St ha annunciato la disponibilità di campioni di un nuovo chipset per un ricevitore radio digitale Am/fm, sviluppato assieme a Blaupunkt. I dispositivi integrano le funzioni per l´elaborazione del segnale audio e la decodifica Rds (Radio Data System). La St, inoltre, ha ottenuto numerosi successi di progettazione tra cui un regolatore di tensione multifunzione presso uno dei principali Oem europei; circuiti integrati audio di potenza presso due Oem giapponesi; un circuito integrato per il pilotaggio di Oled (Led organici) presso un altro cliente giapponese; decoder audio e controllore del lettore Cd presso uno dei più importanti Oem statunitensi. - La St, con Kenwood e il Fraunhofer Institute for Integrated Circuits, ha sviluppato un prototipo completamente funzionante di un ricevitore Digital Radio Mondiale (Drm) che potrebbe aprire la strada allo sviluppo di un Asic a basso consumo di energia per applicazioni Drm, come radio fisse o portatili, autoradio, ricevitori software e agende elettroniche multifunzione (Pda). Principali risultati per i prodotti multi-segmento - Nelle memorie, la St ha annunciato avanzate soluzioni di memoria basate sulla tecnologia Package-on-package (Pop), che riduce notevolmente lo spazio occupato su scheda dalla combinazione di processori complessi e memorie ad alta densità, utilizzata nei telefoni cellulari di fascia alta. Inoltre, la St ha annunciato una famiglia di dispositivi con linee multiplexate di ingresso/uscita per indirizzi e dati (Address-data Multiplexed I/o): una gamma completa di soluzioni Flash Nor per piattaforme mobili che garantiscono valore tecnologico a costi contenuti. - La St ha presentato il dispositivo M58bw32f, un chip di memoria Flash da 32 Mbit per il mercato dell´auto che garantisce un’elevata velocità di accesso ai dati in memoria in un ampio intervallo di temperature. È un dispositivo che risponde perfettamente alle caratteristiche richieste per le memorie impiegate nei moduli di controllo della trazione e trasmissione. - La St, prima società ad aver rilasciato con successo un dispositivo Tcg (Trusted Computing Group) 1. 2, ha presentato nuovi aggiornamenti alla famiglia di Trusted Platform Modules (Tpm 1. 2) per garantire una maggiore sicurezza all’accesso dei dati su Pc e supportare le nuove funzioni per la sicurezza previste dal prossimo sistema operativo Windows Vista di Microsoft. - La St ha annunciato un microcontrollore sicuro con doppia interfaccia, studiato per migliorare le prestazioni di passaporti elettronici, carte d´identità elettroniche e applicazioni analoghe. Il dispositivo St19nr66 può essere impiegato sia nel caso in cui la lettura dei dati avviene per contatto diretto con il lettore sia in assenza di contatto fisico (contactless). - Nei microcontrollori, la St amplia la gamma di microcontrollori Str7 a 32 bit, basati sul nucleo centrale (core) Arm7tdmi-s, con l’introduzione della famiglia super-integrata Str750f. Si tratta dei primi microcontrollori per uso generale Arm7 con memoria Flash che garantiscono il funzionamento sia a 3,3V sia a 5V. La St, inoltre, ha reso disponibili quattro nuovi sofisticati microcontrollori a 16 bit della famiglia standard St10 (St10f27x), adatti per applicazioni industriali. - Siemens Building Technologies, Inc. Ha scelto diversi dispositivi della serie di microcontrollori (Mcu) con memoria Flash Str910f della St come piattaforma comune per alcuni prodotti per l´automazione degli edifici, che devono durare più di 10 anni. La St è uno dei fornitori preferiti di Siemens Ag e la sua tecnologia è stata qualificata a livello globale da diverse società operative di Siemens. - La St ha presentato la sua prima soluzione per reti wireless Zigbee. Zigbee è una tecnologia che risponde alle esigenze delle applicazioni di reti di controllo, rilevazione e monitoraggio remoto. Il chip singolo Sn250 della St integra un radio-ricetrasmettitore da 2,4Ghz conforme alla normativa Ieee802. 15. 4 e un microprocessore a 16 bit corredato da routine e driver software di Emberznet. - Nelle applicazioni di potenza, la St ha presentato il dispositivo St1s06, un sofisticato convertitore ad alta frequenza dc-dc di tipo step down particolarmente adatto per le applicazioni di memoria di massa. La St, inoltre, ha presentato una nuova generazione di commutatori a corrente alternata per il controllo dei carichi Ac in diversi tipi di elettrodomestici "bianchi". Nel settore della conversione di potenza, i dispositivi della St sono stati qualificati per l´utilizzo in produzione in diversi progetti da parte di uno dei maggiori produttori mondiali di schede madre per Pc; e la St si è aggiudicata una serie di successi di progettazione per i modelli di televisore di uno dei principali produttori giapponesi con il proprio circuito integrato L6562 per la Correzione del Fattore di Potenza. - Nei Mosfet di potenza, la St si è aggiudicata successi di progettazione per due piattaforme di server per Pc, presso importanti produttori statunitensi, e successi di progettazione per la regolazione della tensione e l´alimentazione, presso uno dei maggiori fabbricanti di console per videogiochi. Inoltre, la St ha conquistato svariati successi di progettazione con i propri dispositivi Mdmesh Ii in diverse applicazioni, tra cui quelle del mercato in rapida crescita dei televisori Lcd. La St ha anche ottenuto numerosi successi di progettazione in tutto il mondo con i suoi dispositivi bipolari di potenza, Esbt, Igbt in applicazioni industriali, nel settore dei computer e dell´elettronica di consumo. - Nel settore dei componenti logici e analogici evoluti, la St si è aggiudicata diversi successi di progettazione, tra cui quelli ottenuti presso importanti società con i propri sensori di temperatura standard e dedicati per applicazioni come telefoni cellulari 3G, televisori Lcd, contatori elettronici, memorie per Pc e decoder negli Stati Uniti e in Corea; e con circuiti integrati di supervisione presso produttori Oem nel settore degli elettrodomestici bianchi, per applicazioni industriali e nel mercato dell’elettronica di consumo. La St, inoltre, ha fornito campioni di un dispositivo “Power-over-ethernet” a un importante cliente statunitense nel mercato delle telecomunicazioni. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
QUEST SOFTWARE LANCIA LA VERSIONE 9.0 DI TOAD PER ORACLE |
|
|
 |
|
|
Milano, 26 ottobre 2006 – Quest Software, sara’ presente fino al 26 Ottobre all’Oracle Open World, la conferenza annuale di San Francisco, in cui Oracle incontra i propri partner. In occasione di questo importante evento che riunisce tutti i professionisti del settore, Quest ha organizzato una serie di eventi e attività orientate alla gestione della piattaforma Oracle. In particolare, l’azienda si è avvalsa di questa grande opportunità mondiale per lanciare la versione 9. 0 del pluripremiato Toad La versione Toad 9. 0 per Oracle permette di migliorare i tempi di sviluppo del codice Sql e Pl/sql. Attraverso task automatizzati e report dettagliati Toad 9. 0 assicura un codice applicativo di qualità e con performance elevate. La nuova versione del prodotto fornisce report di alto livello in grado di aiutare sviluppatori, amministratori di database, analisti e responsabili It, a rispettare i nuovi standard di Quality Assurance nel complesso processo di sviluppo, test e deployment delle applicazioni Oracle. Opzioni quali il debug, il tuning del codice e le librerie di codici integrate consentono uno sviluppo rapido e senza errori. “Grazie alle nuove funzionalità, la versione 9. 0 di Toad rappresenta un valido aiuto per assicurare che il codice delle applicazioni sia conforme agli standard imposti dai manager e dagli esperti di settore,” ha detto Billy Bosworth, Direttore del Product Management Database Solution di Quest Software. “Sicuramente questo rappresenta un grosso passo avanti per il Toad, e crediamo che tutti gli utenti del nostro software possano apprezzare le specifiche funzionalita’ nella gestione di database Oracle proprie della nostra soluzione. ” Tra i punti di forza di Toad 9. 0 per Oracle troviamo: Reporting: offre ai responsabili It report personalizzabili e di elevato livello di dettaglio, che documentano la qualità del codice prodotto dai team di sviluppo; Code Xpert e Code Quality Repository: suggeriscono le migliori tecniche di sviluppo Sql automatizzando la revisione del codice, assicurandone il più alto livello di qualità. Integrated Editors: semplifica la codifica e massimizza il livello di produttivita’ attraverso un unico editor per lo sviluppo del codice delle applicazioni e la relativa interoperabilita’ con i database. Toad 9. 0 offre la possibilità di lavorare offline. Quest Software ha inoltre annunciato il rilascio di tre moduli aggiuntivi che andranno a completare la soluzione Toad Suite: Toad Data Modeler: supporta architetti, sviluppatori e amministratori nel creare ed eseguire una facile manutenzione delle strutture di database attraverso la creazione di diagrammi sulle entita’ relazionali, la generazione automatica di procedure Sql (Ddl) ed il reverse engineering. Inoltre genera documentazione dettagliata in formato Html e Rtf, costruisce diagrammi di flusso ed esegue export in formato Xml. Benchmark Factory: consente alle organizzazioni di testare il livello di scalabilita’ e di prestazioni dei database, in termini di crescita delle utenze, modifiche alle applicazioni ed alle piattaforme. La release 5. 0 include il test di scalabilita’ anche su piattaforme Oracle Rac. Quest Code Tester: permette in modo facile e veloce la costruzione di regression test per applicazioni scritte in Pl/sql, migliorando sensibilmente la qualità e la manutenibilita’ delle applicazioni. In occasione del lancio della versione 9. 0 di Toad per Oracle, Quest Software ha presentato il Toad World il nuovissimo portale di Quest per gli utenti Toad. Toad World è stato creato per aiutare gli utenti a condividere le proprie idee con altri utenti ed esperti di tecnologie Oracle. All’interno del Toad World è possibile inoltre consultare gli utili blog, poadcast, e forum per gli utenti. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VIDEOSORVEGLIANZA TELECOMANDATA: PEDAGOG SI AFFIDA A MODULI TELIT PER LO SCAMBIO DI DATI TRA TELECAMERA E CELLULARE |
|
|
 |
|
|
Trieste, 26 ottobre 2006 – L’operatore inglese di servizi multimediali Pedagog Ltd. Punta sui moduli Gsm-gprs di Telit, azienda italiana specializzata nella comunicazione, per le sue telecamere mobili per la sorveglianza a distanza di locali, oggetti e persone. I moduli, compatti e capaci di alte prestazioni, consentono l’invio sicuro di video a colori tra Iriscamera e telefoni cellulari. Non essere a casa, ma sapere ciò che succede tra le quattro mura domestiche. Poter controllare da lontano che a casa vada tutto bene. Che il rubinetto sia chiuso, la luce spenta, la lavatrice non perda acqua e i propri beni non stiano prendendo fuoco. Un piccolo dispositivo dalla Gran Bretagna consente di fare tutto ciò e sta conquistando un po’ alla volta il mondo intero: dall’inizio di maggio di quest’anno, Pedagog offre con Iriscamera la prima telecamera al mondo senza cavi e indipendente dalla rete elettrica in grado di inviare registrazioni video live e a colori sul telefono cellulare. Il dispositivo, che dispone di un rilevatore di movimento video e ad infrarossi, può essere facilmente installato ovunque si voglia per sorvegliare locali, singoli oggetti e anche persone. La telecamera monitora continuamente l’area da sorvegliare in modalità allarme. Non appena viene rilevato un movimento, la telecamera registra automaticamente l’evento e lo salva su un server. L’utente viene poi informato tramite Sms dell’attività rilevata e può guardare la registrazione sul suo telefono cellulare. Non c’è bisogno di collegamento internet e nemmeno di Pc: è sufficiente un cellulare Gprs 2,5G. Un utente può collegarsi via cellulare alla telecamera che ha installato per motivi di sicurezza, ma la nuova tecnologia permette molto di più. Ad esempio, vari utenti, usando telefoni cellulari diversi, possono collegarsi contemporaneamente alla stessa telecamera. Tutto questo è possibile grazie a Pedagog, che ha fatto in modo che una telecamera possa essere registrata su un sito web come pubblicamente accessibile, al fine di raggiungere un pubblico più vasto. Questo sistema potrebbe dimostrarsi interessante, ad esempio, per una discoteca che voglia far vedere l’atmosfera percepita nel locale in un preciso momento; oppure per il settore del turismo, perchè i turisti avrebbero la possibilità di raccogliere informazioni sulla meta del viaggio attraverso immagini in movimento. Per quanto riguarda il traffico, infine, la telecamera potrebbe fornire informazioni in tempo reale sulla situazione in un tratto frequentemente soggetto ad imbottigliamenti. “Solo chi riceve l’autorizzazione del proprietario può accedere alla telecamera”, assicura il dott. Olinga Ta’eed, amministratore delegato di Pedagog. “La telecamera è dotata di cinque diversi livelli di sicurezza, originariamente sviluppati per applicazioni della polizia e del Ministero dell’Interno britannico. ” Il video è, infatti, criptato e visibile solo per le persone autorizzate. Sia la telecamera che il cellulare sono dotate di un numero unico di identificazione, verificato da un middleware prima di effettuare il collegamento. Nel telefono cellulare è installato un software-Pin e, per garantire la completa rintracciabilità, ogni immagine riporta un codice relativo a ora, data e telecamera che ha effettuato la ripresa. Infine il numero telefonico specifico dell’utente che si connette alla telecamera è riconosciuto dal middleware anche quando il numero nascosto. Iris contiene una carta Sim Gprs standard e una batteria con durata di dieci ore in stand-by o due ore in modalità di trasmissione continua. Un modulo Gprs dell’azienda italiana Telit specializzata nella comunicazione garantisce l’invio sicuro dei dati. “Eravamo alla ricerca della soluzione più adatta per i nostri obiettivi quando ci siamo imbattuti in Telit su Internet. L’azienda offriva la soluzione più flessibile e la prima impressione si è dimostrata giusta” afferma Ta’eed. Inizialmente, nel primo prototipo di Iriscamera, Pedagog ha installato il modulo Telit Gm862-pcs, poi sostituito dalla versione Trizium con il progetto di montaggio, unico fin ora, Bga (Ball Grid Array). La caratteristica è che sulla parte inferiore del chip si trovano piccole palline di stagno. In questo modo il chip, quando riscaldato, senza spina e cavi, si unisce direttamente al circuito stampato. Questo si traduce in un considerevole risparmio di tempo e denaro nel montaggio, fattore di particolare rilevanza nelle applicazioni del settore consumer, perché in questo caso sono i costi ad essere decisivi. Tutti i moduli della linea di prodotti Ge Telit dispongono di questo progetto di montaggio che fa risparmiare in termini di tempo e costi. Il Ge863-quad, che Pedagog utilizzerà in futuro per Iris, è inoltre quadband. Dal momento che trasmette nelle frequenze da 824 Mhz a 1900 Mhz, può essere impiegato in tutto il mondo e quindi è adatto anche per il mercato statunitense. “Vogliamo produrre un articolo commercializzabile in tutti i paesi. Per questo motivo per noi è molto importante disporre di un modulo che possa inviare dati in modo sicuro in qualunque parte del mondo”, spiega Ta’eed: “Il Ge863-quad è piccolo, compatto e offre alte prestazioni. Dispone di un’ottima interfaccia Gprs e di un eccellente rapporto qualità-prezzo. È stato quindi molto facile decidere di affidarsi a Telit”. Con la particolare caratteristica Easy Gprs & Ftp di Telit, che offre uno stack Tcp/ip integrato e un Client Ftp, la trasmissione dati è estremamente semplice. La caratteristica Easy Camera permette inoltre il supporto diretto di una telecamera a colori Vga. Il modulo soddisfa anche la direttiva Rohs (Restriction of Hazardous Substances) che a partire dal primo luglio 2006 vieta in tutta Europa l’utilizzo di determinate sostanze nella produzione e lavorazione di dispositivi e componenti elettronici. Il modulo misura solo 41,1 x 31,4 x 3,6 mm e pesa 9 grammi, ma è molto robusto: resiste a temperature estreme da – 30°C a + 80°C. “Siamo molto soddisfatti della nostra scelta. Telit non si è dimostrato un partner affidabile solo dal punto di vista tecnico. Ha risposto sempre velocemente alle nostre richieste. In questo modo, ad esempio, abbiamo ricevuto immediatamente tutte le informazioni necessarie per la certificazione relativa ai gestori di rete, processo ufficiale estremamente importante”, riporta con piacere Ta’eed. “Come azienda giovane avevamo moltissime idee, ma all’inizio poco denaro. Telit, nonostante questo, ci ha sostenuto fin dall’inizio e quindi ha significativamente contribuito al raggiungimento di rapidi e grandi successi. ” Iriscamera viene venduta attraverso gestori di reti mobili in negozi di elettronica e in alcuni casi anche come prodotto white-label. Pedagog ha già distribuito licenze in 15 paesi: Gran Bretagna, Stati Uniti, Hong Kong, Sudafrica, Malesia, Kuwait, Oman, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Bahrein, Brasile, Indonesia, Australia, Messico e Filippine. L’azienda sta conducendo delle trattative con gestori di rete in Tailandia, Pakistan, India, Turchia, Singapore, Italia, Jersey ed Egitto. Inoltre altri 40 paesi hanno manifestato interesse nei confronti del prodotto dell’azienda inglese e richiesto maggiori informazioni. “La nostra offerta interessa sia gli ultra trentenni che i più giovani. Solo i motivi sono diversi: mentre i primi si preoccupano che la loro casa non vada in fiamme, i secondi non vedono l’ora di vedere il fuoco in diretta”, Ta’eed descrive il target di riferimento di Iriscamera. “Pianifichiamo di sviluppare rapidamente una versione Cdma e 3G di Iris e intendiamo lanciare la 3G già quest’anno sul mercato. ” . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PANDUIT È PRONTA PER LA SFIDA |
|
|
 |
|
|
Londra, Uk. 26 ottobre 2006 - Panduit, per la prima volta, ha partecipato al “Cisco Euro Challenge”, evento annuale tenutosi a Mayrhofen, in Austria, dal 28 al 30 settembre 2006. Classificatasi alla rispettabile 34a posizione tra le 65 squadre partecipanti, Panduit può ritenersi orgogliosa del risultato della sua prima partecipazione a questo evento. È stata creato un team internazionale, con componenti provenienti dagli uffici del Regno Unito, dai Paesi Bassi e dal Sudafrica. I mesi di rigoroso addestramento hanno aiutato i partecipanti ad affrontare il terreno montuoso. Il modo di pensare, chiaro e metodico – requisito quotidiano in Panduit – da parte sua ha contribuito al raggiungimento di risultati eccellenti nelle sfide intellettuali. Il capogruppo, Steve Chad ha commentato: “Si è trattato di una sfida dura, ma sono davvero soddisfatto della preparazione della squadra e di come sia stata in grado, nel corso dei tre giorni, di procedere unita. Stiamo già pensando al nostro piano di addestramento per il prossimo anno, sfruttando quanto abbiamo imparato da quella che è stata per noi un´eccellente esperienza per la costruzione del gruppo!” Il direttore generale di Panduit Europe Ltd, Alan Farrimond afferma che: “Grazie alla sua nota capacità di sviluppare soluzioni innovative per affrontare le sfide, Panduit è partita avvantaggiata. Congratulazioni a tutta la squadra!” . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SOFTWIN ANNUNCIA IL NUOVO ACCORDO DI DISTRIBUZIONE DI BITDEFENDER CON XERITY |
|
|
 |
|
|
Milano, 26 Ottobre 2006 -Softwin, produttore di Bitdefender, software antivirus e soluzioni per la protezione dei dati, ha annunciato di aver concluso l’accordo di distribuzione con Xerity. It “L’accordo con Xerity è la diretta conseguenza della strategia che Softwin ha disegnato per il mercato italiano per il suo prodotto Bitdefender, la scelta di Xerity risponde in modo perfetto sia per la professionalità che la sua specializzazione nell’area networking e security. ” ha dichiarato Antonello Salamone Channel Manager di Softwin che ha aggiunto “Xerity e Shaft(www. Shaft. It) sono attualmente le due realtà che favoriranno l’incremento delle vendite di Bitdefender sul mercato italiano”. “Eravamo alla ricerca di una soluzione completa di gestione delle minacce (virus, worm, trojan, ecc. Ecc. ) che rispondesse alle esigenze di sicurezza, stabilità, scalabilità e gestione centralizzata tipiche del mercato al quale Xerity congiuntamente ai propri Partner si rivolge,. ” ha commentato Andrea Polo Amministratore Delegato di Xerity che ha aggiunto:” Volevamo inoltre stringere una relazione con un vendor che condividesse con noi gli obbiettivi e i piani di sviluppo per i prossimi anni. Bitdefender, commercializzato in Europa dalla Softwin Gmbh, con i suoi 15 anni di storia, oltre 43 milioni di utenti a livello mondiale e piani di sviluppo ambiziosi nel mercato Italiano ha risposto appieno a questa nostra esigenza. Un altro importante tassello nel portafoglio prodotti Xerity” . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COREL FORNIRÀ UNA LINEA DI PRODOTTI COMPLETA PER MICROSOFT WINDOWS VISTA |
|
|
 |
|
|
Milano, 26 ottobre 2006 – Corel Corporation ha annunciato ieri che rilascerà le versioni per Windows Vista di ciascuno dei propri maggiori prodotti. “Corel è lieta di annunciare il proprio impegno nei confronti di Windows Vista, offrendo una gamma di prodotti completa per questo nuovo sistema operativo. Ciascuno di questi prodotti sarà contraddistinto dalla rinomata facilità d’uso, le prestazioni potenti e il sorprendente valore che accompagna tutti i prodotti Corel” ha dichiarato Shawn Cadeau, Vice President di Global Marketing per Corel. “Il nostro impegno per fornire prestazioni sorprendenti per Windows Vista fa del software Corel la scelta ideale di clienti e partner che stanno progettando di passare al nuovo sistema operativo”. Alcuni prodotti Corel, tra cui il nuovo Corel Snapfire, Corel Snapfire Plus e Corel Paint Shop Pro Photo Xi, sono già disponibili come applicazioni Windows Vista-ready, essendo basati sulle più recenti versioni pre-release di Windows Vista. Se lo si desidera, questi prodotti potranno essere aggiornati successivamente al rilascio di Windows Vista, per essere certi di disporre di tutte le funzioni per il nuovo So. Le principali linee di prodotti Corel, incluso Corel Wordperfect Office X3 e Coreldraw Graphics Suite X3, verranno aggiornate immediatamente dopo il rilascio di Windows Vista. Gli aggiornamenti per Windows Vista saranno disponibili come download gratuiti su www. It. Corel. Com. Altri prodotti Corel, tra cui Corel Designer Technical Suite, Corel Painter e Corel Painter Essentials, verranno aggiornati con la conformità a Windows Vista nelle release future. Corel inoltre sta lavorando a stretto contatto con i partner hardware allo scopo di assicurare la disponibilità delle proprie versioni software per Pc più recenti anche per Windows Vista. “Il potenziale di Microsoft Windows Vista è legato in parte all’impegno che i principali Isv globali, quali Corel, dedicheranno allo sviluppo dei loro prodotti per il sistema operativo” ha affermato Dave Wascha, Director of Marketing per Windows Vista presso Microsoft Corp. “Corel ha una storia lunga e proficua di sviluppo di prodotti eccellenti per la piattaforma Windows e con l’impegno dimostrato per Windows Vista siamo lieti di constatare che Corel manterrà fede alla propria tradizione. ” . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ATEN PRESENTA IL NUOVO SWITCH KVM IP-BASED PER LA GESTIONE DEI SERVER REMOTI |
|
|
 |
|
|
Taipei, Taiwan, 26 ottobre 2006 - Aten International, principale progettista, produttore e distributore di soluzioni avanzate per la connettività, introduce oggi i Kvm Over the Net Altusen Kn2108 / Kn2116 per l’amministrazione locale e remota di server multipiattaforma. Gli switch Kvm Over the Net Kn2108 a 8 porte e Kn2116 a 16 porte permettono a tre amministratori – uno da console locale e due via Lan, Wan o Internet da qualsiasi browser connesso via Ip – di monitorare, gestire e riparare rispettivamente 8 e 16 server. I Kvm Over the Net Kn2108 e Kn2116 combinano switching Kvm analogico e digitale per una gestione efficace dei datacenter: forniscono accesso analogico locale e remoto tramite Lan, Wan o Internet. L’accesso remoto dell’installazione viene protetto da funzioni di sicurezza avanzate, quali protezione delle password e tecnologie crittografiche sofisticate (1024 bit Rsa, 56 bit Des, 256 bit Aes, 128 bit Ssl). Con i moduli Cpu completi, Kn2108 e Kn2116 offrono una soluzione ideale per il supporto multipiattaforma e ambienti cross-interface, fra cui server Ps/2, Sun, Usb e seriali. Inoltre Kn2108 e Kn2116 sono dotati della funzione Panel Array Mode che supporta visuale multisessione di 4, 9 o 16 finestre su schermo, e permettono agli amministratori di monitorare e controllare sino a 16 server contemporaneamente. Con l’algoritmo di cattura video ad alte prestazioni, l’immagine è sempre chiara e reattiva sia che gli amministratori osservino un server o sedici. “I Kvm Over the Net Kn2108 e Kn2116 sono una soluzione di gestione efficiente e accessibile per aziende con server farm multipiattaforma che abbiano bisogno della migliore amministrazione da remoto,” dice Kevin Chen, presidente di Aten International. “Un’interfaccia basata su browser consistente dà agli amministratori la libertà di gestire i propri impianti da qualsiasi punto della rete si connettano, permettendo loro di rispondere in tempo reale a qualsiasi problema accada. Con sistemi essenziali non si può perdere tempo intanto che l’amministratore corre al datacenter. ” I Kn2108 e Kn2116 occupano 1U su rack con pannello frontale regolabile, che permette agli amministratori di allungare i Kvm su qualsiasi lunghezza di rack e installarli sia anteriormente che posteriormente. Il cablaggio Cat 5 semplifica ulteriormente la gestione dei cavi e riduce lo spazio occupato nella stanza dei server. Il prezzo suggerito per Kn2108 e Kn2116 è rispettivamente di 2100 e 2500 euro Iva esclusa. Www. Elcoteam. Com . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|