|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 22 Dicembre 2006 |
 |
|
 |
APPUNTAMENTI - FUSIGNANO RA / ‘PER VOCE SOLA’ (TEATRO IN FORMA DI RACCONTI): DANIELA PICCARI AL GRANAIO VENERDÌ 22 DICEMBRE
|
|
|
 |
|
|
La splendida voce di Daniela Piccari interpreta in musica le poesie di grandi autori in dialetto romagnolo: Raffaello Baldini, Tonino Guerra, Nino Perdetti. Uno spettacolo seducente e bellissimo, completato dalla fisarmonica di Simone Zanchini e dal basso di Andrea Alessi. Appuntamento quindi a Fusignano, venerdì 22 dicembre, ore 21, presso il Centro culturale IL GRANAIO (piazza Corelli 16). Ingresso libero. Comune di Fusignano assessorato alla Cultura, Biblioteca Carlo Piancastelli, Pro Loco A. G. I. S Fusignano, Ravenna Teatro. Per informazioni: cultura@comune. Fusignano. Ra. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTI - MIRA (VE) / DOMENICA 28 GENNAIO INAUGURA IL CARTELLONE LEGATO AL TEATRO VENETO DI TRADIZIONE: "VENETO D´ATTORE", CITRAN, LINO TOFFOLO E CARLO & GIORGIO A VILLA DEI LEONI. NOVITÀ "APERITIVO IN VILLA": I PROTAGONISTI INCONTRANO IL PUBBLICO DOPO LO SPETTACOLO
|
|
|
 |
|
|
Il ritorno di Lino Toffolo con il classico goldoniano "SIOR TODERO BRONTOLON", Carlo & Giorgio protagonisti dell´esilarante "COSÌ PER GIOCO", Roberto Citran ne "IL CAMPO DELLA GLORIA". E ancora, la produzione firmata La Piccionaia - I Carrara "DUE DOZZINE DI ROSE SCARLATTE" e la performance di danza di Sabrina Massignani in "ZONE D´OMBRA". È il ricco carnet dell´edizione 2007 di "VENETO D´ATTORE", il cartellone del Teatro Villa dei Leoni di Mira (VE) dedicato agli amanti del teatro veneto di tradizione legato alle radici popolari, promosso da Assessorato alla Cultura di Mira e La Piccionaia-I Carrara Teatro Stabile di Innovazione, in collaborazione con Arteven, APT di Venezia e Banca del Veneziano. La proposta per il 2007 realizza un percorso attraverso cinque spettacoli in altrettante domeniche, dal 28 gennaio al 25 marzo, ricchi di spunti comici, ironia, fisicità, colore, ma anche in grado di far riflettere. E la novità di quest´anno è "Aperitivo in Villa": al termine degli spettacoli "IL CAMPO DELLA GLORIA" e "SIOR TODERO BRONTOLON" i protagonisti incontrano il pubblico in Villa Widmann per approfondire in un´atmosfera conviviale i temi sviluppati nello spettacolo e soddisfare ogni curiosità. "Anche quest´anno abbiamo pensato a un cartellone che raccolga alcuni tra i protagonisti del teatro comico veneto più amati dal pubblico –sottolinea l´assessore alla Cultura di Mira Massimo Zuin–. Mantenere vive le radici culturali che tanto hanno dato al teatro di oggi è per noi fondamentale. Crediamo che questa proposta riuscirà ancora una volta a far breccia nei gusti del nostro pubblico, unendo la qualità degli spettacoli in scena a una matrice che rimane comunque quella di pièce dal sapore popolare". E popolari sono anche i prezzi di abbonamenti e biglietti: l´abbonamento unico a cinque spettacoli costa infatti 30 euro e si può acquistare all´Ufficio Teatro di Villa dei Leoni fino a venerdì 19 gennaio. I biglietti costano invece 8 euro (10 euro per "COSÌ PER GIOCO") e saranno messi in vendita a partire da martedì 16 gennaio. Nelle settimane che precedono ogni spettacolo, la prevendita dei biglietti è attiva all´Ufficio Teatro dal martedì al venerdì, con orario 10/13 e 15/18. Nei giorni di spettacolo il botteghino apre un´ora prima dell´inizio della programmazione. IL PROGRAMMA DI "VENETO D´ATTORE" – Apre il cartellone, domenica 28 gennaio (ore 16), Roberto Citran con "IL CAMPO DELLA GLORIA", la storia vera di un sopravissuto al campo di concentramento di Dachau, che dopo aver scoperto lo sterminio organizzato, provato la fame, la paura e il desiderio estremo di cedere alla morte, assapora l´insperata e improvvisa libertà. Domenica 4 febbraio (ore 21) a Villa dei Leoni sarà invece protagonista la danza di Sabrina Massignani in "ZONE D´OMBRA", uno spettacolo introspettivo, teso ad una rinnovata consapevolezza di sé, tutto giocato sulla metafora della luce come elemento ambivalente e capace di dominare stati d´animo e sensazioni. Si cambia decisamente registro domenica 18 febbraio (ore 16), quando farà il suo ritorno a Villa dei Leoni Lino Toffolo impegnato con gli attori della Compagnia Cast nel classico goldoniano "SIOR TODERO BRONTOLON", un omaggio al trecentesimo della nascita del commediografo veneziano, per un interprete che non ha certo bisogno di presentazioni. Da un ritorno all´altro: dopo la partecipazione alla scorsa edizione di "Veneto d´Attore", il duo Carlo & Giorgio sarà presente anche quest´anno con un nuovo spettacolo, "COSÌ PER GIOCO", in scena sabato 10 (ore 21) e domenica 11 marzo (ore 17), una godibilissima rivisitazione del gioco dell´oca, che così come la vita richiede di vincere prove e superare ostacoli, per uno spettacolo sempre diverso, imprevedibile e ricco di improvvisazione. Chiude il cartellone, domenica 25 marzo (ore 17), "DUE DOZZINE DI ROSE SCARLATTE", una produzione La Piccionaia - I Carrara che rivisita con leggerezza e ironia un testo del 1936 sul tema della fedeltà coniugale, a sottolineare il potere della fantasia e dell´immaginazione nella vita quotidiana. Per informazioni: Ufficio Teatro Villa dei Leoni, tel. 0414266545, info@teatrovilladeileoni. It. Www. Teatrovilladeileoni. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTI – CATTOLICA (RN) / "AMICI PER LA PINNA" ALL´ACQUARIO DI CATTOLICA, CAPODANNO FRA GLI SQUALI - 4° EDIZIONE
|
|
|
 |
|
|
Per l´edizione 2007 del Capodanno fra gli Squali, l´Acquario di Cattolica lancia "Amici per la Pinna", la serata dedicata ai bambini e alle famiglie che scelgono di passare la notte più lunga dell´anno trasformandosi in squali, coralli, pesciolini e altri abitanti del mare. Il fondo del mare assomiglia un po´ a una strana festa di Capodanno: si conoscono tantissimi nuovi amici e nascono legami che possono durare per molto tempo, anche fra esseri molto diversi fra loro. Ma come è possibile che un pesce indifeso come la Remora e un colossale Squalo Toro diventino "amici per la pinna"? La risposta si chiama simbiosi e significa che tutti hanno qualcosa di buono e di utile da offrirsi l´un l´altro. Il Capodanno "Amici per la Pinna" è allegria, musica e i giochi coinvolgenti e irresistibili curati dello Staff dell´Acquario. Non manca un sontuoso cenone a buffet, che i genitori si possono godere fino in fondo, perché saranno gli animatori a prendersi cura dei piccoli mentre mamma e papà si rilassano a tavola. E dopo il brindisi di mezzanotte, tutti a nanna nei sacchi a pelo: la grande vasca degli squali aspetta i più coraggiosi, mentre le variopinte vasche tropicali sono pronte ad accogliere quelli che vogliono sognare a colori nella notte più magica dell´anno. Programma della serata 31 dicembre 2006 – Ore 19: accoglienza dei partecipanti all´ingresso principale dell´Acquario (corso Italia). Ore 19: partenza del primo "banco" di pesciolini e del loro capobranco, alla scoperta dei misteri del mare e alla ricerca di nuovi "amici per la pinna" nei fondali marini. Giochi su temi della simbiosi e del mimetismo in fondo al mare. Ore 21: la festa è a tavola, cena a buffet presso il ristorante "Nave di Libeccio". Ore 23: ‘Chi non gioca è un pesce. Lesso’, si gioca a "Nemo nell´Anemone" e a "Ferma la Stella" nella suggestiva piazza interrata di Templa Serena, aspettando la mezzanotte. A mezzanotte ‘Cin-cin fra i coralli’, brindisi propiziatorio per salutare l´anno vecchio che se ne va e cominciare il nuovo anno in modo. Spumeggiante, tuffandosi fra danze e musica. Ore 00,30: tutti a nanna nei sacchi a pelo, davanti alla grande vasca degli squali o alle vasche colorate dei pesci tropicali. 1 Gennaio 2007. Ore 8: Benvenuto 2007, sveglia per tutti, pesciolini e squali. Ore 9/10: colazione presso il Ristorante Nave di Libeccio e consegna degli Attestati di Partecipazione. Inoltre, tutti i bambini riceveranno un simpatico "Amico per la pinna" portafortuna. Il biglietto d´ingresso è valido per due giorni: 31 dicembre e 1 gennaio. Si consiglia di munirsi di sacco a pelo invernale e di un cuscino. I materassini (stuoini) da palestra sono forniti dall´Acquario. La prenotazione è obbligatoria fino a esaurimento disponibilità. E´ possibile partecipare anche al solo party, dalle ore 19 alle 00,30. Www. Squaloanchio. Com - www. Italiainminiatura. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTI – LIGURIA / RES AMISSA: PARTE VENERDÌ 22 DICEMBRE IL FESTIVAL ITINERANTE DI MUSICA SACRA TRA INNI GREGORIANI E GOSPEL MADE IN USA
|
|
|
 |
|
|
Armando Corsi aprirà insieme a Danila Satragno (voce) e Fabio Vernizzi (pianoforte) il festival itinerante di musica sacra "Res Amissa", venerdì 22 dicembre alla Parrocchia Santissima Annunziata di Montegrazie di Imperia. Sarà il primo dei 21 concerti che percorreranno le quattro province liguri, con una ’’puntata’’ anche nel Basso Piemonte. Apertura in grande stile quella assicurata da Armando Corsi, uno tra i grandi nomi della chitarra “made in Italy”, che ha alle spalle quarant´anni di musica. Quarant´anni che iniziano nelle vecchie osterie genovesi e lo portano a collaborazioni che, partendo da Paco De Lucia e Anna Oxa, arrivano fino a Ivano Fossati. La chitarra di Corsi partecipa a dischi significativi come "Lindbergh", "Bontempo dal vivo Vol. 1" e "Carte da decifrare" di Ivano Fossati, "La via" di Vincenzo Zitello, "Milonga" di Mario Arcari e "Argilla" di Ornella Vanoni, tanto per citarne alcuni. A Montegrazie di Imperia, nel quadro di Res Amissa, Corsi si esibirà con Danila Satragno e Fabio Vernizzi. Il concerto inaugurale si svolgerà nella Parrocchia Santissima Annunziata di Montegrazie, insediamento dal fortissimo valore mariano, la cui ricostruzione barocca si impone dominante per le forme, anche nell’elevazione del campanile. In particolare, da segnalare, la seicentesca statua della Madonna con Gesù Bambino, qui giunta da una nicchia della fontana presso il santuario. In chiesa si trova il grandioso polittico della Vergine, opera di Carlo Braccesco (1478), già pala d’altare nel santuario: si tratta di un’opera di grande importanza, anche per lo stesso autore, che con questo lavoro si introduce nel contesto delle Alpi Marittime, pur se lombardo di nascita e formazione. Sabato 23 dicembre, alle ore 21, saranno ben quattro gli appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, con Res Amissa. Tre in provincia di Imperia: a Riva Ligure (IM) con l´ottetto vocale Cantus Firmus, che si esibirà nella Parrocchia di San Maurizio (con un repertorio che comprende brani sacri e profani prevalentemente a 4 voci dal periodo rinascimentale fino al ´700); a Civezza (IM), l’ensemble Trust Choir incanterà il pubblico nella Chiesa di San Marco con sette voci (Alessandra Sibilla, Lorena De Rosa, Patrizia Bonvissuto, Silvana Bongiovanni, Franco Queirazza, Gabriele Pipia) e un pianoforte (Enrico Carpaneto), uniti dalla vocalist Federica Tassinari (all’insegna della riscoperta di un “passato” melodico, armonico e ritmico, vera radice dell’opera compositiva dell’intero ‘900); a Sanremo (IM) appuntamento nella Chiesa Evangelica Luterana, costruzione di stile eclettico e severo, in cui spiccano le rare presenze artistico-figurative, ma con un’interessante serie di motivi neogotici e neorinascimentali. A esibirsi sarà il compositore sanremese Ciro Perrino, che in tanti anni di attività non ha mai presentato al pubblico della sua città un concerto di opere proprie. Quello della chiesa Luterana rappresenta dunque un’occasione preziosa dopo tanti anni di lavoro contraddistinti da consensi di critica e di vendite in tutto il mondo. Il quarto concerto di sabato 23 dicembre sarà nel distretto genovese, nella Basilica di Santo Stefano a Lavagna, con il Trio Novara composto da Marc Novara (cornamusa, fisarmonica, ghironda), Patrick Novara (cornamusa, zampogna, oboi popolari), Antonio Ricci (voce, chitarra, organetto diatonico) e un concerto di musiche popolari natalizie della tradizione italiana. Il concerto proporrà un percorso attraverso un repertorio che, come avveniva nella tradizione popolare, è fatto di canti rituali, che invitano alla preghiera e al raccoglimento, ma anche di musiche da ballo, che portano gioia e allegria. Marc Novara, leader del trio, è un attento studioso del repertorio musicale francese. Valente ghirondista, Novara è anche un abile suonatore di organetto e cornamusa. Nel corso della sua lunga carriera ha collaborato con molte formazioni di prestigio come Le Picotage e Theatrum Instrumentorum, insieme al quale ha dato vita allo spettacolo “Canti per la Pace” con il grande Moni Ovadia. Tutti i concerti coniugano intrattenimento musicale e approfondimento culturale, anche grazie alle dissertazioni degli storici d’arte che precederanno di volta in volta i concerti, descrivendo le chiese, le basiliche e i santuari protagonisti dei concerti: un’occasione spesso unica per scoprire o riscoprire le bellezze del territorio, un regalo per turisti e residenti. E come ogni regalo, i concerti, sparsi in tutto il territorio ligure con l’aggiunta dell’appuntamento a Limone Piemonte, sono gratuiti. Con un’unica eccezione per le esibizioni degli americani ”The Faith Gospel Singer” martedì 26 a Borgio Verezzi (SV) e mercoledì 27 dicembre a Limone Piemonte (CN), e dei ”Markey Montague and The New Fellowship Ministrie” venerdì 29 dicembre a Bordighera (IM). A ingresso libero tutte le altre rappresentazioni. Res Amissa toccherà Montegrazie di Imperia, Sanremo (IM), Riva Ligure (IM), Civezza (IM), Lavagna (GE), Borghetto di Vara (SP), Bordighera (IM), Borgio Verezzi (SV), Limone Piemonte (CN), Alassio (SV), Monterosso al Mare (SP), Santa Margherita Ligure (GE), Cavi Borgo (GE), Ospedaletti (IM), Bonassola (SP), Spotorno (SV), Diano Marina (IM). Www. Resamissa. Org
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RIPROPOSTE LE VISITE GUIDATE AL CHIOSTRO DELLA CATTEDRALE DI AOSTA
|
|
|
 |
|
|
L’assessorato dell’Istruzione e Cultura informa che nei pomeriggi del 27, 28, 29 e 30 dicembre, con orario dalle ore 15 alle 16. 30, il chiostro della Cattedrale di Aosta sarà aperto al pubblico con visite guidate realizzate dai volontari di Chiese Aperte, in accordo con la Soprintendenza per i Beni e le Attività culturali della Regione Valle d’Aosta. L’iniziativa, nata a seguito della presentazione del volume ‘Il chiostro della Cattedrale di Aosta’, di Raul Dal Tio con il contributo di Stefano Pulga, era già stata proposta dal 14 al 17 dicembre scorsi e aveva visto 220 persone accedere a questo importante e poco noto monumento aostano. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTI - NAPOLI / CAPODANNO CON MASSIMO RANIERI E CAPAREZZA
|
|
|
 |
|
|
Il Capodanno a Napoli si arricchisce di iniziative. Dopo piazza del Plebiscito, dove si esibirà alle 23. 30 Massimo Ranieri, piazza Mercato ospiterà uno dei cantanti più amati dai giovani, Caparezza: a partire dalle ore 2, l´artista coinvolgerà con le sue originali canzoni ragazzi e ragazze che vorranno ascoltare la sua musica. Inoltre, sul lungomare di Castel dell´Ovo, a partire dalle ore 1. 30, si potrà assistere all´emozionante spettacolo pirotecnico. E c´è un appuntamento anche per il popolo dei nottambuli, che potrà ballare fino a notte fonda alla Stazione Marittima. Ma quest´anno il capoluogo partenopeo punta anche su un´altra affascinante iniziativa, che ha per protagonisti la luce, i suoni e l´acqua. I tre castelli e numerosi siti e monumenti faranno da cornice ai giochi di luce, mentre lungo le strade dell´arte e dello shopping si potrà ascoltare una selezione di oltre 500 brani musicali e alcune tra le più belle fontane si animeranno con particolari giochi d´acqua. "Il concerto di Caparezza a piazza Mercato sarà la divertente prosecuzione dello show di fine anno a Napoli, dopo lo spettacolo di Massimo Ranieri a piazza Plebiscito. Ranieri è la grande tradizione della musica italiana e napoletana, Caparezza è uno dei più frizzanti tra i nuovi cantautori, molto apprezzato dai giovani. Il viaggio di fine anno proseguirà poi alla scoperta delle altre molteplici iniziative previste nel capoluogo partenopeo" dichiarano gli assessori al Turismo della Regione Campania, Marco Di Lello, della Provincia di Napoli, Giovanna Martano, e del Comune di Napoli, Valeria Valente. "Speriamo così di accontentare i gusti di tutti –aggiungono– e festeggiare il Capodanno insieme. Siamo certi che la notte del 31 dicembre vedrà, ancora una volta, i turisti insieme a tanti napoletani invadere pacificamente le strade per festeggiare, in allegria e sicurezza, l´inizio del nuovo anno". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTI - DIANO D’ALBA (CN) / UN NATALE DI LANGA: LE VEGLIE D´ DIAN
|
|
|
 |
|
|
Un nuovo evento a Diano d´Alba (Cn), pensato apposta per i mesi più freddi dell´anno. Una “veglia”, ovvero una serata a tema, seguendo l’antica tradizione delle “veglie” invernali di Langa e Roero dove si raccontavano storie e leggende intorno al fuoco. In programma, in ciascuna serata: parole, ovvero curiosità e aneddoti particolari sul tema protagonista; degustazioni enogastronomiche alla scoperta di piccole e grandi tradizioni della cucina invernale di Langa; e uno spettacolo: un concerto musicale o una performance teatrale “in tema”, ma non necessariamente legati alla tradizione locale, per concludere in bellezza la serata. A Diano, una volta al mese, per tutto l’inverno. UN NATALE DI LANGA – Venerdì 29 dicembre 2006, ore 21, aDiano d’Alba (Cn), Sala Polifunzionale, una serata festosa all’insegna della tradizione. Donato Bosca insieme a Primo Culasso e Silvio Viberti, ci racconterà dei giochi di Natale di una volta (tratti dal suo libro "Giochi di Terra nel Piemonte Contadino", Priuli & Verlucca Editore), che verranno poi “messi in pratica” con la partecipazione di grandi e piccini. A seguire il gruppo ligure La Bottega del Natale (Davide Baglietto: cornamuse, tin whistle, cajon, darbouka; Claudia Stroppa: voce, chitarre, bodhran, riq, bendir; Manuel Stroppa: chitarra classica) darà vita ad un concerto folk di musiche natalizie tradizionali da tutta Europa: pastorelle, pive, bourree, valzer, scottish. Per finire, si brinderà all’anno nuovo con i vini dei produttori di Diano d’Alba e con gli amaretti al Dolcetto di Diano (offerti dalla Cantina Colué). Ingresso 6 euro (spettacolo + piccola degustazione). Bambini fino a 10 anni gratis. Prenotazioni entro il 28 dicembre al numero telefonico dell´Ufficio Turistico: 0173. 468542,
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTI - BORGHETTO SANTO SPIRITO (SV) / DOLCE NATALE, DEGUSTAZIONE GUIDATA DI VINI&DOLCI NATALIZI SABATO 23 DICEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Nella splendida cornice del porticato di Palazzo Pietracaprina (Palazzo Vecchio del Comune) a Borghetto Santo Spirito (SV), sabato 23 dicembre 2006 si terrà, con inizio alle ore 16, una suggestiva iniziativa dell’Amministrazione locale denominata Dolce Natale, una degustazione guidata gratuita, di pandolce genovese (il dolce tipico del Natale genovese) e pan del pescatore in abbinamento con vino moscato e malvasia piemontesi, una combinazione perfetta tra due regioni, il Piemonte e la Liguria, unite non solo dalla vicinanza territoriale, ma da un mondo di sapori e tradizioni. La degustazione sarà curata dal famoso enogastronomo Virgilio Pronzati che, attraverso la storia dei dolci natalizi della tradizione ligure, guiderà i partecipanti in un percorso gustativo ed olfattivo dove il dolce si unisce al vino, nello specifico del Moscato e della Malvasia dell’Azienda Agricola Aldo Massano di San Martino Alfieri, provincia di Asti, territorio produttore di vini d’eccellenza. Dolce Natale coinvolgerà tutto il centro della cittadina rivierasca e le attività commerciali prepareranno sfiziose degustazioni: vin brulé e frittelle, pandoro, panettone e altri squisiti aperitivi dedicati a Babbo Natale in un’atmosfera di festa e allegria. Per informazioni: OroArgento Group tel. 019. 6898607/8, oroargento@oroargento. Net
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTI - MILANO / "DOMENICHE AL PAC"CINQUE DOMENICHE AD INGRESSO GRATUITO
|
|
|
 |
|
|
Domenica 24 dicembre 2006 il PAC Padiglione d’ Arte Contemporanea darà la possibilità al proprio pubblico di visitare gratuitamente dalle 9. 30 alle 19. 00 la mostra dedicata all’artista Grazia Toderi. Inoltre, sabato 23 dicembre 2006, si svolgeranno le attività didattiche e le visite guidate gratuite per il pubblico. “UN MONDO IN PROIEZIONE”, Attività didattiche gratuite per bambini e visite guidate per singoli visitatori – L’accesso alle attività didattiche e alle visite guidate gratuite prevede unicamente l’acquisto del biglietto d’ingresso alla mostra di Grazia Toderi. Intero: 5 euro; da 8 a 14 anni ridotto: 3 euro. Sabato, 23 dicembre 2006, ore 15. 30
IMMAGINA IN MOVIMENTO!
Ragazzi da 7 a 9 anni
Quando : sabato 23 dicembre 2006, 6 e 20 gennaio 2007, 3 febbraio | ore 15. 30
Posti disponibili: 15 - Durata: 1 ora e mezza
Presentarsi direttamente al PAC 15 minuti prima dell’inizio delle attività fino ad esaurimento posti - Oppure prenotarsi on-line www. Comune. Milano. It/pac
Dopo aver conosciuto l’artista Grazia Toderi attraverso la visita guidata ad una selezione di video in mostra, nel laboratorio viene mostrata ai bambini la tecnica della lanterna magica per animare le immagini. Saranno loro stessi poi, con carta e matite colorate, a creare semplici sequenze di immagini che animate diventeranno dei mini film. Durante l’attività didattica i genitori o gli accompagnatori non devono allontanarsi dallo spazio espositivo. A cura del PAC/Attività didattiche in collaborazione con Marte. VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA PER IL PUBBLICO – Visite guidate gratuite per singoli visitatori alla mostra “Grazia Toderi”. Sabato, 23 dicembre 2006, ore 17. 30. Accanto ad una introduzione generale alla mostra di Grazia Toderi (14 dicembre 2006 – 11 febbraio 2007), la visita guidata gratuita per il pubblico offre la possibilità di approfondire la conoscenza dell’artista e dei suoi video. La predilezione di Grazia Toderi per le architetture a pianta centrale, arene e stadi, sfocia nella realizzazione d´immagini rielaborate e arricchite da luci e movimenti. I visitatori potranno vedere in mostra un’ampia raccolta di video di grandi dimensioni e nuove opere create per l’occasione, tra cui l’ultimo lavoro realizzato con la collaborazione del Teatro alla Scala di Milano. “DOMENICHE AL PAC”, Cinque domeniche ad ingresso gratuito –Domenica 24 dicembre 2006 il PAC Padiglione d’ Arte Contemporanea darà la possibilità al proprio pubblico di visitare gratuitamente dalle 9. 30 alle 19 la mostra dedicata all’artista Grazia Toderi. La mostra di Grazia Toderi include un’ampia raccolta di video, oltre a due nuove opere create appositamente per l’esposizione milanese, tra cui Rosso Babele e Scala Nera, quest’ultima realizzata in collaborazione col Teatro alla Scala di Milano. La predilezione dell’artista per le architetture a pianta centrale, arene e stadi, sfocia nella realizzazione d´immagini video di grande effetto, rielaborate e arricchite da luci e movimenti che consentono al pubblico di apprendere il “nuovo” e moderno linguaggio artistico dei video. L’ingresso gratuito alla mostra è inserito nell’ambito dell’iniziativa “Domeniche al PAC” cinque domeniche ad ingresso gratuito, organizzata per meglio promuovere e diffondere la conoscenza dell’arte contemporanea. Le altre domeniche interessate dall’iniziativa sono: domenica 7 gennaio 2007; domenica 21 gennaio 2007; domenica 4 febbraio 2007. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUTAMENTI MILANO/ MILLE NASI E UNA BEFANA |
|
|
 |
|
|
Anche quest´anno l´Arca ci saluta e, come sempre, l´ultimo saluto ce lo da la simpatica vecchina protagonista dell´epifania. Lei e il suo famosissimo naso adunco: pretesto per scoprire che anche il mondo animale, quanto a nasi, non scherza!!! I giochi e le attività che coinvolgeranno i partecipanti avranno quest’anno come tema “il naso” e sapranno divertire grandi e piccoli, favorendo un’esplorazione piacevole e allegra del museo. Dopodichè l´Arca salperà lasciando dietro di se una scia piena di piacevoli ricordi e di auguri per il nuovo anno. L’appuntamento è per Sabato 6 Gennaio 2007 Dalle ore 10. 00 alle 12. 30 o dalle 15. 00 alle 17. 30 al Museo di Storia Naturale di Milano Per famiglie con bambini dai 5 ai 12 anni La Prenotazione ad ogni singolo incontro è Obbligatoria e va effettuata al numero 02/88463337 . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GAMEC – GALLERIA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI BERGAMO, APERTURE STRAORDINARIE DURANTE LE FESTIVITÀ NATALIZIE PER LE MOSTRE JESÚS RAFAEL SOTO. VISIONE IN MOVIMENTO E MUNGO THOMSON. NEGATIVE SPACE VARIATIONS
|
|
|
 |
|
|
A seguito del lusinghiero riscontro di pubblico delle mostre JESÚS RAFAEL SOTO. VISIONE IN MOVIMENTO e MUNGO THOMSON. NEGATIVE SPACE VARIATIONS, aperte fino al 25 febbraio 2007, la GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, ha previsto delle aperture straordinarie durante le feste natalizie. Le esposizioni saranno aperte con il seguente calendario: VIGILIA DI NATALE, domenica 24 dicembre 2006 ore 10/14 (pomeriggio chiuso); NATALE, Lunedì 25 dicembre 2006 ore 15/19 (mattina chiuso); S. STEFANO, MARTEDì 26 dicembre 2006 ore 10/19; domenica 31 dicembre 2006 ore 10/14 (pomeriggio chiuso); lunedì 1 gennaio 2007 ore 15/19 (mattina chiuso); EPIFANIA, sabato 6 gennaio 2007 ore 10/19. JESÚS RAFAEL SOTO, artista venezuelano (Ciudad Bolivar, 1923 - Parigi, 2005), è considerato uno dei grandi esponenti dell’arte cinetica, movimento artistico della metà del XX secolo che pone al centro della sua ricerca il movimento, reale o virtuale, creato a partire dagli effetti ottici, dal moto dello spettatore o dal movimento reale dell’opera. La mostra Visione in movimento, curata da Tatiana Cuevas e Paola Santoscoy, e organizzata dal Museo Tamayo Arte Contemporáneo di Città del Messico con il supporto della Fundación Olga y Rufino Tamayo A. C. México – la prima e più completa mai realizzata in uno spazio pubblico italiano, e che giunge in Italia notevolmente arricchita di 30 lavori rispetto alle tappe del Museo Tamayo Arte Contemporáneo di Città del Messico e della Fondación PROA di Buenos Aires – presenta un’importante selezione di sessanta opere, dai primi lavori degli anni Cinquanta fino al Penetrable BBL bleu del 1999. Non solo gli eventi temporanei, ma anche la COLLEZIONE PERMANENTE della GAMeC, godrà delle aperture straordinarie secondo questo calendario: VIGILIA DI NATALE, domenica 24 dicembre 2006 ore 9. 30/13 (pomeriggio chiuso); S. STEFANO, MARTEDì 26 dicembre 2006 ore 9. 30/13; 14. 30/17. 45; domenica 31 dicembre 2006 ore 9. 30/13 (pomeriggio chiuso); EPIFANIA, sabato 6 gennaio 2007 ore 9. 30/13; 14. 30/17. 45. CHIUSO: Natale, lunedì 25 dicembre 2006, e lunedì 1 gennaio 2007. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTI - COMACCHIO / NATALE SU … TREPPONTI. DOMENICA 24 DICEMBRE SPETTACOLO CON FUOCHI PIROTEATRALI SUL MONUMENTO SIMBOLO DELLA CITTÀ - PRESEPE D’ACQUA, “MUSEO COI FIOCCHI”, “COLLEZIONANDO SULL’ACQUA” – LE INIZIATIVE A PORTO GARIBALDI E A LIDO DEGLI ESTENSI - IL FIORE ALL’OCCHIELLO È LA MOSTRA “GENTI NEL DELTA DA SPINA A COMACCHIO”
|
|
|
 |
|
|
Il Natale a Comacchio “ruota” attorno a Trepponti ed ha la sua massima espressione collettiva alla vigilia. Domenica 24 si inzia alle ore 9 con “Collezionando sull’acqua”, il mercatino di artigianato artistico e oggetti natalizi che si tiene in riva ai canali e su barche tradizionali comacchiesi. Circa alle ore 18, la città incanterà visitatori e turisti con il Presepe d’Acqua, il più suggestivo d’Italia, perché sotto Trepponti, fontanelle d’acqua colorata e giochi di luce, delineeranno e illumineranno le “figure” del presepe (fino al 6 gennaio 2007. Sempre domenica 24, intorno alle ore 18, nella scalinata dei Trepponti, si terrà lo spettacolo “Comacchio… un presepe d’acqua –“al vac’ e al Bamben” (il vecchio e il Bambino). La favola di Natale viene rappresentata all’aperto, in costume tipico, con giochi di luce, balletti degli Angeli e musica, e gran finale con fuochi piroteatrali (a cura dell’Associazione culturale “Al Batal” con la collaborazione del Gruppo Danza Città di Comacchio). E per finire, distribuzione gratuita di ciambella, vin brulè e cioccolato caldo a cura dell’AVIS. Magari si può arrivare a Comacchio un paio di orette prima e approfittare dell’occasione per visitare la Mostra nell’ex Ospedale degli Infermi, struttura riaperta una settimana fa, e il Museo del carico della Nave Romana (biglietto cumulativo a 6 Euro). La Mostra “Genti nel Delta da Spina a Comacchio” è articolata in due sezioni. Una a carattere eminentemente archeologico, riguardante la storia del territorio, e la seconda dedicata al culto di San Cassiano nei secoli. La prima presenta un arco di tempo molto ampio: dal 2500 aC con gli insediamenti del Polesine veneto, fino alle vicende di Comacchio alle soglie dell’anno Mille. Si potrà vedere, forse per la prima volta, la ricostruzione di alcune tombe Etrusche complete dei corredi funebri (autentici). I reperti esposti fanno comprendere l’importanza di Spina come nodo commerciale di primario rilievo. Poi fu Comacchio a diventare città-emporio dei traffici commerciali con il nord Europa, l’oriente fino alla sua distruzione ad opera di Venezia. La seconda sezione è dedicata al patrono di Comacchio, Imola e Bressanone e presenta l´esposizione di opere d´arte e suppellettili liturgiche provenienti dalle città che lo hanno per patrono, oltre che da Ravenna, da musei e da raccolte e collezioni private. Durante le festività il Museo del Carico della Nave Romana propone “Un Museo coi fiocchi”, con visite guidate per comprendere la storia degli utensili personali e commerciali esposti. Dal 23 dicembre al 6 gennaio sarà possibile ammirare e acquistare la collezione di copie realizzate artigianalmente di giochi antichi, incentrata particolarmente sulle pupae (bambole), realizzate dal maestro ceramista Gianpaolo Stella di Rovigo. Martedì 26 dicembre, dalle ore 16, i bambini potranno incontrare Stella, che illustrerà la pratica dell’antica tecnica al tornio con cui realizza le sue pupae. La bellezza e la suggestione di Comacchio aiuta a visitare altri presepi dislocati in punti diversi della città, alcuni etnici, altri più tradizionali: come Presepi e Diorami, ospitati nell’Istituto Mons. Virgili, dal 23 dicembre al 7 gennaio 2007, o il Presepe del Barcaiolo e Planetario, sulla barca storica “Riccardo I”, dal 24 dicembre. Eventi anche sui Lidi, a Lido degli Estensi domenica 24, dalle ore 15 in Viale Carducci “La ganga dei natalini” animerà le strade con fantasie e giochi. Minnie e Topolino sulla slitta di Babbo Natale trasporteranno gli intervenuti alla festa. Da segnarsi in agenda anche Porto Garibaldi perché qui, martedì 26, dalle 15 alle 18, in Piazza Don Giovanni Verità, ci sarà “Natale con i tuoi . Santo Stefano con noi“, Mercatino dell’artigianato e dei prodotti natalizi, animazione con musica, giocolieri, baby bazar. E alle ore 18. 30 sul Portocanale si terrà la “Fiaccolata di Natale”, tradizionale fiaccolata sull’acqua e distribuzione di panettone e vin brulè per tutti, a cura del Gruppo Sportivo Ippocampo Sub con la collaborazione dell’Associazione culturale “Famìa ad Magnavaca”. Per informazioni: IAT Comacchio, tel. 0533. 314154. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|