Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5
Notiziario Marketpress di Venerdì 29 Giugno 2007
VIA AL PROGETTO "LUNGO IL MARE NEL CUORE DELLA LIGURIA", 25 KM DI PASSEGGIATA DA VADO LIGURE AD ARENZANO  
 
Presentato il progetto "Lungo il mare nel cuore della Liguria - 25 km di passeggiata da Vado Ligure ad Arenzano". I Waterfront oggi rappresentano l´elemento strategico più importante per il futuro sviluppo delle città, mentre le passeggiate, le piste ciclabili costiere ed il sistema delle accessibilità al mare diventano i luoghi dove risolvere concretamente tale sfida. Per la prima volta, le otto passeggiate comunali interessate vengono inserite all´interno di un grande progetto per realizzare un lungomare unico. Un progetto che costituisce una assoluta novità elevando le singole passeggiate locali ad un livello più alto e inserendole in una grande infrastruttura turistica e di vivibilità di livello territoriale regionale. Alla presentazione, con l´assessore all´Urbanistica ed alla Pianificazione Territoriale della Regione Liguria Carlo Ruggeri, parteciperanno i tecnici regionali, i rappresentanti dell´Università, gli amministratori della Provincia di Savona e dei comuni di Vado Ligure, Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazze, Cogoleto ed Arenano. I docenti della Facoltà di Architettura dell´Università di Genova Franz Prati e Gianluca Peluffo presenteranno i primi esiti del lavoro svolto con la collaborazione degli architetti Riccardo Piselli e Simonetta Cenci. Durante l´incontro, inoltre, verranno firmati due documenti: l´intesa tra gli otto Comuni interessati, la Regione Liguria e la Provincia di Savona e il contratto di ricerca tra la Regione Liguria, l´Università di Genova ed il comune di Varazze. . .  
   
   
MUSICA, IL FESTIVAL NAZIONALE DEI CORI E DELLE BANDE A SANTO STEFANO D´AVETO  
 
Festival nazionale delle bande e dei cori a Santo Stefano d´Aveto. La manifestazione, promossa dalla Regione Liguria e diretta dal maestro Paolo Mazza, si snoderà in sette appuntamenti, a partire da questo fine settimana con esibizioni in programma venerdì , sabato e domenica. Il Festival riprenderà poi domenica 1 luglio, sabato 7 e domenica 8 per concludersi sabato 14. Saranno presenti i cori Amici della Montagna di Genova, La Contrada di Santo Stefano d´Aveto, il Coro dell´Università del Piemonte Orientale, Voci d´Alpe di Santa Margherita Ligure, il Coro Al Sass di Pontremoli, il Coro polifonico del complesso musicale di Santo Stefano d´Aveto, il gruppo vocale Cluster di Genova. Fra le bande e i gruppi musicali si esibiranno a Santo Stefano d´Aveto la banda cittadina di Brescia "Isidoro Capitanio", la Fanfara "Città dei Mille" di Bergamo, la banda musicale di Monticelli d´Ongina (Piacenza), il corpo musicale Giuseppe Puccini "La Castellana" di Nozzano Castello (Lucca), il Gruppo Genovese di Musica Antica, la banda civica musicale di Soncino (Cremona), la Filarmonica Volpianese di Volpiano (Torino). Le esibizioni avranno luogo al bocciodromo Arvigo, nelle vie e nelle piazze del centro storico di Santo Stefano d´Aveto, al Santuario di N. S. Di Guadalupe. . .  
   
   
5/15 LUGLIO 2007 - BOLOGNA / "SANTARCANGELO 07: INTERNATIONAL FESTIVAL OF THE ARTS" - 37° EDIZIONE  
 
Teatro, musica, danza, arti visive, installazioni e performances si fondono sulla scena della 37^ edizione del festival di Santarcangelo - International Festival of the Arts, impegnata a cogliere i segni del presente. L´iniziativa, presentata oggi nella sede della Regione è firmata da Olivier Bouin, con la condirezione di Paolo Ruffini e si svolge dal 5 al 15 luglio a Santarcangelo di Romagna e in sei Comuni limitrofi. L´assessore regionale alla cultura Alberto Rochi ha espresso la sua soddisfazione per il programma del Festival, "perfettamente in accordo con gli indirizzi regionali sul contemporaneo e sull´innovazione culturale". "La scommessa da vincere - ha aggiunto - è il federalismo fiscale: se ci sarà la possibilità di avere risorse certe potremo svolgere un ottimo lavoro seguendo questa strada e del resto i risultati si vedono già". "Le istituzioni - ha sottolineato - non devono infatti dimenticare che il loro compito è diffondere anche le novità e che i soldi pubblici vanno spesi con oculatezza, sulla base di indirizzi e progetti precisi". Ronchi ha infine sottolineato la capacità degli operatori culturali della regione di qualificare la spesa, organizzando festival di primo piano a costi molto inferiori ad iniziative analoghe. "Cerchiamo di fare di questa Regione - ha detto - un punto di riferimento europeo più che nazionale". "Il fatto che ci occupiamo del presente - ha affermato Pier Silverio Pozzi, presidente del Cda dell´Associazione Santarcangelo dei Teatri - è un nostro difetto, visto che le politiche culturali nazionali non ci prendono in considerazione!". Pozzi ha lamentato infatti i tagli al Fus per i festival e lo spettacolo dal vivo e il fatto che i contributi nazionali siano distribuiti più in base ad una rendita di posizione che in merito alle proposte innovative delle programmazioni. Molto positivo, secondo l´assessore alla Cultura di Santarcangelo Manuela Ricci, il collegamento della programmazione con il territorio, realizzato attraverso una collaborazione strettissima con le associazioni locali e gli operatori economici della città. Olivier Bouin ha illustrato i tre i filoni su cui si muove tutta la programmazione del festival : la transdisciplinarietà, l´internazionalizzazione (su 45 proposte artistiche 21 sono straniere) e la mediazione. In maniera sempre più evidente danza, musica, teatro, arti visive, performance, cinema e letteratura diventano la partitura di spettacoli transdisciplinari che caratterizzano questa edizione. Come una fotografia istantanea il festival racconta il presente attraverso il lavoro di artisti italiani e internazionali, affermati ed esordienti, che costituiscono "tanti tasselli di un unico percorso". "Non ci sono grandi eventi di massa - ha aggiunto Bouin - ma molta più "mediazione con il pubblico" attraverso spazi di incontro e pubblicazioni sulle proposte artistiche in corso. Tra le novità di questa edizione l´inaugurazione di Santarcangelo dei bambini, una sezione del festival nata per il pubblico dei più piccoli, Santarcangelo on/off, due spazi nella piazza Ganganelli aperti ad eventi fuori programma e al dopofestival con video e dj set, e una collaborazione con la rivista Art´ò per la realizzazione di uno Speciale Santarcangelo_07 denso di approfondimenti. Inoltre il Premio Scenario, destinato a progetti di giovani artisti, illustrato da Cristina Valenti, avrà le sue finali durante il festival, il 9 e 10 luglio. Www. Santarcangelofestival. Com . . .  
   
   
L’ALTRA ROMAGNA: PARTE DA SANTA SOFIA IL TOUR ESTIVO DI “PAESAGGI D’APPENNINO”, MOSTRA ITINERANTE DELL’ESTATE 2007  
 
Parte il tour di Paesaggi d’Appennino. La mostra itinerante, che durante l’estate 2007 verrà allestita presso i Centri Visita del versante romagnolo del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campagna, prevede una prima tappa a Santa Sofia dal 30 giugno al 19 luglio, per poi trasferirsi a San Benedetto in Alpe (21 luglio-16 agosto), Premilcuore (18 agosto-6 settembre), per poi concludersi a Bagno di Romagna (8 settembre-31 ottobre). In occasione della prima tappa, sabato 30 giugno presso il centro visite di Santa Sofia è prevista una serata di presentazione a cura di Federico L. Montanari, che offrirà uno sguardo Introduttivo ai “Paesaggi d’Appennino”. Tema della mostra è il paesaggio dell’Appennino romagnolo, dal faentino al riminese passando attraverso le valli del forlivese e del cesenate: si tratta di un ampio sguardo a quella peculiare “sintesi” di natura e cultura che contraddistingue questo territorio e che ne rappresenta la prima vera ricchezza. Così, in stretta connessione con le condizioni naturali (fattori geografici, flora e vegetazione, elementi faunistici), la mostra rivolge una particolare attenzione ai modi della presenza umana, sia sotto l’aspetto insediativo che produttivo: la viabilità storica, gli antichi borghi, le case rurali insieme alle attività agricole e forestali e ai relativi prodotti tipici. Il ricco materiale documentario, frutto della selezione di quasi duemila immagini, è articolato in trenta pannelli tematici relativi alle diverse unità paesaggistiche che, nell’unitarietà del contesto ambientale della collina e della montagna della Romagna, ne rappresentano i molteplici aspetti. Già esposta a Tredozio a Palazzo Fantini, battezzata nientemeno che dal Presidente del Consiglio Romano Prodi nell’ambito dell’evento Le Terre di Lega, la mostra è stata recentemente ospitata a Palazzo Mariani a Forlimpopoli nel corso della tradizionale Festa Artusiana, dove ha suscitato grande interesse. In occasione dell’inaugurazione della mostra presso ciascun centro visite si terrà una serata di presentazione che ne illustrerà un particolare aspetto: Storie e Culture dell’Appennino a cura di Renzo Tani; Il Paesaggio Forestale di Massimo Milandri; l’Appennino inTavola di Roberto Carnaccini. L’iniziativa è stata promossa dal Gruppo di Azione Locale “L’altra Romagna” e dalla sede di Forlì dell’Associazione “L’umana Dimora”; la mostra è stata realizzata dalla Cooperativa “Il Laboratorio - Servizi Ricerche Ambiente e Territorio” di Forlì, con il contributo della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, della Provincia di Forlì-cesena, della Camera di Commercio di Forlì-cesena, del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e della Banca di Forlì - Credito Cooperativo. . .  
   
   
30 GIUGNO - 1 LUGLIO 2007 – MONTEGALDA (VI) / 10ª FESTA DELLA TREBBIATURA  
 
A Montegalda, Fattoria Grimana (via Zocco) si terrà la 10ª Festa della trebbiatura Ricco il programma di intrattenimento per la tradizionale festa di inizio estate. Sabato 30 luglio ore 16, apertura della manifestazione con esposizione delle antiche varietà di cereali coltivati (San Pastore ed altro) a cura dell’Istituto di Genetica Agraria “N. Strampelli” dell’Amministrazione Provinciale di Vicenza. Mostra delle macchine e attrezzature agricole in miniatura (bricolage) funzionanti. Visite guidate alla mostra della civiltà contadina. Stand con formaggi pecorini dell’Azienda Agricola Fabio Barbieri di Mossano. Passeggiate in libertà nella campagna. Ore 18: laboratorio del gusto in cantina con i vini della Fattoria Grimana e i formaggi di Barbieri. Ore 19: “Se magna” con i prodotti tipici e tradizionali locali: “ciope” del colonnello, frittate, sopressa, prosciutto, formaggi, gnocchi, bigoli, sgombro, frutta… Ore 21. 30, spettacolo di cabaret in corte: la compagnia “Gli instabili” di Cismon del Grappa presentano uno spettacolo in dialetto in collaborazione con la Provincia di Vicenza. Domenica 1 luglio, ore 9. 30, taglio del frumento con la falciatrice e la taglialiga con la formazione delle cape in campo. Esposizione macchine e attrezzi agricoli. Ore 10. 30: registrazione dei partecipanti ed apertura dell’angolo degli artisti “la pittura in campagna”. Ore 12. 30: “Se magna” con il menu di stagione preparato dalla Pro Loco, previa prenotazione al n. 0444/636638 (fino ad esaurimento posti). Ore 15. 30, visite guidate alla mostra della civiltà contadina e degustazioni libere dei vini in cantina, previa prenotazione. Passeggiate in libertà nella campagna. Ore 16: raccolta delle foje di frumento ed inizio della trebbiatura con trebbia d’epoca e formazione del “paiaro” (prima parte). Ore 17. 00: conosciamo i cereali e le farine per la migliore “ciopa vicentina”, a cura dell’Istituto di Genetica Agraria “N. Strampelli” dell’Amministrazione Provinciale di Vicenza. Laboratorio del gusto con preparazione e cottura del pane nel forno aziendale a legna, a cura del maestro fornaio Il Colonnello di Colzè. Seguiranno le degustazioni libere delle “ciope” appena sfornate. Ore 18, prove libere di moto-aratura con i trattori d’epoca. Ore 18. 30, prosegue la trebbiatura con trebbia d’epoca e formazione del “paiaro” (seconda parte). Ore 19. 30: presentazione dei quadri degli artisti e consegna degli attestati con premi a sorpresa. Ore 20, “Se magna” con i prodotti tipici e tradizionali locali: “ciope” del colonnello, frittate, sopressa, prosciutto, formaggi, gnocchi, bigoli, sgombro, frutta… Ore 21. 30: laboratorio del gusto con le grappe della Distilleria Brunello. Ore 22: estrazione di premi per i partecipanti presenti alla manifestazione. Per informazioni: Pro Loco di Montegalda, tel. 0444/636051. .  
   
   
30 GIUGNO / 1 LUGLIO 2007 – NANTO (VI) / VIII EDIZIONE “PROSCIUTTANDO”  
 
A Nanto, località Brazzolaro, si terrà l’ottava VIII Edizione “Prosciuttando” La manifestazione si aprirà sabato 30 giugno alle ore 19. 30 con l’apertura dello stand gastronomico con piatti a base di prosciutto dolce o affumicato e olio d’oliva extravergine dei Colli Berici, per continuare alle ore 21 al palatenda con ballo liscio. Domenica 1 luglio alle 12 si potrà pranzare con gli chef della Giuria del primo Concorso Nazionale Concorso Culinario Prosciuttando, con apertura delle iscrizioni. La serata inizierà alle ore 19. 30 con l’apertura dello stand gastronomico con piatti a base di prosciutto dolce o affumicato e olio d’oliva extravergine dei Colli Berici, per continuare alle ore 21 al palatenda con ballo liscio. Per informazioni: Pro Loco di Nanto, tel. 0444/638188. .  
   
   
LUGLIO/AGOSTO 2007 - MILANO MARITTIMA (RA) / LA PINETA IN CONCERTO  
 
A luglio e agosto (mercoledì 4 e 18 luglio, 1, 15 e 29 agosto, con inizio alle ore 18) la pineta di Milano Marittima ospiterà la ‘Pineta in concerto’. Nell’atmosfera di grande suggestione della pineta, l’armonia della natura si fonde con l’armonia musicale delle melodie interpretate nel verde. Diversi i generi musicali, dal classico, al barocco al jazz e vari gli strumenti, dal flauto all’arpa, al violino, alla chitarra, al pianoforte. E’ una splendida occasione per assaporare la musica e avvicinare i bambini a un genere che, in un ambiente libero viene più facilmente apprezzato. Www. Comunecervia. It/turismo .  
   
   
6/8 LUGLIO 2007 - MONTE PASUBIO (VI) / WEEK END SUL MONTE PASUBIO  
 
Un fine settimana sul Monte Pasubio, imponente massiccio delle Prealpi Vicentine famoso per la vicende belliche della Prima Guerra Mondiale. Si visiterà la zona del fronte, sulla sommità del Pasubio, dove si scontrarono gli eserciti italiano e austro-ungarico, percorrerà la famosissima Strada delle 52 Gallerie e scoprirà angoli di natura nel suggestivo splendore dell’alta montagna. PROGRAMMA – Venerdì: arrivo a Recoaro Terme entro sera, sistemazione in albergo 3 sztelle e cena. Serata libera e pernottamento. Sabato: colazione in albergo. Spostamento in macchina fino a Giazzera e inizio dell´escursione attraverso verdeggianti boschi di larice verso la sommità del panoramico Monte Corno, sperone roccioso dove, nel corso della guerra, fu catturato Cesare Battisti. Pranzo con cestino fornito dall’albergo. Spostamento alla soprastante Bocchetta delle Corde e quindi al vicino rifugio Lancia (m 1800). Arrivo in rifugio nel tardo pomeriggio, cena e pernottamento. Domenica: colazione in rifugio e salita fino alla sommità del Massiccio del Pasubio, dove si seguirà il Sentiero Tricolore, lungo la linea del fronte della Grande Guerra, fino a Cima Palon, massima elevazione del Pasubio, e i due Denti Italiano e Austriaco. Dopo il pranzo con cestino fornito dal rifugio, si scenderà al rifugio Papa dove inizia la suggestiva Strada delle 52 Gallerie. Discesa lungo la Strada delle Gallerie fino a Bocchetta Campiglia. Partenza nel pomeriggio. SENTIERO TRICOLORE – Il Sentiero Tricolore percorre la Zona Sacra del Pasubio, nei luoghi dove furono combattute innumerevoli e sanguinose battaglie durante la prima guerra mondiale. Dopo avere raggiunto i 2232 m di Cima Palon, massima elevazione di tutto il massiccio del Pasubio, ci si sposta al vicino Dente Italiano e quindi, superando la vecchia linea del fronte, all’adiacente Dente Austriaco. In queste zone sono ancora chiari i segni delle terribili battaglie combattute, con le devastazioni delle granate e delle mine, i ricoveri, le trincee ancora ben conservate. Lasciata la sommità del Pasubio si scende alla sottostante chiesetta, edificata in commemorazione delle migliaia di caduti della Grande Guerra. STRADA DELLE 52 GALLERIE – Considerata un capolavoro dell’ingegneria militare, la Strada delle 52 Gallerie venne costruita dal genio militare italiano nel corso della prima guerra mondiale, subito dopo la Strafexpedition austriaca del 1916, per l’approvvigionamento delle truppe impegnate sulla sommità del Pasubio nel contrastare l’esercito austroungarico. La Strada delle Gallerie sale, tagliando la verticale parete meridionale del Pasubio, dai 1200 m di Bocchetta Campiglia ai 1930 m del rifugio A. Papa, alle Porte del Pasubio. Comodo itinerario senza difficoltà alpinistiche, è una panoramica escursione, abbastanza lunga e caratterizzata dal susseguirsi delle gallerie, alcune delle quali superano il centinaio di metri di lunghezza. Per percorrere la Strada delle Gallerie si consiglia di avere con sé una pila. ORGANIZZAZIONE – Pensione completa all´Albergo Isola 3 stelle di Recoaro Terme (VI) e al rifugio Lancia, con cene, pernottamenti, colazioni e pranzi con cestino. Sacco a pelo o sacco lenzuolo richiesto per il pernottamento in rifugio. Per informazioni e prenotazioni: Associazione Jonas, tel 0444/303001; Centro Servizi Le Guide, info@csleguide. It. 368/7176118. .  
   
   
“I VENERDÌ DI CAGLI TRA SOGNI E DESIDERI” TUTTI I VENERDÌ DI LUGLIO 3 E 31 AGOSTO  
 
C´è un sogno che si avvera, un luogo delle meraviglie dove prende forma una città immaginaria, astratta e inafferrabile, e colloca l´architettura reale nella dimensione surreale dell´immaginazione tra spazi di sogni e luoghi dei desideri. Una sorta di città che cambia forma e riflette lo spazio interiore di ciò che più vorremmo. E nel farlo il tempo e lo spazio come nei sogni si dilatano e si avverte il senso di piacevole smarrimento, un viaggio tra un azione e non azione, tra realtà e illusione, tra conscio e inconscio tra immaginazione e. Come Alice nel Paese delle Meraviglie si inizia un viaggio fuori dal tempo e dallo spazio, un percorso divertente dove la fantasia ispira tutte le iniziative che animano i “Venerdì di Cagli tra Sogni e Desideri”. Un´iniziativa per offrire la possibilità anche ai turisti di trascorrere la bella stagione abbinando le bellezze di questi paesaggi con il divertimento degli spettacoli, delle iniziative culturali, degli artisti per strada e giocolieri, dei giochi per bambini, delle esposizioni artigianali e tante bancarelle. Sei venerdì di performance, installazioni, istantanee urbane, laboratori di scrittura, concerti, animazioni all´interno del centro storico della splendida città dell´entroterra delle Marche. Tra tutte le forme del desiderio quelle più aspirate faranno parte dello spazio dei sogni, ognuna delle quali rappresenterà il tema centrale di ogni venerdì e sarà il leit motiv che guiderà l´allestimento degli spazi e l´animazione delle serate tra musiche, installazioni e spazi dedicati a soste gastronomiche con menù sfiziosi e colorati. Si parte dalla Felicità, il bene supremo secondo Epicuro, il fine ultimo verso cui tende ogni uomo. Il secondo venerdì è dedicato alla Bellezza, come ricerca del gradevole, come componente dell´eros che rientra nei piaceri naturali. L´Arte è il tema centrale di venerdì 20 luglio; arte come espressione dell´amore verso sé stessi e gli altri. E infine, la Natura, i sentimenti, le emozioni, la poesia ispirati dalla totalità dell´universo, degli uomini e di tutte le forme viventi. > L´architettura quotidiana come in sogno appare perfetta e ideale, equilibri impossibili di castelli in aria in un gioco che ha anche lo scopo di farci riflettere sui luoghi della nostra città, divertire, immaginare per sperimentare un modo intelligente e partecipativo del rapportarsi con la città anche in una dimensione da sogno. E se i sogni come direbbe Freud, sono i benedetti realizzatori dei desideri, ecco che il sogno diventa tensione progettuale verso qualcosa che ci conduce a trasformarlo in realtà. > Ogni venerdì i ristoratori di Cagli prepareranno un menù combinando e arricchendo gli ingredienti a seconda del tema della serata e quindi del sogno e del desiderio che anima il venerdì. La Felicità impone un menù floreale dove il fiore diventa il colorato ingrediente della cucina “fiorita”. Food design per il venerdì della Bellezza. Che bello o brutto che sia, l´importante è che sia buono; Cuncinarte quando sarà la volta dell´Arte e naturalmente naturale quando è la Natura regina indiscussa della serata. > Tra le animazioni, una nuova natura ecologica verrà proposta anche ai bambini; alcuni laboratori didattici della ludoteca locale li avvicineranno al design ecologico e poi alle fiabe, alle maschere, alla pittura e alla scrittura. > Il Parco Letterario "Paolo Volponi" nato per diffondere e promuovere, attraverso la figura di Volponi, la cultura, la storia ed il paesaggio del territorio d’origine dello scrittore, allestirà spazi di video arte con soggetti e immagini cult legate al carattere di ogni venerdì. > I centri commerciali, i negozi di abbigliamento, ottiche, erboristerie e tutti i negozi di commercio del centro storico di Cagli animeranno i Luoghi dei desideri: creeranno fuori dal proprio esercizio un luogo magico che risponda ad ogni desiderio. Ogni categoria vestirà il proprio sogno: apparenza, prosperità, gola, armonia, ozio. E poi, concerti di musica itinerante proposti dall´Associazione culturale “Il Vento Territorio Musicale”, promotrice nel territorio della provincia di Pesaro e Urbino di musica indipendente e della creazione di una maggiore consapevolezza nel divertimento associato all´arte, alla cultura, alla solidarietà artistica. .  
   
   
6/8 LUGLIO 2007 – PROVINCIA DI CHIETI / ´CALA LENTA´, PROFUMI E SAPORI DELLA COSTA DEI TRABOCCHI: PESCATURISMO, CENE TEMATICHE, EVENTI CULTURALI  
 
Giunta alla quarta edizione, da venerdì 6 a domenica 8 luglio 2007 torna Cala Lenta la manifestazione ideata dalla condotta Slow Food Lanciano dedicata alla cultura marinara abruzzese e alla scoperta delle meraviglie di un paesaggio della Costa dei Trabocchi nel quale l’uomo e la natura convivono da secoli in rispettoso e precario equilibrio. Un viaggio alla scoperta di prodotti e di tradizioni uniche legate al mondo della marineria per ammirare uno dei tratti più suggestivi dal punto di vista paesaggistico-ambientale dell’Abruzzo, Francavilla al Mare, Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Vasto e San Salvo sono i Comuni che ospiteranno i numerosi appuntamenti eco-gastronomici. Protagonisti principali di Cala Lenta saranno naturalmente i trabocchi, “la grande macchina pescatoria, simile allo scheletro colossale di un anfibio antidiluviano…” come li definì Gabriele D’Annunzio nel “Trionfo della morte”, straordinarie costruzioni da pesca che sfruttano elementari tecniche di incastri e contrappesi, da sempre capaci di resistere al mare. Ed è proprio dal caratteristico gesto del “traboccante” quando, in attesa dell’alba, scende lentamente le reti rilasciando le cime ripetendo un antico rituale della cultura marinara abruzzese, che prende il nome la manifestazione. Ma nei tre giorni di Cala Lenta sarà possibile conoscere da vicino le attività marinare praticate sui pescherecci della zona e sulle imbarcazioni della piccola pesca, ma anche assistere alle aste del pesce, che si svolgono al porto di Ortona, effettuare escursioni nei luoghi più suggestivi della Costa dei Trabocchi, fare il bagno in baie solitarie ed incantevoli e gustare le specialità culinarie locali a bordo dei motopescherecci o, alla sera, sui trabocchi. Lungo il territorio costiero della provincia di Chieti saranno coinvolte le trattorie e i ristoranti selezionati da Slow Food che ospiteranno le cene tematiche con i piatti della tradizione marinara come la chitarra con i pelosi, la minestra di crostacei e patate, la frittura di paranza, il brodetto di pesce, la scapece, che si susseguiranno durante tutto il periodo della manifestazione. In abbinamento, ovviamente, i vini straordinari Doc e Igt della provincia, il Trebbiano d’Abruzzo, il Cerasuolo e il Montepulciano d’Abruzzo, oltre al Pecorino e alla Cococciola. Non mancheranno i Laboratori del Gusto, le degustazioni guidate su tematiche relative ai prodotti ittici del medio Adriatico e alle tecniche di preparazione di alcune ricette come il brodetto alla vastese e la scapece, presentati da cuochi e pescatori all’interno del Teatro del Gusto allestito a San Vito Chietino. Altri appuntamenti da non perdere saranno le cene su trabocchi o nel Porto di Punta Penna a Vasto dove, al rientro dei pescherecci, alcune delle storiche famiglie di pescatori si esibiranno ai fornelli preparando il famoso “brodetto alla vastese” e le numerose e variegate tipologie di pesce azzurro, di cui è ricco il mare Adriatico. Nell’affascinante cornice del centro storico di San Vito Chietino, ci sarà come di consueto il Mercato del Gusto dove ogni sera dalle 19 alle 24 saranno ospitati gli artigiani che rappresentano l’eccellenza agroalimentare della Costa dei Trabocchi e del territorio collinare retrostante e che si contraddistinguono per la ricerca della qualità: dai vini all’olio Dop “Colline Teatine”, dai formaggi della tradizione agropastorale agli agrumi, dai salumi della Maiella alla tradizione pastaia di Fara S. Martino, dagli ortaggi sott’olio agli oli agrumati della Frentania, fino alle specialità dolciarie come il bocconotto frentano e le nevole di Ortona. Per gli eno-turisti sarà inoltre possibile visitare le diverse aziende vitivinicole della zona che per l’occasione apriranno le loro cantine per far degustare i vini del territorio. A completare il programma di Cala Lenta sarà infine un ricco calendario di eventi musicali e culturali (concerti, reading di poesie e di brani, mostre d’arte contemporanea…) che animeranno per l’intera manifestazione i tanti borghi aderenti, tra i quali la presentazione del “Manuale del restauro dei Trabocchi della Costa Teatina” realizzato dall’Architetto Marcello Borrone e dalla prof. Maria Cristina Forlani, del Dipartimento di Tecnologie per l´Ambiente Costruito dell´Università G. D´Annunzio di Chieti su incarico della Regione Abruzzo e della Provincia di Chieti. Slow Food Abruzzo ha coinvolto le principali le strutture ricettive della provincia di Chieti (alberghi, bed&breakfast, agriturismi, ristoranti, wine bar…) per predisporre particolari pacchetti turistici per i visitatori. La manifestazione è organizzata in collaborazione con l’assessorato regionale all’Agricoltura e alla Pesca, la Provincia di Chieti, la Camera di Commercio di Chieti, Abruzzo Promozione Turismo e i Comuni di San Vito Chietino e Vasto. Per informazioni: Slow Food Lanciano, infoline 338. 2680783, info@calalenta. Com . .  
   
   
FESTE E TRADIZIONI NEI PARCHI  
 
Il 29 giugno, passeggiata al Parco Naturale Paneveggio, Pale di San Martino (Trentino Alto Adige) VIVERE LA MALGA (MALGA BOCCHE). Passeggiata da Paneveggio a Malga Bocche dove è possibile mungere una mucca, dare il latte a vitelli e agnellini, dar da mangiare ai maiali, cucinare all´aperto polenta e salsicce. I più piccoli potranno esplorare i dintorni della malga cavalcando gli asinelli. Partenza dal Centro Visitatori di Paneveggio. Quota di partecipazione: Euro 6. Informazioni e iscrizioni: Centro Prenotazioni unico Villa Welsperg, in Val Canali, tel. 0439/765973, info@parcopan. Org, www. Parcopan. Org - LA NATURA DELLA NOTTE – Il 29 giugno, notturna al Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell´Abbadessa (Emilia-Romagna). Ritrovo alle ore 20. 30. Visita guidata alla scoperta della vita notturna del Parco. Richiami di animali, profumi, silenzio, colori e stelle con gli specialisti della notte come lucciole e pipistrelli. Prenotazione obbligatoria. Rientro previsto per le ore 23. 30 circa. Richiede calzature adeguate tipo trekking. Costo: 5 Euro per i maggiorenni. Per informazioni chiamare il numero 051/6254821, info@parcogessibolognesi. It. Http://www. Parks. It/parco. Gessi. Bolognesi ESCURSIONE NOTTURNA ILLUMINATI DALLA LUNA PIENA – Il 30 giugno, luoghi incantati al Parco Nazionale del Gran Paradiso (Valle d´Aosta, Piemonte). Per osservare, ascoltare e annusare gli abitanti della notte o anche solo per scoprire l´incanto dei luoghi. Sotto una luce diversa. Occorre dotarsi di pila frontale o torcia elettrica abbigliamento adatto a una gita in quota. Ritrovo alle ore 19 presso il Rifugio Mila. Possibilità di merenda sinoira (leggera!) prima della partenza. Costo merenda sinoira + escursione: 18 euro. Costo escursione + spaghettata di mezzanotte e vin brulè: 18 euro. Possibilità di pernotto e colazione presso il Rifugio Mila a 20 euro per i partecipanti all´escursione. E´ necessario prenotare entro il giorno precedente l´escursione al numero 0124/953230. Http://www. Parks. It/parco. Nazionale. Gran. Paradiso ALBA AL CORNO. – Il 30 giugno, panorami mozzafiato al Parco Regionale del Corno alle Scale (Emilia-Romagna). Il panorama degli Appennini alla prima luce del giorno. Ritrovo alle ore 24, grigliata all´aperto. Ore 3 circa partenza in pulmino per il lago Scaffaiolo e passeggiata guidata lungo il crinale fino alla croce del Corno alle Scale. Rientro alle ore 6 circa. In collaborazione con Coop. Agritur. Costi: euro 29/partecipante. Per informazioni: Ente Parco, tel. 0534/51761, info@parcocornoallescale. It. Http://www. Parks. It/parco. Corno. Scale FESTA DI S. PIETRO SUL MONTE ANTOLA – Il 30 giugno e il 1 luglio - festa al Parco Naturale Regionale dell´Antola (Liguria). Sabato 30 giugno, ore 20 pastasciutta alla "Cereghin" per tutti, ore 22 fiaccolata alla Croce. Domenica 1 luglio: ore 03 partenza gruppo guidato da Casa del Romano (necessaria la prenotazione), ore 5. 30 alba dalla vetta del Monte Antola, ore 9. 45 benedizione della Croce per il centenario, ore 10. 15 S. Messa celebrata da mons. Martino Canessa, vescovo di Tortona, ore 11. 30: inaugurazione Rifugio "Parco Antola", ore 13 ristoro presso il Rifugio, ore 14. 30 sfilata dei cavalli e muli. Domenica mattina focaccia e bevande accoglieranno l´arrivo degli escursionisti. La festa sarà allietata da musiche tradizionali con il duo Stefano Valla - Ettore Molini. Per l´occasione sarà attivato un annullo postale speciale dedicato alla manifestazione. Mostra di cartoline d´epoca presso il Rifugio. Dalle ore 8 funzionerà un servizio a pagamento di trasporto con elicottero da Propata per quanti non possono salire a piedi (con condizioni metereologiche favorevoli). Collegamento straordinario con autobus ATP da Genova raggiungerà Torriglia / Bavastrelli / Propata. Partenza domenica 1, ore 06. 30 da Genova, Piazza Brignole e ritorno alle ore 17 da Propata (prenotazione obbligatoria entro il 29/6). Per informazioni: Ente Parco dell´Antola, tel. 010/944175. Http://www. Parks. It/parco. Antola XI FESTA DEI MARGARI – Il 30 giugno e il 1 luglio, natura e gastronomia al Parco delle Alpi Marittime (Piemonte). A Vernante (CN), frazione Palanfrè. Sabato 30 giugno "Architettura alpina. A tutta birra!", passeggiata pomeridiana (partenza ore 14) tra le borgate della Val Grande alla scoperta dell´architettura tradizionale. Al rientro degustazione al birrificio Troll di formaggi di Palanfrè e di birre di produzione artigianale. Domenica 1 luglio "La Via di Teit": al mattino escursione guidata (gratuita) sul sentiero etnografico "La via di Teit" fino alla frazione di Palanfrè; all´arrivo polenta e formaggi locali a cura della Proloco di Vernante. A partire dalle ore 15, sulla piazzetta del paese, concerto per balli occitani del gruppo Lou Giari d´Oc. Per informazioni: tel. 0171/97397. Http://www. Parks. It/parco. Alpi. Marittime I FIORI DEI POETI – Il 1 luglio, escursione naturalistica ai Parchi e Riserve Naturali Cuneesi (Piemonte). Escursione guidata nel Vallone degli Arpi fino alla conca delle Carsene attraverso il passo del Duca. Discesa per il Vallone del Marguareis. Ritrovo ore 8 a Pian delle Gorre. Difficoltà: per escursionisti mediamente allenati (dislivello mt. 960, tempo di percorrenza previsto 6. 30 ore). Al termine merenda sinoira al Rifugio Pian delle Gorre. Tariffa escursione: Euro 7,00. Per informazioni (su percorso, equipaggiamento, ritrovo…): tel. 338/2461123; informazioni su costi accessori: tel. 348/4203288. Http://www. Parks. It/parchi. Cuneesi BATTESIMO DELL´ARIA A BORDO DI UN DELTAPLANO BIPOSTO – Il 1 luglio, in volo. Al Parco del Monte Cucco (Umbria). Battesimo dell´aria a bordo di un deltaplano biposto, accompagnati da un istruttore. Attrezzatura: normale abbigliamento da escursionista + giacca a vento. Luogo di Ritrovo: Villa Anita (Sigillo - PG) presso la Sede del Parco. Adesione entro venerdì 29 giugno. Per informazioni e prenotazioni: Zero Problemi Flying Team, tel. 075/9177042, Luca 339/3174752. Http://www. Parks. It/parco. Monte. Cucco I MERAVIGLIOSI BRENT DE L´ART – Il 1 luglio, escursione geologica al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi (Veneto). Il canyon scolpito dal torrente. Percorso: S. Antonio di Tortàl, Calcherola, Brent Grande, Brent Rizzo, S. Antonio di Tortàl. Ritrovo nella piazza di Trichiana (BL), alle ore 9. 30. Dislivello: 250 m. Difficoltà: media. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: MAZAROL Società Cooperativa - Guide ufficiali Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi tel. E fax 0439/42723 (venerdì 9. 00-13. 00 e 15. 00-18. 00), cell. 329/0040808, guide. Pndb@libero. It. Www. Mazarol. Net - http://www. Parks. It/parco. Nazionale. Dol. Bellunesi E SE NEL CASTAGNO VIVESSE UNO GNOMO? – Il 3 luglio, attività per i più piccoli al Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone (Emilia-Romagna). Dalle 9 alle 17 al Poranceto giornate dedicate ai bambini dai 5 agli 11 anni con programmi differenti. Prenotazione obbligatoria. Tutte le iniziative proposte sono curate direttamente dal Parco dei Laghi. Le prenotazioni - obbligatorie - si accettano entro le ore 12 di lunedì 2 luglio al numero telefonico 0534/46712 oppure a parcodeilaghi@cosea. Bo. It altrimenti a promozione. Parcodeilaghi@cosea. Bo. It. Http://www. Parks. It/parco. Suviana. Brasimone .