|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 21 Novembre 2007 |
 |
|
 |
CONVEGNO A RONCHI DEI LEGIONARI: SAFETY MANAGEMENT SYSTEM |
|
|
 |
|
|
Ronchi dei Legionari, 21 novembre 2007 – Importante appuntamento, il prossimo venerdì, allo scalo aereo di Ronchi dei Legionari, promosso da Aeroporto Friuli Venezia Giulia S. P. A. , in collaborazione con Assaeroporti e l’Università degli Studi di Udine. Il 23 novembre, con inizio alle 10, nella sala “Filippo Zappata” dell’aerostazione passeggeri, si svolgerà, infatti, la seconda giornata di approfondimento giuridico, che quest’anno analizzerà le tematiche del Safety Management System. Si tratta di uno degli argomenti più rilevanti che interessano il panorama aeroportuale italiano, per la sempre maggiore attenzione che viene rivolta alla sicurezza dei voli e della clientela. Ed un ruolo importante, con il nuovo codice, lo giocano infatti gli aeroporti. Dopo il saluto che sarà portato dal Presidente della società di gestione, Giorgio Brandolin e dal Segretario Generale di Assaeroporti, Fabrizio Fabrizi, il Sindaco di Ronchi dei Legionari, Roberto Fontanot ed il Rettore dell’Ateneo udinese, Furio Honsell, discuteranno di un progetto inedito, di sicura rilevanza per il territorio, ovvero della possibilità di realizzare, a Ronchi dei Legionari, la facoltà di ingegneria aeronautica. Seguiranno interventi di noti docenti universitari, quali il Professor Bruno Franchi, Associato di diritto aeronautico dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Presidente dell’Agenzia Nazionale Sicurezza Volo ed il Professor Alfredo Antonini, Ordinario di diritto dei trasporti dell’Università di Udine. Il Dott. D’amico, dell’Ente Nazionale Aviazione Civile, approfondirà ulteriormente le tematiche trattate, mentre l’ultimo intervento previsto sarà quello del comandante Giulio Staffieri, Safety Manager di Aeroporto Friuli Venezia Giulia S. P. A. La conclusione del convegno è prevista per le ore 13. 30. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CARBURANTI E MOTORI ALTERNATIVI, MILLE VISITATORI PER LA DUE GIORNI INFORMATIVA |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 21 novembre 2007 - L´interesse per le fonti di energia alternativa e rinnovabile, ed in particolare per i carburanti eco-compatibili, è molto elevato tra la popolazione altoatesina. La dimostrazione è giunta nel corso della due giorni organizzata la scorsa settimana a Bolzano dalla Ripartizione provinciale alla mobilità, che ha visto la presenza di circa mille visitatori. La manifestazione, svoltasi presso il Centro provinciale revisione veicoli, e articolata in diversi convegni e prove pratiche, è stata dunque un successo di pubblico. Da segnalare, tra il migliaio di visitatori, la presenza di molte classi scolastiche. "Con questa iniziativa - spiega l´assessore alla mobilità Thomas Widmann - abbiamo dimostrato che l´interesse degli altoatesini verso i carburanti e i motori alternativi come il metano, l´idrogeno, l´ibrido o l´energia solare è non solo molto elevato, ma estremamente concreto". I visitatori, infatti, hanno preso d´assalto soprattutto le dimostrazioni pratiche dei prototipi alimentati con carburanti diversi dai tradizionali benzina e diesel. "Siamo convinti - prosegue Widmann - che questo tipo di manifestazioni contribuiscano ad una sempre maggiore diffusione dei veicoli eco-compatibili". Oltre che alle dimostrazioni pratiche, l´interesse dei visitatori si è poi concentrato sugli stand informativi, in maniera particolare su quelli riguardanti contributi ed agevolazioni fiscali per l´adeguamento degli impianti di carburazione agli standard ambientali più elevati. "E questo - sottolinea l´assessore alla mobilità - non solo per il sempre più elevato prezzo raggiunto dai carburanti tradizionali, ma anche grazie ai limiti alla circolazione imposti a livello provinciale per la qualità dell´aria". La due giorni informativa si è conclusa con un interessante convegno che ha messo in risalto la grande importanza che in futuro potrà avere una fonte di energia alternativa come l´idrogeno. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MOTOR SHOW DI BOLOGNA 2007 LE NOVITÀ DEL GRUPPO VOLKSWAGEN |
|
|
 |
|
|
Verona, 21 novembre 2007 - Ancora pochi giorni e anche quest’anno si alzerà il sipario sulla rassegna motoristica italiana per eccellenza. L’edizione che sta per prendere il via sarà la prima, dopo tanti anni, che non vedrà la Autogerma tra i partecipanti: dall’inizio del 2007 lo storico nome della Consociata Italiana del Gruppo Volkswagen è stato infatti cambiato in Volkswagen Group Italia, ragione sociale senz’altro più adatta per la “National Sales Company” del primo gruppo automobilistico europeo. Se, quindi, nulla è cambiato dal punto di vista societario, nulla cambierà riguardo alla presenza dei Marchi di Volkswagen Group Italia al Motor Show: Volkswagen, Škoda, Audi e Seat saranno presenti nel padiglione 16 per mettere in vetrina le più recenti novità. La Volkswagen apre una ricca finestra sul futuro esponendo – per la prima volta tutte assieme – le tre concept car che anticipano la futura gamma di piccole. La up! a 3 porte, la space up! a 5 porte e la space up! blue, piccola Mpv con motore elettrico, sono pertanto le protagoniste della conferenza stampa che si terrà il 5 dicembre alle ore 15. 20. Accanto a loro, in anteprima nazionale, ci sarà la Tiguan inedita Suv compatta che si presenta al pubblico forte del grande successo ottenuto tra gli addetti ai lavori. Proseguendo il “tour virtuale” tra gli stand del Gruppo Volkswagen, sull’altro lato del corridoio, si approda alla Škoda che presenta in anteprima nazionale la sua ultima nata: la Fabia Wagon. Prevista sul mercato da gennaio 2008, la Wagon riprende le ottime caratteristiche della Fabia presentata all’inizio di quest’anno e offre in più tanto spazio e versatilità. La Fabia Wagon, modello particolarmente gradito in Italia, potrà dare ulteriore impulso alla crescita della Marca ceca che nel 2007 si è messa in mostra, non solo nel nostro Paese, per avere compiuto un grande balzo in avanti. Poco distante troviamo la Audi; qui la protagonista è la nuova A4. Per gli appassionati dei quattro anelli sarà la prima occasione per potere vedere dal vivo l’ultima interpretazione del modello centrale della gamma. Un design grintoso ed elegante, tipicamente Audi, caratterizza la vettura tedesca che grazie alla sua linea, riesce a rendere molto dinamico il concetto di berlina media. Lo stand sarà animato anche dalla presenza di un’autentica icona delle sportive Audi: la nuova Rs6 Avant che in quest’ultima evoluzione è davvero esplosiva con il motore V10 biturbo da 580 cavalli. 1 Di fronte, in casa Seat, l’attenzione è rivolta al futuro. Infatti, con la concept car Tribù la Marca spagnola anticipa le linee guida del design dei prossimi modelli che lancerà. I tratti sono quelli tipici di un Suv muscoloso, che riesce a fondere due mondi, quello urbano e quello extra-urbano. Il look è molto sportivo e all’interno i grandi volumi sono caratterizzati da un arredamento che sottolinea innovazione tecnologica e design moderno. Per quanto riguarda invece il presente, la Seat propone la versione Free della Ibiza, confezionata su misura per il pubblico più giovane: motore 70 Cv Tdi perfetto per i neopatentati e allestimento completo di Esp e Tcs – quindi tanta sicurezza di serie – oltre al condizionatore d’aria. Il tutto a un prezzo giusto per le “tasche” dei giovani. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ŠKODA: PRIMI TEST PER LA NUOVA SUPERB |
|
|
 |
|
|
Verona, 12 novembre 2007 - La nuova generazione della Škoda Superb ha affrontato i primi test nel deserto californiano della Valle della Morte (Death Valley): due le vetture che, parzialmente camuffate, hanno percorso migliaia di chilometri, sottoposte alle condizioni estreme tipiche di questi luoghi. Un test particolarmente severo per la berlina ceca, che si preannuncia molto innovativa e dotata di numerose soluzioni tecniche e accorgimenti di nuova concezione. Nella progettazione è stata data grande importanza a ogni singolo dettaglio costruttivo, poiché da sempre le Škoda sono considerate un punto di riferimento tra le auto votate al viaggio, in grado di offrire un elevato livello di comfort. La nuova Škoda Superb è pronta a rispondere a ogni necessità dei Clienti che, alle auto di questa categoria, richiedono praticità e, contemporaneamente, finiture e allestimenti di alto livello. Oggi è difficile trovare un modello che soddisfi entrambi i requisiti meglio della Superb, la cui attuale generazione ha ben posizionato il Marchio ceco in questa classe e fatto sì che la Clientela ne abbia conosciuto e apprezzato le doti. La Škoda Superb di seconda generazione è stata creata come una vettura completamente nuova. L’originale sviluppo costruttivo e il design costituiranno i punti di maggiore cambiamento del modello. Rimarrà invece fedele alla tradizione dell’attuale versione l’eccellente offerta di spazio e comfort, tale da permettere anche alla nuova vettura di figurare tra le prime della categoria. Il successo fin qui ottenuto dall’ammiraglia ceca è testimoniato dalle numerose ricerche relative alla soddisfazione del Cliente, che la vedono nelle prime dieci posizioni in molti Paesi europei, segno evidente della qualità e del consenso riconosciuto alla Marca. Lo sviluppo della nuova Superb è stato completamente effettuato all’interno del Dipartimento di Sviluppo Tecnico della Škoda Auto, il terzo per dimensioni in seno al Gruppo Volkswagen, per il quale sono previsti investimenti per 38 milioni di Euro e dove operano decine di ingegneri specializzati in vari campi tecnologici. Tra gli obiettivi della struttura c’è anche l’incremento della competenza del Marchio nella costruzione di automobili, come dimostra l’introduzione dei nuovi modelli degli ultimi anni. Le due Superb che hanno effettuato i faticosi test nella Valle della Morte erano equipaggiate con propulsori 1. 8 Tsi 160 Cv, gli stessi che, dalla metà di quest’anno, sono montati sui modelli della gamma Octavia. Tra le principali innovazioni tecniche della nuova ammiraglia Škoda c’è il sistema Afs (Adaptive Frontlight System) con proiettori anteriori bi-xeno e lavafari a scomparsa dotati di sensori pioggia, oltre al display Maxi Dot. Il sistema Afs rende possibile variare il fascio luminoso dei fari in base alle diverse esigenze di guida, così da offrire maggiore sicurezza in ogni circostanza. La nuova Škoda Superb, ricca di innovative soluzioni tecniche, debutterà nel 2008, in occasione del prossimo Salone Internazionale dell’Auto di Ginevra. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
HONDA PRESENTA LA HOME ENERGY STATION DI QUARTA GENERAZIONE UN DISPOSITIVO SIMILE AD UN ELETTRODOMESTICO CHE PUÒ FACILITARE IL RIFORNIMENTO DI IDROGENO PER LE VETTURE A CELLE A COMBUSTIBILE |
|
|
 |
|
|
Verona, 21 novembre 2007 - Honda ha annunciato l’entrata in funzione della Home Energy Station Iv presso il suo impianto Honda R&d Americas, Inc. A Torrance, California. Questa unità sperimentale di quarta generazione è progettata per fornire combustibile ad un veicolo a idrogeno nonché calore ed elettricità per la casa. Il nuovo sistema è più compatto ed efficiente, con un costo d’esercizio inferiore rispetto ai modelli precedenti. La tecnologia della Home Energy Station di Honda è progettata per facilitare una più ampia diffusione dei veicoli a celle a combustibile a emissioni zero, come Fcx Clarity, sviluppando una soluzione di rifornimento domestico che utilizzi in modo efficiente la fornitura domestica di gas naturale esistente per la produzione di idrogeno, assicurando allo stesso tempo calore ed elettricità ad una casa di medie dimensioni. La Home Energy Station Iv può ridurre sia i costi sostenuti dal consumatore che le emissioni di anidride carbonica (Co2). Rispetto alla casa di un consumatore americano medio con l’elettricità fornita dalla rete e un’auto a benzina, si stima che una casa che utilizzi la Home Energy Station Iv per la produzione di calore ed elettricità oltre al rifornimento di una Fcx Clarity possa ridurre le emissioni di Co2 dovute alla produzione di elettricità del 30% e i costi dell’elettricità del 50%. Honda si sforza di far fronte all’esigenza di un’infrastruttura per il rifornimento degli autoveicoli a idrogeno. La Home Energy Station rappresenta una soluzione promettente e offre contemporaneamente il vantaggio aggiunto di riscaldare e fornire energia elettrica alla casa in modo più efficiente. In collaborazione con il partner tecnologico, Plug Power, Inc. , Honda mise in funzione una Home Energy Station nell’ottobre 2003. La Home Energy Station Iv rappresenta la più recente evoluzione della tecnologia, con una riduzione delle dimensioni del 70% rispetto alla prima unità che la rende ancora più adatta all’installazione domestica. La combinazione dei componenti per la purificazione del gas e la generazione di potenza permette di conseguire una riduzione generale delle dimensioni e un miglioramento dell’efficienza, consentendo allo stesso tempo di passare dalla raffinazione dell’idrogeno alla generazione di potenza quando necessario. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DAL 21 AL 23 NOVEMBRE A PONTEDERA. CREA TIVITY, IL DESIGN È PROTAGONISTA AL MUSEO PIAGGIO |
|
|
 |
|
|
Firenze, Si terrà presso il Museo Piaggio di Pontedera dal 21 al 23 novembre la seconda edizione di Crea tivity, l’evento gratuito dedicato al design, alla ricerca e alla formazione. Protagonisti delle tre giornate di Crea tivity, organizzato con il patrocinio della Regione Toscana, saranno soprattutto studenti, docenti e professionisti, che avranno l´occasione di confrontarsi con colleghi di istituti italiani e delle scuole europee ospiti, conoscere esponenti del mondo del design e della progettazione internazionale, della cultura, della formazione e dell´impresa. Ambrogio Brenna, assessore all’innovazione della Regione Toscana, ha sottolineato come «Crea tivity ci aiuta a sostenere l’idea che l’economia toscana si rafforza anche attraverso l’innovazione formale. E’ necessario per questo essere creativi, competenti, disposti al cambiamento. Per le nuove generazioni è un’occasione utile per confrontarsi e apprendere il meglio da chi fa ricerca, da chi lavora e produce quotidianamente nel settore dell’innovazione. ” Il programma dell’evento prevede incontri, laboratori e tavole rotonde con esperti, professionisti e personaggi del mondo della progettazione e della formazione, con una formula partecipativa che coinvolga gli studenti, proiettandoli, con una full immersion proge! ttuale, nel vivo delle problematiche e degli obiettivi del mondo del design, fianco a fianco con professionisti, esperti, istituzioni italiane ed europee, aziende, enti di ricerca. Verrà presentato Idea, International Design Education Award, Premio internazionale delle Arti - Concorso di design internazionale - promosso dalla Direzione Generale per l´Alta Formazione Artistica e Musicale del Ministero dell´Università e della Ricerca come parte del Premio Nazionale delle Arti, con esposizioni principali e collaterali, aperte dal 21 novembre fino al 15 dicembre. Il 22 e il 23 di novembre, si terrà il Workshop Crea tivity, aperto a studenti delle scuole Superiori e delle Università, dedicato alla mobilità e coordinato da un team di designer. Per informazioni: http://www. Progettocreactivity. Com . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
WIDMANN VISITA LA STAZIONE DI DOBBIACO: VIA AI LAVORI |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 21 novembre 2007 - Sono partiti i lavori che nell´estate 2008 faranno della stazione ferroviaria di Dobbiaco una struttura moderna e funzionale, come da progetto dell´Assessorato provinciale alla Mobilità. L´assessore Thomas Widmann ha accompagnato l´avvio dei lavori con la visita in stazione assieme al sindaco di Dobbiaco Bernhard Mair. "Vogliamo conservare il carattere storico delle stazioni in Alto Adige e allo stesso tempo inserire in questo quadro storico infrastrutture moderne e funzionali alle esigenze dell´utenza", spiega l´assessore Widmann. Questa filosofia di intervento viene seguita anche nella stazione di Dobbiaco, che nei prossimi mesi sarà sottoposta ad ampi interventi di risanamento che non intaccheranno la parte storica del complesso ma lo doteranno di misure adeguate: parcheggi, ridisegno dell´areale ferroviario, nuovo accesso, creazione di spazi di manovra per gli autobus. Già nell´estate 2008 la stazione potrà offrire i nuovi servizi, che richiedono un investimento nella struttura di 1,55 milioni €, in parte finanziati dalla Provincia. "In collaborazione con i Comuni stiamo realizzando gradualmente i necessari interventi in tutte le stazioni locali e ponendo le premesse per un moderno servizio di trasporto pubblico locale e per l´introduzione del nuovo cadenzamento orario dei treni", conclude Widmann. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RATIFICATO ACCORDO REGIONE – RFI PER SFMR |
|
|
 |
|
|
Venezia, 21 novembre 2007 - La Giunta veneta, su proposta dell’assessore alle politiche della mobilità, ha ratificato l’ulteriore “Appendice” alla Convenzione del 2002, firmata tra Regione e Rete Ferroviaria Italiana nell’ottobre scorso, relativa alla realizzazione di interventi alle infrastrutture e agli impianti tecnologici delle linee e delle stazioni interessate dalla prima fase funzionale del Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale. “La convenzione in questione – ha ricordato Chisso – era finalizzata a “sintonizzare” e ottimizzare gli interventi per il Sfrm con quelli in corso da parte di Rfi per il quadruplicamento della Padova – Mestre, per la sistemazione del nodo di Venezia e per il secondo stralcio del Sistema ferroviario Metropolitano Regionale. In sostanza Rfi, con cofinanziamento regionale, si impegnava a realizzare anche gli interventi Sfmr interessati da cantieri della società ferroviaria”. L’ “Appendice”, firmata in ottobre e ratificata dalla Giunta, ha più puntualmente specificato le caratteristiche di alcuni interventi e ne ha inseriti altri non originariamente previsti; in ogni caso la spesa complessiva resta invariata a 11 milioni 620 mila euro. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENI, CONTI SCRIVE A BIANCHI E AI PARLAMENTARI TOSCANI E SUL FRONTE DEI FREQUENTI RITARDI, HA CHIESTO VERIFICHE A TRENITALIA |
|
|
 |
|
|
Firenze, 21 novembre 2007 - Una lettera inviata due giorni fa al ministro dei trasporti Bianchi. Un’altra ai parlamentari toscani perché si attivino con il Governo prontamente. Queste le prime iniziative assunte dall’assessore regionale ai trasporti Riccardo Conti di fronte all’allarme suscitato dall’incredibile taglio nella finanziaria 2008 dei 350 milioni - peraltro già erogati con la finanziaria 2007 – destinati al trasferimento alle Regioni per finanziare i servizi ferroviari locali. Vengano mantenuti anche il prossimo anno. “Ci stiamo dando da fare perché quelle risorse vengano mantenute e i pendolari continuino a vedere garantito un servizio per loro fondamentale, senza costi aggiuntivi - ha detto Conti – Telefonerò anche al ministro Chiti, che so molto sensibile alla questione, perché anche lui intervenga a scongiurare quello che sarebbe sicuramente un grave problema”. La Toscana si sta anche muovendo insieme alle altre Regioni che, insieme, concorderanno linee di azione comuni. “Nella logica che ognuno deve fare la propria parte – ha proseguito Conti - la Toscana la sua la sta facendo ampiamente. Auspico a questo punto che il Governo faccia altrettanto e magari premi chi ha già fatto tanto in questa direzione”. La Regione dal 2000 ad oggi ha cofinanziato l’acquisto di nuovi treni e ha provveduto a potenziare i servizi sull’intera rete. Dal 2005, ogni anno, aggiunge 30 milioni di euro per pagare servizi aggiuntivi, quali l’ormai noto Memorario. Dal 2002 ha finanziato con 65 milioni di euro di risorse regionali, l’acquisto di 20 Minuetto, 10 Vivalto, 24 locomotive, 44 automotrici, 192 vetture. “Il nostro impegno – ha concluso l’assessore - non toglie che nei mesi di ottobre e novembre i dati di puntualità siano nuovamente peggiorati dopo quasi un anno di moderata tranquillità, come gli stessi cittadini ci hanno evidenziato con un raddoppiato numero di reclami. Questo ci preoccupa, soprattutto ora che sta per partire Memorario anche su Faentina e Aretina. La nostra preoccupazione ci ha fatto richiedere a Trenitalia immediate verifiche per assicurare gli interventi necessari a riportare la qualità del servizio almeno ai livelli raggiunti fino a pochi mesi fa”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BLOCCO TRASPORTI MARITTIMI: I TAGLI DELLA FINANZIARIA HANNO COLPITO DURAMENTE LA CATEGORIA DEGLI ARMATORI DELLA REGIONE CAMPANIA.CHE PREANNUNZIANO AZIONI DI PROTESTA. |
|
|
 |
|
|
Napoli, 21 novembre 2007 - L’acap, l’associazione che rappresenta la totalità delle società di navigazione che operano nel comparto dei trasporti marittimi , garantendo i collegamenti in tutti i periodi dell’anno e mantenendo tutti gli obblighi di servizio con l’impegno costante di una flotta che conta circa 70 unita navali assicurando l’occupazione a centinai di personale marittimo, senza ricevere nessun contributo Statale o Regionale , nel constatare che nonostante le assicurazioni ricevute dal Ministero dei Trasporti la legge Finanziaria in via di approvazione non contiene alcuna norma mirata a parificare le società campane alle aziende armatoriali Europee che diversamente usufruiscono di sgravi dei contributi previdenziali del 100% per il personale marittimo da loro impiegato. Una disparità di trattamento nei confronti degli armatori locali che attualmente usufruiscono solo del 50% di sgravio e che nella legge Finanziaria del 2007 doveva essere portato al 100% cosi come avviene per il comparto amatoriale nell’ambito della Ue . Una manovra necessaria a mettere la parola fine ad una discriminazione che penalizza fortemente le società di navigazione campane. L’attuale finanziaria, invece, oltre a non contenere alcuna norma a riguardo, cancella anche quegli sgravi di cui le società erano beneficiare sino al 31 Dicembre del 2007 Per tutto quanto sopra L’acap ha rivolto un appello alle autorità competenti sia in sede Ministeriale che Regionale attraverso una nota in cui viene chiesto di voler inserire nella Finanziaria al Parlamento ed in corso di approvazione un emendamento atto a prorogare gli attuali sgravi contributivi in ragione del 100% cosi come preannunciato nelle sedi istituzionali competenti , nel caso la richiesta non verrà accolta’ all’ Acap, l’associazione Cabotaggio Armatori Partenopei non resta altra soluzione che quella di preannunciare la disdetta degli obblighi di servizio a suo tempo stipulati con la Regione Campania ed una giornata di protesta per il 18 Novembre p. V. Che vedrà la sospensione di tutti i servizi di trasporto in partenza dai porti della Regione Campania alle Isole di Ischia –Capri e Procida al fine di richiamare l’attenzione del Governo sull’intera problematica . . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|