Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 22 Novembre 2007
CITTÀ DEL MESSICO: CONFERENZA SULLA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA IN MATERIA DI TIC  
 
Città del Messico (Messico), 22 novembre 2007 - Il 6 e il 7 dicembre si terrà una conferenza sulla collaborazione scientifica in materia di tecnologie dell´informazione e della comunicazione. Nel corso della manifestazione saranno presentati e discussi progetti collaborativi tra Ue e Messico, saranno concordate priorità comuni in materia di Tic e saranno esaminate strategie per la partecipazione alle attività di ricerca comunitarie. La conferenza coinciderà con l´indizione del terzo invito a presentare proposte in materia di Tic nell´ambito del Settimo programma quadro (7°Pq) e sarà un´importante occasione per valutare le possibilità di partenariati tra Ue e Messico. La manifestazione riunirà politici di alto livello e ricercatori del settore delle Tic nonché rettori universitari. La conferenza è organizzata nell´ambito del progetto Winds-la finanziato dall´Ue, volto ad approfondire la cooperazione scientifica strategica in materia di Tic tra Europa e America latina e la partecipazione dei ricercatori latinoamericani al 7°Pq. Per ulteriori informazioni visitare: http://www. Winds-la. Eu . .  
   
   
LA FIDUCIA NELLA TECNOLOGIA DELL´INFORMAZIONE: TRUST2008  
 
Villach, 22 novembre 2007 - L´11 e il 12 marzo si terrà a Villach (Austria) una conferenza per la creazione di una piattaforma scientifica e di collegamento in rete dedicata alla fiducia nell´ambito dei sistemi informatici. L´iniziativa mira a colmare il divario tra i gruppi di ricerca internazionali e i progetti e affronterà i seguenti argomenti: sfide scientifiche; simulazioni di applicazioni; valutazione e verifica dei metodi di prova; soluzioni hardware/software. Saranno discussi, tra gli altri, i temi seguenti: approcci crittografici; infrastrutture per la gestione dell´integrità; autenticazione semantica e basata sulla proprietà; architetture di sistemi e piattaforme. Per ulteriori informazioni visitare: http://www. Trust2008. Eu .  
   
   
OULU (FINLANDIA): CONFERENZA NORDICA SULL´INNOVAZIONE  
 
Oulu, 22 novembre 2007 - Il 29 e il 30 novembre si terrà a Oulu (Finlandia) una conferenza organizzata dalla presidenza finlandese del Consiglio dei ministri nordico, insieme al Centro nordico dell´innovazione. Lo scopo della conferenza è creare un forum in cui attori politici e professionisti rappresentanti l´innovazione sia a livello regionale sia a livello utente, possano dialogare tra loro. Nel corso della conferenza si discuterà di migliori prassi e di prassi scadenti seguite nei paesi nordici. Per ulteriori informazioni visitare: http://www. Nordicinnovation. Net/article. Cfm?id=1-853-542 .  
   
   
UN´ALLEANZA TRA ORGANIZZAZIONI EUROPEE PER PRESERVARE IL PATRIMONIO SCIENTIFICO DELL´ERA DIGITALE  
 
 Bruxelles, 22 novembre 2007 - Dodici organizzazioni europee basate sulla conoscenza hanno deciso di collaborare con l´obiettivo di istituire un´infrastruttura europea che contribuisca a conservare le informazioni scientifiche digitali e a garantirne l´accesso permanente. La rivoluzione digitale ha consentito l´analisi di dati di ricerca, oltre a offrire la possibilità di memorizzare e recuperare con facilità le informazioni da archivi di dati in rapida crescita. Tuttavia, in conseguenza della digitalizzazione dei dati di ricerca, questi archivi sono più soggetti a perdite, poiché i dispositivi di memoria si deteriorano fisicamente e diventano rapidamente obsoleti con la modifica dei formati dei dati e l´emergere di nuove tecnologie. Per questi motivi, i principali operatori europei nel campo della scienza e dell´informazione scientifica si sono uniti per costituire l´Alleanza per l´accesso permanente ai documenti scientifici digitali. Questa massa critica di soggetti interessati mira ad una soluzione europea coordinata per questi problemi, con la creazione di un´infrastruttura europea realizzabile e sostenibile per l´accesso ai dati scientifici, nell´intento di consentire a diverse comunità scientifiche, quali la fisica delle particelle, l´astronomia e la scienza spaziale, le scienze biologiche, le scienze ambientali e della Terra, nonché le scienze sociali, di creare depositi di informazioni che faranno parte di questa infrastruttura fisica e virtuale. Nel contempo, l´Alleanza lavorerà con le comunità scientifiche per concordare una serie di norme comuni, ai fini dell´interoperabilità dei depositi, che dovrebbero anche beneficiare di una serie di risorse comuni, quali attività di ricerca e sviluppo (R&s) e un quadro di strumenti tecnici. «Come molti altri settori della società, anche la scienza è ormai completamente dipendente dalle informazioni digitali, ma questa dipendenza comporta una serie di rischi rilevanti, a causa delle numerose sfide ancora irrisolte in merito alla conservazione di queste informazioni e al loro accesso nel lungo termine. Quindi, l´iniziativa dell´Alleanza è fondamentale per la conservazione delle conoscenza scientifica», ha commentato il Professor Ian Halliday, esponente della Fondazione europea della scienza (Fes), uno dei membri fondatori dell´Alleanza. L´idea di un´alleanza è stata proposta per la prima volta a seguito di una conferenza europea tenutasi durante il mandato di Presidenza olandese dell´Ue, nel 2004. In occasione della conferenza si era raggiunto un ampio consenso sul fatto che l´archiviazione dei dati e la preservazione della loro integrità nel lungo termine, nonché la loro accessibilità per le generazioni future, fossero responsabilità condivise dalle varie parti coinvolte nei processi e si era convenuto che molte delle relative sfide si dovessero affrontare a livello europeo. Per maggiori informazioni, consultare: http://www. Alliancepermanentaccess. Eu/index. Php?id=1 .  
   
   
MILANO SI CONFERMA CAPITALE DELL´INNOVAZIONE CON TRE EVENTI ESCLUSIVI SU FINANZIAMENTI ALLE STARTUP, PARTNERSHIP TECNOLOGICHE E SINDROME DI TECNODIPENDENZA  
 
Milano, 22 novembre 2007 - Wireless, da sempre vicina all´innovazione e agli innovatori, segnala tre importanti appuntamenti che si svolgeranno nei prossimi giorni a Milano: 23-24/11 - Convegno - After Incubation: Trends And Policies In Supporting Start-ups Come creare in Europa e in Italia le condizioni per promuovere con successo la nascita di "born global firms" e delle cosiddette imprese "gazzelle"? Quali scenari futuri si delineano per il "sistema d´incubazione di impresa" italiano che attualmente supporta la nascita del 34% delle start up innovative? Che nuovi ruoli possono avere le associazioni e le reti degli operatori dell´innovazione e della creazione d´impresa (parchi scientifici, incubatori, Bic, agenzie di sviluppo. )? A tutte questi interrogativi cercherà di dare una risposta il Convegno Internazionale "After Incubation: Trends And Policies In Supporting Start-ups" - "Dopo l´incubazione; strategie e politiche per supportare la crescita delle imprese innovative", che si terrà a Milano i prossimi 23 e 24 novembre nel contesto della Fiera La Campionaria. Il Convegno è stato organizzato da Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo, dal Bic La Fucina e da Ebn, la rete europea dei Business & Innovation Centre, nell´ambito del progetto "Networking Incubators" co-finanziato dalla Regione Lombardia, che mira alla diffusione e al trasferimento della ricerca e dell´innovazione tecnologica tra le Pmi. Per informazioni e registrazioni: http://www. Biconline. It/?page=news&id=870 27/11 - Mobile Worklife Summit E´ Nata La Nuova Specie Umana Degli "Always On": Quale L´impatto Lavorativo E Sociale? Quali Regole? Quali Rischi? Aziende e professionisti si confronteranno sullo scenario di questo problema in Italia, attraverso, ad esempio, gli esclusivi risultati di un primo campione di ricerca sull´utilizzo degli strumenti mobili effettuato a Roma, a cura di Netdipendenza Onlus. Tutto questo e molto altro a Mobile Worklife, 27 Novembre, evento realizzato da Asseprim (www. Asseprim. It) in collaborazione con Wireless. Ai partecipanti verrà regalata copia del libro "Tecnostress in azienda: Mobile Work Life Management e Rischio d´Impresa". Info e registrazione gratuita su: www. Mobileworklife. Com. 28/11 - Teqnopolis: Gli Innovatori Francesi E Italiani Si Incontrano Il 28 Novembre A Milano Il Primo Forum Internazionale Dedicato Ai Poli Di Competitivita´ Francesi E Ai Distretti Tecnologici E Parchi Scientifici Italiani Per la prima volta in Europa, l´Italia ospiterà Teqnopolis, un importante evento voluto e promosso dall´Ambasciata di Francia e organizzato da Wireless, che riunisce Poli di Competitività, Distretti Tecnologici e Parchi Scientifici allo scopo di favorire collaborazioni scientifiche, industriali e di business tra i centri di ricerca e le imprese italiane e francesi. L´evento prevede sia una conferenza plenaria e workshops pomeridiani sia un´area espositiva a disposizione di clusters e operatori francesi e italiani per presentare le loro eccellenze tecnologiche e favorire le possibilità di collaborazione e di partnership. 28 Novembre 2007, Crowne Plaza Hotel - Milano. Info e registrazione gratuita su: www. Teqnopolis. Eu. .  
   
   
GIUSTIZIA:ILLY INAUGURA SALA SERVER FRIULI VENEZIA GIULIA AL PALAZZO DI GIUSTIZIA DI TRIESTE  
 
Trieste, 22 novembre 2007 - A fine 2006 il presidente Riccardo Illy ed il ministro Clemente Mastella siglarono - primo esempio in Italia - il Protocollo Stato-regione che prevedeva il decentramento su base regionale di alcune competenze del dicastero della Giustizia. Tra gli obiettivi dell´accordo, il comando di personale regionale presso gli Uffici giudiziari (per sopperire alle carenze di organico) ed il potenziamento informatico dell´attività giudiziaria, grazie all´intervento finanziario della Regione e per il tramite di Insiel. Ed oggi al Palazzo di Giustizia di Trieste il presidente Illy, assieme al presidente della Corte d´Appello Carlo Dapelo, al presidente del Tribunale di Trieste Arrigo De Pauli, all´assessore regionale per i Sistemi informativi Gianni Pecol Cominotto ed al direttore generale dei Sistemi informativi del ministero, Sergio Brescia, ha inaugurato la Sala server distrettuale per il Friuli Venezia Giulia. La nuova Sala (ubicata nei locali dell´ex centralino), che sarà in grado di coordinare tutti i server presenti in regione nei diversi uffici dell´Autorità giudiziaria, sarà operativa già a gennaio per la parte dei contenziosi civili, mentre per il penale sarà pronta a giugno del prossimo anno. Un avvio, è stato sottolineato oggi, in parallelo alle sedi di Roma, Milano e Napoli, a conferma del valore e dell´importanza del Protocollo siglato nel dicembre dello scorso anno. Il presidente Illy, nel ribadire il sostegno della Regione al potenziamento ed al miglioramento dell´organizzazione amministrativa degli Uffici giudiziari, ha inoltre confermato che ad inizio 2008 entrerà in servizio negli Uffici giudiziari una prima quota di personale regionale a comando (4 dipendenti) ai quali se ne aggiungeranno altri sei a marzo. Nel contempo, attraverso Insiel, la Regione fornirà nei prossimi mesi agli Uffici giudiziari una trentina di personal computer, sempre nell´ambito della collaborazione indicata dal Protocollo Regione-ministero per una gestione più efficace ed efficiente della giustizia in Friuli Venezia Giulia. .  
   
   
DEBUTTA SU WEB OSSERVATORIO SU MONTAGNA  
 
Pescara, 22 novembre 2007 - E´ consultabile on line, sul sito www. Regione. Abruzzo. It/xmontagna, il nuovo Osservatorio regionale sulla Montagna, previsto dalla legge regionale 18 maggio 2000, n. 95 "Norme per lo sviluppo delle zone montane"; esso rappresenta uno degli strumenti di supporto all´azione programmatica della Regione per le aree interne e montane. Lo ha reso noto l´assessore agli Enti locali, Giovanni D´amico. L´osservatorio è stato istituito con lo scopo di acquisire la sistematica conoscenza delle variabili socio-economiche, l´osservazione dello stato dell´ambiente e del territorio e dell´impatto degli interventi attuati in queste aree. L´iniziativa, curata dalla direzione Riforme istituzionali ed Enti locali della Regione Abruzzo, sarà presentata domani, 21 novembre, nell´ambito della Manifestazione "Vivi la Montagna", organizzata dalla Provincia dell´Aquila, dal 19 al 24 novembre. Secondo l´Assessore D´amico, le informazioni raccolte attraverso l´Osservatorio potranno tradursi in una programmazione regionale "più concreta, partecipata ed efficace al fine di raggiungere l´obiettivo strategico del rilancio e dell´innovazione in tale contesto territoriale. L´ambito dell´osservazione - ha proseguito l´Assessore - è la montagna e l´area interna abruzzese, dove si concentrano gli studi e le ricerche attinenti gli aspetti della demografia, della cultura, delle attività produttive, del sistema sociale e sanitario, dei trasport". In defintiva, l´attività proposta intende fornire non solo agli amministratori locali ma anche alla collettività regionale un quadro di analisi e informazioni utili a supporto delle possibili azioni da intraprendere in questi ambiti con l´intento di aumentare i "saperi" ed elevare la qualità dei servizi della pubblica amministrazione, mediante l´utilizzo delle pagine web. .  
   
   
IL POGAS MARCHE ON LINE - IN RETE IL PORTALE DELLE POLITICHE GIOVANILI DELLA REGIONE MARCHE  
 
Ancona, 22 novembre 2007 - L´indirizzo e` istituzionale ma nei contenuti un´innovazione. Non poteva essere altrimenti, d´altra parte, essendo il Pogasmarche (www. Pogas. Marche. It) il portale delle Politiche giovanili della Regione, quindi il supporto telematico per i tanti che condividono l´essere giovane nelle Marche utilizzando le nuove tecnologie. ´Questo nuovo portale ´ spiega l´assessore alle Politiche Giovanili, Luigi Minardi ´ nasce per realizzare un network per tutti i giovani, un supporto per la realizzazione dei loro sogni e aspirazioni e uno strumento per il lavoro dei soggetti che si occupano professionalmente di Politiche giovanili e di servizi informativi in campo giovanile, da un lato, e dei giovani stessi, dall´altro´. Il target di riferimento e` ampio, la popolazione marchigiana compresa nella fascia d´eta` 15-35 anni, raggiungibile tramite il messaggio di una Regione presente per accompagnare i giovani nella realizzazione delle loro prospettive: ´Coltiva il tuo sogno, una buona regione c´e`´, e` lo slogan. La struttura del Pogasmarche si articola in tre grandi sezioni: politiche giovanili, eventi della vita, cultura e tempo libero. Nella prima sezione, relativa al lato istituzionale del progetto, l´Accordo di Programma Quadro ´*Giovani. Ri-cercatori di senso´ nell´ambito del quale e` stato realizzato il portale, le informazioni sulle politiche giovanili e una panoramica sulle strutture aggregative per i giovani in regione. Tra i progetti, figura l´E-democracy ´ coordinato dal Laboratorio per le Politiche sociali Lapolis di Urbino, diretto da Ilvo Diamanti ´ che da` la possibilita` di interconnettere i giovani con forum e chat in un´apposita piattaforma digitale per attivare confronti e contributi in vista dell´aggiornamento della legge regionale sulle Politiche Giovanili. Nella seconda sezione tutta l´informazione regionale a portata di mouse in merito a studio, formazione e lavoro: sono presenti percorsi per guidare nell´avvio di un´attivita`, nei tirocini all´estero, nel servizio civile, negli studi universitari e nei corsi di formazione post laurea. Ma si troveranno anche una serie di consigli su problemi che i giovani conoscono bene, come quelli relativi all´ottenimento di prestiti, all´abitare (mutui, affitti, agevolazioni) o al diventare genitori o anche al codice della strada. Consigli pratici, rivolti sia al cosa fare ma soprattutto al come farlo, quali passi muovere e a chi rivolgersi per chiedere informazioni. Particolare attenzione e` dedicata quindi alle procedure che la Regione avvia per venire incontro ai giovani in questi eventi della vita: quali contributi eroga, come accedervi, che agevolazioni prevede per chi vuole aprire una sua attivita`, o acquistare una casa, o impegnarsi nel volontariato, o vivere all´estero senza tagliare le radici con la propria regione. Infine il tempo libero, un vasto itinerario all´interno dell´arte (dal circuito museale marchigiano all´arte contemporanea), dell´editoria e dei fumetti, della musica (con ampie indicazioni su radio, studi di registrazione, discoteche e locali, concerti e musicisti marchigiani), della poesia e letteratura, del cinema e del teatro, dello sport (con collegamenti alle piu` importanti squadre regionali dei principali sport) e dell´ambiente. Il tutto declinato nei termini del made in Marche. Oltre 350 pagine web che fanno dell´informazione mirata la loro forza. Creato e gestito da giovani, percio` consapevole di cosa il target cerca nella navigazione in rete, il portale resta per la sua stessa natura aperto al contributo di chi intende consigliare come migliorarlo o partecipare alla comunita` virtuale che si propone di aggregare. Con la dichiarata intenzione di crescere assieme alla comunita` marchigiana. .  
   
   
CATASTO DELLE GROTTE PUGLIESI: ORA SUL PORTALE AMBIENTALE  
 
Bari, 22 novembre 2007 - E’ disponibile e consultabile sul Portale Ambientale della Regione Puglia, all’indirizzo http://151. 2. 170. 110/ecologia. Puglia/start. Html , nella sezione “Catasto Grotte” appositamente creata sull’home page del sito, il Catasto delle Grotte pugliesi che censisce circa 800 grotte pugliesi in base a quanto indicato dalla legge regionale. .  
   
   
HAMLET RENDERE DISPONIBILI SUL MERCATO NAZIONALE GLI INNOVATIVI DISCHI ALLO STATO SOLIDO PRIVI DI PARTI IN MOVIMENTO,, UNA NUOVA GENERAZIONE DI HARD DISK, IN GRADO DI GARANTIRE ALTISSIME PRESTAZIONI, RIDOTTI CONSUMI ENERGETICI E LA POSSIBILITÀ DI OPERARE ANCHE IN CONDIZIONI AMBIENTALI PARTICOLARMENTE DIFFICILI.  
 
Milano, 22 novembre 2007 - Hamlet, presente anche nel segmento consumer con il marchio Exagerate, presenta gli innovativi hard disk allo stato solido (Ssd). Basati su memoria Nand flash Samsung e privi di parti in movimento, questi dischi rigidi di nuova generazione garantiscono un consumo energetico, una leggerezza ed una robustezza che li rendono ideali anche per l´impiego in dispositivi di tipo mobile, come notebook e subnotebook, dove elevata autonomia operativa e peso ridotto possono fare la differenza. Installati al posto dei tradizionali hard disk con cui vengono normalmente equipaggiati i portatili, infatti, assicurano un incremento dell’autonomia complessiva del sistema di circa il 10% durante la visione di un film, mentre nel caso vengano utilizzate applicazioni che fanno un uso intensivo del disco la maggior durata delle batteria può arrivare al 15%. La straordinaria resistenza agli urti (1000 G), la possibilità di operare anche in presenza di continue vibrazioni e con temperature comprese tra -25°C a + 85°C, li rendono una soluzione ottimale anche per Pc e notebook ad uso industriale, per terminali Pos e per l’automotive entertainment, ossia per tutte quelle situazioni in cui determinate condizioni ambientali possono rendere più difficoltoso o addirittura impossibile l’utilizzo dei tradizionali dischi con parti in movimento. Notevoli sono poi i benefici anche a livello di velocità. I nuovi Solid State Disk di Hamlet assicurano, infatti, zero latenza nella ricerca dei dati ed estrema rapidità sia in lettura che scrittura (rispettivamente di 58 e 32 Mb al secondo), rendendo il sistema decisamente più veloce nelle fasi di avvio e nell’apertura delle applicazioni (meno di un secondo per lanciare Excel, ad esempio). Il disco può, inoltre, essere utilizzato come flash cache per Windows Vista Ready Boost. Il livello di rumorosità di 0 dB ne fa poi la scelta ideale anche per tutti coloro che prediligono o necessitano di sistemi assolutamente silenziosi. Link: http://www. Hamletcom. It . .