|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 22 Novembre 2007 |
 |
|
 |
LA UE MULTA SONY PER AVERE PARTECIPATO AD UN CARTELLO DI SOCIETÀ DAL 1999 AL 2002 ATTIVO NEL MERCATO DELLE VIDEOCASSETTE AD USO PROFESSIONALE IN EUROPA. |
|
|
 |
|
|
Tokyo e Berlino, 22 novembre 2007 - Sony Corporation, Sony France Sa e Sony Europe Holding Bv sono state informate dalla Commissione europea della Decisione assunta relativa all´imposizione di una multa contro tali società per un importo di 47,19 milioni di Euro, per avere partecipato ad un cartello di società dal 1999 al 2002 attivo nel mercato delle videocassette ad uso professionale in Europa. Abbiamo ricevuto un breve annuncio, ma non ancora il testo completo della Decisione che dovrebbe pervenire nei prossimi giorni. Siamo molto sconcertati dalla condotta descritta nell´annuncio, che ha coinvolto un numero molto ridotto di dipendenti in Europa. Anche se i dettagli devono essere confermati nel testo completo della Decisione, Sony desidera chiarire che non approva o scusa in alcun modo la condotta descritta nell´annuncio. Siamo spiacenti che sia accaduto ed esprimiamo il nostro più sincero rincrescimento. Sony è impegnata a rispettare completamente tutte le norme applicabili sulla concorrenza, comprese le norme della Ue sull´antitrust, e non ha contestato gli argomenti principali descritti nell´annuncio della Commissione dopo la comunicazione formale alla Sony. Sony tuttavia non concorda con l´accusa di aver fatto ostruzionismo alle indagini della Commissione. Gli incidenti in questione sono stati fuori luogo e incresciosi, ma non hanno implicato azioni di ostruzionismo e non hanno avuto riflessi materiali sulle indagini della Commissione. Poichè gli eventi oggetto della Decisione si sono verificati alcuni anni fa, la Sony ha rafforzato le proprie politiche relative alla conformità con le norme antitrust e la relativa formazione, ed ha più volte chiarito ai propri dipendenti, come ha di nuovo ribadito oggi, che tale condotta costituisce violazione dei nostri principi di base dell´integrità e del nostro codice di condotta, e pertanto è inaccettabile e non sarà tollerata. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SI INAUGURANO OGGI LE GIORNATE EUROPEE A TORINO DAL 22 AL 25 NOVEMBRE, LA PIÙ IMPORTANTE PIAZZA ITALIANA DI NEGOZIAZIONE FINANZIARIA PER IL CINEMA D’EUROPA |
|
|
 |
|
|
Torino, 22 novembre 2007 – Un documentario su De Santis di Carlo Lizzani, un ritratto inedito di Italo Calvino fortemente appoggiato dalla vedova, un film sulla vita di Armida Miserere, direttrice di carcere morta suicida il 19 aprile 2003: sono solo alcuni dei 35 progetti in cerca di finanziamento selezionati tra le 212 proposte giunte alla direzione delle Giornate Europee del Cinema e dell’Audiovisivo (22 - 25 novembre), la più importante occasione italiana di negoziazione finanziaria e di formazione per i produttori indipendenti europei che si inaugura - domani alle 14 - presso Torino Incontra e che è realizzata in stretta collaborazione con Torino Film Festival. In apertura di lavori di questa quinta edizione, la prima presentazione pubblica in Europa di Media Literacy, l’iniziativa della Unione Europea destinata all’educazione e formazione audiovisiva degli spettatori e dei cittadini europei. Per gli oltre 400 partecipanti, una novità assoluta, la presenza della Borsa del Cinema, creata da Cinecittà Holding e Abi-associazione Bancaria Italiana che offre agli operatori cinematografici, e in particolar modo ai giovani produttori, l’opportunità di proporre a potenziali finanziatori i propri progetti e ottenere riscontri concreti sulle esigenze dei finanziatori: Intesa/mediocredito, Unicredit/capitalia e Artigiancassa/bnl sono i nomi illustri hanno garantito la partecipazione. Accanto alla Borsa del Cinema è confermata la eccezionale partecipazione di otto Fondi Regionali Europei per il finanziamento all´industria cinematografica e audiovisiva: Filmfonds Wien (Austria), Fondo della Regione Provence-alpes-côte d’Azur (Francia), Rhône-alpes Cinéma (Francia), Filmfernsehfonds Bayern (Germania), Fondo regionale audiovisivo Friuli Venezia Giulia (Italia), Piemonte Doc Film Fund (italia), Wallimage (Belgio), Film I Väst (Svezia). L´attività centrale delle Giornate Europee è il Co-production forum, volto al sostegno della produzione indipendente europea di cinema e documentari, ma i produttori in cerca di scrittori di talento, idee visionarie e soggetti avvincenti avranno a disposizione la speciale sessione di Match-making che ospiterà una selezione dei 5 migliori progetti europei di lungometraggio, presentati da sceneggiatori in cerca di prima opzione. Il programma comprende conferenze, master class, presentazioni tra le quali quella tenuta da Leonard Retel Helmrich, straordinario cineasta olandese. Lituania e Romania sono i Paesi Ospiti d´Onore, guidati dai direttori delle Direzioni Generali Cinema. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA CINA GUADAGNA IL SECONDO POSTO NELLA CLASSIFICA DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 22 novembre 2007 - Nel 2006 la Cina, superando Giappone e Regno Unito, è diventata il secondo tra i paesi più prolifici per numero di articoli scientifici pubblicati a livello mondiale, preceduta solo dagli Stati Uniti: così affermano le cifre comunicate dall´Istic (the Institute of Science and Technology Information of China, Istituto cinese di informazione scientifica e tecnologica). Nel 2006 gli scienziati cinesi hanno pubblicato 172 000 articoli nelle più importanti riviste scientifiche internazionali e nei principali congressi, cifra che equivale all´8,4% di tutti gli articoli pubblicati. Inoltre il paese rimonta nella classifica di articoli citati, sebbene il posto raggiunto in questo campo sia solo il 13°, con un aumento del numero di citazioni di articoli prodotti originariamente da scienziati cinesi pari al 25,3%. Infine, il numero di articoli cinesi resi pubblici in congressi accademici internazionali è aumentato del 15,8% a fronte di una diminuzione del 9% nel resto del mondo, dal che si può dedurre che gli scienziati cinesi tendono a lavorare sempre più con omologhi stranieri. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|