Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 22 Novembre 2007
IL COMMISSARIO EUROPEO POTOCNIK CHIEDE AGLI STATI MEMBRI DI COLLABORARE PER LA RICERCA SUL CANCRO  
 
Bruxelles, 22 novembre 2007 - Nel corso di una conferenza tenutasi a Bruxelles il 15 novembre il commissario europeo per la Scienza e la ricerca Janez Potocnik ha chiesto agli Stati membri dell´Unione europea di collaborare maggiormente nella ricerca per la lotta contro il cancro e ha affermato che la creazione di un approccio coerente resta «un obiettivo non ancora raggiunto». Un valido contributo potrebbe essere la comunicazione del commissario stesso riguardo al fatto che cancro e relativa ricerca saranno due priorità della Slovenia quando subentrerà alla Presidenza del Consiglio dell´Unione europea il 1 gennaio. Il cancro è la seconda causa più comune di decesso nell´Unione europea, ha affermato il commissario. Entro i 75 anni di età, un uomo su tre e una donna su quattro vengono direttamente colpiti dalla malattia. Ogni anno viene diagnosticata una tipologia di tumore ad altri 2 milioni di persone e ogni giorno circa 3 000 europei muoiono di cancro. Mentre si sta ancora cercando di creare un approccio europeo coerente per lottare contro il cancro, l´Unione europea investe risorse in importanti attività di ricerca sin dal 1988. Da allora i finanziamenti sono costantemente aumentati passando da 18 a 450 Mio Eur a titolo del Sesto programma quadro (6°Pq), svoltosi nel periodo 2002 - 2006. Un importo analogo è disponibile anche a titolo del 7°Pq e dall´epoca del primo invito a presentare proposte sono già stati erogati 70 Mio Eur. La Commissione pone l´accento sulla «ricerca traslazionale», ossia la conversione della conoscenza di base in applicazioni cliniche, ha affermato Potocnik. I progetti finanziati a titolo del 7°Pq «utilizzeranno la dimensione europea combinando risorse e competenze complementari di numerosi paesi europei e incoraggiando il confronto di risultati e dati provenienti da tutta Europa». Altre attività di ricerca sono finanziate dal Consiglio europeo della ricerca (Cer) e dall´iniziativa tecnologica congiunta per i farmaci innovativi (operativa dal 2008). Sono state inoltre ammesse al finanziamento tre infrastrutture nel campo della ricerca medica, tutte importanti per la ricerca sul cancro, ha dichiarato il commissario Potocnik, che sono nello specifico: una rete europea di infrastrutture di ricerca clinica per strumenti bioterapeutici; un´infrastruttura europea per le risorse di biobanking e biomolecolari; un´infrastruttura europea di ricerca traslazionale avanzata. Tuttavia, il 95% della spesa per la ricerca in Europa viene effettuato a livello nazionale e non europeo. Esistono già progetti per una rete Era-net (che si occupa anche di coordinare i programmi di ricerca a livello nazionale) sul cancro. L´iniziativa si concentrerà sull´impiego di registri dei tumori a fini di ricerca. Il commissario ha accolto con favore la decisione presa in Slovenia di fare del cancro e della relativa ricerca due priorità nel corso della Presidenza slovena dell´Unione europea e ha annunciato una conferenza per il prossimo anno. La manifestazione si occuperà di questioni quali la struttura e il coordinamento della ricerca sul cancro nell´Unione europea, l´aumento dei finanziamenti destinati a tale ricerca, la trasformazione della conoscenza in applicazioni e il coinvolgimento dei pazienti nei processi della ricerca sul cancro. «Il 2008 promette ulteriori passi avanti nei nostri sforzi intesi a sconfiggere il flagello del cancro», ha dichiarato il commissario. .  
   
   
TUMORI E DIABETE, COLLABORAZIONE TREVIGLIO-GHANA FORMAZIONE DI PERSONALE E ACQUISTO MATERIALI OGGETTO DELL´INTESA  
 
 Milano, 22 novembre 2007 - Prevenzione del cancro del collo uterino da un lato, prevenzione del diabete mellito e delle malattie metaboliche dall´altro. Prende ufficialmente il via con questi due progetti - e grazie al finanziamento di 70. 000 euro deciso dalla Regione Lombardia - la nuova fase di cooperazione tra l´ospedale di Treviglio-caravaggio (Bg) e quello di Kumasi (Ghana), come annunciato oggi nel corso di una conferenza stampa dall´assessore regionale alla Sanità, Luciano Bresciani, dal direttore generale dell´Azienda ospedaliera bergamasca, Andrea Mentasti, e dal presidente dell´Associazione "Pax Mondo", Tony Iwobi. Iniziata nel 2004, la collaborazione tra i due nosocomi ha già portato ad uno stage formativo di tre mesi per 22 infermieri e sei medici africani. I due nuovi progetti di prevenzione, oltre alla formazione del personale sanitario, prevedono anche l´acquisto di materiale tecnico-sanitario (che verrà inviato a Kumasi a gennaio del 2008) e l´installazione di una rete di computer. Il finanziamento deciso dalla Regione Lombardia servirà anche per le spese di viaggio e il mantenimento del personale ghanese in Italia e successivamente del personale italiano che si recherà in Africa per verificare l´andamento del progetto. "Questa azione internazionale della Regione Lombardia - ha spiegato Bresciani - si basa come sempre sul nostro forte sentimento di solidarietà, e sulla nostra volontà di aiutare le popolazioni meno fortunate a crescere nella loro capacità di assistenza medica. La nostra logica è quindi quella di portare i pesci, ma soprattutto di insegnare a pescare. Per questo puntiamo soprattutto a formare formatori sul nostro territorio e a spostarli poi sul loro territorio dove possono sviluppare le esperienze acquisite". Un ringraziamento all´assessore Bresciani e al direttore Mentasti è venuto da Tony Iwob di "Pax Mondo", che ha voluto ricordare anche l´impegno del consigliere regionale Daniele Belotti nella nascita di questa fruttuosa collaborazione. .  
   
   
CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLE DIPENDENZE  
 
Bristol (Regno Unito), 22 novembre 2007 - Il 30 novembre presso la University of the West of England, Bristol (Regno Unito) si terrà una conferenza internazionale dal titolo: «Le nostre dipendenze: piacere e dolore». Tra gli oratori si annoverano medici specializzati nel settore delle dipendenze e autorità sanitarie e scientifiche provenienti da Canada, Paesi Bassi, Svizzera e Regno Unito. Oggetto della conferenza saranno l´alcool, la caffeina, il tabacco, gli stupefacenti illeciti, i disordini alimentari, internet, l´eccesso di desiderio, la dipendenza e il cervello, gli schemi comportamentali, il costo per la società, gli approcci terapeutici e al recupero e la globalizzazione del fenomeno della dipendenza. .  
   
   
CINQUANTASEI NUOVE FARMACIE IN SARDEGNA  
 
Cagliari, 22 novembre 2007 - La Sardegna avrà 56 nuove farmacie, distribuite sul territorio regionale. Dopo 18 anni dall´ultimo concorso - e quasi due anni di lavoro da parte della Commissione esaminatrice (insediata alla fine del 2005) - è stata approvata nei giorni scorsi la graduatoria dei candidati risultati idonei per il conferimento di sedi farmaceutiche vacanti o di nuova istituzione. Ieri la graduatoria completa è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione, e può essere consultata nell´home page del sito www. Regione. Sardegna. It. Le sedi farmaceutiche sono state così individuate: Provincia di Cagliari (12) : Assemini, Capoterra, Elmas, Goni, Monserrato, Quartu (2), Selargius (3), Sestu, Sinnai; Provincia Carbonia – Iglesias (3) : Narcao (frazione Terraseo), Portoscuso (frazione Paringianu), San Giovanni Suergiu (frazione Matzaccara) ; Provincia Medio Campidano (3): Setzu, Villacidro, Villanovaforru; Provincia di Oristano (23 ) : Albagiara, Asuni, Baradili, Bidonì, Boroneddu, Cuglieri (frazione Santa Caterina), Curcuris, Gonnoscodina, Marrubiu (frazione Sant´anna), Modolo, Nureci, Pau, Pompu, Sagama, Senis, Sennariolo, Siapiccia, Sini, Siris, Soddì, Tadasuni, Villanova Truschedu, Villa Verde; Provincia di Nuoro (4 ): Lei, Lodine, Noragugume, Osidda; Provincia Ogliastra (1) :Villagrande Strisaili; Provincia Gallura (5 ): Loiri Porto San Paolo, Olbia ( 3), Santa Teresa di Gallura; Provincia di Sassari (5) : Erula, Porto Torres, Sorso (2), Sassari. Sono stati 1575 gli ammessi a partecipare al concorso, di cui 881 si sono poi presentati alla prova quiz (56%). Gli idonei sono risultati 279 (32%), gli esclusi 602. Per la predisposizione della graduatoria definitiva la commissione si è basata sui risultati della prova attitudinale ( 100 domande su farmacologia, tecnica farmaceutica e legislazione farmaceutica) e sui titoli di ciascun concorrente. L´assegnazione della farmacia pubblica avviene, secondo legge nazionale, a titolo definitivo. "Anche in questo settore - ha dichiarato l´assessore Dirindin - abbiamo ereditato una situazione ingessata da troppo tempo, con professionalità mortificate e territori non coperti dal servizio farmaceutico. Non posso che esprimere soddisfazione per il lavoro fatto dalla Commissione e per la collaborazione con tutti i soggetti interessati". .  
   
   
SANITA´: DEL TURCO, IN ABRUZZO CENTRO ECCELLENZA DI RICERCA NASCERA´ ALL´UNIVERSITA´ DI CHIETI CON FONDI MINISTERO  
 
Roma, 22 novembre 2007 - Nascerà in Abruzzo, all´Università "G. D´annunzio" di Chieti, un istituto di ricovero e cura a carattere altamente scientifico. È il risultato della riunione che il presidente della Regione, Ottaviano Del Turco, ha avuto con il ministro della Salute, Livia Turco, al quale hanno preso parte l´assessore alla Sanità Bernardo Mazzocca, il rettore dell´Università di Chieti, Franco Cuccurullo, il Segretario generale, Lamberto Quarta, e il direttore dell´Agenzia della sanità, Francesco Di Stanislao. Il Ministro si è detto disponibile a finanziare la realizzazione dell´istituto che "sarà un vero e proprio centro di eccellenza nel campo della ricerca per le malattie derivanti da invecchiamento". La disponibilità del ministro Livia Turco è stata salutata con favore dal presidente della Regione che ha parlato di "riconoscimento all´opera di risanamento dei conti della sanità che questa regione sta portando avanti. Mi sembra- ha aggiunto Del Turco - un passaggio importante perché permette all´Abruzzo di dotarsi di un centro di eccellenza nel campo della ricerca non presente in altre regioni". Ma per il presidente Del Turco il via libera del Ministro "è anche la testimonianza evidente che stiamo ricostruendo con successo un rapporto proficuo con tutti i gangli politici e amministrativi del governo e della politica nazionale". Per il ministro della Salute la disponibilità del ministero alla nascita dell´istituto di ricerca è la conferma "della particolare attenzione da parte del Governo per come la Regione Abruzzo sta portando avanti il piano di risanamento del sistema sanitario regionale e i sacrifici e le scelte difficili che sta compiendo. In questo modo - ha concluso il ministro Turco - l´Abruzzo avrà un centro di alta ricerca scientifica di indubbio valore". Il Rettore Franco Cuccurullo ha sottolineato che all´Università D´annunzio "già esistono due centri di ricerca, centro di scienze dell´invecchiamento e l´istituto delle tecnologie avanzate biomediche, che permettono con l´ospedale clinicizzato di avere a disposizione una grande concentrazione di strutture e risorse umane con le quali è possibile creare importanti sinergie". .  
   
   
CHIUDE LA QUARTA EDIZIONE DI BENÉ – SENTIERI DI BENESSERE BOOM DI PRESENZE DEGLI OPERATORI DI SETTORE  
 
 Vicenza, 22 novembre 2007 - Bilancio positivo per la quarta edizione edizione della fiera del benessere di Vicenza. Con 25. 000 presenze, e un sensibile aumento dei visitatori “business”, quest´anno 15. 000 nei quattro giorni della manifestazione, Bené conferma la propria identità di fiera di riferimento per il mercato. <<Importante, al di là del dato numerico, è la qualità dei visitatori – spiega Tiziano Marchetto, ideatore e organizzatore dell´evento. Quest´anno sono triplicati gli operatori di settore, provenienti da tutta Italia, interessati alle proposte di Bené. Un indice che fa della manifestazione vicentina un vero e proprio evento “matching” tra domanda e offerta di benessere. >> Il benessere è un mercato sempre più interessante. Bellezza e fitness risultano uno dei settori ai quali le famiglie italiane hanno dedicato quote crescenti di reddito e l’industria di riferimento ha registrato una netta espansione. La nuova scommessa è rappresentata dalle Spa e dai trattamenti termali a scopo rigenerativo. Si parla di 11 milioni di persone, tra i 26 e i 45 anni, che muovono fatturati da capogiro. In Italia sono 22. 000 le imprese attive nel settore della cura estetica del corpo, per 20 milioni di clienti e un giro di affari di oltre 10 miliardi che negli ultimi cinque anni è aumentato di circa il 10% (Fonte Aiceb – Associazione Italiana centri benessere). Le proposte maggiormente apprezzate alla fiera vicentina sono state l´evento speciale “Progetto Spa”, ideato per rispondere alle necessità di imprenditori alberghieri e responsabili di centri benessere, nel momento in cui si apprestano a realizzare o ristrutturare le aree dedicate al wellness delle loro strutture. Apprezzatissima da progettisti e architetti la sezione “Abitare Bio”, con le soluzioni di bioarchitettura, energie alternative, arredi naturali e architettura basata sull´utilizzo delle piante. Questo tema si è sviluppato nell´evento “Interni in Verde”, ideato dall´architetto Sophia Los, che ha avuto un´inaugurazione di altissimo livello, con la presenza di Flavio Albanese, direttore di Domus, in una conversazione con Patrick Blanc, per la prima volta eccezionalmente in Italia a presentare i suoi Giardini Verticali. Ad accoglierli, un folto pubblico di paesaggisti e architetti, a consesso per ascoltare i guru della progettazione con le piante. Numeroso il pubblico di visitatori, specchio di una tendenza che vede il benessere tra gli interessi crescenti degli italiani. Persone ormai affezionate ad una manifestazione di qualità, in grado di offrire spunti e soluzioni valide ad ogni desiderio di benessere. Un settore, quello del wellness, che sta conquistando diverse fasce di età. Moltissime sono state le presenze di giovani che del wellness scelgono di fare una professione. Sono stati in fiera lunedì, anche per incontrare Diego Dalla Palma, personaggio di riferimento, famoso nel settore dell´estetica e che ora si fa portavoce di una filosofia di vita che valorizza lo stare bene con se stesssi e il prendersi cura di sé, otre che degli altri. Il più noto visagista italiano è stato protagonista di una conversazione con le fans, colpite dalla sua visione del mondo, come viene presentata nel suo ultimo libro “Per amarsi un po´. Buone ragioni per stare bene con se stessi”. Nella sua visita agli stand, Dalla Palma ha avuto un commento entusiastico per la fiera: <<Bené è una fiera che, rispetto altre in Italia, ha un proprio tono, un´identità alta, unica ed originale. Un carattere definito che la fa percepire non come fiera generica, ma come un vero evento sul mondo del benessere, che risulta equilibrato ed armonico>>. Il commento del testimonial d´eccezione, oltre a fare molto piacere agli organizzatori, trova riscontro anche nella soddisfazione del pubblico. Bené, spegnendo i riflettori sulla sua quarta edizione, dà appuntamento al prossimo novembre, a Vicenza. .  
   
   
ANTONIN STRIZEK IN UNA STRAORDINARIA PERSONALE A LUGANO - PARADISO ALLA GALLERIA ART ON PAPER  
 
Lugano, 22 novembre 2007 – La Galleria Art on paper presenta dal 22 novembre al 12 gennaio 2008, nella sua sede di Via Cattori 5a, a Paradiso (Ti) un’importante mostra personale di Antonin Strizek, considerato tra i principali artisti contemporanei della Repubblica Ceca, presente all’inaugurazione. Antonin Strizek (1959) ha studiato all’Accademia di Arti Figurative di Praga dove ha poi insegnato pittura dal 1997 al 2002. La sobria pittura di Strizek si caratterizza per il suo forte realismo che risulta in una visione figurativa di nature morte di oggetti ordinari, forme geometriche semplici, profonde memorie del paesaggio urbano, combinata con il sentimento struggente e poetico che Strizek percepisce nei suoi soggetti. Strizek si è anche affermato nella Repubblica Ceca per un ciclo di suoi quadri di nature morte, bottiglie e bicchieri, ispirati alle fotografie di Josef Sudek. La sua vocazione artistica è caratterizzata dalla semplificazione geometrica dei piani di grande formato con forti verticali, orizzontali e diagonali, campiture, masse piatte di colore che diventano robuste scene urbane e di periferia, dove la luce gioca un ruolo inusuale per catturare lo stato d’animo solitario dei suoi soggetti che descrivono il paradosso della vita contemporanea. La scena è quasi sempre deserta; nei suoi quadri raramente vi è una figura umana, e quando ve ne è, quello che emerge è l´estraneità dei soggetti e l´incomunicabilità che ne risulta, accentuando la solitudine. Grazie alla sapiente composizione geometrizzante della tela, al sofisticato gioco di luci, fredde, taglienti e volutamente artificiali e all’estrema sintesi dei dettagli, i suoi paesaggi urbani senza tempo possiedono una qualità cinematografica, composizioni a tutto schermo con un uso drammatico di luci e ombre. In questa poesia del silenzio, gli individui sono quasi assenti, in quanto semplice forma immersa nell’ombra e nella luce, in acuto, stridente contrasto con la luce del cielo, del bagliore della luce artificiale dei lampioni, del taglio di luce sulla fiancata di un edificio. .  
   
   
MATRICE NERA – TRACCIA BIANCA, L’UNIVERSO È GAY A CARRARA DUE MOSTRE A CURA DI PAOLOPRATALI E AKIO TAKEMOTO DAL 22 NOVEMBRE AL 7 DICEMBRE 07  
 
 Carrara, 22 novembre 2007 - Durerà solo 14 giorni la prima mance della rassegna Art Eros Caffè curata da Paolo Pratali & Akio Takemoto che si svolgerà nei due noti locali il Rebacco e l’Albericus siti rispettivamente nell’Antico Convento Il Carmine e nel Palazzotto già di Clotilde Ascoli (entrambi in Via Loris Giorgi 3 e 6) a Carrara. Titolo della doppia performance d’arte, che si inaugura Giovedì 22 novembre alle ore 18,00, “Matrice Nera-traccia Bianca, l’universo è gay!”, ovvero un’insieme di storici e curiosi click che immortalano la personalità di ben 23 fotografi fra cui si evidenziano alcuni esemplari, grandi maestri. Al Rebacco saranno esposti 15 idiomi di Hans Fahrmeyer, Robert Mapplethorpe, Helmut Newton, Andy Warhol; all’Albericus il piatto diventa forte di ben 19 presenze a fronte di 25 immagini che raccontano l’universo del nudo maschile attraverso i più variopinti frammenti; fanno parte del gruppo espositore: Michael Childers, Douglas Clouther, Joan Crisol, Jay Eff, Robert Flynt, Ed Freeman, Alex Gerry, Greg Gorman, Robert Lang, Grace Lau, David Morgan, Geoge Platt Lines, Manuel Ortega, Howard Roffman, Guido Schlinkert, Stanley Stellar, Robert Taylor, David Zanes. Nello stesso locale ci sarà anche un’opera di Andy Warhol vietata alla visione del pubblico di transito quotidiano. “…Ci sono voluti parecchi anni prima che la fotografia che ritrae il nudo maschile sia riuscita ad entrare nella dimensione populistica della società contemporanea; nelle piccole cittadine come Carrara l’iniziativa procura, ancora un senso di ripulsione e contemporaneamente di celato interesse, relegando da una parte il nudo maschile come una performance inadatta alla visione quotidiana e dall’altra all’ipotesi che esso sia un disagevole tabù. Del resto sembra che qui gli abitanti di questo violentato territorio siano rimasti ancorati al profondo medioevo, (nonostante la modernizzazione delle strutture industriali che permettono di divorare sassi e blocchi di marmo a forzata dismisura, tanto che le montagne calano giorno, dopo giorno i lori volumi, con una straordinaria e raccapricciante velocità). Rapidità che diventa consolidata nauseante lentezza soprattutto nella partecipazione agli avvenimenti proposti e dettati dal progetto culturale… Ancora più rara e ancora più perseguitata, come succedeva già nell’ottocento, è la produzione erotica di nudo maschile, che nonostante una velata curiosità, non si espande oltre il mercato e la richiesta esclusiva di ordine omosessuale…in un mondo e la realtà quotidiana lo chiarisce nella sua evidente plausibilità e nella sua chiarezza che diventa estensione primaria, in cui essere gay é considerato, ancora un reato ed una tangibile malattia. Per questo motivo la foto erotica che racconta il nudo maschile è costretta ad apparire negli aspetti più accettabili per permettere alla società odierna di non subire temibili, tangibili contraccolpi…” Le due iniziative di Carrara rimarranno in esposizione fino al 6 dicembre prossimo, saranno sostituite già dal 7 con due mostre dedicate alla riflessione della natività, alla quale parteciperanno 27 artisti fra cui tre autori scomparsi: Ugo Guidi, Arturo Martini e Giovanni Tognini ai quali verrà dedicato un particolare omaggio nel costruendo catalogo edito da Ateliermostre/lo Svegliarino. .  
   
   
PRESENTATO IL PROGETTO CHE VEDE ATTORI DI SCENA NEI MUSEI  
 
L´aquila, 22 novembre 2007 - Partirà da domenica prossima, 25 novembre, la quarta edizione di "Percorsi teatrali nei musei d´Abruzzo" promossa dall´Assessorato alla Promozione culturale della Regione Abruzzo e dal teatro stabile di innovazione "L´uovo". "Si tratta - ha spiegato l´assessore al ramo, Betty Mura, nel corso della presentazione di un progetto che esalta la multidisciplinarità. Del resto, anche in sede di discussione di Apq, questo rappresenta un valore aggiunto. E´ necessario - ha poi aggiunto la Mura - rompere la membrana di diffidenza nei confronti dei musei, lanciando un messaggio sia ai giovani che ai genitori". Come già negli anni passati, "Percorsi teatrali…" 2007 propone uno spettacolo teatrale, "Itaca" di Maria Cristina Giambruno (regista dell´Uovo), nella cornice di quattro tra i più rappresentativi musei d´Abruzzo. Dal 25 al 28 novembre, la pièce sarà di scena al museo Capitolare di Atri, dal 2 al 5 dicembre al museo della Civiltà contadina e pastorale di Avezzano, dal 9 al 12 al complesso monumentale di Santo Spirito di Lanciano, e per finire, dal 16 al 19 dicembre, al museo laboratorio d´Arte contemporanea di Città Sant´angelo. L´idea dell´assessorato alla Cultura è decisamente innovativo. Riservato a studenti delle medie, inferiori e superiori, nei giorni feriali, ed anche agli adulti nei festivi, la proposta mira all´integrazione di forme e linguaggi espressivi diversi (recitazione, immagini, musica, effetti speciali, etc. ) con siti museali dall´indubbio valore storico ed architettonico. La rappresentazione teatrale, alla quale assisteranno gruppi di una trentina di persone, valorizzerà di per sé la scenografica ma sarà altresì seguita da una visita guidata tra le particolarità in mostra nei singoli musei. I felici risultati degli anni passati (solo l´anno scorso sono state contate 500 presenze) hanno dato il là ad iniziative sperimentali simili anche in regioni come il Piemonte e la Toscana. Ed è tra codici miniati, paramenti sacri, ceramiche, oggetti di lavoro antichi, e nuovi prodotti di laboratorio, che l´Uovo del presidente Ezio Rainaldi, ha concepito il suo spettacolo. Maria Cristina Giambruno, nel suo lavoro, esalta metaforicamente l´idea del viaggio, che poi passi per Itaca o altrove non ha importanza. Ma il viaggio vero è quello che ogni persona compie verso gli altri e verso se stessa. .  
   
   
GOLF - SCATTA IN CINA LA WORLD CUP CON EDOARDO E FRANCESCO MOLINARI  
 
Roma, 22 novembre 2007 - Sul percorso del Mission Hills Gc di Shenzhen in Cina inizia la 53ª edizione dell’Omega Mission Hills World Cup (22-25 novembre). Scendono in campo le rappresentative di 28 nazioni, composte da due giocatori, che si affronteranno con la nuova formula (che prevede due giri fourballs e due foursomes alternati) in vigore dal 2000, da quando il torneo è entrato a far parte del World Golf Championships, il circuito mondiale che comprende anche l´Accenture Match Play, il Ca Championship e il Bridgestone Invitational. Sono in palio ben cinque milioni di dollari. L´italia schiera Francesco ed Edoardo Molinari, che si sono guadagnati il posto superando una delle due qualificazioni, quella disputata ai Caraibi, mentre l´altra si è svolta in Malesia. Promosse dieci squadre, cinque in ciascuna prova. Formazioni favorite il Sudafrica, che schiera Retief Goosen e Trevor Immelman, e l’Inghilterra con Justin Rose, numero uno europeo e vincitore a Valderrama, e Ian Poulter, annunciato in gran forma dopo il successo di domenica scorsa nel Dunlop Phoenix Tournament in Giappone, ma riscuotono credito anche la Svezia (Robert Karlsson/peter Hanson), la Thailandia (Thongchai Jaidee/prayad Marksaeng), che ha vinto la prequalifica asiatica, l’Argentina (Andres Romero/ricardo Gonzalez), la Danimarca (Anders Hansen/soren Hansen) e il Galles, con Stephen Dodd e Bradley Dredge che vinsero nel 2005. Campione uscente la Germania che si affida a Martin Kaymer e Alex Cejka, ma lo scorso il titolo fu conquistato da Bernhard Langer e da Marcel Siem. L´italia è in grado di offrire una buona prestazione, ma molto dipenderà dalle condizioni di Edoardo Molinari, fermo da un mese per una tendinite al polso. European Tour: Mastercard Masters Senza Italiani - Nessun italiano sarà in campo nel Mastercard Masters (22-25 novembre), il terzo torneo dell´European Tour 2008 che si svolge sul percorso dell´Huntingdale di Melbourne in Australia. Il montepremi è di 883. 000 euro dei quali 152. 004 andranno al vincitore. Tra i favoriti gli australiani Stuart Appleby, Aaron Baddeley, Robert Allenby, Peter Lonard e Peter O´malley, il neozelandese Michael Campbell e lo svedese Daniel Chopra. Finale Qs Seniors Tour: Coppia In Vetta - Nella finale della Qualifying School del Seniors Tour, in svolgimento al Pinta Corse del Pestana Golf Club a Carvoeiro in Portogallo, dopo il secondo giro sono in vetta con 138 colpi l´inglese John Hoskison (71 67) e lo statunitense Chuck Milne (71 67). Al terzo posto con 140 altri due inglesi, Bob Larratt e Tim Rastall. Non vi sono professionisti italiani in gara, ma gioca con passaporto italiano Enrique Alessandrini, 62° con 152 (78 74). Sono in palio 14 ´carte´ per il Seniors Tour 2008. L´italia Alla Copa Tailhade In Argentina - Federico Colombo e Nino Bertasio difenderanno i colori azzurri nella prestigiosa Copa Tailhade (22-25 novembre) che inizia sul percorso del Los Lagartos Country Club a Pilar, nei pressi di Buenos Aires in Argentina. La gara si disputa a coppie sulla distanza di 72 buche. .