Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Novembre 2007
24/25 NOVEMBRE 2007 - FAENZA / AL VIA A IL MEETING DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI 2007, ANTEPRIMA VENERDÌ 23 NOVEMBRE  
 
Faenza si prepara ad accogliere l’undicesima edizione del Meeting delle Etichette Indipendenti, che si terrà nella cittadina romagnola dal 23 al 25 novembre nel Centro Fieristico, al Palazzo delle Esposizioni, al Teatro Masini e in vari luoghi della città, con una notte bianca indipendente, la Notte Light, unica in Italia. Un appuntamento che si conferma punto di riferimento per tutte le nuove produzioni di musica indipendente e per gli artisti che pubblicano per piccole case discografiche o che scelgono l’autoproduzione e che è stato presentato alla stampa questa mattina a Bologna alla presenza dell´assessore regionale alla Cultura, Alberto Ronchi. Tre giorni ricchi di concerti, dibattiti, presentazioni di artisti e album: si inaugura venerdì 23 novembre, alle ore 14 al Palazzo delle Esposizioni con l´inaugurazione di Mei - Suono Italia, il padiglione degli strumenti musicali prodotti in Italia, alla presenza del Ministro per le Politiche giovanili e le attività sportive Giovanna Melandri. Nel corso della manifestazione saranno presenti anche il sottosegretario al Ministero per il Commercio internazionale Milos Budin e il Presidente della Commissione Cultura della Camera Pietro Folena. "Il Mei è un appuntamento importante a livello nazionale per fare il punto sul mondo delle produzioni indipendenti, particolarmente vivace e creativo, e anche sulle norme che lo riguardano - ha detto l´assessore Ronchi - Nel nostro Paese le normative devono essere rinnovate e il Governo sta finalmente ponendosi il problema in modo positivo, speriamo a breve di essere al livello degli altri paesi europei e di eliminare tassazioni e vincoli che rendono molto difficile per i giovani che ne hanno le capacità riuscire ad emergere. In Emilia-romagna stiamo cercando di fare la nostra parte, differenziando l´offerta musicale e cercando di riequilibrare gli investimenti". "Crediamo sia fondamentale avere un momento di incontro - ha detto l´organizzatore del Mei, Giordano Sangiorgi - in questa epoca di globalizzazione, con le grandi major che occupano tutto il mercato e i grandi network radiofonici che non danno spazio ai giovani artisti italiani è decisivo per questo settore fare gruppo per evitare la marginalizzazione". Torna quest’anno al Mei il Pimi, il Premio Italiano per la Musica Indipendente che premierà, oltre ai progetti musicali che hanno venduto di più nell´ultima stagione e al miglior album di esordio, anche gli album preferiti da una giuria di critici musicali. Il Pimi sarà consegnato a Mario Biondi per l´album indies più venduto; agli A Toy Orchestra per il Premio Critica; a Nada per l´album più votato dal pubblico; ai Diaframma per la migliore autoproduzione; ai nostrani Giardini di Mirò, miglior band indie; a Moltheni come miglior solista; ai Tetès de Bois per il miglior tour. La premiazione si terrà venerdì 23, alle ore 20,30 al Teatro Masini, in una serata che vedrà protagonisti tra gli altri Eugenio Bennato, Massimo Bubola, Radio Dervish, Shel Shapiro e tantissimi altri artisti. Tra i premiati ci saranno anche Radiofandango come migliore indies, Giulio Favero come migliore produttore artistico e Giovanni Gandolfi della bolognese Unhio Records, quale miglior produttore discografico. Al Teatro Masini sono previsti altri due grandi eventi: sabato 24 novembre si terrà il concerto gratuito di Avion Travel, Tricarico, Giua, Hana B e molti altri artisti all´interno della Notte Light, con decine di eventi in contemporanea. In piazza del Popolo ci saranno tutte le band di Faenza Rock con gli Osanna, Pia, Mirko Casadei Beach Band, Ghost e Vitamina tra gli ospiti, mentre al Palazzo delle Esposizioni Campus Mei con band giovanili da tutta Europa e in Fiera si festeggeranno i 25 anni di ska in Italia con gli Statuto e i bolognesi Le Braghe Corte, tra gli altri. Domenica 25 novembre alle 21, concerto di Carmen Consoli e il progetto ‘Musica antica del nuovo millennio’. Negli spazi della Fiera, che raccoglie 300 espositori, 300 show case, 100 incontri, convegni, presentazioni e anteprime, ci sarà anche Magazzini Sonori, il nuovo portale della Regione Emilia-romagna, un contenitore digitale che utilizza le nuove tecnologie per conservare e valorizzare il patrimonio artistico costituito dalle produzioni musicali realizzate nei teatri, nelle rassegne e nei festival, nei concerti, nei conservatori e nelle scuole di musica della nostra regione. Sempre in Fiera si terranno numerosi festival, tra i quali si segnalano Indipendulo, il festival indie rock a cura della Trovarobato di Bologna; l´Hip Hop Mei con Piotta, Colle der Fomento Nesli e altri; il festival per i 30 anni di punk con gli Skiantos; il festival di blues italiano della Blooze di Imola; il tributo a Vasco Rossi con cover indie band e la partecipazione degli Esterina, band della Nopop di Guido Elmi; Laratro, folk festival della Upr con Cisco e tanti altri; la presentazione ufficiale della bolognese Estragon come etichetta discografica indipendente con due produzioni; una serata Irma e tantissimi altri live per una 72 ore non stop di musica. Nell’area convegni si terranno le presentazioni della Promo Music dei progetti di Edmondo Berselli, Moni Ovadia e Shel Shapiro e anche del nuovo progetto di Sara Ferrari Edizioni Musicali. Domenica 25 novembre dalle ore 15 si terrà il Pivi, il Premio Italiano Videoclip Indipendente, presieduto dal capo redattore centrale del Tg 2 Michele Bovi e curato dal regista bolognese Christian Battiferro: tra i suoi premi speciali quello a Le Braghe Corte, collaborazioni di prestigio con Future Film Festival, e premio per gli effetti speciali al video di Nada. . .  
   
   
27 NOVEMBRE 2007 - VARESE / GIORNATA DI ANALISI E RIFLESSIONE SUL TURISMO VARESINO  
 
A cinque anni dalla sottoscrizione dell’Accordo di Programma sul Turismo, Camera di Commercio e Provincia promuovono per martedì 27 novembre (inizio ore 9, organizzazione a cura di Promovarese, Azienda speciale dell’ente camerale) una giornata di analisi e approfondimento, riservata agli operatori, che si terrà al Centro Congressi “Ville Ponti”. Un vero e proprio work-shop, insomma, così da rappresentare certo un importante momento di confronto e di ascolto, ma soprattutto l’occasione per innescare delle sinergie e delle relazioni proficue in vista delle sfide che attendono il turismo varesino. L’obiettivo è quello di delineare prospettive di sviluppo per il settore, guardando oltre il grande evento dei Mondiali di ciclismo 2008. Dopo l’apertura dei lavori a cura del sindaco di Varese Attilio Fontana, del presidente della Provincia Marco Reguzzoni, di quello della Camera di Commercio Bruno Amoroso e dell’assessore regionale alle Infrastrutture e mobilità Raffaele Cattaneo, la giornata proseguirà con due relazioni tecniche: il vicepresidente del Gruppo Clas Pietro Aimetti affronterà il tema “Il turismo in provincia di Varese, analisi strutturale e congiunturale”, mentre Mauro Santinato, esperto del settore, relazionerà su “Quale realtà turistica, quali esempi, quali modelli per lo sviluppo del settore?”. A seguire inizierà l’attività dei cinque gruppi di lavoro in cui saranno suddivisi gli operatori presenti e che vedranno ciascuno il coordinamento congiunto di un docente universitario con un giornalista. · Il primo focalizzerà la propria attenzione su “Promozione e marketing. Strategie e strumenti per la promozione turistica pubblica. Ricerca di sinergie e integrazione tra pubblico, privato, territori”. Coordinatori saranno Sergio Zucchetti (Liuc) e Marco Giovannelli (Varesenews). · Il secondo, invece, sarà incentrato su “Turismo d’affari - crocevia del business. Economia in movimento, apertura ai mercati, vicinanze strategiche – i sistema fiera, Malpensa, Milano”. A coordinare il gruppo di lavoro sono stati chiamati Rossella Locatelli (Università dell’Insubria) e Vittorio Colombo (La Provincia di Varese). · Il terzo gruppo si concentrerà su “Natura, paesaggi, leisure. Qualità dell’ambiente, governo del territorio e offerta qualificata: nuove frontiere dell’accoglienza”. I lavori saranno coordinati da Dipak Raj Pant (Liuc) e Mauro Cento (Telesettelaghi). · Il quarto avrà quale tema “Land of sport. Specializzazioni, passioni, infrastrutture e servizi per alimentare i circuiti di qualità”. Coordinatori: Claudio Bonvecchio (Università dell’Insubria) e Fausto Bonoldi (La Prealpina). · Il quinto, infine, svilupperà l’argomento “Eventi e cultura: i grandi eventi come fattore di attrazione turistica - le grandi mostre d’arte, rassegne”. Coordinatori: Alberto Bramanti (Università Bocconi) e Matteo Inzaghi (Rete 55). La giornata di work-shop proseguirà al pomeriggio con la presentazione dei lavori dei singoli gruppi e le conclusioni affidate all’assessore provinciale al Marketing territoriale e identità culturale Claudia Colombo, al componente della Giunta camerale per il settore Turismo Delio Riganti, al presidente di Uniascom Giorgio Angelucci e al presidente di Confesercenti Cesare Lorenzini. La partecipazione è riservata agli operatori del settore che si iscriveranno entro martedì 20 novembre, precisando il gruppo di lavoro cui aderiscono. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria Organizzativa di Promovarese (tel. 0332/295. 322; mail: varese@va. Camcom. It). . .  
   
   
16 DICEMBRE 2007 – LIVIGNO (SO) / LA SGAMBEDA, STORICA GRANFONDO, APRE LA STAGIONE DELLA FIS MARATHON CUP 2008  
 
Grazie all’intensa nevicata, che ha ricoperto Livigno con oltre 35 centimetri di neve, e al successivo abbassamento delle temperature è pienamente operativo il primo anello per lo sci di fondo. I tecnici valtellinesi hanno infatti ricavato una pista di 4 chilometri lungo la piana di Livigno, all’altezza della Scuola Sci di Fondo in via Isola, per la soddisfazione non solo di tutti gli appassionati degli sci stretti, ma anche di coloro che di questo sport ne fanno una professione. Per costoro, infatti, stanno procedendo a passo spedito i lavori per la creazione di un ulteriore anello, un circuito tecnico adatto alle squadre nazionali che intendono proseguire gli allenamenti, ma adatto anche agli amatori che vogliono testare le proprie condizioni fisiche, l’ambiente e parte del tracciato della 18esima edizione de ‘La Sgambeda’ di Livigno. Domenica 16 dicembre si terrà, infatti, la storica granfondo che apre la stagione della FIS Marathon Cup 2008. Www. Lasgambeda. It .  
   
   
1/2 DICEMBRE 2007 - NOVARA / PAOLO BELLI & BIG BAND AL TEATRO COCCIA. RIPARTE IL TOUR TEATRALE “DILLO CON UN BACIO”  
 
Appuntamento al Teatro Coccia di Novara, sabato e domenica 1 e 2 dicembre con Paolo Belli & Big Band. In scena “Dillo con un bacio”, lo spettacolo teatrale che ha registrato il tutto esaurito nelle prime 12 date della stagione 2007. Non è ancora terminata la quarta edizione di “Ballando con le stelle”, il fortunato varietà di Rai1 che lo ha visto protagonista insieme a Milly Carlucci, e il re del Funk-blues made in Italy e la sua inseparabile Big Band sono già pronti per tornare sul palco dei teatri italiani con uno spettacolo ormai collaudato, al confine tra il concerto e la sit com. Scandito dai più grandi successi del suo repertorio e da un’ironia sottile e divertente, lo show assicura due ore di divertimento: il feeling con il pubblico è immediato e la voglia di battere le mani e alzarsi in piedi a ballare diviene contagiosa fin dall’inizio dello spettacolo. Cantante, presentatore e showman, il personaggio Paolo Belli si è costruito grazie alla sua passione per la musica, eseguita sempre e rigorosamente dal vivo, alla sua voce calda e potente, alla sua verve e all’innata capacità di contagiare con l’allegria un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo. Il legame con Milly Carlucci è iniziato nel 2002, quando la presentatrice lo ha voluto al suo fianco in Telethon, la maratona a favore della ricerca scientifica trasmessa in diretta dalle reti Rai, e non si è più sciolto. Anche quest’anno, a pochi giorni dalla fine della quarta edizione di “Ballando con le stelle”, Milly e Paolo si ritroveranno insieme per presentare, insieme a tanti ospiti, la 18esima edizione di Telethon, in onda sulle reti Rai il 14 e il 15 dicembre 2007. Ma se è vero che la diretta televisiva è sempre emozionante, «il teatro, come i concerti in piazza – dice Paolo - permette di stare a diretto contatto con il pubblico, di trasmettere e condividere la voglia di sorridere e di divertirsi ed è più rassicurante, perché il riscontro è immediato. Insomma, vedi subito se funziona. Io sono là, li guardo, capisco in tempo reale le loro reazioni e le loro emozioni e questo mi dà anche energia per scrivere nuove canzoni». Nello spettacolo - prodotto da Mauro Longhin per Cicuta Produzioni e messo a punto dalla penna di Alberto Di Risio per la regia di Giampiero Solari e Alberto Di Risio - canzoni, gag e spunti di riflessione si intrecciano senza sosta per circa due ore, richiamando alla memoria le grandi serie americane degli anni ‘70. “Dillo con un bacio” con Paolo Belli & Big Band, Teatro Coccia, Novara. Sabato 1 dicembre ore 21, domenica 2 dicembre ore 16. Costo Biglietti: Settori: Giallo € 28, Azzurro € 22, Rosa € 18, Verde € 14. Informazioni e prevendite: biglietteria Teatro Coccia, tel 0321. 620400. Www. Fondazioneteatrococcia. It .  
   
   
26 NOVEMBRE 2007 – TORINO / IL PECCATO DI GOLA CHE FA BENE AL CUORE. ALLA MENSA OSPEDALIERA O.I.R.M - S.ANNA DUE GRANDI CHEF PER UNA CENA DI SOLIDARIETÀ  
 
Fondazione Forma, due chef rinomati, Walter Eynard del Ristorante “Flipot” di Torre Pellice (TO) e Giovanni Grasso de “La credenza” di San Maurizio Canavese (TO), un contesto inusuale, la Mensa dell’Infantile Regina Margherita di Torino, e 160 ospiti per un peccato di gola che fa bene al cuore. Per festeggiare il suo secondo compleanno, la Fondazione Forma ha organizzato per il 26 novembre prossimo, alle ore 20. 30, una cena per la raccolta di fondi per la realizzazione del Progetto Epilessia (cura delle Epilessie Infantili farmacologicamente resistenti). Una cena a quattro mani al sapore di solidarietà e una grande sfida: preparare la cena all’interno dell’Ospedale Regina Margherita e servirla nei locali della mensa. Www. Fondazioneforma. It .  
   
   
24 NOVEMBRE 2007 - SAN SECONDO (PR) / ARTE E SUGGESTIONI IN ROCCA, UNA VISITA NOTTURNA CON RIEVOCAZIONI E DEGUSTAZIONI  
 
Sabato 24 novembre nella Rocca dei Rossi di San Secondo (Pr) è possibile effettuare una visita spettacolo notturna (inizio alle 21. 30). Al termine, alle 23. 30 circa, gli spettatori che lo desiderano possono trasferirsi, proprio di fronte al castello, al ristorante “La Volpe” per gustare i deliziosi salumi della gastronomia locale: Spalla di San Secondo, prosciutto di Parma, Salame di Felino, accompagnati da fragrante torta fritta e soave vino “fortana”, per finire con dolce, digestivo e caffé. Il costo per la visita spettacolo e la degustazione è di € 20 per gli adulti, € 17,50 per ragazzi da 11 a 16 anni, € 12 bambini da 7 a 10 anni, € 7 bambini da 4 a 6 anni. Solo visita spettacolo: € 8,50; ragazzi da 6 a 16 anni € 5; bambini fino a 6 anni gratis. Per informazioni: Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, tel 0521/829055. .  
   
   
24 NOVEMBRE 2007 - VITERBO /AL VIA LE FESTE DELL’OLIO NELLA TUSCIA  
 
Parte da Blera sabato 24 novembre 2007 la seconda edizione delle Feste dell’Olio della Tuscia, l’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Viterbo e dalla Provincia di Viterbo, che toccherà fino al 23 dicembre anche i Comuni di Canino (24-25 novembre, 1-2, 7-9, 15-16 dicembre), Montefiascone (7-9 dicembre), Soriano nel Cimino (8-9 dicembre), Vetralla (7-9, 15-16, 22-23 dicembre). Anche quest’anno sarà riproposto un programma ricco di eventi folcloristici, stand enogastronomici, musica e convegni, nonché degustazioni guidate in collaborazione con l’iniziativa regionale “Frantoi Aperti 2007” realizzata da Arsial e dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio. Le Feste dell’Olio, quindi, come occasione di convivialità, riscoperta delle tradizioni, escursioni nei centri storici medievali, ma anche passione per un prodotto di qualità che nella provincia di Viterbo fin dagli Etruschi è frutto di un grande amore per la terra e si distingue a livello nazionale con le sue due certificazioni comunitarie: Dop Canino e Dop Tuscia. “Per la diffusione dell’olivicoltura su tutta la Tuscia – dichiara Ferindo Palombella, presidente della Camera di Commercio di Viterbo – le Feste dell’Olio rappresentano un’occasione straordinaria di promozione di un prodotto di qualità e al tempo stesso di un territorio, le cui ricchezze non sono ancora sufficientemente conosciute”. Gli fa eco Mario Trapè, assessore all’Agricoltura della Provincia di Viterbo, il quale ribadisce: “Dobbiamo far conoscere le nostre eccellenze, come l’olio, affinché i consumatori possano apprezzarne qualità e peculiarità. In tal senso va la nostra battaglia per la rintracciabilità, determinante per conoscere la provenienza e dare il giusto valore alle produzioni agroalimentari”. In occasione delle Feste dell’Olio della Tuscia è stata commissionata a un artigiano locale la creazione di un gadget per i visitatori, quale ricordo delle Feste dell’Olio, disponibile presso l’apposito stand istituzionale presente in ciascuna delle Feste, dove sarà anche possibile degustare e acquistare i prodotti a marchio Tuscia Viterbese. Tutte le informazioni sulle Feste sono riportate in un cartellone unico sia nell’apposita brochure sia nel sito web www. Tusciaviterbese. It, all’interno di un’area dedicata. Informazioni si potranno avere anche telefonicamente, grazie all’attivazione dell’infoline: 334. 2842216. .  
   
   
25 NOVEMBRE 2007 - BRISIGHELLA (RA) / SAGRA DELL’ULIVO, ULTIMO APPUNTAMENTO CON “QUATTRO SAGRE PER TRE COLLI”  
 
La coltivazione dell’ulivo in terra brisighellese risale a tempi antichissimi; già in epoca romana, infatti, l’ulivo e i suoi prodotti erano conosciuti, valorizzati ed apprezzati. Domenica 25 novembre a Brisighella (Ra) l’ultimo appuntamento con “Quattro sagre per tre colli” vede come protagonista l’olio d’oliva Dop. In questo suggestivo borgo medievale non si è persa la passione per le cose buone e la sagra celebra e promuove il ricercato olio extra vergine, il “brisighello”, al quale è stato assegnato l’ambito riconoscimento della denominazione di origine protetta. Durante la festa l’olio Dop può essere acquistato presso gli stand. Per informazioni: Terre di Faenza, tel 0546/81166. .  
   
   
25 NOVEMBRE 2007 - CALESTANO (PR) / TREKKING ATTRAVERSO LE BORGATE DI CALESTANO, ESCURSIONE NELLA SUGGESTIVA VALLE DEL RIO MONEGLIA  
 
Domenica 25 novembre escursione nella suggestiva valle del rio Moneglia, un itinerario circolare di grande interesse alla scoperta delle antiche borgate di Calestano (Pr), luoghi permeati di storia e di fascino. A metà del percorso incontreremo una “chicca” naturalistica: le “Grotte di Calestano”, misteriose cavità carsiche, ora sconosciute ai più, ma note fin dai tempi dei Borbone, dove si estraeva il “tufo” dai depositi di travertino. Il ritrovo è fissato domenica mattina alle ore 9 nelle località indicate, oppure a Parma alle ore 8 al parcheggio del centro commerciale Campus (rotonda di via Langhirano). Prenotazione obbligatoria entro il venerdì che precede l’escursione. Costo delle singole escursioni: 15 euro. Ragazzi fino a 14 anni gratis. Alla fine dell’escursione, per i partecipanti sarà possibile, previa prenotazione la mattina della domenica, degustare le specialità al tartufo della Val Baganza presso il palatartufo di Calestano oppure liberamente negli stand della fiera. Per informazioni: tel 338/4406874. .