Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


LUNEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 WEB E DIRITTO PER LE NUOVE TECNOLOGIE
Notiziario Marketpress di Lunedì 17 Dicembre 2007
PROGETTO GET100 DEFINIRÀ GLI STANDARD PER L´INTERNET DEL FUTURO  
 
Bruxelles, 17 dicembre 2007 - Un nuovo progetto Eureka sta affrontando la sfida riguardante il web del futuro. Nel quadro del programma del cluster Celtic per le telecomunicazioni, il progetto Get100 studierà nuovi concetti di collegamento in rete e tecnologie di strato fisico con lo scopo di sviluppare uno standard che consenta il trasferimento di dati di alta qualità fino a 100 miliardi di bit (100 Gigabit) al secondo via Ethernet, una tecnologia informatica di collegamento in rete per le reti di livello locale (Lan). L´industria, rappresentata da Adva Optical Networking, gli specialisti delle telecomunicazioni Alcatel-lucent, Ericsson e Nokia Siemens Networks, nonché Deutsche Telekom, sta progettando di investire 200 Mio Eur per creare - insieme a 30 partner aggiuntivi di tutta Europa - una base per il trasferimento di dati nelle reti core, metro e di accesso, impiegando la tecnologia Ethernet. La tecnologia Ethernet è considerata la tecnologia di trasporto dominante della prossima generazione di reti metro/core. Inoltre, nel quadro del progetto Get100, i ricercatori cercheranno anche di migliorare la protezione dei dati dall´accesso non autorizzato. Il trasferimento dei dati su Internet attualmente sta crescendo di oltre il 50% annuo, costituendo una sfida considerevole per le reti di comunicazione esistenti, le quali sono destinate a raggiungere presto il loro limite. Questo forte aumento non è dovuto soltanto allo scaricamento di video e di file musicali, ma anche ai servizi di assistenza sanitaria per via elettronica, alle transazioni commerciali, alle videoconferenze o all´istruzione e alla formazione a distanza. «L´europa darà un importante contributo alla definizione del futuro standard di Internet», ha affermato il ministro tedesco della Ricerca, Annette Schavan, il cui ministero contribuirà con uno stanziamento di 30 Mio Eur per il progetto Get100. «Insieme ai nostri partner finlandesi, francesi e svedesi, prepareremo il terreno per un web sicuro, affidabile e veloce». Poiché la pressione sulle imprese europee a sviluppare prodotti innovativi per mantenere la competitività globale era molto alta, il ministero ha accolto con favore i partner che hanno unito le forze in questa «alleanza europea per l´innovazione». La cooperazione per una solida iniziativa europea di leadership nelle telecomunicazioni (Celtic) è stata avviata nel 2003 come primo programma europeo di ricerca e sviluppo totalmente dedicato ai sistemi di telecomunicazione end-to-end. Il bilancio totale disponibile fino alla fine del programma nel 2011 ammonta a 1 Mrd Eur e i costi dei progetti Celtic saranno condivisi in pari misura dai governi nazionali e dagli investitori dell´industria. Per ulteriori informazioni visitare: http://www. Celtic-initiative. Org/ http://www. Bmbf. De/ .  
   
   
STANCA: «CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA: GOVERNO RIPENSI IL PROGETTO»  
 
 Roma, 17 deicembre 2007 – «Il Governo riferisca sullo stallo del progetto Carta d’Identità Elettroni-ca (Cie), strumento di modernizzazione del Paese e di accesso ai servizi pubblici in rete» chiede il senatore Lucio Stanca di Forza Italia, già ministro dell’innovazione, nella interro-gazione parlamentare oggi presentata ai Ministri Amato, Nicolais e Lanzillotta. «In questi 19 mesi di Governo non è stato fatto alcun passo avanti, nonostante l’obiettivo di diffondere la Cie a metà della popolazione entro la fine del 2007 e il programma eletto-rale di Prodi che affermava "particolarmente importante il suo rilancio e potenziamento" » ha commentato il senatore Stanca, che chiede al Governo «di non insistere nel percorre-re una strada senza sbocco, dopo che le prime due fasi di diffusione sperimentale - concluse nella scorsa legislatura con l´emissione di oltre due milioni di carte - hanno mostrato che si tratta di un progetto troppo costoso, sia per lo Stato che per il cittadino, eccessivamente complesso, troppo lento nella sua attuazione, complicato dal punto di vista organizzativo, con l´adozione di tecnologie non adeguate per alcuni aspetti e per altri assolutamente non giustificate, solo per citare alcuni aspetti tra i più critici». «Dal Governo serve un ripensamento del progetto» prosegue il senatore azzurro «anche perché dal 2010 entreranno in vigore le norme europee sulla Carta Europea del Cittadino (European Citizen Card), che prevedono gli stessi standard tecnici del passaporto elettro-nico, oggi incompatibile con la Cie. Una circostanza che deve portare il Governo a una revisione tecnica completa della Cie e non un semplice aggiornamento della sua attuale ridondante architettura tecnologica». Il senatore auspica che «superata l’attuale fase di stallo, l’Italia possa dotarsi di un moder-no strumento che sia allo stesso tempo uno strumento di riconoscimento dell’identità delle persone in linea con gli standard internazionali e un mezzo per autenticare il cittadino nell’accesso alle informazioni e ai servizi in rete». .  
   
   
ÎLE-DE-FRANCE: INNOVAZIONI DIGITALI  
 
Bruxelles (Belgio), 17 dicembre 2007 - Il 19 dicembre a Bruxelles presso l´edificio che ospita il Comitato delle regioni si terrà una giornata per promuovere la regione francese Île-de-france come regione delle innovazioni digitali. Nel programma figurano presentazioni di funzionari del Comitato delle regioni, della regione Île-de-france, della Commissione europea e di progetti innovativi che si svolgono nell´Île-de-france. .  
   
   
HELSINKI (FINLANDIA): CONFERENZA SULLE TELECOMUNICAZIONI  
 
 Helsinki, 17 dicembre 2007 - Il 27 e il 28 febbraio il cluster Celtic di Eureka dedicato alle soluzioni di telecomunicazione end-to-end terrà il suo terzo convegno ufficiale. L´obiettivo principale della manifestazione è illustrare lo stato attuale dei progetti Celtic e i risultati conseguiti nel loro ambito. Il convegno, inoltre, rappresenta un´occasione per mettere in evidenza lo stato dell´arte dello sviluppo nel campo delle telecomunicazioni, orientato all´integrazione di sistemi multimediali e di telecomunicazione di prossima generazione per un utilizzo senza soluzione di continuità tra reti fisse e mobili. Parallelamente alle sessioni workshop e plenarie si svolgerà un´esposizione in cui le équipe del progetto Celtic dimostreranno progetti e prototipi e discuteranno dei risultati con gli esperti interessati. Per ulteriori informazioni visitare: http://www. Celtic-initiative. Org/ .  
   
   
BUONGIORNO SMENTISCE POSSIBILE INGRESSO NEL PROPRIO CAPITALE SOCIALE DI TELEFONICA, VODAFONE O NOKIA.  
 
Milano, 17 dicembre 2007 – Buongiorno Spa ha reso noto il 13 dicembre che in relazione alle notizie riportate da alcuni organi di stampa e su richiesta di Consob, smentisce le notizie relative a trattative o manifestazioni di interesse circa un possibile ingresso nel proprio capitale sociale di Telefonica, Vodafone o Nokia. La società non è a conoscenza di elementi che possano giustificare l’andamento a rialzo del titolo nelle ultime sedute. .  
   
   
NUOVI SERVIZI INFORMATICI PER L´UNIVERSITÀ DI CAGLIARI  
 
Cagliari, 17 dicembre 2007 - Presentati il 14 dicembre nella sede del Rettorato i nuovi servizi informatici di cui potranno disporre gli studenti dell´Università di Cagliari. Nuove postazioni web e piattaforme wi fi che consentiranno l´utilizzo gratuito di Internet senza fili: sono soltanto alcuni dei servizi illustrati durante la conferenza, alla quale hanno partecipato anche studenti e docenti dell´ateneo. Il direttore generale dell´Assessorato regionale degli Affari Generali, Antonella Giglio, ha illustrato il progetto Sax-p, mentre il responsabile Sistemi di comunicazione e web dell´Università di Cagliari, Roberto Porcu, ha presentato gli interventi per favorire l´accesso a Internet da parte degli studenti dell´ateneo cagliaritano. Le principali zone di riunione degli studenti sono state cablate con sistemi wi fi. Tra queste piazza d´Armi/sa Duchessa, Ponte Vittorio, il Policlinico Universitario, l´area dell´Orto botanico, solo per citarne alcune. Inoltre, 45 pc portatili saranno messi a disposizione degli studenti, in comodato d´uso gratuito, per la realizzazione di tesi di laurea o ricerche. I nuovi servizi informatici rappresentano una parte dei quattro progetti realizzati dalla Regione con gli atenei isolani e gli Enti regionali per il diritto allo studio universitario, mirati a facilitare l´accesso a Internet da parte degli studenti nelle sedi delle università e degli Ersu. I progetti, per i quali la Regione ha stanziato 400mila euro, rientrano in una convenzione stipulata tra l´Assessorato regionale degli Affari generali, i due rettori delle Università di Cagliari e Sassari e i direttori degli Ersu dei due capoluoghi. "L´azione della Giunta regionale - spiega l´assessore degli Affari generali, Massimo Dadea - in questi tre anni di governo si è sviluppata partendo dalla visione strategica che la conoscenza è la prima infrastruttura di cui ha bisogno la nostra isola. Grazie a questi progetti, che fanno parte di un più ampio piano regionale finalizzato all´eliminazione del cosiddetto digital divide, gli studenti avranno la possibilità di usufruire, gratuitamente e senza fili, dell´enorme contenitore d´informazioni che rappresenta oggi la rete Internet". .  
   
   
TLC: REGIONE VENETO SVILUPPA BANDA LARGA A BELLUNO E PADOVA  
 
 Venezia, 17 dicembre 2007 - La Direzione Sistema Informatico della Regione del Veneto ha firmato il decreto di aggiudicazione del Bando di Gara per l´erogazione di servizi di connettività nella provincia di Padova (Bassa Padovana) e nella provincia di Belluno. Con l´aggiudicazione della gara, la Regione del Veneto affida a Telecom Italia l´incarico di attivare servizi a Banda Larga in alcune aree della provincia di Padova e di Belluno non raggiunte dalla connettività ad alta velocità. L´intervento è il terzo tra quelli previsti dal Primo Atto Integrativo all´Accordo di Programma Quadro in materia di e-Government e Società dell´Informazione, firmato nel 2005 tra Regione del Veneto e Ministero dell´Economia e delle Finanze. Ne dà notizia l’Assessore alle Politiche Economiche Fabio Gava. “In particolare – precisa Gava - la Regione del Veneto cofinanzia l´estensione dell´infrastruttura a banda larga dell´operatore di telecomunicazioni con risorse pari complessivamente a 1 milione 946 mila 568 euro di cui 746 mila 568 euro per la provincia di Padova e i restanti 1,2 milioni di euro per la provincia di Belluno”. I progetti di estensione dei servizi a Banda Larga nelle due province, verranno attivati entro l’autunno del 2008, e garantiranno la copertura del 97,5% dei residenti in entrambe le aree di intervento, come dichiarato nei piani di progetto di Telecom Italia. "Una svolta importante per i servizi a questi due territori - sottolinea Gava - che consente di dare l´accesso ai servizi a Banda Larga ad una significativa parte della popolazione ad oggi esclusa e di ridurre in modo sostanziale il digital divide nel nostro territorio regionale. " La concessione del finanziamento ha l´obiettivo di sostenere la realizzazione di infrastrutture per l´offerta di servizi a banda larga nelle aree dove tali investimenti non sarebbero in altro modo sostenibili. “In questo senso – fa notare Gava - l´intervento regionale è volto a creare le condizioni di mercato per l´offerta di servizi a Banda Larga dove il mercato ancora non c´è (così detto "fallimento del mercato") ed è uno dei primi nel suo genere in Italia. Gli interventi aggiudicati nelle aree provinciali di Padova e Belluno non sono isolati, ma si inseriscono in un piano organico di progettualità per superare il digital divide nel territorio regionale". Infatti il 30 novembre scorso, è stato firmato il Terzo Atto Integrativo all´Accordo di Programma Quadro in materia di e-Government e Società dell´Informazione, con il quale vengono destinati altri 4 milioni di euro per l´ampliamento delle infrastrutture a Banda Larga nel periodo 2008 - 2012, nelle province di Venezia, Verona, Vicenza e nei restanti territori di Padova e Belluno. .  
   
   
VALERIO GINNASI NOMINATO AMMINISTRATORE DELEGATO DI MAILCLICK SRL  
 
 Milano, 17 dicembre 2007 - Valerio Ginnasi è stato nominato Amministratore Delegato di Mailclick, società specializzata nell’offerta di soluzioni integrate di direct marketing online. 45 anni, sposato e con 2 figli, con oltre venti anni di esperienza, Valerio Ginnasi, ha iniziato la carriera nel settore pubblicitario in Publitalia ’80 nel 1984, passando successivamente al coordinamento della forza vendita di Odeon Pubblicità area agenzie e centri media. A partire dal 1990 è entrato a fare parte di Tmc Pubblicità poi divenuta Cecchi Gori Advertising ricoprendo diversi ruoli tra i quali Responsabile Grandi Clienti, Responsabile Iniziative Speciali ed infine Direttore Agenzie e Centri Media. Dal 1999 al 2003 è stato Direttore Generale di Clickit, primaria società indipendente, specializzata nel settore della comunicazione on line, con un’offerta completa di servizi e prodotti in ambito e-mail marketing (Dem e Nl) e la gestione di un network di oltre 120 siti verticali. Dal 2004 allo scorso mese di novembre, Valerio Ginnasi ha operato come consulente nel mercato della comunicazione, collaborando con diverse realtà di riferimento (a solo titolo esemplificativo alcuni nomi: Barbero Editori - Cantieri Navali di Lavagna - Livextention gruppo Digital Magics - Yam112003 gruppo Endemol; ecc. ) con una focalizzazione, per quanto concerne le ultime esperienze professionali, alla progettazione e sviluppo di nuovi format di comunicazione multipiattaforma per i brand, attraverso lo sfruttamento dei new media. .  
   
   
ENZO IACCHETTI E STRISCIA LA NOTIZIA INSIEME A NEUROTHON ONLUS PER LA RICERCA SCIENTIFICA SULLE CELLULE STAMINALI CEREBRALI ONLINE SU EBAY FINO AL 20 DICEMBRE L’ASTA BENEFICA CON GLI OGGETTI DI KOOLY NOODY  
 
Milano, 17 dicembre 2007 – Enzo Iacchetti, con la collaborazione di Striscia la Notizia, anche quest’anno ha voluto organizzare un’asta benefica sul portale eBay, online fino al 20 dicembre, mettendo in palio gli oggetti di Kooly Noody a favore dell’associazione Neurothon, per contribuire al raggiungimento dell’obiettivo di duecentomila euro per dare il via alla sperimentazione con cellule staminali per la cura delle malattie neurodegenerative presso la banca delle cellule staminali di Terni. Fino al 20 dicembre è possibile partecipare all’asta e aggiudicarsi alcuni tra gli oggetti della collezione Kooly Noody che potranno diventare un simpatico regalo ‘solidale’ per questo Natale 2007. Nell’asta a favore di Neurothon su eBay nella sezione Charity http://pages. Ebay. It/charity/ ci si può imbattere nel “Candelabrador” - praticamente un simile del cane Willy in versione peluche, attrezzato con candele per una cena romantica, così non tocca a Willy reggere il moccolo! – oppure, in previsione di una vacanza sulla neve, il “Koolbacco” – copricapo che riprende le linee morbide della collezione, talmente confortevole che è associato ai piaceri della vita, non a caso si dice “bacco, koolbacco e venere. Piacciono all’uomo in genere” – e per allietare le cene natalizie di famiglia c’è la “zampogna con le lenticchie”, tipico strumento proposto da Kooly Noody per queste festività. Tra gli altri oggetti all’asta di Kooly Noody, è disponibile anche il “calenDario Ballantini”, dove il poliedrico artista è rappresentato in ogni mese dell’anno con un suo personaggio, ed essendo stato ispirato dall’isola dove il sole splende anche dove di solito non batte, come vedi si può definire un “koolendario”. L’asta è già online e durerà fino al 20 dicembre 2007. Http://pages. Ebay. It/charity/ .  
   
   
PRESENTAZIONE DEL “CATASTO GHIACCIAI DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA” SU WEB  
 
Aosta, 17 dicembre 2007 - L’assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Alberto Cerise, l’Assessore al Bilancio, Finanze, Programmazione e Partecipazioni Regionali, Aurelio Marguerettaz, e il Presidente del Comitato Glaciologico Italiano, Claudio Smiraglia, presenteranno il “Catasto Ghiacciai della Regione Autonoma Valle d’Aosta” oggi 17 dicembre, alle ore 10. 30, nella saletta di Palazzo regionale, ad Aosta. Il Catasto Ghiacciai è il nuovo database disponibile sul sito web della Regione Autonoma Valle d’Aosta, all´indirizzo www. Regione. Vda. It/territorio, una sezione interamente dedicata ai “Ghiacciai Valdostani” con informazioni sull´estensione attuale e storica degli apparati, i dati anagrafici e morfometrici, l´annotazione di eventi legati all’ambiente glaciale, i dati specifici per alcuni ghiacciai e una sezione fotografica divulgativa. Lo sviluppo del Catasto Ghiacciai è un progetto pluriennale promosso dal Dipartimento Territorio, Ambiente e risorse idriche e dal Dipartimento Sistema Informativo, ed è gestito operativamente dalla Fondazione Montagna sicura con la consulenza scientifica e metodologica dell’Università di Milano – Dipartimento Scienze della Terra “Ardito Desio” – Gruppo di Ricerca “Glaciologia” (curatore di altre Banche dati regionali), nell’ottica di realizzare un prodotto corrispondente agli standard nazionali e internazionali del “World Glaciers Inventory”. Il Dipartimento Sistema Informativo ha curato in particolare la pubblicazione on-line del database, mentre l’elaborazione della versione definitiva dell’interfaccia web è stata realizzata da Inva Spa. Il Catasto Ghiacciai è quindi sia uno strumento divulgativo, in sintonia con i criteri scientifici adottati a livello internazionale, sia uno strumento conoscitivo del territorio, attraverso il quale è possibile, ad esempio, valutare le perdite di estensione e di volume delle aree glacializzate e quindi le conseguenti perdite in risorsa idrica. “I 210 ghiacciai attualmente censiti sul territorio regionale – spiega l’Assessore Alberto Cerise - occupano poco più del 4% della superficie della nostra regione e le loro dinamiche vanno a incidere in maniera determinante sul territorio, in particolare per quanto riguarda le risorse idriche e i rischi naturali. Per questo motivo, alla risorsa glaciale l’Amministrazione regionale riserva un forte interesse attraverso l’istituzione, dal 2003, della Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani che ha la sua sede presso la Fondazione Montagna sicura”. Nel corso dell’incontro saranno inoltre illustrati e commentati i risultati dei rilievi condotti nel 2007 sugli apparati glaciali valdostani dai tecnici della Fondazione Montagna sicura e dell’Arpa Valle d’Aosta. .  
   
   
ALTO ADIGE: MONUMENT BROWSER, 5MILA BENI ARCHITETTONICI SONO ON LINE  
 
 Bolzano, 17 dicembre 2007 - Tutti i beni architettonici dell´Alto Adige sono ora sul sito della Rete civica e accessibili agli interessati di arte, amministratori e progettisti. A rendere possibile questa consultazione è il "Monument Browser", sviluppato congiuntamente dalle Ripartizioni provinciali beni culturali e informatica. Alla base del progetto "Monument Browser" vi è la digitalizzazione di tutti i beni architettonici presenti in Alto Adige. L´applicativo internet fornisce in lingua italiana e tedesca un elenco aggiornato di tutti quelli vincolati in Alto Adige e sostituisce il libro pubblicato dalla Soprintendenza ai beni culturali nel 1991. L’elenco, presente in internet all´indirizzo www. Provincia. Bz. It/denkmalpflege/arch/index_i. Htm, è formato da ben 5mila beni e si presta a molteplici utilizzi: il cittadino ha una panoramica dei beni architettonici vincolati; proprietari, amministratori e tutti gli interessati hanno a disposizione uno strumento per la rapida ricerca di edifici elencati per particelle, comuni catastali e comuni amministrativi. Infine l´iniziativa congiunta delle Ripartizioni beni culturali e informatica costituisce una base importante per ricerche di storia dell’arte e storia dell’architettura in Alto Adige. L´archivio digitale, che verrà costantemente aggiornato, sarà arricchito nei prossimi mesi dalle immagini di tutti i beni elencati. Il progetto "Monument Browser" è stato presentato questa mattina (giovedì 13 dicembre) nel corso di una conferenza stampa dagli assessori provinciali all´informatica, Hans Berger, e ai beni culturali, Sabina Kasslatter Mur. "Si tratta di un´ulteriore e importante passo in avanti nella direzione dell´E-government - ha commentato Berger - nell´ambito di un progetto di grande valenza culturale e scientifica". "La Provincia - ha sottolineato la Kasslatter Mur - ha assunto dal 1973 la competenza sui beni culturali, e ora mette a disposizione di tutti gli interessati una versione dell´elenco dei beni architettonici attuale e di facile e immediata fruibilità. Ci auguriamo che il "Monument Browser" possa rendere visibile a tutti la grande ricchezza, varietà e qualità del nostro patrimonio. Senza dimenticare che l´inventarizzazione ha una grande importanza ai fini della salvaguardia della propria storia e della propria cultura, perchè non esiste alcun futuro se non si conosce il proprio passato". .  
   
   
ENGINEERING CEDE PARTECIPAZIONE IN BIP  
 
Roma, 17 dicembre 2007 – Engineering Ingegneria Informatica Spa ha ceduto la partecipazione del 60% detenuta in Bip-business Integration Partners, la società di consulenza costituita nel 2003. La decisione rientra nel quadro del riassetto delle attività operative del gruppo e di rifocalizzazione degli asset strategici. Il valore della cessione è pari a 16,8 milioni di euro, la plusvalenza realizzata dalla Capogruppo è pari a 2 milioni di euro. . .  
   
   
ENGINEERING RILEVA ATTIVITÀ ITALIANE DI ATOS, SIGLATO ACCORDO  
 
 Roma, 17 Dicembre 2007 - Atos Origin, gruppo internazionale di servizi It, e Engineering Ingegneria Informatica Spa, hanno siglato l’accordo per il passaggio delle attività italiane di Atos Origin ad Engineering. L’acquisizione sarà realizzata per cassa per un controvalore complessivo di 45 milioni di euro e la formalizzazione è subordinata all’approvazione dell’Antitrust. Grazie all’intesa nascerà un nuovo leader It in Italia. Le due aziende hanno firmato un’alleanza commerciale strategica per lo sviluppo delle attività It destinate ai clienti italiani ed esteri che potranno beneficiare dell’accordo e delle sinergie create dall’alleanza. “Creando un leader It in Italia e grazie all’Accordo di Alleanza Globale, saremo in grado di rinforzare le nostre capacità di copertura, a livello locale e globale, di servizi innovativi e di qualità” hanno dichiarato Philippe Germond, Ceo di Atos Origin e Michele Cinaglia, presidente di Engineering. . .