|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 22 Gennaio 2008 |
 |
|
 |
SINDACATO DI BLOCCO E DI CONSULTAZIONE RCS MEDIAGROUP |
|
|
 |
|
|
Milano, 22 gennaio 2008 - A seguito dell’esercizio dei diritti di rilievo spettanti agli altri Partecipanti al Patto di Sindacato o della rinuncia agli stessi da parte di alcuni di essi, Capitalia Partecipazioni (Unicredit Group) ha ceduto in data 18 gennaio le n. 15. 039. 024 azioni ordinarie Rcs Mediagroup (pari al 2,053% del capitale ordinario), costituenti l’intera quota da essa vincolata al Patto di Sindacato, ad altri Partecipanti a quest’ultimo come segue: Acquirente Quantità Franco Tosi (Gruppo Italmobiliare) n. 1. 756. 334; Dorint Holding (Della Valle) n. 2. 440. 214; Pirelli & C. N. 1. 240. 214; Intesa Sanpaolo n. 1. 166. 363; Generali Vie (Assicurazioni Generali) n. 878. 978; Sinpar n. 482. 508; Merloni Invest (Francesco Merloni) n. 2. 989. 759; Mittel Partecipazioni Stabili n. 303. 485; Er. Fin. Eridano Finanziaria (Bertazzoni) n. 290. 733; Edison n. 247. 302; Mediobanca n. 3. 243. 134. Le azioni sono state cedute al prezzo unitario di Euro 3,196, determinato in virtù delle previsioni dell’art. 7 del Patto di Sindacato. Esse permangono vincolate al Patto di Sindacato medesimo. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALESSANDRO PANCOTTI E’ RESPONSABILE DI INDUSTRIAL STRANGE - PRODUCTION SERVICE DEL GRUPPO TBWAITALIA - |
|
|
 |
|
|
Milano, 22 gennaio 2008 – Industrial Strange, Production Service che fa parte del Gruppo Tbwaitalia, si rafforza con il ritorno di Alessandro Pancotti a Responsabile della Struttura. Pancotti negli anni ha seguito produzioni televisive italiane e internazionali di clienti come Piaggio, Rover, Henkel, Fiat, Erg Petroli e Mcdonald’s. Inizia la sua carriera nel 1993 in Controcampo, una piccola casa di produzione dalla quale esce nel 1998 per entrare in Bbdo dove resta un anno in qualità di Producer e Art Buyer. Dal 1999 è in Leo Burnett dove segue, tra gli altri clienti, anche il lancio di Blu Telefonia. Nel 2004 entra in Tbwaitalia come capo del Reparto Cinema. Nel 2006 è in Corbis, partecipando allo start-up della sede in Italia, in qualità di Senior Account Manager occupandosi della parte commerciale e approfondendo tutti gli aspetti di Copyright. “L’esperienza maturata da Alessandro in Corbis, unita alle sue indiscutibili qualità personali, fanno di lui la persona giusta per immaginare una Industrial Strange capace di affrontare la complessità della produzione in un panorama media in continua evoluzione” dichiara Fabrizio Russo - Direttore Creativo Esecutivo Tbwaitalia - . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I CAPELLI DI RONALDO PROTAGONISTI SU INTERNET GRAZIE ALLA NET AGENCY DEL GRUPPO FILMMASTER
|
|
|
 |
|
|
Milano 22 Gennaio 2008 – Come trasformare il backstage di uno spot pubblicitario in un efficace strumento di comunicazione? E’ quello che nelle ultime settimane ha fatto Gag, la Web e Net Agency del gruppo Filmmaster che ha ideato e sviluppato la strategia di viral marketing dello spot di Crescina, quello che vede il fuoriclasse Ronaldo come testimonial. L’agenzia guidata dagli amministratori delegati Giorgia Marino e Guido Pezzino attraverso la creazione di un blog e di un canale dedicato su Youtube è, infatti, riuscita a creare una “talkability” senza precedenti che ha anticipato l’on air televisivo dello spot dell’azienda svizzera Labo Cosprophar che, per il lancio del suo prodotto di ultima generazione, Crescina R5, ha scelto il “Fenomeno” brasiliano, e la sua rinnovata e folta capigliatura, come protagonisti. Ed i risultati parlano da soli: oltre 400. 000 accessi in due settimane per il canale dedicato di Youtube (www. Youtube. Com/ronaldosecret) e per il blog (http://ronaldosecret. Blogspot. Com) dove, durante i giorni che hanno preceduto il lancio ufficiale del commercial, sono state inserite diverse clip video e numerose immagini tratte dal backstage dello spot. E dal web la notizia ha fatto il giro dei principali quotidiani del mondo mentre i video tratti dal backstage sono stati inseriti all’interno dei principali blog e dei più visitati siti web nazionali ed internazionali. Premiata, dunque, la strategia creativa di Gag che è riuscita a tenere alta l’attenzione dei media sulla nuova capigliatura di Ronaldo. “Siamo riusciti ad ottenere ottimi risultati in termini di accessi su Youtube e sul blog nonostante la notizia della partnership tra il calciatore e Crescina fosse già stata pubblicata in Novembre sul quotidiano Brasiliano O’globo e su numerosi siti web nazionali ed internazionali - commenta Guido Pezzino. Inoltre - aggiunge l’altro amministratore, Giorgia Marino - abbiamo dimostrato che da un piccolo investimento sul web, attraverso un’attenta campagna di marketing virale, si può tenere alta anche l’attenzione dei media “classici” che, sempre più spesso, sono contaminati ed interessati da quello che succede in rete”. Lo spot, on air da domenica 20 Gennaio sulle principali reti televisive nazionali e da sabato 19 sui principali quotidiani nazionali, è stato realizzato dall’agenzia Colnaghi e Manciani/springer & Jacoby con la regia di Dario Piana di Filmmaster Group. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NETWORK COMUNICAZIONE UNA NUOVA ASSOCIATA IN UNICOM |
|
|
 |
|
|
Milano, 22 gennaio 2008 - Nuovo ingresso in Unicom, il Consiglio Direttivo ha accolto la domanda di ammissione di una nuova Associata: Network Comunicazione (Silvia Brena) Agenzia specializzata nella creazione di palinsesti per brand activation, capaci di utilizzare tutti i linguaggi della moderna comunicazione: dallo user generated content alla possibilità di utilizzare più mezzi e più territori contemporaneamente. Il percorso caratteristico di Network è fatto di tre step: a) Creare dei format di riferimento che dilatino la visibilità del brand e gli regalino autorevolezza e credits di reale problem solver nei confronti del proprio target, b) Fornire contenuti e servizi, c) Diventare dei punti di riferimento anche per i media 20122 Milano - C. So di Porta Romana, 72 - Tel. 0258322149 - Fax 0258309996 - info@networkcomunicazione. It - www. Networkcomunicazione. It L’elenco completo ed aggiornato in tempo reale delle Associate Unicom è reperibile sul sito www. Unicomitalia. Org . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ZANELLO PRESENTA FESTIVAL "CINEMA VISTO DA MILANO" |
|
|
 |
|
|
Milano, 22 gennaio 2008 - Verrà inaugurata il 24 gennaio con la proiezione di "Centochiodi" di Ermanno Olmi (che sarà presente in sala) e durerà fino al 3 febbraio: è la Vi edizione del festival "Il cinema visto da Milano", organizzato anche quest´anno dalla Fondazione Cineteca Italiana con il contributo della Regione Lombardia, "sempre più interessata a tutto quello che è cinematografia e spettacolo e sempre più presente con il suo sostegno e aiuto a istituzioni ed enti che lavorano per valorizzare questo importante aspetto della cultura lombarda", come ha sottolineato l´assessore regionale alle Culture, Massimo Zanello. "Questa edizione del festival, che vede ancora una volta la Regione Lombardia collaborare con la Cineteca Italiana, sarà infatti una nuova e importante occasione per far conoscere al grande pubblico tanti giovani e validissimi registi - ha spiegato Zanello - altrimenti misconosciuti nonostante il loro indubbio valore. Registi che sanno fare innovazione e sperimentazione senza però mai dimenticare la grande tradizione del cinema milanese e lombardo". Il festival presenta infatti anche quest´anno una rosa di lungometraggi non ancora distribuiti e realizzati grazie a produzioni indipendenti, che costituiranno il concorso "Rivelazioni". A questo si aggiunge la panoramica dei migliori film italiani del 2007, una sezione dedicata ai documentari, alcuni appuntamenti speciali di musica-teatro-cinema, oltre al convegno di sabato 2 febbraio dal titolo "Cinema italiano oggi. Il sentimento della realtà", che vedrà la presenza di alcuni dei più importanti registi italiani contemporanei. Gli spettacoli avranno luogo in quattro sedi: lo Spazio Oberdan e il Museo del Cinema "Gianni Comencini" di Milano, il Cinema Metropolis di Paderno Dugnano (Mi) e il Cineplex Astoria di Como. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRESENTAZIONE DI UN NUOVO TESTO DI GRAFOLOGIA "SCRIPTA ET SONA" DI ELENA MANETTI STORIA DELLA SCRITTURA E DELLA SEMIOGRAFIA MUSICALE IN ITALIA |
|
|
 |
|
|
Milano, 22 gennaio 2008 - Scripta et Sona è il frutto di un percorso storico e socio-culturale di due importanti forme di comunicazione: la scrittura e la musica. La nostra società è la società della comunicazione, ma poco si parla della storia della comunicazione scritta, dimenticando che il libro, o meglio la scrittura, sono la memoria dell´uomo, ma anche la manifestazione di un´identità culturale. La scritura infatti sottointende un modello riconosciuto da tutti che è cambiato nel tempo modulandosi e adeguandosi al cambiamento sociale della comunità a cui si riferisce. La storia della scrittura e dei suoi modelli è in effetti la storia di un popolo. Il libro ripercorre la storia d´Italia attraverso le sue forme scritturali, dalla preistoria ai giorni nostri, dalle pitture delle caverne all´era dei computer e degli Sms. Per ogni periodo trattato c´è una breve premessa sull´ambiente storico e socio-culturale che facilita la comprensione dell´interazione tra società, uso della scrittura ed evoluzione del modello. L´opera verrà presentata dall´autrice presso la Libreria Claudiana, via F. Sforza, 12A- Milano venerdì 25 Gennaio p. V. Alle ore 18:00. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA BORSA DAL 1897 AL 2030 STATISTICHE E PREVISIONI |
|
|
 |
|
|
Milano, 22 gennaio 2008 - "Il più straordinario ed approfondito studio sulle statistiche di Borsa. I grafici dal 1897 al 2007, l´analisi e le statistiche per investire nei migliori periodi e prevedere l´andamento di Borsa fino al 2030!" Statistiche di Borsa dal 1897 al 2007 e Previsioni dal 2008 al 2030 Scopri le serie storiche degli indici americani e italiani per investire con le probabilità a favore in tutti i mercati. I segreti per guadagnare su cicli giornalieri, settimanali, mensili, annuali e decennali. Vuoi conoscere come investire con le probabilità a favore? Vuoi sapere statisticamente cosa ti dovrebbe attendere nel 2008 fino al 2030? Quando probabilmente e´ segnato il minimo ed il massimo annuale? Quando probabilmente e´ segnato il minimo e il massimo mensile? Quando probabilmente e´ segnato il minimo e il massimo settimanale? Quando investire Long e quando investire Short, con più probabilità a favore? Cap. 1: Guadagnare In Borsa Studiando Le Serie Storiche Del Passato: a. Come avere le probabilità a favore studiando i cicli di Borsa di oltre un secolo. B. Il Dow Jones come indice di riferimento: l´indice con la serie storica più lunga da studiare. C. Andamento storico degli Indici delle Borse Mondiali: Londra, Milano, Francoforte, Parigi. D. Indici normalizzati e confronto tra Mibtel e Dow Jones: le incredibili somiglianze storiche. E. Perchè di questo ebook non potrà fare a meno il trader Intraday, il cassettista, il gestore dei Fondi Comuni di Investimento, il Consulente di Investimento ed il Promotore Finanziario. Cap. 2: La Teoria Del Caos E L´analisi Statistica E Tecnica - a. Come mettere ordine al caos e investire con le probabilità a favore. B. I 3 fattori fondamentali per controllare il rischio e fare l´investimento migliore. C. Il ciclo economico: accumulazione, partecipazione, euforia, distribuzione, partecipazione, panico. D. Quando acquistare e quando vendere a seconda del ciclo economico e i tassi di interesse. Cap. 3: I 10 Indicatori Macro-economici Che Muovono Il Mercato a. Perchè molte tecniche di analisi non funzionano più e quali indicatori considerare negli investimenti. B. Dati trimestrali e dati mensili da sfruttare per anticipare l´andamento del mercato. C. Siti web, Date e Orari esatti di pubblicazione degli indicatori Macro-economici che ti servono. D. Come sapere con largo anticipo se il mercato salirà o presumibilmente scenderà. Cap. 4: Analisi Approfondita Dell´indice Di Borsa Americano Dal 1897 Al 2007 - a. La più completa e dettagliata analisi di Borsa che sia mai stata fatta nel mondo. B. L´andamento storico del Dow Jones dal 1897: panoramica e approfondimenti. C. Statistiche annuali e decennali approfondite: la regola dell´ultima cifra, recessioni, ciclo presidenziale. D. Statistiche mensili approfondite: massimi e minimi, performance media, ritracciamento/incremento, effetti stagionali. E. Statistiche settimanali approfondite: la settimana migliore dell´anno, massimi e minimi, performance media settimanale. F. Statistiche giornaliere approfondite: periodo migliore del giorno, giorni migliori della settimana. G. Statistiche legate alle festività: gli effetti del giorno del Ringraziamento e della festa del Lavoro. H. Statistiche psicologiche: i principali fattori psicologici che influenzano storicamente il mercato. Cap. 5: Primi Esempi Di Strategie Operative Con Le Probabilita´ A Favore - a. Perchè il rendimento anno per anno è migliore del risultato medio annuo. B. Come costruire portafogli di investimento con diversi orizzonti temporali: 1 mese, 1 anno, 5 anni e 10 anni. C. Come ridurre la probabilità che un investimento non sia positivo grazie alle strategie operative. D. Strategie operative ad 1 mese e 1 anno: come investire quando il mercato ti è favorevole. E. Strategie operative a 5 e 10 anni: guadagnare in Borsa a lungo termine. Cap. 6: Come Costruire Strategie Operative Avanzate E Piu´ Complesse - a. Il Frattale annuale e la Mappa Operativa: per capire la psicologia umana durante gli investimenti. B. Scoprire il mese dell´anno con maggiori probabilità per un massimo e minimo annuale. C. Come prevedere le correzioni di mercato tra rialzi e ribassi profondi. D. Analisi statistica dei cicli decennali: 1941/1950, 1951/1960, 1961/1970, 1971/1980, 1981/1990, 1991/2000. E. Analisi statistica del ciclo 2001/2010 e ritracciamenti di Fibonacci. F. Misura delle profondità delle correzioni ribassiste e rialziste. Cap. 7: Previsioni Di Borsa Per Investire Nei Prossimi 23 Anni - a. Come investire già da domani: previsioni per fine 2007 per investire con le probabilità a favore. B. Previsioni dettagliate degli anni 2008, 2009, 2010 per entrare e uscire al momento giusto. C. Previsioni dettagliate degli anni 2008, 2009, 2010 per entrare e uscire al momento giusto. D. Strategie operative per gli anni 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020. E. Previsioni per il decennio 2021-2030 e proiezioni del punti di minimo. F. Da ora al 2030, quando dovrai fare un investimento a 1 mese? a 1 anno? a 5 anni? a 10 anni? g. Le strategie per entrare e uscire dal Mercato e quando dovrai aspettarti il massimo e il minimo annuale. H. Quando dovrai aspettarti il massimo e il minimo mensile? O il massimo e il minimo settimanale? i. Quando dovrai aspettarti un Bear Market? Quando dovrai aspettarti un Bull Market? j. Quando ci potrà essere la prossima recessione? k. Di quanto sarà profonda la correzione del 2008? del 2011? del 2021? l. Nel 2009 ci sarà o no il Rally natalizio? E nel 2010? E nel 2011? m. Come investire soltanto in 4 giorni del mese per guadagnare moltissimo rispetto alla performance di un mese intero. N. Appendice: proiezioni di tempo e di prezzo. Per Informazioni e per Leggere la presentazione del Libro http://www. Proiezionidiborsa. Com . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"LE DIRETTRICI DELL’ICT" GIUNGE AL SUO TERZO VOLUME LA COLLANA I LIBRI AUSED |
|
|
 |
|
|
Milano, 22 gennaio 2008 - Per il terzo anno consecutivo, per valorizzare ulteriormente i contenuti che emergono dalle iniziative Aused, e in particolar modo dai seminari istituzionali e dei gruppi di lavoro, si è pensato di proporre le più recenti relazioni che generalmente vengono posizionate sul sito www. Aused. Org in forma più organica, e quindi raccolte in un libro a cura di Luigi Pachì, introdotto dal presidente Aused Erminio Seveso, e disponibile a richiesta in versione pdf. Si tratta di una iniziativa di 158 pagine che ha lo scopo di raccogliere il materiale prodotto dalla trentennale associazione che riunisce i Cio delle principali aziende italiane in una soluzione grafica più ottimale della tipica e singola relazione in formato Word, e di dare lustro all’impegno dell’Aused assommando, in un unico documento, quelli che sono stati gli argomenti e gli approfondimenti più caldi degli ultimi mesi. Il terzo Libro Aused, dopo l’esperienza del 2006 e del 2007 (sempre a cura di Luigi Pachì), contempla i temi dell’Identity Access Management, delle strategie del Sourcing, dell’Rfid, delle Soa, dell’Open Source, della gestione documentale, e si sofferma ad approfondire anche l’Unified Communications, la gestione economica dei sistemi informativi, gli obblighi e limiti dei rapporti tra azienda e dipendente, l’internazionalizzazione delle Pmi, il benchmarking nell’outsourcing e il fenomeno di Second Life e dintorni. Un particolare ringraziamento da parte del presidente Aused e del curatore del libro va a tutti i partecipanti e soci che hanno aderito numerosi agli incontri e, in particolar modo, a tutti i coordinatori dei Gruppi di Lavoro, che hanno permesso col loro lavoro e il loro entusiasmo di portare avanti tutti questi temi eterogenei che, in un certo senso, fungono anche da indicatori sulle tendenze dell’Ict a livello nazionale e internazionale. Per richiedere il libro in pdf scrivere alla segreteria Aused: aused@aused. Org . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INAUGURATA AL MUSEO ARCHEOLOGICO LA MOSTRA “HAUTZEICHEN – SEGNI SULLA PELLE – BODY SIGNS” |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 22 gennaio 2008 - È stata inaugurata il 21 gennaio presso il Museo Archeologico dell’Alto Adige la mostra “Hautzeichen – segni sulla pelle – body signs“ . Le modificazioni corporee, quali tatuaggi, scarificazioni e tinture ornamentali, non sono soltanto mode passeggere, bensì sono nella nostra società espressione di una determinata concezione della vita. In tutto il mondo le persone comunicano tra loro attraverso la pelle. L’ornamento del corpo caratterizza l’identità di una persona distinguendola dalle altre e ne manifesta l’appartenenza ad una famiglia, un ceto sociale, un gruppo etnico o una comunità religiosa. Prendendo spunto dagli oltre 50 tatuaggi individuati sul corpo dell’Uomo venuto dal ghiaccio, la mostra “hautzeichen - segni sulla pelle – body signs” inaugurata questa sera al Museo archeologico propone, su una superficie di 350m2 numerosi esempi di tatuaggi, scarificazioni e tinture corporee nelle diverse culture della preistoria e dell’antichità e ne indaga la funzione, il significato simbolico e il contesto sociale, senza perdere di vista la nostra cultura attuale. Alcuni esempi già presentati al Museo delle Culture del Mondo di Francoforte in un’esposizione appena conclusa, ampliano e completano la panoramica sul fenomeno delle modificazioni del corpo. Soprattutto nelle società extra-europee le modificazioni corporee costituiscono un elemento fondamentale nei rituali che accompagnano le diverse fasi della vita degli uomini. Un grande numero di esempi, quali fotografie, film, tessuti, recipienti, statuette provenienti da Nuova Zelanda, Nuova Guinea, India, Guinea, Congo, Brasile centrale, Alaska ed Europa illuminano i diversi aspetti del fenomeno e mettono in evidenza la ricchezza e la complessità delle concezioni del mondo nelle diverse culture. Gli esempi comparativi ripresi dall’etnologia ampliano lo sguardo sulla storia ed in particolare sul fenomeno dei tatuaggi e delle tinture corporee. Si aprono così nuove possibilità di spiegazione ad es. Per l’ocra rossa ritrovata in sepolture e su oggetti dell’Età della pietra e per i tatuaggi artistici delle mummie sciite ed egiziane. Anche i tatuaggi di Ötzi vengono interpretati alla luce di prospettive nuove. Che le persone per mezzo del tatuaggio venissero stigmatizzate e marchiate è mostrato dagli esempi tratti dall’epoca del colonialismo, del nazionalsocialismo, ma anche dall’antichità greca e romana. Nel passato e nel presente le persone vengono continuamente incasellate in categorie e sono oggetto di pregiudizi. Sottolineando la varietà delle visioni del corpo culturalmente determinate e approfondendo la propria concezione sociale del corpo è possibile contrapporsi a questa tendenza. Hanno preso parte alla cerimonia di inaugurazione l’assessora provinciale alla famiglia, ai beni culturali ed alla cultura tedesca, Sabina Kasslatter Mur, il presidente dei Musei Provinciali Altoatesini, Bruno Hosp, la direttrice del Museo Culture del Mondo (Museum der Weltkulturen), di Francoforte sul Meno, Anette Rein ed Angelika Fleckinger, direttrice del Museo Archeologico dell’Alto Adige. La mostra è accompagnata da un ricco programma di iniziative collaterali. Il Museo Archeologico propone conferenze sul tema del tatuaggio nei ritrovamenti archeologici e sulle comparazioni etnologiche tra popoli diversi, workshop e dimostrazioni di tecniche tradizionali del tatuaggio e di tintura corporea. La mostra rimarrà aperta sino al 18 maggio 2008. Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi al Museo Archeologico dell’Alto Adige, via Museo 43, Tel. 0471-320100, Fax: 0471-320122, www. Iceman. It, e-mail: museo@iceman. It. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NASCE A MODENA "ARTIGIANA ITALIANA", IL SALONE DELLA QUALITA´ ARTIGIANA MADE IN ITALY |
|
|
 |
|
|
Modena, 22 gennaio 2008 - Dal 29 febbraio all´1 marzo 2008 debutterà “Artigiana Italiana” il Salone della Qualità Artigiana Italiana, che riunirà a Modenafiere imprese artigiane provenienti da tutta Italia, in rappresentanza delle più significative produzioni che hanno reso il Made in Italy famoso e conosciuto in tutto il mondo. Toccare con mano pavimenti e tavoli in pietra lavica e cotto provenienti dalle regioni del Sud, assistere alla creazione di cucine in muratura tipiche dell’Emilia Romagna, indossare l’abbigliamento maremmano ancora oggi utilizzato in Toscana. Questo e altro è possibile ad “Artigiana Italiana”, il salone della qualità artigiana italiana che aprirà i battenti venerdì 29 febbraio, sabato 1 e domenica 2 marzo all’interno dei padiglioni di Modenafiere, dove una superficie di quasi 10. 000 mq ospiterà oltre 150 espositori. L’uomo, la casa, gli oggetti, il gusto: sono le quattro aree tematiche in cui è organizzata l’esposizione. Il visitatore potrà quindi ammirare tessuti e capi di alta qualità, ma anche gioielli, mobili di pregio, quadri, specchi, tendaggi ed alcune tipicità gastronomiche d’eccellenza, tutto rigorosamente Made in Italy e frutto dell’operosità dei nostri maestri artigiani, capaci di creare prodotti unici, su misura e personalizzati. “Artigiana Italiana” permette agli espositori di incontrare un pubblico di addetti ai lavori e appassionati di alto livello ed ai visitatori di osservare ed acquistare alcune delle eccellenze del prezioso comparto artigianale italiano. Il percorso espositivo è un lungo ed emozionante viaggio all’interno della cultura manifatturiera italiana, di alcune tipicità gastronomiche, e delle innovazioni che nascono dal valore creativo dei maestri artigiani. Le imprese si mettono in vetrina per mostrare al visitatore il meglio della loro produzione ispirata a forme, sapori, modelli, decori, stili e tecniche d’assoluta unicità ed interesse. E’ possibile, così, vedere ed acquistare il prodotto nel suo reale contesto storico e territoriale di provenienza per instaurare un rapporto diretto con la produzione e consentire anche un approfondimento turistico: non mancheranno documentazioni ambientali, immagini, notizie e principali appuntamenti sui luoghi di produzione. Il programma della manifestazione prevede anche dimostrazioni dal vivo e ricostruzioni storiche degli antichi mestieri. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“TURISTI NON PER CASO AICA: LINGUAGGI E PROGETTI PER UN TURISMO CONCRETO E COSTRUTTIVO” |
|
|
 |
|
|
Roma, 22 gennaio 2008 - Aica – Confindustria ha organizzato il prossimo 23 gennaio 2008 a Roma, presso il Teatro Ghione (Via delle Fornaci n. 37), una tavola rotonda dal titolo ““Turisti Non Per Caso - Aica: linguaggi e progetti per un turismo concreto e costruttivo”. L’evento, che sarà introdotto dalla Assemblea privata degli Associati di Aica, vedrà in apertura dei lavori, prevista alle ore 15:30, la presentazione, a cura del Presidente di Aica dott. Renzo Iorio, dei dati consuntivi 2007 e le previsione del 2008 delle Catene Alberghiere operanti in Italia. L’analisi è di particolare interesse per il comparto alberghiero, anche in considerazione che le imprese aderenti ad Aica costituiscono il segmento di alta gamma del mercato ricettivo italiano e rappresentano i più importanti marchi alberghieri nazionali e internazionali operanti nel nostro Paese. Seguirà la tavola rotonda “Temi per il nuovo turismo” in cui operatori del settore, responsabili del mondo economico e politico si confronteranno su temi e problematiche legate all’andamento dell’industria del turismo ed alle sue prospettive e nuove proposte, con un particolare ed attento sguardo al settore alberghiero. E’ prevista la partecipazione, oltre del Presidente di Aica-confindustria, dott. Renzo Iorio, dell’On. Pierluigi Mantini, Presidente dell’Osservatorio Parlamentare per il Turismo, del dott. Daniel John Winteler, Presidente di Federturismo-confindustria, del Prof. Giampaolo Fabris, Professore ordinario di Sociologia dei Consumi all’Università San Raffaele di Milano e del dott. Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FABBRICA DEL VAPORE. APRE OGGI LA RASSEGNA VAPORI ‘08 |
|
|
 |
|
|
Milano, 22 gennaio 2008 - Otto spettacoli per 50 serate di teatro e musica. Questo il programma di Vapori Zerootto, la rassegna teatrale giunta quest’anno alla terza edizione, presentata ieri mattina dall’assessore allo Sport e Tempo libero Giovanni Terzi e dal direttore del Teatro Filodrammatici Emilio Russo assieme ai protagonisti degli spettacoli. “E’ con iniziative come queste – ha dichiarato Terzi – che la Fabbrica del Vapore realizza il suo ruolo di vetrina per artisti emergenti e non, nel panorama culturale della nostra città. Dopo aver accolto nei suoi spazi il Teatro Ciak, la Fabbrica si appresta ora a ospitare la terza edizione di un progetto a cui teniamo molto e per cui ringrazio il Teatro Filodrammatici per la collaborazione”. Dal 22 gennaio al 16 marzo la Fabbrica del Vapore di via Procaccini 4 ospiterà un ricco calendario di spettacoli che spaziano dalla prima nazionale del Teatro Lemming, che propone una rilettura di Dante (“Nekya”, dal 22 al 27 gennaio), a quella di Ulderico Pesce sull’attuale tema dell’immondizia (“Asso di Monnezza” dal 29 gennaio al 3 febbraio). Si prosegue con “Nnord” (5-10 febbraio) di Fortebraccio Teatro e “Linate, 8 ottobre 2001: la strage” (12-16 febbraio) sul disastro aereo accaduto all’aeroporto di Milano. “Checkpoint”, proposto da Crolloprospettico (19-24 febbraio), ne è quasi la prosecuzione: si parla di un paese in cui non si può più viaggiare, in cui le stazioni sono usate come carceri e il checkpoint è il punto in cui tutto viene messo alla prova. Dal 26 al 29 febbraio sarà la volta del nuovo spettacolo di Giulio Casale, “Ora o mai più”. La rassegna si concluderà con due omaggi di parole e musica: “Prevert mon ami” (4-9 marzo) e “A forza di essere vento” (15-16 marzo), dedicato alla canzone di De Andrè, arricchito da versi di Montale e brani dai Vangeli apocrifi e prodotto dalla Cooperativa per lo Spettacolo Satya_gra. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GIGI D’ALESSIO “A GENTILE RICHIESTA…MI FACCIO IN QUATTRO” PARTE L’11 FEBBRAIO DA NOVARA |
|
|
 |
|
|
Milano, 22 gennaio 2008 - Dopo il grande successo riscosso a Natale al Teatro Brancaccio di Roma, Gigi D’alessio ha deciso di trasformare in un lungo tour teatrale il suo show “A gentile richiesta… Mi faccio in quattro”. Uno spettacolo ogni sera unico, in cui sarà il pubblico a decidere la scaletta. La formula del concerto è davvero insolita per uno spettacolo dal vivo. L’artista è infatti a disposizione della platea che potrà richiedergli canzoni a scelta del suo vasto repertorio, e i classici della canzone napoletana. Il massimo dell’interattività quindi, ma anche dell’unicità, visto che tutto sarà rigorosamente ad improvvisazione. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|