Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 20 Marzo 2008
MARCHE: APPROVATI PROVVEDIMENTI PER SISTEMA DI QUALITA´ INTEGRATO E PREVENZIONE DA OGM  
 
Su proposta dell´assessorato all´Agricoltura e Alimentazione la Giunta regionale della marche ha approvato due provvedimenti inerenti il settore agricolo. In particolare si tratta, rispettivamente, di un disciplinare di riferimento per gli operatori delle diverse filiere diretto alla realizzazione di un sistema di qualita` di produzione integrata e di un piano d´azione per la prevenzione e il contrasto degli organismi geneticamente modificati (Ogm). Con il primo provvedimento, inerente controllo e taratura delle macchine irroratrici, vengono poste le basi per un sistema di produzione integrata in grado di coniugare appropriate pratiche agronomiche e l´attenta gestione degli agrofarmaci. Cio` consente di garantire un´attivita` agricola competitiva, con un minimo utilizzo di prodotti chimici e un uso razionale di risorse limitate, come l´acqua, il suolo e l´energia. Il secondo provvedimento riguarda invece il piano complessivo di attivita` necessarie alla prevenzione e il contrasto degli Ogm e riguarda specificamente le attivita` di semina del 2008. La finalita` e` quella di evitare contaminazioni accidentali nelle sementi di mais e soia. Le attivita` di controllo vengono espletate a livello nazionale dall´Ispettorato centrale repressione e frodi, dall´Ente nazionale sementi elette e dall´Agenzia delle dogane. Per garantire la piena efficacia delle azioni di prevenzione e raggiungere il cento per cento delle semine, la Regione effettua controlli su base regionale sulle sementi non raggiunte dalla vigilanza degli organi centrali. L´attivita` delle Marche in questo settore si inserisce appieno nelle iniziative della rete europea delle Regioni Ogm ´ free. Rete che si avvicina a due nuovi significativi appuntamenti: il 24 e 25 aprile prossimi a Bilbao viene organizzata la sesta conferenza delle Regioni Ogm ´ free, mentre il 12 e 16 maggio prossimi a Bonn ci sara` il congresso mondiale su cibo, agricoltura e biodiversita`. .  
   
   
CONSORZI IRRIGUI IN PIEMONTE: APERTO UN BANDO PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA URGENTE  
 
 La Giunta Regionale ha deliberato l’apertura di un bando a favore dei consorzi gestori dei comprensori irrigui, che offre la possibilità di richiedere un contributo regionale pari al 60% sui lavori di manutenzione straordinaria urgente e sull’acquisto di mezzi meccanici specifici per la pulizia e la manutenzione dei canali. La spesa prevista per il triennio 2007/2009 è pari a 9 milioni di euro complessivi. Il provvedimento dà attuazione operativa a una disposizione già assunta dal Consiglio regionale nel dicembre 2007 nell’ambito del programma triennale di interventi sulla rete irrigua, che fa riferimento alla legge regionale 21/99 ed è finalizzato a migliorare l’efficienza delle infrastrutture presenti sul territorio e soprattutto a ottimizzarne la gestione. Il bando, che sarà pubblicato nei prossimi giorni sul sito internet della Regione Piemonte, prevede una scadenza per la presentazione delle domande al 30 maggio 2008. Il piano triennale sulle opere irrigue, adottato dalla Giunta Regionale e successivamente approvato dal Consiglio (11 dicembre 2007) comprende un insieme organico di interventi per complessivi 27 milioni di euro: oltre al presente bando, verranno attivati nei prossimi mesi finanziamenti relativi ai canali demaniali e a infrastrutture di importanza strategica, ovvero progetti mirati, che portino a un uso ottimizzato e sostenibile della risorsa acqua e al miglioramento dell’equilibrio idrico ambientale. L’approccio seguito nella redazione del piano mira a una diversa gestione delle infrastrutture esistenti, ottimizzandole dove possibile e all’avvio di interventi di cui sia possibile valutare la reale efficienza e la sostenibilità ambientale, piuttosto che il finanziamento di interventi a pioggia. Gli obiettivi a medio-lungo termine riguardano infatti una migliore e più integrata gestione territoriale, la necessità di affrontare il fabbisogno idrico e le anomalie climatiche che caratterizzano sempre più gli andamenti stagionali. .  
   
   
DEMANIO IDRICO, DIFFIDA ALLA REGIONE LA PROVINCIA DI BELLUNO CHIEDE IL PAGAMENTO DI 9,5 MILIONI DI EURO  
 
La Provincia di Belluno chiede alla Regione Veneto di saldare i suoi debiti arretrati. Per oltre ventisei mesi l’amministrazione provinciale ha atteso che la Regione Veneto attuasse il trasferimento del demanio idrico e versasse i relativi fondi, come disposto proprio da una legge regionale, la numero 2 del 3 febbraio 2006. A oggi non solo quella legge è stata disattesa, ma addirittura il Consiglio regionale ha ulteriormente posticipato di 6 mesi la sua attuazione. Per tutelare gli interessi dell’intero territorio il presidente della Provincia, Sergio Reolon, il 14 marzo ha firmato l’atto con cui «intima e diffida la Regione del Veneto, in persona del Presidente pro-tempore, ai sensi e per gli effetti di legge, di porre in essere tutti gli atti necessari al pagamento della somma di €. 9. 500. 000,00 oltre agli interessi di mora maturati da ciascuna scadenza al saldo, nel termine di trenta giorni dalla notificazione del presente atto». La somma è il residuo dei 12 milioni di euro dovuti dalla Regione alla Provincia di Belluno per gli anni 2006 e 2007. «Per più di due anni abbiamo aspettato per non creare tensioni istituzionali», spiega Reolon, «confidando che la Regione facesse fronte agli impegni assunti. Ora riteniamo doveroso tutelare gli interessi della provincia, soprattutto in un settore come quello della difesa del suolo dove c’è bisogno di continui interventi in tutto il territorio». La prolungata situazione di inadempimento da parte della Regione ha infatti creato un grave pregiudizio per la Provincia di Belluno che non a potuto programmare e finanziare gli interventi di difesa del suolo su un territorio in grave stato di degrado. «Il Bellunese», sottolinea Reolon, «ha urgente bisogno del pieno spiegamento di tutte le risorse disponibili per evitare l’abbandono e garantire la sicurezza del territorio e dei suoi abitanti». La decisione di procedere alla diffida nei confronti della Regione Veneto tiene conto anche di altri tre fattori: la destinazione delle risorse che, per decisione autonoma della stessa Provincia di Belluno, sono riservate al 50% alle Comunità montane bellunesi per interventi di difesa del suolo; il blocco del tavolo di attuazione della legge 11 (specificità della Provincia di Belluno); la commissione paritetica Provincia-regione sul trasferimento del demanio idrico, istituita il 28 dicembre 2007, finora non ha offerto risultati. .  
   
   
FONDAZIONE L.BONDUELLE: GIMME5 STAR BENE È UN GIOCO DA RAGAZZI! GIMME 5 È IL PRIMO PROGETTO SU SCALA NAZIONALE CHE COINVOLGE TV, SCUOLA E SPORT PER COMUNICARE AI BAMBINI DAI 6 AI 12 ANNI LE REGOLE DELLA CORRETTA ALIMENTAZIONE E I VALORI DELLA PRATICA SPORTIVA  
 
Come coinvolgere i bambini in iniziative divertenti che allo stesso tempo illustrino le basi di una vita sana fatta di gioco, sport e alimentazione corretta? Gimme 5, che ha ottenuto il Patrocino del Ministero della Salute, è il nome dell´innovativo progetto di educazione alimentare e di avviamento allo sport attivo rivolto ai bambini dai 6 ai 12 anni promosso da Fondazione L. Bonduelle - istituzione senza scopo di lucro nata per promuovere l’utilità pubblica delle verdure - Federazione Italiana Pallacanestro e Nickelodeon - il canale satellitare di intrattenimento per bambini del Network di Mtv visibile su Sky (canale 604). Per la prima volta, un progetto educativo su scala nazionale coinvolge una Tv appositamente pensata per i ragazzi, 2000 scuole, oltre 2500 centri minibasket con l´obiettivo di stimolare i bambini a scoprire il bello della vita sana e di invogliarli ad applicare spontaneamente l´abitudine di consumare ogni giorno cinque porzioni di frutta e verdura raccomandata dal 5 A Day, il più autorevole e diffuso programma scientifico internazionale di educazione alimentare. Nickelodeon, canale satellitare dedicato ai bambini dai 4 ai 14 anni, ha studiato il progetto editoriale che ha portato alla creazione di cinque nuovi character, i Gimme 5. Nella striscia animata, in onda su Nickelodeon da ottobre 2007, una serie di storie aspirazionali mettono in primo piano il concetto di 5 A Day in maniera divertente e avventurosa. Sempre sul canale satellitare, e’ in partenza una mini fiction, “5 sotto canestro”, 10 cortometraggi ambientati nel mondo del basket per sostenere in modo chiaro, diretto e divertente l’importanza dello spirito di squadra, del fare sport e del mangiare sano. Fondazione L. Bonduelle, che da sempre rivolge la sua attenzione ai bambini, sviluppa sin dalla sua costituzione iniziative nazionali e progetti ludico-pedagogici che insegnino, divertendo, le basi di una vita sana e di una dieta regolare. Impegnata a sostenere la diffusione e la conoscenza del programma Five a Day, ha scelto per il 2008 di promuovere il progetto Gimme 5, considerandolo un modo innovativo ed efficace per stimolare l’apprendimento delle regole alla base di comportamenti alimentari corretti nei confronti dei bambini. Con la Federazione Italiana Pallacanestro e in particolare con il suo Settore Giovanile, Minibasket e Scuola, che con oltre 2. 500 centri minibasket in Italia e oltre 130. 000 minicestisti garantisce una rete di contatti capillare, è stato studiato un ampliamento del progetto Fip “Un canestro nello zaino-Easybasket” coerentemente con le finalità educative di Gimme 5. Nel corso dei prossimi mesi il Settore Giovanile, Minibasket e Scuola della Fip invierà a tutti i propri centri minibasket materiali divulgativi, al cui interno sarà dato uno spazio speciale al progetto Gimme5, e a circa 2000 scuole un kit composto da canestro e palloni per permettere ai ragazzi di sperimentare il nuovo gioco Easybasket. Tutte le iniziative del progetto Gimme 5 confluiranno e avranno il loro apice il 18 maggio 2008, giorno del Play Day, nel quale Nickelodeon attuerà una scelta senza precedenti: oscurerà il canale per l’intera giornata con l’esplicito invito, rivolto a tutto il suo pubblico, ad uscire di casa e andare a giocare all’aria aperta per un giorno senza tv. Contemporaneamente la Fip organizzerà tornei di Minibasket in tutte le province dove sono presenti i centri sportivi, invitando i bambini a giocare e divertirsi nelle più belle località italiane. Fondazione L. Bonduelle, in linea con le finalità del progetto, si farà portavoce dei valori della corretta alimentazione distribuendo materiale informativo dedicato. .  
   
   
MELA, BENESSERE A TUTTO TONDO PRENDONO IL VIA LE ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE RELATIVE ALLA CAMPAGNA EUROPEA LA MELA, IL FRUTTO DEI MOLTI PIACERI  
 
Parte oggi l’attività di comunicazione e informazione relativa alla Campagna Europea La mela, il frutto dei molti piaceri che ha l’obiettivo di diffondere materiale informativo su questo frutto e le sue innumerevoli caratteristiche nelle principali aziende, mense e palestre italiane. Il programma prevede l’allestimento di un corner dedicato, un “angolo della mela” posizionato nei luoghi di incontro e di passaggio in cui un Team Mela composto da due ragazzi vestiti a tema distribuiranno delle brochure contenenti informazioni utili e curiosità tutte relative alle molteplici virtù di questo frutto e inoltre una degustazione delle quattro varietà di mele - la Golden Delicious, la Gala, la Granny Smth, la Fuji, soddisferà i palati più diversi. La prima iniziativa coinvolge per un periodo di due settimane le mense di circa 40 imprese di dimensione importante che hanno aderito al progetto europeo e che, oltre alla creazione di un angolo informativo e di degustazione, proporranno la mela come ingrediente principale all’interno dei loro menu. L’obiettivo di questa attività è di raggiungere circa 300. 000 contatti e ad oggi ha già ottenuto ottimi risultati grazie alla partecipazione di aziende importanti quali Benetton, San Benedetto, Volswagen, Gemeaz Cusin Ristorazione, Laverda, Mediaset, Mondadori, Politecnico di Milano, Magneti Marelli, Artasa, Gruppo Fiat, Iveco e Nokia/siemens. Inoltre la campagna europea toccherà anche 14 palestre di tendenza nelle città di Roma, Firenze e Milano per un totale di circa 20. 000 contatti e, ancora una volta, grazie ad un Mela Point, uno spazio allestito con materiali Pop personalizzati, si distribuiranno materiali informativi sulla mela e i suoi vantaggi il tutto accompagnato da una degustazione: la mela, un ottimo snack di piacere e benessere dopo l’attività fisica per uno stile di vita sano ed equilibrato. La Campagna europea La mela, il frutto dei molti piaceri è un progetto co-finanziato dai produttori di mele italiani attraverso Assomela, dai produttori di Francia e Olanda, dai relativi Stati membri e dall’Unione Europea, per diffondere tra i consumatori una maggiore consapevolezza sull’importanza di mangiar bene evidenziando l’importante ruolo della mela in un corretto regime alimentare. .  
   
   
MELINDA LEADER TRA I FRUTTICOLTORI NELLA DIFESA DELL’AMBIENTE ATTIVI I 18 IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA PULITA PER 1MILIONE DI KW/H L’ANNO  
 
Con ben due mesi di anticipo rispetto al programma dei lavori, sono già attivi i 19 impianti fotovoltaici installati sui tetti dei centri di frigo-conservazione delle mele del Consorzio Melinda. Per ridurre la propria dipendenza in termini di approvvigionamento di energia elettrica e usufruire di “energia pulita” da fonti rinnovabili, la messa in esercizio degli impianti installati garantirà la produzione complessiva di oltre 1milione di Kw/h l’anno. Ciascun impianto ha richiesto pannelli per circa 500mq di superficie, per un investimento di circa 5milioni di Euro. Melinda è, ad oggi, la realtà della frutticoltura italiana che ha profuso il massimo impegno in questo ambito così importante per la qualità dell’Ambiente. Un impegno coerente con la ricerca della “qualità totale” nell’attività di Melinda, produttrice dell’unica mela Dop in Italia, e che per il suo profondo legame con il territorio, promuove concretamente anche la difesa dell’ambiente. Infatti, l’energia pulita prodotta dagli impianti fotovoltaici installati da Melinda, eviterà emissioni in atmosfera per ben 580mila kg di anidride carbonica l’anno. Un prezioso contributo all’abbattimento dei cosiddetti “gas serra” se si considera che, per assorbire 500mila Kg/anno di Co2 servono 25. 000 pini adulti, pari a 25 Ha di bosco. Inoltre, entro settembre 2008, tutte le oltre 5mila aziende frutticole del Consorzio Melinda otterranno la certificazione Globalgap (lo standard globalmente riconosciuto che sancisce la qualità e la sicurezza dei prodotti agricoli) che si affiancherà a quelle Dop-denominazione d’Origine Protetta e Produzione Integrata già conseguite. .  
   
   
ACQUA MINERALE SAN BENEDETTO PRESENTA “IO E L’ACQUA”. LE SCUOLE MEDIE VENETE COINVOLTE IN UN CONCORSO DI SCRITTURA CREATIVA SUL TEMA ESISTENZIALE DELLA PREZIOSITÀ DELL’ACQUA.  
 
Promuovere nelle scuole medie italiane il rispetto nei confronti di quel bene prezioso che è l’acqua e stimolare nelle nuove generazioni l’attenzione e l’idea di un suo uso attento anche nella pratica quotidiana di ciascuno di noi. Sono alcuni degli obiettivi dell’iniziativa lanciata da Acqua Minerale San Benedetto, in collaborazione con i comuni di Scorzè (Ve) e Paese (Tv) denominata “Io e l’acqua”. L’iniziativa ha coinvolto gli istituti secondari di primo grado di tutto il Veneto, sia pubblici che privati, fornendo ai docenti l’occasione per progettare percorsi educativi, impegnando i propri alunni in laboratori di scrittura, sensibilizzandoli verso l’uso attento di importanti e preziose risorse. Gli studenti hanno realizzato “opere” ispirate al tema esistenziale dell’acqua, fornendo una propria interpretazione dei corretti comportamenti da tenere a scuola e nella vita per preservarne le fonti e garantirne un futuro . Tutti i lavori preparati dagli alunni sono stati giudicati da una giuria di esperti scelti dagli Enti e società organizzatori e gli alunni vincitori, insieme alle scuole di appartenenza, riceveranno in premio borse di studio a sostegno di iniziative didattiche. Tra i premi anche una gita scolastica in un sito di interesse ambientale e paesaggistico destinato agli alunni vincitori della sezione speciale riservata ai gruppi di classe. La cerimonia di premiazione del concorso, svolta nello stabilimento San Benedetto di Paese (Tv), ha visto al suo interno la rappresentazione scenica, prima esecuzione assoluta, dell’opera “La memoria dell’acqua” composta su un testo di prosa realizzato per l’occasione dal poeta Paolo Ruffilli e interpretato dalla soprano Valentina Coladonato e dalla voce di Elisa Veronese, su musiche originali del maestro Mario Pagotto. L’azione scenica, musicata dall’Orchestra di Padova e del Veneto, sarà cadenzata dal gesto lieve di tre danzatrici che animeranno le coreografie di Barbara Canal. “Il concorso di scrittura creativa e la grande serata musicale rientrano nell’ambito delle attività promosse da Acqua Minerale San Benedetto per diffondere l’immagine ambientale e culturale dell’azienda sul territorio sintetizzate dal claim risorse per la vita” – afferma Enrico Zoppas, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo San Benedetto – “ iniziative in cui sono stati convogliati gli sforzi creativi e intellettuali di tutti quanti hanno dedicato impegno e tempo a ribadire, in quanti più modi possibili, la preziosità dell’acqua e il crescente bisogno di preservarne le fonti nella loro connaturale purezza. L’azienda ho voluto così dare ascolto alle nuove generazioni e alla loro percezione del rapporto con la risorsa acqua, in modo da ottenere da una parte la sensibilizzazione al rispetto di questo bene naturale, e dall’altra ricevere spunti e suggerimenti per orientare l’impegno ambientale e naturalistico di San Benedetto”. L’iniziativa, che ha ottenuto il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Venezia, della Provincia di Treviso, dell’Ufficio Scolastico regionale per il Veneto e dell’Ufficio Scolastico provinciale di Venezia, ha riscontrato grande coinvolgimento e approvazione da parte di docenti, studenti e familiari e ha posto ancora una volta San Benedetto all’avanguardia per quanto concerne i temi ambientali e culturali. .  
   
   
BABYBEL, IL PRATICO, STUZZICANTE E IRRESISTIBILE MINI-FORMAGGIO ROTONDO, RICOPERTO DI CERA, SARÀ TRA GLI SPONSOR DELLA 37A STRAMILANO, LA MANIFESTAZIONE PODISTICA STRACITTADINA PIÙ IMPORTANTE D’ITALIA, PER UNA CARICA DI ALLEGRIA E DI BONTÀ.  
 
Babybel sarà presente dal 29 marzo al 6 aprile, con attività di sampling in un apposito spazio brandizzato posizionato nel Centro Stramilano di Piazza Duomo - punto di raccolta delle iscrizioni alla gara - e il giorno della gara, con una pagoda posizionata all’arrivo, all’interno dell’Arena Civica, allietando il traguardo degli atleti ed aspiranti runner. Babybel personalizzerà inoltre i cartellini “Official Timing” che saranno consegnati come ricordo a tutti i partecipanti, con l’indicazione del tempo impiegato per terminare la corsa. Sul retro del cartellino utili suggerimenti per migliorare la propria performance di corsa. I coloratissimi e divertenti pupazzi Babybel animeranno il Centro Stramilano nella settimana d’iscrizione e renderanno ancora più allegra la festa al traguardo il giorno della manifestazione. Leggero, nutriente e sano, Mini Babybel è perfetto per uno spuntino da assaporare dopo la fatica. Con il sapore dolce e delicato di Babybel, la gara avrà tutto un altro gusto! E da oggi Babybel è disponibile in due varianti: Mini Babybel gusto “classico” Mini Babybel è il pratico mini-formaggio tondo ricoperto di cera rossa, fatto con tanto buon latte, senza additivi e conservanti aggiunti. Piccolo, allegro, leggero e delicato, Mini Babybel è ideale per chi vuole uno spuntino sano e nutriente. Ottimo per accompagnare i pasti principali e non solo: per il pranzo in famiglia, la merenda dei piccoli, la cena con gli ospiti. … ma anche alle “Olive” Stuzzicante e irresistibile, Mini Babybel Olive è l’ultima novità di casa Babybel. Il nuovo snack offre la qualità e la morbidezza di sempre arricchite di carnose olive in piccoli pezzettini. Racchiuso nel suo guscio di cera verde, è lo snack ideale per spezzare la giornata, il perfetto ospite d’onore negli aperitivi più esclusivi e il magnifico compagno per una pausa sana e gustosa. .  
   
   
SALE E SALINE PROTAGONISTI A PIRANO  
 
Il week-end del 19 e 20 aprile a Pirano si terrà la Sesta edizione della festa dei salinai: questo mestiere, svolto dagli abitanti della cittadina fin dai tempi antichi, viene festeggiato con visite guidate alle saline, degustazioni di cibi e prodotti tipici e momenti ricreativi. La Festa è l’occasione ideale anche per conoscere le antiche tradizioni del luogo, grazie alla celebrazione della festa di San Giorgio, Patrono del paese. Il detto popolare secondo il quale la città di Pirano, in Slovenia, si erge sul sale trae indubbiamente origine dalla tradizionale produzione artigianale nelle saline, antica di oltre sette secoli. Un’importante fonte di guadagno che, con il passare del tempo, è diventata anche il simbolo dell’identità degli abitanti di questa cittadina. Per commemorare questa antica tradizione, il 19 e 20 aprile viene si terrà la sesta edizione della festa dei salinai. La festa è collegata anche alla celebrazione del Patrono di Pirano, San Giorgio, principe e cavaliere cristiano che, morto martire, divenne protettore dei cavalieri e degli uomini d’armi. La raffigurazione più celebre e citata è quella del Santo che sul suo destriero bianco sconfigge il drago, riportata anche in numerose leggende cristiane, la più celebre delle quali è senza dubbio la Legenda Aurea di Jacopo da Varagine. Il fatto narrato, tenuto conto anche del periodo in cui il santo viene commemorato, è probabilmente eco di una tradizione pagana che celebrava la vittoria della primavera sul rigore dell’inverno. Il legame tra le due festività nasce dal fatto che in occasione della festa di San Giorgio, i Piranesi si trasferivano nelle loro residenze estive delle saline dove era necessario rinforzare gli argini e preparare i bacini per la raccolta dell’oro bianco. Il trasferimento avveniva attraverso imbarcazioni particolari, dette maone, sulle quali venivano caricate tutte le suppellettili necessarie per la vita nelle saline: dalla biancheria agli animali domestici. Il programma della Festa dei salinai è pensato per dare spazio ad entrambe le ricorrenze, lasciando a tutti, adulti e bambini, la possibilità di divertirsi e di scoprire una tradizione davvero emozionante. Www. Salinera. Si .  
   
   
A MILANO, COLORI E PROFUMI DELLA CUCINA SORRENTINA UN EVENTO DI GUSTO REALIZZATO DAL GRAND HOTEL EXCELSIOR VITTORIA E DALL’HOTEL PRINCIPE DI SAVOIA  
 
Dal 7 all’11 aprile 2008, nell´elegante cornice del Ristorante Acanto dell´Hotel Pincipe di Savoia, si svolge la speciale settimana gastronomica sorrentina. L´evento esclusivo, promosso dal Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento, si ispira ai caldi colori del Sud e ai sapori mediterranei per conquistare i milanesi con i profumi e i gusti delle prelibatezze della tradizione campana, sapientemente preparate dall´Executive Chef del Vittoria Vincenzo Galano. Vincenzo Galano, per l’occasione, sarà ospite con alcuni esperti componenti del suo staff nella cucina del Principe di Savoia, uno dei gioielli della Dorchester Collection, regno abituale di Fabrizio Cadei: lo Chef del celebre hotel di Milano che vanta un’importante esperienza internazionale nell’ambito dell’innovazione e della ricerca della raffinatezza culinaria. Colori e profumi della cucina sorrentina, questo il titolo dell’originale appuntamento, è un’iniziativa nata dall’amicizia tra i due chef, entrambi promotori di una cucina tesa a esaltare le materie prime del territorio, senza rinunciare alla creatività e alla sperimentazione. La cucina proposta da Vincenzo Galano è strettamente legata alla Penisola Sorrentina e ai suoi frutti generosi: pesce, formaggi, arance e limoni sono protagonisti di una gastronomia che emoziona, il cui ingrediente principale è la passione che dà origine a un’esperienza multisensoriale indimenticabile. Esperienza riservata a quanti, nella seconda settimana di aprile, vorranno provare i menù degustazione ideati dallo chef del Vittoria e proposti al ristorante Acanto. Location dell’evento dallo stile contemporaneo e raffinato sarà il ristorante Acanto, che, con la sua splendida veranda con vista sull´incantevole giardino, è il luogo ideale per sognare la costa di Sorrento. Mentre durante il giorno la luce filtra attraverso una cupola ottagonale, trasparente, che permette di sentirsi come immersi nella natura, la sera l’atmosfera diviene magica grazie alle mille luci della fontana esterna. Per il business lunch (h. 13) il menu offre antipasti tipici della costiera e piatti caldi, tra cui gli gnocchi di patate farciti con zucchine e gamberi rosa accompagnati da pomodorini padellati al limone e il cubo di ricciola con pinoli e mostarda d’agrumi e salsa all’arancia. Non mancano naturalmente i dolci, come la delizia al limone e la torta caprese. Tra le proposte per la cena (h. 20), invece, tartare di dentice verace con croccante di pistacchio, ricotta e salsa alla mela verde; ravioli con provola affumicata, rucola, pomodorini e basilico e il Sampietro con sautè di vongole veraci, colatura di alici e zucchine. Ristorante Acanto - Hotel Principe di Savoia tel. +39 02 6230 2026 .