Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 20 Marzo 2008
ABRUZZO / DISTRETTO CULTURALE: MARTEDI´ INTESA CON MINISTERO AL VIA PROGETTO "LA VIA DEI VESTINI". INTERESSATI 27 COMUNI ABRUZZESI  
 
Verrà siglato martedì 25 marzo, a Roma, presso Il Ministero dei Beni Culturali, il protocollo d´intesa rivolto alla realizzaazione di un distretto turistico-culturale della Civiltà Vestina denominato "La via dei Vestini". Un progetto che coinvolge ben 27 comuni delle province dell´Aquila e di Pescara oltre alla Regione, alla Soprintendenza Archeologica Abruzzese ed ad Ales, società partecipata dal Ministero, che ha realizzato lo studio. Lo ha annunciato, questo pomeriggio, a Penne, nella sala consiliare del Municipio, il presidente della Giunta regionale, intervenuto all´incontro su "La promozione del territorio come opportunità di sviluppo: la Via dei Vestini". Occasione di prestigio che ha visto la presenza, tra gli altri, del Presidente del Senato. "Quando le idee funzionano ed hanno gambe solide possono diventare realtà - ha detto il Presidente della Regione - martedì ci sarà l´avvio ufficiale di un cammino che rappresenta il segno tangibile di un Abruzzo che sta riscoprendo i pezzi più importanti della sua storia. Ricordo bene quella mattina di maggio dello scorso anno a l´Aquila, in occasione del convegno da cui prese le mosse l´idea di creare un disttretto culturale in un territorio così ricco di risorse paesaggistiche, archeologiche e monumentali ma non adeguatamente valorizzato. Quell´idea - ha proseguito - si è trasformata in un progetto che si rivelerà un duro colpo rispetto a quella mentalità retriva secondo cui solo una megalopoli può avere diritto ad un posto importante nella storia. Sappiamo, invece, che la capacità di attrarre turismo deriva dalla forza e dai contenuti delle proposte". Il Presidente della Regione ha, infine, citato l´esempio della Spagna dove il Governo "ha avuto il coraggio di promuovere un´operazione economica di tale portata da riuscire a spostare montagne di euro dalle mete tradizionali a quelle del turismo culturale". "Alla fine di questo percorso - ha concluso - forse saremo tutti un po´ più vestini ma al tempo stesso l´Abruzzo avrà acquisito una dimensione tale da non sfigurare nelle sfide che l´attendono a livello mondiale". La firma del protocollo d´intesa è un passaggio necessario in vista di un cospicuo finanziamento Cipe per la realizzazione dell´intero programma.  
   
   
PIEMONTE / LA REGIONE LANCIA DB AUTOZUG AD ALESSANDRIA LA PORTA D´ACCESSO IL PRIMO SCALO DELLE FERROVIE TEDESCHE IN ITALIA  
 
E´ arrivato il 17 marzo ad Alessandria il primo treno di turisti tedeschi del progetto Autozug. Gli oltre 200 turisti sono stati accolti da una delegazione di rappresentanti degli enti locali tra cui era presente anche l´assessore regionale ai Trasporti e Infrastrutture. La Regione Piemonte è infatti in prima linea nella realizzazione del Terminal Autozug ad Alessandria, il grande progetto di treni con auto al seguito in partenza dalla città tedesca di Amburgo. Oltre 400 mila euro di cui 155 mila investiti dall´Assessorato ai Trasporti per cofinanziare le infrastrutture ferroviarie e la sistemazione dell´aera di scalo e altri 250 mila euro stanziati dall´Assessorato al Turismo per l´allestimento dei locali di accoglienza turistica e un vasto piano di promozione di tutto il Piemonte (2007-2008) in co-marketing con Db, che prevede campagne sulle principali testate tedesche, ma anche sul web e outdoor, oltre a viaggi stampa ed educational tour per gli operatori del settore Un investimento consistente e una primogenitura che la Regione rivendica nel impegno che ha portato, nel febbraio 2007, alla firma del protocollo d´intesa tra Enti Locali, Rfi, Camera di Commercio e Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, e con il quale si è dato ufficialmente il via libera al progetto. Autozug rappresenta un´occasione strategica di sviluppo del turismo e di promozione del territorio regionale e nazionale. Il Terminal di Alessandria sarà, infatti, il primo scalo delle ferrovie tedesche in Italia, collegando il Piemonte direttamente al nord della Germania. Una porta d´accesso importantissima per il mercato tedesco al top del mercato straniero (+9,6% e oltre 1 milione di presenze - fonte Osservatorio Turistico Regionale anno 2006), ma anche per il resto del Nord Europa (Olanda, Svezia e Norvegia) con la Scandinavia in crescita dell´11,7% e oltre 198 mila presenze. Oltre 14. 000 i turisti potenziali in arrivo già nel 2008 tra marzo e ottobre, periodo di attività del servizio. Il loro identikit rappresenta un elemento di grande interesse per il Piemonte: dagli over 60 a un pubblico di mezza età, famiglie giovani e meno giovani fino ai motociclisti con la passione della vacanza su due ruote. Turisti con l´esigenza comune di un mezzo al seguito che li renda indipendenti, ma abituati a viaggiare in periodi dell´anno diversi, elemento di particolare importanza nell´ottica di quella destagionalizzazione dei flussi turistici a cui la Regione Piemonte sta lavorando, anche attraverso il potenziamento di prodotti come il benessere, il golf, il cicloturismo, la pesca, il wedding o la grande enogastronomia. Autozug rappresenta la modalità di trasporto comoda, economica e pulita. Comoda perché consente di avere al seguito la propria auto senza affrontare molti chilometri e molte ore di guida. Economica se paragonata ad altre modalità, soprattutto per chi ha in progetto una vacanza di lunga durata (1-3 settimane). Il costo per tutta la famiglia (5 persone), vagone letto, compresa l´auto al seguito, si aggira complessivamente in alta stagione intorno ai 900 euro (una media di 180 euro a testa). Pulita, sostenibile e a favore dell´ambiente perché privilegia il ferro rispetto alla gomma, offrendo un´alternativa sicura ai lunghi viaggi in auto, soprattutto nei periodi di esodo e vacanza. Infine la scelta del treno promuove una dimensione del viaggio attraverso i territori consentendo al turista di ammirare il territorio e coglierne caratteristiche e diversità. .  
   
   
VENETO / GUIDE TURISTICHE: LA PROVINCIA DI VENEZIA CAMBIA LE REGOLE  
 
Arriva anche per la professione di guida turistica la liberalizzazione voluta dal Ministro Bersani. Il Consiglio Provinciale ha infatti approvato la deliberazione proposta dall’Assessore al Turismo ed alle Pro Loco con la quale si dettano le nuove norme per gli esami ai quali sono chiamati coloro che intendano intraprendere l’attività di guide e di accompagnatori turistici. Di fatto con la nuova normativa varata dal Consiglio Provinciale si vengono a creare due meccanismi paralleli per l’accesso a questa attività nell’ambito turistico. Una modalità è quella che, sulla base della Legge Regionale in vigore dal 2002, conferma la strada degli esami periodicamente sostenuti dalla Provincia. La nuova modalità invece riconosce la validità del titolo di laurea in lettere con indirizzo in storia dell’arte o in archeologia ed equipollenti per chi vuole fare la guida, oppure della laurea o diploma universitario in materie turistiche per chi intende accedere all’attività di accompagnatore. “Comunque – sottolinea l’Assessore provinciale al Turismo – è prevista dalla nostra deliberazione una verifica delle effettive conoscenze linguistiche e del territorio. A questo fine abbiamo previsto la composizione di un Collegio di verifica che per altro abbiamo voluto sia quanto più possibile agile e operativo. Il nostro obiettivo è infatti da un lato quello di garantire che effettivamente chi avrà il delicato compito di guidare i turisti nel nostro ricco e complesso territorio abbia tutte le conoscenze necessarie per garantire un servizio di qualità. Dall’altro è quello di non creare intralci burocratici ai giovani neolaureati che volessero avvicinarsi a questa professione. In passato, ho letto anch’io sui quotidiani locali – conclude l’Assessore al Turismo – alcuni clamorosi strafalcioni o alcune ricostruzioni ‘fantasiose’ ed assolutamente false della storia e dell’arte veneziana che si possono ascoltare seguendo questo e quel gruppo di turisti. Venezia si presta a queste ‘libere interpretazioni’ che però sono inaccettabili e vanno contrastate. Affidandoci al più alto livello di studio ed alla qualificazione che solo la preparazione universitaria può garantire ci auguriamo che l’immagine della città abbia ad essere maggiormente rispettata”. Gli interessati dovranno presentare una richiesta agli uffici provinciali sulla base del modulo appositamente predisposto. Le verifiche saranno organizzate di norma due volte all’anno così che possano essere svolte anche per fasi successive senza appesantire l’iter di abilitazione. La maggiore concorrenza che questo meccanismo metterà in moto dovrebbe garantire una maggior qualità nel servizio offerto ai turisti ed una maggiore professionalità tra chi sceglie di svolgere questa attività.  
   
   
LIGURIA / TURISMO: ACCORDO ANCHE PER IL RILANCIO DEI "SISTEMI TURISTICI LOCALI"  
 
Giornata determinante quella di venerdì 14 marzo, per il turismo ligure. Dopo la formalizzazione dell´accordo tra Regione e associazioni di categoria del settore sul "Pacchetto Qualità" per rilanciare le attività turistiche liguri, è stata raggiunta una seconda importante intesa tra Regione e rappresentanti dei sei Sistemi turistici locali (Stl), previsti dalla legge regionale n. 28, organismi che raccolgono i soggetti pubblici e privati che operano nel settore e che devono svolgere un importante ruolo di concertazione per la concreta definizione dei "prodotti" turistici e la loro promozione. Nel corso di un incontro a cui ha partecipato il presidente della Regione Burlando è stata stabilita l´attivazione di un tavolo tecnico di cui faranno parte, con i sei Stl liguri ( La Spezia, 5 Terre, Terre di Portofino, Genovesato, Savona, Imperia) l´agenzia In Liguria, presieduta da Franco Bonanini, e rappresentanti trasversali dei diversi assessorati regionali coinvolti a diverso titolo nell´attivita turistica: oltre al turismo, l´ambiente, il bilancio, le attività produttive, l´agricoltura, e la stessa presidenza. Scopo principale del "tavolo" è la raccolta di tutte le risorse accessibili per investire nel turismo, in particolare attraverso i fondi comunitari, e la velocizzazione e il coordinamento della spesa. In un documento presentato a Burlando dagli Stl si sottolineava l´esigenza di garantire adeguati flussi di finanziamento: obiettivo che, con la definizione del "Piano triennale per turismo", in via di approvazione definitiva, sarà raggiunto in termini strutturali. "E´ stato un incontro molto soddisfacente - ha dichiarato al termine della riunione Anna Castellano, che rappresentava gli Stl del Genovesato e, per delega, di Imperia - con questa intesa e il funzionamento del tavolo tecnico si potranno rendere pienamente operativi gli Stl, quali articolazioni decisive dell´attività turistica nel raccordo tra strategia regionale e attività dei soggetti pubblici e privati che operano nei territori della Liguria". Anche il presidente Burlando e l´assessore al turismo Margherita Bozzano sottolineano come, con gli accordi raggiunti ieri, con le leggi e i provvedimenti approvati per la riorganizzazione e per la riqualificazione del settore e il sostegno finanziario alle imprese, si possa parlare di "una "svolta" positiva per l´azione della Regione in un campo decisivo per la qualità dello sviluppo ligure". . . .  
   
   
SICILIA / MIGLIORA LA QUALITÀ DELLE ACQUE MARINE SICILIANE. PRONTO DECRETO BALNEABILITÀ 2008  
 
Palermo - Prosegue il trend di miglioramento della qualità delle acque siciliane e di recupero alla balneabilità di tratti di costa nell´isola. Il risultato emerge dalla elaborazione dei dati che segue il monitoraggio analitico effettuato nelle acque marine costiere della Sicilia, e la conseguente mappatura della balneabilità isolana. Le analisi, coordinatate dal Servizio di Igiene Pubblica del Dipartimento Ispettorato Regionale Sanitario dell´Assessorato Regionale alla Sanità, permettono di individuare, anche per la stagione balneare 2008, i tratti di mare e di costa non balneabili per inquinamento, i tratti di mare e di costa non balneabili per altri motivi (aree portuali, parchi ed oasi naturali, inaccessibilità delle aree ecc), nonché i tratti di mare e di costa temporaneamente vietati alla balneazione. Dal raffronto con i dati analitici della stagione balneare precedente emerge un miglioramento della qualità delle acque marino costiere e della fruibilità alla balneazione, già evidenziato negli ultimi anni, grazie al mix di interventi strutturali promossi da alcuni sindaci in alcune zone rivieraschi e i mutamenti climatici. La stagione balneare avrà inizio il 1° maggio e si concluderà il 30 settembre 2008. A seguito dell´entrata in vigore del provvedimento, i sindaci dei comuni interessati dovranno attivarsi per la collocazione dei divieti di balneazione nelle zone individuate. Il provvedimento inoltre rappresenta uno stimolo alle Amministrazioni interessate (comuni), per l´attivazione delle procedure ed interventi necessari per il risanamento delle zone vietate alla balneazione. Anche quest´anno si conferma il trend di miglioramento in atto già dal 2003. Complessivamente la Sicilia vanta 1484 km di costa, 234 dei quali risultano non inquinati ma non vengono verificati con costanza perché inaccessibili anche alla balneazione. Dei restanti 1250 Km ben 940 sono perfettamente balneabili. Dei 310 km restanti, circa la metà (151) potranno essere recuperati alla balneazione con appositi interventi perché solo prudenzialmente chiusi inquanto soggetti ad inquinamento provvisorio mentre i restanti 159 sono quelli storicamente chiusi alla balneazione per varie cause. Fra le zone non balneabili figurano, anche quelle interdette ai bagnanti per disposizioni di legge che prescindono dall´inquinamento o per motivi di sicurezza come le zone portuali, quelle industriali e le foci dei fiumi, ed infine le zone chiuse perché soggette a vincolo di protezione ambientale come parchi e oasi naturali. Complessivamente confermate le zone storicamente non balneabili, ma grazie alla costante attività dei sindaci, dell´Assessorato Regionale al Territorio e di quello alla Sanità, sono state recuperate alla balneazione circa il 2% delle coste non balneabili rispetto allo scorso, anno e circa il 6% dal 2003 ad oggi. Dall´ispettorato regionale sanità parte, inoltre, un ulteriore invito agli amministratori locali perchè “Attivino tutte le procedure di intervento possibili – dice il dirigente generale Saverio Ciriminna – allo scopo di proseguire il positivo trend di recupero alla balneazione già attivato da qualche anno”. “L´attività di costante monitoraggio – continua Ciriminna – a tutela della salute pubblica vuole essere anche uno stimolo teso ad ottenere sempre migliori risultati sia dal punto di vista sanitario che turistico vista la grande attenzione che la società moderna pone proprio alla qualità delle acque”. Dal 1° aprile 2008, un mese prima dell´inizio della stagione balneare, i Laboratori di Sanità Pubblica delle ausl e i Laboratori Arpa Provinciali continueranno rispettivamente le analisi microbiologiche e chimico-fisiche, per cui in caso di superamento dei valori previsti dalla vigente normativa in materia di acque di balneazione, scatta il divieto temporaneo di balneazione, sino a quando le analisi non daranno esito favorevole, mentre in caso di rientro dei parametri nelle aree temporaneamente non balneabili, esse possono venire riaperte alla fruizione balneare. Per quanto concerne gli episodi di fioritura algale Ostreopsis Ovata, verificatesi in alcuni tratti di mare e di costa durante la scorsa stagione, dopo una serie di incontri tecnici tenutisi nei locali dell´Ispettorato Sanitario Regionale con tutte le istituzioni interessate, è stata emanata una circolare contenente le linee guida di indirizzo sanitario, le procedure di attivazione del sistema di allerta ed il programma di monitoraggio, in caso di presenza di fioritura algale nei pressi dei litorali marino-costieri. Per evitare inutili allarmismi legati ad episodi di contatto con queste alghe è stato inoltre predisposto un opuscolo informativo, che spiega la natura dell´alga Ostreopsis Ovata, le probabili cause del fenomeno, le manifestazioni cliniche legate all´esposizione algale, e le precauzioni e norme comportamentali da tenere in presenza di questo fenomeno. Questo opuscolo informativo è scaricabile dal sito www. Regione. Sicilia. It/sanità dell´Assessorato Regionale alla Sanità e dal sito www. Protezionecivilesicilia. It del Dipartimento Regionale di Protezione Civile. “Il lavoro di informazione e prevenzione risulta importante in questi casi – dice Giovanni Salamone dirigente del servizio 1 di igiene pubblica dell´Ispettorato – allo scopo di limitare al minimo i fastidi che possono derivare dall´esposizione algale”. La mappa della balneabilità delle coste siciliane sarà pubblicata anche sul sito della Regione Siciliana e su quello dell´Ispettorato Sanitario. In conclusione, per la stagione balneare 2008, a titolo esemplificativo vengono riportati di seguito alcuni tratti di mare e di costa vietati alla balneazione principalmente perché in prossimità di torrenti o fiumi.  
   
   
LIGURIA / TURISMO, AL VIA PATTO SU "QUALITÀ LIGURIA"  
 
Un accordo tra la Regione Liguria e le organizzazioni di categoria del settore turistico per il lancio del Pacchetto Qualità e il rilancio del turismo in Liguria. E´ stato sottoscritto il 14 marzo in Regione dal presidente, Claudio Burlando e dagli assessori regionali al Turismo e all´Urbanistica, Margherita Bozzano e Carlo Ruggeri con le organizzazioni di categoria, l´unione regionale degli albergatori e turismo, Federturismo regionale, Confindustria, Confesercenti e Cna Liguria. Alla firma dell´accordo erano inoltre presenti il presidente e direttore dell´agenzia di promozione turistica della Liguria, Franco Bonanini e Angelo Berlangieri. Per la prima volta tutti i soggetti impegnati nel settore turistico e altre associazioni economiche di categoria sono d´accordo nell´individuazione di linee strategiche e operative per arrestare il declino del turismo ligure. L´obiettivo è il rinnovamento dell´immagine turistica della Liguria e il potenziamento delle sue attrattive per contrastare il calo di presenze, incentivare le strutture ricettive e la loro riqualificazione, oltre alla promozione di aggregazioni tra i diversi operatori. Da parte sua la Regione si è impegnata con tutti i soggetti ad investire in interventi in campo ambientale, nella promozione del trasporto aereo e dei trasporti, nello sviluppo del portale turistico ligure e nel dare impulso all´aggregazione , alla qualità e alla destagionalizzazione del turismo. "Questo accordo - ha spiegato l´assessore regionale al Turismo Margherita Bozzano - nasce anche dal riconoscimento da parte degli operatori del settore delle azioni intraprese dalla Regione Liguria fino ad oggi per valorizzare il turismo, a cominciare dall´approvazione del testo unico in materia di strutture turistico ricettive e balneari e delle misure per la salvaguardia e la valorizzazione degli alberghi, e dagli impegni finanziari che hanno visto la Regione Liguria stanziare nel 2008 quasi 34 milioni di euro, andando incontro a ciò che chiedevano gli albergatori". E nell´ambito dell´operazione "Qualità Liguria" tra le ultime iniziative che la Giunta sta mettendo a punto pronta per essere varate al più presto il piano triennale del turismo 2008-2010 che prevede finanziamenti per la valorizzazione delle strutture alberghiere che investiranno nella realizzazione di centri benessere, sia all´interno delle strutture, sia di carattere collettivo in centri storici e per il potenziamento del portale www. Turismoinliguria. It che diventerà, già a partire da questa estate, un elemento essenziale della promozione turistica ligure, attraverso cui sarà possibile effettuare prenotazioni, anche all´ultimo minuto, di appartamenti o escursioni anche per un breve soggiorno, sull´esempio austriaco. Previsti inoltre finanziamenti per l´esplorazione degli ´itinerari verdi´, coadiuvati da un palmare-navigatore, da noleggiare presso alberghi e strutture turistiche liguri che già da questa estate sarà messo a disposizione dei turisti, per fornire non solo informazioni generiche su un luogo, ma anche di tipo di tipo biologico, geologico, artistico, culturale sulla base delle proprie competenze, con successivi step di approfondimento, oppure sulle ricette tipiche di ogni località e sui loro costi. Inoltre sempre nel piano triennale sono previsti finanziamenti per favorire la cosiddetta ´aggregazione di filiera´ e condividere ad esempio tra più strutture la presenza di un famoso cuoco in grado di valorizzare le tipicità liguri a cui la Regione erogherà un contributo fino al 50% del costo complessivo. Il pacchetto "Qualità Liguria" nasce dalle elaborazioni contenute nell´ultimo rapporto sul turismo italiano 2006-2007 da cui risulta che i consumi turistici in Liguria concorrono direttamente e indirettamente per il 7,2% alla produzione del valore aggiunto della regione, a fronte di un´incidenza nazionale stimata al 4,9% (2005). Un dato che pone la Liguria, dopo il Trentino Alto Adige e la Valle d´Aosta, tra le regioni italiane per le quali il turismo riveste maggiore importanza dal punto di vista economico. Il numero degli occupati nel turismo in Liguria, in maniera diretta e indiretta, ammontavano nel 2007 a 65. 000, quasi il 10% sul totale e la spesa turistica complessiva stimata nello stesso rapporto è di circa 4 miliardi di euro.  
   
   
VENETO / CULTURA E TURISMO PER LA VALORIZZAZIONE DEL BELLUNESE. LA COLLABORAZIONE TRA REGIONE E COMUNE  
 
Ammonta a 600 mila euro il contributo della Regione per l’allestimento della mostra sullo scultore Andrea Brustolon (1662 - 1732 ), che si terrà a Belluno. Ne è stata data notizia 17 marzo a Belluno nel corso di un incontro nella sede del comune a cui erano presenti, insieme al sindaco Antonio Prade, il presidente della Regione, l’ assessore regionale all’economia e l’assessore regionale agli impianti a fune Oscar De Bona. Il sindaco ha sottolineato come siano stati fruttuosamente riallacciati i rapporti dell’amministrazione comunale con la Regione, che negli anni passati erano stati piuttosto “timidi” un segno di questa rinnovata collaborazione è proprio la mostra che è in preparazione, la prima grande rassegna dedicata allo scultore che è considerato il “Michelangelo del legno”. Belluno per altro pur essendo una città da tempo in testa alle classifiche per la qualità della vita, soffre tutt’ora della mancanza di spazi espositivi ed i promozione culturale che siano all’altezza. Per questo l’amministrazione comunale sta lavorando all’acquisizione dal demanio statale di alcune ex caserme, da utilizzare per le attività culturali. Il presidente della Regione ha fatto presente che il demanio sarà uno dei temi di confronto più importanti che il Veneto metterà sul tappeto nel rapporto con lo Stato. Sotto il profilo turistico la Regione nel 2007 ha finanziato con 480 mila euro un piano d’azione per la promozione della montagna veneta, che sarà riproposto opportunamente ricalibrato sulla base dei risultati della stagione invernale anche nel 2008. Da parte sua l’assessore regionale all’economia, sottolineando i risultati del bellunese nel campo delle attività produttive, ne ha richiamato le potenzialità future sul piano dello sviluppo, della ricerca e dell’innovazione. Infine, l’assessore De Bona ha ricordato che nell’ultima Legge Finanziaria statale è saltato il finanziamento della legge 140 per gli impianti a fune, risorse grazie alle quali il Veneto ha avuto finora la possibilità di competere con le vicine realtà a statuto speciale. Sarà quindi una questione da riportare all’attenzione del nuovo Governo e del nuovo Parlamento. . . . .  
   
   
FRIULI VENEZIA GIULIA / PROVINCIA DI TRIESTE: "ITINERARI FRA IL MARE E IL CARSO: PRIMAVERA 2008"  
 
E’ stata presentata , presso la Sala Giunta della Provincia di Trieste "Itinerari fra il mare e il Carso: primavera 2008", una serie di tour gratuiti offerti dall’Amministrazione provinciale per scoprire il territorio, la storia, la natura e i sapori della provincia di Trieste, con degustazione finale di prodotti tipici. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato provinciale alla Promozione del territorio con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e l’organizzazione dell’Ape Giramondo, ha preso il via con due itinerari programmati in occasione della Fiera Olio Capitale. Si è trattato della visita "Borghi basiliche e frantoi" organizzata per sabato 8 marzo, a Muggia per conoscere le caratteristiche della cittadina istro-veneta e ad un frantoio di san Dorligo della Valle con degustazione gratuita. Alla conclusione del tour vi è stata una breve visita alla Fiera Olio Capitale, salone degli oli extra vergini tipici di qualità. Domenica 9 marzo si è svolto il tour "La Grotta Gigante e i frantoi della val Rosandra". Anche in questo caso, dopo una visita alla caverna turistica più grande del mondo, si è svolta una visita ad un frantoio di san Dorligo della Valle con degustazione gratuita e una successiva breve visita alla Fiera Olio capitale. Il punto di ritrovo è sempre per le 14,15 in piazzale De Gasperi. I successivi tour programmati durante le festività pasquali, sono i seguenti: sabato 22 marzo. "Viaggio nel tempo, dalla Rocca di Monrupino al sentiero Rilke" Una visita guidata nel Carso triestino: dalla Rocca di Monrupino, al sentiero Rilke, una passeggiata spettacolare all´interno della Riserva Naturale delle Falesie di Duino. Per finire sosta e degustazione gratuita di prodotti tipici. Ritrovo : ore 14 davanti alla Stazione Centrale dei treni Durata del tour: 4/5 ore circa lunedì 24 marzo. "Guardando il golfo dall´alto: a passeggio sul sentiero Cobolli" Partendo dal centro di Trieste con il tram (se sarà possibile) o con il pullman, una passeggiata naturalistica lungo il sentiero Cobolli, osservando Trieste dall´alto. Seguirà una visita alla Casa Carsica di Rupingrande, con una degustazione gratuita di prodotti tipici. Ritrovo: ore 14 in piazza Oberdan (stazione del tram) Durata del tour: 4/5 ore circa In occasione del Ponte del 25 aprile: sabato 26 aprile. "Borghi basiliche e frantoi" Una visita guidata a Muggia per conoscere le caratteristiche della cittadina istroveneta e una visita ad un frantoio di san Dorligo della Valle per conoscere la produzione dell’olio con degustazione gratuita. Ritrovo: ore 8. 45 davanti alla fontana di Piazza Unità d’Italia. Durata del tour: 4/5 ore sabato 26 aprile. "Il Carso: mondo in superficie e mondo sotterraneo" Una visita guidata al Giardino botanico Carsiana per conoscere i diversi ambienti e le piante del carso e una visita alla Grotta Gigante, la caverna turistica più grande del mondo. Prima del rientro sosta e degustazione gratuita di prodotti tipici. Ritrovo: ore 14,15 davanti alla fondata di Piazza Unità d’italia Durata del tour: 4/5 ore Per la Bavisela (ponte del 1 maggio) giovedì 1 maggio. "Viaggio nel tempo, dalla Rocca di Monrupino al sentiero Rilke" Una visita guidata nel Carso triestino che comprende la Rocca di Monrupino, il sentiero Rilke e la Riserva naturale delle Falesie di Duino. Per finire, sosta e degustazione gratuita di prodotti tipici Ritrovo ore 8. 45 davanti alla Stazione centrale dei treni. Durata del tour: 4/5 ore circa venerdì 2 maggio. "La scienza da vicino" Una visita guidata ad uno dei laboratori dell’Area Science Park e una passeggiata naturalistica nella Riserva naturale della Val Rosandra. Prima del rientro sosta e degustazione gratuita di prodotti tipici. Ritrovo: ore 8. 45 davanti alla fondata, in piazza Unità d’Italia Durata del tour: 4/5 ore sabato 3 maggio. "Borghi basiliche e frantoi" Una visita guidata a Muggia per conoscere le caratteristiche della cittadina istroveneta e una visita ad un frantoio di san Dorligo della Valle per conoscere la produzione dell’olio con degustazione gratuita. Ritrovo: ore 8. 45 davanti alla fontana di Piazza Unità d’Italia. Durata del tour: 4/5 ore sabato 3 maggio. "Guardando il golfo dall’alto: a passeggio sul sentiero Cobolli" partendo dal centro di Trieste con il tipico tram a cremagliera (ove sarà possibile) o con il pulmann, una passeggiata naturalistica lungo il sentiero Cobolli, osservando Trieste dall’alto. Seguirà una visita alla casa Carsica di Rupingrande, con una degustazione gratuita di prodotti tipici. Ritrovo: ore 14. 15 in piazza Oberdan (stazione del tram) Durata del tour: 4/5ore Per maggiori informazioni e per partecipare occorre telefonare al 348 7507866 oppure visitare il sito www. Triestetour. It o inviare una mail a info@triestetour. It . . .  
   
   
MARCHE / NUMANA, SUBITO L`INTERVENTO PER LA SPIAGGIA  
 
La spiaggia di Numana e il litorale della Riviera del Conero saranno oggetto di un immediato intervento di ripascimento, da parte della Regione Marche, per recuperare i danni fatti dall´ultima mareggiata ´di tramontana´ come l´ha chiamata il sindaco Bilo nei giorni fra il 6 e l´8 marzo scorso. L´ha annunciato l´assessore ai Lavori pubblici e difesa della costa Gianluca Carrabs che ha incontrato, in sala giunta comunale, a Numana i rappresentanti delle associazioni dei bagnini di Sirolo e Numana, dell´Assocommercianti e dell´Associazione albergatori locale. L´incontro e` stato un confronto utile e concertato, con grande attenzione dimostrata dai diretti interessati alle soluzioni concertate con l´Ufficio Tecnico della Regione. Carrabs ha ricordato che e` attualmente allo studio un intervento immediato per ripristinare la spiaggia ´ stante l´emergenza - prima dell´estate e per cui i finanziamenti sono gia` disponibili, in attesa anche di un intervento successivo di piu` lunga durata per un ripascimento programmato su tutto l´arenile. I vari interventi che si sono succeduti, con le domande precise dei bagnini e degli operatori turistici di Numana, hanno avuto risposte sia dal servizio tecnico dell´assessorato (ing. Marzialetti) che ha studiato a fondo l´arenile e le sue criticita`, garantendo la possibilita` di intervento in tempi immediati. Sia dalla presidenza della Regione stessa, che ha sempre tenuto in grande considerazione dentro la materia Turismo, risorsa prioritaria per lo sviluppo, la Riviera del Conero, considerandola, nel patrimonio naturale che hanno le Marche, una vera perla da conservare e valorizzare. . . .  
   
   
LAZIO / ARRIVANO "GIOCHI DEL MARE 2008", KERMESSE SPORT IN ACQUA  
 
Presentati i Giochi del Mare 2008, una kermesse che porterà sul litorale laziale di Formia, Gaeta e Ventotene oltre 400 atleti provenienti da 21 Paesi di tutto il mondo che si sfideranno dal 21 al 29 giugno nelle discipline sportive ´da spiaggia´. Un evento giunto alla seconda edizione che è stato organizzato dalla Fiba (Federazione italiana badminton) e dalla Regione Lazio, presentato oggi presso lo stand della Regione presente al ´Globe 08´, la fiera internazionale del turismo alla nuova fiera di Roma. “Lo scorso anno è stata un´intuizione ma oggi è una scelta consapevole”, ha detto il Presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo, che ha ricordato “i 30 mln di euro stanziati nella finanziaria di quest´anno per interventi sul litorale e i 300 milioni che saranno investiti nei prossimi sette anni”. I Giochi del Mare “sono un evento che unisce la cultura allo sport”, ha aggiunto Marrazzo, ma che hanno anche “una ricaduta incredibile sotto il profilo economico: lo scorso hanno il giro d´affari messo in moto grazie ai Giochi del Mare ha mosso 1,5 milioni di euro”, ha ricordato. Nel programma delle gare spiccano due Coppe del Mondo (Safari Foto Sub e Video Sub), un tentativo di record del mondo in apnea, da parte dell´italiano Simone Arrigoni, una Mediterranea Cup e le finali nazionali dei campionati studenteschi di Badminton. Spazio poi agli sport classici da spiaggia: vela, beach volley, nuoto di fondo, nuoto pinnato, windsurf. Tra le attività nuove spiccano i pesi e il tiro a volo entrambe organizzate a Gaeta. Alla nuova Fiera di Roma, in occasione della presentazione dell’evento erano presenti anche l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Ricerca e Turismo Claudio Mancini, l’assessore regionale alla Cultura e allo Sport Giulia Rodano, e i Sindaci di Formia, Gaeta e Ventotene.  
   
   
TRENTINO / PASQUA RICCA DI PROPOSTE  
 
Una Pasqua ricca di sorprese: sono tante le iniziative che attendono i turisti che vogliono trascorrere qualche giorno in Trentino. Chi è appassionato di sport invernali trova il clima ideale per trascorrere un’intera giornata sugli sci e godersi il primo sole primaverile. Le basse temperature notturne e le recenti precipitazioni che hanno portato fiocchi freschi in quota regalano agli sciatori un manto nevoso in ottime condizioni. Per ammirare splendidi panorami si possono raggiungere i rifugi e le terrazze solarium, comodamente accessibili e vicini agli impianti di risalita. Da non perdere i pacchetti vacanza proposti sia nel Comprensorio Skirama sia nel Dolomiti Superski. Le offerte più ghiotte sono rivolte a bambini e ragazzi e sono consultabili sui rispettivi siti internet www. Skirama. It e www. Dolomitisuperski. It. Fra una discesa e l’altra, chi apprezza la gastronomia e vuole assaggiare i prodotti locali può sostare in uno dei rifugi del Trentino, molto vicini alle piste e che si trovano un po’ dappertutto, in Val di Fassa, in Val di Fiemme, in Val di Sole, in Val Rendena e sull’Altopiano della Paganella. Da segnalare anche l´iniziativa "A cena con Re Laurino", che dal 25 al 30 marzo farà conoscere i menù della tradizione ladina in quattro dei più rinomati ristoranti della Val di Fassa. Per apprezzare il buon vino, dal 22 al 30 marzo la rassegna dedicata all´enologia della Valle dei Laghi mette in mostra a Castel Toblino la Nosiola, una varietà di uva, dalla quale si ottiene anche il pregiato Vino Santo. Nella rassegna che anima la parte antica del maniero, ci sarà spazio anche per i vini Rebo Trentino Doc e Gold Traminer. E non è finita. In tutte le valli del Trentino rivivono le antiche tradizioni, gelosamente tramandate negli anni. Per esempio, in Val di Fassa l’antica usanza è quella di decorare le uova, che vengono dipinte a mano e trasformate in piccoli capolavori artigianali. A Campitello di Fassa, dal giovedì alla mezzanotte del sabato Santo, il suono delle campane è sostituito dal martellare delle Bàtoles, gli strumenti in legno formati da un’asse ed un batacchio. E ancora, nei paesi della vallata, la domenica di Pasqua gli abitanti si trovano per la Pechenèda, il tradizionale gioco ladino dove due sfidanti cercano di scalfire l’uovo dell’avversario, schiacciandone punta contro punta. A Pergine Valsugana, dal 22 al 24 marzo, le casette del mercatino allestito al Parco delle Terme espongono piccole idee regalo fatte a mano, mentre alcuni artigiani, mostrano dal vivo gli antichi mestieri. Per i più piccoli ci sono i laboratori per imparare a decorare le uova e a manipolare la lana. Infine, nelle piazze di molti paesi del Trentino il Sabato Santo sono distribuite gratuitamente uova sode e vino bianco per festeggiare l´imminente ricorrenza religiosa. Chi vuole, invece, trascorrere qualche giorno girovagando tra musei, castelli e monumenti lo può fare approfittando della Settimana Nazionale della Cultura. Per sette giorni, dal 25 al 30 marzo, sono previste agevolazioni, aperture straordinarie, visite guidate, spettacoli, laboratori creativi e iniziative per vivere la cultura in tutte le sue espressioni. Un ricco calendario di appuntamenti, rivolti non solo agli "addetti ai lavori" ma anche agli ospiti del Trentino e agli studenti. Per conoscere tutte le iniziative si può consultare il sito www. Trentinocultura. Net. .  
   
   
TRENTINO / UN MILIONE IN BICICLETTA  
 
Il 2007 delle piste ciclabili del Trentino si chiude con numeri da record: sono stati registrati, infatti, oltre un milione di passaggi. La ciclabile più frequentata è stata quella del Sarca, 15 chilometri di tracciato che partono da Riva e arrivano a Dro passando da Torbole e Arco. Considerando soltanto i sei mesi di "alta stagione" (da aprile a settembre), sono stati 207. 652 i passaggi di ciclisti registrati dalle sonde. Il mese più "trafficato" è stato quello di agosto (43. 265), seguito dappresso da aprile (41. 043). Al secondo posto nella speciale classifica si piazza la pista della valle dell’Adige con 166. 217 passaggi e al terzo il tracciato della Valsugana (122. 978). Gli otto ecocontatori installati dalla Provincia lungo cinque delle dieci piste ciclabili del Trentino dicono che il mese più "trafficato" è stato quello di agosto (172. 641), seguito da luglio (158. 458). Al terzo posto si piazza aprile (140. 773), periodo nel quale turisti e trentini risalgono in sella dopo la stagione invernale. La punta massima di bici transitate in un solo giorno, fatta registrare il 29 aprile sulla ciclabile di Arco, è di 3. 788. La fitta rete di ciclabili, lunga oltre 400 chilometri su gran parte del territorio provinciale, con l’arrivo della primavera si prepara a una nuova stagione ricca di record e di novità. A marzo infatti si apre la nuova pista che corre lungo il Lago di Caldonazzo: duemila metri tra la località Valcanover e Calceranica, con la presenza di uno spettacolare e panoramico pontile-passerella lungo 200 metri. Entro l’anno, inoltre, verranno aperte al pubblico un tratto di ciclabile tra Dro e la centrale di Fies, uno tra Riva del Garda e Varone, un altro tra Condino e Pieve di Bono e la Predazzo-Moena. Inizieranno nel 2008 i lavori per realizzare una nuova pista ciclabile in Alta Val di Non. Cresce anche il numero di bicigrill, che raggiunge quota sei: oltre a quelli di Nomi, Tezze Valsugana, Vigo Rendena e Novaledo, si aggiungono Levico e Pellizzano. Www. Ripristino. Provincia. Tn. It/Piste_Ciclabili .  
   
   
TRENTINO / PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA: LA NATURA A PORTATA DI CLICK  
 
Basta digitare www. Pnab. It per trovarsi proiettati nel mondo del Parco Naturale Adamello Brenta. Il portale, rivisto sia nella grafica sia nei contenuti, si propone come un valido strumento di comunicazione rivolto i turisti e residenti, che possono, comodamente seduti a casa, avere a portata di mouse tantissime informazioni, curiosità, news riguardanti la più vasta area protetta del Trentino. Il portale è stato inoltre progettato e realizzato rispettando i 22 requisiti tecnici richiesti dalla legge per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici. La veste del sito è estremamente accattivante, anche se sono l’immediatezza e la facilità di navigazione le sue qualità principali. Balzano subito all’occhio le notizie, riguardanti nuove iniziative o appuntamenti da non perdere, mentre nella barra orizzontale superiore dei menù a tendina "Chi siamo", "Cosa facciamo", "Natura e territorio", "Cultura", "Educazione & Formazione", "Parco informa" e "Vivere il Parco", conducono il navigatore alla scoperta di tutto quanto c’è da sapere sul Parco. Possono trovare risposte alle domande un po’ tutti: dal turista appassionato di montagna alla ricerca di nuovi itinerari nel verde, allo studioso che vuole approfondire le proprie conoscenze naturalistiche, agli insegnanti che cercano nuovi percorsi didattici, ai residenti che vogliono "vivere di più" il loro Parco. Il sito web offre quindi una vetrina completa di contenuti, dalle proposte per le scuole alle attività di divulgazione, dagli approfondimenti scientifici alla pianificazione, dalle normative in tema di protezione ambientale alla tutela dell’orso bruno, dalle mappe agli itinerari e molto altro ancora. Esistono anche alcune possibilità per interagire con l’ente Parco: si possono infatti inviare fotografie scattate a un animale o durante uno spettacolare tramonto, oppure si può, in occasione del ventennale (il compleanno è nel maggio di quest’anno), partecipare a "Il Parco in cinque parole", un modo simpatico per permettere all’ente di "conoscere" i propri visitatori e le aspettative che hanno nel recarsi presso l’area protetta. Www. Pnab. It .  
   
   
TRENTINO / JAMES BOND SFRECCIA SUL GARDA. LA CELEBRE ASTON MARTIN DELL´AGENTE 007 A TUTTA VELOCITÀ SULLE RIVE DEL BENACO, IN APRILE, PER GIRARE ALCUNE SCENE DEL 22ESIMO FILM DI 007  
 
Il Trentino, e in particolare la zona dell’Alto Garda farà da sfondo ad alcune scene del nuovo film “Quantum of solance”, l’ultima avventura dell’agente 007 (in uscita a novembre nei cinema), la seconda che vede nei panni di James Bond l’attore Daniel Craig. I componenti di gran parte della troupe e il piccolo esercito di persone al seguito alloggeranno all’Hotel Du Parc et Du Lac Grand Resort, dove saranno sistemati anche l’ufficio stampa e quelli tecnici della produzione. Le riprese inizieranno il 14 aprile prossimo e si concluderanno il 24. La fiammante Aston Martin del popolare agente segreto di Sua Maestà britannica sarà protagonista di un inseguimento sulla Gardesana Orientale, da Torbole a Capo Tempesta e poi fino al confine Trentino. Il copione prevede, al termine di una folle corsa, un maxi-incidente in galleria con il coinvolgimento di una cinquantina di mezzi, dal quale, com’è prevedibile, James Bond uscirà illeso. Anche grazie a questo film, le splendide rive del Lago di Garda potranno essere ammirate in tutto il mondo, un’importante ricaduta di immagine per il territorio trentino e ottimo mezzo pubblicitario. Ad incrementare l”effetto Bond”, ci penseranno poi i club di appassionati che vorranno fare una tappa in Trentino per vedere dal vivo i luoghi dove sono state girate le scene clou della pellicola. In concomitanza della presenza sul Garda della troupe, saranno promosse, in una località vicina, una serie di iniziative culturali e gastronomiche che prendono il nome “Cerchio Giallo”. Tra gli appuntamenti sono in programma una mostra in omaggio al centenario della nascita di Ian Fleming, padre letterario di James Bond e un incontro con il regista Marc Foster e i produttori del film. Ma non è finita qui. Durante tutta l’estate gli albergatori della zona distribuiranno alla clientela i gadget che ricorderanno le imprese in loco di 007. .  
   
   
TRENTINO / VALSUGANA: STRACCI CHE METTONO PAURA  
 
In Valsugana si è pensato di mantenere vivi i ricordi folcloristici di epoche passate grazie all’apertura di una mostra permanente con gli scatti di Flavio Faganello e le opere raccolte direttamente nei campi o nei vecchi granai. Il soggetto, unico, sono gli spaventapasseri. Alzi la mano chi, almeno una volta nella vita, passeggiando per qualche stradina di campagna, non si è imbattuto in uno di questi stravaganti manichini, vestiti di stracci e conficcati nel suolo con un bastone? Gli spaventapasseri sono simboli immortali di tempi passati, di vita agricola, spauracchi senza vita per uccelli pronti a volare sulle fatiche dei contadini. Alla memoria e al ricordo di questi personaggi, sospesi tra storia e fantasia, è stata dedicata "La Casa degli Spaventapasseri", collocata in un edificio storico di Marter, piccolo borgo nel comune di Roncegno Terme, in Valsugana. Nel museo, situato in un luogo simbolo del paese, conosciuto dalla gente locale come il "Mulino Angeli", sono esposte le centinaia di foto firmate da Flavio Faganello. Le opere del grande fotografo trentino, scomparso nel 2005, hanno tutte come oggetto/soggetto gli spaventapasseri e agli scatti si affiancano una sessantina di oggetti che riportano alla mente ricordi di tempi antichi. Si tratta quindi di un modo originale e suggestivo per tornare alle origini, rendere partecipi le nuove generazioni di tradizioni che non devono essere dimenticate. L’ingannevole astuzia degli uomini, la volontà di incutere terrore negli animali selvatici, in un conflitto strategico che aveva come unica posta in palio il cibo. Semi, frutti e verdure che andavano difesi di giorno e di notte dagli uccelli anch’essi alla ricerca di sostentamento in epoche nelle quali la quantità di raccolto faceva da spartiacque tra mesi di fame o di abbondanza. Www. Valsugana. Info .  
   
   
TRENTINO / DOPO L’ASSEGNAZIONE DEL MARCHIO "FAMILY IN TRENTINO" ALLE PISTE CICLABILI DEL TERRITORIO, ANCHE I BICIGRILL POSSONO ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DEGLI "ESERCIZI AMICI DEI BAMBINI"  
 
Dopo la recente assegnazione del marchio "Family in Trentino" alle piste ciclabili disseminate sul territorio, grazie ad un nuovo disciplinare approvato dalla Giunta provinciale, anche i Bicigrill possono richiedere ed ottenere tale marchio di prodotto ed entrare nella famiglia degli "esercizi amici dei bambini". I cinque servizi per i ciclisti presenti in Trentino si trovano a Nomi, Vigo Rendena, Tezze Valsugana, Levico e Novaledo, mentre un altro sarà ultimato a Pellizzano in occasione dei Mondiali di mountain bike del prossimo giugno. Questi punti di ristoro, d’informazione e di assistenza logistica dei tanti frequentatori delle piste ciclabili, si impegnano quindi a rispettare, nella propria attività, criteri ben definiti per soddisfare le diverse esigenze delle famiglie, anche con prezzi agevolati. Piacevoli e sicuri, i 400 chilometri di ciclabili presenti sul territorio costituiscono un’opportunità importante attraverso la quale anche i più piccoli, assieme ai loro genitori, possono trascorrere serenamente il tempo libero, a contatto con la natura, riscoprendo l’importanza dell’uso della bicicletta come mezzo per una migliore qualità della vita nel rispetto della natura e dell’ambiente. Il progetto Family in Trentino, al fine di facilitare la percorribilità della rete alle famiglie, prevede di classificare le piste ciclabili con diversi gradi di difficoltà in modo da consentire la scelta preventiva dei tratti da percorrere, tenendo conto delle diverse capacità dei singoli. All’inizio di ogni percorso e nei tratti intermedi più significativi, potrà essere consultata un’idonea segnaletica, recante le informazioni sulle difficoltà dei diversi tratti che caratterizzano ogni singolo tracciato, per valutare la possibilità di percorrere il tracciato anche da bambini che usano la bicicletta. Informazioni che, tra l’altro, vengono offerte ai frequentatori delle ciclabili anche presso i Bicigrill stessi. Www. Provincia. Tn. It .  
   
   
EMILIA ROMAGNA / ROMAGNA E BEAUJOLAIS: DUE TERRITORI ENOGASTRONOMICI PER UN TURISMO DI QUALITÀ  
 
Guidate dalle Camere di Commercio di Forlì-Cesena e di Rimini con “A Table avec Les Etoiles” 18 aziende presentano vini prodotti e sapori della terre di Romagna. Il workshop commerciale del 27 marzo, che seguirà gli “Atelier enogastronomici”, è organizzato nel contesto della promozione delle iniziative di internazionalizzazione a favore delle piccole imprese, promossa dalle due Camere di Commercio; nel 2009 “A Tavola con le Stelle” sarà replicato in Romagna. Nel Castello di Bagnols, storico castello del territorio del Beaujolais trasformato in albergo di lusso e Relais Chateau, a 25 chilometri a nord di Lione, avrà luogo l’atteso evento “A Table avec Les Etoiles”. Mercoledì 26 marzo si svolgeranno qui gli “Atelier de degustations enogastronomiques” dove le “quattro Stelle” (gli chef francesi e romagnoli: Matieu Fontaine, Jean Brouilly, Vincenzo Camerucci, Alberto Faccani) prepareranno e presenteranno ricette di grande cucina con utilizzo dei prodotti tipici e di stagione dei territori del Beaujolais, della Romagna e del Mare Adriatico; nella pittoresca “Salle de tonneaux” saranno posti in degustazione ed assaggio i vini dei due territori. Il giorno dopo, giovedì 27 marzo, si svolgerà la sessione commerciale dell’evento, che vedrà la partecipazione di ben 18 aziende romagnole, grazie al grande impegno profuso dalle Camere di Commercio di Forlì-Cesena e di Rimini. Le aziende agricole, vitivinicole, del commercio di prodotti tipici di Romagna partecipanti, sono per la gran parte collocate sugli splendidi colli forlivesi e riminesi; la metà di esse aderisce alle Strade dei Vini e dei Sapori delle due province (Rimini : Podere Vecciano, Agriturismo Fiammetta, Zavoli Fausto; Forlì-Cesena: Luvass, Casetto dei Mandorli, Guarini, Fattoria Cà Rossa, Bissoni, Celli). Durante il workshop commerciale, che si svolgerà in un suggestiva ambientazione rustica, i buyer francesi (mobilitati dalla Camera di Commercio Italiana in Lione) potranno apprezzare uno splendido campionario di prodotti di Romagna presentati dalle nostre aziende, come vino, formaggi freschi e stagionati, piadina e crescioni, carni e salumi, olio extravergine di oliva, dolcerie e confetture delle tradizioni. L’evento di fine marzo, per parte italiana co-finanziato anche dal GAL L’Altra Romagna, è promosso e gestito dalle Camere di Commercio di Forlì-Cesena e Rimini che hanno provveduto alla complessa organizzazione progettuale e logistica (ricerca e contatti aziende, organizzazione viaggio, contatti con partner francesi e chef italiani…). Le due Camere di Commercio svolgono questo evento (di cui progetteranno e gestiranno anche il “girone di ritorno” in Romagna nel 2009) nel contesto delle “iniziative di internazionalizzazione” promosse dalle Camere di Commercio per favorire relazioni internazionali e apertura verso scenari più ampi e competitivi: stimolare, cioè, le imprese (nella Romagna enogastronomica prevalentemente piccole) a sperimentare nuovi mercati e a cercare nuove alleanze strategiche per rafforzare la propria competitività. .  
   
   
EMILIA ROMAGNA / ACQUARIO DI CATTOLICA LE NOVITÀ 2008: RARI SAURI, SERPENTI E RETTILI TRA I PIÙ ESOTICI, PESCI TROPICALI E ADRIATICI E IN ESCLUSIVA NAZIONALE DAL 1 MAGGIO LA NUOVA VASCA DEI CUCCIOLI DI SQUALO MARTELLO  
 
Parte alla grande la stagione all’Acquario di Cattolica, gestito per il secondo anno consecutivo dalla Cooperativa dei dipendenti, che riapre al pubblico con importanti e accattivanti novità legate al mondo animale: nuovi esemplari di pesci tropicali, mediterranei, specie tipiche del Mare Adriatico e una nuovissima area dedicata ai sauri, ai serpenti e ai rettili tra i più esotici. E ancora in esclusiva nazionale dal 1 maggio, Marty e i suoi fratelli: quattro splendidi esemplari di cuccioli di Squalo Martello, dalla testa a berretto che si potranno ammirare in una nuova grande ambientazione tropicale di oltre 80mila litri di acqua marina, insieme a numerosi pesci tipici delle barriere coralline. Il primo maschio, battezzato Marty dallo staff, e i suoi fratelli, sono a Cattolica da poche settimane. In perfetto stato di salute vengono monitorati costantemente dallo staff acquariologico, dopo aver ben superato il viaggio dalla lontana Florida dove sono nati in cattività. Saranno loro i veri protagonisti 2008 dell’Acquario. Un importante investimento voluto dalla nuova gestione, che va ad impreziosire e posizionare sempre più l’Acquario di Cattolica come “Universo degli squali”, la prima struttura italiana per numero di esemplari e di specie ospiti, da sempre fortemente impegnata nelle campagne educative e di sensibilizzazione dedicate alla loro tutela e salvaguardia. Con questa logica a partire dal 20 marzo ai primi 1. 000 bambini che scaricheranno dal sito www. Acquariodicattolica. It il coupon di Finny consegnandolo alle casse dell’Acquario potranno ritirare in omaggio lo squaletto gonfiabile testimonial della campagna anti Finning “Squaloanch’io 2008”, contro la pesca che ogni anno uccide milioni di squali in tutti i mari del mondo. All’Acquario è possibile ammirare oltre 60 esemplari di squali di 14 differenti specie: dai più grandi squali toro sudafricani ai gattucci mediterranei, squali piatti come le razze, aquile di mare, Dasyatis violacee, squali violino, pinna nera, nutrice, port Jackson e il raro spinarolo. L’Acquario di Cattolica è l’unica struttura a livello europeo dove è possibile provare l’emozione del faccia a faccia con gli squali, una vera e propria immersione, che avviene su prenotazione, all’interno della grande vasca di 700. 000 litri di acqua marina, protetti da una gabbia e nella massima sicurezza proprio tra gli squali toro. L’interazione avviene anche durante lo straordinario momento dell’alimentazione che lo staff acquariologico serve in orari e giornate fisse per tutta la stagione a squali, piranha e Dasyatis: lunedì, mercoledì e venerdì alle ore 14,30 mangiano gli squali, il martedì e il giovedì alle ore 11,30 i pirhana e alle 12,30 nella grande vasca tattile le Dasyatis Violacee. Altre scoperte dell’ambiente marino sono offerte da animazioni e filmati come quello 3D “ Oceano Invisibile” dedicato alla catena alimentare marina. Tre ulteriori percorsi completano l’avventura di una giornata all’Acquario. Il primo, “I suoni del mare”, è un percorso interattivo che permette di comprendere che il mare è un luogo tutt’altro che silenzioso e dove viene sfatato il detto “muto come un pesce”. Unico in Europa, creato grazie alla collaborazione tra esperti di bioacustica, biologi e musicisti, qui si utilizzano piattaforme, pulsanti e leve, per ascoltare la gran quantità dei suoni prodotti in fondo al mare. Il secondo percorso riguarda la sezione “I Veleni”, arricchita da quest’anno da numerosi esemplari di rettili, sauri e scorpioni tra i più esotici ambientati in un curatissimo nuovo spazio che esibisce anche tarantole letali e serpenti rarissimi come l’inquietante Cobra albino. Un’area totalmente dedicata a curiosità scientifiche, culturali e storiche legate al mondo del veleno. Nel weekend di Pasqua e per tutti i ponti primaverili riapre anche “Alla conquista dei Mari” il percorso multisensoriale che ripercorre con effetti speciali l’affascinante storia della navigazione e della pirateria dai Fenici al capitano Cook, vincitore del Parksmania Award 2006. Da quest’anno, il Ristorante Self Service “Libeccio”, capace di offrire oltre 3000 pasti al giorno, è gestito internamente dalla cooperativa e da personale altamente qualificato, per dare un servizio di eccellenza e di qualità al visitatore con proposte eno–gastronomiche tipiche del nostro territorio. L’Acquario di Cattolica da giovedì 20 marzo è aperto tutti i giorni dalle ore 9,30 alle 18,30 (le casse chiudono alle 16,30). Il costo del biglietto e di 16 € per gli adulti e 14 € per i ridotti. I bambini sotto il metro di altezza entrano gratuitamente. Www. Acquariodicattolica. It .  
   
   
ALTO ADIGE / GUIDA TRILINGUE AI PROGRAMMI ESTIVI CURATA DAL SERVIZIO GIOVANI  
 
È stata pubblicata in questi giorni, per la prima volta in versione trilingue, la guida alle iniziative estive rivolte ai bambini, ai giovani ed alle famiglie curata dall’Ufficio Servizio Giovani della Ripartizione cultura tedesca e famiglia. La guida contiene oltre 265 offerte che spaziano dai corsi ai seminari, dai soggiorni marittimi, alle feste per i più piccini, dai trekking nella natura alle escursioni, il tutto rivolto ad un pubblico che va dai bambini sino alle famiglie nel loro complesso. A partire da metà aprile la guida sarà a disposizione del pubblico presso la sede dell’Ufficio Servizio Giovani di Bolzano (via Andreas Hofer 18, tel 0471/413370) e presso i centri e le organizzazioni giovanili, le biblioteche, i Comuni, le scuole ed i medici di base. La guida può essere richiesta anche online e si può consultare al sito . .  
   
   
VENETO / BIBIONE E LE SUE TERME FRA MARE, CIELO E SABBIA  
 
Situata nell’alto Adriatico a metà strada tra Venezia e Trieste, Bibione è definita “Tuttaspiaggia” grazie a un arenile la cui ampiezza varia tra i 200 e 400 metri, si estende per 8 chilometri e offre strutture ricettive moderne: villaggi turistici, camping, hotel e aparthotel, dotati di tutti i comfort in grado di soddisfare tutte le esigenze della clientela turistica. Ha saputo preservare il suo territorio tutelando zone di grande interesse naturalistico-ambientale quali la pineta, le foci del Tagliamento e la laguna interna, autentico paradiso per fauna e flora particolarissime dove è possibile effettuare escursioni sia a piedi che in bicicletta. Lo Stabilimento di Bibione Thermae è situato direttamente sul mare, immerso in una verde pineta. Essendo di nuova costruzione è dotato di strutture modernissime e mette a disposizione degli ospiti oltre ai benefici di un’acqua termale con proprietà terapeutiche, anche la possibilità di coniugare la vacanza al mare ritrovando salute e benessere in un ambiente unico nel suo genere. L’acqua termale dello stabilimento proviene dal sottosuolo della pianura veneto-friulana, ha una temperatura che raggiunge i 51° ed è classificata dal Ministero della Sanità come: ipertermale, alcalina-bicarbonato-sodica-fluorata. I principali trattamenti curativi termali erogati sono: la fangobalneoterapia, la grottoterapia e la massoterapia per la cura delle malattie artroreumatiche, le cure inalatorie e vari tipi di aerosol per le malattie otorinolaringoiatriche e delle alte vie respiratorie, la balneoterapia con ozono per le malattie vascolari. Uno dei reparti qualificanti della struttura termale è la fisiokinesiterapia praticata anche con la riabilitazione in acqua termale e tecniche rieducative eseguite da fisioterapisti specializzati in vasche attrezzate con attrezzature all’avanguardia. Tutta l’attività curativa è seguita dallo staff medico delle Terme di Bibione, formato da specialisti in ortopedia, otorinolaringoiatria, neurochirurgia, cardiologia, pneumologia, chirurgia vascolare, dermatologia; inoltre si possono effettuare esami diagnostici clinici e strumentali. Per le esigenze di bellezza e salute del corpo, all’interno della struttura opera anche una moderna Beauty Farm dove poter beneficiare del benessere di massaggi e di trattamenti innovativi per una completa rigenerazione del corpo e della mente. Trattamenti viso e corpo idratanti, equilibranti e anti-age; massaggi olistici, ayurvedici, shiatsu, aromaterapeutici, rassodanti ed energizzanti; tutto per regalare momenti appaganti all’insegna del relax e del perfetto equilibrio, utilizzando specifici prodotti termali. Inoltre lo stabilimento offre l’opportunità di immergersi nelle acque termali proprio di fronte al mare. Il parco termale è dotato di grandi piscine al coperto e all’aperto, aperto tutto l’anno ad eccezione delle ultime tre settimane di gennaio, dove l’ospite può beneficiare oltre delle piscine anche delle saune e bagno turco. VANESSA INCONTRADA TESTIMONIAL DI BIBIONE – Bibione, seconda spiaggia d’Italia per presenze, con 12 bandiere blu consecutive ed un’offerta turistica all’avanguardia rispetto agli standard qualitativi europei, per il 2008 e 2009, avrà come testimonial Vanessa Incontrada, conduttrice e attrice di grande talento, amatissima dal pubblico italiano e non solo. “La scelta di Vanessa Incontrada come Testimonial di Bibione – spiega Elisabetta Dotto, Presidente del Consorzio per la Promozione Turistica del Veneto Orientale (CPTVO) – ha l’obiettivo di rendere sempre più riconoscibile al pubblico la nostra bellissima spiaggia. Bibione in soli 50 anni è diventata dal nulla la seconda spiaggia italiana, ha registrato un forte incremento di turisti, raggiungendo i 6 milioni di presenze nei soli mesi estivi, grazie soprattutto alla qualità del suo mare e dei suoi servizi, conosciuti in Italia e all’estero, ma grazie anche ad un efficace piano di comunicazione. Ci ispiriamo a strategie di marketing utilizzate dai grandi brand, sfruttando i canali di comunicazione più efficaci e scegliendo un linguaggio chiaro, immediato e innovativo”. Il discorso continua in modo appassionato con: “Se l’Italia tutta si promuovesse all’estero con la stessa forza e lo stesso entusiasmo dei territori locali, ma soprattutto se ci fosse un coordinamento strategico per il turismo nazionale a livello globale, le nostre aziende turistiche potrebbero registrare una crescita a due cifre rilanciando l’Italia e il suo mare tra le prime destinazioni del turismo mondiale; in attesa di questo guardiamo ai nostri risultati positivi e non ci fermiamo”. Vanessa Incontrada, uno dei volti più apprezzati del grande e piccolo schermo, si lega a Bibione in un momento particolarmente fortunato per la rinomata località balneare veneta, che ha chiuso la stagione 2007 con un incremento del 5,36% delle presenze. La scelta di darsi un testimonial rappresenta una delle tante leve di comunicazione, in termini temporali, dell’ambizioso programma di sviluppo e valorizzazione del territorio di Bibione intrapreso dal CPTVO in stretta sinergia con il Comune di San Michele al Tagliamento, in collaborazione con Bibione Spiaggia s. R. L. , tutta l’impresa turistica e le altre istituzioni di Bibione. Il programma del Consorzio per la Promozione Turistica e del Comune di San Michele al Tagliamento - che ha già portato alla realizzazione di circa 30 km di piste ciclabili e alla sponsorizzazione ufficiale di un prestigioso team ciclistico professionista – per la stagione 2008 è finalizzato a potenziare le infrastrutture, i servizi e l’attività di comunicazione di Bibione, oltre che ad organizzare eventi spettacolari e indimenticabili che la confermeranno quale meta turistica ideale non solo per le famiglie italiane e straniere, da sempre affezionate a questa località balneare, ma anche per i più giovani e per i più sportivi. La campagna, di cui è protagonista Vanessa Incontrada, prevede una massiccia pianificazione sui principali mezzi di comunicazione. In particolare, sul fronte delle emittenti radiofoniche, Bibione ha siglato un’importante partnership con Radio 101, che seguirà da vicino - durante tutta l’estate - la bella località balneare veneta con un programma ricco di eventi, tra cui le due serate condotte della testimonial e studiate ad hoc per valorizzare, stupire e divertire gli ospiti. .  
   
   
MARCHE / PICENO: UNA TERRA DA SOGNO  
 
Il Piceno è un territorio sorprendente, nel cuore della Regione Marche: in questa terra coesistono paesaggi estremamente diversificati che danno vita a tradizioni eterogenee e consentono di proporre un’offerta turistica variegata. È per questo che i dati sugli arrivi turistici del 2007 la pongono come la provincia marchigiana con il miglior risultato per quanto riguarda le presenze. Nel territorio della provincia di Ascoli Piceno, nel cuore delle Marche, si fondono paesaggi estremamente diversificati tra loro: il litorale lascia spazio alle dolci colline ricche di colture che diventano pian piano monti ricchi di boschi. Sarà per questa ragione che il Piceno è abitato fin dall’età del ferro e prende il nome da una tribù di origine etrusca, i Piceni appunto, che colonizzarono la regione fino a quando, nel III secolo a. C. , divenne territorio romano. Con il passare dei secoli gli insediamenti romani hanno lasciato spazio alle cittadelle medievali e poi alle città rinascimentali delle Signorie, ma il fascino di questa regione rimane invariato se, come testimoniano i dati delle presenze turistiche per il 2007, la provincia di Ascoli Piceno ha il miglior risultato di tutta la Regione Marche. Durante l’anno appena trascorso, si sono avuti un totale di 588. 095 turisti (su valore assoluto, è il terzo dato della Regione) per un totale di 5. 518. 882 presenze. Il dato è indubbiamente positivo: rispetto al 2006 segna un +0,6% (pari a 3. 611 turisti in più) sugli arrivi e un +3,2% (in valore assoluto, 172. 042 in più) sulle presenze e indica chiaramente che la provincia ha, rispetto alle altre marchigiane, il primato per presenze, elemento che permette di dedurre come i turisti non siano semplicemente di passaggio, ad Ascoli Piceno. Del resto, l’offerta turistica del territorio è estremamente ampia e variegata e permette a ciascuno di trovare la soluzione più adatta alla proprie esigenze e al budget di spesa: dal turismo balneare del litorale a quello di tipo ecologico-naturalistico (trekking nel parco dei Sibillini, escursioni in mountain bike e in barca), a quello enogastronomico delle cittadine e dei vari agriturismi che offrono anche la possibilità di partecipare a laboratori e percorsi sulla cucina tipica locale, passando per quello culturale (rassegne di musica e teatro si tengono nelle varie cittadine della provincia durante tutto l’arco dell’anno) e storico-artistico (specialmente nel capoluogo Ascoli Piceno), il Piceno è una terra dalle mille risorse, capace di mostrare tutte le sfumature della bellezza. Una ricchezza di cui i turisti, italiani ed esteri, sono ben consapevoli, se scelgono di soggiornarvi per periodi anche piuttosto lunghi: un traguardo, questo, che regala grande soddisfazione a quanti, enti e aziende, sono impegnati nella valorizzazione del territorio. .