Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 02 Luglio 2008
REGIONE PIEMONTE E ASI FIRMANO UN ACCORDO SULLA RICERCA SPAZIALE  
 
Torino, 2 luglio 2008 - L’agenzia Spaziale Italiana (Asi) e la Regione Piemonte hanno sottoscritto il 1° luglio un accordo quadro finalizzato all’attuazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica di comune interesse e di attività a supporto della divulgazione della cultura scientifica e dell’alta formazione in campo spaziale. Quattro le aree di intervento individuate: esplorazione spaziale robotica ed umana; astrometria e eliofisica per l’osservazione dell’universo; specifiche applicazioni del sistema satellitare Galileo; creazione del Museo dello Spazio. L’accordo, di durata triennale, prevede il cofinanziamento dei progetti e la possibilità di coinvolgere quelle eccellenze scientifiche ed industriali del territorio - il Politecnico, le Università, i Centri di ricerca, le piccole e medie imprese - che possono concorrere a tradurre gli investimenti spaziali in occasioni di sviluppo socio-economico del Piemonte. In particolare l’Asi e la Regione intendono dar vita, proprio in Piemonte, ad un Museo dello Spazio come parco tematico delle tecnologie e delle attività spaziali, le cui esposizioni verranno incluse anche nei programmi previsti per le celebrazioni del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia. Il Museo dello Spazio - aggiunge Bresso - consentirà di non disperdere la memoria storica dell’epopea spaziale e sarà soprattutto uno strumento utilissimo per avvicinare e incentivare la vocazione scientifica dei giovani>. Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente di Asi, Giovanni Bignami: . Per l´assessore alle Politiche per l´Innovazione Andrea Bairati . .  
   
   
PREMIO WEB SAN MARINO 2008  
 
San Marino, 2 luglio 2008 – Con la presentazione ufficiale, nel corso dell’Open Day di Fotonica di venerdì 27 giugno, da parte del direttore della Camera di Commercio Massimo Ghiotti ha preso inizio la quarta edizione del Premio Web San Marino (www. Premiowebsanmarino. Org), ovvero l’Oscar al miglior sito internet della Repubblica di San Marino. Il premio ideato dalla Camera di Commercio di San Marino, che anche per quest’anno si avvale della collaborazione di Cassa di Risparmio e di Tms , è assegnato a siti web di aziende e enti pubblici con sede legale nella Repubblica di San Marino, in lingua italiana già realizzati e già on line. “Il Premio Web San Marino rientra tra le attività messe in campo dalla Camera di Commercio tese a promuovere il comparto del web e dell’ e-business per le Pmi a San Marino- afferma il direttore della Camera di Commercio, Massimo Ghiotti - è il premio che viene assegnato ai migliori siti web della Repubblica di San Marino, un riconoscimento a coloro che sono riusciti ad esaltare tramite il web il senso estetico, il design, la creatività, il linguaggio e, anche quest’anno, il Premio Web premia anche tutti gli utenti del web attraverso un interessante concorso”. “Visti gli ottimi risultati degli scorsi anni, anche per l’edizione 2008 del Premio Web - spiega il coordinatore del Premio Web, Roberto Bucci- è consentito agli utenti del web votare il proprio sito sammarinese preferito direttamente on line e tutti i votanti poi concorreranno alla vincita di fantastici premi : un computer portatile, un abbonamento Adsl e una fotocamera digitale. Inoltre, per consentire a tutti di poter partecipare al concorso e a chi non ha idea di quale sito sammarinese votare, è possibile, collegandosi al sito del premio web, consultare www. Webrica. Biz, la rubrica del web contenente gli indirizzi web della Repubblica di San Marino, suddivisa in ordine alfabetico per una facile consultazione. Ciò consente a tutti gli utenti di poter dare un proprio voto ai siti in concorso … quindi non correre il rischio di “perdere” il proprio voto” attribuendolo erroneamente a siti non sammarinesi. Infatti ricordiamo che ogni Partecipante può esprimere un solo voto, ed è ovviamente molto importante compilare il form correttamente non solo per partecipare al concorso, ma anche per poter essere contattati in caso di vincita !“ Una volta chiuse le votazioni popolari ci sarà il passaggio alla fase della finalissima, sulla base dei voti pervenuti, una giuria tecnica valuterà i primi 3 siti più votati nelle 3 categorie in gara (siti web di imprese industriali, siti web della Pubblica Amministrazione, enti no-profit e associazioni, siti web di imprese artigiane e commerciali) ed ad ottobre, nel concorso di una cerimonia pubblica, verranno proclamati i Principi della Rete …. Ovvero Il Sito più votato dagli utenti ed il Miglior sito in ogni categoria. Il concorso e le votazioni hanno avuto inizio il 27 giugno 2008 e si concluderanno il 30 settembre 2008, nella settimana seguente alla chiusura delle votazioni sarà convocata la giuria tecnica e si procederà all’estrazione dei vincitori del concorso. Per votare basta collegarsi a www. Premiowebsanmarino. Org compilare un form di registrazione e digitare l’indirizzo web del sito favorito, immediatamente arriverà all’utente una mail, all’indirizzo lasciato, che servirà per validare il voto e partecipare così all’estrazione dei premi in palio. Un invito quindi a collegarsi a www. Premiowebsanmarino. Org , sia per votare e tentare di vincere, sia per far votare il proprio sito facendolo arrivare alla finalissima ! infatti è possibile scaricare on-line il banner da inserire sul sito per far votare il proprio Url e dare così inizio alla competizione ! .  
   
   
BILANCIO POSITIVO: SWISSCOM HA CONSENTITO DI VIVERE MOMENTI CALCISTICI INDIMENTICABILI A UEFA EURO 2008  
 
Berna, 2 luglio 2008 - In qualità di Swiss National Supporter di Uefa Euro 2008Tm e fornitore ufficiale dell’infrastruttura di telecomunicazione in Svizzera, Swisscom era responsabile dei servizi informatici e di telecomunicazione. Durante i Campionati europei di calcio tutti i quattro stadi in Svizzera sono stati equipaggiati e connessi con le tecnologie di comunicazione più moderne. Grazie ai collegamenti in fibra ottica, telefonici e per la comunicazione dati, circa 7´000 giornalisti provenienti da 100 Paesi hanno ricevuto postazioni di lavoro negli stadi e hanno potuto riferire degli avvenimenti di Uefa Euro 2008Tm. Un contratto speciale stipulato con Uefa Media Technologies (Umet) ha disciplinato la pianificazione, l’acquisizione, l’esercizio e il controllo delle reti di trasmissione delle immagini televisive. Da ogni stadio le immagini riprese dalle telecamere installate da Swisscom sono state trasmesse in qualità Hd ed Sd. Attraverso la rete ad alta velocità di Swisscom sono giunte nella rete di Telekom Austria al confine austro-svizzero, che le ha inviate al centro internazionale di trasmissione a Vienna (Ibc) per la successiva diffusione in 180 Paesi. In tutto il mondo sono stati diversi milioni i telespettatori che hanno potuto seguire in diretta il torneo. Anche la rete di telefonia mobile di Swisscom è stata molto sollecitata. Dal 7 giugno sono stati inviati complessivamente quasi 250 milioni di Sms e oltre 3 milioni di Mms. I Service Point di Swisscom hanno soddisfatto le più svariate esigenze A oltre 4000 ospiti e vincitori di biglietti, Swisscom ha potuto regalare la gioia di assistere dal vivo a un incontro. I Service Point di Swisscom nelle zone riservate ai tifosi si sono rivelati essere luoghi di ritrovo molto apprezzati. Complessivamente si stima che 100’000 visitatori si siano avvalsi dei servizi di Swisscom nelle città che hanno ospitato gli Europei di calcio. I tifosi hanno mostrato grande entusiasmo anche per la Uefa Euro 2008Tm Guide: circa 40’000 clienti hanno infatti potuto ricevere direttamente sul proprio cellulare informazioni su partite, squadre, zone a loro riservate e molto altro ancora. E, grazie a Bluewin Tv mobile, anche i tifosi fuori sede non hanno dovuto rinunciare alle dirette di Srg: ogni incontro è stato infatti seguito da diverse migliaia di clienti in diretta sul cellulare. In vista del prossimo grande appuntamento sportivo, i Giochi olimpici, Swisscom metterà a disposizione di tutti gli appassionati, oltre al Nokia N77, ulteriori cellulari compatibili con Dvb-h: il Samsung Sgh-p960 e il Nokia N96 Le cifre di Uefa Euro 2008Tm 1´300 collegamenti di base Isdn attivati, che hanno permesso ai giornalisti di diffondere le notizie in tutto il mondo. 700 linee Dsl (High Data Rate Digital Subscriber Line) a disposizione negli stadi. Tutti e 4 gli stadi hanno potuto disporre di un collegamento Lan proprio e di una velocità di trasmissione di 2 Gigabit/s. Sono stati posati 13 km di cavi in fibra ottica. Circa 150 collaboratori hanno lavorato ogni giorno negli stadi e nei Network Management Center. 7´000 giornalisti accreditati si sono avvalsi dei servizi di Swisscom. .  
   
   
ACQUISTI ON LINE PER GLI ENTI E LE AGENZIE REGIONALI TOSCANIA  
 
Firenze, 2 luglio 2008 - Anche gli enti e le agenzie regionali dovranno servirsi dei sistemi telematici di acquisto già attivati dalla Regione Toscana per le loro forniture di beni e servizi. Tutto questo è previsto da una delibera approvata dalla giunta su iniziativa del vicepresidente Federico Gelli che segna un ulteriore importante passaggio nella diffusione in Toscana dell’e-procurement, cioè degli acquisti on line da parte della pubblica amministrazione. «Un terreno su cui abbiamo deciso di impegnarsi con forza – spiega Gelli – con la consapevolezza che questo produrrà cospicui vantaggi, in sintonia con la nostra idea di riforma della pubblica amministrazione. Penso per esempio a quanto tutto questo può significare in termini di trasparenza in tutte le varie fasi della gara, di possibilità di partecipazione delle imprese e quindi di maggiore concorrenza, di semplificazione! e riduzione dei tempi delle procedure, nonché di rispa! rmio&raq uo;. Riguardo a quest’ultimo punto, si stima infatti che le gare d’appalto telematiche possano produrre risparmi di almeno il 5 per cento per quanto riguarda i costi dei beni e dei servizi acquisti. Addirittura tra il 50 e l’80 sarebbe invece il risparmio sia per gli acquirenti che per i fornitori relativo alle spese per le varie fasi delle procedure. «Per tutto questo – spiega ancora Gelli – la Regione ha avviato una specifica iniziativa per sostenere gli enti locali e in particolare i piccoli comuni che intendano sviluppare questa applicazione delle nuove tecnologie, nell’ambito di un progetto complessivo che potrebbe riguardare almeno 83 realtà. Ma stiamo puntando anche alla creazione di un vero e proprio mercato elettronico in cui possano avere una presenza importante, non solo a livello regionale, anche le imprese toscane. Un percorso che sarà oggetto di un accordo che prossimamente andremo a firmare ! ; con il ministero dell’economia e delle finanze». Il sistema telematico di e-procurement della Regione – che ora sarà messo a disposizione anche delle agenzie e degli enti regionali – consente la gestione totalmente informatica delle procedure di acquisto con vari criteri di aggiudicazione (come il prezzo più basso e l’offerta economicamente più vantaggiosa), nonché la gestione di aste telematiche con il metodo dei rilanci. .  
   
   
TORNA IL PIU´ IMPORTANTE EVENTO EUROPEO DEDICATO ALLA NAVIGAZIONE SATELLITARE E ALL´INFOMOBILITA´ TELEMOBILITY FORUM 2008 - VII EDIZIONE  
 
 Torino, 2 luglio 2008 - Il 10 luglio parte la prima tappa di Telemobility Forum 2008, dal 2002 l´evento europeo di riferimento per la navigazione satellitare, l´infomobilità e i servizi di localizzazione. 4 gli incontri previsti (Torino, Roma, Genova e Milano) che daranno vita a un innovativo roadshow che consente in uno spazio condiviso networking, scambio commerciale e culturale per gli attori del mercato. L´incontro di Torino è organizzato da Wireless in collaborazione con la Camera di Commercio e Torino Wireless come Partner Scientifico e prevede conferenze e workshop che faranno il punto su sistemi di navigazione e telematica e sulla crescente integrazione fra i sistemi di telecomunicazione e la mobilità. I Temi Caldi In Conferenza: Tra le tematiche che verranno affrontate nel corso delle conferenze, si segnala: Panoramica del mercato della telematica e dei servizi di navigazione satellitare professionale e consumer: scenari di mercato, investimenti, trend evolutivi, applicazioni, nuove opportunità di business. Convergenza di Navigazione, Infotainment e Sicurezza: progetti e sperimentazioni legati alla gestione della Sicurezza ed Emergenza veicolare integrata con i sistemi di Entertainment. Terminali di bordo e sistemi di navigazione: l´evoluzione delle tecnologie e l´integrazione con le reti veicolari. Infomobilità e sistemi Its pubblici e privati: una soluzione per le città italiane sempre più congestionate e alla ricerca di soluzioni alternative alle Ztl e Ecopass. Lo stato dell´arte del Progetto Galileo: tecnologia, prodotti, servizi e trend evolutivi. Quali le ricadute sui settori di attività pubblica e privata? e-Ticketing: forme di pagamento elettronico per la mobilità e non solo. .  
   
   
UIL BASILICATA : INDAGINE SU SITI WEB DEI COMUNI CAPOLUOGO  
 
Potenza, 2 luglio 2008 - La valutazione sulla capacità del sito istituzionale Internet di soddisfare i bisogni informativi dell’utente e di fornire facilità di accesso e di navigabilità è “decisamente positiva” per il Comune di Potenza, mentre il Comune di Matera è “bocciato senza appello” per non aver adempiuto a quasi nessuno degli obblighi di informazione. Sono i risultati di un’indagine dell’Ufficio Politiche Territoriali della Uil svolta con l’obiettivo di analizzare come gli Enti Locali si siano conformati alla normative di legge che obbliga gli Enti Locali a pubblicare sul loro sito Web ufficiale, con aggiornamento semestrale, gli elenchi dei consulenti esterni e gli elenchi degli incarichi di amministratori delle Società partecipate dagli Enti Locali con i relativi compensi. L’indagine,condotta nei mesi di aprile, maggio e giugno 2008 ha lo scopo di fornire un quadro sul livello di accesso alle informazioni dei siti Internet dei Comuni (partendo da quelli capoluogo di Provincia). Questi i risultati per tre voci: accesso al bilancio: Potenza “sufficiente”; Matera: non pubblicato; accesso all’elenco degli incarichi e delle consulenze: Potenza “ottimo” con dati aggiornati al 2007 contenenti elenco e compensi; Matera: non pubblicato; accesso all’elenco degli amministratori delle società partecipate: Potenza “ottimo”; Matera non pubblicato. “Considerando le notevoli risorse ed energie dedicate alla realizzazione e alla gestione dei siti web della Pubblica Amministrazione – commenta il segretario della Uil, Carmine Vaccaro - a partire dal 2000 si è estesa una riflessione sulla qualità dei siti web pubblici e sul loro grado di navigabilità, i cui parametri vengono colti sia nella completezza ed esaustività delle informazioni pubblicate, sia nell’usabilità, cioè il criterio per cui le informazioni devono essere organizzate e strutturate in modo da garantire la massima fruibilità e trasparenza. Cosa questa rafforzata dalla Legge Finanziaria del 2007 laddove, anche sull’onda del dibattito sui “costi della politica”, si obbliga gli Enti Locali a pubblicare sul loro sito Web ufficiale, con aggiornamento semestrale, gli elenchi dei consulenti esterni e gli elenchi degli incarichi di amministratori delle Società partecipate dagli Enti Locali con i relativi compensi”. .  
   
   
INSIEL: RIMANE A REGIONE PER RILANCIO IMMEDIATO  
 
Trieste, 2 luglio 2008 - Insiel rimane in capo alla Regione Friuli Venezia Giulia che manterrà la proprietà dell´azienda informatica, scorporando, come imposto dal decreto Bersani, la parte rivolta al mercato privato rappresentata, secondo le stime, da un fatturato pari a 19 milioni di euro su un totale di 106. La decisione del Governo regionale è stata comunicata dal presidente, Renzo Tondo, al termine di un incontro con le organizzazioni sindacali di Insiel, svoltosi ieri pomeriggio nella nuova Sala Giunta della sede di piazza Unità d´Italia, a Trieste, alla presenza degli assessori Elio De Anna (Attività informative), Sandra Savino (Patrimonio), Riccardo Riccardi (Infrastrutture) e Vladimiro Kosic (Salute). "Abbiamo maturato questa scelta - ha spiegato il governatore - al termine di un attento percorso di valutazione, tenendo conto delle attuali condizioni della società e degli obblighi dettati dall´attuazione del decreto Bersani, rispetto al quale abbiamo comunque ottenuto una fondamentale proroga dal Governo Berlusconi. Con questi presupposti - ha aggiunto - e preso atto della perizia di Ernst and Young che testimoniava la caduta libera del valore attribuito ad Insiel, un buon amministratore ha il dovere di intervenire identificando la migliore soluzione possibile per il bene di tutti, dall´azienda ai lavoratori, dalla Regione a tutti i contribuenti". A questo punto, ha poi spiegato la Savino, verrà istituito quanto prima un Tavolo di lavoro Regione-insiel al fine di predisporre un Piano Industriale ed un Piano Economico-finanziario che verrà successivamente sottoposto all´approvazione della Giunta regionale. "Apriremo anche un confronto serio e dettagliato con i sindacati - ha affermato l´assessore al Patrimonio - per verificare insieme le esigenze imposte dalla riorganizzazione complessiva di Insiel, compresa quella legata ad eventuali esuberi di personale per i quali verranno utilizzati tutti gli strumenti di salvaguardia a nostra disposizione". .  
   
   
EUROTECH: NOMINATO IL NUOVO DIRETTORE GENERALE ITALIA  
 
ìAmaro (Ud), 2 Luglio 2008 - La società informa che a partire da ieri il dott. Raffaele Bulfoni, già attivo all’interno del Gruppo dal 2003 dove ha ricoperto incarichi di Marketing, Vendite e Business Development succede a Dino Feragotto nella direzione di Eurotech Italia. .  
   
   
TAS S.P.A.: CORPORATE GOVERNANCE: NOMINA DI UN AMMINISTRATORE  
 
Roma, 2 luglio 2008 - Il Consiglio di amministrazione di Tas S. P. A. , ha deliberato la cooptazione del dott. Francesco Guidotti quale consigliere non esecutivo in sostituzione del dott. Adriano Bianchi che ha rassegnato le proprie dimissioni dalla carica. Il dott. Guidotti è anche il Cfo della Società. .  
   
   
IL CNR APRE LE PORTE ALLE IMPRESE: SPERIMENTAZIONI GRATUITE AGLI ISTITUTI CE.M.E. E IVALSA  
 
Firenze, 2 luglio 2008 - Firenze Tecnologia, nell´ambito del progetto Virtual Lab, incentiva le imprese a utilizzare le attrezzature scientifiche presenti nei centri di ricerca del territorio. In questo caso è possibile aderire alle sperimentazioni gratuite, che prevedono l’utilizzo di macchinari di ricerca, presso alcuni centri di ricerca del Cnr di Firenze, tra cui il Ce. M. E. Centro Microscopia Elettronica e l´Ivalsa, Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree. Le aziende interessate alla sperimentazione, presso il Ce. M. E. , fanno parte del settore alimentare, ad esempio i produttori di pasta, merendine, frutta, verdura. Si possono svolgere analisi morfologiche di campioni al fine di verificare, ad esempio, se è presente inquinamento da metalli. La strumentazione può essere utilizzata anche dalle aziende del settore farmaceutico, come produttori di prodotti solidi (es. Pasticche, compresse), dai produttori di vetro e di materiali per l´edilizia. Nel laboratorio Ivalsa è possibile invece svolgere analisi sulla lavorazione del legno, quali caratterizzazione fisico-meccanica dei materiali, caratteristiche e qualità delle colle utilizzate. Il progetto Virtual Lab, disponibile all’indirizzo http://virtual-lab. Spi-rit. Net, è lo spazio virtuale che mette a disposizione di imprese, Centri di Ricerca e Università un “laboratorio diffuso”, cioè un insieme di attrezzature sofisticate localizzate in modo distribuito fra i vari centri Toscani. All´interno del portale è possibile reperire, attraverso le opportune maschere di ricerca, le attrezzature o le competenze richieste e mettersi in contatto con la persona di riferimento per prenotare il servizio richiesto. Per aderire alla sperimentazione il termine di scadenza è entro il 20 luglio 2008, soltanto le prime dieci aziende richiedenti avranno l’opportunità di partecipare alla sperimentazione gratuita. .  
   
   
10 LUGLIO E 11 SETTEMBRE: SCADONO LE ISCRIZIONI AL DOTTORATO DELLA SISSA  
 
 Trieste, 2 luglio 2008 - Formazione post-laurea e ricerca scientifica all’avanguardia all’insegna dell’interdisciplinarità e dell’internazionalità. È il dottorato di ricerca alla Sissa di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati dove crescono i giovani talenti nel lavoro quotidiano di squadra tra studenti, professori e ricercatori. Sono imminenti le scadenze per iscriversi alle selezioni dei 14 corsi di dottorato della Scuola, nei settori di ricerca in matematica, fisica e neuroscienze. Scadono infatti il 10 luglio 2008 i primi bandi di concorso per il dottorato in Fisica astroparticellare, Fisica matematica, Geometria e Particelle elementari. Ultima scadenza invece il 18 settembre per i corsi di Phd in Analisi matematica, Astrofisica, Fisica e chimica dei sistemi biologici, Fisica statistica, Fisica matematica, Genomica funzionale e Strutturale, Geometria, Matematica applicata, Neuroscienze, Neurobiologia e Teoria e simulazione numerica degli stati condensati. Ogni anno sono circa 70 gli studenti che da Cina, India, Brasile, Svizzera, Francia. E da tutt’Italia arrivano alla Scuola di eccellenza di Trieste (circa il 30% degli studenti sono stranieri e provengono da 35 diversi Paesi) per intraprendere un percorso formativo avanzato e muovere i primi passi nel mondo della ricerca scientifica. Alla Sissa infatti la formazione è ricerca. La Scuola punta su una formazione articolata e interdisciplinare, su un ampio programma di internazionalizzazione, sull’alta qualità della ricerca scientifica e su legami con le imprese e il mondo del lavoro. La presenza di numerosi professori e studenti stranieri e le collaborazioni scientifiche con prestigiosi istituti di tutto il mondo rendono l’ambiente internazionale: tutte le attività didattiche si svolgono in inglese. L’internazionalità e l’alta qualità della formazione e della ricerca sono proprio le motivazioni che hanno indotto, per esempio, Emily Ngubia Kuria, dottoranda in neuroscienze cognitive, a lasciare il Kenya per proseguire alla Sissa il suo percorso nel mondo della ricerca scientifica. “Ho 26 anni e, dopo la laurea in fisica all’Università di Nairobi, ho deciso di proseguire i miei studi alla Sissa perché è nota l’alta qualità della ricerca che si produce nei suoi laboratori. Noi studenti abbiamo la possibilità di sviluppare progetti di ricerca in piena autonomia con la supervisione di professori molto qualificati in un ambiente decisamente internazionale. E poi non è da sottovalutare il fatto che la Sissa si inserisce nel cuore pulsante di una rete di istituti scientifici in una città, Trieste, che è la città della scienza!”. “Offrire agli studenti un ambiente favorevole allo studio, alla concentrazione e alla ricerca, dove il contatto con i docenti è reale e quotidiano è una priorità che cerchiamo di perseguire giorno per giorno – afferma il direttore Stefano Fantoni -. Il rapporto allievo-docente è costante, e ogni docente in media segue al massimo 3 studenti”. Il programma di dottorato ha durata di 3 anni (max 4) e si articola in attività didattica e di ricerca con prove d’esame il cui superamento condiziona i passaggi da un anno all’altro e l’ottenimento del Phd stesso. Gli studenti, cui viene assegnata la borsa di studio per l’intero percorso formativo, sono coordinati da scienziati di chiara fama internazionale e sono inseriti nei gruppi di ricerca della Scuola. La guida dei supervisor è costante: il corpo docente è infatti interamente dedicato agli studenti. Questo permette agli allievi di seguire percorsi personalizzati e di sviluppare linee di ricerca in piena autonomia. Il conseguimento del dottorato è legato alla qualità del lavoro svolto e al numero di pubblicazioni sulle riviste internazionali. .  
   
   
AREA SCIENCE PARK: AL VIA IL PROGETTO INTERNATIONAL HOUSE COLLOCATO NEL CENTRO DI TRIESTE, SI OCCUPERÀ DI ACCOGLIENZA, FORMAZIONE E INTERSCAMBIO PER I RICERCATORI STRANIERI DI TUTTE LE REALTÀ SCIENTIFICHE CITTADINE.  
 
Trieste, 2 luglio 2008 - Con la firma del 26 giugno del Protocollo d’Intesa tra il Comune di Trieste, la Provincia di Trieste, gli Atenei e le principali istituzioni scientifiche triestine, Area Science Park da ufficialmente il via ad un progetto cui stava lavorando da tempo nell’ambito del Coordinamento degli Enti di ricerca del Friuli Venezia Giulia: l’International House, Centro internazionale di accoglienza, formazione e interscambio. “E’ un progetto credo inedito nel panorama italiano a cui teniamo particolarmente – sottolinea il vicepresidente di Area, Francesco Russo - ideato con la finalità di creare una rete di servizi volti a potenziare la capacità di attrazione internazionale dei centri di ricerca. Vogliamo portare a Trieste risorse umane qualificate, garantendo da un lato un miglioramento della qualità del soggiorno dei ricercatori stranieri ospiti delle istituzioni scientifiche e, dall’altro, una migliore valorizzazione delle potenzialità scientifiche e tecnologiche del territorio”. In concreto, l’International House prevede di attivare quatto misure che sono: programma di incoming visiting researchers: la misura è rivolta a ricercatori singoli altamente qualificati a livello internazionale, da ospitare presso le istituzioni scientifiche del Coordinamento regionale. Ciò permetterà anche di attivare reti di eccellenza a livello internazionale e regionale. Programma di mobilità in uscita di studenti/ricercatori delle istituzioni scientifiche del Friuli Venezia Giulia presso istituzioni universitarie estere. In questo ambito verranno organizzati stage e fellowship da svolgersi presso istituzioni accademiche estere. Supporto a progetti di ricerca di valenza regionale e con impatto su attività di mercato: la misura prevede il cofinanziamento di progetti di ricerca e sviluppo tecnologico, realizzati congiuntamente da diverse istituzioni scientifiche del Friuli Venezia Giulia, con la finalità di promuovere il trasferimento delle conoscenze verso il sistema produttivo. Gestione di servizi di accoglienza per ricercatori stranieri: l’intervento prevede l’istituzione di un ufficio unico di accoglienza, quale potenziamento del Centro di Mobilità per la gestione delle pratiche amministrative e legali, relative all’ingresso ed al soggiorno di studenti e ricercatori stranieri. Grazie al Protocollo di intesa con Comune, Provincia e Cciaa di Trieste, e le altre istituzioni scientifiche con sede a Trieste, l’Ufficio sarà dotato di una sede in centro città ed il progetto verrà arricchito da una serie di servizi aggiuntivi che riguardano: Servizio di residenzialità Possibilità di fruire di un servizio scolastico internazionale e di asilo nido. Corsi di lingua italiana. Arta servizi per agevolazioni relative ad alloggi, trasporti, acquisti e attività ricreative, anche per studenti e ricercatori al di sopra dei 26 anni d’età. L’insieme delle attività concernenti l’International House, sarà organizzato sulla base delle esigenze delle singole istituzioni scientifiche del territorio e dunque in stretto collegamento con queste. .  
   
   
PROGETTO PARLIAMONE, L’ORIENTAMENTO DIVENTA “CONSULENZA” L’UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA POTENZIA L’ATTIVITÀ DI AIUTO ALLA SCELTA DEL CORSO DI LAUREA CON INCONTRI DI GRUPPO CHE SI TERRANNO DURANTE L’ESTATE.  
 
Milano, 2 luglio 2008 - La scelta della facoltà e, in modo particolare, del corso di laurea non è mai semplice. Ogni anno studenti e famiglie sono impegnati a valutare un’enorme offerta di corsi che spesso disorienta se non si hanno idee chiare su aspettative, obiettivi, motivazioni e interessi. Per dare in modo concreto una mano alle future matricole l’Università di Milano-bicocca, con la consulenza della Facoltà di Scienze della Formazione ha avviato quest’anno il Progetto Parliamone. Si tratta di uno strumento di orientamento e sostegno che va oltre il consueto e collaudato Open Day e che ha una formula più vicina alla consulenza che alla semplice presentazione dell’offerta formativa. Si tratta di incontri di gruppo, della durata di due ore, destinati alle future /potenziali matricole dell’Ateneo attraverso i quali si cercherà di fare il punto della situazione sull’importante e complesso cambiamento che presuppone il passaggio dalla scuola media superiore all’università, invitando i presenti ad una riflessione sulle aspettative e sui desideri relativi alla loro futura vita da studente universitario. Al termine degli incontri, chi desidera potrà rivolgere domande e quesiti all’ufficio Orientamento di Ateneo per chiarire dubbi e avere informazioni sull’offerta formativa proposta dall’Ateneo, sui servizi di supporto alla didattica e sulle procedure di immatricolazione. La stretta collaborazione tra i consulenti/tutors che afferiscono alla Facoltà di Scienze della Formazione ed il personale dell’Ufficio Orientamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti tutti gli strumenti utili per effettuare una scelta consapevole e quindi sostenibile. Il Progetto Parliamone è un’iniziativa che si inserisce in una più ampia attività di monitoraggio e orientamento avviata già da tempo dall’Università di Milano-bicocca – progetto “Conosco e scelgo” - finalizzata ad aumentare il grado di consapevolezza nella scelta del corso di laurea. L’obiettivo di fondo, che l’Università cerca di realizzare, sfruttando al meglio le competenze e il vantaggio di avere all’interno una facoltà di Scienze della Formazione, è quello di contenere il fenomeno dell’abbandono degli studi universitari. Gli incontri sono aperti anche a tutti coloro che, pur avendo già scelto, desiderano un ulteriore approfondimento. Dove e quando Tutti incontri si svolgeranno presso l’Edificio U11, Viale dell’Innovazione 2. Per partecipare è necessario iscriversi all’incontro di proprio interesse inviando una e-mail a orientamento. 150ore@unimib. It ed indicando il proprio nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico, facoltà di interesse, data scelta. Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Orientamento di Ateneo (tel: 02 64486118 - 6056; e-mail: orientamento@unimib. It, orientamento. 150ore@unimib. It). .  
   
   
ROMA: 50 MILA EURO PER MONITORARE LA REALE FREQUENZA SCOLASTICA DEI BAMBINI ROM  
 
 Roma, 2 luglio 2008 - “Utilizzeremo circa 50 mila euro dei fondi destinati ai centri estivi per i bambini rom, per realizzare un sistema di monitoraggio che rilevi la loro vera frequenza scolastica, dato finora fornito dai soli enti affidatari. Inoltre verificheremo l’adeguatezza dei costi sostenuti dall’amministrazione comunale per l’attività di scolarizzazione, rispetto al raggiungimento di una “vera” integrazione scolastica e sociale. A tal fine, riteniamo di primaria importanza l’avvio di un coinvolgimento diretto e di una collaborazione con i dirigenti scolastici”. E’ quanto dichiara l’assessore alle Politiche Educative Scolastiche della Famiglia e della Gioventù del Comune di Roma, Laura Marsilio. “Per quel che riguarda poi i centri estivi, progetto che abbiamo deciso di rifinanziare per supportare il processo di integrazione dei minori e degli adolescenti rom, oltre alle attività ludico-ricreative, una particolare attenzione sarà rivolta ai laboratori formativi volti al rispetto dell’ambiente e all’educazione civica”, conclude Marsilio. .  
   
   
MANTOVA: UN WORKSHOP ALLA SCOPERTA DEI “TESORI NASCOSTI”  
 
Mantova, 2 luglio 2008 - Oggi alle 14 al Forte Ardietti di Ponti sul Mincio si terrà il quarto appuntamento nell’ambito dei workshop formativi organizzati dalla Camera di Commercio di Mantova, con il supporto Scientifico del Laboratorio Tema/ Dipartimento B. E. S. T del Politecnico di Milano e con la collaborazione della Provincia di Mantova, dedicato al tema “Tesori Nascosti”. Il quarto workshop “Area Morenica Mantovana: progetti, patrimonio, eventi, tesori nascosti”, proseguendo la ricostruzione del quadro delle risorse identitarie del territorio, avviata con le giornate “patrimonio” e “eventi”, è finalizzato a mettere in luce il patrimonio materiale e immateriale meno noto dell’Area Morenica Mantovana, attraverso l’attivazione di un coinvolgimento diretto e partecipato delle Amministrazioni, degli operatori, delle associazioni culturali e dei privati. La giornata di lavoro si pone il duplice obiettivo di informare tutti gli attori, operanti a vario titolo nell’Area Morenica, della varietà e complessità del patrimonio culturale e paesaggistico presente sul territorio e contestualmente permettere l’instaurarsi di una rete stabile di relazioni tra i soggetti. Mirata anche la scelta della location. Il workshop infatti si terrà nel poco conosciuto Forte Ardietti, vero e proprio tesoro nascosto del territorio morenico mantovano, costruito nel 1853 dagli austriaci che si trova per due terzi in territorio di Ponti sul Mincio e per un terzo nel territorio di Peschiera del Garda. Il workshop si inserisce all’interno del più ampio “Progetto quadro di promozione dell’Area Morenica Mantovana” avviato nel 2007 dalla Camera di Commercio di Mantova con il supporto Scientifico del Laboratorio Tema/ Dipartimento B. E. S. T del Politecnico di Milano. Il progetto è inoltre costruito in stretta collaborazione con la Provincia di Mantova, i Comuni dell’Area già promotori del Piano di marketing territoriale strategico (Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Goito, Guidizzolo, Medole, Monzambano, Ponti sul Mincio, Solferino e Volta Mantovana), l’Associazione “Strada dei vini e dei sapori mantovani” e il Consorzio Agrituristico Mantovano “Verdi terre d’acqua”. .  
   
   
POTENZA, GIUNTA APPROVA PROGETTO PER SCUOLA  
 
Potenza, 2 luglio 2008 - La Giunta Comunale di Potenza ha definitivamente approvato per l’intero importo necessario il progetto definitivo per la costruzione della nuova scuola elementare di Via Perugia. Per la realizzazione dell’intervento sono ora disponibili oltre a 1,8 milioni di euro di mutuo già contratto con la Cassa Depositi e Prestiti anche 1,6 milioni di euro di finanziamenti Cipe, per l’importo complessivo di 3,4 milioni di euro. La scuola elementare di Via Perugia è stata oggetto di approfondite indagini da parte del dipartimento di Strutture, Geotecnica e Geologia applicata all’Ingegneria dell’Università di Basilicata nell’ambito della convenzione stipulata tra quest’ultima ed il Comune di Potenza, riguardante lo studio della vulnerabilità sismica delle scuole di proprietà comunale. Sulla base dei risultati di tali indagini il vecchio edificio che ospitava la scuola è stato demolito prevedendone la ricostruzione dello stesso. A seguito del cofinanziamento dell’opera da parte del Ministero Lavori Pubblici che lo ha inserito all’interno del programma stralcio per la messa in sicurezza degli edifici scolastici si è potuto completare il progetto che si caratterizza per la presenza di 20 aule, laboratori, palestra e uffici. A seguito dell’approvazione si procederà alla firma dell’intesa con Ministero e Regione e successivamente alla pubblicazione del bando di gara che, nelle previsioni dell’Ente, sarà espletato entro la fine dell’anno. “Si rafforza - hanno detto il Sindaco Santarsiero, l’assessore ai lavori pubblici Fiore e l’assessore alla pubblica istruzione Messina - l’edilizia scolastica nella nostra città. Con quella di Via Perugia avremo a disposizione una importante e completa struttura con la quale sarà superata una condizione di disagio che oggi caratterizza le scuole elementari e materne della zona. ” Nella stessa seduta di Giunta si è deciso di dare formale mandato all’ufficio tecnico dell’Ente di avviare la fase di progettazione preliminare per la realizzazione di un edificio scolastico nel quartiere di Macchia Romana. “Anche in questo caso –hanno detto - avviamo una procedura con la quale contiamo per il prossimo anno di finanziare ed appaltare l’opera. ” .  
   
   
LAZIO, VOUCHER FINO A 5.000 EURO PER CORSI DI ALTA FORMAZIONE  
 
Roma, 2 luglio 2008 - L’assessorato Istruzione, Diritto allo studio e Formazione mette a disposizione dei cittadini del Lazio un contributo fino a 5. 000 euro per la partecipazione a uno dei corsi presenti nel catalogo interregionale dell’alta formazione. Il catalogo è stato realizzato con un progetto interregionale promosso dal ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, al quale partecipano, oltre alla regione Lazio, anche l’Emilia Romagna, il Veneto, l’Umbria e la Sardegna. I corsi pubblicati a catalogo sono oltre 2. 200 sono, e, di questi, circa 1. 000 sono quelli presentati da enti di formazione ed Università del Lazio. Gli utenti avranno la possibilità di selezionare un corso all’interno delle seguenti tipologie: master universitari, master non universitari, corsi di specializzazione, corsi di professionalizzazione, corsi di riqualificazione. “L’offerta formativa molteplice e nei settori più strategici nonché la possibilità di ottenere direttamente il voucher da spendere per frequentare il corso prescelto - ha spiegato l’assessore regionale all’Istruzione, Silvia Costa - fanno di questo strumento il veicolo più agile per accedere direttamente alla formazione. Si tratta di un’opportunità concreta offerta a quanti, giovani e adulti, intendano specializzarsi, riqualificarsi o adeguare la propria professionalità alle nuove esigenze del mondo produttivo e lavorativo. Il valore aggiunto del progetto sta nella sua valenza interregionale, che permette agli utenti di tutte le regioni coinvolte, Lazio, Emilia-romagna, Sardegna, Umbria e Veneto, di frequentare i corsi pubblicati sul catalogo generale, a prescindere dalla propria residenza. ” Possono presentare domanda di voucher le persone residenti nel Lazio che, alla data di presentazione della richiesta, siano laureate (vecchio o nuovo ordinamento universitario) oppure in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore ed occupate. L’elenco completo delle opportunità formative è presente sul portale www. Altaformazioneinrete. It. Le domande potranno essere Il bando per richiedere il contributo è stato pubblicato sul portale dell’assessorato www. Sirio. Regione. Lazio. It. Le domande potranno essere inoltrate entro il 21 luglio. .  
   
   
ELETTA GIUNTA ENTE PARCO NAZIONALE POLLINO  
 
Potenza, 2 luglio 2008 - Il Consiglio direttivo dell´Ente Parco del Pollino ha eletto la giunta esecutiva. Su proposta del vice presidente Francesco Fiore sono stati designati, all´unanimità, gli amministratori calabresi Giovanni Manoccio (Acquaformosa) e Giacinto Basile (Plataci) e il lucano Luigi Viola (Chiaromonte). Lo ha reso noto, in un comunicato, lo stesso Ente parco. “La scelta, condivisa dall´intero Consiglio – si legge in una nota - è ricaduta, a differenza di quanto avvenuto durante le precedenti gestioni, unicamente sui rappresentanti del territorio. Ciò al fine di rendere sempre più radicato il rapporto tra Parco e popolazioni”. I tre amministratori sono membri del Consiglio direttivo su designazione della Comunità del Parco. Le nomine sono state possibili anche grazie alla sensibilità dimostrata dal sindaco di Buonvicino (Cs), Pino Greco. La sua disponibilità a “fare un passo indietro” è stata sottolineata da tutti i consiglieri, in particolare dai neo eletti membri della giunta che si sono detti favorevoli ad un futuro avvicendamento in seno all’organo esecutivo. Della giunta fanno parte anche il presidente dell´Ente Parco del Pollino, Domenico Pappaterra e il vice presidente, Francesco Fiore. "Con l´elezione della giunta - ha dichiarato il presidente del Parco, Domenico Pappaterra, che si è detto soddisfatto di tale ulteriore passaggio - si completa l´assetto istituzionale dell´Ente". Pappaterra ha ringraziato Greco per l’alto senso di responsabilità e ha ribadito il ruolo che il consigliere già esercita nell’ambito del Parco, in particolare in relazione ai problemi dell’alto tirreno cosentino che egli rappresenta “con puntualità e dedizione”. La giunta esecutiva è uno dei cinque organi dell’Ente Parco, insieme con il Presidente, il Consiglio direttivo, il Collegio dei revisori dei conti e la Comunità del Parco. La giunta avrà finalità operative. Tutti i consiglieri del Parco, infatti, secondo le indicazioni proposte dal presidente Pappaterra e condivise dall’intero Consiglio, hanno specifici compiti individuati per attitudini e competenze. .  
   
   
800 GIOVANI DA TUTTO IL MONDO AL LAVORO NEI PARCHI PRESENTATA DECIMA EDIZIONE DEI CAMPI DI VOLONTARIATO AMBIENTALE PAGNONCELLI: EVENTO IMPORTANTE E DAL GRANDE VALORE EDUCATIVO  
 
 Milano, 2 luglio 2008 - Corea del Sud, Turchia, Giappone, Canada, Francia ed Estonia. Sono alcuni dei paesi di origine degli oltre 800 volontari, provenienti da tutto il mondo, che arriveranno in Lombardia per partecipare alla decima edizione dei Campi di volontariato ambientale, promossi da Legambiente in collaborazione con Regione Lombardia. I giovani lavoreranno in 39 campi tra aree protette e spazi verdi ai margini delle città. L´iniziativa è stata presentata questa mattina al Palazzo della Regione Lombardia dall´assessore alla Qualità dell´Ambiente, Marco Pagnoncelli, insieme al responsabile Campi volontariato Legambiente Lombardia, Giampietro Tentori, e a Barbara Meggetto, membro della direzione regionale di Legambiente Lombardia. I volontari impegnati nella manutenzione di aree all´interno dei Parchi Regionali, Foreste demaniali e Parchi Locali dovranno ripristinare sentieri, riqualificare ambienti naturali, pulire fiumi, torrenti e spiagge. Lavoreranno in squadre di quindici persone coordinate da un volontario esperto di Legambiente e coadiuvati dai gruppi della Protezione Civile, dalle Guardie Ecologiche, dalle associazioni locali e dai tantissimi cittadini che non hanno mai fatto mancare il loro supporto. Queste fasi di lavoro saranno rese più piacevoli da momenti di festa, socializzazione e divertimento. Lingua ufficiale dei campi è l´inglese, mentre la cucina è alternativamente locale o internazionale. "I campi di volontariato ambientale - ha detto l´assessore Pagnoncelli - sono una iniziativa che Regione Lombardia incoraggia e sostiene da diversi anni con impegno e convinzione. Si tratta di un evento che ha un grande valore educativo e di richiamo al senso di responsabilità non solo delle giovani generazioni, ma anche di tutti coloro che a vario titolo sono toccati da questa manifestazione. Attraverso l´intesa tra Regione Lombardia e Legambiente si vuole arrivare a coinvolgere maggiormente i gruppi, le associazioni e le popolazioni locali affinché ogni cittadino partecipi alla cura progettazione e manutenzione del proprio territorio". Questo il calendario dei campi di volontariato. Parchi E Riserve Regionali Adda Nord: Brivio (Lc) 18 - 31 gennaio, Brivio (Lc) 16 - 29 novembre, Villa d´Adda (Bg) 3 - 16 agosto. Agricolo Sud Milano: Parco Cave (Milano) 15 - 29 settembre, Parco Cave (Milano) 2 - 15 marzo. Alto Garda Bresciano: Valvestino (Bs) 13 - 26 luglio. Monte Barro: Galbiate (Lc) 8 - 21 giugno. Montevecchia E Valle Del Curone: Montevecchia (Lc) 10 - 23 agosto. Orobie Bergamasche: Mezzoldo (Bg) 28 giugno - 12 luglio. Orobie Valtellinesi: Alpe Dosso (So) 13 - 26 luglio, Albaredo (So) 7 - 20 settembre. Pian Di Spagna: Dubino (So) 13 - 26 luglio. Ticino: Cuirone (Va) 1- 15 ottobre. Foreste Demaniali - Valmasino: Bagni di Masino (So) 6 - 19 luglio, Bagni di Masino (So) 15 giugno - 31agosto, Bagni di Masino (So) 13 - 24 agosto, Bagni di Masino (So) 31 agosto - 13 settembre. Campolungo: Campolungo (Bs) 5 - 19 luglio. Sasso Malascarpa: Prim´alpe (Co) 20 - 31 agosto. Parchi Locali Di Interesse Sovracomunale - Agricolo Della Valletta: Cassago Brianza (Lc) 6 - 19 luglio. Alta Valsassina: Crandola (Lc) 6 - 19 luglio. Castello Di Verde: Valverde (Pv) 21 luglio - 3 agosto. Grugnotorto Villoresi: Cinisello Balsamo (Mi) 15 - 29 giugno. Incisioni Rupestri: Paspardo (Bs) 1 - 16 luglio. Molgora: Burago (Mi) 5 - 18 ottobre. Monte Di Brianza: Campsirago (Lc) 1 giugno - 31 dicembre, Campsirago (Lc) 16 giugno - 2 luglio, Campsirago (Lc) 27 luglio - 9 agosto. Valle Del Lanza: Bizzarrone (Co) 6 luglio - 20 luglio. Aree Naturali E Altre Localita´: Area montana Lecco (Lc) 6 - 19 luglio, Area montana Malegno Lozio (Bs) 20 luglio - 2 agosto, Città storica Sabbioneta (Mn) 3 - 13 agosto, Monte Stella Rovato (Bs) 13 - 26 luglio, Orrido Castro (Bg) 14 - 28 luglio, Parco urbano Laveno (Va) 1 luglio - 31 agosto, Parco urbano Laveno (Va) 10 - 24 agosto, Parco urbano Quarto oggiaro (Milano) 28 giugno - 12 luglio, Valveddasca Curiglia (Va) 26 luglio - 9 agosto. .  
   
   
PRIMO ACCORDO IN ITALIA SULLA CERTIFICAZIONE ANTINCENDIO TRA COMUNE DI MILANO E I VIGILI DEL FUOCO  
 
Milano, 2 luglio 2008 - “Un accordo importante, il primo in Italia sottoscritto fra un comune e i Vigili del Fuoco, che prevede il distacco di un nucleo di operatori da parte del Comune di Milano verso il comando dei Vigili del Fuoco, per verificare insieme le pratiche per il certificato di prevenzione antincendio”. A darne l’annuncio è il Sindaco di Milano Letizia Moratti, che ieri mattina a Palazzo Marino ha firmato con il Comandante dei Vigili del Fuoco della Provincia di Milano Dante Pellicano, un protocollo di collaborazione sulla certificazione antincendio. Il protocollo prevede il distaccamento, per 24 mesi, ma rinnovabile, di dieci dipendenti comunali, personale tecnico, amministrativo e informatico, presso il comando provinciale dei Vigili del Fuoco, con lo scopo di collaborare sulle certificazioni antincendio degli edifici dell’amministrazione. Il nucleo permetterà un miglior coordinamento fra il lavoro svolto da una parte dai vigili del fuoco e dall’altra dall’amministrazione in tema di sistemi antincendio. Nell’accordo, infine, è prevista anche la formazione di questo personale sulla sicurezza antincendio. Il Sindaco Letizia Moratti ha spiegato che “in questo modo si ottiene il risultato di lavorare insieme e quindi rendere più efficiente la nostra azione e più rapidi i tempi delle pratiche. Si parla della sicurezza assicurata dalle Forze dell’Ordine, ma è altrettanto importante la sicurezza che ci garantiscono i vigili del fuoco”. “Le attività del Comune in gestione ai vigili per le certificazioni di prevenzione antincendio – ha concluso il Sindaco – sono circa un migliaio. In questo modo ci sarà una maggiore efficienza. Abbiamo già fatto le richieste per avere i primi dieci volontari. Nove hanno già risposto. Abbiamo riaperto i termini per una settimana e diciamo che operativi saranno tutti e 10 dalla prossima settimana”. “Questo punto di incontro con l’Amministrazione – ha detto il comandante provinciale dei Vigili del fuoco Dante Pellicano – fa si che possiamo dare un contributo molto efficace sulla sicurezza pubblica della Città. È un progetto ambizioso, costruito attraverso il dialogo e il tempo. Non vogliamo essere solo un organo di controllo, ma vogliamo garantire sicurezza a Milano prevenendo. Perché quando si parla di sicurezza i Vigili del Fuoco vogliono sempre dare risposte”. .  
   
   
PROTEZIONE CIVILE FVG: ACCORDO CON VV.FF. PER INCENDI BOSCHIVI  
 
 Trieste, 2 luglio 2008 - Firmato l´accordo operativo per le attività di antincendio boschivo per la stagione estiva 2008. Il dispiegamento operativo coinvolge la Protezione civile regionale, i Vigili del Fuoco e il Corpo Forestale regionale. L´accordo è stato sottoscritto dall´assessore regionale alla Protezione civile, Vanni Lenna, dal direttore Guglielmo Berlasso e da Amedeo Monaco, direttore regionale dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile. L´accordo nasce in seno alla Convenzione sottoscritta a Trieste lo scorso 8 ottobre 2007 tra il ministero dell´Interno (dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile) e la Regione Friuli Venezia Giulia (Protezione civile). Essa tiene conto delle recenti disposizioni urgenti di protezione civile nazionale dirette a fronteggiare lo stato di emergenza dovuto alla diffusione di incendi. In particolare, l´accordo prevede che nei prossimi mesi di luglio ed agosto, al fine di implementare le forze in campo nelle attività di contrasto agli incendi boschivi, in ognuno dei quattro Comandi provinciali dei Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia venga predisposto giornalmente un servizio supplementare di 3 unità per l´intera durata del turno diurno di servizio. Nello stesso arco temporale e nella stessa fascia oraria (8. 00-20. 00) i Vigili del Fuoco assicureranno la presenza di un proprio funzionario tecnico presso la Sala Operativa Regionale della Protezione civile a Palmanova. "Tale accordo costituisce l´ulteriore rafforzamento del Sistema regionale integrato di Protezione civile della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il consolidamento del proficuo rapporto di collaborazione con il Corpo dei Vigili del Fuoco", ha commentato l´assessore Lenna. .  
   
   
CAMPAGNA ANTI INCENDIO 2008, MARRAZZO: "NO AI TERRORISTI AMBIENTALI"  
 
 Roma, 2 luglio 2008 - “No ai terroristi ambientali”. Con queste parole il presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo, ha presentato ieri le iniziative per fronteggiare il pericolo incendi. “Oltre a uno spot televisivo - ha detto - verranno censite tutte le aree bruciate. Un catasto degli incendi realizzato grazie a un software, che nel febbraio scorso la Regione ha distribuito gratuitamente ai 378 Comuni del Lazio, adeguandosi alla legge quadro 345 del 2000. Vengono bloccati gli ‘elementi’ su cui ‘conta’ chi appicca il fuoco: per le aree colpite da incendio, infatti, è previsto il blocco del cambio di destinazione, il divieto di edificare per 10 anni, il divieto per 5 anni di rimboschimento e il divieto per 10 anni per pascolo e caccia”. Il lavoro è frutto della collaborazione tra Regione Lazio, Direzione regionale Protezione civile e Anci (Associazione Nazionale dei Comuni italiani). La fornitura da parte di Anci del servizio, gratuito per tutti gli utenti, non ha comportato alcun costo aggiuntivo per la Regione. “Il catasto incendi - ha ricordato Giuseppe Rinaldi, dell’Anci - permette ai cittadini di avere sul web la mappa degli incendi boschivi. La Regione, per la prima volta in Italia, ha messo a punto un sistema di consultazione via web di tutte le aree percorse dal fuoco dall’inizio del 2004 al 31 dicembre 2007. Collegandosi al sito della Protezione civile del Lazio (www. Protezionecivile. Regione. Lazio. It) o del Procico (Protezione civile dei Comuni - www. Procico. It nell’area Catasto degli incendi) si potrà conoscere a livello regionale, provinciale o Comune per Comune tutte le aree incendiate con la possibilità di selezionare gli anni desiderati”. L’area visualizzata sul web riporterà per ciascun Comune selezionato una serie di icone che indicano le zone colpite da incendio, che potranno successivamente essere visualizzate in dettaglio con le immagini da satellite aggiornate. Nella stessa schermata, Comune per Comune o con un riassunto provinciale, vengono riportati i dati complessivi sul numero e l’estensione degli incendi anno per anno in metri quadrati. Il servizio sarà accessibile a tutti via web. Per i Comuni sono previsti servizi e informazioni aggiuntive ad accesso riservato (tramite inserimento di username e password). Alla fine della campagna anti-incendio 2008 lo strumento sarà aggiornato con i dati degli incendi del 2008. La Protezione civile del Lazio punta così a rafforzare tra i cittadini la cultura della prevenzione, a coinvolgere maggiormente i volontari, a fornire un ulteriore prezioso strumento di lavoro ai comuni e a tutti gli operatori, dalla Sala operativa ai responsabili dei singoli Comuni, coinvolti nella lotta agli incendi. Ma l’impegno della Regione Lazio contro gli incendi non finisce qui. Per diffondere nel modo più efficace la cultura della difesa del territorio e far conoscere i rischi di incendi, la Regione darà il via nei prossimi giorni a una campagna informativa sulle maggiori reti radiotelevisive presenti sul territorio. Uno spot televisivo, della durata di circa 30 secondi, e uno radiofonico inviteranno i cittadini e i turisti presenti nelle località di villeggiatura a conoscere i rischi legati agli incendi estivi ad utilizzare il numero verde della Sala operativa della Protezione civile per segnalare ogni focolaio o situazione di pericolo. Gli spot saranno diffusi, nel periodo dal 7 luglio al 7 settembre, su 9 delle maggiori emittenti televisive del Lazio e 12 radio, per coprire tutto il territorio regionale. Sono previsti oltre 3. 600 passaggi dello spot radiofonico e quasi 2. 400 di quello televisivo. Sulla base delle stime effettuate, questa pianificazione consentirà di raggiungere il 56,7% dei residenti del Lazio di età superiore a 11 anni, ciascuno dei quali ascolterà il messaggio pubblicitario mediamente 19 volte. Negli spot si punta a ricordare come nella quasi totalità dei casi gli incendi siano di origine colposa e si invitano i cittadini ad essere responsabili, segnalando al numero verde della Protezione civile gli incendi o i focolai avvistati. E proprio la Protezione civile mette in campo i volontari per fronteggiare l’emergenza incendi. “Lo scorso anno - ha rimarcato il direttore generale della Protezione civile, Maurizio Pucci - siamo riusciti ad evitare situazioni tragiche, sono aumentate le telefonate alla nostra Sala operativa e abbiamo affinato la nostra capacità di intervento. Questa campagna degli spot costituisce l’apice di un lavoro a cui ci siamo dedicati tutto l’anno”. La Sala operativa della Protezione civile è attiva 24 ore su 24 tutti i giorni e risponde alle segnalazioni al numero verde 803555. Costante la collaborazione con il 118, Corpo Forestale dello Stato, Vigili del Fuoco, sempre presenti con un loro rappresentante all’interno della Sala operativa che è in costante collegamento radio con le Capitanerie di Porto del Lazio. “I numeri della campagna anti-incendio boschivo 2008 coordinata dalla direzione regionale Protezione civile del Lazio - ha continuato Pucci - vedono 5. 000 volontari della Protezione civile, 3. 000 volontari coinvolti nelle azioni di spegnimento degli incendi, 350 associazioni di volontari e gruppi comunali di Protezione civile coinvolti nella campagna. Di queste, 310 sono specializzate in avvistamento degli incendi e perlustrazione del territorio e 243, oltre ad avvistamento e perlustrazione, sono specializzate nello spegnimento degli incendi”. La flotta aerea regionale è costituita da 7 elicotteri per spegnimento incendi e sorveglianza sul territorio così distribuiti: 3 in provincia di Roma (2 a Castelnuovo di Porto e 1 ad Artena), 1 in provincia di Latina (Fondi), 1 in provincia di Viterbo (Soriano del Cimino), 1 in provincia di Frosinone (Castro dei Volsci) e 1 in provincia di Rieti (Longone Sabino). Previsti anche 250 ‘pick up’ per avvistamento o spegnimento incendi (con possibilità di trasportare cisterna d’acqua da 400 litri), 18 autocarri Fresia (in grado di trasportare una cisterna d’acqua da 6. 000 litri), 8 autocarri Unimog e 13 autocarri Scam. “Un aspetto importante - ha rimarcato Maurizio Pucci - è l’attivazione dei corsi di formazione realizzati dalla protezione civile regionale nel 2008: ‘Tecniche di guida sicura’ ovvero una due giorni in collaborazione con l’Aci, presso l’autodromo di Vallelunga, che ha coinvolto circa 200 volontari; ‘Tecniche guida movimento terra’ svolto in collaborazione con i Vigili del Fuoco che ha reso circa 100 volontari in grado di utilizzare scavatori, bobcat e altri mezzi movimento terra. Infine, i corsi ‘Aib’ realizzati in collaborazione con il Corpo forestale dello Stato e i Vigili del Fuoco che hanno coinvolto oltre 1. 000 volontari. Ad essi si aggiungono altri 2. 500 volontari formati dalla Protezione civile regionale nel 2007 per la prevenzione degli incendi”. .  
   
   
AL VIA IN SARDEGNA IL PIANO DI BONIFICA DA AMIANTO  
 
Cagliari, 2 Luglio 2008 – La Giunta regionale ha approvato un piano per la bonifica da amianto degli immobili dell’Amministrazione regionale e di quelli degli Enti regionali, e il finanziamento a favore dei Comuni, degli Enti pubblici e degli Enti pubblici economici di un programma straordinario per la bonifica degli impianti di distribuzione dell’acqua nei quali sia presente amianto. Con questo scopo sono stati finanziati anche gli Enti e i Consorzi per la bonifica degli impianti di distribuzione dell’acqua realizzati con materiale contenente amianto. Il finanziamento previsto è di 8 milioni di euro. Il 60 per cento del fondo è destinato alle Province per la bonifica degli immobili di proprietà pubblica, secondo le priorità individuate dalle stesse amministrazioni e accertate dalle Asl. Durante il censimento degli edifici sono state individuate 270 strutture nella Provincia di Cagliari, 120 in quella di Carbonia-iglesias, 150 nel Medio Campidano, 101 a Nuoro, 49 nell´Ogliastra, 43 nella Provincia di Olbia-tempio, 160 in quella di Oristano e 192 in quella di Sassari, per un totale di 1085 edifici da risanare. Per questi interventi sono previsti 4 milioni 800mila euro. Il 40 per cento del finanziamento totale (3 milioni 200mila euro) è destinato invece ai cittadini che effettuino interventi di bonifica da amianto nelle abitazioni private e sarà trasferito alle Province. Per la concessione è necessaria la predisposizione di un bando pubblico. Il programma segue le direttive approvate lo scorso giugno dalla Giunta regionale nelle quali sono previsti: la predisposizione dei piani provinciali; il finanziamento per i comuni del piano straordinario per la bonifica degli impianti di distribuzione dell’acqua nei quali è presente amianto; la concessione alle Province delle risorse finanziarie per gli interventi di bonifica da amianto su immobili pubblici, e la concessione alle amministrazioni provinciali delle risorse per le residente private, da assegnare con procedure di bando pubblico. .