Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5
Notiziario Marketpress di Venerdì 11 Luglio 2008
DEL TURCO, CASTELBASSO DA´ PRESTIGIO ALL´ABRUZZO. MOSTRE, CONCERTI, TEATRO E UN OMAGGIO A DE CHIRICO  
 
"Castelbasso è un suggestivo borgo che realizza ogni anno le iniziative culturali più interessanti della nostra regione. Un modello da imitare che dà prestigio all´intero Abruzzo e la mia predilezione per le arti visive mi spinge a sottolineare il particolare valore di questo evento culturale". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo intervenendo il 3 luglio alla conferenza stampa di presentazione della manifestazione estiva di Castelbasso Progetto Cultura, presso il circolo della stampa estera a Roma. Da alcuni anni l´Associazione Amici per Castelbasso Onlus, rivolge la propria attenzione ad attività culturali di vario genere. Si dedica al recupero socio-economico, alla tutela e valorizzazione del patrimonio storico-culturale e ambientale di questo suggestivo borgo medievale, in provincia di Teramo. Nell´ambito della manifestazione estiva che ogni anno si tiene dalla metà di luglio alla fine di agosto, il progetto presenta mostre d´arte contemporanea, concerti, rappresentazioni teatrali, spettacoli di danza e cabaret, incontri letterari ed appuntamenti enogastronomici. L´appuntamento culturale estivo è previsto dal 12 luglio al 24 agosto. All´interno della sezione Arti Visive il piccolo borgo omaggerà Giorgio de Chirico, in occasione del trentennale della morte, con una mostra antologica curata da Silvia Pegoraro che riproporrà, attraverso 70 opere (di cui diverse inedite) tra tele, opere su carta e alcune sculture, la vita artistica del pittore italiano più famoso nel mondo. Le opere spaziano dal 1920 ai primi anni ´70, dal de Chirico "metafisico" a quello "classico" e mitologico: dai "manichini" alle "piazze", con le architetture amate da Michelangelo Antonioni, dai cavalli alle nature morte, dai ritratti ai paesaggi. La mostra, realizzata con la supervisione e il patrocinio della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, ospitata in Palazzo De Santis, sarà aperta tutti i giorni dal 12 luglio al 24 agosto, dalle 19 alle 24. Le vie del borgo daranno invece vita ad una sorta di museo diffuso con le suggestive installazioni site specific di 7 giovani artisti che dialogheranno, ognuno a modo suo, con i vari aspetti della poetica di de Chirico. Nella Piazza del Belvedere per tutto il periodo si alterneranno sulla scena spettacoli e concerti. Castelbasso Progetto Cultura si distingue, infatti, anche per l´attenzione al jazz e alle sue forme. Non mancherà la sezione Eno-gastronomia. E per il secondo anno, in collaborazione con l´Assessorato all´Agricoltura della Regione Abruzzo e con l´Arssa, ospita il teatro della cucina, che vedrà esibirsi e alternarsi per tre serate cuochi e produttori di eccellenza della filiera agroalimentare chiamati ad interpretare il territorio. . .  
   
   
SPETTACOLI, TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI "INSIEME IN LIGURIA 2008" NELLE QUATTRO PROVINCE OTTO PRODUZIONI, OLTRE CENTO COMUNI, CENTODODICI REPLICHE  
 
Otto spettacoli per centododici repliche nelle piazze, nei parchi e nei giardini, fra moli e chiostri e tanti altri luoghi della bellezza di cento comuni liguri della costa e dell´entroterra, da luglio a settembre. Sono i numeri della quattordicesima edizione di "Insieme in Liguria 2008", il grande cartellone di eventi estivi promosso dalla Regione Liguria con le Province di Genova, Savona, Imperia e La Spezia e con la partecipazione di enti e associazioni locali, al via in questi giorni. Particolarmente forte, anche quest´anno, la "contaminazione" fra tanti generi di spettacolo, dal cabaret, alla danza, al cinema con le più famose colonne sonore, alle novelle del Boccaccio alla canzone melodica e d´autore, alla musica etnica e popolare, al teatro dei burattini. Ad animare quest´anno le piazze di "Insieme in Liguria" saranno quest´anno l´associazione Musicale Sant´ambrogio con Film&music e le più belle colonne sonore suonate dal Magnasco Movie Quartet, l´Associazione Corale Four Steps Choir con "Un mare di voci" con brani di Astor Piazzola, Bruno Lauzi, Paolo Conte, Toquinho, Lucio Dalla, Ivano fossati, Fabrizio De Andrè, Rno Gaetano e molti altri, l´Associazione Culturale Eclettica con le cantanti Antonella Serà e Ivana Sajo, il Teatro del Ghigno con lo spettacolo di cabaret "Donne da sballo" presentato da Simona Guarino, Paola Maccario e Viviana Porro, il Teatro delle formiche con "La brigata della Straccia e le novelle del Boccaccio", la Compagnia del Banco Volante con lo spettacolo per bambini "Il folletto Sbadataccio e la principessa Ranocchia", il Teatro del Piccione con un omaggio ai Beatles e alla loro favola, il Teatro Belli con "Generazione Due Cavalli". Gli spettacoli in cartellone sono 34 nel Genovesato, nell´Imperiese 29, in provincia della Spezia 21 e nel Savonese 28. . .  
   
   
TRENTO: “CITTÀ DI VELLUTO” AD ALA TRAME E COLORI TRA PIAZZE E PALAZZI 11, 12, 13, 19 E 20 LUGLIO: ECCO L’UNDICESIMA EDIZIONE  
 
“Trame e colori tra piazze e palazzi”: questo il titolo dell’undicesima edizione di “Città di velluto”, la manifestazione di Ala che, giunta all’undicesima edizione, si propone in una veste diversa, nella quale si possa ricordare l’origine della storia legata alla tessitura del prezioso filo, attraverso il recupero storico della filanda, della roggia e dei luoghi meno conosciuti, ma forse più frequentati dal popolo dei vellutai. Appuntamento all’11, 12, 13, 19 e 20 luglio. La proposta artistica degli eventi di questa edizione – è stato detto - avrà come riferimento il legame terminologico riscontrabile tra il prezioso tessuto, protagonista del passato, del presente e del futuro della città, con le diverse espressioni culturali e di costume, tipici della società del Xviii secolo, la trama, l’intreccio e il colore: la trama è parte essenziale della struttura di fili che sorregge il velluto sul telaio ma è anche riconoscibile come traccia creativa di meravigliose storie intriganti del Settecento, dalla letteratura ai canovacci per il teatro, alla semplice vita quotidiana; l’intreccio è quel complesso sistema di nodi che si ripetono e alternano a formare disegni delle creazioni di velluto, oltre ad essere riconosciuto come la “miccia” scatenante di bizzarre relazioni, nella vita reale e nella finzione drammaturgica; il colore, che viene realizzato nelle vaste ed emozionanti gamme di tonalità, intensità e grado, esprime anche la tipologia di un racconto o di un avvenimento: il noir, il giallo e il rosa. Il sindaco Tomasoni ha ricordato come “Città di velluto” sia un progetto che ha contribuito a creare le basi per il recupero degli aspetti più significativi di una identità che ha saputo dialogare ed aprirsi ad altri mondi e culture pur mantenendo integro il proprio senso di appartenenza. “Ala Città di Velluto” si è posta fin dall’inizio alcuni importanti obiettivi. Valorizzare nel segno delle arti il centro storico barocco di Ala, aprendo i suoi palazzi settecenteschi ad una fruizione turistica e riannodando i fili interrotti di una storia affascinante, quella dei vellutai. Rilanciare la memoria di un passato prestigioso in cui regnanti e artisti da tutt’Europa diedero a questo magico luogo, soggiornandovi, il significato simbolico di ponte, di “trait d’union” tra nord e sud. Rinverdire l’identità culturale e sociale della città mettendo in scena la sua storia e la sua comunità. Proporle un futuro nel campo del turismo culturale. Questo grazie ad una serie di contributi e collaborazioni, pubbliche e private, sottolineate con forza e dove il ruolo del volontariato locale è decisivo. L’assessore Cogo ha ribadito che “Ala Città di Velluto si avvia a diventare un marchio che dà valore e promuove la storia e la cultura trentina. La realizzazione del Museo provinciale del Tessuto e delle Arti Tessili rafforzerà ancora di più la direzione fin qui intrapresa” . .  
   
   
13 LUGLIO 2008 – RACINES (BZ) / TRADIZIONALE FESTA DEI MINATORI A RIDANNA MONTENEVE  
 
Domenica 13 luglio al Mondo delle miniere Ridanna Monteneve ricorre la tradizionale festa dei minatori. La festa inizia alle ore 10 con una messa solenne e continua tutto il giorno con musica e visite guidate speciali. Conclusa la messa, la banda dei minatori di Ridanna tiene un concerto alle ore 11. Nel pomeriggio è prevista musica di intrattenimento nella Knappenstube, dove si può anche mangiare e bere. Nel pomeriggio il museo offre inoltre visite guidate speciali per bambini e famiglie. Soprattutto i visitatori più piccoli possono toccare con mano l’avventura mineraria: travestiti da minatori possono inoltrarsi nelle gallerie in cerca di minerali e scoprire tante cose interessanti sulla loro estrazione. La visita dura circa 2/3 ore, è necessaria la prenotazione. Info: Mondo delle miniere Ridanna Monteneve, tel. 0472 656364 .  
   
   
FINO AL 3 AGOSTO 2008 - VERBANIA (VB) / CLASSICAMENTE 2008: INAUGURAZIONE MOSTRE MARIA CALLAS E HILDA DUSE REICH. A VILLA GIULIA LA MUSICA SI VESTE D’ARTE CON LE DONNE DI GIACOMO PUCCINI  
 
Nell’ambito della terza edizione di ClassicaMente, il tradizionale appuntamento estivo dedicato in particolare alla musica classica e alla lirica, che si svolge ogni anno nella suggestiva cornice di Villa Giulia sulle rive del Lago Maggiore, sabato 5 luglio sono state inaugurate le mostre ‘Album Maria Callas, storia di un mito’ e ‘Hilda Reich Duse, ritmi di forme e colori’ (aperte tutti i giorni dalle 17 alle 22; ingresso libero). Fino al 3 agosto, in occasione del 150° anniversario della nascita del maestro Giacomo Puccini, Villa Giulia ospiterà uno spazio speciale ispirato all’interesse del compositore per la psicologia femminile, di cui era curioso indagatore. L’omaggio si articola attraverso le due mostre dedicate ad altrettante celebrità dell’arte al femminile. Con ‘Album Maria Callas, storia di un mito’, in mostra fotografie, abiti, riviste e documenti appartenuti a Maria Callas, sublime interprete delle più significative protagoniste del mondo pucciniano, di cui ricorre quest’anno il trentennale della morte. La mostra ‘Hilda Reich Duse, ritmi di forme e colori’ propone invece un suggestivo percorso per conoscere Hilda Reich Duse, ideatrice plastica, pittrice, scrittrice e poetessa, attraverso alcune delle sue opere più importanti. Milanese di nascita, per oltre 25 anni Hilda Reich Duse elesse la sua residenza a Pedemonte di Gravellona Toce, dove aveva il proprio studio. Per questa mostra un particolare ringraziamento all’assessore alla Cultura Silvia Magistrini per il suo prezioso contributo. La mostra dedicata a Maria Callas è resa possibile grazie al prezioso contributo di Bruno Tosi, presidente della Fondazione Maria Callas (www. Callas. It), che ha recentemente arricchito la sua collezione con le nuove acquisizioni di abiti di scena e personali, gioielli, documenti, fotografie e riviste d’epoca dedicate alla divina che saranno esposte in mostra. Fino al 5 agosto nella Sala degli Stucchi di Villa Giulia verrà allestita, a cura dell’Assessorato al Turismo del Comune di Verbania, da Jupiter Distribuzione una ricca esposizione di CD di musica classica. Da segnalare le incisioni storiche dell’Istituto Discografico Italiano con la divina Maria Callas e le trasposizioni in DVD delle opere di Giacomo Puccini con grandi interpreti internazionali. Inoltre una interessante rassegna filmica che vede come protagonista Ludwig van Beethoven, che abbina musica e arti visive dal titolo “ La doppia vita di Ludovico van Beethoven, tra cinema e realtà”. Info: Comune di Verbania, assessorato al Turismo, tel 0323/503249 e 0323/55. 66. 69, turismo@comune. Verbania. It .  
   
   
FINO AL 13 LUGLIO 2008 – POMIGLIANO () / POMIGLIANO JAZZ FESTIVAL  
 
Aperta il 10 luglio, la tredicesima edizione di Pomigliano Jazz Festival proseguirà fino al 13 luglio 2008. 
Quattro esclusive nazionali, due produzioni inedite, una nuova pubblicazione di Itinera. Più di 100 artisti in scena per quattro sere, oltre a prove aperte, mostre, guide all’ascolto e laboratori per bambini. 
Nato nel 1996, Pomigliano Jazz Festival è oggi un appuntamento di rilevanza internazionale, un’ampia e prestigiosa ribalta, un laboratorio di promozione della scena jazz campana. 
 E’ un ambizioso progetto guidato da alcuni obiettivi primari: la divulgazione, l’aggregazione, la parità di accesso alla cultura. Un’opportunità di crescita culturale, sociale ed economica per il territorio. 
 E’ una rassegna di talenti nazionali e star mondiali, ma anche un luogo per inedite produzioni culturali. Produzioni che fanno dialogare linguaggi e dialetti musicali distanti, modalità e forme artistiche diverse, istanze e suggestioni di terre lontane. 
Per gli artisti si è affermato come un importante punto di riferimento, uno spazio progettuale per incontrarsi, interagire, confrontare idee e far nascere nuove collaborazioni. 
 E’ un festival consacrato alla qualità, della selezione musicale, del suono, del sistema organizzativo. Ma non per questo è un evento elitario, anzi. Pomigliano Jazz vuole essere un festival per tutti e non a caso fin dal 1998 è ad ingresso gratuito, grazie al sostegno di Comune, Provincia, Regione e sponsor privati. 
 Ogni estate, a Pomigliano, diverse migliaia sono gli spettatori che si lasciano conquistare dal jazz. 
 Sono oltre 400mila le presenze registrate nelle 12 edizioni svolte, un pubblico di anno in anno sempre più numeroso, vario e attento. Oltre duemila, inoltre, i bambini, i ragazzi e gli adulti che hanno finora partecipato ai seminari di guida all’ascolto, ai laboratori di educazione al ritmo, ai laboratori creativi; gratuiti, aperti a tutti, organizzati non solo in occasione della rassegna estiva, ma anche durante l’anno. 
 
Pomigliano Jazz, inoltre, è ben inserito in una vasta rete di cooperazione internazionale ed è fra i protagonisti del Circuito dei Festival Jazz di Napoli e Provincia. 
Il Festival ha dato vita anche a una etichetta discografica, Itinera, e ad una Fondazione, la Fondazione Pomigliano Jazz. 
 Pomigliano Jazz è un festival attuale, coraggioso e trasversale. Con iniziative e spettacoli segnati da innesti, incroci e assemblaggi proprio come il contesto in cui ha messo radici. 
 Un festival che del jazz riflette l’indole e la profonda matrice popolare. Www. Pomiglianojazz. Com .  
   
   
13 LUGLIO 2008 – PROVINCIA PARMA / VISITA GUIDATA AL SANTUARIO DI CARENO (PELLEGRINO PARMENSE)  
 
Domenica 13 luglio alle ore 16, sedicesimo appuntamento del calendario “Di pieve in pieve” ideato da Parma Turismi e Provincia di Parma, che sta facendo conoscere a moltissimi Parmigiani e turisti i tanti gioielli romanici che punteggiano il territorio della Provincia. L’iniziativa questa domenica tocca il Santuario di Careno dedicato alla Beata Vergine, situato in alta Val Stirone nei pressi di Pellegrino Parmense, alle pendici del monte Santa Cristina. Il nucleo principale risale al secolo XIII ed è caratterizzato da una facciata romanica con profonde specchiature e archetti pensili. Gran parte dell’impianto originario è stato modificato più volte: l’assetto interno è tardo quattrocentesco, con volte a crociera e pilastri ottagonali, e la piccola abside è ancora quella originaria del secolo XV così come gli affreschi riemersi durante i restauri. La visita è inserita nel ricco programma della 23esima fiera del Parmigiano Reggiano della montagna che si terrà a Pellegrino Parmense dal 12 al 14 luglio e prevede un ricco calendario di appuntamenti, concerti, danze, mostre e ovviamente tanti stand in cui degustare “il re dei formaggi”, o presso cui cenare con i prodotti tipici della montagna. L’iniziativa prevede una quota di partecipazione di 3 euro a persona (gratuita per i ragazzi fino a 15 anni) e fa parte della più ampia rassegna “Pievi in luce 2008” calendario di iniziative che culminerà domenica 10 agosto nella “Notte delle Pievi”, in cui ogni pieve sarà teatro di spettacoli musicali e di animazione. A chi parteciperà alle visite guidate inserite nel calendario “Di pieve in pieve” verrà data in omaggio la nuova cartoguida di Pievi in Luce. .  
   
   
15, 16, 17, 21 E 22 LUGLIO 2008 – MANTOVA / ARTISTI DI FAMA INTERNAZIONALE CON UN PROGRAMMA DI GRANDE IMPATTO EMOZIONALE PER ‘MANTOVA LIVE’  
 
Palazzo Te, la splendida villa gonzaghesca realizzata da Giulio Romano, ospita anche quest’anno gli spettacoli di Mantova Live. Sul palco, incorniciato dall’Esedra, si alterneranno artisti di fama internazionale con un programma di grande impatto emozionale. Il primo appuntamento, 15 luglio, sarà con la storica band dei Duran Duran guidata da Simon Le Bon in formazione “originale”. E proprio da Mantova parte il tour italiano del complesso inglese con lo spettacolo “Red Carpet Massacre European Tour”. Appena spenti gli echi della “new wave regeneration” dei Duran Duran ecco sul palco dell’Esedra, il 16 luglio, la strepitosa chitarra elettrica di Steve Lukather, leader dei Toto, qui in versione solista. Del resto Lukather è considerato uno dei più grandi chitarristi del mondo per il suo affascinante modo di suonare e la grande tecnica e musicalità. Il 17 luglio, sempre all’Esedra di Palazzo Te, è la volta di Pino Daniele, icona della musica napoletana. Con la band storica, Tullio De Piscopo, Toni Esposito, James Senese, Rino Zurzolo e Joe Amopruso, presenterà l’album “Ricomincio da 30”, che rappresenta un po’ la sintesi di trentanni di carriera. Un tuffo nel passato, il “progressive” anni ’70, sarà lo spettacolo in programma il 21 luglio: le voci dei New Trolls e il Banco del Mutuo Soccorso eccezionalmente e straordinariamente insieme per quest’unico appuntamento. Il 22 luglio il programma di Mantovalive 2008 si chiude con Zelig cabaret – Leonardo Manera & gli altri. La comicità di Leonardo Manera e Claudia Peroni con “Cinema polacco” e le improbabili miss Katia e Valeria come gran finale in allegria. Www. Turismo. Mantova. It .  
   
   
FINO AL 31 AGOSTO 2008 - TRODENA (BZ) / "IL FASCINO DELLE MONTAGNE", MOSTRA AL CENTRO VISITE MONTE CORNO  
 
Dal Catinaccio al lago di Anterselva, passando per il Corno Bianco. Sono solo alcuni dei soggetti che i visitatori potranno ammirare sino al 31 agosto presso il centro visite Monte Corno dell´omonimo parco naturale. Oltre alle numerose foto dedicate alla cultura del paesaggio in Alto Adige, messe a disposizione da Patrick Pintori, Erich Rainer e Roland Saltuari, la mostra sarà caratterizzata dalla presenza di cinque acquarelli dedicati alle montagne della nostra provincia realizzati da Rainer Ploner di Aldino. La mostra "Il fascino delle montagne" rimarrà aperta al pubblico sino al 31 agosto. L´ingresso è gratuito, per prenotare una guida è possibile rivolgersi a Ivan Plasinger (tel 0471/869247). Il centro visite Monte Corno si trova a Trodena (am Kofl 2) ed è aperto da martedì a sabato dalle 9 alle 12, e dalle 15 alle 18. 30. Nei mesi di luglio, agosto e settembre è prevista anche l´apertura domenicale. Il parco naturale Monte Corno si estende su una superficie di 6. 866 ettari suddivisa tra i territori comunali di Anterivo, Egna, Montagna, Salorno e Trodena. Per ulteriori informazioni su tutti i parchi naturali dell´Alto Adige si può visitare la pagina internet ospitata dalla Rete Civica all´indirizzo . .  
   
   
22/23 LUGLIO 2008 – LIVIGNO (SO) / LA BIKE TRANSALP 2008, PROVA A TAPPE DI MTB CON PARTENZA DALLA BAVIERA E ARRIVO A RIVA DEL GARDA, PASSA DAL PICCOLO TIBET  
 
L’Alta Valtellina ritornerà protagonista della Jeantex Bike Transalp, la mitica prova a tappe di mountain bike che, nella seconda metà di luglio, porterà oltre mille ciclisti dalla Baviera fino al Lago di Garda. Mai come quest’anno gli organizzatori, grazie anche all’appoggio di Nissan, hanno potuto godere di maggiori possibilità per rendere l’evento ancora più affascinante, e il numero delle richieste di iscrizioni sta lì a confermarlo: la Jeantex Bike Transalp è ormai per qualità di partecipanti una prova che nulla ha da invidiare alle tappe della Coppa del Mondo. In questo grande progetto transalpino, Livigno ritorna sul palcoscenico della mtb internazionale come sede di tappa. Infatti, l’arrivo in Italia della carovana è previsto il 22 luglio al termine della quarta frazione che da Scuol, in Svizzera, si concluderà a Livigno dopo 77,16 km (2. 621 metri di dislivello). Il 23 luglio da Livigno si andrà a Naturno dopo 122,24 km, la tappa più lunga del tour, e poi via via fino al tradizionale traguardo di Riva del Garda. Ma per raccontare quanto importante sia la Jeantex Bike Transalp dobbiamo leggere i numeri della manifestazione: 550 coppie di biker in rappresentanza di 40 nazioni, 660 km da percorrere con più di 21. 500 metri di dislivello, partenza il 19 luglio da Fussen e arrivo il 26 a Riva del Garda, entrando in Italia da Livigno. “Per la nostra località l’arrivo della Transalp riconferma il suo ruolo centrale nell’ambito del comprensorio Alta Rezia come destinazione ideale per la pratica della mountain bike -dice Cinzia Confortola, direttore dell’APT di Livigno-, dopo i Mondiali del 2005, i sentieri di Livigno sono sempre più frequentati dagli amanti dell’off-road, anche grazie al Mottolino Kona Bikepark, palestra per i cultori del freeride”. Anche in questo caso i numeri descrivono la vocazione della destinazione per la mountain bike: 3. 200 chilometri di sentieri mappati GPS e visibili su Google Earth. Un appuntamento, quello della Jeantex Bike Transalp, che si preannuncia di grandissimo effetto spettacolare, un’autentica “carica dei bisonti” che arriverà dalle Alpi: uno spettacolo assolutamente da non perdere. Www. Livigno. Eu .