|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 27 Febbraio 2009 |
 |
|
 |
BOLZANO: BERGER INCONTRA I GESTORI DEGLI IMPIANTI DI RISALITA |
|
|
 |
|
|
La delegazione, guidata dal presidente Siegfried Pichler, ha incontrato per la prima volta il neo-assessore al turismo Hans Berger per discutere innanzitutto dell´utilizzo delle risorse idriche, tema particolarmente importante non solo per il turismo invernale, ma anche per l´agricoltura. "Verrà effettuata una rilevazione su tutti i bacini di captazione presenti sul territorio provinciale - ha spiegato Berger - in modo tale da avere un quadro dettagliato su capacità e utilizzo delle risorse. Solo una volta conclusa questa ricerca potremmo decidere, sulla base di dati certi, quali bacini potranno essere utilizzati sia per produrre la neve artificiale, sia per irrorare i campi". Secondo tema all´ordine del giorno, il programma provinciale per impianti di risalita e piste da sci che scade a fine novembre, e che dovrà dunque essere rinnovato a breve. "L´obiettivo comune - ha proseguito l´assessore al turismo - è quello di avviare le procedure per il nuovo piano nel più breve tempo possibile". Per quanto riguarda la richiesta dei gestori di elaborare un piano il più possibile "flessibile", che non stabilisca tutto nei minimi dettagli, Berger si è limitato a sottolineare che "si cercherà di utilizzare un modello che sappia dare le giuste risposte agli interessi di tutte le parti in causa". In chiusura, l´assessore Hans Berger ha chiesto ai gestori degli impianti di risalita di rafforzare le iniziative a favore delle famiglie come, ad esempio, l´utilizzo gratuito di seggiovie, funivie e skilift per i bambini sino agli 8 anni di età. "Si tratta di questioni importanti per il futuro del settore - ha concluso Berger - che saranno sicuramente approfondite nei prossimi mesi". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SCI, NEVE E SOLE… CONTINUA LA GRANDE STAGIONE INVERNALE DELL’ALPE LUSIA |
|
|
 |
|
|
Moena (Tn), - Sono davvero tanti i motivi per i quali sempre più sciatori provenienti da tutta l’Italia e anche dall’estero scelgono per le loro vacanze e i week-end sulla neve le piste della Ski Area Alpe Lusia in Val di Fassa (Tn) nel cuore del comprensorio sciistico del 3 Valli. Nelle ultime settimane il mal tempo che ha imperversato non ha di certo aiutato molto gli operatori turistici, però la neve caduta ancora abbondantemente sia in quota che a valle e le successive basse temperature dei giorni scorsi hanno fornito ulteriore “linfa vitale” alle piste che potranno così continuare ad offrire condizioni ottimali anche nei mesi di marzo e aprile agli amanti dello sci di primavera. Neve, sole, paesaggi da favola e 30 km di piste sempre perfettamente innevate servite da 8 moderni impianti di risalita sono solo alcune tra le caratteristiche inconfondibili dell’Alpe Lusia. Piste davvero per tutti i gusti! Facili, larghe e poco pendenti, l’ideale per i principianti come quelle che scendono da Bellamonte. Ma anche piste nere, impegnative e spettacolari, adatte agli sciatori più esperti, come le piste Piavac, Fiamme Oro1 e Mediolanum che scendono dal versante di Moena sulle quali si allenano abitualmente Karen Putzer, i fassani Chiara Costazza e Christian Deville e tutti gli altri campioni della nazionale italiana di sci alpino. Ma l’Alpe Lusia oltre a tutto quello che uno sciatore può desiderare offre ancora molto di più! A cominciare dagli splendidi rifugi che costellano le piste come lo Chalet Valbona, il Rifugio Le Cune, la Baita Campo o la suggestiva Baita Ciamp de le Strie dove è possibile assaporare i piatti tipici della tradizione ladina e di montagna per poi sostare fino a tardi per restare incantati dai colori mozzafiato di un indimenticabile tramonto sulle Dolomiti. E poi, a completare un’offerta sulla neve a 360°, i servizi per tutta la famiglia: kindergarten attrezzati e con personale qualificato a disposizione dei più piccoli, scuole sci dove apprendere tutte le tecniche dello sci, noleggi sci per l’attrezzatura, snow park per lo snowboard e il freestyle dove i più giovani e i più “crazy” possono scatenare tutta la loro voglia di acrobazie e percorsi illimitati per gli amanti dello sci alpinismo e delle ciáspe. Inoltre da quest’anno l’accesso alle piste è ancora più facile e veloce grazie alla nuova circonvallazione di Moena, ma soprattutto grazie al nuovissimo e comodo impianto di risalita che con 2 tronchi di cabinovia a 8 posti collega le località di Ronchi e Le Cune attraverso la stazione intermedia di Valbona. Questi e molti altri sono solo alcuni dei tanti buoni motivi per scegliere di venire a sciare nell’Alpe Lusia e vivere un indimenticabile vacanza sulla neve targata Dolomiti! Per ulteriori informazioni: http://www. Dolomitisuperski. Com/trevalli/ . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL TELEMARK, PASSIONE SENZA TEMPO |
|
|
 |
|
|
Dal 1° all’8 marzo gli appassionati di telemark e di sci fuori pista trovano ad attenderli la dodicesima edizione della «Scufoneda», che si propone come uno degli eventi più interessanti ed importanti dell’inverno in Val di Fassa. Questa manifestazione è un omaggio all’affascinante disciplina nata in Norvegia a metà dell’Ottocento nella regione che porta lo stesso nome ed è tornata in voga negli ultimi anni, permettendo di recuperare un´antica tradizione e di valorizzare gli usi e i costumi ladini degli inizi del Novecento. Il telemark è un modo di sciare e più precisamente una tecnica nel curvare e scivolare che deve la propria specificità ai talloni liberi sullo sci. Gli “scufons del cogo”, ovvero gli organizzatori che devono il loro nome al termine ladino traducibile con “calzini del cuoco”, per una settimana si dedicheranno a coordinare i tanti appuntamenti in agenda. Il momento clou sarà la «The Freeride Cup» in programma domenica 8 marzo sul versante Nord del Col Margherita. Si tratta di una discesa fuoripista che porta dai 2. 550 metri della vetta ai 1. 800 del Passo San Pellegrino, che vedrà fronteggiarsi non solo telemarkisti, ma anche snowboarder e spericolati sciatori, in una manifestazione promozionale non competitiva. Altrettanto interessante e ricco è il programma delle escursioni in quota adatte ad ogni esigenza: dal principiante che vuole imparare (ci sarà la possibilità di noleggiare l’attrezzatura) all’esperto desideroso di affrontare le escursioni sci alpinistiche sulla Marmolada, sul Passo del Pordoi, sul Latemar e sul Passo San Pellegrino. Tutto avverrà nella massima sicurezza, grazie alla presenza delle guide alpine ed alle spiegazioni sulle comuni tecniche di sicurezza (apparecchi Arva, sonde, pala e attrezzatura di protezione). Per i ragazzi dai 10 ai 15 anni è inoltre prevista l’iniziativa Tele Kids presso gli impianti del Lusia: in maniera totalmente gratuita potranno disporre di validi insegnanti e delle attrezzature necessarie per scoprire l’antico mondo del telemark. Info: www. Scufons. Com . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRAND PRIX CANOE E SCI |
|
|
 |
|
|
L´occasione è doppiamente ghiotta: in senso sportivo e paesaggistico senza per questo trascurare l´aspetto culinario. Canoa e sci daranno modo di conoscere il Lago di Garda dall´acqua e dall´alto considerato che Peschiera e il Monte Baldo ospiteranno due gare che daranno vita al Grand prix di canoa e sci, che rappresenta una novità assoluta nel panorama sportivo non solo italiano. A Peschiera, ricca di storia ed esempio di architettura militare, nel pomeriggio di sabato 28 febbraio si sfideranno in canoa nel Canale di mezzo atleti plurititolati capeggiati dall´olimpionico Antonio Rossi, ambasciatore dello sport per l´Italia nel mondo e portabandiera azzurro alle Olimpiadi di Pechino, e dal nove volte iridato Vladi Panato. Il giorno dopo la sfida proseguirà sugli sci e snowboard dai duemila metri del Monte Baldo, comodamente raggiungibili con la funivia che si stacca da Malcesine, altro paese di particolare interesse a cominciare dal suo castello a picco sul lago. Sul Baldo non solo si potrà assistere alla gara dei campioni, ma sarà certamente lo spettacolare panorama che si può godere da quell´altezza l´indiscusso protagonista di una giornata che si preannuncia indimenticabile anche per chi non è canoista: oltre alla combinata sono infatti previsti una gara di slalom e una passeggiata con le ciaspole. Un´offerta completata da una cena tipica all´hotel La Carica di Pastrengo, cittadina dell´entroterra gardesano. Sabato 28 febbraio Peschiera del Garda - ore 14,30 Canale di mezzo Gara di canoa: 500 metri con giro di boa - ore 16,30 Premiazioni Sede degli alpini (Palleria). Domenica 1 marzo Malcesine Stazione a valle Funivia ore 8-9,30 accrediti - iscrizioni gara sci. Monte Baldo: ore 10,30 Pista Pozza della Stella: Gara di sci: slalom gigante; - ore 13,30 Stazione a monte Funivia Buffet; - ore 14,30 Premiazioni. Premi: ai primi tre classificati nella gara di canoa in tutte e 4 le categorie; ai primi tre classificati nella somma delle due prove (combinata canoa-sci); ai primi tre migliori tempi nella gara di sci sia per lo sci che per lo snowboard. La gara di sci si svolgerà in una discesa fra le porte – slalom gigante – in località Monte Baldo, sulla pista denominata Pozza della Stella, con sci o snowboard a scelta del concorrente. Familiari e Simpatizzanti: è organizzata una gara di sci per familiari e simpatizzanti sullo stesso tracciato di quella quella dei canoisti con premi per i primi tre classificati nelle categorie uomini e donne senza distinzione di età. Iscrizioni: entro le ore 12 di venerdì 27 febbraio 2009 a ettoreivaldi@alice. It. Solo per familiari e simpatizzanti anche dalle ore 8 alle ore 9 di domenica 1 marzo alla stazione a valle della Funivia Malcesine-monte Baldo. Www. Terradeiforti. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"CAVALIERI DELLE NEVI" A LAVARONE |
|
|
 |
|
|
Li chiamano i "cavalieri delle nevi". Come i medievali predecessori, anch´essi possiedono coraggio ed un pizzico di pazzia. Quello che cambia è solamente il mezzo di trasporto: dal cavallo di passa infatti alla motoslitta. Questi spettacolari centauri si sfidano domenica 1 marzo a Lavarone nel primo Gran Premio d’Italia (mai una tappa del campionato iridato era stata ospitata sul territorio nazionale), gara d’esordio del mondiale motoslitte. Il percorso, immerso nella natura e situato a poche centinaia di metri dal centro dell’altopiano, garantisce lo spettacolo: curve, salti, cunette non mancano per la gioia del pubblico . A scattare dalla linea di partenza, garanzia di show e velocità, ci sono i migliori esponenti delle nazioni regine del campionato mondiale, a partire dall’iridato svedese Emil Oehman e dal finlandese Niko Korsumaki. Presente anche il vice campione mondiale in carica, lo svedese Viktor Stenman e tanti altri campioni come Peter Ericson, Jonstein Biti e Marcus Evensson. A difendere i colori azzurri ci sono i "quattro moschettieri": il capitano undici volte tricolore Alessandro Ploner, Peter Gurndin, Michele Contessi ed il giovane Andrea Gelmini, al debutto in ambito internazionale. Il programma prevede, a partire dalle ore 10. 15, due batterie di prove libere di qualificazione che determinano i finalisti. Agli esclusi viene data una seconda opportunità grazie ad una batteria di ripescaggio. I venti finalisti qualificati si sfidano spalla a spalla in due manche previste per il pomeriggio a partire dalle ore 14. La premiazione, alle 16. 30, chiude la manifestazione. L’onore e l’onere di organizzare l’importante evento è spettata al motoclub Tenno: questa tappa del Mondiale rappresenta per la società trentina un riconoscimento che corona un percorso intrapreso nel lontano 1985, quando il club si affacciò per la prima volta al mondo delle motoslitte con una gara regionale e proseguendo con ben 24 anni di innumerevoli gare del campionato italiano e di due di quello europeo, disputatesi al passo del Tonale e a Madonna di Campiglio. Info: www. Motoclubtenno. Com . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MANTOVA DA NAVIGARE! |
|
|
 |
|
|
Nell’ambito dell’ampia e diversificata operazione, ad opera della Provincia di Mantova, di strutturazione e sistematizzazione del comparto turistico che vede il mantovano, da circa quattro anni, evolvere e dotarsi di strumenti innovativi – come la rete territoriale, l’osservatorio e il sistema museale – si inserisce il progetto di realizzazione del nuovo portale, sicuro preludio di sviluppi futuri (come il potenziamento del sistema museale e del portale del Po di Lombardia). Analogamente a quanto avvenuto per la creazione del call center – progetto pilota della intera operazione, fondato sulla consapevolezza della importanza nodale della comunicazione nella promozione turistica e territoriale del territorio – è stato creato ed implementato www. Turismo. Mantova. It. Il portale, in considerazione della imprescindibilità del web in ogni strategia e azione comunicativa, risulta fondamentale non solo nel raggiungimento del target, ma, grazie alle sezioni interattive e che prevedono l’inserimento, da parte dell’utente, di dati e preferenze, anche nel profilamento dello stesso. Efficace strumento di monitoraggio delle esigenze del turista, quindi, il nuovo portale si configura come uno strumento esaustivo relativamente agli appuntamenti che animano il mantovano, puntuale nella segnalazione delle iniziative in fase di programmazione ed apertura, completo e dettagliato per quanto concerne il ricchissimo patrimonio artistico, culturale e naturalistico della città e del suo territorio: informazione a 360°, dunque, base imprescindibile dei molti servizi per il turista, previsti e di prossima attivazione. Grande plus di questo sito è, inoltre, la possibilità di fruizione assolutamente personalizzata: seguendo, infatti, diverse logiche di navigazione, effettuando ricerche tematiche o territoriali per sezione (Arte e Cultura, Natura, Sport, Enogastronomia, Bimbi & scuola, Turismo Congressuale), approfondendo e/o correlando tra loro gli argomenti, l’utente potrà compiere un’esperienza di navigazione perfettamente in linea con le proprie esigenze. In ottemperanza alle norme e funzionalità previste per l’ottenimento dell’accessibilità, poi, il portale presenta una home page dal layout essenziale e cromaticamente piacevole, nella quale l’organizzazione dei contenuti risulta chiara e di immediata comprensione. Una rapida selezione di news ed argomenti preferiti, il motore di ricerca per orientarsi nel mare magnum degli eventi e delle strutture ricettive, e è la sezione “Crea il tuo viaggio”, che offre la possibilità di pianificare il proprio soggiorno in maniera personalizzata: queste le sezioni presenti nella home, punti di partenza dai quali muoversi secondo percorsi sempre diversi. Ricchezza ed aggiornamento in tempo reale sono le cifre identificative di www. Turismo. Mantova. It, che valorizza i punti di forza del turismo mantovano, fornendo un quadro completo della diversificata offerta culturale e turistica. Mostre d’arte e spettacoli teatrali, concerti di classica, pop e rock, appuntamenti sportivi, fiere e convegni, feste e fiere enogastronomici /che, iniziative per l’infanzia: visibilità, dunque, per tutte le iniziative che animano il territorio, nell’ambito di una eterogeneità informativa in grado di raggiungere e soddisfare ogni tipologia di turista. Spazio, infine, anche per contenuti “light”, come curiosità ed approfondimenti, in grado di potenziare ulteriormente la valenza informativa del portale e di renderlo maggiormente attrattivo per l’utente. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SPLENDORI DEI GONZAGA |
|
|
 |
|
|
Da semplici affittuari dei Benedettini del Polirone , a ricchissimi possidenti terrieri in quel di Gonzaga. Poi Capitani del popolo, Marchesi e Duchi di Mantova. I Corradi da Gonzaga – i Gonzaga – per ben quattro secoli rimasero al potere a Mantova grazie ad un vero e proprio colpo di stato all’alba del 16 agosto 1328 a discapito di Rinaldo, l´ultimo dei Bonacolsi. Favorevoli ad una attenta politica matrimoniale che li vedeva legati alla Repubblica di Venezia, a Ferrara, Milano, all’Imperatore, al Papato, si contraddistinsero per il loro accorto mecenatismo. Per celebrare il prestigio economico e culturale della Signoria, che aveva esteso il potere in tutta la provincia, fino al Monferrato, furono chiamati nella favolosa reggia di Piazza Sordello personalità del calibro di Pisanello, Donatello, Vittorino da Feltre, Luca Fancelli, L. B. Alberti, Mantegna. , Giulio Romano, Rubens. Quando nel 1627 la linea primogenita si estinse, e la carestia mise la città in ginocchio, al duca Vincenzo Ii toccò vendere gran parte della celebre quadreria di famiglia a Carlo I Stuart, poi completamente dispersa dal sacco del 1629 –1630. In conseguenza al sacco ad opera dei Lanzichenecchi che devastò la città e suoi territori, per la Mantova splendida dei Gonzaga, flagellata dalla peste, fu la fine. Ferdinando Carlo, ultimo duca, abbandonò la città rifugiandosi a Venezia nel 1707 . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL CIMONE KING OF THE JUMP |
|
|
 |
|
|
Torna al Cimone per il nono anno consecutivo "King of the jump", appuntamento classico per i riders più appassionati. La competizione aperta a tutti nelle categorie uomini, donne e junior, si tiene domenica 1 marzo alle 10. 00 in località Lago della Ninfa (Mo). Funamboli della neve si sfideranno a colpi di salti e acrobazie davanti ad una giuria composta dagli stessi riders. Dopo il contest ci sarà una grande festa nello Snowpark Cimone di Piancavallaro. Info: www. Cimonesci. It - 0536. 62350 . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NEVE E MUSICA, BINOMIO VINCENTE |
|
|
 |
|
|
Ci sono luoghi nei quali le emozioni e le percezioni sensoriali si moltiplicano. La montagna, e le splendide Dolomiti in particolare, è uno di questi: ascoltare un concerto immersi in una cornice naturale seducente diventa qualcosa di indimenticabile. Tutto questo è possibile grazie a Dolomiti Ski Jazz, un originale appuntamento che abbina la passione per la musica a quella per lo sci, in una formula ormai collaudata. Si può assistere gratuitamente ai concerti dei più celebri esponenti del "mondo jazz" che si esibiscono di giorno in rifugi, baite o malghe situate lungo le piste più belle di tre diversi ambiti, ovvero la Val di Fiemme, la Val di Fassa e San Martino di Castrozza. Di sera, invece, sono i principali teatri, i locali notturni ed i pub ad animarsi al ritmo di appassionati spettacoli ed esaltanti jam session, con repertori che vanno dal jazz tradizionale a quello mescolato a sonorità ska, dal blues allo swing. Per due settimane l’aria di questi territori alpini si riempirà di frizzante musica nera grazie ad un fitto cartellone di appuntamenti. Sono ben 41, infatti, i concerti in programma, spesso più di uno al giorno in una proposta unica che non lascia spazio alla noia e rappresenta una grande opportunità di divertimento per tutti coloro che trascorrono le vacanze immersi nel bianco. Si parte venerdì 6 marzo alle 12. 30 a Passo Rolle con l’esibizione del Stefania Tschantret Duo. Lo stesso giorno, in serata alle ore 21, gli stessi artisti suoneranno a San Martino di Castrozza presso El Barisel ed in contemporanea, a Fiera di Primiero presso il Teatro Auditorium, sarà il turno della Jorge Rossy Band. La prima giornata di Dolomiti Ski Jazz si chiuderà a Transacqua, alle 22. 30 all’Isola Bar con una Jam Session. E fino al 22 marzo un po’ tutte le principali località della Val di Fiemme e Fassa e di San Martino verranno "invase" dalla musica, da Predazzo a Moena, da Cavalese e Pampeago, da Canazei a Ziano di Fiemme. Tantissimi anche gli artisti: giusto per citarne alcuni, saliranno sul palco in queste due settimane il Robert Kozànek Brass 6, l’Andrea Pozza Trio, l’Ed Simmon & Dave Binney "Afinidad", il Venice Ska Jazz ed il Max Rolff Unit Five. Info: www. Sanmartino. Com www. Visitfiemme. It . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
YOUNG ABOUT FESTIVAL INTERNAZIONALE GIOVANI E CINEMA SECONDA EDIZIONE |
|
|
 |
|
|
Bologna - Dopo il successo del 2008 ritorna la seconda edizione del Festival Internazionale Youngabout, Giovani e Cinema. Nella nuova edizione ci saranno spazi dove sarà possibile mostrare i propri lavori e nello stesso tempo sperimentare nuovi linguaggi e nuove tecniche attraverso la frequentazione di laboratori e workshop tenuti da artisti italiani e stranieri. Oltre ai cortometraggi durante il Festival saranno proiettati lungometraggi, in prima visione nazionale, provenienti dal nostro Paese e da ogni parte del mondo http://www. Youngabout. Com . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TREKKING DEL TARTUFO A FOSSOMBRONE |
|
|
 |
|
|
Gualdo Tadino (Pg). La Sezione C. A. I. Di Gualdo Tadino, organizza per l’8 marzo 2009 un percorso di Trekking del tartufo a Fossombrone. Direttore Angelo Santarelli e Paolo Stella. E’ un itinerario che si svolge su sentieri o tracce su terreno impervio mai pericoloso e su pendio ripido. Partenza dalla sede Cai di Gualdo Tadino in Via Rocchetta. Http://www. Caigualdotadino. It/ . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|