Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 06 Marzo 2009
PROMOZIONI ITALIA! DA OGGI FINO AL 10 MARZO 2009 1 MILIONE DI BIGLIETTI A PARTIRE DA 30 EURO PER VOLARE ENTRO GIUGNO 2009 CLICCA SUBITO QUI A FINANCO SUL BANNER VUELIG E PRENOTA  
 

 

 

 

PROMOZIONI ITALIA!
DA OGGI FINO AL 10 MARZO 2009  1 MILIONE DI BIGLIETTI
A PARTIRE DA 30 EURO PER VOLARE ENTRO GIUGNO 2009
CLICCA  SUBITO QUI A FIANCO SU
L  BANNER VUELIG E PRENOTA
. . .
 
   
   
BARI: OPPORTUNIÀ PER IL TURISMO PUGLIESE DALLA RUSSIA  
 
Il ripristino di un collegamento aereo diretto ed una ospitalità “dedicata”: lo hanno chiesto all’unisono Alexander Beltchikov (Evolution Voyages), Irina Nikolaeva (Transaero Tours), Lilia Levchenko (Vko Travel) e Marina Shishova (Uzhel) i quattro tour operator della Russia intervenuti il 5 marzo al convegno sulle opportunità per il turismo della Puglia offerte dal mercato della Federazione. All’indomani delle cessione della Chiesa Russa al Patriarcato di Mosca l’incontro, promosso dallo Sportello Russia dell’ente camerale barese, ha voluto costituire un concreto momento di confronto fra gli operatori della regione e i partner russi, al fine di verificare esigenze ed interessi specifici, per realizzare un‘offerta mirata. Più di 150 gli albergatori pugliesi che hanno aderito all’iniziativa, nella gremita sala convegni dell’ente e che nel pomeriggio hanno partecipato agli incontri diretti (B to B ), presentando la propria offerta di ospitalità ai tour operator russi. “A questo vasto mercato di potenziali visitatori – ha detto in apertura di giornata l’assessore al Turismo della regione Puglia, Massimo Ostillio – bisogna proporre un buquet di offerte che comprenda anche il turismo religioso. La regione, difatti, nonostante il suo ricco patrimonio di luoghi di culto, rappresenta solo il 20% del turismo religioso italiano. E questo è un paradosso e lo è ancora di più a seguito degli eventi della Chiesa Russa. La fase economica è delicata ma nonostante questo la Puglia nel 2008 ha fatto registrare un + 7% nei mesi non balneari ed è stata l’unica regione italiana con un aumento di presenze nell’anno trascorso”. Nel 2007 sono stati 6500 gli arrivi russi in Puglia e 21mila le presenze, con un incremento del 75 % rispetto all’anno precedente. Lo ha detto Carlo Biraschi, responsabile dell’Enit di Mosca, sottolineando come la Puglia, possa ambire a risultati migliori con riguardo al turismo russo. “La regione non è molto conosciuta. Non fermatevi a San Nicola, occorre puntare molto sul turismo balneare con un’accoglienza che metta il turista russo a suo agio. E cioè un’assistenza in loco anche linguistica, che renda più facile il soggiorno, che gli assicuri una condizione di relax. In questo contesto di facilitazioni il ripristino del volo diretto è più che necessaria. Raggiungere la destinazione senza scalo è una componente molto richiesta”. Più di 300 i contatti realizzati dallo Sportello Russia dalla sua istituzione lo scorso dicembre, ha detto Rocky Malatesta, responsabile del desk informativo, che ha moderato il convegno. Nella giornata è emerso il profilo del turismo russo in Italia, realizzato dalla sede Enit di Mosca: il 46% dei russi preferisce le vacanze estive, il 12,5% lo si e le vacanze invernali, il 10,6 % le festività del nuovo anno e del Natale ordotosso, il 10,6% quelle di maggio. . .  
   
   
IL GRANDE SCI PROTAGONISTA SULLE NEVI DELLA SKI AREA PASSO SAN PELLEGRINO-FALCADE GARE FIS, FINALI GP LATTEBUSCHE E CAMPIONATI ITALIANI CON GHEDINA  
 
Falcade (Bl) - Dopo lo straordinario week-end scorso che ha visto oltre 400 atleti impegnati per 2 giorni sulle nevi della ski area Passo San Pellegrino-falcade in occasione degli slalom giganti Fis giovani, anche per questo fine settimana sulle piste del comprensorio si annuncia di scena il grande sci con il Grand Prix Lattebusche. Le gare Fis hanno visto al via, oltre alla forte e nutrita pattuglia italiana, anche numerosi atleti stranieri di livello da Gran Bretagna, Norvegia, Austria, Belgio, Olanda e provenienti anche da paesi lontani come Argentina, Usa, Russia, Kazakistan e Georgia. Un grande successo sia dal punto di vista organizzativo che sportivo, ma anche il Grand Prix Lattebusche non sarà certo da meno e saprà riscuotere un grandissimo interesse. Finali Gp Lattebusche Sabato 7 e domenica 8 marzo sarà il momento dei giovanissimi che si lanceranno in pista impegnati nella finale del circuito Lattebusche organizzata con la collaborazione dello Sci Club Val Biois. Questa competizione, giunta ormai alla 31° edizione, mette tradizionalmente a confronto gli sciatori in erba delle categorie Baby e Cuccioli di tutto il Veneto. I finalisti vengono selezionati attraverso le gare di qualificazione (tre giganti, uno slalom ed una gimkana) che si svolgono precedentemente durante l’inverno nelle singole circoscrizioni. L’ultima selezione sarà proprio la finalina di sabato in programma a Falcade dalla quale usciranno gli ultimi finalisti. Domenica la finale vera con i giovani atleti impegnati sia nello sci alpino che nello sci nordico. Sono annunciati al via circa 1000 concorrenti 700 nello sci alpino e 300 per il fondo. Le gare di slalom si svolgeranno a partire dalle ore 9. 30 sulle piste Laresei e Panoramica mentre la gara di sci nordico scatterà alle ore 10. 00 sull’anello della piana di Falcade. Al termine delle performance sportive alle ore 14. 30 presso la palestra del Palafalcade sarà il momento delle premiazioni che vedranno sul podio i giovani campioni di domani. Campionati Italiani 2009 Con Kristian Ghedina Gli appuntamenti con il grande sci non finiscono qui! Mercoledì 25 e giovedì 26 marzo sulle piste del Passo San Pellegrino nel comprensorio del 3 Valli si svolgeranno il superG e la discesa libera che assegneranno i titoli italiani del 2009. I Campionati Nazionali sono delle gare Fis a tutti gli effetti. A contendersi il titolo gli atleti della nazionale italiana protagonisti della Coppa del Mondo tra i quali Peter Fill, Christof Innerhofer, Werner Heel e lo zoldano Aronne Pieruz. Sorpresa graditissima il ritorno in pista, in gara, di Kristian Ghedina che parteciperà sia al superG che alla discesa. “Non si tratta di un ritorno in nazionale – spiega Ghedo - , faccio i Campionati Italiani perché mi piace l’idea. Sono già stato al Passo San Pellegrino per fare l’apripista in una gara. La pista è molto bella e ho pensato di iscrivermi. Vengo soprattutto per divertirmi”. .  
   
   
CELEBRAZIONI HOFERIANE AL VIA  
 
"La Storia incontra il Futuro" è il motto scelto da Trentino, Tirolo ed Alto Adige per le iniziative congiunte legate all’anniversario (il bicentenario) della sollevazione tirolese contro i francesi, guidata da Andreas Hofer. La memoria storica di quegli eventi è il filo conduttore di una serie di manifestazioni primaverili ed estive, realizzate nella consapevolezza che conoscere il passato è condizione indispensabile per costruire il proprio futuro. Da marzo a luglio si alternano momenti di studio e di riflessione promossi dalle istituzioni, a momenti di festa e rievocazioni più squisitamente popolari. Si parte sabato 14 marzo con la presentazione del libro "Andreas Hofer Trentino" e con un concerto di musica antica presso la sala del Museo delle Palafitte a Fiavé. Il 27 marzo a Trento è in cartellone una giornata di studio dal titolo "Conflitti politici e trasformazioni sociali. I retroscena dell’anno 1809". Uno degli eventi clou è in programma domenica 19 aprile, quando i riflettori si accenderanno sul Santuario di San Romedio, in Val di Non, dove il patriota tirolese si recò in pellegrinaggio. In quest’occasione la Fondazione Museo Storico del Trentino proporrà un percorso - installazione che avrà come obiettivo quello di far conoscere la figura di Hofer, ma anche lo speciale rapporto che lo legava a questo suggestivo luogo di culto. Si prosegue poi con due mostre: una a Cles dal 4 al 26 luglio, dal titolo "Anno Nove: Andreas Hofer a Cles e nelle Valli del Noce 1809 – 2009" con fotografie, documenti e cimeli, ed una a Cavalese dal 24 luglio al 10 gennaio 2010, dove viene esposto il patrimonio archivistico e artistico relativo alla sollevazione hoferiana custodito nell’archivio della Magnifica Comunità. Non mancheranno poi serate a tema, feste popolari ed addirittura un tour a bordo di un bus che da San Leonardo in Passiria toccherà le principali località nelle quali si è sviluppata l’epopea del ribelle altoatesino. Per l’evento è stato creato un sito internet (vedi link in fondo) che offre non solo excursus storici, ma anche un forum nel quale vengono raccolte tutte le idee e le riflessioni legate all’anniversario e un calendario completo delle manifestazioni in programma sul territorio. Il portale è tradotto in tre diverse lingue: italiano, tedesco e ladino. Le manifestazioni proseguiranno anche nel 2010, anno che segnerà il bicentenario della fucilazione di Hofer, avvenuta a Mantova il 20 febbraio 1810. Info: www. 1809-2009. Eu .  
   
   
ROMA, CITTÀ ATTIVA XI, MUSICA, MOSTRE, GIOCHI, CINEMA.  
 

L’associazione Culturale “Via delle Sette Chiese Chiese” - in collaborazione con il Municipio Roma Xi e con il contributo della Regione Lazio - promuove la manifestazione “Città Attiva Xi, Musica, Mostre, Giochi, Cinema”. Il 7 e l’8 marzo, tra le 14 e le 22, il breve tratto di strada che va da Largo delle Sette Chiese al civico 44 verrà chiuso al traffico per lasciare spazio a mostre d’arte, artigianato artistico, architettura e fotografia, incontri di studio, cinema d’autore e musica dal vivo. Via delle Sette Chiese, percorso arcaico, poi importante collegamento fra il Tevere e la Via Appia, infine via dei pellegrini in visita alle sette basiliche, in questo tratto riassume il fascino di una Roma che non si scompone davanti a nulla: un posto mai stato paese e che non vuole ridiventare metropoli. L’associazione “Via delle Sette Chiese” (formata da artisti e architetti, musicisti, ristoratori, fioriti nel cuore della Garbatella) che lavora per il Restauro Urbano della Garbatella, propone una manifestazione con un programma diversificato, lungo la strada e all’Urban Center, Casa del Municipio Roma Xi. Lungo la strada suonerà un’orchestra di ottoni la Banda Brassmati (dalle 18 di sabato 7 marzo); ci saranno un carro delle meraviglie per bambini, ombrelloni con libri ed altro, sedie, tavoli; luci nelle ore serali. Al civico 78, la Galleria Embrice propone l’eclettica creatività di Nina Tamaro che disegna borse e zaini con la pignoleria dell’artigiano e il rigore dell’artista. Pochi passi più in là, al civico 50, lo studio Atelier d’Architettura degli architetti Olivier Felix-faure e Nicola Ciaburri presenta ‘di Segni diversi’, una collettiva che evidenzia la specificità del disegno come segno per la scultura e l’architettura. In mostra gli studi architettonici di Olivier Félix-faure, caratterizzati da un segno impulsivo e dinamico scaturito direttamente dal progetto mentale dell’architetto; i lavori dell’architetto Nicola Ciaburri, che accostano al concetto classico del disegno come schizzo, segno dinamico e veloce, quello nuovo e contemporaneo del disegno progettuale; i disegni dello scultore Michele Melotta, i quali rivelano un segno scultoreo che trova il suo spessore nel movimento della forma plastica; infine i “segni concentrati” di Biagio Iadarola, architetto e scultore che progetta con rigore e semplicità funzionale i piedritti di un vuoto architettonico con un segno lineare. In mezzo, tra Embrice e Atelier D’architettura, Fabio Andriotto propone sei fotografie presso l’atrio di Piano B, anche sede del Centro Musicale del Municipio Roma Xi. Fabio Andriotto tenta, con queste foto di grande formato incorniciate in legno, di comunicarci l’emozione che può dare una piccolissima goccia che vive la sua breve vita nel lago viscoso della porporina al quale si riconsegna in pochi secondi. Un evento del tutto occasionale per la maggioranza della gente, usuale per chi affronta materiali e rimescola colori nella sua vita quotidiana. Domenica 8 marzo dalle 16. 00 alle 18. 00 L’urban Center, Casa del Municipio Xi, ospiterà un incontro dibattito sulla Via e sul Quartiere, con il progettista delle recenti opere di miglioria “Architettura e Urbanistica, Via delle Sette Chiese 1999-2009” e, dalle 18. 20 alle 20, la proiezione del film iraniano As Simple As That, vincitore a pari merito dell’Asiaticafilmediale Festival a Roma nel 2008. Sempre domenica, dalle 20. 30, alla confluenza su Largo delle Sette Chiese ci sarà l’intervento musicale di due gruppi femminili: il Just Four Jazz Ladies e The Quincet. Www. Via7chiese. Org .

 

 

 

PROMOZIONI ITALIA!
DA OGGI FINO AL 10 MARZO 2009  1 MILIONE DI BIGLIETTI
A PARTIRE DA 30 EURO PER VOLARE ENTRO GIUGNO 2009
CLICCA  SUBITO QUI A FIANCO SUL  BANNER
VUELIG E PRENOTA. .

 

.
 
   
   
“VOX POPULI” A MATERA EVENTO MULTIMEDIALE DELLA GENTE LUCANA  
 

“Vox Populi - Vox Dei” è il titolo della nuova performance multimediale che l’Ufficio Turismo della Regione Basilicata presenterà nell’evento Internazionale “Amore/philos” che si terrà a Matera, tra aprile e maggio prossimi, nella splendida cornice della Chiesa di S. Nicola dei Greci, in collaborazione con il Circolo Culturale “La Scaletta” e con l’Ufficio della Consigliera Regionale di Parità. La performance ideata dal Mediafor, Centro multimediale regionale, sarà animata da più di trecento interviste, realizzate alla gente lucana nei complessi monumentali più significativi dei Comuni partecipanti al Progetto “Ospitalità nei Borghi”. A poche settimane dalla conclusione del progetto regionale integrato “Ospitalità nei borghi” si traccia un primo bilancio consuntivo. Un grande successo per l’evento multimediale definito l’Evento dell’Anno per l’impianto innovativo che ha coniugato tradizione e tecnologia, per la filosofia sottesa al progetto che nell’opera di valorizzazione del patrimonio culturale ha intrapreso un dialogo aperto con il popolo lucano. E’ stato infatti dedicato alla Gens lucana il progetto e proprio dalla Gente della Lucania è venuto il più grande riconoscimento, con una partecipazione massiccia che ha donato profonde emozioni e la cui energia non finirà mai di produrre benefici effetti sul processo di Rinascenza Culturale avviato dal progetto Ospitalità nei Borghi. Un grande successo decretato dal numero dei comuni partecipanti, circa venti, di entrambe le province lucane, da quello dei visitatori, circa ventimila, dal numero delle opere riqualificate e valorizzate. Soddisfazione per la straordinaria partecipazione delle scolaresche, i veri destinatari dell’evento, che hanno apprezzato le nuove modalità di fruizione del proprio territorio ed hanno animato con il loro entusiasmo le tappe del lungo viaggio di “Ospitalità”. Molto gradito è stato il codice d’estetica, il talismano della felicità, comprendente i preziosi elementi artistici, naturali e storici della nostra Basilicata, intervallati da citazioni letterarie universali. Il Dirigente scolastico del Liceo di Venosa, Mario Lasala, ne ha richieste 300 copie da distribuire in occasione della prossima edizione del Certamen Horatianum, la 23ª, che si terrà nel mese di maggio. Un’occasione importante per far conoscere la nostra regione a tutte le scuole partecipanti. Una risposta calorosa è giunta anche dai sindaci dei Comuni coinvolti, da subito entrati nello spirito del progetto e manifestando immediatamente la propria disponibilità. Da loro è infatti scaturita formalmente la richiesta di rifinanziamento del progetto per il prossimo anno, al fine di porre le basi per una continuità strutturata e finalizzata al raggiungimento di risultati rilevanti. Le varie tappe hanno messo in luce le peculiarità di ogni singola comunità. A Muro lucano, ad esempio, sono stati esposti i capolavori di due grandi muresi, Sarolo, tra i più grandi architetti lucani del Medioevo, e Joseph Stella, padre del futurismo americano che ha avuto riconoscimenti internazionali, presente con sue opere nei più importanti musei statunitensi. A Pisticci si è parlato di un altro grande architetto lucano del ‘900, Ernesto Bruno La Padula, pisticcese, famoso per aver realizzato negli anni ’30 il Museo della Civiltà Italiana, il Colosseo Quadrato, a Roma. In molti dei borghi nuovi giochi di luci e impianti scenografici hanno ridonato un’aura di monumentalità alle opere, ai luoghi, alle passeggiate storiche, ai giardini, alle bellezze naturali, mare e monti. La musica del Gsava Quintet a Pietrapertosa e l’esposizione di quadri di artisti lucani contemporanei Carmela Lo Parco, Rosita Mazza, Teresa Rossetti, Tonino Placella, all’interno del Convento di San Francesco. Ma tanti sono stati i momenti di reciproco arricchimento in tutti gli altri comuni partecipanti. L’importanza del progetto è stata anche sottolineata dall’attenzione della stampa locale e nazionale, ricordiamo infatti che se ne sono occupati anche La Repubblica con il suo inserto speciale sui viaggi, l’emittente televisiva Telenorba, oltre alla Rai 3. Ospitalità nei Borghi, inoltre, coordinato dall’Ufficio Turismo della Regione Basilicata, è stato il primo Progetto lucano, realizzato da enti pubblici, ad entrare ufficialmente nell’elenco on line “Oltre 100 storie di eccellenze” del sito del Ministero della pubblica Amministrazione. Positivo il giudizio del neo Assessore alle Attività Produttive, Straziuso, che ha sottolineato come “i risultati raggiunti dal Progetto Ospitalità nei Borghi costituiscono una solida base sulla quale fondare un programma di Rinascenza Culturale capace di risvegliare le coscienze e di infondere nuovo entusiasmo per superare il grave momento di difficoltà che colpisce la società contemporanea. ” Il progetto Ospitalità nei Borghi è stato coordinato da Tomangelo Cappelli e Elena Iacoviello, responsabile Lorenzo Affinito. Hanno collaborato Salvatore Pellettieri e Gabriella Robortaccio dell’Ufficio Turismo, Donato Pace e Giuseppe Fiorellini dell’Ufficio Stampa della Giunta regionale e i referenti degli Uffici Tecnici dei Comuni partecipanti. . .

. .
 
   
   
QUANDO LE PAROLE DIVENTANO ARMI  
 
La Grande Guerra non si combatté solo nelle trincee, nei mari o nei cieli. Campi di battaglia divennero anche la mente ed il cuore di ciascun soldato, il mondo dei suoi pensieri e delle sue paure. A scatenarsi fu un conflitto parallelo a quello tradizionale, nel quale la propaganda si trasformò in un’importantissima arma. A raccontare questa vera e propria guerra di parole vi è un’interessante mostra allestita al Castello di Rovereto, visitabile fino al 14 giugno. All’epoca del primo conflitto mondiale i comandi militari intuirono che, oltre ai combattimenti, si rendeva necessario rafforzare lo spirito dei propri soldati e contemporaneamente indebolire quello nemico. In altre parole si trattava di assicurarsi la lealtà dei propri reparti e, al contempo, impadronirsi della mente degli avversari per seminarvi il dubbio, minando così la determinazione a combattere. E proprio gli strumenti di questa vasta opera di propaganda, dai volantini ai giornali, passando per i manifesti, sono al centro dell’esposizione “Parole come armi”, allestita nel maniero roveretano. Ad essere esposto è il materiale proveniente dall’Archivio del Museo della Guerra di Rovereto. Accanto alla repressione la propaganda si rivelò lo strumento principale per influenzare l’opinione pubblica. Sorsero associazioni, comitati, leghe, unioni per promuovere il sostegno alla guerra e all’esercito. Furono stampati milioni di cartoline con motivi patriottici e vennero diffusi centinaia di migliaia di volantini e di opuscoli per illustrare le ragioni del conflitto. Ovunque furono affissi manifesti con immagine di donne indifese e di soldati che facevano fronte al nemico e confezionati film sull’argomento. Lo scopo era quello di convincere gli italiani che i sacrifici erano necessari e che l’Italia non era succube degli alleati inglesi e francesi. Info: www. Museodellaguerra. It .  
   
   
WEEKEND NELLE FORESTE CASENTINESI  
 
Il week end del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna comincia venerdì con una serata divulgativa presso il Planetario di Stia. "Una costellazione sopra di noi: i Gemelli e. Saturno tricorporeo. " è un´iniziativa all´interno delle iniziative dell´Anno Internazionale dell´Astronomia. Saturno è senza ombra di dubbio la "star" del mese, essendo in opposizione, cioè nel punto della sua orbita più vicino alla Terra, il 9 marzo. In alcune osservazioni del 1610, Galileo Galilei lo vide formato da un corpo centrale e da due rigonfiamenti laterali, che suppose erroneamente fossero satelliti. Da qui sorse questa bizzarra definizione del sesto pianeta del sistema solare. Recentemente le sonde spaziali Voyager hanno rivelato che i numerosi anelli concentrici di Saturno sono delle fasce sottili costituite da innumerevoli frammenti di roccia e ghiaccio che gli ruotano intorno e riflettono la luce solare. La serata consentirà di approfondire la conoscenza diretta anche del cielo primaverile se le condizioni atmosferiche consentiranno l´osservazione attraverso i telescopi. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il Casentino Sviluppo e Turismo al 0575. 520511 oppure la Cooperativa Oros al 335. 6244440. .  
   
   
DA CALDONAZZO A LONDRA 2012 IL MONDO DELLA CANOA E IL LAGO DI CALDONAZZO SONO SEMPRE PIÙ LEGATI FRA LORO.  
 
 Tra la Valsugana e la Fick (Federazione italiana canoa kayak) esisteva già da anni una proficua collaborazione, tradotta nell’organizzazione di tante competizioni nel territorio trentino. Ora questo legame si rafforza, grazie ad un contratto di sponsorizzazione quadriennale che rende il lago di Caldonazzo la vera e propria casa dei campioni azzurri di queste discipline sportive. Il tutto con l’obiettivo 2012, ovvero le Olimpiadi estive che andranno in scena a Londra. La partnership, fortemente voluta da entrambe le parti, permette agli sportivi di potersi allenare nelle condizioni ottimali, considerando che l´ambiente della Valsugana è l’ideale per praticare la canoa, poiché offre strutture all´avanguardia e campi di gara perfetti. Inoltre la tranquillità e la bellezza del territorio sono il top per gli atleti che vogliono prepararsi al meglio in vista di un appuntamento storico come quello olimpico. Durante il percorso di avvicinamento a Londra gli atleti sosterranno dei ritiri e la Valsugana resterà naturalmente sede di molte manifestazioni nazionali ed internazionali, soprattutto a carattere giovanile grazie anche ai quattro club nautici che propongono, oltre alla canoa, la vela, il windsurf, lo sci d´acqua ed il dragon boat. Il lago di Caldonazzo, separato da quello di Levico dal colle di Tenna e incastonato nel verde dell´Alta Valsugana, è il più grande lago appartenente interamente al Trentino. Misura 4. 735 metri di lunghezza, 1. 870 di larghezza e ha una profondità media di 27 metri. Si tratta di una vera e propria palestra naturale per gli amanti degli sport d´acqua ed è l´ambiente ideale per una sana vacanza all´insegna dello sport Info: www. Valsugana. Info .  
   
   
WEEKEND FOTONATURALISTICO A MARANO LAGUNARE  
 
Nella splendida cornice della Riserva Naturale Regionale Valle Canal Novo - Foci dello Stella sabato 4 e domenica 5 aprile sarà possibile assistere a un evento che coniuga fotografia, professionalità e natura. Sabato sera sarà la “Pescaria Vecia” di Marano Lagunare la location prescelta per la cerimonia di premiazione del 3° Concorso internazionale di fotografia naturalistica organizzato da Asferico, il quadrimestrale dedicato agli scatti naturalistici edito dall’Afni, l’Associazione Fotografi Naturalisti Italiani. Al concorso hanno aderito 240 fotografi da tutta Europa e oltreoceano, con immagini pervenute anche dall’Australia, Sud Africa e Brasile, e la commissione, riunitasi il 10 e 11 gennaio scorso, ha dovuto affrontare l’arduo compito di valutare ben 4500 immagini inviate per l’occasione. Il weekend fotonaturalistico non si limita però alla premiazione dei vincitori, bensì offre la possibilità a tutti gli amanti del settore di partecipare a rassegne di proiezioni audiovisive di fotografi di fama internazionale e di curiosare tra gli stand di note case produttrici di accessori fotografici prendendo visione delle ultime novità. Per la gioia degli appassionati gli stand saranno aperti dalle 9. 00 alle18. 00,mentre le proiezioni sono previste sabato pomeriggio alle ore 14. 30 e domenica mattina a partire dalle ore 10. 00. E non è tutto. I partecipanti di questo evento hanno l’occasione di scoprire la natura non solo ammirando i capolavori fotografici proposti dai professionisti, ma di percorrere dal vivo quest’angolo di paradiso naturale che è la Riserva Naturale Regionale Valle Canal Novo - Foci dello Stella partecipando a una delle gite in barca nella suggestiva Laguna di Marano o di visitare l’interno della riserva accompagnati dall’esperto direttore della riserva stessa. Non mancate, la natura vi aspetta! .  
   
   
GOLOSARIA.: DUE WEEKEND CON RADUNO F.M.I. DI MOTO D´EPOCA CHE SI SVOLGERÀ DOMENICA 8 MARZO A CASTELLAZZO BORMIDA, LUOGO ANCHE DEL SANTUARIO MADONNINA DEI CENTAURI CHE PER TUTTA LA GIORNATA DI SABATO 7 MARZO SARÀ APERTO AL PUBBLICO.  
 
 L´anno scorso è stato aperto con "Appaga i cinque sensi, come in una sinfonia dove i vari strumenti si fondono tra loro per esaltare la musica scritta dall´autore. Golosaria è anche questo, dove territorio, panorami, gusti, sapori e odori seguono una partitura. E qui le due ruote motorizzate si ritrovano a loro agio". Quest´anno la musica continua. Seguiteci ! Golosaria è una rassegna di cultura e gusto promossa da Club di Papillon. Un evento unico in cui si accendono i riflettori sui migliori produttori artigianali d´Italia, selezionati dal libro Il Golosario di Paolo Massobrio. I migliori artigiani si danno appuntamento, ogni autunno, a Milano e a Torino e in Primavera nel Monferrato, per mettere in mostra le tante eccellenze gastronomiche di cui l´Italia è ricca. Paste, sughi, formaggi, salumi, dolci artigianali, birra, cioccolato accanto ai vini. Nel 2009, Golosaria nel Monferrato raddoppia e si dividerà in due weekend, uno dedicato alla parte del Monferrato alessandrino, l´altro a quello astigiano. Quindi dal 6 all´8 marzo le location saranno il Palazzo Callori a Vignale Monferrato e il Castello di Camino che tornano per animare un omaggio alla donna e in particolare a una figura storica del Monferrato come Anna d´Alençon. Informazioni e programma completo http://www. Golosaria. It/ Motogiro nel Monferrato alessandrino Sabato 7 marzo a Castellazzo Bormida (Al) dalle ore 10 il Moto Club Castellazzo Bormida organizza sotto i portici del Comune un esposizione di Moto d´epoca. Alle ore 14 partirà il giro per la visita ai produttori del gusto castellazzese. Un motogiro presso i creatori delle pietanze tipiche della storia del Castellazzo Bormida. In contemporanea alle ore 15 nella Sala del Consiglio comunale sarà il momento della presentazione del libro Incontri, Viaggio di un uomo al cioccolato di Laura Raiteri sull´esperienza di Giacomo Boidi nel mondo del cioccolato. Alle ore 18 presso il Santuario Madonnina dei Centauri sarà la volta del convegno "Castellazzo, il Santuario e la moto, viaggio della Lampada Votiva". Giannetto Dott. Re, figlio del fondatore del moto club, Don Vincenzo, Rettore del Santuario, Renato De Stefanis, Responsabile F. M. I. Piemonte settore moto d´epoca, Gigi Bussetti, presidente Moto Club Madonnina dei Centauri di Alessandria e il Sindaco Domenico Ravetti ripercorreranno la nascita del Santuario e l´evolversi del motoraduno Madonnina dei Centauri. Il Santuario rimarrà aperto per tutta la giornata di sabato 7 marzo. Dalle ore 20 nel Salone della Canonica del Santuario di Castellazzo Bormida inizierà la cena organizzata dal M. C. Castellazzo Bormida. Domenica 8 marzo a Castellazzo Bormida (Al) alle ore 8. 30 inizio iscrizioni per il Motoraduno di moto d´epoca con ritrovo a Castellazzo Bormida nel piazzale della Madonnina dei Centauri con esposizione banchetti del M. C. Castellazzo Bormida. Alle ore 10 partenza per Vignale (Al), la motocolonna accompagnata dalle Forze dell´Ordine lascerà il paese e, attraversando Felizzano, giungerà a Vignale Monferrato. Alle ore 10,30 presso il Sala del Consiglio comunale di Castellazzo Bormida sarà la presentazione del libro La seta a Castellazzo Bormida di Reposi Re Milena. All´arrivo a Vignale previsto per le ore 12 nel piazzale di Palazzo Callori sosta delle moto d´epoca per circa due ore, visita del Palazzo e degli espositori. Alle 14 circa la motocolonna proseguirà la visita degli altri castelli aperti. Rientro a Castellazzo Bormida è previsto per le ore 17 circa. Motogiro nel Monferrato astigiano Il weekend successivo, 14/15 marzo, sarà la volta del Monferrato nella parte astigiana che si animerà intorno al castello di Moncucco Torinese e di Montiglio Monferrato e in altre località che portano il nome di questa area. Informazioni: http://www. Aquiledellelanghe. It/golosaria_2009. Html Sabato 14 marzo il Moto Guzzi Club Aquile delle Langhe accompagnerà i motociclisti interessati a partecipare a Golosaria secondo il seguente programma: ore 10 arrivo a Moncucco Torinese, alle ore 11 inaugurazione di Golosaria 2009 con 100 migliori produttori del gusto. Pomeriggio a Montiglio presso il castello con visite guidate. Alle ore 19. 00 il programma delle iniziative prevede l´incontro in omaggio ad Anne d´Alençon, ultima discendente della famiglia dei Paleologo, con figuranti di Principessa Valentina che rievocheranno storia e costumi del Monferrato. Alle ore 20. 00 presso il centro espositivo Montexpo grande festa con gemellaggio tra Montiglio e Mantova. Domenica 15 marzo alle ore 10 presso Montexpo apertura dell´esposizione con i produttori gastronomici del Paniere della Provincia di Torino e con i migliori produttori di cose buone della provincia di Asti e Mantova. Alle ore 12 visita al Castello di Cortanze. Durante Golosaria saranno organizzate dai Comuni della Val Rilate degustazioni di prodotti gastronomici tipici del territorio. Nel pomeriggio visita a Cocconato d´Asti e a Grazzano Badoglio dove nella Piazza principale sarà la chiusura della manifestazione Golosaria 2009: con omaggio ad Aleramo, fondatore del Monferrato, con la torta di Aleramo e la Malvasia di Casorzo. .  
   
   
ROMA SABATO MARZO ORE 09:30 - 12.30: VISITA AL CANTIERE DELLA ´NUVOLA´ ED ´INCONTRO DIRETTO INGEGNERI´  
 
Ingegneri Romani è un’associazione attiva nel promuovere una serie di iniziative tra le quali corsi, seminari, convegni, incontri e che dedica una particolare attenzione al mondo del lavoro e alle problematiche della categoria, soprattutto quelle dei giovani ingegneri, dei colleghi meno esperti e dei neo laureati contribuendo alla loro formazione e all´inserimento professionale. Per sabato 7 marzo dalle ore 09:30 alle 12. 30 Ingegneri Romani ha organizzato una visita al cantiere della ´Nuvola´ ed una serie di ´incontri diretti per gli ingegneri´. A tale visita sono attesi più di 500 ingegneri e per l’incontro diretto sono stati predisposte le sale dell’Hotel dei congressi. La Rai sarà presente per effettuare delle riprese e delle interviste. Il Nuovo Centro Congressi dell’Eur, meglio noto come la ´Nuvola´ per la forma caratteristica voluta dal suo progettista, l´architetto romano Massimiliano Fuksas sorgerà su di un’area di circa 27 mila metri quadrati di proprietà di Eur S. P. A. Durante la visita saranno illustrate le problematiche ingegneristiche e le soluzioni tecniche e logistiche innovative adottate per rendere possibile la realizzazione di un´opera tanto ardita. ´Incontro Diretto´ E’ una estensione della rubrica ´Filo Diretto´ del sito di Ingegneri Romani. Consiste in una serie di incontri dal vivo con colleghi esperti di Ingegneri Romani nel corso dei quali, all’interno delle sale dell’hotel, saranno affrontate diverse tematiche: giovani ingegneri e lavoro, i mercati emergenti dell´ingegneria, approfondimenti tecnici e normativi (nell’allegato maggiori informazioni). Gli eventi sono articolati nell´arco dell´intera mattinata, a partire dalle ore 09:30 e fino alle 12:30. I partecipanti che via via raggiungeranno l´hotel dei Congressi saranno raggruppati per la visita all´adiacente cantiere della ´Nuvola´ ed avviati alle sale per gli ´Incontri Diretti´ di loro interesse. La partecipazione è gratuita. Www. Ingegneriromani. It www. Romaeur. It .  
   
   
UNA MUCCA PER AMICA  
 
Si chiamano Brunilde, Elvira o Birba. Abitano in una delle quattordici malghe distribuite sul territorio della Valsugana e del Lagorai. Possono essere bruna alpina, grigio alpina, frisona, pezzata rossa e razza rendena. Stiamo parlando delle 140 vacche che ogni cittadino può far diventare proprie "amiche" grazie all’iniziativa "Adotta una mucca". Dall’apposito depliant o direttamente dal sito dell’Apt è possibile sceglierne una: ciascuna possiede una carta d’identità con fotografia di riconoscimento, nome proprio e nome del malghese che la accudisce, data di nascita, razza ed indicazioni per raggiungere la malga che la ospita. Aderire al progetto è semplice: al costo di 60 euro, 10 dei quali vengono devoluti in beneficenza, si può adottare a distanza un bovino. I "genitori" potranno degustare poi una serie di prodotti caseari per un valore equivalente alla quota versata, creati con il latte della mucca scegliendo tra ricotte, burro, formaggio o tosèla. L’unico vincolo è quello di andarseli a prendere direttamente in malga: questa gita in montagna diventa quindi un’occasione per conoscere la proprio animale ed il malgaro che l’ha accudita durante il periodo di alpeggio. Nel 2008 sono stati adottati 245 capi, sia da parte di residenti sia, nella maggior parte dei casi, da persone provenienti da fuori provincia. Ma non finisce qui, perché legata a questa iniziativa ce ne sono altre tre, lanciate sempre dall’Apt Valsugana. La seconda proposta si chiama "Consumiamo più prodotti trentini": si può esplorare il territorio per scoprirne i sapori tipici e aumentare così la consapevolezza dell’importanza di un’alimentazione sana e genuina. Per ogni prodotto presentato nel progetto viene offerta infatti la possibilità di visitare le aziende e apprendere, direttamente dai produttori, le tecniche di lavorazione e di trasformazione delle materie prime. I negozi che sostengono questa "filiera corta" sono protagonisti del progetto "Prodotti a km 0: dal produttore al consumatore", in stretta collaborazione con La Strada del Vino e dei Sapori. Infine, per favorire la promozione della produzione agricola, il rispetto dell’ambiente, ma anche recupero delle tradizioni locali, è nata l’idea del "Malghese per un giorno", che consente di vivere un’intera giornata in quota, scoprendo gli antichi mestieri. Ogni martedì, dal 16 giugno al 15 settembre, si può prendere parte a questo vero e proprio viaggio nel tempo e nella natura. Info: www. Valsugana. Info .