Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 10 Giugno 2009
CORECOM FVG: OGGI IL SORTEGGIO DEI MAG PER IL REFERENDUM  
 
Trieste, 10 giugno 2009 – Oggi alle 12. 00, nella sede del Corecom di via del Coroneo 8 a Trieste, si svolgerà il sorteggio dei messaggi autogestiti gratuiti (Mag) per il referendum del 21 e 22 giugno. Si ricorda che i messaggi sono trasmessi a parità di condizioni tra favorevoli e contrari, anche con riferimento alle fasce orarie; i messaggi non possono interrompere altri programmi né essere interrotti, hanno un´autonoma collocazione nella programmazione e sono trasmessi in appositi contenitori, fino a un massimo di quattro contenitori per ogni giornata di programmazione. I contenitori sono collocati uno per ciascuna delle seguenti fasce orarie, progressivamente a partire dalla prima: prima fascia 18. 00-19. 59; seconda fascia 12. 00-14. 59; terza fascia 21. 00-23. 59; quarta fascia 7. 00-8. 59. Nessun soggetto politico può diffondere più di due messaggi in ciascuna giornata di programmazione sulla stessa emittente e ogni messaggio, per tutta la sua durata, reca la dicitura "messaggio referendario gratuito" con l´indicazione del soggetto politico committente. Terminate le operazioni di sorteggio, il verbale sarà disponibile sul sito del Corecom (www. Corecomfvg. It) alla sezione "Par condicio" e sarà quindi possibile per le emittenti iniziare la messa in onda dei Mag per le elezioni referendarie. .  
   
   
QUEI “COLORI” CHE SPENGONO IL POPOLO MAPUCHE IL PREMIO UNESCO E IL PREMIO FORTALEZA ASSEGNATI AD “ABSURDISTAN”  
 
Palermo, 10 giugno 2009 - Va all’Argentina il Gran Premio Fondazione Banco di Sicilia – Ecovision Festival 2009” di € 20. 000. Il film vincitore è Colours at the End of the World (Colori alla fine del mondo), del regista argentino Ale Corte. E’ una coproduzione Italia/argentina/regno Unito (56’, in spagnolo con sottotitoli in inglese). Il film racconta dell’esproprio subito da una coppia di agricoltori Mapuche, stabilita su 385 ettari di una terra acquistata dalla Benetton in Argentina. La polizia ha demolito la casa della coppia e ha confiscato i buoi e il terreno coltivato. Altra gente Mapuche ha avuto limitato l’accesso all’acqua, ai trasporti e gli è stata perfino proibita l’accensione di fuochi. L’altra faccia della medaglia è data dalle controverse campagne pubblicitarie della Benetton che in quarant’anni di attività promuoveva i suoi “United colours” nelle questioni sociali e nell’uguaglianza razziale. “Può la Benetton – si chiede il regista - continuare a mantenere la sua alta e apprezzata reputazione mondiale?”. Il film ha indignato e comosso il numeroso pubblico di Ecovision, mostrando il controverso aspetto del capitalismo italiano. La giuria, presieduta dall’inviato speciale del Tg1, Tonino Pinto e composta dal Ernesto G. Laura scrittore, storico e critico cinematografico, Filippo Roviglioni responsabile della distribuzione per Rai Cinema, Angelo Bagnato, operatore culturale internazionale, Maria Pia Farinella, giornalista e documentarista, e Teresa Bartoli, capo ufficio stampa del Tg1, ha deciso all’unanimità dando la seguente motivazione: “Tre anni di lavoro tenace per raccontare la storia vera delle difficoltà di sopravvivenza della popolazione Mapuche in Patagonia. Un film autoprodotto, un’inchiesta svolta con obiettività giornalistica su un argomento di estrema attualità. Il premio Unesco, commissione nazionale italiana e il premio Fortaleza per il miglior lungometraggio di fiction sono stati assegnati a Absurdistan, coproduzione Azerbaijan /Germania, di 87’, in russo con sottotitoli in inglese,del regista Veit Helmer, Membro dell’ European Film Academy, assitente alla regia di Wenders. Il film, in anteprima europea, racconta della gente di un villaggio dell’Arzebaijan in cui l’acqua diventa metafora esistenziale fra uomini e donne. “Un film che narra come si possa tradurre in cinema una problematica unana e sociale in chiave ironica e semifiabesca”. Premio per la migliore commedia a Cenizas del Cielo (Cenere dal cielo), produzione spagnola di 92’, con sottotitoli in inglese del regista José Antonio Fernández Quirós. La Negrón Valley è un posto in cui i residenti vivono all’ombra di una centrale elettrica. Per caso, qui è dove finisce Pol Ferguson, un uomo scozzese che scrive guide turistiche. Ferguson intende guidare per le strade costiere e visitare i tanti monumenti storici, ma il camper che guida lo lascia bloccato nella valle occupata dalla centrale elettrica. Obbligato dagli eventi a rimanere lì, Pol scopre Federico, un sessantenne che ha passato anni a combattere contro la contaminazione della centrale e che crede fermamente che il Trattato di Kyoto la condannerà alla chiusura. La giuria lo ha premiato per sceneggiatura, ritmo, recitazione. “E’ un film che racconta con toni brillanti da commedia il drammatico contrasto tra l’economia contadina e l’inquinamento portato dall’industria. ” Premio per il miglior cortometraggio di fiction a The Job (Il lavoro), breve fiction, (3’10’’) in inglese del regista e attore statunitense Jonathan Browning, al suo debutto, che ironizza sulla difficoltà di assicurarsi un lavoro. Jonathan Browning ha iniziato la sua carriera da sceneggiatore/regista a Chicago. Durante la sua permanenza, è stato membro dell’Annoyance Theater, del Comedysportz, del Midnight Circus e Lid Productions. Quando sì è trasferito a Los Angeles, si è focalizzato sulla progettazione di cortometraggi di commedia teatrali. Ama creare cortometraggi no budget con gente che ama. “E’ un’ironica, divertente, efficace sintesi della criosi del mondo materiale risolta in un fulminante miniracconto”. Premio per il miglior documentario a Drakensberg Im bann Der Drachenberge (Le montagne dei dragoni dell’Africa), (51’) documentario austriaco in tedesco con sottotitoli in inglese dei registi Lynne e Philip Richardson, specializzati nella cinematografia di storia naturale. Questo documentario è un viaggio dinamico attraverso la vita di questa sorprendente montagna, Drakensberg o “Dragon Mountain”. “E’ anche una storia di sopravvivenza degli animali in un paesaggio di un irresistibile e spietato potere. Per la qualità tecnica e artistica con cui è descritta un’area del Sudaafrica senza ricorrere ad alcun commento parlato, ma affidandosi solo alla forza suggestiva e dinamica delle immagini”. Premio per il miglior film-inchiesta a Jun Ducat – A Heroe o Terrorista (Jun Ducat – Eroe o terrorista?) produzione spagnola di 29’ in Tagalog e inglese con sottotitoli in Inglese della regista Adaia Teruel. Il 28 Marzo 2007, Jun Ducat, un Filippino di 57 anni, ha dirottato uno scuolabus con 32 bambini per più di 10 ore. Il dirottamento divide l’opinione pubblica filippina, poiché Jun Ducat é considerato un terrorista per molte persone e un eroe per tante altre. Un anno dopo, Ducat non è stato ancora processato. È esposto a una sentenza di morte. Questo documentario, cerca di scoprire chi è realmente Jun Ducat, un eroe o un terrorista? “Il film è stato premiato per la drammatica ricostruzione della vicenda giudiziaria tuttora aperta nelle Filippine di Hjan Ducat , eroe o terrorista responsabile di un gesto dimostrativo estremo per denunciare le condizioni di vita nei quartieri di Manila. ” Premio per il miglior documentario a sfondo sociale a (En)terrados (Sotterrati), film (11’23”) in spagnolo con sottotitoli in inglese e italiano del regista barcellonese Àlex Lora, racconta del disagio dei nostri tempi, trovare una casa in una metropoli, cosa ormai impossibile. Tre personaggi cercheranno un´alternativa per trovare un posto dove riposarsi in pace. Una distopia vicina, una ricerca stressante; un´interazione impossibile verso una fuga poetica. Un efficace racconto giornalistico con accenni emozionali per la drammatica attualità della carenza di alloggi nelle metropoli e la conseguente speculazione sulle fasce più deboli, in particolare i giovani. La Giuria, inoltre, attribuisce il premio per il miglior film di animazione a Flatland, animazione Usa, di 36’, in inglese con sottotitoli in italiano dei registi Dano Johnson, Jeffrey Travis. Flatland è un film d’animazione ispirato al romanzo classico di Edwin A. Abbott, Flatland. Ambientata in un mondo bidimensionale abitato da sensibili forme geometriche, la storia segue Arthur Square e la sua curiosa nipotina Hex. Quando arriva un misterioso visitatore da Spaceland, Arthur e Hex devono farsi ragione dell’esistenza di una terza dimensione, rischiando terribili conseguenze dai malvagi Circles che hanno dominato Flatland per mille anni. “E’ una fantastica geometria che ci fa attentamente riflettere sull’esigenza dell’uomo di esplorare e superare il limite dell’attuale dimensione dell’esistenza umana. “ Menzione speciale per il cortometraggio di fiction a The End (La fine) del regista spagnolo. E’ una angosciosa profezia che fa riflettere sull’ipotesi dell’autodistruzione in un pianeta sempre più arido. Menzione speciale per Mustang – Journey of Transformation (Mustang – Viaggio di Trasformazione) di Will Parrinello, 27’, Usa, documentario in inglese, narrato da Richard Gere, con sottotitoli in inglese. Il documentario racconta l’eccezionale storia di una cultura tibetana recuperata dal margine dell’estinzione attraverso la ricostruzione dei suoi luoghi più sacri. Il film presenta interviste con il Dalai Lama, il Re del Mustang, il capo restauratore Luigi Fieni e Richard Blum, fondatore della Fondazione Americana dell’Himalaya, l’Associazione non governativa che ha lavorato a stretto contatto con la comunità per restaurare i monasteri e portare i servizi sociali essenziali alla gente del Menzione speciale per il documentario a China is far away-Antonioni and China (La Cina è lontana – Antonioni e la Cina) produzione cinese di 98’, in italiano e Cinese con sottotitoli in inglese del regista Haiping Liu. Il documentario rende omaggio al maestro Antonioni, che nel 1972, proprio durante la grande rivoluzione culturale del proletariato, venne in Cina per girare il film. “E’ un viaggio a ritroso come in un backstage nella Cina vista e filmata negli anni’70 da un grande maestro come Antonioni e il confronto con la Cina di oggi. ” Menzione speciale per il film-inchiesta a Eco-crimes: Tibet connection (Eco-crimini: Rapporto Tibet dei tedeschi di Heinz Greuling, Thomas Weidenbach racconta del triste destino cui vanno incontro le ultime tigri dell’India, che vengono cacciate come mai prima per il commercio della pelle. I responsabili di questo commercio, sono milioni. La tigre indiana lotta per la sopravvivenza. La giuria ha poi proceduto alle menzioni speciali per la ,migliore selezione di cortometraggi di animazione all’Esma-école Supérieure des Métiers Artistiques (Francia) per: Haoma di Matthieu Deltour, Melissa Lafon, Elodie Legros, Yann Moalic Dans la tete di Grégory Damour, Maxime Entringer, Anthony Gilles, Allan Sellier Si vis bellum di Benjamin Basso-bert, Victor Gornes, Rudy Laplasse, Laurent Tollard Ex-e. T. Di Benoit Bargeton, Rémy Froment, Nicolas Gracia, Yannick Lasfas. Shine di Cédric Balet, Mathias Capdet, Emilien Escande, François Jurado, Shine di Cédric balet, Mathias Capdet, Emilien Escande, Francois Jurado. Welcome to Corporate Corp. Di Alexandre Allain, Pierre Navarre, Flora Borne, Ugo Riaboukine Per la fantasia, la qualità e lavarioetà tecnica, sorprendente dimostrazione della grandissima evoluzione nel mondo della computer grafica espressa dagli allievi della scuola ,francese dell’Esma-école Supérieure des Métiers Artistiques La Direzione dell’Ecovision Festival 2009 ha deciso all’unanimità di attribuire i seguenti riconoscimenti: segnalazione per Blackrainbow (Arcobaleno nero), produzione della Corea del Sud) di Jisuk Jung “per il tocco poetico con cui ha espresso lo sguardo di una bambina sul mondo”. Segnalazione per O club dos sem teto (Il club dei senzatetto)(Corea del Sud) di Claudia Brenlla, “per la commossa esplorazione di un mondo degradato a contatto con l’ambiente del grande turismo”. Segnalazione per Global Focus (Corea del Sud) di Cesare Fragnelli, “per l’incontro che ci consente di realizzare con sei ambientalisti fra i più importanti del mondo”. Segnalazione per la fiction Tu seras homme (Francia) di Olivier Dujols, “per il talento con cui affronta il tema dell’immigrazione attraverso i diversi stati d’animo dei protagonisti”. Segnalazione per Il sindaco (Italia), di Gianluca Baldari “per il modo originale con cui rappresenta e stigmatizza un costume siciliano che può assumere un significato universale”. Segnalazione per Green (Verde) (Francia) di “per la partecipazione emotiva e la chiarezza espositiva con cui è documentata la deforestazione in Indonesia e la strage degli oranghi ad essa collegata. ” Segnalazione del festival per La marche de Reena (Svizzera) di Fiorella Castanotto “per la chiara documentazione di una tecnica secolare attraverso un ritratto di donna raccoglitrice di sale”. Segnalazione del Festival per Heikbalt (Dal congelatore alla fornace) (Austria), di Udo Maurer per il suggestivo confronto fra due aree del mondo segnate rispettivamente dalla temperatura più calda e dalla temperatura più fredda ed il simpatico ritratto della gente che abita questi luoghi. Successo anche per Eliane Trindade, la giornalista de La Fohla de San Paulo, che ha presentato al pubblico europeo il suo libro “As meninas de Esquina”, da cui è stato tratto il film “Sonhos rubados”, proiettato in parte al Festival. Case editrici del continente si stanno assicurando i diritti del libro. Eliane è stata ospite d’onore in previsione dell’edizione brasiliana del festival che si terrà a Fortaleza dal 18 al 24 luglio. Al festival ha partecipato anche Monique Sluyter. La modella olandese è stata la vedette di un’intera settimana e ha portato la sua diretta testimonianza su Theo Van Gogh, l’artista olandese assassinato da un estremista islamico. La vicenda ha ispirato il film “Il cielo sopra l’Olanda”. Proiettato in anteprima al festival.  
   
   
ALLE EOLIE LA PRIMA MONDIALE DI “ERA GLACIALE III”  
 
Palermo, 10 giugno 2009 – La terza puntata dell´Era Glaciale, fortunata serie di film d´animazione della Twentieth Century Fox, verrà presentata in anteprima mondiale a Lipari dal 1 al 3 luglio. Grazie a un accordo con il dipartimento Turismo della Regione siciliana, le immagini di “Era Glaciale Iii, l´Alba dei dinosauri” faranno il loro debutto al Teatro Greco di Lipari il 1° di luglio. Alla presentazione, che si svolge in contemporanea con l´uscita del film negli Stati Uniti, prenderanno parte anche Claudio Bisio e Pino Insegno, che fanno parte del cast di doppiatori italiani della saga degli eroi “sottozero”. .  
   
   
DIALOGO TRA UNO STUDENTE E UN PROFESSORE DI FILOSOFIA DI EMANUELA ROSINA  
 
Milano, 10 giugno 2009 - Emanuela Rosina rielabora sapientemente il dialogo di Menone interrogandosi sul significato di virtù e sulla possibilità di poterla insegnare. Lo scambio di idee è tra uno studente e un professore e il testo è caratterizzato da una forte drammatizzazione, intesa nel senso di atto scenico, in cui i due protagonisti si muovono in una sorte di palcoscenico coinvolgendo il lettore dei ragionamenti effettuati. L’argomento non è certamente dei più semplici ma l’Autrice lo propone con frasi semplici, brevi, di immediata intelligibilità, in modo tale che ne risulti una lettura fruibile per chiunque. Emanuela Rosina è nata nel 1961 a Milano, città in cui vive. Laureata in Lettere Moderne presso l’Università Statale di Milano è appassionata di filosofia. Editrice Nuovi Autori Milano, pagine 56, Prezzo Copertina € 10. 00 .  
   
   
ARTE IN TRANSITO, MASSIMO CACCIARI A POTENZA  
 
Potenza, 10 giugno 2009 - Massimo Cacciari sarà il protagonista della Lectio magistralis dal titolo Arte e città, che si terrà al Teatro "Francesco Stabile" di Potenza, giovedì 11 giugno 2009 alle 17,30. L´appuntamento, inserito nella sezione Narrazioni urbane del progetto Arte in Transito. Paesaggio urbano e arte contemporanea, inaugura gli "Incontri del giovedì", che in seguito avranno come ospiti Marc Augé/giacomo Marramao (18 giugno) e Mario Perniola (25 giugno). Massimo Cacciari, oltre ad essere un grande filosofo, è anche un politico - sindaco di una delle città più artistiche del mondo, Venezia. Questa duplice veste lo rende uno dei protagonisti del dibattito pubblico italiano. La sua riflessione filosofica si è molto concentrata sulle questioni estetiche, e le sue tesi hanno sempre suscitato interesse e discussione. Dotato di una robusta vis polemica, appoggiando anche contro-manifestazioni di arte alla Biennale di Venezia, ha dichiarato che «l´arte è gioco, l´arte è critica, l´arte è polemica, l´arte è conflitto. Tutta l´arte contemporanea è nata da dibattiti, da conflitti. Quando mai l´arte è nata unicamente attraverso le esposizioni ufficiali?». «Il confronto è l´humus da cui sono nate le manifestazioni artistiche contemporanee», contro chi vuole chiudere l´arte in recinti rassicuranti o insignificanti. "Vogliamo chiedere a Massimo Cacciari - ha detto Giuseppe Biscaglia, uno dei curatori del progetto - quale relazione si dà tra arte e tecnica, e quale spazio l´arte oggi può occupare nella città contemporanea. E ancora. Se la ‘libera professione dell´arte´ potrà, forse, consentirci di uscire dalle prigioni che la tecnologia, con i suoi stessi successi, sta costruendo. Inoltre, in senso più vasto, quale il valore della cultura nel mondo contemporaneo, tema che risulta essere il filo conduttore di questa sezione". .  
   
   
AL VIA IL TOUR DI CONCERTI "PROVE D’ORCHESTRA"  
 
Roma, 10 giugno 2009 – Ha preso il via venerdì 5 giugno, alle ore 21,00, a San Vito Romano, “Prove D´orchestra”, un tour di concerti nei Comuni della provincia di Roma realizzato dalla Scuola Popolare Di Musica Donna Olimpia e promosso dall’assessorato alle Politiche culturali della Provincia di Roma con il contributo della Regione Lazio, assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport. I Comuni toccati dalla manifestazione sono Allumiere, Cerveteri, Ladispoli, Moricone e San Vito Romano. I concerti ad ingresso totalmente gratuito si svolgeranno in piazze, chiese e siti archeologici e saranno preceduti da una breve conferenza ove saranno presentati gli strumenti musicali utilizzati e illustrati i brani musicali proposti. “La Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia non è solo una prestigiosa istituzione culturale – afferma l’assessore alle Politiche Culturali della Provincia di Roma Cecilia D’elia - ma è un esempio di cultura vissuta e partecipata che tesse intorno alla musica trame di convivenza, condivisione, solidarietà. I gruppi musicali sono una parte integrante, vitale e unificante del nostro patrimonio culturale e “Prove d’orchestra” è idealmente una grande sinfonia di gruppi e soggettività artistiche, di saperi e di tradizioni che attraversa tutto il nostro territorio”. “Si tratta di un progetto – prosegue D’elia - che, utilizzando il linguaggio universale della musica, promuove una visione inclusiva e plurale della realtà sociale. Il nostro obiettivo primario è rafforzare, attraverso tutti i linguaggi artistici, la partecipazione come fondamentale strumento di sviluppo culturale, umano e civile per tutta la comunità di cittadine e cittadini”. .  
   
   
VENT´ANNI DI ATTIVITÀ DEL CORO MONTI LESSINI PRESENTATO IL LIBRO “CANTA EL CORO” DEL MAESTRO DANTE SAVOIA  
 
Verona, 10 giugno 2009 – Lo scorso 3 giugno, nella sala Rossa del palazzo Scaligero, in occasione del 20° anniversario del coro Monti Lessini, l´assessore alla Cultura Popolare Gianni Panato ha presentato il libro del maestro Dante Savoia “Canta el coro” che ripercorre gli anni della sua produzione corale. Erano presenti il maestro Dante Savoia, la presidente del coro Monti Lessini Tiziano Dalla Rossa, e il consigliere provinciale Giorgio Girelli. Il coro Monti Lessini, formato da 37 persone provenienti dalla Valpolicella e altre zone della provincia, ha sede a Ospedaletto di Pescantina ed ha al suo attivo 3 cd. In programma 4 esibizioni in luoghi suggestivi del territorio: Badia Calavena Chiesetta di San Pietro giovedì 11 giugno; Illasi Villa Trabucchi sabato 04 luglio; Breonio Chiesa parrocchiale sabato 25 luglio; Pescantina Duomo sabato 27 settembre. La realizzazione del libro è stata resa possibile dagli anni di esperienza e di ricerca musicale del maestro Savoia. I brani pubblicati nel volume sono frutto di una pratica corale che Dante Savoia ha sviluppato in oltre mezzo secolo di direzione. Le sue composizioni e i suoi arrangiamenti musicali mirano a mettere in risalto le qualità vocali di chi le esegue e i testi che accompagnano la sua musica sono carichi di colore e di emotività grazie alla collaborazione con importanti poeti. Lo stile del maestro Savoia rappresenta un modo di fare canto che ha segnato come un “marchio di qualità” tutti i cori a voci maschili con cui ha avuto modo di lavorare, e mira a sottolineare la dimensione popolare della musica. “Canta el coro” esce dopo quasi dieci anni dalla pubblicazione di un altro volume del maestro Savoia, il libro “Cantar in coro”, e completa la raccolta dei brani popolari armonizzati per cori maschili. Nel volume sono inoltre riportati tutti i brani finalisti premiati o segnalati ai vari concorsi di composizione a cui Savoia ha partecipato. Dante Savoia/maestro: “La passione per il canto corale mi ha spinto ad approfondire la ricerca delle nostre tradizioni, mi ha dato spunto per armonizzare tutte le canzoni della Lessinia e comporre brani dei nostri poeti dialettali. Il mio scopo è cercare di divulgare queste canzoni, che costituiscono il nostro patrimonio culturale, e portarle a conoscenza delle altre religioni. La mia soddisfazione risiede nel veder pubblicati questi miei volumi con l’intenzione di farli conoscere presso le altre formazioni corali, veronesi ma non solo, come occasione di arricchimento reciproco”. Tiziano Dalla Rossa/presidente coro: “Sono stati vent’anni di amicizia, partecipazione, impegno, sacrifici, ma anche tante soddisfazioni. Tra queste, la più significativa è data dal fatto che parecchi giovani si stanno riavvicinando al canto popolare, e ciò è molto positivo per un coro. Sono entrato 17 anni fa a far parte del gruppo, e ho trovato molti amici con cui condivido tuttora impegni e soddisfazioni”. .  
   
   
OGGI A TRIESTE PRESENTAZIONE DEL 7° FESTIVAL DELLE DIVERSITA’  
 
Trieste, 10 giugno 2009 – Oggi alle ore 11. 00, presso la sede della Provincia di Trieste (Piazza Vittorio Veneto n. 4 – Sala Giunta – Ii Piano) l’Assessorato provinciale alle Politiche di Pace e Legalità terrà una Conferenza Stampa di presentazione della settima edizione del Festival delle Diversità che si svolge quest’anno dal 19 al 21 giugno, presso il Bagno Ausonia. Il Festival delle Diversità, è un evento promosso dalla Provincia di Trieste e organizzato da: Centro delle Culture, I Cammini Aperti Onlus, Movimento Umanista, Mondo Senza Guerre in collaborazione con decine di associazioni di volontariato, culturali e di promozione sociale. Quest’anno il programma del Festival si articola su 3 importanti filoni: i diritti civili, la pace e la nonviolenza e il vivere sostenibile. Ad ognuno di questi temi dedichiamo una giornata, cercando di approfondirli e di discuterne in maniera leggera e interessante, attraverso le animazioni a tema, le tavole rotonde, le mostre e gli incontri. In più, l’edizione 2009 del Fdd è speciale anche perché lancia a Trieste la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza che attraverserà il pianeta tra il 2 ottobre 2009 e il 2 gennaio 2010, facendo tappa anche a Trieste (il 7 novembre), per chiedere con forza la fine di tutti i conflitti armati e il disarmo globale. Nell’edizione 2008, il festival ha visto la partecipazione di più di 60 associazioni e di più di 200 artisti, che, a titolo gratuito, si sono esibiti per il pubblico del festival.  
   
   
A CARRARA, PRESSO L´EX CONVENTO DI SAN FRANCESCO INAUGURATA LA MOSTRA “STONESTYLE, TERRITORIO E DESIGN” CREAZIONI DI ALBERTO MEDA  
 
Carrara, 10 giugno 2009 - Si è aperta ieri e resterà visitabile fino al 21 giugno presso il Centro di Arti Plastiche di Carrara la mostra “Stonestyle, Territorio e design”. Un’occasione unica per ammirare le opere degli architetti e dei designer di interni ed esterni più conosciuti a livello internazionale, realizzate con il marmo più famoso del mondo, quello di Carrara, e le tecnologie più avanzate. Stonestyle si svolge in una scenografia ideata e realizzata dallo Studio Santachiara di Milano, che ha allestito gli spazi dell’ex Convento di San Francesco in modo da valorizzare i prodotti esposti e rendere la sede dell’evento visibile in tutta la città. Grazie ad una sala per la presentazione multimediale delle potenzialità produttive e tecnologiche del territorio, con esposizione di marmo e pietra locali e proces si produttivi, l’allestimento permetterà ai visitatori, addetti ai lavori o meno, di compiere un vero e proprio percorso che dal territorio porta alla scoperta della varietà e della qualità del marmo e della pietra che possono essere trasformati in oggetti di arte unici al mondo, grazie alle lavorazioni estremamente innovative e ai progetti dei migliori designer. Per l´assessore alle attività produttive - intervenuto all´inaugurazione - il distretto del marmo di Carrara è una delle realtà economiche più importanti del territorio toscano, sia per fatturato e numero di addetti, che per il prestigio di cui i suoi prodotti godono nel mondo. Dall’estrazione alle lavorazioni dei materiali fino alla progettazione e realizzazione di opere ad altissimo grado di innovazione, la solidità di questo settore ha avuto modo di confermarsi anche nel momento di crisi economica. L´assessore ha sottolineato quindi come la manifestazione Stone Style permetta ad architetti, progettisti e designer provenienti da tutto il mondo di conoscere le peculiarità del distretto e confrontarsi con le aziende, nell’ottica di future collaborazioni. Fra le opere in mostra, prodotti cult ed altri disegnati appositamente per la mostra dagli architetti Denis Santachiara, Kengo Kuma, Alberto Meda, Paolo Armenise, Enrico Tonucci, Filippo Tincolini, Emmanuel Babled, Corcione & Tinucci e Vincenzo Bennardi. Le aziende ed i laboratori che espongono sono: Alfio Farioli per Manifesto, Anzillotti, Bundles, Campolonghi, Euromarble, Franchi Marmi, Henraux, Il Casone, Marmi Carrara, Mt&s, M+q Italia, Riverstone, Savema, Tor Art. .