Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 09 Ottobre 2009
ENGADIN ST. MORITZ: ANTEPRIMA DELLA STAGIONE INVERNALE 2009/10, LE MILLE FACCE DELL’INVERNO  
 
Il 17 ottobre Engadin St. Moritz annuncia l’inizio del’inverno: è questa la prima destinazione dei Grigioni a inaugurare la stagione 2009/10. Nuove offerte e anniversari, insieme a 350 km di piste e l’arcaica bellezza della natura dell’Engadina, garantiscono un divertimento invernale ricco di contrasti. Al Diavolezza già dal 17 ottobre inizia la stagione invernale 09/10 della regione Engadin St. Moritz – prima che in qualsiasi altra destinazione nei Grigioni. Condizioni di innevamento permettendo. Una partenza su misura A St. Moritz la stagione sciistica si inaugura il 28/29 novembre, con la 2. St. Moritz City Race. Puntualmente, all’apertura del Corviglia, per un fine di settimana St. Moritz si colorerà completamente all’insegna dello sci. Per questo la pista di sci si sposterà in paese e le celebrità, ospiti e locali, si misureranno nella zona pedonale del famoso centro della località con uno spettacolare slalom parallelo: www. Stmoritz-cityrace. Ch 125 anni Cresta Run Il popolo britannico, ossessionato dalle competizioni, doveva pur inventarsi qualcosa durante l’amato, lungo inverno: si decise allora di fare qualche esperimento usando acqua e neve, e costruire un canale di ghiaccio a cui si diede il nome di Cresta Run. La prima volta fu nell’anno 1884. Il club privato britannico «St. Moritz Tobogganing Club» garantisce, ancora ai nostri giorni, la manutenzione del singolare canale naturale a Celerina, edificandolo nuovo ogni inverno – quest’anno per la 125ma volta. Chillout e Ski-in Le discese a fuoco appartengono ormai al passato. Oggi a Engadin St. Moritz sciare significa puro godimento, per dirla in chiave moderna: «Chilloutriding». Una pista è già stata riservata a tale attività: la Paradiso al Corviglia è una pista Chillout. Nella stagione invernale 2009/10, per la prima volta è stato persino messo a punto un pacchetto speciale per gli appassionati: il Chillout Package. Scendere dalla pista in tutto relax grazie al Chillout, e risalire in quota grazie allo «Ski-in»: davanti al rifigio el paradiso quest’inverno sarà a disposizione la prima destinazione «Ski-in». Si tratta di un orginale airsteamer, che è stato riadattato alla funzione di Take Away per gli sciatori. Quelli che non hanno voglia di togliersi gli sci, ma vogliono sedersi al ristorante potranno rifornirsi qui, con l’attrezzatura ai piedi, di bevande calde o sandwiches, che gusteranno direttamente mentre risalgono in cima, in seggiovia. Adrenalina e divertimento al Corvatsch Snowboarder e amanti dello sci fuori pista a partire da quest’anno potranno sfogarsi nel nuovo Funpark, al Corvatsch. Con Kicker, Rails, Quaterpipe e altro ancora ognuno troverà qui il giusto ostacolo e terreno da domare. Il Fun Park si trova alla stazione intermedia di Murtèl: è necessario acquistare un biglietto valido per il comprensorio del Corvatsch. Top Hit Che cosa c’è di più bello di disegnare nella neve la prima «S», o di una discesa con la neve primaverile? A Engadin St. Moritz tutto questo è possibile: vacanze col cielo blu sin dall’inizio della stagione invernale e sotto il sole primaverile, con l’offerta Ski - & Snowboard Special. Gli ospiti approfitteranno di un vantaggio di fino al 30 % del prezzo. L’offerta comprende: 3 pernottamenti con colazione, skipass e utilizzo dei trasporti pubblici. Il prezzo a persona: da Chf 348. -. Quelli che preferiscono soggiornare in un appartamento, usufruiranno di proposte altrettanto speciali. Informazioni dettagliate e prenotazioni nel sito: www. Engadin. Stmoritz. Ch/winter/it/pauschalenliste Relax verticale Ha già provato, una volta, a fare il bagno fra cielo e terra, chiesa e montagne? Il nuovo «Mineralbad & Spa Samedan» lo rende possibile: nel pieno centro storico di Samedan, sulla piazza principale del villaggio si trova questo centro termale, costruito direttamente a fianco della storica chiesa. Si tratta dei primi bagni minerali verticali della Svizzera, vale a dire gli ospiti potranno immergersi sui tre piani dell’edificio sino all’attico: qui si trova una vasca esterna, con la vista di un panorama eccezionale, proprio sotto il campanile della chiesa e verso le montagne circostanti. L’acqua minerale è quella della fonte privata, che sgorga direttamente nel suolo sottostante i bagni, a 35 metri di profondità. Tavolata ghiacciata Vicino alla stazione a monte del Muottas Muragl è stato realizzato un nuovo gioiello, fatto di neve e ghiaccio: il nuovo Iglu-bar e il nuovo ristorante Iglu incanteranno il cuore del visitatore, fra l’altro grazie alle sculture artistiche espressive e la loro bella collocazione. All’interno le pareti brilleranno di stelle di neve, le sedie saranno ricoperte di pelliccia e la luce diffusa da tante candele: un ambiente ideale per gli amanti dell’avventura e i romantici. L’iglu-bar è aperto ogni giorno, dalle ore 16. 00. Sentiero per le ciaspole, a Muottas Muragl La giusta risposta per i principianti, che desiderano iniziare a camminare con le racchette da neve. Il nuovo sentiero per le ciaspole è segnalato da cartelli, per orientarsi immersi nella tranquillità, senza doversi subito avventurare sui percorsi più impegnativi. Dal sentiero dei filosofi si snoda la partenza del percorso che prosegue verso la Val Champagna, per raggiungere la piana di Plaun dals Müls, che segna la metà del percorso. Da qui si rientra già all’albergo: il tempo di percorrenza di questa escursione con le ciaspole è di ca. 3 ore, la distanza di ca. 3. 5 km. Gli appuntamenti sportivi e gli avvenimenti culturali Purosangue furiosi, alla Cartier Polo World Cup, White Turf e Concours Hippique, oppure le star della cucina con le loro creazioni, al Gourmet Festival. Velocità folli ai campionati del mondo di bob, oppure alle corse automobilistiche Winter Raid; concerti con la Sinfonia Engiadina, oppure musica jazz con Out of the Blues: gli eventi sono tanti a Engadin St. Moritz, e l’offerta è varia e dalle mille sfaccettature. Lo scenario è naturalmente fantastico, gli eventi degni del proprio nome. I dettagli sono disponibili nel sito: www. Engadin. Stmoritz. Ch/winter/it/topevents. Seguiranno descrizioni e importanti comunicazioni. La ferrovia del Bernina celebra un anniversario Cent’anni fa entrava in funzione la ferrovia del Bernina: dall’anno passato essa è patrimonio dell’umanità Unesco. Nel 2010, anno di celebrazione del centenario, essa mostra i suoi lati migliori grazie a eventi speciali lungo tutto il percorso. Per amanti della natura e della cultura, fanatici delle ferrovie, famiglie, buongustai, escursionisti, storici, buontemponi, grigionesi e ospiti da tutto il mondo. La più grande regione di sport invernali della Svizzera Che montagne. Che orizzonti. Che luce! La regione Engadin St. Moritz incanta, per il paesaggio e per il mito. Essa fonde armonicamente natura, tradizione e lifestyle. Con quattro cime principali e 350 km di piste sempre innevate, 150 km di sentieri da percorrere a piedi e 180 km di tracciati di fondo, Engadin St. Moritz è una delle più grandi regioni di sport invernali della Svizzera: oltre a essere una delle più belle. Contribuiscono a tale affermazione anche le 13 località di vacanza, che non potrebbero essere tanto diverse una dall’altra. Mentre a St. Moritz la mondanità è di casa e si celebra il glamour, nei villaggi si cura sempre la tradizione naturale: con le case amorevolmente restaurate, i centri storici intatti e i locali accoglienti. Perché, in Engadina, la protagonista assoluta è la natura: che possiede tutto il posto che le necessita per esprimersi. E che offre ai suoi visitatori illimitate occasioni di godere delle sue proposte. Www. Engadin. Stmoritz. Ch Ente turistico Engadin St. Moritz Che montagne, che laghi, che luce! La Regione Engadin St. Moritz propone numerose attività sportive e ricreative, specialità della cucina locale, una preziosa offerta culturale e le più svariate manifestazioni. La destinazione deve le proprie innate attrattive da una parte a St. Moritz, con la sua pulsante mondanità, dall’altra alla quiete e al relax in una singolare natura arcaica. L’organizzazione turistica Engadin St. Moritz è responsabile presso vari mercati, definiti e mirati, della promozione dell’offerta complessiva della destinazione.  
   
   
ROSENGARTEN-LATEMAR - DOLOMITI - ALTO ADIGE. IL 28 NOVEMBRE 2009 APRE LA STAGIONE SCIISTICA NELL’AREA VACANZE TRA CATINACCIO E LATEMAR NELLE DOLOMITI- PATRIMONIO NATURALE DELL’UMANITÀ UNESCO. 86 KM DI PISTE E 34 IMPIANTI DI RISALITA CON NEVE GARANTITA E CERTIFICATA  
 
Pacchetti speciali per chi non vuole perdere la prima neve dell’anno e skipass convenienti per bambini e famiglie. Ad Obereggen il premio per le piste meglio curate dell’arco alpino. A Carezza il paradiso dei piccoli gnomi delle nevi con doppia garanzia di sole e neve. Il 5 e 6 dicembre 2009 a Carezza la Europacup Snowboard e il 16 dicembre 2009 a Obereggen la Europacup Ski Alpin Maschile. Ad ognuno la sua pista. Ripide e difficili per gli sciatori più esperti, larghe e dolci per famiglie e bambini. Nel comprensorio Rosengarten-latemar sono 86 i chilometri di piste, 46 km, con 18 impianti di risalita, a Obereggen nello Ski Center Latemar, premiata per le piste meglio tenute dell’arco alpino e 40 km, con 16 impianti, a Carezza Ski. Come non scegliere quindi per la prima discesa della stagione questi piccoli paesi incastonati tra le montagne dolomitiche del Catinaccio e Latemar, dove la sera il cielo si tinge di rosa e si riflette sul candore delle vette innevate? Una scelta di qualità, ma anche di convenienza: con il pacchetto “Prima neve 2009” (Dolomiti Superpremierè), dal 28 novembre al 23 dicembre 2009, per chi prenota una vacanza di almeno 4 giorni un giorno di soggiorno più skipass saranno in omaggio. Convenienza anche per le famiglie: skipass in omaggio per bambini fino a 8 anni e riduzioni ragazzi fino a 16 anni. Appuntamenti da non perdere per gli amanti degli sport alpini con la Europacup Snowboard il 5 e 6 dicembre 2009 a Carezza e con la Europacup Ski Alpin Maschile il 16 dicembre 2009 a Obereggen. Obereggen/ski Center Latemar, 46 km di discese al top - Sarà sicuramente la discesa migliore della vostra stagione. Piste curate e sicure. Neve sempre ottima. Sistema di innevamento perfetto. Parola dei 220 esperti di “Skiarea Test”, che hanno testato 26 località sciistiche in Austria, Italia, Francia, Slovenia e Svizzera e hanno decretato le piste di Obereggen come le meglio tenute dell’arco alpino. Nella categoria preparazione, cura e sicurezza sulle piste, Obereggen ha ottenuto - unica delle 26 località prese in esame - il punteggio più alto e il “Sigillo di Qualità d’oro”. Insieme ad altre sei località alpine ha ricevuto il premio per il “migliore sistema d’innevamento”, mentre il premio personale di “Maestro d’innevamento dell’anno” è stato conferito al responsabile Josef Gummerer. Una serie importante di riconoscimenti per una località molto amata da tutti gli sciatori, certi che qui, nonostante il passaggio di 36. 000 persone all’ora negli impianti, non staranno comunque mai in coda. Da quest’anno una nuova pista nera, la “Torre di Pisa” a Predazzo, attende gli sciatori più preparati: lunga 1,550 metri, su un dislivello di 460 metri ha una pendenza massima del 59%. Altra novità per chi preferisce scendere in slittino: la pista da slittino è stata ampliata, migliorata ed integrata con una corsia pedonale ed un nuovo impianto d’innevamento. A Obereggen la stagione inizia il 28 novembre. Il 27 novembre ci sarà l’apertura della Pista notturna e Skitest gratuito Pool Sci Italia, che proseguirà anche il 28 e il 29 novembre. A Carezza Ski - King of the Dolomites garanzia assoluta di neve e di sole - Con una media di 8 ore di sole al giorno Carezza è una delle aree sciistiche più soleggiate dell’Alto Adige. Sciatori, carver, snowboarder, telemarker possono essere certi di affrontare i 40 km di piste di Carezza scaldati dal sole, in un panorama unico, che si può ammirare durante ogni discesa. Il comprensorio garantisce neve sempre fresca da dicembre ad aprile sul 98% delle piste grazie a 170 cannoni da neve, che assicurano piste sempre ben preparate per tutta la famiglia. Il 55% delle piste è blu (facile). Carezza offre inoltre percorsi complessi per gli sciatori più preparati (30% piste rosse, difficoltà media, 15% piste nere, difficili). Per chi non scia ci sono piste da fondo, sentieri invernali per ciaspole, piste da slittino e attività per i bambini come il Girotondo sulla neve. I piccoli gnomi delle nevi potranno partecipare al tour sciistico di Re Laurino, un girotondo, sci ai piedi, lungo le piste più facili e una volta alla settimana per i bambini più avventurosi ci sarà il “Tour delle Fiabe”. L’apertura ufficiale della stagione sciistica è il 28 e 29 novembre 2009 al Tendone al Passo Costalunga con il Carezza King of the Dolomites Ski Opening. Eventi sulla neve - Torna la Coppa Europa sul Catinaccio. L’appuntamento con lo sci alpino, che porta su queste montagne campioni del mondo e olimpici è a Carezza il 5 e 6 dicembre 2009 per la Europacup Snowboard con Slalom Gigante Parallelo e Slalom Parallelo e a Obereggen il 16 dicembre 2009 con la Europacup Ski Alpin Maschile sulla pista Oberholz. Il 1° dicembre 2009 aprirà ad Obereggen la Salomon Station: ogni martedì, dalle ore 19, skitest gratuito sulla pista notturna. Sempre ad Obereggen, dal 21 dicembre 2009, ogni lunedì, dalle 21. 30, “Night Show”: la scuola di sci e snowboard di Obereggen propone uno spettacolo straordinario con i migliori freestyler della regione, intrattenimento con l’orso Bruno per i più piccoli, disco open air, vin brulè per tutti e gran finale con fuochi d’artificio. La prima neve costa meno - Dal 28 novembre al 23 dicembre 2009 4 giorni di vacanza al prezzo di 3, skipass compreso. E’ dedicato a tutti coloro che non vedono l’ora di fare la prima uscita sulla neve il pacchetto “Prima neve 2009”. - Dolomiti Super Premierè. 4 giorni con soggiorno in mezza pensione in hotel 3 stelle e skipass di valle a partire da 218,00 euro a persona. Agevolazioni per le famiglie che amano l’inverno con gli sci ai piedi: skipass in omaggio per bambini fino a 8 anni e riduzioni ragazzi fino a 16 anni. Lo skipass plurigiornaliero (2-28 giorni) è gratuito per il bambini nati dopo il 28/11/2001, se acquistato insieme a uno skipass plurigiornaliero per adulti. La riduzione è invece del 30% per i ragazzi fino ai 16 anni (nati dopo il 28/11/1993) per l’acquisto, anche singolarmente, di skipass giornalieri e plurigiornalieri. Lo skipass plurigiornaliero diventa poi trasferibile per le famiglie con bambini fino a tre anni: basterà uno skipass valido per entrambi i genitori, che potranno alternarsi tra lo sci e accudire i bambini, risparmiando. Info: Consorzio Turistico Rosengarten-latemar, Ponte Nova (Bz) tel. 0471. 610310 www. Rosengarten-latemar. Com E-mail: info@rosengarten-latemar. Com .  
   
   
SESTA GIORNATA NAZIONALE DEL TREKKING URBANO NEL GIORNO DI SABATO 31 OTTOBRE, VIGILIA DI OGNISSANTI: PERCORSI PER BAMBINI E ADULTI NEI 32 CENTRI STORICI PIÙ SUGGESTIVI D’ITALIA  
 
Tra dolcetti e scherzetti anche i piccoli riscoprono la città. Itinerari pomeridiani e notturni alla scoperta di personaggi storici, luoghi misteriosi e alimenti a cui si attribuiscono magiche virtù. Dopo il grande successo della scorsa edizione, torna l’abbinamento fra Trekking Urbano e Halloween: la festa dei misteri e quella del camminare in città. Quando questi due appuntamenti si uniscono il risultato è una vera avventura con percorsi a piedi fino a luoghi dove, le leggende secolari e le sorprese organizzate appositamente, rinnovano la tradizione di Halloween in qualcosa di avventuroso e di autenticamente nostrano. Sabato 31 ottobre, nel pomeriggio per i bambini e di notte per gli adulti, le Amministrazioni comunali di 32 capoluoghi propongono percorsi sul tema “dolcetti e scherzetti”: personaggi storici, luoghi misteriosi e alimenti a cui si attribuiscono magiche virtù. Per completare il programma “il piatto del trekking” offerto dai ristoranti delle città partecipanti e direttamente collegato al tema del mistero. Il trekking urbano è una pratica sportiva ideata a Siena nel 2002 per fare esperienze turistiche fuori dai luoghi scontati e riscoprire in modo salutare la propria città. Quest’anno l’edizione senese del trekking urbano rientra nel programma dei festeggiamenti del Costituto (il festival “La Città del sì”) che propone eventi e degustazioni ispirate al medioevo. Il Costituto fu il primo insieme di leggi di una città europea ad essere tradotto dal latino in volgare nel 1309. Per questo, fin dal venerdì (30 ottobre) sono previste animazioni con personaggi medievali, tour enogastronomici con prodotti tipici locali, visita ai musei di Contrada (solo il sabato mattina) e numerosi altri eventi (per maggiori info: lacittadelsi. Comune. Siena. It). Ogni anno, in autunno, celebra la sua giornata nazionale durante la quale molti capoluoghi organizzano percorsi arricchiti da eventi, assaggi e spesso dalle spiegazioni delle Guide turistiche Agt. Per maggiori informazioni e per scaricare i percorsi www. Trekkingurbano. Info .  
   
   
ANDRENALINA 2009, L´ACROBAZIA IN PARAPENDIO SUL LAGO DI GARDA  
 
Ritorna come ogni anno Adrenalina 2009, manifestazione di acrobazia in parapendio nella splendida cornice di Malcesine (Verona) sul lago di Garda, sabato 10 e domenica 11 ottobre, organizzata dal Paragliding Club Malcesine. E´ una gara di precisione in atterraggio alla quale parteciperanno molti piloti italiani, ed uno spettacolare show acrobatico dei migliori 20 piloti al mondo di questa disciplina di volo che, in assoluta simbiosi con la natura, non prevede l´uso del motore, ma sfrutta come motore l´energia del sole che irraggia il suolo e masse d´aria ascendenti, dette termiche, prodotte dall´azione solare. Altre attività, come la rassegna delle principali aziende di prodotti per il volo libero, faranno da contorno a questi due giorni di spettacolo e gare in riva al Benaco. Il decollo ufficiale dei competitori è il vasto pendio del Monte Baldo a 1730 di quota, raggiungibile comodamente da Malcesine in circa 15 minuti in funivia. Da qui i piloti voleranno sul lago con l´esecuzione di figure tanto impegnative come tecnica, quanto mozzafiato per il pubblico che assisterà all´esibizione dall´atterraggio posto lungo lo specchio lacustre, in località Morettine, due km a nord di Malcesine, ubicazione con piena visibilità delle evoluzioni dei mezzi. L´acrobazia in parapendio, come quella in deltaplano, spinge il pilota ad impegnare al massimo sé stesso, le sue capacità tecniche e di conoscenza del mezzo. Il volo diventa altamente spettacolare, sia nelle esibizioni cosiddette "solo", come in quelle "syncro". Nel primo caso le manovre effettuate dal pilota causano volontariamente delle chiusure del parapendio, con aumento conseguente e consistente del tasso di caduta fino a 20 metri al secondo. Nel "syncro", invece, l´esibizione è in contemporanea tra due o più piloti. Indispensabili la massima sincronizzazione dei movimenti e fiducia estrema nel compagno, visto che i mezzi si sfiorano e talvolta si congiungono, manovre queste nelle quali eccellono i fratelli spagnoli Rodriguez. Http://www. Acrogarda. Com - http://www. Paraglidingmalcesine. It .  
   
   
CESANO BOSCONE: MEDIUM SIZE FESTIVAL 2009  
 
Il Comune di Cesano Boscone, in collaborazione con l’Istituto per lo studio e la diffusione del cinema d’animazione (Isca) e Al Gran Sole presentano il Medium Size Festival sabato 10 e domenica 11 ottobre, presso la Sala delle Carrozze - Villa Marazzi - Via Dante Alighieri 47. Medium Size, traduzione inglese di media durata, può anche essere letto come medium, cioè come mezzo per arrivare a discutere su temi e problemi del nostro tempo, per questo motivo partecipano all’evento esperti del settore che coinvolgeranno il pubblico in un colloquio aperto su tematiche d’attualità. Con questa edizione Oltre le parole… Il senso profondo del cinema , tre nomi ritornano nel programma del Medium Size Festival 2009, costituendone lo scheletro portante, quelli di Georges Méliès, Norman Mclaren e Zbyg Rybzcynsky: tre capisaldi del “trucco” del cinema che operano, rispettivamente, fra ‘800 e primi del ‘900, negli anni ’40, negli anni ’80, tre nomi che, a distanza di quarant’anni l’uno dall’altro, ci danno la dimensione di un secolo di cinema e di come l’illusione cinematografica si è trasformata, prima che fosse stravolta dagli effetti speciali del digitale. Sì, perché questi tre autori, pur creando sullo schermo dei mondi impossibili, restano nella dimensione dell’artigianato, del “trucco” artigianale, visibile ma non spiegabile: la grande magia del cinema comincia con un illusionista- quale era di professione Méliès - e continua con altri “maghi” che hanno inventato una modalità tecnica personale quindi, non ancora “standardizzata” dai software elettronici. Solo la sensibilità estetica, saper vedere il mondo, ci può salvare ed indirizzare anche nelle scelte etiche. Il festival è interamente ideato e curato da: Francesco Leprino - musicista, musicologo, organizzatore musicale, autore di dischi, volumi e saggi musicologici – e Massimo Maisetti - giornalista, critico cinematografico, esperto di cinema di animazione, presidente della Federazione Italiana dei Cineclub e fondatore e direttore dell’Isca (Istituto per lo Studio del Cinema di Animazione). Il programma prevede l’accompagnamento con musica dal vivo di musicisti di fama internazionale quali Arrigo Cappelletti - pianista e compositore - Enrico Intra - pianista, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra. Centro culturale Villa Marazzi – Comune di Cesano Boscone, Assessorato alla cultura - tel. 0248694422-423 / 3346544569 - Silvia. Muciaccia@comune. Cesano-boscone. Mi. It - www. Caesius. It.  
   
   
PALERMO: DOMENICA 11 TREKKING NELLA RISERVA DELLO ZINGARO  
 
Domenica 11 ottobre parte l’escursione guidata di trekking per chi vuole visitare la riserva naturale orientata dello Zingaro, organizzata dal dipartimento Azienda Foreste demaniali dell’assessorato regionale all’Agricoltura. Gli operatori del centro di educazione ambientale “Terra Magica” accompagneranno gli escursionisti per un percorso di 18 chilometri lungo i sentieri dei pastori e per le vallate, in un paesaggio unico caratterizzato da caseggiati rurali. La partenza è fissata alle 8. 30 dal piazzale dell´ingresso Sud di Scopello. L’escursione prevede: la visita di Pianello (600 m), Monte speziale (900 m) e Monte Passo del Lupo (800 m); il pranzo presso le case di Borgo Cusenza, l’antico borgo nel cuore della riserva; la discesa dal canalone delle “Grotte di mastro Peppe Sino” e la visita del museo della civiltà contadina e della grotta dell´Uzzo. Si rientra alle 17, al piazzale dell’ingresso Sud della riserva. Il percorso potrebbe essere modificato nel caso in cui le condizioni metereologiche non dovessero consentire le tappe stabilite. E’ previsto un contributo di 5 euro .  
   
   
IL NUOVO PARCO GIOCHI DI VARIGNANO  
 
Poco meno di mille metri quadri suddivisi su tre livelli, con giochi per i più piccoli e un´ampio prato verde per giocare a palla. È il nuovo parco giochi per l´area urbana del Romarzollese, a Varignano, inaugurato oggi dal Sindaco Renato Veronesi e dal vicesindaco Stefano Bresciani, con la presenza di numerosi consiglieri comunali e del consigliere provinciale Mauro Ottobre. Il Sindaco Veronesi ha colto l´occasione anche per lanciare un monito, quello di utilizzare in modo intelligente strutture e risorse messe a disposizione dal pubblico .  
   
   
JUNGFRAU: AVVENTURA AD ALTA QUOTA PER LA PRIMA NEVE D’INVERNO!  
 
Torna la stagione invernale e la regione della Jungfrau soddisfa ogni voglia di divertimento. 44 impianti di risalita e 200 km di piste, sentieri da esplorare a piedi e trattorie dalla calda atmosfera dove trovare ristoro tra una discesa e l’altra. Regione Jungfrau, Ottobre’09*** Svizzera, bella come non mai! Soprattutto nella stagione invernale, quando il paesaggio appare dipinto di bianco e la maestosità della montagna può esser vissuta sia come puro divertimento che come dolce meditazione. La regione della Jungfrau soddisfa ogni desiderio: dal piacere delle escursioni camminando per i pendii, alle discese mozzafiato sulle ampie piste. Non a caso ben 44 impianti di risalita garantiscono un puro divertimento per grandi e piccini, mentre 200 Km di piste nelle tre aree della regione - Grindelwald-first, Kleine Scheidegg-männlichen e Mürren-schilthorn – offrono una varietà paesaggistica notevole. Inoltre, oltre il 40% delle piste sono dotate di impianti con neve artificiale. Sciare non è però obbligatorio, per chi ama esplorare la natura camminando ci sono 100 Km di sentieri nel bosco che permettono un pieno benessere psico-fisico. E, per chi desidera un’autentica meditazione, basta allontanarsi dai percorsi segnalati e munirsi di racchette per esplorare meraviglie e misteri montani. Dopo tante emozioni sulla neve - tra uno slalom, una competizione di snowboard e un po’ di trekking – non resta che abbandonarsi ai piaceri culinari della regione che, nella varie trattorie lungo i percorsi, stuzzicano il palato con fantasiosi piatti locali e raffinati dolci. Per chi ama volare e desidera emozioni mozzafiato, basta sperimentare il First Flyer a Grindelwald-first: un’attrazione attiva tutto l’anno che permette a quattro persone di volare a 85 Km/h all’ora, per 800 metri, da un’altezza di 45 metri. Le proposte per l’apertura della stagione invernale sono varie e interessanti. Tra queste, segnaliamo “Jungfrau Mini Break sulla neve”, valida dal 6/12/2009 al 20/12/2009 a partire da 76 Euro. La proposta nel dettaglio: 2 notti – pernottamento e prima colazione - in uno degli esclusivi Hotel della regione della Jungfrau Uno skipass valido per 2 giorni nella regione della Jungfrau La possibilità di noleggiare attrezzatura e sci per i due giorni del soggiorno. Jungfrau Region: La Regione della Jungfrau si trova all’interno del Canton Berna in Svizzera e comprende le località di Grindelwald, Muerren, Lauterbrunnen e Wengen. Il territorio è caratterizzato dal massiccio montuoso della alpi bernesi tra cui si distinguono vette famose in tutto il mondo come la cima dell’ Eiger, il ghiacciaio Grosser Aletschgletscher più lungo d’Europa. La regione è stata nominata nel 1999 patrimonio naturale mondiale Unesco. Per maggiori informazioni: www. Myjungfrau. Ch .  
   
   
MARATONE – IL TURISMO VENETO CORRE  
 
Il Veneto dell’ospitalità corre anche con le sue tre maratone di Venezia, Treviso e Sant’antonio. “Abbiamo approvato in proposito – annuncia il vicepresidente della giunta Franco Manzato – l’azione regionale di promozione e sviluppo del turismo sportivo denominata “Maratone. Il Turismo veneto corre”, a valere sul Progetto interregionale “Incontri per sport”, del quale il Veneto è capofila e cui partecipano anche Lombardia e Friuli Venezia Giulia. L’iniziativa prevede la realizzazione di una serie azioni di comunicazione, informazione e promozione delle offerte turistiche, culturali e di eventi del Veneto, rivolte ad accompagnatori e partecipanti alle manifestazioni sportive “Venicemarathon”, “Treviso Marathon” e “Maratona S. Antonio”, in collaborazione con le Associazioni e Società organizzatrici con le quali sarà sottoscritto uno specifico accordo di programma”. Le tre maratone “storiche el Veneto si svolgono in marzo (quella di Treviso), in aprile (quella di Padova) e in ottobre (quella di Venezia), “in periodi dell’anno definibili dal punto di vista turistico come di bassa stagione – aggiunge Manzato – ma richiamano migliaia di atleti, famiglie e persone al seguito oltre a decine di migliaia di sportivi e appassionati che vogliono assistere alle competizioni. Questi eventi sportivi rivestono dunque un’indubbia rilevanza turistica e possono fare da volano e da occasione di promozione nei confronti del turismo nazionale e internazionale”. In proposito l’Associazione sportiva dilettantistica “Venicemarathon club” in nome e per conto anche delle altre società organizzatrici, ha presentato alla Regione uno specifico piano di valorizzazione. Esso prevede tra l’altro la realizzazione, nel corso del 2010, di materiale promozionale integrato, di uno stand promozionale per la partecipazione a fiere di settore in Italia e all’estero e di una campagna pubblicitaria su testate di comparto. Sarà pure promosso il marchio regionale “Veneto tra la terra e il cielo” all’interno delle pagine pubblicitarie per le campagne promozionali dei tre eventi. Verranno inoltre create pagine dedicate sui siti internet ufficiali dei soggetti coinvolti, mentre sarà data visibilità al logo promozionale del turismo veneto e al sito www. Veneto. To: alla partenza, all’arrivo e lungo il percorso di ogni gara programmata. Oltre a questo, le associazioni sportive delle tre maratone divulgheranno durante le manifestazioni materiale promozionale e pacchetti turistici predisposti ad hoc, mentre agli atleti iscritti saranno inviate proposte di offerta turistica veneta . .  
   
   
CANTANTIBUS ORGANIS DA VOCE ALLA TRADIZIONE ORGANISTICA DI MILANO  
 
Prende avvio oggi 9 ottobre la settima edizione del progetto Cantantibus Organis, l’iniziativa di coordinamento della programmazione musicale organistica cittadina che coinvolge sei chiese di Milano, promossa dall’Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale, Identità del Comune di Milano e curata dall’Associazione Culturale La Cappella Musicale. “Giunta alla sua Vii edizione, “Cantantibus Organis” è diventata in questi anni un significativo esempio di coordinamento musicale cittadino” commenta Massimiliano Orsatti, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Identità. “Una programmazione unitaria - continua Orsatti - che fa convergere in un unico calendario le principali proposte organistiche della nostra città, da quelle di più lunga tradizione alle più recenti, secondo un calendario capace di proporre ogni mese un interessante appuntamento musicale. Un percorso – conclude Orsatti - non solo musicale ma anche artistico e architettonico alla riscoperta e alla valorizzazione di alcuni dei luoghi più suggestivi e spesso poco conosciuti di Milano. ” Attraverso la proposta di un cartellone unico, pur mantenendo indipendenti le rispettive direzioni artistiche, le sei chiese offrono a milanesi e turisti un percorso culturale armonico che valorizza al meglio il ricco patrimonio organario della città, ponendo l’offerta musicale della città sul piano delle maggiori rassegne organistiche europee. Dal 9 ottobre al 20 giugno 2010, un calendario di ben 43 appuntamenti ad ingresso libero accompagnerà i sempre più numerosi appassionati in un itinerario alla scoperta di tutto un mondo di immortali pagine sacre. Per il 2009-2010, dunque, il cartellone includerà i Vespri d’Organo in S. Alessandro (ogni prima domenica del mese alle ore 17. 30), i Vespri d’Organo in S. Maria della Passione (la seconda domenica alle ore 16. 30), le Meditazioni con l’organo in S. Simpliciano (la terza domenica alle ore 17), i Vespri d’Organo in S. Maria Annunciata in Chiesa Rossa (la quarta domenica alle ore 17), i Vespri d’organo a S. Vincenzo (il terzo sabato alle ore 17) e i Vespri d’Organo in S. Nicolao della Flue (tre domeniche a gennaio, marzo e maggio 2010, appuntamenti inseriti grazie al recente restauro del prezioso organo Callido). Tutti gli eventi della rassegna Cantantibus Organis sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti .  
   
   
FERROVIA DELLA PUSTERIA, OLTRE MILLE BAMBINI PER "HARRY IL CAPOTRENO"  
 
Dopo il successo della scorsa primavera, torna anche in autunno l´iniziativa "Harry il capotreno", pensata per avvicinare i bambini, con giochi e sorprese, alla nuova linea ferroviaria della Val Pusteria. Sono oltre mille i bambini delle scuole elementari della vallata che hanno aderito alla campagna che si concluderà alla fine del mese di ottobre. Non è mai troppo presto per sensibilizzare le persone riguardo i vantaggi del trasporto pubblico. Questo il filo conduttore dell´iniziativa "Harry il capotreno", che torna anche quest´autunno lungo la linea ferroviaria della Val Pusteria, e che propone ai bambini un viaggio in treno. Attraverso giochi e divertimenti, "Harry il capotreno" spiegherà ai bambini in modo semplice e leggero il mondo della ferrovia. Particolare attenzione verrà data al rispetto delle regole di condotta a bordo dei treni e ai comportamenti rispettosi dell´ambiente e del paesaggio. La campagna di sensibilizzazione ha già riscosso grande successo in occasione del primo test, effettuato in primavera, con la partecipazione di 1. 400 bambini delle scuole materne. Ora "Harry il capotreno" ritorna coinvolgendo 30 gruppi delle scuole elementari, per un totale di oltre mille alunni. L´iniziativa si concluderà il 31 ottobre. "Sappiamo quanto importanti siano le opinioni dei figli per guidare gli stili di vita dell´intera famiglia - commenta l´assessore alla mobilità Thomas Widmann - e siamo convinti che possano essere i bambini stessi a convincere i propri genitori che viaggiare in treno è comodo, divertente e vantaggioso". Tutte le informazioni possono essere consultate via internet sul sito www. Trenoaltoadige. Bz. It, vero e proprio portale del trasporto pubblico su rotaia in Provincia di Bolzano.