Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 09 Ottobre 2009
REGIONE PIEMONTE, SAGAT E RYANAIR ANNUNCIANO 4 NUOVI COLLEGAMENTI DA TORINO. DAL 14 GENNAIO AL VIA BARI, BRINDISI DAL 4 FEBBRAIO. IN PRIMAVERA SI AGGIUNGERÀ TORINO-MADRID E NEL 2011 UNA NUOVA DESTINAZIONE INTERNAZIONALE  
 
Regione Piemonte, Sagat e Ryanair annunciano, oggi, la firma dell´accordo per lo sviluppo di 4 nuove destinazioni da Torino, che portano il network servito dall’aeroporto di Caselle a un totale di 8 rotte effettuate dalla compagnia irlandese. A dare ufficialmente la notizia nel corso di una conferenza stampa la presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso, insieme agli assessori al Turismo e ai Trasporti, Giuliana Manica e Daniele Borioli, il presidente della Sagat, Maurizio Montagnese e l’Amministratore Delegato Biagio Marinò, e la responsabile Marketing e Vendite di Ryanair per l’Europa, Lesley Kane. Il progetto, della durata di due anni (ottobre 2009 - ottobre 2011), prevede quattro nuove rotte a partire da 14,99 Euro: Bari (tutti i giorni dal 14 gennaio 2010), Brindisi (3 volte a settimana dal 4 febbraio 2010), Madrid (3 voli a settimana dal 31 marzo 2010), mentre una nuova destinazione internazionale si aggiungerà nella primavera del 2011 (con 3 frequenze settimanali). Il collegamento per Londra Stansted diventa giornaliero, con potenziamenti durante la stagione invernale, Brussels-charleroi passa da tre a quattro collegamenti a settimana, Barcellona-gerona si consolida con 3 frequenze settimanali mentre Trapani passa da 4 voli settimanali a giornaliero, a conferma dell’interesse che la compagnia nutre nei confronti dello scalo torinese, in prospettiva di nuove future sinergie. Saliranno così a 37 le frequenze settimanali della compagnia irlandese operate dall’aeroporto di Torino, a cui vanno sommati i 5 voli annunciati per la stagione invernale verso Bristol, Dublino, Glasgow, East-midlands e con la novità di Stoccolma. I nuovi collegamenti saranno operati con Boeing 737-800 nella versione da 189 posti. Tutte queste novità nel loro complesso contribuiranno a far crescere il traffico Ryanair a Torino fino a 400 mila passeggeri per anno. Per festeggiare l’aumento delle frequenze e le nuove destinazioni internazionali Ryanair lancia 1 milione di posti a 5€ per viaggiare, a fine ottobre e a novembre, in tutto il network europeo, compreso da Torino verso Londra, Brussels, Barcellona e Trapani. "Quello con Ryanair è un rapporto che stiamo, ormai, coltivando da anni e che ci vede proiettati verso altre future sinergie – dichiara Mercedes Bresso, presidente Regione Piemonte, insieme a Giuliana Manica e Daniele Borioli, assessori al Turismo e ai Trasporti - Oggi, siamo felici di poter annunciare quattro nuove destinazioni che, ci auguriamo, riscuotano l´interesse del pubblico contribuendo a consolidare il Piemonte come meta turistica internazionale. La Regione investirà per il biennio di comarketing circa 3 milioni di euro, a patto, però, che il network per cui abbiamo firmato l’accordo venga garantito e che Ryanair non apra una base in un raggio di 200 km da Torino. ". "Siamo soddisfatti – aggiunge Maurizio Montagnese, presidente Sagat - perché l´accordo raggiunto avvalora il lavoro dei vari attori coinvolti in questo progetto d´importanza fondamentale per il nostro territorio. In questo momento di particolare complessità, il nostro aeroporto si conferma il mezzo per sviluppare i flussi di passeggeri in arrivo e in partenza e stiamo raggiungendo sempre più un adeguato mix tra offerta voli business e low cost. ". “Torino oggi festeggia le tre nuove rotte di Ryanair e l’aumento delle frequenze che prenderanno il via a novembre – commenta la responsabile Marketing e Vendite di Ryanair per l’Europa, Lesley Kane - Grazie alle rotte a tariffe vantaggiose da Torino i passeggeri possono sconfiggere la crisi scegliendo le tariffe più basse garantite di Ryanair e nessuna sovrattassa carburante per viaggiare verso entusiasmanti destinazioni in tutta Europa. ” .  
   
   
LE CITTÀ STORICHE DELLA GERMANIA: VIAGGIO GASTRONOMICO. AUGSBURG, ERFURT, FREIBURG, HEIDELBERG, KOBLENZ, MAINZ, MÜNSTER, OSNABRÜCK, POTSDAM, REGENSBURG, ROSTOCK, TRIER, WIESBADEN, WÜRZBURG - I SAPORI DELL’AVVENTO NELLE CITTÀ STORICHE DELLA GERMANIA  
 
L’avvento e il Natale sono il periodo dell’anno più amato e atteso dai tedeschi. È nelle 4 settimane che precedono la Notte Santa che in ogni angolo della Germania spuntano i tradizionali mercati di Natale, accompagnati da concerti e canti natalizi, addobbi luccicanti e un frenetico viavai tra le bancarelle. Ma in Germania, come un po’ ovunque, la stagione delle festività natalizie è anche un’occasione straordinaria per indulgere nei piaceri della cucina. A questa combinazione di tradizioni anche culinarie non si sottraggono le Città Storiche della Germania, 14 località tra le più suggestive del Paese riunite in un’associazione turistica che promuove il loro ricco patrimonio artistico-culturale. Così, gli incantevoli mercati di Natale diventano l’occasione giusta per assaporare le prelibatezze tipiche dell’Avvento. I deliziosi aromi dei dolci natalizi avvolgono gli stand decorati a festa, mentre panpepato, biscotti speziati, marzapane e molto altro ancora si presentano come irresistibili tentazioni nelle vetrine di negozi e pasticcerie. Ad Augusta, Ratisbona e Würzburg, sono da assaggiare i “Lebkuchen”, i famosi biscotti di panpepato diffusi un po’ ovunque in Germania, specialmente nelle regioni meridionali. Nella città occidentali come Coblenza, Magonza, Münster il classico del Natale sono i “Printen”, biscotti di pan di spezie al miele originari di Aquisgrana. Sempre dolce, ma ben più “robusto”, è lo “Stollen”, una sorta di panettone “rinforzato”. Di questo squisito e consistente dolce tedesco esistono diversi tipi, ma quello più famoso è quello di Dresda, diffuso anche tra gli stand gastronomici dei mercati di Natale di Potsdam ed Erfurt. Novembre e dicembre sono anche i mesi in cui i menù dei ristoranti si arricchiscono di prelibati piatti come l’anatra al forno servita con cavolo rosso e grandi gnocchi a base di patate, molto diffusa nel Sud, mentre al Nord, per esempio a Rostock, è molto popolare la carpa di Natale. Insomma, una visita ai mercati di Natale delle Città Storiche della Germania non è completa senza aver assaggiato le innumerevoli prelibatezze regionali. I posti giusti dove mettersi a tavola a Heidelberg, Osnabrück e Wiesbaden In un itinerario che da sud-ovest si snoda verso nord, Heidelberg, Osnabrück e Wiesbaden offrono indirizzi gastronomici eccellenti, dove la tradizione si sposa con la haute cuisine. Sui tetti di Heidelberg, la città romantica per eccellenza sulle rive del fiume Neckar, brilla la stella culinaria del grande chef Manfred Schwarz, che offre non solo una cucina eccellente ma anche un panorama da sogno dall’ultimo piano della Print Media Academy sulle rovine del castello. Il ristorante schwarz Das Restaurant offre un innovativo concetto gastronomico, in cui i prodotti - rigorosamente freschissimi - vengono combinati in modo sensazionale e presentati con la raffinatezza della cucina per gourmet ma con accenti spiccatamente regionali (www. Schwarzdasrestaurant. Com). Dall’alta gastronomia alla tradizione, il passo è breve. La si può trovare nel cuore antico della città al Güldene Schaf, che da 250 anni offre i piatti tipici della regione (www. Schaf-heidelberg. De) o nella pasticceria più antica (è stata fondata nel 1863) di Heidelberg: il Café Knösel. Qui, ancora secondo l’antica ricetta, viene amorevolmente preparata la specialità dolciaria di Heidelberg: lo Studentenkuss, letteralmente “il bacio dello studente”, una raffinata pralina al cioccolato, che una volta era l’unico “bacio” che gli studenti potevano scambiare in pubblico con le dame (Café Knösel, Haspelgasse 16, Heidelberg - Tel. 0049 (0)6221 22345). Per scoprire la Heidelberg gastronomica e non solo, l’ufficio del turismo locale propone l’offerta soggiorno “Heidelberg Relax”: 1, 2 o 3 pernottamenti con colazione, Heidelbergcard per 2 giorni, ingresso al centro benessere delle terme “Kurfüstentherme” e una cena a 4 portate in un locale storico della città partono rispettivamente da 135, 220 e 270 Euro p. P. In camera doppia. Per informazioni e prenotazioni: Heidelberg Marketing, tel. 0049 (0)6221 14220, info@heidelberg-marketing. De, www. Heidelberg-marketing. De Wiesbaden, l’elegante capoluogo dell’Assia, è conosciuta come la “Porta del Rheingau”, una delle zone vinicole più famose della Germania. Non solo la posizione idilliaca tra le colline del Taunus e sulle rive del Reno ma anche gli eccellenti vini della regione sono valsi a questa città il suo appellativo. I famosi riesling del Rheingau possono essere gustati nei tanti ristoranti della città targati Michelin e Gault Millau. Nel centro storico l’indirizzo per eccellenza è il ristorante Ente all’interno dell’elegante hotel Nassauer Hof. Il locale, su cui brilla una stella Michelin, stupisce piacevolmente per la sua cucina creativa (www. Nassauer-hof. De/go/gastronomie). Ma i riconoscimenti gastronomici di Wiesbaden non finiscono qui. La guida Gault Millau ha premiato con i suoi famosi “cappelli da cuoco” i ristoranti M (www. Mrestaurant. De) e Gollner’s Burg Sonnenberg (www. Gollners. De/burg/index1. Html). Per conoscere la proposta gastronomica di Wiesbaden, l’ufficio del turismo locale propone un pacchetto soggiorno di 2 pernottamenti con colazione (venerdì-domenica), due cene a 3 portate ed escursione guidata nei dintorni di Wiesbaden a partire da 158 Euro p. P. In camera doppia. Per informazioni e prenotazioni: Wiesbaden Marketing, tel. 0049 (0)611 1729777, tourist-service@wiesbaden-marketing. De, www. Wiesbaden. Eu/individualoffers Uno dei migliori ristoranti della Germania del Nord si trova nel centro storico della città di Osnabrück. Ospitato in una villa neoclassica, il ristorante la vie accoglie i propri clienti in un ambiente elegante ma allo stesso tempo confortevole. La cucina innovativa e non banale dello chef Thomas Bühner è valsa a questo indirizzo ben 2 stelle Michelin. Con creazioni sempre nuove, che toccano tutti i sensi, una cena al la vie sarà un’esperienza indimenticabile anche per i palati più esigenti (www. Restaurant-lavie. De). Un altro ristorante di Osnabrück più volte premiato è il Vila Real, all’interno dello Steigenberger Hotel Remarque, dove lo chef Andreas Klatt e il suo staff propongono una cucina mediterranea di altissimo livello (www. Osnabrueck. Steigenberger. De). Per chi, invece, predilige la tradizione della cucina locale, il posto giusto è il ristorante del Romantik Hotel Walhalla, già lodato per la sua cucina anche dal famoso figlio della città, lo scrittore Erich Maria Remarque (www. Hotel-walhalla. De). Per combinare la scoperta della città storica e della sua offerta gastronomica, l’ufficio del turismo locale propone un pacchetto di 1 pernottamento con colazione, una visita guidata e materiale informativo a partire da 58 Euro p. P. In camera doppia (notte in più su richiesta). Per informazioni e prenotazioni: Tourismusverband Osnabrücker Land, tel. 0049 (0)541 9511195, irs@osnabrueck. De, www. Osnabrueck. De Germania Turismo Tel. 02 26111598 info@vacanzeingermania. Com www. Historicgermany. Com www. Vacanzeingermania. Com .  
   
   
GRAPPA: L’ACCADEMIA INNOVA LO SPIRITO ITALIANO  
 
Roma Caput Grappa: la Capitale protagonista della prima giornata dedicata a ricerca, formazione e comunicazione sulla nostra acquavite di bandiera. Che sia un prodotto simbolo dello stile italiano è fuori dubbio che, però, in questi anni la grappa, nell’immaginario collettivo, non abbia saputo rinnovarsi, è altrettanto vero. Il settore tuttavia ha fatto grandi passi avanti grazie a ricerca, comunicazione, innovazione. Per questo i soci fondatori dell’Accademia della Grappa e delle Acquaviti Roberto Castagner, Etile Carpenè, Alfredo Alinovi, Alessandro Francoli, Franco Lunelli e Giovanni Pagliarello hanno deciso di organizzare in collaborazione con Bibenda la giornata Grappa: l’Accademia innova lo spirito italiano, che si terrà il 22 ottobre presso l’Hotel Cavalieri a Roma. La manifestazione si aprirà alle 13. 00 con il programma riservato alla stampa e ad una selezione di operatori ( solo su invito). Tema centrale sarà la presentazione del libro Grappa: trattato moderno delle grappe e delle acquaviti, edito da Bibenda e voluto dall’Accademia della Grappa e delle Acquaviti, primo testo didattico interamente dedicato alla grappa, dalla storia al futuro, rivolto agli operatori del settore e agli appassionati. I soci fondatori dell’Accademia della Grappa e delle Acquaviti illustreranno poi il più importante Piano di Ricerca sulla grappa mai realizzato, voluto dall’associazione e finanziato dal Mipaaf. Obiettivo? Rendere la grappa un prodotto certificato, sempre più moderno e salubre, adatto al consumatore del Xxi secolo. Alla conferenza stampa seguiranno il lunch e la degustazione in anteprima assoluta di sei grappe, selezionate dalle sei aziende per presentare il meglio della produzione. Alle 16 sarà poi la volta del banco d’assaggio aperto al pubblico, oltre che ai giornalisti e agli operatori. Alla degustazione dei prodotti dai soci dell’Accademia e delle Acquaviti si affiancheranno due originali momenti di approfondimento. Il primo presenterà ai professionisti tutti i segreti per un corretto servizio della grappa, il secondo permetterà di conoscere ed imparare a usare l’etilometro come opportunità e non come problema. Un’intuizione rivoluzionaria quanto importante perché la disinformazione sul tema del consumo è uno degli elementi che più stanno mettendo a rischio la grappa, prodotto che da più di cinque secoli è vanto del nostro Paese. Grazie a Grappa: L’accademia innova lo spirito italiano, il distillato nazionale presenterà un nuovo volto: un prodotto raffinato e moderno, capace di interpretare le esigenze del mercato di domani. Giovedì 22 ottobre h. 16. 00 – 22. 00 Hotel Cavalieri, V. Cadlolo 101 Roma Per informazioni: 0422 928954 oppure info@accademiagrappa. It .  
   
   
A NOVEMBRE L’EVENTO INTERNAZIONALE CHE CONIUGA GUSTO, MONDANITÁ, BENEFICIENZA E SUGGELLA LA STAGIONE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA - ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA AL CASTELLO DI GRINZANE CAVOUR  
 
Grinzane Cavour - La raccolta del prodotto più pregiato delle Langhe, partita ufficialmente il 15 settembre scorso, avrà il suo culmine in un evento che trasformerà una delle colline più suggestive della terra di Langa in luogo simbolo dell’alta ristorazione, della mondanità e della solidarietà. La dimora in cui visse il conte Camillo Benso di Cavour torna a collegarsi con il resto del mondo per la chiusura simbolica della più pregiata stagione tartufigena italiana. L’edizione 2009 rappresenterà un ritorno alle origini dell’evento nato nel 1999, promosso dall’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, d’intesa con la Regione Piemonte e la Città di Alba, in collaborazione con l’Associazione Commercianti Albesi. Un nuovo anno per l’Asta che accoglierà i più quotati chef nazionali ed internazionali, autentici testimonial della creatività e della qualità del made in Italy. Per la decima edizione, il Castello di Grinzane Cavour si collegherà con una delle migliori cantine al mondo: l’avvenieristica Crown Wine Cellars di Hong Kong. Costruita poco prima della Seconda Guerra Mondiale come insieme di bunker antiatomici, oggi vanta sei cantine, due Club houses private e una serra progettate dai famosi designer Peggy Paik e Michael Huggins. Il collegamento tra la più esclusiva cantina d’Asia ed il Castello di Grinzane Cavour inizierà alle ore 12:30 (ora italiana), quando nell’isola cinese saranno le ore 18:30, e si concluderà quando in Italia saranno le 14:00. Il protagonista indiscusso della contesa sarà il tartufo bianco d’Alba. Il ricavato dei lotti messi all’asta andrà, come per le precedenti edizioni, a finanziare iniziative ed Enti no profit. L’asta Mondiale, infatti, non punta solo a far conoscere nel mondo una delle eccellenze dell’agroalimentare italiano, ma rappresenta un annuale appuntamento con la solidarietà. I proventi di questa Xi edizione raggiungeranno il territorio abruzzese, colpito dai terribili eventi sismici, e andranno a contribuire alla costruzione della nuova sede dell’Avis di Alba. In questi dieci anni l’evento ha potuto contare sulla presenza di personalità dell’alta ristorazione come Ferran Adrià, Wolfgang Puck, Alain Ducas, Martin Berasategui, Jean-françois Piège, ai quali ha conferito uno speciale riconoscimento: il premio “Ambasciatore del Tartufo Bianco d’Alba nel mondo” che lo scorso anno è stato assegnato a Heinz Beck, Executive Chef presso "La Pergola", Ristorante Gourmet del Cavalieri Hilton Roma, tre stelle Michelin. Il castello, che appartenne al Primo Presidente del Consiglio del Regno d’Italia, accoglie numerosi volti noti del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport che ogni anno partecipano all’evento in qualità di conduttori o semplici appassionati.  
   
   
BUSSOLENGO, (VR): RIAPRE IL VILLAGGIO DI NATALE FLOVER. GIUNTO ALLA 13A EDIZIONE È IL PIÙ GRANDE MERCATINO NATALIZIO IN ITALIA  
 
Un mondo da fiaba con il Pit Stop della slitta, la Palestra di Babbo Natale, nuove animazioni e spettacoli con settimane a tema. Tutte le novità per un Natale glamour: colori tendenza, angeli a fibre ottiche,arredi, decorazioni per la casa. Corsi per bambini pasticceri per imparare a fare i biscotti di Natale. “Al primo sorriso di un bambino nasce una stella”. Tra mille luci, sulle armoniose note di un carillon, inizia a splendere, martedì 3 novembre 2009, il Villaggio di Natale Flover, il più grande mercatino natalizio coperto in Italia, giunto alla tredicesima edizione. Una carrozza natalizia trainata da cavalli veri è pronta ad attendere gli ospiti per introdurli in questo luogo da sogno, dove i bambini rimangono incantati e gli adulti si perdono nei ricordi della loro infanzia. Si parte dalla Chiesetta del Villaggio, con all’interno un presepe in costruzione, per arrivare al Pit stop degli Gnomi che preparano la slitta di Babbo Natale e alla Palestra dove Babbo Natale si allena per quando dovrà portare i doni. E poi decorazioni, addobbi, arredi nelle stanze tendenza con tutte le novità per il Natale 2009, corsi adulti per decorare l’albero e la casa e per bambini, che con Hilde impareranno a cucinare i biscotti di Natale. Pit Stop degli gnomi, i giochi, i corsi, decorazioni del Natale 2009 - Si apre con un click sul Portale delle Stelle il Natale di luce del Flover: tutti i bambini possono premere un bottone del grande carillon, che accompagnato da magiche melodie proietterà un fascio di stelle luminose. Ispirato al romantico borgo medievale Rothenburg ob der Tauber, il Villaggio occupa una superficie coperta di oltre 7mila metri quadrati. Ad accogliere gli ospiti i nove gnomi del Villaggio che nella loro officina preparano la slitta di Babbo Natale, come un vero e proprio pit stop di Formula 1! Un momento magico per tutti i bambini, ai quali sembrerà di vivere all’interno di una favola, quando peluche e cavalli a dondolo danzeranno al loro passaggio, conducendoli al grande albero luminoso al centro del Villaggio. Proprio come in un vero Villaggio, ai bordi delle strade ci sono gli artigiani al lavoro: il pirografo che realizza quadretti bruciando il legno, l’intagliatore di candele, la pittrice e molti altri maestri che realizzano le loro opere davanti agli ospiti. Il Villaggio è pensato a misura di bambino: saranno i piccoli ospiti a far risuonare le musiche del Natale all’interno del Villaggio, suonando una tastiera posta ai piedi dell’enorme albero luminoso posto al centro del Villaggio. E mentre i loro genitori passeggeranno tra i banchetti potranno divertirsi con la baby dance, i laboratori interattivi, i corsi per diventare pasticceri imparando a cucinare i dolcetti di Natale guidati da Hilde. A fine giornata l’incontro con Babbo Natale per consegnargli la letterina e fare con lui una foto. Tanti altri spettacoli e animazioni accompagneranno poi le giornate del villaggio: le domeniche 15 e 22 novembre e 6 dicembre un gruppo di zampognari, girerà per tutto il Villaggio, suonando musiche tipiche natalizie. Il 17 e il 18 ottobre, in occasione della Festa d’Autunno, si terrà un’anteprima del Natale nella sede di Bussolengo del Flover con l’esposizione di presepi, alberi di Natale, luci. Alcuni artigiani del legno si esibiranno nella realizzazione di particolari sculture. Stanze tendenza per un Natale glam - Per il tredicesimo anno consecutivo il Villaggio di Natale Flover detta le regole per un Natale glamour. Oro e crema per un classico infallibile, l’argento con il ritorno del blu o il viola per chi ama le novità, verde mela abbinato al più tradizionale rosso per chi vuole azzardare o la stanza dedicata agli angeli custodi per i maniaci della tecnologia. Gli ospiti possono passeggiare nelle stanze tendenza allestite all’interno del Villaggio proprio come se entrassero in una delle case della piazza di Rothenburg. Ogni stanza è dedicata a un colore e propone arredi, decorazioni per la casa, tessuti e regali. Natale è anche arte e piacere di ricevere amici e parenti: Flover organizza corsi su come addobbare la tavola e la casa, realizzare corone, angeli, per rendere unici questi giorni di festa. Pausa tra i sapori - Per chi desidera trascorrere l’intera giornata al Villaggio di Natale, Flover offre diverse possibilità per fare una piccola pausa. All’esterno un piccolo Chiosco propone specialità locali e stuzzichini, mentre all’interno nell’accogliente Flover Café si può fare una pausa comodamente seduti. La tensostruttura ospita poi la Piazza dei sapori, una vetrina di prodotti tipici veronesi come il mandorlato di Cologna Veneta, l’olio del Garda, il vino Bardolino. Qui è inoltre possibile fermarsi al Ristorante Self Service, dove su tavoli in stile tirolese si può pranzare con piatti tipici natalizi, scegliendo anche tra i menù a prezzo speciale per i gruppi e quelli studiati per i bambini. Www. Flover. It - www. Ilvillaggiodinatale. It .  
   
   
A PARTIRE DA DICEMBRE RAGGIUNGERE LA COSTA NORD DELLA REPUBBLICA DOMINICANA DALL’ITALIA SARÀ FINALMENTE POSSIBILE  
 
Il nuovo volo operato dalla compagnia Blue Panorama collegherà l’aeroporto di Milano Malpensa con quello internazionale di Puerto Plata e permetterà anche al mercato italiano di conoscere le bellezze di questo tratto di costa del Paese. L’operazione, realizzata in esclusiva con il tour operator Un Altro Sole, punta a far conoscere alla clientela italiana non soltanto le zone più note e più frequentate come Bayahibe, Punta Cana o la capitale Santo Domingo ma anche la Costa Nord, affacciata direttamente sull’Oceano Atlantico. Il volo, operato ogni venerdì sarà attivo dal 25 dicembre 2009 al 19 febbraio 2010 e permetterà di raggiungere direttamente dall’Italia le località della Costa nord, tra cui Cabarete, Sosua e Puerto Plata, già note e amate dagli sportivi perché ottimi spot per chi pratica surf, kitesurf e windsurf: l’ideale per un Natale o un Capodanno insoliti, all’insegna del sole dei Caraibi ma affacciati sulle acque dell’Oceano e ospiti di una natura maestosa. Puerto Plata, letteralmente “porto d’argento”, è stata chiamata così da Cristoforo Colombo per via del colore che assumevano le acque durante il tramonto ed è legata ai primi eventi della scoperta dell’America: qui ha avuto luogo il primo sbarco e la costruzione del Fort de la Navidad con i resti della caravella Santa Maria. Puerto Plata è considerata la capitale della Costa dell’Ambra, per via dell’abbondanza di questa resina fossile che oggi si può ammirare e acquistare all’interno del Museo dell’Ambra, che ha sede a Villa Bentz, apprezzata anche per la sua architettura in stile neoclassico. La cittadina di Puerto Plata è un piccolo gioiello, grazie ai suoi edifici in stile vittoriano, le multicolori case in legno e un lungomare pieno di vita: l’ideale per chi sceglie di abbinare alla classica vacanza di mare anche una visita culturale alla città, senza trascurare lo shopping. Sosúa, a 16 chilometri da Puerto Plata, è una cittadina accogliente e la sua spiaggia è l’ideale per la pratica di ogni attività acquatica, comprese le immersioni. La cittadina è nota anche per il suo fiorente artigianato che realizza manufatti e bijoux in cuoio, argilla e legno e per le sue pitture naif, davvero suggestive e caratteristiche. Qui a Sosúa si tiene ogni anno il festival internazionale del jazz. Cabarete si trova invece a una decina di minuti da Sosúa ed è considerata una delle 10 migliori spiagge al mondo per praticare surf, windsurf e kitesurf: la sua spiaggia, lunga 6 chilometri, si popola a luglio di sportivi e semplici appassionati per il campionato mondiale di windsurf. Qualunque sia la destinazione prescelta, sarà comunque l’occasione di scoprire un lato della Repubblica Dominicana lontano dagli stereotipi ma comunque capace di regalare emozioni intense e ricordi indimenticabili: l’idea migliore per cominciare il nuovo anno brindando alle novità. Www. Godominicanrepublic. Com .  
   
   
HALLOWEEN 2009 - A ITALIA IN MINIATURA: UN TREMENDO WEEKEND DI PAURA!  
 
Il 31 Ottobre e il 1 Novembre il parco tematico di Rimini diventa Halloween Park: zucche, streghe, mostri, animazione, laboratori per famiglie, gara di dolci e tante entusiasmanti novità. Ingresso gratuito per i bimbi in maschera. Torna Halloween Park a Italia in Miniatura e il parco tematico di Rimini si prepara a un weekend da urlo per festeggiare la festa più spaventevole dell’anno! Già dal precedente finesettimana Italia in Miniatura sfoggerà un allestimento a tema ancora più scenografico, fatto di creature volanti, spaventapasseri, scheletri, balle di paglia, staff in costume e naturalmente… zucche a go-go! In collaborazione con “La Notte delle Streghe” di San Giovanni in Marignano il parco sarà letteralmente infestato da streghe di ogni dimensione: monumentali, a grandezza naturale, minuscole appostate sulle montagne, sugli alberi, fra le siepi, tra i ponti della Venezia in miniatura e… dove meno ci si aspetta di trovarle! Halloween Park è Sabato 31 Ottobre e Domenica 1 Novembre: sono graditi i travestimenti (ci si diverte di più!) e nella migliore tradizione di Italia in Miniatura tutti i bimbi in costume entrano gratis! I piccoli sprovvisti di maschera possono contare sulle Streghe trucca - bimbi pronte a “tramutarli” in spaventose creature, mentre per le mamme ci saranno i Diavoli per Capello, parrucchieri-folletti pronti a conciarle per le feste! A partire dal pomeriggio di sabato 31/10 e per tutta la giornata di domenica 1/11 non ci saranno spazi per la noia grazie all’intensa animazione horror di Halloween Park! (ma… attenti agli scherzi dei dispettosi Mazapègul e Carcarèl). Orrore in Piazza Italia - Sabato e domenica pomeriggio, con un programma diverso ogni giorno, Piazza Italia diventa il cuore della festa: danza dei vampiri, passo del gobbo, lezioni di trucchi per stuntman, storie animate, e giochi nuovissimi per tornei a squadre… esagerati. Non mancheranno artisti di strada, maghi del fuoco, trampoli, fachiri e giocolieri ma il vero clou della festa sarà “La Mostra dei Mostri”, orripilante sfilata con premi per i travestimenti più terrificanti e omaggi per tutti. Novità 2009 Alien lights: suoni e luci… da un altro mondo. Famiglie… mostruose! - Nella festa dove tutto è sottosopra ci si diverte anche in famiglia con gare tutte da ridere, come Zuccacieca (per papà… zucconi) e altri giochi coinvolgenti e “birichini”: Faccia da Zucca, Mamma, che Mummia!, Limbo della Strega e tanti altri. In Piazza Italia, mentre Carlotta la Cartomante è a disposizione per leggere Oracoli e Tarocchi, si può partecipare al concorso di bruttezza “Miss Spavento e Mister Mostro” riservato agli adulti più spiritosi. Per chi non teme nulla ci sono altre due agghiaccianti aree a tema: “L’italia degli Orrori” alla scoperta di antiche leggende da brivido e “Zombizòo”, il giardino degli animali fantasma (novità 2009). Luvèria o Cativeria? (Ovvero: “dolcetto o scherzetto?” in dialetto romagnolo) - Domenica 1 Novembre ogni mamma che si presenta al parco con un dolce a tema godrà di una riduzione sul biglietto di ingresso. Una giuria di esperti decreterà la luvèria vincitrice, e tutti i dolci… saranno divisi fra i piccoli ospiti per fare festa insieme! Sabato 31 Ottobre e Domenica 1 Novembre ingresso gratuito ai bimbi che si presenteranno travestiti. Per ogni biglietto acquistato, intero o ridotto, l’ingresso è gratis il giorno successivo. Il programma completo di Halloween Park è sul sito www. Italiainminiatura. Com e sulla pagina facebook di Italia in Miniatura. Fino al 1/11 il parco è aperto dalle 9. 30 alle 19 con attrazioni funzionanti. Dal 2/11 aperto dalle 9. 30 al tramonto, attrazioni non in funzione. Per informazioni: 0541-736. 736 – info@italiainminiatura. Com.  
   
   
PRESENTATA A MILANO “POLONIA”, LA GUIDA CHE PARLA PIÙ AL VIAGGIATORE CHE AL TURISTA  
 
Grande folla alla Feltrinelli per la “guida-non-guida” di Roberto M. Polce che ci accompagna passo passo non fra piazze e monumenti ma nella mentalità, negli usi e atteggiamenti dei polacchi. Una guida, puntuale ma leggera, è quanto ci vuole per farsi un’idea ‘vera’ del paese che andremo a visitare. Così è “Polonia” (Morellini editore) di Roberto M. Polce, caporedattore di “Vie dell’Est” e profondo conoscitore del paese e della cultura polacca. La guida, che ci prende per mano e ci accompagna passo passo non tra le piazze e i monumenti ma nella mentalità, negli usi e atteggiamenti dei polacchi, è stata presentata giovedì primo ottobre a Milano, in piazza Cavour, in una libreria Feltrinelli molto affollata. Il libro (“che sta andando molto bene”, spiega l’autore), fra aneddoti ed esempi del tipico senso dell’umorismo polacco, aiuta infatti a districarsi con freschezza fra la mentalità, le tradizioni, le abitudini, la storia e la realtà di ogni giorno di un popolo “così lontano, così vicino”. “È una guida-non-guida – chiarisce subito la direttrice dell’Ente Nazionale Polacco per il Turismo, Malgorzata Furdal – in cui trovo molto azzeccata l’idea di parlare al viaggiatore più che al turista. Polce, grazie a una frequentazione trentennale della Polonia, sa cogliere mentalità e atteggiamenti dei polacchi in modo sorprendente, sorprendente anche per gli stessi polacchi”. “Il libro è una bella cassetta degli attrezzi – aggiunge Gian Piero Piretto, docente di cultura russa all’Università Statale di Milano. – Mi spiego: offre degli strumenti al viaggiatore, lo mette nelle condizioni migliori per partire alla scoperta di una cultura altra grazie anche a consigli pratici sulla lingua, perfino gergale, utilizzata dai polacchi tutti i giorni”. “È una lettura che i docenti di lingua e letteratura polacca dovrebbero consigliare ai loro studenti”, aggiunge Piretto. La guida dà suggerimenti su come comportarsi se siamo invitati a casa o alle riunioni d’affari, quali argomenti è meglio non toccare in un incontro conviviale e, non ultimo, come bere la celebre vodka polacca, elemento imprescindibile, molto presente nell’arte e nella letteratura non solo della Polonia ma di diversi paesi slavi. “La vodka russa, però, è migliore”, provoca sorridendo Andrea Battaglini, fotografo e giornalista che però rientra subito nel tema: “Capisco la grande fascinazione di Roberto per la Polonia, uno dei più bei paesi della Mitteleuropa, dove c’è molto altro da scoprire oltre alla celebratissima Cracovia, salotto tra i più affascinanti dell’Europa Centrale. Bastino gli esempi di due città di grande suggestione e ricchezza culturale come Lodz e Wroclaw, che noi italiani conosciamo come Breslavia”. Battaglini ha poi sottolineato il grande senso dell’autoironia dei polacchi, “autoironia che impregna le pagine del libro, rendendolo lieve e godibile. Un altro punto di forza di questa guida – ha aggiunto – è il suo non essere rassicurante per forza nei confronti del viaggiatore. Lo prende per mano, sì, ma per metterlo di fronte a una cultura altra e gli ricorda che il viaggio è solo suo e gli riserverà di certo scoperte e particolari inattesi”. “Mi rende orgoglioso soprattutto il fatto che i polacchi che vivono in Italia regalino il libro ai loro amici italiani come biglietto da visita del loro paese”, ha concluso Polce, prima che dal pubblico gli arrivasse un’idea per la prossima guida: “Perché non fare, nello stesso stile, una presentazione dell’Italia e degli italiani per i polacchi?”. Il “tour” di presentazione della guida “Polonia”, cominciato da Roma e proseguito a Verona e Milano, farà tappa nei prossimi mesi a Firenze, Bologna, Torino, Catania, Trento. Per maggiori informazioni: www. Viedellest. Eu . .  
   
   
UNA SERATA NEI TRULLI: AL RISTORANTE CILIEGETO DELLA TENUTA MONACELLE, I FINE SETTIMANA SONO AL “PROFUMO D’AUTUNNO”  
 
Tartufo, zucca, castagne, sono i protagonisti dei menù orchestrati dallo chef Pierluca Ardito, e in più il calore e l’ospitalità di un borgo magico nel cuore della Puglia A cena nei Trulli. Quelli autentici e di una bellezza solitaria, che parlano di una storia millenaria. Quelli della Valle d’Itria, nel cuore della Puglia. Il Ciliegeto spicca nel cuore di un antico borgo, la Tenuta Monacelle (tra la Selva di Fasano e Alberobello), dove si riesce ancora a sentire il battito della vita rurale e il respiro della terra. Le sale (mangiatoia, caminetto, ortensia) sono state ricavate da queste tipiche costruzioni in pietra “addossate” l’una all’altra, mantenendone la struttura originaria, con un grande camino al centro del ristorante che rende l’atmosfera ancora “più calda”. E il cibo parla di terra, genuinità e stagioni. Per tutto l’autunno saranno proposti dei week end enogastronomici con menù a tema: tartufo, zucca, castagne, vino novello, che conquisteranno i palati più sopraffini. Un’occasione buona per gustare le prelibatezze locali e scoprire, di quest’angolo della Valle d’Itria, il gusto fatto di sapori antichi e particolari. Per ogni fine settimana è previsto un menù diverso. Qualche assaggio? Nel week end del 23 ottobre si celebra “Il Tartufo” con un “Girello di vitellino cotto a bassa temperatura al timo con sale affumicato ed insalatina di tartufo nero” e si prosegue con “Riso Vialone Nano Igt ai pistilli di zafferano con caciocavallo podalico, tartufo nero e gelée di Primitivo Botromagno e foglie di salvia fritta”. Il fine settimana successivo, del 30 ottobre, le regine della tavola saranno “la zucca e le castagne”. Tra i piatti proposti, “i Capunti di farina di castagne con straccetti di guanciale al vino e crema di grana padana” e le “Gondolette ai gamberi viola di Gallipoli e primo sale con crema di zucca e polvere di nocciole tostate”. A novembre (il 6), invece, si celebra il Vino Novello .  
   
   
INVERNO E OUTDOOR NEVE SULLE ROCCIOSE DEL NORD OVEST AMERICANO. QUATTRO STATI PER UNA GLORIOSA STAGIONE D’AVVENTURA E SPORT  
 
La stagione invernale già bussa alle porte di Idaho, Montana, South Dakota e Wyoming. La neve coprirà i territori offrendo una lunga e gloriosa stagione d’outdoor per gli amanti d’ogni tipo di svago ed attività escursionistica. Da metà ottobre fino a metà aprile la neve è una garanzia nelle Montagne Rocciose degli Stati Uniti d’America. Neve definita “powder” e clima secco: i pregi delle molteplici località e stazioni sciistiche nei quattro stati, ma anche infiniti chilometrici percorsi per motoslitta, sci di fondo, slitta con cani e snowshoe tra boschi e foreste incontaminati. Idaho: Sun Valley s’aggiudica la 7° posizione in Nord America, tra i migliori ski resort votati da Ski Magazine. Da sempre definita la Shangri-là della neve negli Usa, Sun Valley riunisce tutti i vantaggi per gli amanti dell’outdoor neve, contando ogni tipo d’attività per gli intrepidi sportivi: sci, cross country, snow board, pattinaggio su ghiaccio, cani slitta, motoslitta ed heli ski. Ski Magazine ne parla così: “classic, first-class ski town and ski mountain”. Quest’anno, inoltre, Sun Valley offre una nuova conveniente seggiovia, per raggiungere i picchi di Bald Mountain, che si ergono dalla base di River Run per circa 600m fino allo storico ristorante Roundhouse. Otto posti in seggiovia con due nuovi terminal, nuovi servizi igienici, quindi nuovo accesso alla famosa meta degli sciatori. Per i patiti di Nordic Ski, Sun Valley è un vero “Nirvana” con oltre 320km di percorsi ed una competizione The Boulder Mountain Tour per il massimo delle ricreazione in tutta libertà. Il Sun Valley Nordic Ski Festival è già in calendario, 30 Gennaio-7 Febbraio 2010 con nove giorni d’attività, gare, corsi, eventi divertenti e sconti per i pass Nordic Ski, oltre a dimostrazioni e noleggio equipaggiamento. Tutto per riconfermare la fama di “Nordic Town of Usa”. Già da metà Dicembre i visitatori avranno anche più voli diretti a Sun Valley e tre servizi al giorno di shuttle da Boise, la capitale dello stato a Sun Valley. Horizon Air serve con voli quotidiani da Boise, così come da Seattle e Los Angeles, ed il Salt Lake/boise Express offre tre shuttle giornalieri tra l’aeroporto di Boise e Sun Valley e Sun Valley per $ 40 a tratta. Infine il pacchetto Ski Free Special per l’inverno a Sun Valley a 94. 50$ per notte, include anche un lift ed ogni promozione per le vacanze invernali. I bambini poi soggiornano gratuitamente il 1° Gennaio – l’11 ed il 22 Febbraio 2010. Forte del grande charme di destinazione classica creata negli Anni ’30, con un ‘offerta ricettiva di rango che snocciola ogni tipologia di albergo ed appartamento, dalle 5 stelle a quelli a budget contenuto, Sun Valley è una delle diverse mete neve in Idaho. Www. Sunvalley. Org Montana: Whitefish Mountan Resort nell’estremo nord-ovest nello stato si é classificato 19° sempre per Ski Magazine: 6° per scenario naturale e 7° per offerta ricettiva e costi. Ogni attività neve è disponibile: sci di discesa, di fondo, Nordic Ski, snow shoe, moto slitta, cani slitta e corse in slittino. Oltre 1200 ettari di territorio da dominare, tre aree per principianti ed 83 piste segnalate, con 11 lift per gli intrepidi della neve. Noleggio equipaggiamento ovunque. Dalla cittadina di Whitefish, nel nord dello stato ed alle pendici del famoso Glacier National Park, si accede all’area sportiva di Whitefish Mountain Resort con snow bus gratuito oppure shuttle. Per gli amanti dello sci in notturna 5 chilometri sono illuminati. I Tour al Parco Nazionale del Glacier accompagnano verso scenari favolosi per mezze o intere giornate guidate all’interno del parco, grazie a guide locali esperte che condividono non solo le panoramiche delle montagne e dei picchi innevati, bensì anche l’esperienza accumulata negli anni con conoscenza di fauna, flora, glaciazione e condizioni atmosferiche invernali. Il Glacier Outdoor Center é il luogo perfetto per iniziare l’avventura invernale nella zona del Glacier National Park: 10 km di tracciati si snodano su un terreno moderato in oltre 40 ettari, a West Glacier. Il centro offre una vasta selezione d’equipaggiamenti sportivi a noleggio. Si può anche pensare al relax tra un percorso e l’altro, per riscaldarsi nei Warming Teepee vicino ad un fuoco acceso oppure nell’Outdoor Center sgranocchiando uno snack. Se invece la giornata di sci deve diventare un vero evento, si può prenotare un cottage privato, completo con letti, camino a gas, Tv e bagno, con l’aggiunta di una vasca calda idromassaggio. Questi spaziosi alloggi nuovi da affittare sono un’eccellente proposta. Glacier Outdoor Center è aperto 7 giorni su 7. Venerdì e Sabato sera una cena è servita nella Tap Room dell’affascinate storico Belton Chalet. Il Sabato sera c’è musica dal vivo e la domenica il brunch http://www. Glacierraftco. Com/winter. Htm . Che dire invece del Whitefish Lake Golf Club d’inverno trasformato nel Glacier Nordic Center con una pista di 15 km per Nordic Touring, adatta sia a pattinaggio sia a sci classico! Numerose le proposte anche per sci libero fuori pista per i telemarker e sci alpino. Chi desidera può anche avere una guida. In Montana sono 16 le località sciistiche e neve, per lo sci e lo snowboard distribuite nel 4° stato per grandezza degli Usa. Il Montana possiede uno charme rilassato con ampia offerta per gli amanti neve, con 40 dei 400 ettari complessivi disponibili che vantano 924 piste. Whitefish è solo una delle tante mete. La The Spa at the Lodge at Whitefish Lake offre anche opportunità per rilassarsi dopo tutte le attività all’aperto, con trattamenti di massaggi con pietre calde del vicino Flathead River: il Riverstone Theraphy Treatment è quasi un’esperienza mistica! A Febbraio 2010 a celebrare la divinità dello sci, Ullr, si festeggia il 50° del Whitefish Winter Carnival: fuochi d’artificio e musica bluegrass, accompagnate da un sidro caldo. Www. Whitefishchamber. Org/ski_big_mountain. Php South Dakota: 523km ed almeno 526. 000 ettari di superficie forestale, con percorsi tutti a cavallo di una motoslitta nelle Black Hills, ad ovest dello stato, famose per le montagne granitiche e le foreste di pini. Migliaia di chilometri in uno scenario di natura pura, nel rigoroso inverno che offre anche eventi in ogni villaggio. Dalle parati illuminate, alle celebrazioni vittoriane, fino ai festival invernali. Panorami eccezionali in ogni direzione, “powder” di qualità per gli amanti della neve, canyon profondi, vaste vallate e praterie, e cittadine storiche di montagna che dispongono di numerosi alloggi, locali e ristoranti a soddisfare ogni gusto e tasca! O’neill Pass a sud-ovest di Lead è il centro dello snow sport. Il Trailshead Lodge offre buon cibo, carburante e confort per l’avventura adrenalinica nell’high country. Il Black Hills Trail System dispone di percorsi segnalati anche su cartina preparati con segnaletica orange diamond, indicando il percorso ad ogni 200m. Tutto ciò rende la motoslitta facile anche ai principianti, poiché non c’è alcun rischio di valanghe o di traffico e le montagne sono di facile approccio, da sempre rifugio anche dei Nativi americani nelle epoche passate, riparo sicuro anche da tempeste di neve. Le piste non interferiscono con quelle dello sci di fondo. Deerfield Lake Resort è una tappa piacevole lungo il percorso. Per il noleggio, ben 200 veicoli sono disponibili, con equipaggiamento e servizi guida. Spearfish, Lead, Deadwood, Newcastle, Sundance, Sturgis, Hill City e Custer sono le cittadine che accolgono carnevali invernali e diverse attività per tutta la famiglia. Vedute spettacolari a Deerfield con le grotte di ghiaccio ad ovest, oppure le Roughlock Falls, cascate che risplendono col ghiaccio al sole, per non parlare della fauna selvatica, cervi e lepri ad esempio, che s’incontrano andando in motoslitta. Infine Spearfish Canyon, che il famoso architetto americano Frank Lloyd Wright definì “Unique and unparalleled elsewhere in our country” (1935) con il canyon che vanta una strada asfaltata divenuta Scenic Byway, offre spettacolari viste per 35km, con una doverosa sosta alla piccola cittadina di Spearfish incastonata in un’ampia valle sul versante settentrionale delle Black Hills, attraversata dallo Spearfish Creek, con ben tre cascate tra ghiaccio e neve, luogo di silenzio e di riflessione. Sopra al canyon sono disponibili alcuni tra i migliori cross country ski network della zona: Big Hill ski trail offre 26km di sentieri ed Eagle Cliff ski trail oltre 40km. Alloggio allo Spearfish Canyon Lodge and Winter Sports Center situato in posizione centrale e di vantaggio sia per lo sci di fondo così come per le motoslitte, con noleggio d’equipaggiamento e moto. Il Latchstring Village è il ristorante che dal 1863 serve colazione, pranzo e cena in un quadro rustico. Wyoming: l’inverno è stagione ideale per provare l’esperienza al Grand Teton National Park, ad ovest dello stato a sud del celeberrimo Yellowstone National Park. Http://www. Grand. Teton. National-park. Com/ La neve ricopre i picchi delle Teton Mountain e la pace regna su tutto il paesaggio. Posizionato nella famosa valle di Jackson Hole, tra i gioielli del Grand Teton National Park, il gruppo di vette Cathedral Group ed il maestoso Snake River. Le attività ricreative sulla neve abbondano ed il parco diventa una destinazione gettonata per il cross country, per lo snowshoeing, così come per fotografi che desiderino catturare la bellezza della natura invernale del Teton. Le strade principali del parco sono aperte, Highway 89/191 ed Highway 26/287 da Jackson a Flagg Ranch vicino allo Yellowstone, parte meridionale del Parco Nazionale. Queste strade offrono spettacolari panoramiche e la possibilità d’avvistare la fauna selvatica. La maggior parte delle strade interne del Parco del Grand Teton non sono aperte ai veicoli durante i mesi invernali. Dal 1° Novembre al 1° Maggio la Teton Park Road dal Taggart Lake per tutta la sua estensione, fino a Signal Mountain è aperta solo a veicoli non motorizzati. Sciare o mettere ai piedi le ciaspole è ideale. Altri luoghi per lo sci di fondo e le snow shoes: Colter Bay, Antilope Flats Road, Taggart Lake e Flagg Ranch. Il Colter Bay Visitor Center offre anche un Indian Arts Museum. Ci sono passeggiate con snowshoe guidate dai ranger per chi desidera scoprire l’ecosistema invernale del Parco Nazionale: è possibile avventurasi con un naturalista dal Craig Thomas Discovery e dal Visitor Center a partire da fine Dicembre fino a fine Marzo, con noleggio in loco delle attrezzature necessarie ed una donazione di 5$ per adulto e 2$ per bambino. Le prenotazioni sono possibili già da inizio Dicembre. Http://www. Nps. Gov/grte/planyourvisit/guidedtours. Htm Tra i molteplici alloggi il Parkway Inn, il Trapper Inn & Suites a Jackson sono nelle immediate vicinanze della Jackson Town Square a sud del parco, il Jackson Lake Lodge é un resort unico incastonato nel cuore del Grand Teton National Park, 5 miglia a nord di Moran Junction sulla Highway 89, Moran, mentre il Grand Targhee Resort è nel cuore delle Teton Mountain con tanto di piscina riscaldata. Infine, da non perdere la Wildlife Expeditions of Teton Science School per apprezzare pienamente la fauna del Parco: vere spedizioni con guida naturalista, con un massimo di 10 persone per ogni accompagnatore biologo, offerte tutto l’anno con il vantaggio di usufruire di attrezzature d’avvistamento e binocoli professionali, in partenza tutti i giorni. Www. Wildlifeexpeditions. Org Yellowstone National Park è il coronamento della proposta invernale: esteso su tre stati tra Idaho, Montana e Wyoming, è aperto in inverno per ogni tipo d’attività escursionista e d’avvistamento della fauna offrendo oltre 800. 000 ettari da esplorare. Due i Lodge all’interno del parco gestiti da Xanterra Resorts & Lodges: l’ Old Faithful Snow Lodge ed il Mammoth Hot Springs. Motoslitta, cross country, snow shoes e gite a bordo del gatto delle nevi sono il fulcro del soggiorno. La Yellowstone Association, che è partner con il National Park Service, offre una varietà di gite di una giornata o di più giorni per l’avvistamento della fauna selvatica. Per info in italiano: http://www. Yellowstonepark. Com/foreign//italian/ per il sito della Yellowstone Association: www. Yellowstoneassociation. Org Rocky Mountain International presenzia per il 3° anno consecutivo alla 16a edizione di Skipass, "Salone del turismo, degli sport invernali e del freestyle", a Modenafiere da giovedì 29 ottobre a domenica 1 novembre 2009, unitamente all’Associazione Visit Usa Italia. Pad. A-turismo Stand Y01-y02 Rocky Mountain International promuove in Italia Idaho * Montana * South Dakota * Wyoming, The Real America! sito in italiano: Realamerica. It Per altre info: Ufficio Turismo Rmi Italia, rockymountian@themasrl. It - Tel. 02. 33. 10. 58. 41.  
   
   
GRANDI NOVITA’ QATAR AIRWAYS ON IL NUOVO ORARIO INVERNALE  
 
Nuovi voli per Amritsar, Goa e Melbourne; si rafforza l’Europa. Con l’inizio del nuovo orario invernale Qatar Airways presenta al mercato turistico numerose novità di grande interesse anche per l’Italia. Dall’11 ottobre è in servizio il collegamento con la città santa indiana di Amritsar; dal 25 ottobre iniziano i voli non-stop Doha-goa; e infine, dal 2 dicembre, Qatar Airways entra sulle rotte verso l’Australia con un collegamento a Melbourne al quale farà seguito a breve il volo per Sydney. Amritsar, nel Punjab, è l’epicentro spirituale dei Sikh, conosciuta universalmente per il suo celebre Tempio d’Oro e per il richiamo e il fascino delle cerimonie religiose tradizionali del continente indiano. Da sempre famosa anche come località di vacanze balneari, Goa – che ebbe il suo momento di grande notorietà internazionale negli Anni ‘60 – viene ora per la prima volta collegata con il volo diretto di una grande compagnia aerea internazionale. I collegamenti da Doha verso Amritsar e Goa avranno una frequenza quadrisettimanale e la programmazione prevede anche comode coincidenze per i voli in partenza da Roma e Milano. Inoltre dal 6 dicembre Qatar Airways apre i collegamenti con l’Australia e vola a Melbourne tre volta la settimana. Con il nuovo anno i voli diventeranno quotidiani. E’ importante segnalare che la Compagnia ha destinato alle rotte per l’Australia aeromobili Boeing 777-200Lr da 259 posti, di cui 42 in Business Class. Si tratta di aerei di ultimissima generazione, particolarmente adatti ai voli di lungo raggio senza scalo intermedio, con poltrone-letto a 180° in Business e spazi confortevoli anche in Economy. Il quadro delle novità autunno-inverno di Qatar Airways si completa con il potenziamento dei collegamenti europei. Sulla rotta Doha-parigi verrà introdotta una doppia frequenza giornaliera, aumentando i voli da 11 a 14 settimanali a partire dal 25 ottobre. Dalla stessa data aumenteranno a 9 settimanali i collegamenti da e per Atene, con la prospettiva della introduzione di un doppio volo giornaliero a partire da marzo 2010. Sempre dal 25 ottobre Stoccolma e Zurigo passeranno da 4 a 5 voli ogni settimana, mentre dal 2 dicembre Madrid potrà disporre di un collegamento giornaliero con Doha e con tutte le altre destinazioni del network internazionale di Qatar Airways. Qatar Airways Italia, Roma: 06 42 04 501, Milano: 02 67 877 801, www. Qatarairways. It, www. Qatarairways. Com .  
   
   
ROMA: SANPIETRINO D’ORO MARGUTTIANO 2009 - IV EDIZIONE  
 
Lunedì 12 ottobre 2009, alla Casa del Cinema a Villa Borghese, Largo Marcello Mastroianni, 1, nella Sala Deluxe, alle ore 20. 00, si terrà la Iv edizione del Sanpietrino d’oro Marguttiano, quest’anno dedicata al Maestro Federico Fellini. Il Sanpietrino D’oro Marguttiano è annualmente aggiudicato attraverso il parere insindacabile di un cast di amici e amanti dello spettacolo a coloro che: “Lavorano Dietro Le Quinte”, personaggi che vivono nell’ombra, che non conoscono le luci del palcoscenico, ma senza i quali queste luci non potrebbero brillare. Trovarobe, tecnici, aiutanti che con il loro silenzioso, ma insostituibile lavoro, rendono possibile realizzare i sogni ed i progetti di registi e attori. A loro, al loro modesto, ma importantissimo apporto dedichiamo questo premio rappresentativo per noi di Via Margutta. Il Iv Premio Speciale Sampietrino d’Oro 2009 “Ruggero Mastroianni” a Carlo Delle Piane Il Premio “Ruggero Mastroianni” viene assegnato ad un “Personaggio che ha dato prova tangibile di interesse alla valorizzazione dello spettacolo”. Nella I edizione è stato assegnato al Sindaco di Roma Walter Veltroni, nella Ii al Vicepresidente del Consiglio e Ministro dei Beni Culturali Francesco Rutelli, nella Iii al Giornalista Francesco Festuccia. Per questa Iv° edizione verrà conferito a Carlo Delle Piane per la sua carriera di attore, per aver contribuito con il suo apporto sempre creativo e ricco della sua inconfondibile originalità, alla storia del cinema italiano dal primissimo dopoguerra ad oggi, vincendo nel 1986 la Coppa Volpi con “Regalo di Natale”. Nel corso della serata sarà proiettato il documentario “La Viassa di Federico a Torre Canavese” con la regia di Luca Calvanelli. Il 15 ottobre alle ore 18. 30 presso la Galleria Vittoria, Via Margutta, 103, sarà inaugurata la mostra fotografica “La Viassa di Federico - Omaggio al Maestro” di Elena Datrino, che si protrarrà fino al 22 ottobre .  
   
   
UN INVERNO DI BENESSERE SULLE SPONDE DEL LAGO WöRTHERSEE: IL PIACERE DELLO SCI SULLA GERLITZEN CON LO SKI-PASS GRATUITO  
 
Relax e benessere: 9 hotel di prima classe offrono dei nuovi pacchetti vacanze. L’inverno sul Lago Wörthersee è un periodo tranquillo, durante il quale si possono trascorrere dei giorni piacevoli e rilassanti, fermandosi per “godere l’attimo”. Quest’inverno alcuni alberghi della categoria 5 e 4 stelle si sono uniti per creare delle offerte particolari. Vi aspetta una grande sorpresa: uno ski-pass gratuito per la zona sciistica più vicina, per la Gerlitzen. Il ‘pacchetto invernale’ comprende 2 pernottamenti con prima colazione e lo ski-pass gratuito valido per 1 giorno. Prezzo: da 98,00 Euro a persona in un albergo 4 stelle, da 78,00 Euro a persona in una pensione. A partire da 4 notti si riceve 1 ski-pass gratuito valido per 2 giorni; a partire da 6 notti 1 ski-pass gratuito valido per 3 giorni è incluso nel prezzo. Il pacchetto ‘Ski & Dinner & Casinò’ – include lo ski-pass, un buono per la cena & la visita nel Casinò di Velden. Si può prenotare questo pacchetto a partire da 155,00 Euro a persona. Chi non vuole sciare può scegliere tra vari altri pacchetti, come il pacchetto ‘Inverno di Benessere’ a partire da 89,00 Euro per due notti oppure il pacchetto ‘Inverno culinario’ a partire da 129,00 Euro per un pernottamento con cena nell’albergo prenotato ed una cena in un altro albergo che fa parte di quest’associazione. Il Lago Wörthersee non è solo sci nautico! Nei dintorni della regione si trovano numerose grandi e piccole zone sciistiche. La zona sciistica più vicina e la ‘Gerlitzen’. Lì, nella valle sotto il sole della Carinzia, gli appassionati dello sci trovano più di 50 km di piste. La zona sciistica più rinomata come sede delle gare di coppa mondiale di sci è Bad Kleinkirchheim. Offre più di 100 km di piste da sci ed è facilmente raggiungibile in 45 minuti. Secondo Gernot Riedel, il direttore dell’Ente Turismo della regione del Lago Wörthersee, l’inverno sul lago Wörthersee è unico: ‘È il periodo perfetto per rilassarsi e ricaricarsi. Soprattutto perché molti dei nostri alberghi hanno investito tanto per migliorare il comfort e si sono dotati di nuovi centri benessere. ’ I nove alberghi, che si sono uniti, sono delle piccole isole di tranquillità per evadere dalla quotidianità, per cullarsi in un ambiente lussuoso, per gustare una cucina squisita e per godere di un ottimo servizio. Mentre le località di villeggiatura invernali classiche spesso sono affollate, la zona del Lago Wörthersee è ancora tranquilla. Si trova ancora disponibilità per organizzare una cerimonia particolare, un viaggio incentive e altre feste in un ambiente adatto a tutti i desideri. In vetta ci sono gli alberghi 5 stelle come lo Schloss Velden e lo Schloss Seefels. Inoltre gli ospiti possono scegliere tra vari ristoranti con una cucina da Gourmet. Ma la zona del Lago Wörthersee offre di più! Varie attività come passeggiate invernali, piste da slittino, piste da fondo, curling sul ghiaccio e pattinaggio, talvolta sullo stesso lago ghiacciato oppure sui laghetti nei dintorni, garantiscono divertimento per grandi e piccini. Nel periodo natalizio merita una visita il Mercatino di Natale a Velden. È aperto durante i quattro fine settimana che precedono il Natale. Nella baia di Velden, la magnifica corona dell’Avvento galleggiante crea un’atmosfera accogliente. I bambini non devono perdere l’opportunità di scoprire l’Ufficio degli Angeli, il Forno degli Angeli oppure il Bricolage degli Angeli o fare un giro con la ‘Santa Lucia’, il battello degli Angeli. Anche l’atmosfera del Mercatino di Natale a Klagenfurt è molto bella. Apre le sue porte alla fine di novembre e chiude il 24 dicembre. A chi vuole scoprire i dintorni del lago consigliamo di fare delle escursioni oppure lo shopping nelle romantiche città in tutta la regione Alpe Adria. Informazioni e prenotazioni: Wörthersee Tourismus, Telefon ++43-(0)4274-382880, www. Winter. Woerthersee. Com. Weitere Infos auch unter www. Woerthersee. Com .  
   
   
NON REGALARE SQUALI A NATALE!  
 
Una moda di scottante attualità quella di regalare e regalarsi animali esotici, squali compresi, per poi disfarsene perché troppo ingombranti - ne sa qualcosa l’Acquario di Cattolica - che solo nel 2009 ha accolto 5 squali nutrice, 1 squalo pinna nera, 1 squalo limone, 30 piranhas carnivori ed erbivori, 50 tartarughe di acqua dolce, 5 iguana di oltre 1 metro e mezzo e 5 serpenti di cui un Pitone reticolato di oltre i 3 metri e mezzo. E’ sempre più frequente che gli italiani scelgano di affiancare a Fido o a Micio una nuova specie di cucciolo da regalare per le feste di Natale, per i compleanni e per gli anniversari. Non si tratta di criceti, canarini o coniglietti bianchi, ma di animali esotici, soprattutto . Di squali! Si proprio loro, gli animali da sempre considerati il “terrore dei mari”, sembrano essere l’ultima moda in termini di animali domestici, seguiti da piranhas, iguane, tartarughe, sauri e serpenti vari, tutto ciò avviene per rendere più originale ed esotico il soggiorno di casa o in molti casi anche la propria attività commerciale. Arriva il Natale è tempo di regali ed ecco che la frenesia di un acquisto esotico aumenta, senza pensare alle conseguenze, senza prendere le dovute informazioni sulla determinata specie, le sue abitudini e le dimensioni che potrebbe raggiungere nel tempo. Per mettere in guardia le persone e sensibilizzarle l’Acquario di Cattolica propone di non regalare squali e soprattutto prima di acquistare qualsiasi animale esotico, di informarsi attraverso esperti o veterinari, per non trovarsi nei guai, come per il caso dei nutrice, arrivati all’ Acquario di Cattolica da pochi mesi. La storia è quella di 2 squali nutrice amorevolmente allevati in una famiglia lombarda, che non si aspettava che questi “cucciolini” che al momento dell’ acquisto misuravano 30 centimetri, avrebbero raggiunto in pochi anni la ragguardevole lunghezza di oltre 2 metri. Una vera sventura, soprattutto perché questi innocui esemplari - il nutrice è uno squalo di fondo molto mansueto - continuavano a crescere fino a superare il metro di lunghezza quindi ingestibili nell’ acquario di casa. La soluzione è stata quella di telefonare all’ Acquario di Cattolica che sempre più spesso si trova a dover recuperare esemplari “scomodi”, dismessi perché non più accattivanti ma ingombranti. I due squali nutrice, che oggi misurano oltre i 2 metri, sono perfettamente adattati, seguiti dallo staff acquariologico e veterinario e vivono in una delle vasche più grandi dell’ Acquario (oltre 700. 000 litri di acqua marina), in compagnia di altri esemplari di squali della stessa specie e di squali toro, in un ambiente molto più consono alle loro dimensioni. L’ Acquario di Cattolica partecipa alla “Settimana Europea dello Squalo” dal 10 al 18 ottobre promossa da Shark Alleance e coinvolge i visitatori e le scolaresche nella raccolta di firme da consegnare ai Ministri della Pesca della Comunità Europea per arrivare al divieto totale del Finning per mettere fine alla pesca che ogni anno uccide milioni di squali nei mari del mondo. L’acquario di Cattolica in questo periodo è aperto sabato 10 e domenica 11 ottobre, poi solo tutte le domeniche e i festivi dalle ore 9,30 alle 18,30, le biglietterie chiudono alle 16,30. Oltre l’Acquario e’ aperto il padiglione I suoni del Mare, ed è possibile mangiare al self Service “Al Pesce Azzurro” fino al 31 ottobre sia a pranzo che a cena .