Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 27 Gennaio 2010
FILIERA CARTA, EDITORIA, STAMPA E TRASFORMAZIONE: NON PIÙ RINVIABILI LA DETASSAZIONE DEGLI UTILI INVESTITI IN PUBBLICITÀ E IL CREDITO D’IMPOSTA PER L’ACQUISTO DI CARTA  
 
 Roma, 27 gennaio 2010 - Le difficoltà che attraversano i settori della Filiera della carta, dell’editoria, della stampa e della trasformazione sono drammatiche e richiedono urgenti interventi di politica industriale per alleviare una situazione di crisi che non ha precedenti nella storia economica dell’ultimo dopoguerra. A confermarlo sono le indicazioni emerse nel corso della conferenza stampa organizzata a Roma il 26 gennaio, dalle Associazioni industriali che compongono la Filiera: Acimga (produttori di macchine grafiche), Aie (editori di libri); Anes (editoria periodica specializzata); Argi (distributori di macchine, sistemi e prodotti per il settore grafico); Asig (stampatori di giornali); Assocarta (produttori di carta); Assografici (industrie grafiche, cartotecniche e trasformatrici); Fieg (editori di quotidiani, periodici e agenzie di stampa). Alessandro Nova, docente di economia industriale all’Università L. Bocconi, ha fornito la base statistica dalla quale è emerso che nel biennio 2008-2009, pur nel contesto di una crisi generalizzata che ha investito l’economia italiana e mondiale, le condizioni delle imprese che operano all’interno della Filiera si sono fortemente deteriorate con una contrazione del fatturato complessivo del 14,2%. In valori assoluti, significa la perdita in un anno di circa 5,8 miliardi di ricavi. La forte riduzione dell’attività reale ha comportato un rilevante calo di valore aggiunto complessivo della Filiera portando gli indicatori di redditività a valori minimi mai raggiunti in precedenza. Paolo Culicchi, Presidente di Assocarta, e Carlo Malinconico, Presidente della Fieg, hanno manifestato nei loro interventi la profonda preoccupazione per una situazione regressiva che richiede urgenti ed efficaci misure di intervento sia sul piano della domanda che su quello dell’offerta. In particolare, i Presidenti delle Associazioni hanno chiesto al Governo provvedimenti di impatto immediato come la detassazione degli utili incrementali investiti in pubblicità e il ripristino del credito di imposta sugli acquisti di carta. Se non si interverrà, i fattori di sofferenza delle imprese della Filiera sono destinati ad aumentare in misura esponenziale con conseguenze drammatiche soprattutto sul fronte dell’occupazione. .  
   
   
REGISTI, COMPOSITORI, SCRITTORI, ATTORI E TECNICI ALLA “SCUOLA SERALE DI CINEMA” - IL SUONO  
 
 Roma, 27 gennaio 2010 - Mercoledì 27 gennaio 2010 ore 19. 00 torna nella Libreria Del Cinema di Roma la Scuola Serale Di Cinema, in collaborazione con la Roma Lazio Film Commission, con un primo appuntamento per introdurre il pubblico al tema del Suono. Una serie di incontri in cui la riflessione tra il pubblico e scrittori, musicisti, docenti, artisti e critici, si accompagna anche ad intenti divulgativi e “didattici”, intesi questi ultimi non in termini accademici né convenzionali. A confronto nel primo appuntamento i registi Paolo Sorrentino e Giuseppe Piccioni, i compositori Riccardo Giagni, Paolo Buonvino, Michele Fedrigotti, Francesco Bianconi dei Baustelle e lo scrittore Marco Lodoli. Ideata lo scorso anno da Giuseppe Piccioni la Scuola Serale Di Cinema quest´anno si avvarrà infatti anche del contributo di scrittori, musicisti, docenti, artisti e critici per rispondere alle domande: “come si costruisce una scena?; come si prepara il lavoro su un personaggio?; perché si usa un certo obiettivo?; cosa intendiamo per ´colonna sonora´ di un film?”. In questo primo ciclo ogni ospite esprimerà il suo personale punto di vista sul Suono, sul suo rapporto con l´immagine e non solo, mostrando sequenze di film o facendo ascoltare brani musicali e perché no letterari, scelti seguendo il proprio gusto personale, un dibattito a più voci con frequenti scambi col pubblico, piccole dimostrazioni e altro. Gli appuntamenti successivi saranno dedicati a: “La Voce Umana” (10 febbraio) con il regista Carlo Verdone, le attrici Claudia Gerini, Isabella Ragonese, gli attori Elio Germano, Vinicio Marchioni, i tecnici di presa diretta Alessandro Zanon e Maurizio Argentieri e il compositore Pivio. “L´officina Del Suono” (24 febbraio) sulla post produzione con Federico Savina (ingegnere del suono e docente di tecnica del suono); Alberto Doni (fonico di mix, “L´uomo delle stelle”; “La cena”); Francesco Cucinelli (fonico di mix, “Romanzo Criminale”; “I demoni di San Pietroburgo”); David Quadroli (rumorista, “La prima cosa bella”; “Io, loro e Lara”); Simona Paggi (montatrice, “La vita che vorrei”; “La stella che non c´è”); Francesca Calvelli (montatrice, “Il regista di matrimoni”; “Vincere”); Sergio Bassetti (storico del cinema). Dopo gli appuntamenti sul suono la Scuola Serale proseguirà con cicli di incontri su “La Scrittura”, “L´immagine”, “Il Montaggio, La Post Produzione”, “La Recitazione E La Direzione Degli Attori”. Sarà possibile seguire l´iniziativa in diretta sul sito della Libreria del Cinema: www. Libreriadelcinema. Roma. It e sul sito della Roma Lazio Film Commission: www. Romalaziofilmcommission. It .  
   
   
FATTURATI DELL’OSSERVATORIO FCP-ASSORADIO DEL PERIODO GENNAIO-DICEMBRE 2009 RAFFRONTATI AL GENNAIO-DICEMBRE 2008  
 
Milano, 27 gennaio 2010 - L´osservatorio Fcp-assoradio ha raccolto i dati relativi all´andamento del fatturato: l´andamento progressivo del periodo gennaio-dicembre 2009 rispetto all´uguale periodo del 2008 registra un -7,7%, con un volume totale di Euro 370. 859. 000. Il singolo mese di dicembre 2009 confrontato con dicembre 2008 ha segnato una crescita di fatturato del +24,6%. I valori di fatturato suddetti sono nettissimi (al netto anche dello sconto d´agenzia). Alessandro Buda Presidente di Fcp-assoradio: Il valore di chiusura dell’anno ridimensiona grandemente la contrazione segnalata nei primi mesi del 2009. Il buon andamento dell’ultimo trimestre fa sperare in un avvio d’anno positivo, a conferma del valore e della credibilità del mezzo radiofonico nel sistema di comunicazione. .  
   
   
IN ARRIVO TUTTO QUELLO CHE DOVRESTE SAPERE SUL NUCLEARE E NON VI HANNO VOLUTO DIRE. DUE FISICI E UN GIORNALISTA DISCUTONO DEL NOSTRO TRISTE FUTURO ENERGETICO, SPIEGANDONE RISCHI E PARADOSSI. UN’INCHIESTA DI GIULIETTO CHIESA - GUIDO COSENZA - LUIGI SERTORIO  
 
Milano, 27 gennaio 2010 - Il Libro - Mentre la crisi mondiale ha inghiottito la profumata menzogna del progresso economico senza limiti, mentre il pianeta continua a rimandare le irrimandabili decisioni sul suo futuro energetico e ripropone la rassicurante menzogna dei "passi avanti", l’Italia, o meglio, il governo Berlusconi offre come soluzione nazionale la menzogna verde dell’energia nucleare. Cosa importa se ancora non siamo stati in grado di risolvere i problemi legati al fallito esperimento atomico, di cui il territorio italiano porta ancora il peso. Cosa importa se un referendum storico ha già fatto sentire forte e chiara la voce del no dei cittadini italiani. Cosa importa se le risorse di combustibile consentiranno al nucleare vita breve, non solo a noi ma al mondo intero. Cosa importa se il problema delle scorie e della dismissione degli impianti è problema tanto grande da non poter essere definibile nemmeno dai tecnici e dagli scienziati. Cosa importa se l’Italia non possiede né il poco combustibile disponibile né il know-how necessario e si arrende nuovamente alla dipendenza dagli altri Stati. In questo libro, la voce lucida di due illustri fisici, Guido Cosenza dell’Università Federico Ii di Napoli e Luigi Sertorio dell’Università di Torino, ci consente di fare chiarezza una volta per tutte, e l’esperienza di Giulietto Chiesa ci aiuta a capire e intenzioni di chi pretende ancora una volta di decidere per noi. Gli Autori Giulietto Chiesa - Già dirigente del Pci e corrispondente da Mosca per l’Unità e La Stampa, collabora con il quotidiano torinese. È stato parlamentare europeo (2004-2009) e ha fondato l’associazione Megachip, che dirige. Tra i suoi numerosi libri: Zero (2007) e La guerra infinita (2003); con Vauro, Il libretto rosso (2006) e Afghanistan anno zero (2001); con Marcello Villari, Superclan (2003). È stato promotore e co-sceneggiatore del film Zero, inchiesta sull’11 settembre (2008). Guido Cosenza - Già docente presso il Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università Federico Ii di Napoli, ha svolto ricerca nel campo delle particelle elementari. In libreria: La transizione (2008); Lezioni di metodi matematici della fisica (2004-2006). Luigi Sertorio Docente di Ecofisica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino, ha lavorato al Cern di Ginevra e nella Divisione Scientifica della Nato. È autore di oltre novanta pubblicazioni di fisica teorica. Tra i suoi libri: con Erika Renda, Ecofisica (2009) e Cento watt per il prossimo miliardo di anni (2008); Storia dell’abbondanza (2002). Ponte alle Grazie pp. 128 – euro 12. 00 .  
   
   
UN LIBRO SULLE TRADIZIONI DELLA MUSICA MODENESE  
 
Modena, 27 gennaio 2010 - "Con la guazza sul violino" è il titolo evocativo e affascinante del volume sulle tradizioni musicali nella provincia di Modena che è stato presentato sabato 23 gennaio all auditorium Corale Rossini di Modena. Il libro, curato da Fabio Bonvicini è il prodotto di un progetto di ricerca sul ricco patrimonio di cultura popolare modenese che, con cura filologica, approfondisce temi come il dialetto nel canto e nella poesia locali, i cori delle mondine nella bassa pianura, gli antichi balli modenesi e i Maggi, le antiche rappresentazioni epico-popolari dell´Appennino tosco-emiliano. Il volume, contiene anche due cd con canti del repertorio popolare . .  
   
   
GUIDA PER VIAGGIATORI NELLA TERRA DI MEZZO IL SORPRENDENTE LIBRO DI ROBERTO FONTANA  
 
Torino, 27 gennaio 2010 - «La sensazione che si ha quando Roberto Fontana parla della sua Guida per viaggiatori nella Terra di Mezzo è che lui queste terre le conosca bene, le abbia fisicamente attraversate, abbia raccolto i suoi frutti, abbia visto albe e tramonti dipingere i profili delle montagne, abbia respirato gli aromi delle resine, ammirato fiori di insospettabile bellezza e inseguito con lo sguardo il guizzo selvatico di giovani lepri tra gli arbusti. » Luisa Vassallo La Guida per viaggiatori nella Terra di Mezzo è il vademecum ideale per chiunque voglia avventurarsi nell’universo immaginario descritto da Tolkien nel Signore degli Anelli. Il viaggio alla scoperta della Terra di Mezzo proposto dall’autore è nello stesso tempo geografico – attraverso monti altissimi, praterie sconfinate, boschi incantati, città cinte da candide mura e con le strade ricoperte di polvere di diamante – e temporale. Suddivisa in tre Ere principali – la quarta ha inizio con il termine delle vicende narrate nel Signore degli Anelli – la Guida descrive le caratteristiche generali delle terre in ciascuna epoca, suggerendo i percorsi più suggestivi. Gli itinerari conducono il viaggiatore attraverso i luoghi di maggiore interesse paesaggistico, storico-artistico, culturale e gastronomico. Di ogni località sono rievocati i tempi del massimo splendore e narrati gli avvenimenti che l’hanno vista protagonista. Le «Meraviglie» dei più bei siti della Terra di Mezzo e delle altre parti di Arda vengono per altro illustrate anche grazie a dettagliate rappresentazioni cartografiche e ad accurati disegni «ricostruttivi». Dopo aver valutato la lunghezza dell’itinerario prescelto e i tempi di percorrenza, essersi equipaggiato con comode scarpe, le necessarie provviste e un bastone (e naturalmente con questa Guida nello zaino), il lettore potrà così inoltrarsi – senza timore di smarrirsi – tra i sorprendenti e variopinti panorami dell’universo tolkieniano. Come ha scritto Guy de Maupassant, «il viaggio è una specie di porta attraverso la quale si esce dalla realtà come per penetrare in una realtà inesplorata che sembra un sogno». Roberto Fontana (Torino, 1956), laureato in Ingegneria nucleare, insegna Matematica e Fisica nelle scuole superiori. Appassionato di letteratura fantasy, si è dedicato all’approfondimento delle opere di J. R. R. Tolkien, studiando la geografia, i miti, gli usi e i costumi dei popoli della Terra di Mezzo. Ha collaborato alla traduzione di La trasmissione del pensiero e la numerazione degli Elfi di Tolkien (2008). Ha pubblicato, insieme a Mauro Ghibaudo, Essecenta: i nomi della Terra di Mezzo (2009). Esperto dei sistemi di scrittura elfici, tiene corsi di calligrafia in Tengwar, la scrittura degli Alti Elfi. Già moderatore del forum Granburrone. Com, nel 2002 ha contribuito alla costituzione dell’Associazione Culturale Granburrone, di cui attualmente è presidente. Edizioni L’età dell’Acquario Euro 24,00 .  
   
   
COME FUNZIONANO I SERVIZI SEGRETI UN INCHIESTA DI ALDO GIANNULI D´ALEMA AL VERTICE DEL COPASIR CON I VOTI DEL CENTRODESTRA.  
 
 Milano, 27 gennaio 2010 - Nessun libro come questo fornisce un’introduzione completa, appassionante, progressiva e persino, sotto molti aspetti, pratica a tutti gli aspetti della moderna attività d’intelligence. Attingendo a molteplici esempi tratti dalle attività dei servizi italiani, statunitensi, israeliani, inglesi, francesi, tedeschi, cinesi, vaticani ecc. Aldo Giannuli, fra i nostri maggiori esperti, conduce il lettore in una strabiliante rassegna delle «missioni»: dall’Abc della manipolazione informativa e delle veline ai giornali, passando per l’omicidio e il rapimento, fino ai ben più complessi e inquietanti scenari della lotta al terrorismo, dei progetti eversivi, della guerra finanziaria, psicologica, culturale e delle altre guerre non convenzionali. Ma Giannuli fa anche di più, ci fa scoprire i tanti modi in cui i servizi già oggi praticano «guerre a bassa intensità»: guerre invisibili e distruttive in cui nessun governo può fare a meno di investire risorse crescenti. Dunque nel cuore di ogni Stato, per democratico che sia, esiste chi non agisce in base alle leggi, ma gode di una licenza al «tutto per tutto», spesso servendo gli interessi di fazioni politiche, grandi imprese, poteri forti. Fatto sta che, come dimostra Giannuli, i servizi «sono ormai un gorgo che risucchia sempre nuovi ambiti: la cultura, la comunicazione, la scienza, l’economia, la finanza, il commercio, l’immigrazione, la dimensione cognitiva». Siamo già al Grande Fratello? Ed esiste un antidoto a questo stato di cose? Aldo Giannuli - Nato a Bari nel 1952, è ricercatore di Storia contemporanea presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università statale di Milano. È stato consulente parlamentare nelle commissioni di inchiesta sulle stragi (dal 1994 al 2001) e sul caso Mitrokhin (dal 2003 al 2005). Fra il 1996 e il 2008, è stato consulente giudiziario in diversi processi, fra cui quelli per le stragi di piazza Fontana, via Fatebenefratelli, piazza della Loggia, e per i casi riguardanti Enrico Mattei, Fausto Tinelli e Iaio Iannucci, Mauro De Mauro e altri. Ha collaborato con quotidiani (il manifesto, Liberazione, Quotidiano dei lavoratori) e settimanali (Avvenimenti, Rinascita). Collabora con L’unità ed è redattore di Libertaria. Fra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: L’abuso pubblico della storia (Guanda, 2009), Bombe a inchiostro. Storia della controinformazione, 1969-1979 (Bur, 2008), Dalla Russia a Mussolini, 1939-1943 (Editori Riuniti, 2006), Storia dell’Ufficio affari riservati (2 voll. , allegato all’Unità, 2005), Le internazionali anticomuniste (2 voll. , allegato all’Unità, 2005). Ponte alle Grazie Editore pp. 394 euro 15. 00. .  
   
   
CULTURA: AD ANCONA È USCITO IL BANDO 2010 DI COHABITAT  
 
Ancona, 27 gennaio 2010 - È uscito il bando 2010 di Cohabitat, attraverso il quale la Provincia di Ancona chiama enti locali e associazioni a partecipare alla pianificazione integrata delle politiche culturali del territorio. La formula prevede anche per quest´anno il finanziamento a progetti inerenti tre assi strategici: Babele, relativo a eventi sui temi della multiculturalità, la valorizzazione della diversità e l´integrazione culturale; Hub, per promuovere avvenimenti che utilizzano le nuove tecnologie in campo artistico; Genius Loci, per interventi di valorizzazione del territorio intorno al rapporto tra coscienza collettiva e patrimonio culturale. Ma l´edizione 2010 si arricchisce di una nuova misura denominata Cohabitat scuola, con la quale verranno finanziati microprogetti sul tema della "responsabilità", per sostenere l´esercizio dei diritti e i doveri di cittadinanza da parte delle giovani generazioni. I destinatari, in questo caso, saranno le scuole secondarie di 1° e 2° grado del territorio provinciale. "Con Cohabitat - spiega l´assessore alla Cultura Carlo Pesaresi - la Provincia di Ancona è riuscita a svolgere un ruolo centrale di stimolo e organizzazione della proposta culturale proveniente dal territorio conseguendo un duplice obiettivo: la costruzione di sinergie attraverso percorsi progettuali fortemente legati alle diverse realtà culturali locali e l´integrazione di settori tradizionalmente considerati separati come cultura, politiche giovanili, ambiente, turismo e pianificazione urbanistica, in una strategia di sviluppo globale dell´intera area vasta. L´auspicio per il 2010 è di assistere a una crescita della partecipazione a questi processi culturali che, già da due anni, sono riusciti a creare un tessuto ricco e dinamico dove l´innovazione procede di pari passo con le tradizioni culturali e storiche". La presentazione dei progetti scadrà il prossimo 1° marzo. I limiti al finanziamento saranno del 50% (fino a un massimo di 25 mila euro) per progetti di importo superiore a 20 mila euro; del 70% (fino a un massimo di 14 mila euro) per progetti di importo pari o inferiore a 20 mila euro; dell´80% per i progetti di Cohabitat scuola, il cui costo non potrà superare i 5 mila euro. Salvo quest´ultimo caso, il costo del progetto non potrà essere inferiore a 10 mila euro. Informazioni e modulistica sono scaricabili su www. Cohabitat. It . .  
   
   
BOLZANO, TUTELA BENI CULTURALI: PRESENTATA LA RELAZIONE 2008  
 
 Bolzano, 27 gennaio 2010 - La Ripartizione Beni culturali ha concluso il lavoro di documentazione relativo all´attività svolta nel 2008, che è riassunta in un volume di 256 pagine. La relazione 2008 è stata presentata martedì 26 gennaio dall´assessora provinciale competente Sabina Kasslatter Mur assieme al Soprintendente ai beni culturali Leo Andergassen ed ai direttori dei tre uffici a Palazzo Rottenbuch a Bolzano. La tutela dei beni culturali, che in Alto Adige è gestita da 35 anni dalle strutture provinciali, contribuisce a contrastare lo sradicamento culturale consentendo ai cittadini di riconoscere il loro passato e di rafforzare il rapporto identitario con il territorio. Gli edifici sotto tutela sono 4. 925. Così si è espressa l´assessora provinciale Sabina Kasslatter Mur nel presentare l´opera. Spesso quello della tutela dei bei culturali con i cittadini è un rapporto conflittuale, ma nella gran parte dei casi è vero il contrario. I casi difficili costituiscono una minoranza rispetto asi numerosi casi di riuscita tutela. Basti pensare, ha proseguito, che su 242 richieste, presentate nel 2008 da privati ed enti pubblici e religiosi, riferite ad interventi di restauro ed interventi di conservazione solo in 11 casi sono stati presentati ricorsi avverso le prescrizioni indicate dagli uffici preposti (di questi 7 sono stati accolti e 4 sono stati respinti dalla Giunta) fatto che testimonia l´alto grado di accettanza fra la popolazione per la tutela dei beni culturali. Certo, ha proseguito l´assessora, tutto ciò non è fattibile senza l´erogazione di appositi contributi; nel 2008 ne sono stati erogati oltre 5 milioni di Euro. Un aspetto di rilievo nella tutela dei beni culturali è quello di scongiurare danni in caso di edifici in situazioni a rischio. Il 2008 è stato caratterizzato anche dall´elevato nunmero di nuovi vincoli posti nel settore dei monumenti architettonici con ben 34 casi, di cui 15 riferiti ad edifici di proprietà del Comune di Bolzano (fra i quali la Stazione di servizio in piazza Verdi 5, la Scuole elementare Rosmini in via Martin Knoller 7, lo Stadio Druso in viale Trieste 19, l´Istituto "Claudia de´ Medici in via S. Quirino 37); un solo caso di vincolo vi è stato per la tutela dei beni archeologici ed uno era riferito ad un giardino. Un fatto doloroso, come ha riferito l´ass. Kasslatter Mur, è stata la rimozione del vincolo di tutela per Casa Lehan a Colle Isarco, menter un evento positivo è stata l´aver dedicato la Giornata Europea del Patrimonio 2008 all´architettura rurale. Ed è proprio nel rapporto con l´eredità rurale, ha ribadito, che necessita una maggiore opera di sensibilizzazione. Numerosissimi esempi dimostrano che dopo restauri ben riusciti si possa raggiungere un eccellente livello di qualità abitativa negli edifici rurali sotto tutela. Un aspetto da tenere in maggiore considerazione in futuro, come ha sottolineato Leo Andergassen, Soprintendente ai beni culturali, è quello di tutelare anche lo spazio paesaggistico circostante gli edifici rurali che costituisce un importante elemento per la loro salvaguardia. Su espresso desiderio dell´assessora è stata stilata una lista complessiva dei beni culturali a rischio. L´assessore alla cultura della Provincia di Trento, Franco Panizza, che ha partecipato alla presentazione del volume, ha sottolineato come valorizzare l´arte rurale e popolare rivesta una grande rilevanza per l´identità culturale e per la storia comune, da valorizzare nell´ambito della collaborazione congiunta fra Provine istituzionalizzata di recente in seno all´Euregio tirolese. La relazione 2008, la cui copertina riproduce la vista di Castel Fragsburg nei pressi di Merano in un carta risalente al 1600, documenta in 256 pagine l´attività svolta dai tre uffici della Ripartizione, l´Ufficio beni architettonici e artistici, l´Ufficio beni archeologici e l´Archivio provinciale, i cui direttori hanno proposto uno stralcio. Il volume è in vendita nelle librerie. .  
   
   
ANVGD E GIULIANI NEL MONDO: PROGETTI COMUNI  
 
Trieste, 27 gennaio 2010 - Le iniziative congiunte tra Anvgd e Associazione Giuliani nel Mondo hanno ora anche una dimensione “ufficiale”. L’accordo è stato siglato durante l’incontro svoltosi ieri nella sede dei Giuliani di Via Santa Caterina a Trieste tra due delegazioni dei massimi esponenti delle Associazioni presiedute da Dario Locchi, mentre Lucio Toth era rappresentato dal Vice Presidente Vicario di recente nomina, Rodolfo Ziberna e dal Vicepresidente Renzo Codarin. Nel corso dei colloqui è stato ribadito e riconfermato un rapporto che in effetti esiste da sempre per legittima volontà delle massime dirigenze delle associazioni ma anche per i punti di continuo ed inevitabile contatto nell’attività delle stesse. Seppure il loro lavoro sia contraddistinto da una diversa “mission” di fondo, le tematiche spesso si intersecano dovendo affrontare quei problemi comuni di un popolo che trae origine dalle terre giuliane, istriane, fiumane e dalmate disperso in città d’Italia e nel resto del Mondo. I Giuliani si occupano anche dell’emigrazione dal Monfalconese e Gorizia e la loro attività è rivolta principalmente ai sessanta Comitati e Club disseminati in tutti i continenti più due realtà di Triestini e Goriziani a Roma e Triestini a Milano. Per l’Anvgd il riferimento è la realtà all’interno dei confini nazionali attraverso l’impegno di un popolo composto da esuli e loro figli e nipoti riuniti nei Comitati Anvgd in tutta Italia. Seguendo le indicazioni del Congresso Anvgd, svoltosi a fine novembre, è stato proposto, tra l’altro, di ampliare l’informazione di Difesa Adriatica, il mensile dell’Anvgd, anche alle principali notizie riguardanti l’attività dei Giuliani nel Mondo. Una sinergia importante soprattutto in questo 2010 che segnerà il 40. Esimo anniversario dalla fondazione dell’Associazione giuliana e che vedrà per tanto il susseguirsi, nel corso di quest’anno, di iniziative per sottolineare la ricorrenza. “Non certo per volontà auto celebrativa – hanno sottolineato Dario Locchi e il Presidente onorario Dario Rinaldi – ma per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica ad una realtà ambivalente: per i corregionali all’estero è di estrema importanza il collegamento con il Fvg per tutta una serie di significati sia storico-psicologici che per il rispetto ed il bisogno di mantenere il contatto con le radici. Per la Regione, nel momento in cui s’apre al mondo, è fondamentale poter contare su teste di ponte in grado di favorire conoscenza e collegamenti in campo imprenditoriale oltre che culturale ed umano. Per non parlare dell’importanza di una presenza nel mondo per ragioni economiche, in particolare turistiche”. In questo 2010 l’Associazione Giuliani nel Mondo organizzerà, accanto a manifestazioni di corollario, un convegno-incontro a settembre a Trieste (dal 16 al 18) con la partecipazione dei rappresentanti dei Comitati e Club provenienti dai vari continenti. L’anvgd intende fungere da cassa di risonanza per veicolare informazione sull’importante avvenimento ma anche impegnandosi con i propri specialisti a seguire la vicenda attraverso l’analisi – che è necessità comune – degli aspetti più importanti da curare ed evolvere per mantenere e sviluppare la presenza dei corregionali nel Mondo. E’ comune l’impegno rivolto ai giovani per continuare a mantenere nel tempo la testimonianza di una presenza importante. A tale scopo, i Giuliani nel Mondo, gestiscono ogni anno la presenza di un gruppo di giovani in Regione, provenienti dai vari Comitati e Club, per uno stage di conoscenza della realtà locale. Quest’anno il loro arrivo coinciderà con la manifestazione di settembre per il 40. Esimo e saranno presenti anche gli “anziani” (una decina) che usufruiscono di un soggiorno-vacanza in regione voluto dal Fvg e realizzato dall’Associazione Giuliani nel Mondo. Per alcuni di loro è l’unica prospettiva per poter rivedere le terre di provenienza. I sodalizi presenti nel Mondo sono un punto di riferimento per chi viaggia all’estero o devono diventare tali nei progetti di collaborazione che l’Anvgd intende proporre anche per il futuro in modo da stabilire maggiori contatti tra genti di un’unica terra che si riconosce nell’uso del dialetto, nelle tradizioni, nel destino dell’esodo-emigrazione nel mondo. .  
   
   
ANCONA: AL VIA LA UNDICESIMA EDIZIONE DE LE STRADE DEL JAZZ  
 
Ancona, 27 gennaio 2010 - Giunta all´undicesima edizione, torna la rassegna Le strade del jazz, uno degli appuntamenti musicali più amati dal territorio. Confermate le 14 date che, dal 24 gennaio al 15 aprile, coinvolgeranno comuni di Ancona, Arcevia, Castelfidardo, Chiaravalle, Corinaldo, Jesi, Montecarotto, Montemarciano, Offagna, Osimo, Ostra, San Marcello, Senigallia, Serra dei Conti. Realizzata dalla Provincia di Ancona in collaborazione con Ancona Jazz e Spaziomusica, anche quest´anno la kermesse offrirà un programma ricco di spettacoli e artisti di rango da tutto il mondo, puntando sulla qualità e su un ampio repertorio di stili per caratterizzare una manifestazione divenuta, in oltre un decennio, un punto di riferimento nel panorama culturale locale. Al fianco di nomi storci come Eddie Gomez, Larry Willis e Stanley Cowell, infatti, troveremo, tra gli altri, artisti ormai consolidati come Fabrizio Bosso e giovani emergenti come Gino Sitson. Tutti gli ingressi agli spettacoli saranno gratuiti. Primo appuntamento ad Arcevia, domenica 24 gennaio, con l´esibizione del trio Bosso, Marsico, Minetto (teatro Misa, ore 19,00). La settimana dopo, il 31, sarà la volta del Larry Willis Trio a Montecarotto (teatro comunale, ore 19,00). Nel mese di febbraio gli appuntamenti della rassegna prevedono gli spettacoli di Dado Moroni, il 9 a Jesi (teatro studio Moriconi, ore 21,15), del Peter Bernstein Quartet l´11 a Chiaravalle (teatro comunale, ore 21,15), di Alex Riel il 21 a Ostra (teatro La Vittoria, ore 19,00), dell´Anthony Wonsey Trio il 23 a Serra dei Conti (Sala Italia, ore 21,15) e del Marco Tamburini Trio Colours il 27 a Offagna (Chiesa del Sacramento, ore 21,15). Marzo si aprirà invece con la performance del Joey Calderazzo Quartet a Senigallia (teatro La Fenice, ore 21,15). Grande attesa per lo spettacolo del 7 a Osimo (teatro La Nuova Fenice, ore 19,00) con il Francisco Mela Cuban Safari Trio che vedrà l´esibizione della diciottenne sassofonista Grace Kelly. Il 16 appuntamento con Stanley Cowell a Montemarciano (teatro Alfieri, ore 21,15), per proseguire il 21 a Corinaldo con il Gary Thomas Quartet (teatro Goldoni, ore 19,00) e il 28 con Anita Gravine e John Basile a San Marcello (teatro Ferrari, ore 19,00). Gran finale ad aprile il 7 ad Ancona con l´Eddie Gomez Trio (Aula Magna d´Ateneo, ore 21,30) e il 15 a Castelfidardo con il Gino Sitson Quartet (teatro Astra, ore 21,15) "La valorizzazione del nostro patrimonio teatrale attraverso musicisti di fama mondiale e l´alto valore artistico degli spettacoli - afferma l´assessore alla Cultura Carlo Pesaresi - sono i principali ingredienti della rassegna Le strade del jazz, il cui successo di pubblico e di critica cresce di edizione in edizione. Sicuramente è una risposta alla domanda di qualità che il territorio ci chiede nella programmazione delle nostre proposte culturali". Le schede dei musicisti sono consultabili nel sito www. Anconajazz. Com .  
   
   
A POTENZA "FESTIVAL AL FEMMINILE" E "PREMIO CECILIA SALVIA"  
 
Potenza, 27 gennaio 2010 - Dal 28 al 31 gennaio si terrà presso il Teatro Stabile di Potenza la manifestazione “Festival al femminile”, organizzata dalla Presidenza della Giunta Regionale e dall’Autorità per i Diritti e le Pari Opportunità. Il Festival è stato ideato in attuazione della recente Proposta di direttiva del Consiglio europeo in applicazione del principio di parità di trattamento fra le persone. Si articola in quattro sezioni: La lezione delle pensatrici: Hanna Arendt, Simone Weil, Maria Zambrano; Partecipazione / Diritto, politica, lavoro; Una stanza tutta per sé; Per un lessico al femminile / Dialoghi. Il programma prevede nel corso dei quattro giorni seminari, tavole rotonde, installazioni di arte contemporanea e performance artistiche, tutte incentrate sull’educazione alla diversità. In contemporanea, la Presidenza della Giunta Regionale ha promosso l´istituzione di un premio intitolato alla figura di Cecilia Salvia, dirigente della Regione Basilicata scomparsa nel 2009, con l’intento di ricordare e dare continuità al suo operato e di promuovere la parità di genere. Il premio selezionerà le idee progettuali e le proposte in materia di parità di genere, candidate all’Autorità per i Diritti e le Pari Opportunità, entro il 23 febbraio 2010. .