|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 06 Aprile 2010 |
 |
|
 |
DELEGAZIONE ENAC ALLA “HIGH LEVEL SAFETY CONFERENCE”, LA CONFERENZA DELL’ICAO SULLA SICUREZZA AEREA |
|
|
 |
|
|
Roma, 6 aprile 2010 - Si è svolta dal 29 marzo al 1° aprile a Montreal, presso la sede dell’Icao (International Civil Aviation Organization – Organismo Onu che riunisce le autorità per l’aviazione civile di 190 Paesi membri), la terza edizione della conferenza sulla sicurezza, High Level Safety Conference, che ha visto la partecipazione di più di 120 Stati e 30 organizzazioni accreditate, per un totale di oltre 450 presenti. L’italia, che ha contribuito attivamente in ambito europeo sia a predisporre i numerosi Working Papers presentati – proponendo, in particolare, quello relativo allo “sharing of information”, condivisione delle informazioni - che alle varie attività di presentazione dei documenti, era rappresentata dal Vice Direttore Generale dell’Enac Salvatore Sciacchitano coadiuvato dal Direttore Centrale Regolazione Tecnica Giuseppe Daniele Carrabba, dal Direttore Centrale Operazioni Benedetto Marasà e dal Direttore Politiche di Sicurezza e Ambientali Claudio Eminente. Della delegazione hanno fatto parte anche il rappresentante italiano presso l’Icao Giulio Picheca e il suo alternato Antonino Bardaro. Lo scopo principale della conferenza è stato quello di concordare le modalità operative successive al Programma Universal Safety Oversight Audit Programme (Usoap), cioè il sistema Icao basato su audit periodici per la verifica del livello di sicurezza dagli Stati membri. Il ciclo di verifiche da parte dell’Icao si concluderà alla fine del 2010. Ulteriori argomenti in discussione hanno riguardato la trattazione dei dati relativi alla sicurezza e la loro condivisione; la trasparenza delle informazioni nei confronti degli Stati membri e dell’opinione pubblica; le iniziative da intraprendere a seguito di alcuni recenti incidenti (come quello dell’Air France del giugno 2009 sull’Oceano Atlantico e quello della Spanair occorso nella fase di decollo dall’aeroporto di Madrid) per adeguare gli standard tecnici attuali e consentire il recupero dei dati essenziali per determinare le cause degli inconvenienti ed incidenti aerei. Tra queste si evidenzia la volontà di proseguire le attività connesse con l’installazione di sistemi di registrazione di immagini in cabina di pilotaggio. La conferenza ha visto una sostanziale convergenza dei partecipanti su quanto proposto dal Segretariato dell’Icao supportato dalla posizione degli Stati europei. In particolare si è concordato sull’utilizzo del Continuous Monitoring Approach (Cma) quale strumento per valutare il livello di adempimento degli standard previsti da parte dei singoli Stati attraverso un monitoraggio continuo delle informazioni di sicurezza. È emersa anche la necessità di adottare un nuovo Annesso relativo alla sicurezza che riporti in modo omogeneo gli standard e le pratiche raccomandate (Sarps) per l’implementazione del Safety Management System e del State Safety Programme da parte degli Stati membri. È stata inoltre concordata la costituzione di un gruppo di lavoro multi disciplinare per affrontare il delicato tema della raccolta e protezione dei dati e delle informazioni di sicurezza ed il loro utilizzo da parte dell’Icao, dei singoli Stati e delle organizzazioni regionali, tenendo in particolare conto l’interfaccia con i concomitanti procedimenti giudiziari. A tale proposito alcune criticità sono state sollevate, in particolare dall’organizzazione che rappresenta i Paesi africani, sul possibile utilizzo dei Significant Safety Concerns (assenza o limitata rispondenza a significativi requisiti di sicurezza) per imporre limitazioni di traffico a tutti o parte degli operatori dei Paesi che hanno evidenziato carenze. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL PREFETTO GIOVANNI FINAZZO NOMINATO MEMBRO DEL COMITATO CONSULTIVO TECNICO ECONOMICO E GIURIDICO DELL’ENAC COME ESPERTO DI SECURITY |
|
|
 |
|
|
Roma, 6 aprile 2010 - Il Presidente dell’Enac, Vito Riggio, rende noto che nella seduta del Consiglio di Amministrazione del 23 marzo scorso, il Prefetto Giovanni Finazzo è stato nominato membro del Comitato Consultivo Tecnico Economico e Giuridico dell’Ente in qualità di esperto di security. Tra i vari incarichi ricoperti da Giovanni Finazzo vi sono quello di Questore di Roma e di Milano e quello di Prefetto di Catania e di Trapani. Il Presidente Riggio nell’esprimere le congratulazioni al Prefetto, evidenzia come “Le esperienze di altissimo livello acquisite dal Prefetto Finazzo non potranno che coadiuvare positivamente le attività dell’Ente nei diversi ambiti di interesse e, in particolar modo, negli aspetti legati alla sicurezza nella prevenzione di atti illeciti nel settore dell’aviazione civile”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INTERVENTO FINANZIARIO PER EVITARE EMERGENZE ALLA SOGEAAL DI ALGHERO |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 6 Aprile 2010 - La Regione Sardegna tramite la Sfirs, ha disposto un intervento finanziario di 3 milioni di euro, al fine di consentire una liquidità adeguata alla Sogeaal, società di gestione dell’aeroporto di Alghero, per fronteggiare i pagamenti che dovessero occorre prima della ricapitalizzazione della stessa società. Ricapitalizzazione decisa e approvata giovedì scorso dal Consiglio regionale, nel corso della discussione sul disegno di legge sul trasporto aereo. Questo provvedimento effettuato tramite la finanziaria Sfirs, anch´essa partecipante al pacchetto azionario della Sogeaal di Alghero, consentirà di far fronte ai pagamenti immediati, evitando così azioni pregiudizievoli, per ritardati pagamenti e messa in mora, da parte dei fornitori della stessa Sogeaal. Questo finanziamento eviterà inoltre penalizzazioni sul traffico aereo e disservizi per i passeggeri. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FORD : A MARZO QUOTA DI MERCATO DELL´ 12,4% |
|
|
 |
|
|
Roma, 6 aprile 2010 - Marzo 2010: Mercato totale vetture : 257.694 unità immatricolate (+ 19,5% vs marzo 2009); Ford : 32.052 vetture immatricolate (+44,5% vs marzo 2009); Share Ford : 12,4% (+2,1 pt vs marzo 2009). Gen-marzo 2010: Mercato totale vetture : 666.125 unità immatricolate (+23,3% vs gen-marzo 2009); Ford: 74.998 vetture immatricolate (+37% vs gen-marzo 2009); Share Ford : 11,2% (+1.1 pt vs gen-marzo 2009). Ford Italia chiude il mese di marzo 2010 con 32.052 unità immatricolate e una quota di mercato dell´ 12,4% consolidando la sua posizione di marchio estero più venduto in Italia e conseguendo il record assoluto di quota di mercato degli ultimi vent´anni. Nel primo trimestre 2010 Ford è cresciuta nei volumi di vendita del 37% con 74.998 unità immatricolate maturando una quota di mercato del 11,2 %. Nel mese e nel trimestre, Fiesta si conferma la vettura estera più venduta in Italia con rispettivamente 19.547 e 45.788 unità immatricolate ed una quota di mercato del 7,6 % e 6,8% nel cumulato superando, da sola, la quota di mercato degli altri marchi esteri. "Il successo di Fiesta è un risultato unico che continua a sostenere il successo del marchio Ford in Italia. Siamo molto orgogliosi di questo risultato che ci proietta in una posizione che va oltre l´essere l´import leader del mercato italiano" ha dichiarato Gaetano Thorel, Presidente ed Amministratore Delegato di Ford Italia, che poi aggiunge " il senso di responsabilità di questo nostro nuovo ruolo ci obbliga ad essere seriamente preoccupati per il mancato rinnovo degli incentivi statali che ha determinato un brusco freno alle acquisizioni che rifletteranno nei prossimi mesi un calo importante delle immatricolazioni a discapito di tutta la filiera automobilistica e del paese". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FVG: CATARIFRANGENTI ANTISELVAGGINA IN VAL DEGANO |
|
|
 |
|
|
Trieste, 6 aprile 2010 - "Friuli Venezia Giulia Strade Spa installerà a breve i catarifrangenti antiselvaggina sulla strada regionale 355 della Val Degano che, grazie alla rifrazione della luce dei veicoli sulla carreggiata, spaventano gli animali prevenendone l´attraversamento. Tale misura porterà a una diminuzione degli incidenti con animali selvatici stimabile tra il 60 e l´80%". A esprimere soddisfazione per l´adozione di tale misura è il vicecapogruppo del Pdl in Consiglio regionale Franco Baritussio, che ha ricevuto risposta dall´assessore Riccardo Riccardi a una sua interrogazione in merito. "Da quindici anni a questa parte - afferma Baritussio - sulla 355 le collisioni fra autoveicoli e selvaggina sono sempre più numerose, in crescita esponenziale, in particolare nel comune di Ovaro nei tre chilometri che interessano la frazione di Chialina e il ponte per la Val Pesarina, il bivio di Cludinico e la strada per la cartiera di Ovaro, il ponte di Muina e il bivio per Chiazzias sul confine con il comune di Lauco. "Questi sistemi sono utilizzati in provincia di Bolzano già da 20 anni e gli incidenti sono diminuiti del 60-80% sulle strade dove sono installati. Dato che da alcuni rilevamenti dell´Associazione cacciatori dell´Alto Adige che effettua il monitoraggio è emerso che la selvaggina tende ad abituarsi a questi sistemi, a Bolzano stanno sperimentano un catadiottro munito anche di segnalazione acustica che si attiva con i fari degli automezzi di passaggio e che disturba anche sonoramente la selvaggina. Questo sistema non ha bisogno di rete elettrica visto che è munito di un accumulatore fotovoltaico. "Come dichiarato dall´assessore Riccardi - conclude Baritussio - Friuli Venezia Giulia Strade rimarrà in contatto con la Provincia di Bolzano per verificare l´efficacia del nuovo dispositivo e nel frattempo installerà i nuovi catarifrangenti che stanno dando ottimi risultati in termini di sicurezza. Questi dispositivi, oltre a delineare il limite della carreggiata, illuminano con il riflesso anche le fasce di terreno adiacente, consentendo all´automobilista di avvistare gli animali in anticipo. Inoltre, non provocano rischi di abbagliamento". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRUPPO PIAGGIO: IN MARZO BEVERLY 300 TOURER BEST SELLER ASSOLUTO DELLE DUE RUOTE IN ITALIA. |
|
|
 |
|
|
Pontedera, 6 aprile 2010 - E´ in costante crescita nei primi tre mesi del 2010 la quota di mercato del Gruppo Piaggio nel settore due ruote in Italia. Sulla base dei dati diffusi l’ 1 aprile da Confindustria Ancma, il Gruppo ha raggiunto - nel mese di marzo appena concluso - una quota di mercato complessiva del 29,1%, pari a una crescita di 4,3 punti percentuali rispetto al mese di febbraio e di 3,1 punti rispetto al gennaio di quest´anno. Nel comparto dello scooter, a marzo il Gruppo Piaggio ha conseguito una quota di mercato decisamente superiore allo scorso anno nel segmento scooter 50cc (52,3% rispetto al 48,5%). Nello scooter over 50cc, il Gruppo a marzo ha raggiunto il 35,1% di quota - in costante progresso rispetto al 28,7% del precedente mese di febbraio e al 27,8% del gennaio 2010 - anche grazie alle performance dello scooter Piaggio Beverly 300 Tourer che a marzo è risultato il veicolo più venduto in assoluto sul mercato italiano. Lo scooter Piaggio Liberty 125 è risultato invece il “due ruote” più venduto in Italia in tale classe di cilindrata. Nelle motociclette il Gruppo - con una quota del 5,5% a marzo - migliora leggermente quanto realizzato nei primi due mesi del 2010 e conferma la performance del primo trimestre dello scorso anno grazie ai marchi Aprilia, Moto Guzzi e Derbi. Tra le gamme di veicoli di maggior successo sul mercato italiano, il Gruppo Piaggio nel mese di marzo ha cinque famiglie di propri prodotti nei primi dieci posti della classifica di vendita degli scooter over 50cc: Piaggio Beverly, Piaggio Liberty, Scarabeo, Vespa Lx e Vespa Gts. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRECIA,ITALIA PARTECIPA A CONTRATTO PER AUTOSTRADA |
|
|
 |
|
|
Trieste, 6 aprile 2010 - Gli italiani di Consorzio Stabile Italimprese affiancheranno le aziende locali Aegek, Michaniki e Ionios nella realizzazione dell´autostrada Aktio-amvrakia, nella zona occidentale della Grecia. Il contratto, del valore di 290 milioni, è il primo grande progetto infrastrutturale firmato dall´attuale Governo dalla sua entrata in carica, lo scorso autunno. Il tratto autostradale, della lunghezza di 48 chilometri, dovrebbe essere completato nel 2013. La Grecia, che sta attraversando la sua prima fase di recessione economica dal 1993, sotto il peso dell´elevato debito pubblico, sta cercando di sostenere la spesa delle infrastrutture, anche per poter così utilizzare i 23 miliardi di euro in Fondi Ue disponibili fino al 2013. Il Ministro delle Infrastrutture, Dimitris Reppas, ha affermato che l´autostrada Aktio-amvrakia rientra in questo tipo di provvedimenti. Il Ministro si è impegnato a rivedere le procedure per impedire che nel corso della realizzazione vengano accumulati ritardi o che i costi superino le previsioni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VENETO: ANAS, AL VIA I LAVORI PER UN NUOVO LOTTO PER IL COMPLETAMENTO A SUD DELL` AUTOSTRADA A/31 VALDASTICO, IN PROVINCIA DI VICENZA |
|
|
 |
|
|
Vicenza, 6 aprile 2010 - Il Consiglio di amministrazione dell` Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato,l’ 1 aprile il progetto esecutivo per i lavori del lotto 7 dell`intervento di completamento a Sud dell` autostrada A/31 Valdastico. L ` intervento, che si sviluppa per 4,3 km, tra il km 21,45 e il km 25,57, riguarda lo svincolo per il casello di Agugliaro, ed è stato giudicato meritevole di approvazione a seguito dell` istruttoria redatta dall`Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell` Anas. L ` importo dei lavori, pari a circa 167 milioni di euro, è a carico della Società Autostrada Brescia - Verona - Vicenza - Padova, ed è garantito da quanto previsto dalla vigente Convenzione Unica ( approvata con Legge 101/2008) e dall` allegato Piano Economico Finanziario. La Società Autostrada Brescia Verona - Vicenza - Padova è infatti Concessionaria per la costruzione e l`esercizio dell` Autostrada A/4 Brescia-verona-vicenza-padova, nonché dell`A/31 della Valdastico Trento-valdastico-vicenza-riviera Berica-rovigo, in cui è inserito il progetto esecutivo del lotto 7 che comprende nel dettaglio la galleria e lo svincolo di Agugliaro, opere idrauliche relative al Canale Liona ed un tratto in trincea dello sviluppo di circa km 2, realizzato per recepire alcune prescrizioni Unesco a tutela di una Villa Palladiana. ` L` approvazione del progetto esecutivo per i lavori di realizzazione del completamento a sud dell` A31 - ha ricordato il presidente dell` Anas Pietro Ciucci - è un ulteriore passo in avanti per terminare un’arteria strategica per il territorio. Il nuovo asse, lungo complessivamente 54 km, interessa 4 province (Vicenza, Padova, Rovigo e Verona), e una volta terminato collegherà l`autostrada A4 Brescia-padova con la Ss434 Transpolesana, che unisce Rovigo e Verona. L` autostrada sarà a pedaggio, con sei caselli ed una barriera terminale all`altezza di Badia Polesine ` . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANAS, IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL PROGETTO DEFINITIVO DI AMPLIAMENTO A TRE CORSIE DEL TRATTO DELLA A1 TRA BARBERINO DI MUGELLO E FIRENZE NORD |
|
|
 |
|
|
Roma, 6 aprile 2010 - Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato, l’ 1 aprile il progetto definitivo per l’ampliamento a tre corsie del tratto toscano dell’autostrada A1 “Milano-napoli” tra Barberino di Mugello e Firenze Nord, relativamente al Lotto 0, per un importo complessivo di 230 milioni di euro, con finanziamento a carico della società concessionaria Autostrade per l’Italia, in virtù della convenzione rinnovata con l’Anas nel 2007. Complessivamente l’intervento, di cui il progetto approvato è un primo lotto, ha un importo di oltre un miliardo di euro. Il progetto ricade tra i km 261,503 e 279,000 dell’autostrada A1 Milano-napoli e, precisamente, nei Comuni di Barberino di Mugello e Calenzano, in Provincia di Firenze. Il lotto 0 è un lotto preparatorio, nell’ambito del quale verranno realizzate le opere di cantierizzazione, le opere sulla viabilità locale ed i primi 3 km della carreggiata Sud della nuova sede autostradale, la quale verrà realizzata nella quasi totalità all’interno del lotto di completamento. “Con l‘approvazione del progetto, prosegue l’ammodernamento dell’autostrada A1 che è una priorità strategica per la viabilità del Paese – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –. Per la sua conformazione morfologica e per i vincoli territoriali imposti, il progetto prevede una soluzione atipica di ampliamento alla terza corsia. La nuova carreggiata risponde alle esigenze di sicurezza e fluidità del traffico autostradale, contribuendo ad elevare il livello di servizio offerto`. Tra le opere d`arte principali è prevista la realizzazione di alcuni viadotti (Rio Mulinaccia e Baccheraia), mentre tra gli interventi di cantierizzazione e di adeguamento e ammodernamento della viabilità locale rientrano l’imbocco Nord della galleria Le Croci e della galleria Boscaccio e la finestra intermedia della galleria Boscaccio che verranno poi ultimate nel Lotto di Completamento. All’interno del Lotto 0 sono previste, inoltre, alcune fasi di riempimento dell’area di deposito Bellosguardo e le reti di distribuzione per l’approvvigionamento idrico alternativo. “Per entrambi i lotti – ha concluso Pietro Ciucci -, come ormai è consuetudine per i progetti dell’Anas e delle proprie concessionarie, fondamentale è stata l’attenzione all’impatto ambientale, con tutto un insieme di opere di mitigazione e di salvaguardia che consentono un inserimento ottimale dell’infrastruttura nell’ambiente”. Il tempo di esecuzione per la realizzazione delle opere relative al Lotto 0 viene complessivamente fissato in giorni 1.000 naturali e consecutivi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VARIANTE SANTA MARIA DI QUERO – DECRETO PRESIDENTE VENETO |
|
|
 |
|
|
Venezia, 6 aprile 2010 - Il presidente della Regione ha firmato il Decreto che approva l’Accordo di programma relativo alla sistemazione dell’incrocio tra la Strada Regionale n. 348 e la Strada Provinciale n. 32 in località Fener, nel Comune bellunese di Alano di Piave. L’intesa in questione era stata sottoscritta nel febbraio scorso da Regione, Comune, Provincia di Belluno e società Veneto Strade, ed è finalizzata a modificare lo strumento urbanistico comunale per renderlo conforme alle previsioni progettuali dell’intervento. In proposito, il Decreto del Presidente della Regione approva contestualmente, secondo una procedura semplificata prevista nel caso di intese istituzionali di questo genere, la modifica del Piano Regolatore necessaria alla realizzazione delle opere. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANAS, AUTOSTRADA A14: APPROVATO IL PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA TERZA CORSIA TRA RIMINI NORD E CATTOLICA UN INVESTIMENTO COMPLESSIVO DI OLTRE 462 MILIONI DI EURO |
|
|
 |
|
|
Roma, 6 aprile 2010 - Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas ha approvato, l’ 1 aprile il progetto esecutivo per la realizzazione della terza corsia sull’autostrada A14 “Bologna-bari-taranto”, nel tratto di circa 29 chilometri compreso tra Rimini Nord e Cattolica. L’intervento rientra nel progetto di ammodernamento della A14 da Rimini a Pedaso (Ap) previsto dalla Convenzione tra l’Anas e la Società Concessionaria “Autostrade per l’Italia S.p.a.”, che gestisce l’intera tratta della A14. “Per la realizzazione della terza corsia tra Rimini e Cattolica – ha dichiarato il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci – è stato previsto un investimento complessivo di oltre 462 milioni di euro che risponde alle esigenze di fluidità e sicurezza del traffico autostradale, contribuendo ad elevare il livello di servizio offerto agli automobilisti, in conformità con gli obiettivi dell’Anas previsti dalla concessione”. Con l’approvazione del progetto esecutivo è possibile dare il via alle procedure di appalto e affidamento dei lavori, avendo completato tutti gli adempimenti necessari (Conferenza dei Servizi, Valutazione di Impatto Ambientale, procedure espropriative, dichiarazione di pubblica utilità). Il tempo complessivamente previsto per la realizzazione dell’opera è di circa 3 anni e 10 mesi. L’intervento consiste nella realizzazione della terza corsia in entrambe le carreggiate della piattaforma stradale, nel tratto di circa 29 chilometri compreso tra lo svincolo di Rimini Nord (km 116,500) e Cattolica, nei pressi del confine tra Emilia Romagna e Marche (km 145,560). Il tracciato di progetto, che comprende gli svincoli di Rimini Nord, Rimini Sud, Riccione, Cattolica, la galleria artificiale “Covignano” e l’Area di Servizio “Montefeltro”, ricalca generalmente il tracciato attuale prevedendo anche l’ampliamento di 13 opere tra viadotti e sottovia. Solo in alcuni tratti, in presenza di particolari criticità, sono previste varianti al tracciato attuale o ampliamenti asimmetrici, necessari per minimizzare gli impatti sul territorio. Gli interventi di ampliamento nella tratta compresa tra il km 136,000 e il km 137,240, in cui ricade la galleria “Scacciano”, rientrano nell’ambito del Lotto 1A i cui lavori risultano già affidati. “Questo lotto – ha aggiunto il Presidente Ciucci – è parte del progetto complessivo che prevede la realizzazione della terza corsia sulla A14 da Rimini a Pedaso (Ap), consentendo un sensibile miglioramento della viabilità lungo la riviera adriatica. Nel tratto restante i lavori sono già in corso tra Fano e Senigallia e tra Ancona Sud e Porto Sant’elpidio. Tra Cattolica e Fano i cantieri sono in fase di avvio, mentre tra Senigallia e Ancona Sud sono in corso le procedure di gara che consentiranno di avviare gli interventi nei primi mesi del 2011”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DECRETO PRESIDENTE REGIONE PER MODIFICHE URBANISTICHE PER STRADA BELLUNO – MAS |
|
|
 |
|
|
Venezia, 6 aprile 2010 - Il presidente della Regione ha firmato il decreto che approva l’Accordo di programma relativo alla realizzazione del 1° Stralcio dell’intervento Strada Regionale n. 204 – Strada Statale n. 50 “Belluno – Mas”, in Comune di Belluno. L’intesa in questione era stata sottoscritta nel febbraio scorso da Regione, Comune e Provincia di Belluno, Società Veneto Strade, ed è relativa alle varianti da apportare allo strumento urbanistico comunale per renderlo conforme alle previsioni progettuali dell’intervento. In proposito, il decreto del Presidente della Regione approva contestualmente, secondo una procedura semplificata prevista nel caso di intese di questo genere, la modifica del Piano Regolatore necessaria alla realizzazione dei lavori. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NUOVO INCONTRO IN REGIONE TOSCANA PER I COLLEGAMENTI DELLA STAZIONE ALTA VELOCITÀ COLLEGAMENTI FOSTER–FORTEZZA–FIRENZE SMN OGNI 7 MINUTI IN VISTA DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI DEL 6 MAGGIO, INCONTRO TECNICO IL 27 APRILE |
|
|
 |
|
|
Firenze, 6 aprile 2010 - Collegamenti al massimo ogni 7 minuti tra la nuova stazione Foster ed il binario 1B della stazione di Santa Maria Novella; navette in grado di spostare 400 persone in ogni convoglio, per un totale di 5.000 persone l´ora in ogni senso di marcia; fermata intermedia prevista alla Fortezza da Basso in entrambe le direzioni di marcia. Questo quanto hanno ribadito l’ 1 aprile Regione Toscana ed Enti locali ad Italferr e Rfi nel corso dell´incontro, svoltosi presso gli uffici regionali di Novoli, in cui sono stati discussi i collegamenti tra le due stazioni fiorentine e quelli con l´aeroporto di Peretola. Nell´incontro dell’ 1 aprile, infatti, è stata ribadita la volontà unanime di approfondire ipotesi progettuali che migliorino, anche utilizzando sistemi ferroviari innovativi, la soluzione “numero 4” presentata nell´ultima Conferenza dei servizi, che prevede il collegamento tra la stazione di Santa Maria Novella e la nuova Stazione Av/ac di Belfiore che ha una lunghezza complessiva di circa 1300 metri. Regione Toscana, Italferr, Rfi, Comune e Provincia di Firenze, Adf e Sovrintendenza hanno stabilito i livelli prestazionali del servizio, salvo ulteriori elementi che potranno emergere dall´analisi trasportistica che sta realizzando Italferr. Gli intervenuti, inoltre, sono concordi sull´opportunità che il servizio venga gestito da Trenitalia e sulla necessità di sviluppare il progetto, che prevede l´utilizzo di convogli innovativi, con caratteristiche di accelerazione, frenata ed apertura porte rapida, come elemento fondamentale di un´unica struttura di nodo di interscambio. Nella riunione di oggi, inoltre, sono state approfondite anche le ipotesi di integrazione tra il servizio ferroviario, la tranvia, i parcheggi scambiatori e l´aeroporto di Peretola. Regione ed enti locali hanno richiesto a Ferrovie di approfondire le effettive possibilità di attivazione del servizio ferroviario per Peretola anche nella fase precedente il completamento del nodo di Firenze. Con l´incontro odierno si chiude una prima fase di presentazione e confronto iniziata ieri con la riunione relativa alla realizzazione del parcheggio scambiatore e della passerella ciclo-pedonale di collegamento con la fermata di S. Donnino. Nuovi appuntamenti, in vista della Conferenza di servizi del prossimo 6 maggio, sono fissati per il 13 aprile a Scandicci ed il 27 aprile negli uffici regionali per i collegamenti Foster- Santa M.n. E per la fermata di Peretola. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FS, LIGURIA: CRESCE IL NUMERO DEI VIAGGIATORI IN TRENO NEL 2009, 160 MILA IN PIÙ, PER UN TOTALE DI QUASI 500 TONNELLATE DI CO2 IN MENO NELL’ARIA I PROSSIMI ANNI FONDAMENTALI PER IL POTENZIAMENTO DEL NODO GENOVESE, CON VANTAGGI PER TUTTA LA REGIONE |
|
|
 |
|
|
Genova, 6 aprile 2010 - Cresce la domanda di treno: sono stati 38 milioni e 300 mila i viaggi effettuati nel 2009 sui convogli regionali liguri. 160mila persone in più rispetto al 2008, che hanno consentito un risparmio di 500 tonnellate di emissioni nocive in meno nell’atmosfera1. Le importanti infrastrutture che si stanno realizzando in Liguria, il raddoppio della linea Genova-ventimiglia e il Nodo di Genova, renderanno possibile un sostanziale salto di qualità per il servizio ferroviario regionale permettendo il potenziamento e la riorganizzazione dell’offerta di traffico e separando i flussi dei treni metropolitani e regionali da quelli a lunga percorrenza e merci. Si creeranno così le premesse per aumentare le frequenze dei treni regionali all’interno dell’area urbana genovese e per sviluppare e potenziare l’offerta merci, in particolare l’intermodalità verso il Nord Italia ed i valichi alpini. Un connubio naturale quello fra ambiente e treno, che si conferma ancora una volta la modalità di viaggio più rispettosa dell’ambiente. Se confrontato con la strada, il treno emette il 63% in meno di Co2 e il 72% in meno di polveri sottili, con un consumo di energia inferiore del 68%. Percentuali che aumentano se il raffronto si effettua con l’aereo o il camion. In Italia sono quasi 1.700.000 i pendolari che ogni giorno utilizzano il treno per recarsi al lavoro (513 milioni durante tutto l’anno): se decidessero di punto in bianco di prendere tutti l’auto avremmo una fila di automobili lunga quanto 19.000 campi di calcio o un unico serpentone di vetture lungo 3 volte l’intera Autostrada del Sole, da Milano fino a Napoli2. La loro scelta virtuosa sottrae 1.400.000 tonnellate di emissioni nocive all’anno dall’atmosfera1. In questi ultimi mesi si sono create le premesse perché questi dati possano crescere: il piano da 2 miliardi di investimenti del Gruppo Fs, reso possibile anche grazie ai nuovi contratti di servizio firmati da quasi tutte le Regioni, tra cui la Liguria, è uno dei presupposti per il rilancio del servizio regionale e per un’ulteriore conseguente crescita dei passeggeri, a tutto beneficio dell’ambiente. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FS, PUGLIA: NELLE STAZIONI NEL 2009 OLTRE 100MILA EURO I DANNI PER ATTI VANDALICI NEL 2009 IN 32 TERMINAL FERROVIARI PIÙ DI 300 INTERVENTI DI RIPRISTINO E DECORO |
|
|
 |
|
|
Bari, 6 aprile 2010 - Nel 2009 ammontano a 100mila euro i danni per atti vandalici nelle stazioni pugliesi gestite da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs). Sedute, pareti e servizi igienici i bersagli più colpiti. I raid a carico delle stazioni pugliesi stanno assumendo dimensioni preoccupanti. Solo nell’ultimo anno si sono registrati 300 interventi straordinari per ripristinare il decoro nelle stazioni vandalizzate. Quasi un intervento al giorno. Pareti e rivestimenti in marmo imbrattati da pennarelli e bombolette spray, wc vandalizzati, pezzi di pavimento asportati, vetri delle pensiline frantumati, sedute e porte divelte. Delle 71 stazioni presenti sul territorio pugliese le più colpite sono le fermate metropolitane di Bari e i terminal di Mola di Bari, Trani, Giovinazzo, Francavilla Fontana, Gioia del Colle e San Severo. I costi sostenuti dal Gruppo Fs per la rimozione dei graffiti e la manutenzione straordinaria a seguito di atti vandalici sono pari al 40% degli investimenti in manutenzione. Gli atti vandalici denunciati alla Polfer sono spesso commessi da ignoti, elemento questo che rende le indagini più lunghe e difficili. Qualche volta però accade che i vandali siano colti in flagrante, come è successo lo scorso aprile a due ragazzi che, armati di bombolette spray, imbrattavano le pareti e gli scalini della stazione di Giovinazzo. Per loro multa di 1.200 euro e una punizione memorabile da parte dei genitori. Rfi, per sensibilizzare i giovani ad un utilizzo più civile degli spazi di stazione e per trasformarle da semplici luoghi di passaggio in posti vivibili e integrati con il territorio circostante, ha avviato progetti di partnership con alcune scuole pugliesi. Recentemente sono interamente decorati dagli studenti dell’Istituto Statale d’Arte “Pino Pascali” e del Liceo Artistico Statale “De Nittis” i sottopassi delle fermate di Bari Santo Spirito e di Bari Palese. Per rivitalizzare gli spazi di stazione e sensibilizzare le istituzioni sull’importanza di garantire decoro e sicurezza nelle aree ferroviarie, il Gruppo Fs coinvolge le Amministrazioni del territorio. A San Pietro Vernotico (Br), ad esempio, grazie ad un accordo con il Comune sono stati ceduti in comodato d’uso gratuito alcuni locali di stazione da destinare a sede della Polizia Municipale. In questo modo la gestione degli immobili di stazione potrà funzionare da deterrente anche nei confronti di atti vandalici che, in passato, hanno qui più volte provocato ingenti danni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FVG: STAZIONI FS, MIGLIORATE INFORMAZIONI A CLIENTELA |
|
|
 |
|
|
Trieste, 6 aprile 2010 - Nuove, e più "leggibili", informazioni all´utenza saranno esposte dalla fine di questa settimana in tutte le stazioni ferroviarie del Friuli Venezia Giulia. L´iniziativa, frutto della collaborazione fra la direzione Fvg di Trenitalia e la Regione (nell´ambito del "contratto di servizio" siglato a maggio dello scorso anno), intende offrire alla clientela ferroviaria una migliore qualità di comunicazione, informando l´utente, prossimamente anche in lingua inglese, sulle tariffe di biglietti ed abbonamenti, sui punti e sugli orari di acquisto dei biglietti (biglietterie ed esercizi commerciali abilitati alla vendita dei cosiddetti titoli di viaggio), sulle possibilità di contattare direttamente Trenitalia per informazioni, reclami e segnalazioni. "Soprattutto da parte dei pendolari - sottolinea l´assessore regionale alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi - era stata infatti segnalata la necessità di una maggiore e più precisa informazione all´utenza ferroviaria, sin qui abbastanza ´critica´. L´esposizione di queste nuove tabelle nelle stazioni Fs della regione è un primo, piccolo, passo verso questa maggiore trasparenza, a cui seguiranno ulteriori sviluppi, in primis una più puntuale comunicazione ai passeggeri sui treni, nel corso del viaggio". Per quanto riguarda i "contatti con l´utenza", osserva quindi l´assessore Riccardi, sta dando buoni frutti il servizio e-mail dedicato " intreno@regione.Fvg.it " al quale i passeggeri dei treni regionali possono rivolgersi per avvertire i competenti uffici dell´Amministrazione regionale circa problemi e disfunzioni: "da settembre 2009 ad oggi - rileva l´assessore regionale - sono giunte circa 130 segnalazioni, che la Regione ha fatto proprie, valutandole e portandole quindi all´attenzione di Trenitalia". In merito al miglioramento della qualità del servizio, richiama infine Riccardi, i dati relativi al 2009 indicano come la puntualità media dei treni dedicati al servizio regionale abbia raggiunto, nella fascia 0-5 minuti, un livello del 92,48 per cento rispetto al dato 2008 del 92,25 per cento (nel 2007: 89,00 p.C.; nel 2006: 89,81): "un leggero miglioramento - afferma l´assessore - che vogliamo comunque ulteriormente incrementare". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INTRONA: VERGOGNOSA SITUAZIONE FERROVIA BARI - ROMA |
|
|
 |
|
|
Bari, 6 Aprile 2010 - “Il governo a trazione leghista – denuncia l´assessore all´Ecologia Onofrio Introna che in questi giorni sostituisce per l´ordinaria amministrazione il presidente Vendola – ha già fatto la prima vittima post elettorale: la ferrovia Foggia-benevento (Bari - Roma). “Il Consiglio dei Ministri, preoccupato per la poltrona di Raffaele Fitto, ieri non ha trovato né tempo e né voglia di occuparsi della frana di Montaguto, in provincia di Avellino, che ha interrotto da quasi un mese i collegamenti ferroviari tra la Puglia e Roma. “Non è stata proclamata l´emergenza e ai pugliesi che per lavoro, studio o turismo vogliono raggiungere la Capitale è stato detto “Arrangiatevi”. “Dell´isolamento della Puglia non interessa nessuno nel Governo, tantomeno al salentino ministro Fitto. “La vergognosa situazione che impedisce di indicare un sito dove stoccare il materiale franoso che invade la massicciata è un classico esempio di sciatteria e di malgoverno che colpisce in modo speciale i cittadini pugliesi. “Se una linea ferroviaria di tale importanza fosse stata interrotta in Lombardia o in Veneto sono sicuro che sarebbe nato un caso nazionale. Qui invece, abbandonati da tutti e senza l´occhiuta protezione leghista che tutela solo gli affari delle proprie terre, si possono passare mesi senza treni tra Puglia e Roma.” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FS, NAPOLI: NUOVO STOP AI TRUFFATORI PER BIGLIETTI DEL TRENO ACQUISTATI CON CARTE DI CREDITO CLONATE |
|
|
 |
|
|
Napoli, 6 aprile 2010 - Un pendolare dell’Alta Velocità Napoli – Roma, iscritto ad un comitato che in passato ha protestato anche con occupazioni di binari per contestare le tariffe, è stato individuato e denunciato per ricettazione perché in possesso di abbonamento mensile di 2^ classe (valore 350 euro) acquistato illegalmente on line con una carta di credito clonata. La brillante operazione, portata a termine dai Carabinieri, è il risultato della intensa e proficua collaborazione con il personale di Protezione Aziendale del Gruppo Fs, avviata da una decina di giorni. La settimana scorsa, infatti, le indagini avevano già consentito l’arresto di 5 cittadini nigeriani nei pressi della stazione di Napoli Centrale, colti in flagranza di reato. La lotta alle frodi informatiche prosegue, dunque, con risultati concreti e immediati. L’attività di prevenzione, realizzata attraverso controlli nelle stazioni, a bordo treno e mediante costanti verifiche dei sistemi telematici, contribuisce a contrastare questo fenomeno criminoso. L’attenzione resta alta, e le Ferrovie dello Stato invitano i propri clienti a rivolgersi esclusivamente ai canali di vendita ufficiali: biglietterie, agenzie di viaggio autorizzate, self service, call center telefonico e sul sito internet www.ferroviedellostato.It/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|