Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 20 Maggio 2010
PREMIO GIORNALISTICO INTERNAZIONALE MARCO LUCHETTA 2010  
 
Trieste, 20 maggio 2010 – Saranno annunciate sabato 22 maggio, a Trieste, presso la sede della Fondazione Luchetta, Ota, D´angelo, Hrovatin, in occasione della conferenza stampa prevista alle ore 11, le Terne Finaliste Del Premio Giornalistico Internazionale Luchetta 2010, articolato quest’anno in sei categorie, con la sezione Marco Luchetta per i migliori reportage Tv e carta stampata, la sezione Alessandro Ota per le migliori immagini, la sezione Miran Hrovatin per la miglior fotografia e la sezione Dario D’angelo per il miglior servizio su giornali europei non italiani, alle quali si aggiunge la sezione del Premio Speciale Luchetta 2010 per il miglior reportage sui tragici eventi di Haiti. All’incontro, moderato da Giovanni Marzini, interverranno il presidente della Fondazione Luchetta arch. Enzo Angiolini, il presidente della giuria Mauro Mazza e i componenti la Giuria del Premio Luchetta. Promosso dalla Fondazione Luchetta, Ota, D´angelo, Hrovatin in collaborazione con la Rai e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il Premio è stato istituito nel nome della troupe composta dai giornalisti Marco Luchetta, Alessandro Ota e Dario D´angelo, vittime a Mostar di una granata, e del cineoperatore Miran Hrovatin, assassinato a Mogadiscio assieme alla giornalista Ilaria Alpi. Info: www.Premioluchetta.it/    
   
   
OLIMPIADI 2020. ZAIA: ESECRABILE PRESSIONE MEDIATICA PER FAR EMERGERE CANDIDATURA ROMA  
 
Venezia, 20 maggio 2010 - “La lettura dei giornali di questa mattina appare quanto meno stupefacente. Sulle diverse testate, Roma è già data per vincente alla candidatura per le Olimpiadi del 2020, prima ancora che il Consiglio del Coni si sia espresso. È un metodo che non posso che definire esecrabile”. Lo ha detto il presidente della Regione Veneto Luca Zaia a proposito della candidatura di Venezia e Roma come sede delle Olimpiadi del 2020. “Sulle singole proposte delle due città – ha ribadito Zaia – è stata esercitata una evidente pressione mediatica per farne emergere una sola: quella romana. Non riusciamo neanche a stupirci per un metodo che rende assolutamente veritieri gli slogan che il Nord usava qualche anno fa a proposito del malcostume di certi ambienti della capitale”.  
   
   
TELECOM ITALIA MEDIA S.P.A.: AL VIA L’AUMENTO DI CAPITALE RICEVUTO IL NULLAOSTA DELLA CONSOB AL PROSPETTO INFORMATIVO OGGI IL CDA DEFINIRÀ LE CONDIZIONI  
 
Roma, 20 maggio 2010 - Telecom Italia Media S.p.a. Comunica di aver ricevuto ieri dalla Consob l’autorizzazione alla pubblicazione del prospetto informativo relativo all’offerta in opzione ed all’ammissione alla negoziazione sul mercato telematico azionario (Mta) gestito da Borsa Italiana S.p.a. Delle azioni ordinarie rivenienti dall’aumento del capitale sociale per massimi Euro 240 milioni, deliberato dall’Assemblea straordinaria dello scorso 8 aprile. Nel corso del pomeriggio di domani è previsto lo svolgimento di un Consiglio di Amministrazione della Società per definire, tra l’altro, le condizioni dell’offerta, con particolare riferimento al prezzo unitario di sottoscrizione delle azioni di nuova emissione, al numero di tali azioni e al rapporto di opzione con cui le azioni di nuova emissione verranno offerte. Il prospetto informativo, completato sulla base di quanto verrà deliberato in data 20 maggio 2010 dal Consiglio di Amministrazione, sarà depositato presso la Consob e sarà tempestivamente pubblicato in forma elettronica e reso disponibile gratuitamente presso la sede legale della Società (Roma, Via della Pineta Sacchetti, 229) e presso Borsa Italiana S.p.a. (Milano, Piazza degli Affari, 6) nonché sul sito internet della Società (www.Telecomitaliamedia.it). In base a quanto riportato nel prospetto informativo si prevede che i diritti di opzione potranno essere esercitati dal 24 maggio 2010 all’11 giugno 2010 (“Periodo di Offerta”) e potranno essere negoziati in borsa dal 24 maggio 2010 al 4 giugno 2010. Entro il mese successivo alla scadenza del Periodo di Offerta la Società offrirà in borsa ai sensi dell´art. 2441, comma 3, cod. Civ., i diritti eventualmente non esercitati durante detto periodo, con facoltà di collocare presso terzi le eventuali nuove azioni che risultassero non sottoscritte anche all’esito dell’offerta in borsa.  
   
   
TELECOM ITALIA MEDIA S.P.A.: CAPITAL INCREASE UNDERWAY CONSOB GIVES PROSPECTUS THE GO-AHEAD BOARD TO SET TERMS AND CONDITIONS TODAY  
 
Rome, 20 May 2010 - Telecom Italia Media S.p.a. Announces that Yesterday it received Consob authorization to publish its rights issue prospectus and to list ordinary shares arising from the share capital increase – up to a ceiling of €240 million, as resolved by the Shareholders´ Meeting in extraordinary session on 8 April – on the telematic stock exchange (Mta) run by Borsa Italiana S.p.a. Tomorrow afternoon the Company Board is scheduled to meet in order to establish the offer terms and conditions, most notably the unit subscription price for the newly-issued shares, the total number of shares, and the option ratio for the issue of the new shares. The prospectus will be completed on the basis of items deliberated on 20 May 2010 by the Board of Directors and will be filed with Consob. Immediately afterwards, it will be published in electronic form and made available free of charge from the Company´s registered offices (in Rome at Via della Pineta Sacchetti, 229) and Borsa Italiana S.p.a. (Milan, at Piazza degli Affari, 6). The prospectus will also be available on the Company´s website (www.Telecomitaliamedia.it). Pursuant to the content of the prospectus, the rights may be exercised between 24 May 2010 and 11 June 2010 (the “Offer Period”), and may be traded on the stock exchange between 24 May 2010 and 4 June 2010. By the end of the month subsequent to the expiry of the Offer Period, pursuant to article 2441, sub-section 3 of the Italian civil code, the company will offer on the stock exchange any rights not exercised during the aforementioned period and will be empowered to place any new shares that may remain unsubscribed with third parties after the stock exchange offer has concluded.  
   
   
MATERA, NUOVO TALENTO SCOPERTO DAL WOMEN’S FICTION FESTIVAL  
 
Matera, 20 maggio 2020 - E’ uscito ieri , nelle librerie di tutta Italia, il libro “La Circonferenza delle arance”, pubblicato da Sonzogno, di Maria Gabriella Genisi. Grazie al Women’s Fiction Festival e a Mariapaola Romeo, cofondatrice dell’evento internazionale e agente letterario di Grandi & Associati, Maria Gabriella Genisi ha firmato un contratto editoriale con la casa editrice milanese per la pubblicazione del suo terzo romanzo. “Senza di voi nulla sarebbe accaduto – dichiara Genisi. Il Women’s Fiction Festival mi ha cambiato la vita e per questo vi ringrazio moltissimo. Consiglio a tutte a tutti gli amici che hanno un manoscritto nel cassetto di iscriversi al Congresso internazionale per scrittori del Wff di Matera. Le ragioni sono tante: è l’unico congresso che consente agli scrittori di presentarsi agli editor e agli agenti letterari; le relazioni internazionali che nascono sono importanti e possono durare nel tempo, se si sanno coltivare; le opportunità di trovare ottime strade per la pubblicazione del proprio romanzo sono concrete e reali. A me è successo e mi auguro possa succedere anche ad altri”. Tra le altre autrici che hanno pubblicato i loro libri grazie al Wff: Giuseppina Torregrossa, con il Conto delle minne (Mondadori), Daniela De Stefano, con il Sole negli occhi (Tea Libri), Margaret Moore con Tuscan Terminator (Worldwide Mystery), Elizabeth Edmondson con Doume and Shadows (Sourcebooks), e altre scrittrici sono in trattativa con agenzie letterarie e case editrici internazionali. Se avesse paura delle maldicenze di colleghi e notabili, non avrebbe certo scel¬to di fare il poliziotto. E invece ha deciso di seguire con spavalderia la propria vocazione: combattere le prepotenze, riportare l’ordine nella vita degli altri, farsi rispettare dai maschi senza rinunciare a nessuna delle vanità del proprio sesso. Perché mai dovrebbe rinunciare alla cura della bellezza e della cucina, doti di una vera donna del Sud? Ma in quella vigilia natalizia anche per lei le cose si fanno terribilmente complicate. E sì che tutto era cominciato alla grande: da anni non si ricordava un dicembre così caldo, se n’era andata in questura sco¬perchiando il tetto della sua Bianchina con un cd di Roberto Murolo a tutto volume. Al commissariato, però, l’attende una sorpresa. C’è un arrestato, le dicono, uno stimato professionista, con il golfino di cachemire e le mani tanto curate, accusato di violenza sessuale. Ordinaria amministrazione. Almeno finché Lolì non incrocia lo sguardo dell’in-criminato. Quell’uomo lei lo conosce bene. E subito capisce che, oltre a far trionfare la giustizia, questa volta dovrà anche difendere se stessa. Maria Gabriella Genisi è nata a Bari nel 1965. Appassionata di arte, lettera¬tura e gastronomia, ha pubblicato vari romanzi, Fino a quando le stelle (2007) e Il pesce rosso non abita più qui (2009), che ha suscitato clamore mediatico per i piccanti riferimenti all’attualità politica. È tra gli organizzatori della rassegna letteraria “Il libro possibile” di Polignano a Mare.  
   
   
"EDUCAZIONE ALLA LETTURA", SEMINARIO A PERUGIA  
 
Perugia, 20 maggio 2010 – Oggi giovedì 20 maggio, dalle ore 15.00 alle 18.00, presso la Sala dei Legisti di Palazzo Bonucci, in via Baldeschi 2 a Perugia, nell’ambito dell’iniziative umbre in previsione della Giornata Nazionale della Lettura di domenica prossima 23 maggio, si terrà il seminario informativo gratuito, promosso dall’Associazione Editori Umbri, su “Percorsi di educazione alla passione per la lettura” rivolto ad insegnanti di scuola primaria e ad educatori che operano con bambini e ragazzi nella fascia d’età dai 6 ai dodici anni. Il seminario sarà tenuto dalla dottoressa Daniela Pavan, insegnante, psicopedagogista e psicoterapeuta, per cinque anni coordinatrice del gruppo di ricerca Isre (istituto internazionale salesiano di ricerca educativa), e dalla dottoressa Claudia Matini, educatrice, psicologa, esperta di formazione degli adulti. L’iniziativa rientra in un progetto più ampio che prevede una serie di appuntamenti promossi dall’associazione degli editori per favorire un diverso e più interessante rapporto con la lettura, ed ha l’obiettivo di utilizzare la metodologia dell’apprendimento cooperativo come mezzo di narrazione condivisa per lo sviluppo della fantasia e delle abilità di esposizione e di scrittura, come anche per l’organizzazione dinamica di esperienze di lettura e comprensione di testi. Gli editori librari ritengono che la scuola sia il luogo dove il bambino per la prima volta si confronta con la lettura e dove può scoprire il piacere del leggere. Pertanto la loro associazione ritiene fondamentale proporre nuove metodologie alla lettura che possano offrire, a chi lavora in questo settore, strumenti sempre più aggiornati con l’obiettivo comune di avvicinare alla lettura un numero crescente di ragazzi.  
   
   
I TOUR DEGLI ITALIANI CON “I TOUR DEGLI ITALIANI: BOTTECCHIA, BARTALI, COPPI, NENCINI, GIMONDI, PANTANI” L’AUTORE RIPERCORRERE LA STORIA DEL TOUR DE FRANCE VINTI DA SEI NOSTRI CICLISTI PASSATI ALLA STORIA.  
 
 Cesenatico, 20 maggio 2010 - Una nuova fatica letteraria che si aggiunge alle tante prodotte dal cesenate Dino Pieri, ex insegnante di lettere e scrittore di tanti libri a partire dal lontano 1976, quando esordì con Il canonico Carlo Baronio e la sua opera, per poi passare a scritti rivolti allo sport ed al ciclismo in particolare. I Tour degli Italiani, da Bottecchia a Pantani passando per Bartali, Coppi, Nencini e Gimondi, conclude una triologia dedicata alla bicicletta e alla passione degli italiani per questo mezzo di trasporto che ha raggiunto i più alti fasti nel mondo dello sport italiano ed europeo. Come dice lo stesso Pieri “la bicicletta è diventata un simbolo di gloria grazie alle imprese di campioni che, librandosi su esili ruote hanno spiccato il volo verso ardue cime, si sono tuffati nella vertigine della discesa e hanno lottato fino allo spasimo nella sfida contro il tempo”. Nel primo volume, Uomini in bicicletta, veniva tracciata la storia del ciclismo cesenate, nella Romagna del pedale veniva rivissuta la carriera dei nove maggiori campioni romagnoli tra il 1920 e il 1970. Questo terzo libro ripercorre la storia di nove Giri di Francia vinti da sei nostri ciclisti passati alla storia e alla leggenda per aver trionfato (tre di loro per ben due volte) nella corsa a tappe più lunga e difficile. “Siamo lieti di presentare questa ultima opera di Dino Pieri – dichiara il sindaco di Cesenatico Nivardo Panzavolta – durante la settimana più importante per il mondo del ciclismo e per la città di Cesenatico, fra pochi giorni ospiteremo la 13^ Tappa del Giro d’Italia e a seguire l’evento della Nove Colli. Giunta alla sua 40esima edizione la cicloturistica più famosa ed importante d’Europa quest’anno riceverà il testimone direttamente dal Giro d’Italia e porterà a Cesenatico il record assoluto di 12mila partecipanti che si sfideranno sui 200 Km di percorso nella giornata di domenica 23 maggio. Il libro vuole rendere vivo l’arrivo della Tappa del Giro ricordando le gesta di grandi campioni italiani che, vincendo il Tour de France, hanno lasciato un impronta nel mondo del ciclismo. Da Ottavio Bottecchia fino a Marco Pantani, un ritratto di grandi campioni che hanno portato il ciclismo nei cuori di tutti gli italiani. Il Comune di Cesenatico ha voluto rendere omaggio al grande Marco Pantani, e a tutti i grandi ciclisti che hanno compiuto imprese memorabili, partecipando alla realizzazione di questo libro dell’amico Dino Pieri per rivivere grazie a lui, tappa per tappa, nove Tour davvero indimenticabili.  
   
   
CALABRIA: LA CONSIGLIERA DI PARITÀ STELLA CIARLETTA AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO  
 
Catanzaro, 20 maggio 2010 - La consigliera regionale di Parità Maria Stella Ciarletta ha partecipato all’incontro istituzionale sul tema “Politiche del lavoro femminile in Calabria e in Piemonte. Esperienze a confronto” che si è svolto al Salone del libro di Torino. Presenti all’incontro anche la consigliera di Parità del Piemonte Alida Vitale e quella della Valle d’Aosta Antonella Barillà. L’incipit dell’evento, moderato da Fulvio Mazza de la Bottega editoriale, è stata la spiegazione del ruolo svolto dalla consigliera di parità: introdotta nel nostro ordinamento con legge nazionale, tale figura istituzionale è l’espressione del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali a livello territoriale e si occupa principalmente di tutela antidiscriminatoria e promozione delle pari opportunità in tema di politiche del lavoro. “L’incontro – ha detto Stella Ciarletta - è stato occasione di confronto tra realtà territoriali molto diverse tra loro in materia di politiche femminili del lavoro e si è tradotto in un’opportunità di scambio di idee a partire dalle azioni di sostegno e di promozione delle politiche di genere che sono state attuate o sono in via di attuazione in ognuna delle regioni protagoniste dell’evento. Più in generale, poi, si sono toccate tematiche differenti: la crisi economica, lo stato dell’occupazione, la condivisione delle responsabilità tra uomini e donne nell’ambito familiare, la conciliazione dei tempi vita-lavoro per le lavoratrici e i lavoratori”. La Consigliera Ciarletta ha voluto ringraziare anche l´assessore regionale alla cultura Mario Caligiuri “per aver dato l´occasione all´Ufficio della consigliera regionale di Parità di essere presente presso lo stand della Regione Calabria al Salone del Libro di Torino e, in particolar modo, per aver organizzato il dibattito organizzato nella giornata di domenica 16 maggio”. “Gli interventi – ha evidenziato infine Ciarletta - si sono concentrati principalmente sugli strumenti di politiche attive del lavoro in favore delle donne con un particolare attenzione all´impatto della crisi economica: promozione del lavoro autonomo femminile, un welfare adeguato alle esigenze delle famiglie e azioni di conciliazione vita/lavoro sono stati alcuni degli istituti oggetto del dibattito pomeridiano. Al Salone di Torino l´Ufficio della consigliera di Parità ha presentato due pubblicazioni, edite da Rubbettino, dal titolo “La violenza contro le donne: profili familiari, lavoristici e penali” e “Il bilancio di genere in Calabria: strumento di sviluppo sociale e territoriale”.  
   
   
AL COMUNE DI MILANO GLI ARCHIVI E LA BIBLIOTECA DELLA GALLERIA GIAN FERRARI  
 
Milano, 20 maggio 2010 - A coronamento del suo esempio civico e culturale, e grazie alla fiducia accordata al progetto scientifico del nascente Museo del Novecento, prima di morire Claudia Gian Ferrari ha deciso, assieme alle sorelle Paola e Grazia, di lasciare al Comune di Milano l´archivio e la biblioteca della storica Galleria Gian Ferrari, avviata dal padre Ettore e da lei gestita fino alla sua scomparsa avvenuta il 24 gennaio scorso. “Dall’inizio del mio mandato sono oltre 60 le donazioni accolte dal Comune in ambito culturale – spiega l’assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory –. Una cifra importante del rapporto di fiducia che esiste tra i cittadini e l’istituzione e il segno di una visione comune del futuro. Abbiamo fortemente auspicato che si potesse dar vita a questa importante collaborazione attraverso la quale l’Amministrazione intende onorare la figura di Claudia Gian Ferrari”. Il fondo archivistico comprende materiali di grande qualità, fondamentali per ricostruire le vicende italiane del Xx secolo, nonché per approfondire la storia delle più prestigiose gallerie di Milano. La donazione rappresenta un’occasione unica per arricchire i fondi archivistici del Museo del Novecento, che intende proporsi come centro d’eccellenza per lo studio dell’arte del Xx secolo in Italia. La raccolta di libri è una delle più complete collezioni di testi relativi al periodo e doterà il museo di una biblioteca tanto importante quanto necessaria per la sua attività di ricerca. Proprio alle figure di Claudia Gian Ferrari e del padre Ettore saranno intitolati gli archivi del Novecento, che saranno ospitati in un’ampia sala al secondo piano di Palazzo Reale collegata all’Arengario. L’assessore Finazzer Flory ha anche annunciato l’istituzione di una giornata dedicata a coloro i quali, nel corso degli anni, hanno effettuato donazioni di beni culturali al Comune di Milano. Il giorno prescelto è il 13 dicembre. “Una sorta di Ambrogino dell’arte – ha spiegato Finazzer Flory – per ricordare e rendere omaggio a quanti hanno accordato la loro fiducia al Comune di Milano. Solo tra il 2008 e il 2009 le donazioni hanno superato i 630mila euro”.  
   
   
TEATRO ELISEO, ROMA “MUSSOLINI TRA PALAZZO VENEZIA E VILLA TORLONIA” UNA LEZIONE DI PAOLO RUSCONI  
 
Roma, 20 maggio 2010 - Continuano gli Appuntamenti con l’Arte del corso “Regge Italiane. Arte, Storia, Potere”, organizzati dalla Delegazione romana del Fai – Fondo Ambiente Italiano. “Mussolini tra Palazzo Venezia e Villa Torlonia” è il titolo della lezione che sarà illustrata da Paolo Rusconi (Università degli Studi di Milano), giovedì 20 maggio ore 18.00, presso il Teatro Eliseo. Il corso “Regge Italiane. Arte Storia, Potere” è dedicato alle grandi dimore italiane e alle vicende artistiche e culturali ad esse correlate, in un viaggio attraverso l’Italia alla scoperta degli splendori del mecenatismo e del collezionismo, ma anche dell’uso dell’arte come propaganda, strumento e simbolo di potere. Un viaggio, intrapreso lo scorso anno con grande successo, dall’antichità al Medioevo, che prosegue in questo Ii anno con le dimore rinascimentali, barocche, neoclassiche e novecentesche, per concludersi con un incontro dedicato a Villa Torlonia, simbolo del potere di epoca fascista. Il comitato scientifico, composto da Giovanni Agosti, Carlo Bertelli, Sergio Bertelli, Franco Cardini, Enrico Colle, Fernando Mazzocca, Giovanni Romano ed Alessandro Viscogliosi, ha curato gli argomenti di questo magnifico corso ideato dal Fai e promosso a Roma dalla Delegazione romana della Fondazione, con il patrocinio del Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali e della Provincia di Roma, in collaborazione con Skira e Teatro Eliseo ed il sostegno della Tipolitografia P&l – Roma per la realizzazione del materiale illustrativo. Le lezioni si tengono di giovedì alle ore 18.00 presso il Teatro Eliseo in Via Nazionale, 183 Roma. Www.failazio.it/    
   
   
BOLZANO: NOTEVOLE SUCCESSO DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI, PROMOSSA UN’ “AZIONE POST-IT”: CHIUNQUE POTEVA COMMENTARE UN’OPERA ESPOSTA APPICCICANDOVI VICINO UN BIGLIETTINO ADESIVO.  
 
Bolzano, 20 maggio 2010 - La manifestazione svoltasi domenica 16 maggio ha attirato soprattutto la popolazione locale. 44 musei e collezioni altoatesini hanno aperto le loro porte gratuitamente offrendo un variegato programma per grandi e piccoli. “Per noi era importante avvicinare ai musei anche i bambini ed i giovani, trasmettendo loro la voglia di scoprire, di stupirsi e di conoscere”, ha commentato l’assessora ai Musei Sabina Kasslatter Mur. Il numero di visitatori nei musei coinvolti è stato di gran lunga superiore a quello di una normale domenica di primavera. In particolare la popolazione locale e le famiglie hanno mostrato di gradire questa sesta edizione altoatesina della Giornata internazionale dei musei. “Ci eravamo prefissi di suscitare negli altoatesini interesse verso i nostri musei, e ci siamo riusciti”, continua l’assessora, “non sono stati pochi comunque neppure i visitatori provenienti dalle regione limitrofe”. Molte le visite guidate proposte per scoprire collezioni e mostre temporanee: originalissima quella del Museo civico di Brunico, dove l’esposizione dedicata alla pittrice austriaca Gerhild Diesner è stata illustrata da una stupenda farfalla. Ma domenica 16 maggio nei musei partecipanti c’erano anche giochi, musica e laboratori per tutte le età. Oltre a offrire il test gratuito della pressione e del battito cardiaco, il Museo della farmacia di Bressanone ha organizzato un simpatico quiz delle barrette di frutta. Un gruppo di “Schuhplatter” si è esibito a suon di musica nell’areale del Museo provinciale degli usi e costumi, a Teodone, mentre a Castel Tirolo riviveva il Medioevo: seduti ad un’unica tavolata, tutti i visitatori hanno gustato pane e formaggio prodotti sul posto, tra danze ed antichi giochi. Al Museo Passiria le contadine hanno allestito un banchetto con specialità tipiche, come pane, burro e ricotta alle erbe, spariti già in mattinata. Il Museion di Bolzano ha promosso un’ “azione post-it”: chiunque poteva commentare un’opera esposta appiccicandovi vicino un bigliettino adesivo. Hanno registrato un buon numero di visitatori specialmente i musei più piccoli, cui la Giornata internazionale dei musei ha portato maggiore visibilità. E’ già nota la data della prossima Giornata internazionale dei musei: nel 2011 avrà luogo domenica 15 maggio. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina web www.Provincia.bz/musei/    
   
   
LA VICENDA DELLA CRISI DEL MAGGIO FIORENTINO DOPO IL DECRETO BONDI ROSSI: «IL NOSTRO INTERVENTO TEMPESTIVO ED EFFICACE» LUNEDÌ LA GIUNTA APPROVERÀ IL RICORSO ALLA CONSULTA CONTRO IL PROVVEDIMENTO GOVERNATIVO  
 
Firenze, 20 maggio 2010 - «Sulla crisi del Maggio fiorentino, che è di tutte le fondazioni liriche italiane a causa del decreto Bondi, la Regione si è mossa nel modo più tempestivo ed efficace». Così Enrico Rossi, presidente della Toscana, in relazione alle attese per le nomine dei rappresentanti del cda del teatro fiorentino. «Abbiamo attivato immediatamente – sottolinea - un contributo aggiuntivo straordinario di 500mila euro , abbiamo risposto con immediatezza alle richieste di incontro avanzate dalle organizzazioni sindacali aziendali e di categoria invitandole a palazzo Strozzi Sacrati, siamo stati presenti alla manifestazione nazionale di Roma contro l´operato del governo e lunedì prossimo approveremo in giunta il ricorso alla Consulta contro il provvedimento del governo. Siamo infatti convinti che esso leda, in una materia che non è di competenza esclusiva dello Stato, i poteri delle Regioni ed è per questo che inviteremo tutte le amministrazioni regionali coinvolte a battere con noi questa strada. Tutto questo è il segno evidente di un impegno forte e concreto». Per quanto riguarda le nomine nel Consiglio di amministrazione dei rappresentanti degli enti locali, prosegue il ragionamento di Rossi, spettano al Comune e al Consiglio regionale: «La giunta regionale – conclude Rossi - esprime pareri che vengono comunicati all´organismo competente, la presidenza del Consiglio regionale. Ritengo doveroso in questa, come in altre analoghe occasioni, il rispetto dei corretti rapporti istituzionali, che non è solo rispetto formale, ma riconoscimento delle attribuzioni statutarie».  
   
   
DAL 20 MAGGIO AL 2 GIUGNO 2010, LA QUINTA EDIZIONE DI SUBURBIA FESTIVAL. 13 GIORNATE DI TEATRO, MUSICA E DANZA, E PER LA PRIMA VOLTA LO SPETTACOLO ENTRA NELLE CASE DEI CITTADINI E SI FA HOME THEATRE  
 
 Bollate (Mi), 20 maggio 2010 - Il Festival A Domicilio - Dopo il primo triennio di attività (2006-2008), durante il quale il festival Suburbia ha abitato gli spazi del borgo di Castellazzo, la manifestazione si è spostata, per l´edizione 2009, nella suggestiva Villa Arconati. L´edizione dello scorso anno, la quarta per il festival, ha così aperto un nuovo percorso artistico per nudoecrudo teatro che, ancora una volta, ha dimostrato la propria attenzione al territorio entro cui opera. Una progettualità che viene ribadita con forza nella quinta edizione del festival, in programma dal 20 maggio al 2 giugno 2010, durante la quale il dialogo con la comunità si fa ancora più intenso; Suburbia festival guarda infatti ad una nuova frontiera dello spettacolo dal vivo: lo “Spettacolo In Casa Tua”, l´autentico home theatre. Dalle piazze, alle case dei privati cittadini, ma anche le sedi di associazioni, aziende, esercizi commerciali, parrocchie, e altro ancora: il teatro raggiunge lo spettatore e lo rende partecipe del progetto scenico. Oltre agli spazi ormai noti che da anni accolgono il festival, per la prima volta gli organizzatori propongono ai cittadini di Bollate di candidarsi ad ospitare gratuitamente nei propri locali uno degli spettacoli in programma. In tempi di virtualità, apparenza, e spettacolarizzazione della vita privata, nudoecrudo propone il teatro in carne ed ossa, il teatro a domicilio come baluardo contro la volgarità e la banalità dilagante, momento di intima verità, specchio segreto nel quale interrogare e riconoscere la propria umanità e l’appartenenza ad una comunità. Suburbia 2010: 13 giorni di teatro, danza e musica - Le novità per la quinta edizione di Suburbia festival proseguono: quest´anno il festival di nudoecrudo teatro durerà ben 13 giorni, durante i quali si alterneranno serate di teatro, danza e musica, distribuite nei differenti spazi cittadini e di interesse artistico di Bollate. Giovedì 20 maggio, a Villa Arconati si tiene una “Avant-première”, una festa di apertura in rigoroso stile anni ´30. La band Milanoans presenta in anteprima il concerto teatrale “Hotcha Razz Ma Tazz - Viaggio nel Jazz”. Nel sound di questa dixieland band di 7 elementi rivive tutto lo spirito travolgente di una musica che ha segnato non soltanto un´epoca, ma anche uno stile di vita, inno alla libertà. Spazio alla danza, venerdì 21 maggio a Palazzo Seccoborella, con la prima assoluta di Valentina Sordo “Stop...and go!”, spettacolo Vincitore del premio Giovane Danza D’autore Lombardia 2009/2010 . A seguire lo spettacolo “Scritto a matita” di Erica Giovannini, e al termine “Making duo – per corpo e batteria” di Takla Improvising Group. L´appuntamento con Luoghi Comuni – il festival delle residenze teatrali lombarde si tiene a Villa Arconati sabato 22 maggio con “La Cosa 1” creazione collettiva di Teatro Sotterraneo che vuole sperimentare le potenzialità del corpo nello spazio; a seguire la prima assoluta di “Non sopporto più...” in cui il teatro della cooperativa E.s.t.i.a. Del carcere di Bollate, affronta la complessità dell´essere donna. Ancora a Villa Arconati, il pomeriggio di domenica 23 maggio si torna a respirare creatività, socialità e cultura attraverso le fugaci esibizioni dei giovani artisti e la presenza inossidabile delle realtà socio-culturali che animano il territorio Nord Milano. Un evento trasversale capace di mettere in rete le arti e gli “attori” coinvolti. Oltre all’Upnea Fringe, autoconvocata kermesse delle arti sceniche under 35, la giornata sarà l´occasione per presentare il Bando Up_nea 2010-2011 che prevede un Censimento delle realtà teatrali del territorio delle Groane ed un Concorso Per Idee E Progetti Artistici volto all’accompagnamento alla produzione di giovani artisti. A partire dal 25 maggio il festival si trasferisce in città, nelle abitazioni o altri spazi messi a disposizione dai bollatesi che ospitano martedì lo spettacolo “Con tutto l´amore del mondo”, della Residenza Qui e Ora: tre frammenti, tre vite colte in momenti cruciali di un discorso amoroso, costruite a partire da una pasoliniana inchiesta sul tema dei sentimenti e dall´incontro con altrettanti racconti di Tiziano Scarpa. Mercoledì 26 maggio, Arianna Scommegna è “La Molli – divertimento alle spalle di Joyce”, nel celebre monologo diretto da Gabriele Vacis, mentre giovedì 27 la compagnia residente, nudoecrudo teatro, presenta uno dei suoi ultimi lavori, “Barbablù – fiaba nera a più voci”: un classico della letteratura d´infanzia riscritto per un coro polifonico di voci narranti (in replica anche mercoledì 1 giugno). Venerdì 28 maggio, l´attore Alessandro Berti, qui anche in veste di drammaturgo e regista, interpreta “L´abbandono alla Divina Provvidenza”, un grande testo mistico occidentale, le istruzioni spirituali in forma di lettere scritte dal padre gesuita francese Jean Pierre De Caussade. Domenica 30 maggio, nella Cappella della Madonna della Neve di Bollate, protagonista è la poesia nel progetto di Teatro in-folio, “Ada Negri e la poesia al femminile”: una ricognizione nell’universo poetico femminile con un´attenzione all´arte e alla parola di Ada Negri, prima donna ad essere stata ammessa all’Accademia d’Italia, nel 1940. Lunedì 31 maggio, I Babau & i maledetti cretini presentano il loro originale “Fonodramma del mistero”, un inquietante viaggio sonoro a ritroso nella letteratura del terrore e del mistero, da Dino Buzzati a Edgar Allan Poe. Scarlattine teatro conclude questa quinta edizione di Suburbia festival, mercoledì 2 giugno a Palazzo Seccoborella, con lo spettacolo “Scirocco – ballata di viaggio”: protagonisti cinque migranti che a diretto contatto con il pubblico racconteranno la loro storia, una difficile traversata nell´immenso mare dell´indifferenza umana. Lo Spazio Po.p E Il Teatro Per I Più Piccoli - Da gennaio 2010, nudoecrudo teatro ottiene in gestione dal Comune di Bollate un nuovo spazio a Cassina Nuova, in via Po. Sabato 29 maggio, a partire dalle ore 16,30 lo “Spazio Po.p” verrà presentato al pubblico in un pomeriggio ricco di attività culturali e ricreative trasversali, a partire dal teatro per i più piccoli. La compagnia della Polveriera propone la lettura animata e musicata del racconto per ragazzi “Peter Pan”. Dallo scozzese James Matthew Barrie ad un altro immaginifico autore, Italo Calvino. Domenica 30 maggio, nella Cappella della Madonna della neve, Illinx presenta “Storie di Animali”, dalle Fiabe Italiane di Calvino; un percorso narrativo che si fa piccola saga per avvicinare i bambini al mondo animale protagonista di numerose fiabe popolari. Informazioni e Prenotazioni Tel.: 02.39545329/30 Mob. 320.6307029 www.Nudoecrudoteatro.org/    
   
   
BOLZANO, "PRIMA LA MUSICA": SUCCESSO DEI GIOVANI ALTOATESINI  
 
Bolzano, 20 maggio 2010 - I giovani musicisti altoatesini hanno ottenuto in questi giorni ottimi risultati nell’ambito del concorso musicale “Prima la musica” tenutosi a Feldkirch nel Land austriaco del Vorarlberg. Sette giovani solisti e quattro gruppi hanno ottenuto il primo premio nelle rispettive categorie. Il concorso musicale “Prima la musica” di Feldkirch ha visto la partecipazione di oltre 880 giovani dei vari Länder austriaci ed ha registrato, come di consueto, un notevole successo di pubblico. All’edizione di quest’anno hanno preso parte in qualità di solisti 16 giovani talenti musicali altoatesini e 13 gruppi musicali composti complessivamente da circa 40 musicisti. I risultati ottenuti dalla delegazione altoatesina al concorso musicale del Vorarlberg sono stati particolarmente lusinghieri, infatti sette giovani solisti e quattro gruppi hanno ottenuto il primo premio nelle rispettive categorie. La direttrice dell’Istituto musicale di lingua tedesca, Irene Vieider, ritiene che questo lusinghiero risultato sia la prova evidente dell’ottimo livello qualitativo raggiunto dalla formazione musicale a livello provinciale. Hanno ottenuto il primo premio come solisti i fisarmonicisti Marion Alber (Ist. Musicale di Merano), Jonas Oberstaller ( Ist. Musicale di Brunico), Tamara Pappalardo (Ist. Musicale di Bressanone), i pianisti Arianna Werth (Ist. Musicale Oltradige), Maximilian Trebo (Ist. Musicale di Bolzano), l’arpista Caterina Ferragina (Conservatorio “Claudio Monteverdi“ Bolzano) ed il suonatore di cetra Andreas Bergmeister (Ist. Musicale di Bressanone). Il primo premio è stato assegnato anche al gruppo musicale “Die 3 Mädels“ Magdalena Costa, Johanna Strobl, Rebekka Sullmann, tutte suonatrici di flauto traverso (Ist. Musicale di Bressanone); “Manifest Trio“, Jana Maria Delueg (flauto traverso, Ist. Musicale di Chiusa/siusi), Alex Deltedesco (piano, Ist. Musicale di Bressanone), Fabian Pedrotti (sax, Ist. Musicale Bassa Atesina); “Pas de Trois“daniel Werner, flauto traverso; Elisa Zagler, Alena En, flauto traverso; Mathias Johannes Schmidhammer, piano (Ist. Musicale di Merano) ed il gruppo di ottoni “Euph4fun“philipp Reifer, Tobias Reifer, Gabriel Messner (Ist. Musicale di Bressanone), Elias Plieger (privato), tutti Tenor horn  
   
   
TRIBUTO A LUIGI TENCO NELLA “SUA” RECCO, IN UNA INEDITA VERSIONE JAZZ  
 
Recco, 20 maggio 2010 - Venerdi 21 maggio, alle 18, nella storica Sala Cavalieri del ristorante da “o Vittorio” di Recco, in collaborazione con l’associazione culturale “Le Arcate”, verrà presentato il cd Genovajazz’50 , co-edito dalla Fondazione Regionale per la Cultura e lo Spettacolo con l´etichetta genovese Devega. Il cd raccoglie rare tracce di jazz genovese degli anni Cinquanta, tra cui quattro brani inediti con Luigi Tenco, qui pubblicati per la prima volta con il consenso della famiglia. Queste registrazioni - che vedono un Tenco diciottenne impegnato al sax contralto - sono la prima testimonianza musicale di Tenco appassionato di jazz, fin dall’adolescenza si può dire cresciuto con un clarino “tenuto insieme con gli elastici” e poi col sax comprato a rate con i risparmi di ragazzo.. Interverranno la cognata Graziella e i nipoti di Luigi Tenco, Patrizia e Giuseppe, il sindaco e vicesindaco di Recco Dario Capurro e Gianluca Buccilli con l’assessore al Turismo Silvia Pramaggiore, l’assessore alla Cultura e Spettacoli della Regione Liguria Angelo Berlangieri, il presidente della Fondazione regionale Cultura e Spettacoli Gabriella Araldi e il giornalista e scrittore Mario Dentone, curatore del disco. Il cd è distribuito con “Viaggio in Liguria”, la rivista della Fondazione Regionale per la Cultura e lo Spettacolo  
   
   
"PAROLE E MUSICA"  
 
Bruxelles, 20 maggio 2010 - La "Giornata dell´Europa" è di certo una ricorrenza fondamentale per le Istituzioni europee e per celebrarla in questo maggio 2010 la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, l´Ufficio di informazione per l´Italia del Parlamento europeo ed il Comune di Roma hanno deciso di promuovere congiuntamente la seconda edizione dell´evento denominato "Parole e musica", tenutosi il 16 maggio scorso nella splendida cornice di Piazza Navona a Roma. L´iniziativa ha visto la partecipazione di migliaia di cittadini e suscitato la curiosità dei tanti turisti (provenienti da ogni parte d´Europa e del mondo ) presenti nella Piazza, che si è colorata dei colori giallo e blu dell´Europa, raccogliendo l´entusiasmo dei bambini che hanno ritrovato nei mille palloncini e bandierine distribuite i simboli dell´Unione europea. Il significato di questo "pomeriggio europeo" è stato da una parte occasione di riflessione, "parole" appunto, sul passato e sul futuro dell´Europa, dall´altra un momento di intrattenimento fatto di "musica", stand, giochi per i bambini e informazione per i giovani, le imprese e i consumatori. Molte la autorità ad aprire la giornata: in particolare la Vicepresidente del Parlamento europeo Roberta Angelilli e il Vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani sono intervenuti sottolineando quanto oggi, più che mai, ci sia bisogno di unità tra gli Stati membri dell’Ue e i suoi popoli. Le sfide saranno sempre più grandi – hanno ricordato entrambi – e allo stesso tempo l´Unione europea sta diventando una grande protagonista nello scenario internazionale. A dare il benvenuto anche il Sindaco di Roma Gianni Alemanno ed il Vicesindaco Mauro Cutrufo, che hanno ricordato le profonde radici europee della città in cui è stato siglato il primo Trattato comunitario. Nella piazza sono stati allestiti diversi gazebo per accogliere i cittadini. Lo staff della Rappresenta in Italia della Commissione europea e lo staff dell´Ufficio per l´Italia del Parlamento europeo hanno distribuito svariate brochure di informazione sulle politiche dell´Unione europea; molte le domande in merito a bandi, concorsi e finanziamenti e anche molta la curiosità sulle tematiche più disparate. Lo Spazio Europa ha proposto divertenti giochi per i più piccoli alla scoperta della storia della Comunità europea. Anche numerose reti di informazione della Commissione europea, riunite in un apposito stand, hanno partecipato a questo evento fornendo informazioni a giovani, a studenti, ai cittadini in generale. L´iniziativa è stata presentata dalla coppia di attori Alessandro Parise e Nunzia Plastino. Ad accompagnare tutta la giornata lo splendido spettacolo “Toccata & Fuga, Vacanze romane”, arie e romanze del repertorio lirico e popolare italiano ed europeo eseguite da Fabio Andreotti (tenore), Olga Adamovich (soprano), Cesidio Iacobone (basso-baritono) e Irene Bottaro (mezzosoprano) sotto la direzione del Maestro Sergio La Stella. Ma a “dare il la” è stata la Giovane orchestra del Teatro dell´Opera di Roma, 70 elementi diretti dal Maestro Germano Neri, con l’intermezzo dalla Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni. Questi momenti di festa rappresentano sempre l´occasione per suscitare nei cittadini una maggiore consapevolezza dell´importanza dell´Europa, dei suoi valori e delle sue sfide nel mondo globale.  
   
   
´FILOSOFIA DEL PRESENTE´ PER RISPONDERE ALLA DOMANDA DI CONOSCENZA DAL 20 AL 27 UNA SETTIMANA DI INCONTRI E INIZIATIVE IN TUTTA LA TOSCANA  
 
Firenze, 20 maggio 2010 - A giudicare dai brillanti risultati raggiunti dal Caffè filosofico all´interno del Festival della creatività c´è gran voglia di filosofia, specialmente tra le giovani generazioni, e non solo. E per filosofia si intende qui l´acquisizione di strumenti concettuali indispensabili per pensare in modo autonomo e critico. «Abbiamo voluto farci carico di dare qualche risposta a questa ricerca – sostiene l´assessore alla cultura Cristina Scaletti – e abbiamo approfittato di un´occasione veramente “mondiale”, l´undicesimo Congresso kantiano, che si svolgerà a Pisa dal prossimo 22 fino al 27 maggio, per organizzare una settimana a partire da domani tutta dedicata alla filosofia e all´attualità della prospettiva di pensiero illuministica». La settimana intitolata alla “Filosofia al presente” è stata preparata nell´anno scolastico 2009-2010 da una serie di iniziative nelle scuole superiori toscane, per cercare di promuovere una maggiore familiarità degli studenti con il pensiero filosofico e la sua storia. Si svilupperà in una serie di appuntamenti e percorsi che toccheranno quattro tappe organizzate in collaborazione con la Società filosofica italiana: già domani, 20 maggio, alle 16 e 30, l´appuntamento è a Firenze, presso l´aula magna del liceo classico Galileo, con “La filosofia e la dimensione della morale e dell´azione umana”. Il 26 maggio alle ore 15 sarà la volta de “La filosofia e il sentimento del bello” al liceo scientifico Redi a Prato. “La filosofia e la conoscenza scientifica e comune” sarà il titolo dell´incontro, a partire dalle 9 e 30, a Siena presso il Collegio Santa Chiara. Infine “La filosofia e la sfera della politica e della storia” a Lucca il prossimo 27 maggio, ore 16, nella Sala Mario Tobino al Palazzo della Provincia. Sono poi da segnalare due iniziative collaterali a cura della Società italiana di studi kantiani: la prima a Pisa il 24 maggio presso la Stazione Leopolda dal titolo “Povertà mondiali e diritti umani”. L´altra il prossimo 4 giugno alle ore 15 presso il Centro espositivo museale san Michele degli Scalzi intitolata “Cosmopoiltismo. Cos´è e cosa può essere”. Il programma completo è visitabile attivando il banner sul sito della Regione Toscana all´indirizzo http://www.Regione.toscana.it