Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


LUNEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E DIRITTO PER LE NUOVE TECNOLOGIE
Notiziario Marketpress di Lunedì 28 Giugno 2010
WORKSHOP SULL´ANALISI DEI DATI DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE SOCIALE  
 
 Washington, 28 giugno 2010 Il 25 luglio 2010 si terrà a Washington Dc (Stati Uniti) un workshop sull´analisi dei dati dei mezzi di comunicazione sociale. La crescita dei social media on-line presenta molte nuove opportunità e sfide per i produttori e i consumatori di informazioni. Benché sia disponibile una vasta quantità di informazioni, la conseguente sfida è quella di analizzare i grandi volumi di contenuti generati dagli utenti e i rapporti impliciti (o espliciti) tra gli utenti, al fine di trovare spunti significativi. L´obiettivo di questo workshop è quello di formalizzare e orientare i parametri significativi e le attività predittive, nonché un´analisi chiarificativa applicabile. Questo evento riunirà ricercatori provenienti dal mondo accademico, dell´industria e del governo, e sarà un forum per discutere i recenti progressi nell´analisi dei social media, le esigenze pratiche del settore e la ricerca su nuovi algoritmi e tecniche di analisi dei mezzi di comunicazione sociale. Il workshop affronterà ance questioni come: - "Vista la massiccia quantità di contenuti generati dagli utenti sul Web, come si può identificare il sottoinsieme di contenuti (blog , forum , ecc ) che affrontano non solo un tema specifico, ma concetti di livello superiore, che sono in qualche modo rilevanti per il prodotto, il marchio, l´entità di interesse?", - "Dopo aver individuato questo sottoinsieme di contenuti pertinenti, come si fa ad individuare gli autori più autorevoli e influenti in questo spazio?", - "Come rilevare e caratterizzare i sentimenti specifici espressi su un determinato tema (un prodotto, ad esempio) citato in un blog o forum?", - "Come individuare i temi di discussione emergenti nel chiacchiericcio costante della blogosfera e di altri mezzi di comunicazione sociale?", - "Come superare il sovraccarico di informazioni e fornire all´utente un´esperienza ricca e coerente?", - "Come trattare le informazioni inaffidabili e spesso contrastanti?". L´evento si svolgerà in concomitanza con la 16º conferenza internazionale dell´Acm Sigkdd (Association for Computing Machinery Special Interest Group on Knowledge Discovery and Data Mining) dedicata alla scoperta di conoscenze ed estrazione di dati (Kdd 2010). Per ulteriori informazioni e per l´iscrizione, visitare: http://snap.Stanford.edu/soma2010/    
   
   
SETTE NUOVI BANDI PER LO SVILUPPO DEL CINEMA IN SARDEGNA  
 
Cagliari, 28 Giugno 2010 - L´assessorato regionale competente in materia di spettacolo ha pubblicato 7 nuovi bandi per l’assegnazione dei contributi previsti dalla legge per lo sviluppo del cinema in Sardegna. In particolare si tratta dei contributi 2010 previsti dagli articoli 15 e 16 della legge regionale n.15 del 2006 per: - promozione della cultura cinematografica tramite l’erogazione di fondi destinati alla realizzazione nel territorio regionale di rassegne, circuiti, festival, premi, seminari, convegni, privilegiando la qualità, l’esperienza e il rilievo regionale, nazionale e internazionale e la loro diffusione su tutto il territorio regionale; -contributi alle scuole per l’incremento e l’innovazione della didattica nel cinema e contributi per progetti di ricerca e sperimentazione su linguaggi e tecnologie audiovisive. La scadenza per la partecipazione a tutti i bandi è fissata al 16 luglio 2010.  
   
   
VENEZIA: DAL 29 GIUGNO "LIBRO CONTRO LIBRO 2010", I MERCATINI DEL LIBRO USATO. A SETTEMBRE SI SCAMBIANO QUELLI PER LE SCUOLE SUPERIORI  
 
Venezia, 28 giugno 2010 - "Libro contro libro 2010", l´iniziativa per lo scambio e l´acquisto dei testi scolastici usati, che prenderà il via martedì 29 giugno, e organizzata dall´Assessorato comunale alle Politiche sociali in collaborazione con tutte le Municipalità, è stata presentata questa mattina con una conferenza stampa in Villa Querini a Mestre. Sono intervenuti il vicesindaco e assessore comunale alle Politiche sociali, Sandro Simionato, i responsabili dei Servizi coinvolti delle Municipalità e gli operatori dell´Unità operativa Attivazione Risorse, che coordina il progetto. Ragazzi e genitori potranno portare i libri o gli annunci nelle sedi e nei giorni prefissati, dove saranno inoltre sempre presenti gli operatori del Comune e delle Municipalità. Il progetto, partito nel 2007, consiste nel creare delle occasioni in cui i ragazzi possano appunto scambiare, vendere e comprare i testi scolastici per l´anno successivo con un notevole risparmio di denaro per le loro famiglie. "Libro contro libro", che quest´anno per la prima volta si svolgerà in tutto il territorio comunale, è articolato in due edizioni: la prima, quella che sta per iniziare, è rivolta agli studenti di seconda e terza media, mentre dal 6 al 10 settembre si svolgerà la seconda parte dedicata ai ragazzi di prima media e delle scuole superiori. "Con questa importante iniziativa già registrata con successo negli anni scorsi vogliamo rispondere alle esigenze di risparmio delle famiglie - ha spiegato l´assessore Simionato - ma anche evitare sprechi ed educare i ragazzi al riutilizzo. I mercatini per i libri usati scolastici sono sempre esistiti, ma con il coordinamento dell´Assessorato diamo un apporto istituzionale e una maggiore sicurezza anche ai genitori." I mercatini saranno presenti in tutta la città: a Venezia in Villa Groggia, a Mestre al Palaplip, al Municipio di Marghera, nei Centri civici di Chirignago e di Zelarino, a Favaro al "Punto giovani" nella sede della Municipalità e al Lido nella ex pescheria. Gli orari saranno pomeridiani, per consentire anche la presenza dei genitori. "Non dimentichiamo - hanno concluso le educatrici presenti - che ´Libro contro libro´ rappresenta anche un importante momento di animazione territoriale, di aggregazione e conoscenza tra i ragazzi e per noi operatori: è un modo per entrare in contatto con loro e con le loro famiglie, conoscerli, conoscerne i bisogni e se necessario, rilevare anche eventuali criticità o situazioni di disagio." Luoghi e date dei mercatini e tutte le informazioni e i contatti si possono consultare sulla home page del sito www.Comune.venezia.it nella sezione "News".  
   
   
STAZIONE CASTELLANZA: I LAVORI PROSEGUONO A LUGLIO NUOVA ACCESSIBILITA´ E VERRA´ TOLTA LA PASSERELLA  
 
 Castellanza/Va, 28 giugno 2010 - Proseguono i lavori per la nuova stazione di Castellanza: a luglio, quando sarà inaugurato il percorso alternativo di accesso alla stazione, l´attuale passerella verrà smantellata. E´ quanto emerso dalla riunione del Collegio di Vigilanza dell´Accordo di programma per la realizzazione dell´interramento della tratta di Castellanza del collegamento ferroviario Saronno - Malpensa, che si è tenuta il 25 a Castellanza. Alla riunione hanno partecipato l´assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, il presidente di Ferrovienord, Carlo Malugani, il sindaco di Castellanza, Fabrizio Farisoglio, e il sindaco di Busto Arsizio Gianluigi Farioli. "Abbiamo verificato che i lavori procedono - ha spiegato l´assessore Cattaneo al termine della riunione - e abbiamo analizzato quali sono le necessità per il recupero del sedime stradale storico e dei collegamenti tra la vecchia e la nuova stazione". Durante l´incontro Ferrovienord ha comunicato che gli ultimi appalti sono in fase di assegnazione e già in luglio sarà inaugurato il percorso alternativo di accesso alla stazione e dunque l´attuale passerella verrà smantellata. E´ stato inoltre confermato che in autunno verrà installato un ascensore per migliorare l´accessibilità ai binari per i treni diretti a Milano. Infine dal prossimo aprile cominceranno a essere attivati i primi servizi e una prima consegna funzionale della nuova stazione come la sala d´aspetto.  
   
   
“UN UOMO”, L’ULTIMA FATICA LETTERARIA DI IGOR GHERDOL  
 
Trieste, 28 giugno 2010 - “Un Uomo”, l’ultimo libro del giovane scrittore concittadino Igor Gherdol, è stato presentato mercoledì 23 giugno nel salotto azzurro del palazzo municipale al sindaco Roberto Dipiazza. Nel corso dell’incontro l’autore ha voluto illustrare al sindaco i tratti salienti di questa sua ultima fatica letteraria, edita da Bastogi, un romanzo di quasi 130 pagine che narra la storia di un triestino che, negli anni ‘50 – ’60, va all’estero in cerca di fortuna per ritornare nella sua città e ritrovarla cambiata, diversa, con tante novità che pina piano riscopre nel suo riandare per Trieste. Parole di apprezzamento e simpatia per questo suo ultimo lavoro sono state espresse dal sindaco Roberto Dipiazza che ha sottolineato “l’impegno e la passione profusi da questo giovane scrittore concittadino”, augurandogli di “continuare così, perché nulla e facile, ma l’importante è cercare sempre di crescere e andare avanti, coltivando e rafforzando i propri talenti e le proprie convinzioni”. Da parte sua, Igor Gherdol ha voluto donare una targa al sindaco, come segno di stima e apprezzamento per quanto fatto in questi anni per Trieste. Diplomato in elettronica industriale, specializzato nel campo delle automazioni, il trentunenne Igor Gherdol ha partecipato a numerosi concorsi fotografici prima di dedicarsi alla scrittura pubblicando nel 1996 le sue prime opere poetiche. Vincitore di diversi concorsi letterari, ha partecipato anche a trasmissioni televisive e radiofoniche locali. Tutto il ricavo della vendita dei suoi libri è devoluto per il 50% a enti di beneficenza.  
   
   
LAURA BOLDRINI OGGI A PARMA ALLA BIBLIOTECA ALPI LA PORTAVOCE DELL’ALTO COMMISSARIATO DELL’ONU PER I RIFUGIATI (UNHRC) PRESENTA IL SUO ULTIMO LAVORO “TUTTI INDIETRO”  
 
 Parma, 28 giugno 2010 - Cosa spinge migliaia di persone a cercare di raggiungere le coste italiane sfidando ogni pericolo? Che cosa sappiamo veramente di loro? Dobbiamo averne paura? È giusto respingerli, come il governo italiano ha deciso di fare dal maggio 2009? Sono queste alcune delle questioni affrontate da Laura Boldrini nel suo ultimo lavoro “Tutti indietro”. Su iniziativa della Provincia la portavoce dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhrc), sarà a Parma lunedì 28 giugno. Alle ore 17.30, alla Biblioteca Ilaria Alpi, presenterà il suo libro nel corso di un incontro condotto da Cecilia Scaffardi, Direttrice di Vita Nuova e di Caritas Parma e al quale interverranno l’assessore Marcella Saccani e Luciano Mazzoni. L’evento è organizzato in collaborazione con la Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi di Parma e con il sostegno di Ciac onlus nell’ambito del calendario di iniziative promosse all’interno del progetto regionale “Emilia – Romagna, terra d’asilo”. Laura Boldrini da oltre venti anni lavora nelle agenzie Onu. Dal 1998 è portavoce dell´Alto Comissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr). Ha svolto numerose missioni nei principali luoghi di crisi, tra cui Kosovo, Afghanistan, Iraq, Sudan, Caucaso, Angola e Ruanda. Laura Boldrini, Tutti indietro, Rizzoli 2010 - Sayed ha vent’anni. A undici è dovuto scappare dall’Afghanistan, lasciando la madre e la propria casa, per sfuggire a chi lo voleva costringere a combattere con i talebani. È arrivato in Italia dopo nove anni di viaggio, tra stenti e periodi di prigionia, trattato in modo disumano. Quella di Sayed è solo una delle tante storie raccolte da Laura Boldrini nella sua lunga esperienza in prima linea. Oggi nel dibattito pubblico si tende a considerare tutti i migranti allo stesso modo, mettendoli indistintamente in un unico grande calderone e presentandoli come minaccia alla sicurezza. Anche i rifugiati, da vittime di regimi e conflitti, finiscono per rappresentare un pericolo. Un grande equivoco che mina i principi di solidarietà e di diritto radicati da sempre nella società italiana. Dalle parole di Laura Boldrini emerge una realtà invisibile all’opinione pubblica. L’autrice, che negli anni ha affrontato con passione e coraggio alcune tra le principali crisi umanitarie - dal Kosovo, all’Afghanistan, dal Sudan all’Iraq - racconta la propria esperienza, maturata nell’incontro costante con il dolore di chi è costretto a scappare. Ma descrive anche l’Italia della solidarietà, spesso oscurata dai mezzi d’informazione: dagli uomini che mettono a rischio la propria vita per salvare in mare i naufraghi partiti dalle coste africane, alle tante persone che nel rapporto quotidiano con immigrati e rifugiati realizzano un’integrazione vera e spontanea, gettando le basi per la società italiana del futuro.  
   
   
ELFO PUCCINI STAGIONE 2010 / 2011: LA PRIMA STAGIONE DELL’ELFO INTERAMENTE PROGRAMMATA NELLE TRE BELLISSIME SALA DEL PUCCINI  
 
Milano, 28 giugno 2010 - Si apre nel segno di Shakespeare con Racconto d’invero (19 ottobre/14 novembre), nuovo spettacolo firmato da Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani, programmato nella sala dedicata al bardo; la stessa dove, per salutare il pubblico prima della pausa estiva, abbiamo anche voluto riprendere lo spettacolo cult della compagnia Sogno di una notte di mezza estate (21 giugno/4 luglio). Shakespeare resta dunque un punto di riferimento irrinunciabile, un autore che, come pochi altri, sa raccontarci i turbamenti della modernità, di un tempo iniziato nella sua epoca per arrivare fino a noi; non a caso ritorna in altri titoli proposti da ospiti prestigiosi: Shylock, il mercante di Venezia in prova (1/13 febbraio) rivisitazione di Roberto Andò e Moni Ovadia, protagonista insieme a Shel Shapiro e la Stage Orchestra, e La Tempesta (15 febbraio/6 marzo) diretta da Andrea De Rosa con Umberto Orsini nel ruolo di Prospero. Classici che ci parlano del nostro contraddittorio e confuso presente, come anche L’avaro di Molière (21 - 30 gennaio) ideato da Marco Martinelli e Ermanna Montanari per Ravenna Teatro. Guardano invece alla drammaturgia moderna e contemporanea di provenienza inglese o americana le altre novità prodotte da Teatrithalia: si inizia con The history boys (10 dicembre/16 gennaio), commedia dello scrittore inglese Alan Bennett che vede in scena il trio Bruni, De Capitani e Marinelli; si prosegue con Red di John Logan (22 febbraio/20 marzo), che si è appena aggiudicato 6 Tony award ed è ancora inedito in Italia, tradotto e allestito da Bruni e Francesco Frongia . Per finire, in primavera, il dramma di Tennessee Williams, Improvvisamente l’estate scorsa (3/29 maggio) diretto da De Capitani, protagoniste Cristina Crippa e Elena Russo Arman. Ancora drammaturgia inglese con la ripresa del Natale di Henry di Berkoff, protagonista Luca Toracca diretto da Ida Marinelli e con Un marito ideale (30 marzo/17 aprile) di Oscar Wilde, “made in Elfo” ma affidato al regista ospite Roberto Valerio. Le ospitalità accolgono artisti a cui il nostro pubblico e, più in generale, quello milanese, è legato da passioni di lunga data o da innamoramenti più recenti: Paolo Poli, immancabile nella nostra programmazione (in collaborazione con il Teatro Carcano), che mette in scena Il mare (9 dicembre – 9 gennaio), due tempi di da Anna Maria Ortese; Giuseppe Battiston che torna dopo il successo del suo monologo su Orson Welles con un progetto ideato con Gianmaria Testa, 18 mila giorni - Il pitone (22/27 marzo); Alessandro Bergonzoni con un nuovo spettacolo ancora top secret (8 – 20 marzo); Ottavia Piccolo che affronta la figura i Anna Politkovskaya (22 marzo/3 aprile) e Mimmo Sorrentino che firma un nuovo testo per la compagnia Babygang coinvolgendo Veronica Cruciani e Cochi Ponzoni. Non mancano titoli che hanno segnato la stagione 2009/2010, ma che il pubblico di Milano non ha visto o vuole rivedere: dalle Signorine di Wilko dirette da Alvis Hermanis a Finale di Partita diretto da Massimo Castri, dal trittico di spettacoli della coppia romana Ricci/forte a Chicago Boys di Renato Sarti. E ancora compagnie indipendenti e coraggiose che scelgono tra i nomi più stimolanti della drammaturgia d’oltreoceano: Lorenzo Fontana e l’Associazione 15febbraio di Torino mettono in scena Michel Marc Bouchard (18/30 gennaio), mentre Officina Eclectic Arts di Spoleto affronta Horovitz (15/27 marzo). La proposta dell’Elfo Puccini si arricchisce anche grazie alle collaborazioni con importanti punti di riferimento della cultura milanese: in primo luogo l’ensemble Sentieri selvaggi e con loro l’Associazione Amici del Teatro Puccini, Careof organizzazione non profit per l’arte contemporanea e la Fondazione Cineteca Italiana.  
   
   
XII PREMIO° FONDAZIONE UGO BECATTINI: GIGI PROIETTI E L´ORCHESTRA SINFONICA MITTELEUROPEA PER UNA SERATA MAGICA DI SPETTACOLO E CULTURA NELLA SUGGESTIVA CORNICE DI ROCCA SAN CASCIANO (FC)  
 
Casciano (Fc), 28 giugno 2010 - Gigi Proietti e l´Orchesta Sinfonica Mitteleuropea sono i protagonisti del Xii° Premio Ugo Becattini, serata di musica e spettacolo organizzata ogni anno dalla Fondazione Ugo Becattini che si terrà il prossimo 24 luglio nella suggestiva cornice della piazza di Rocca San Casciano (Fc), antico borgo al confine fra Romagna e Toscana. Con l´occasione, la Fondazione Ugo Becattini conferirà a Gigi Proietti la medaglia d´oro che ogni anno viene assegnata a personalità di particolare rilievo e prestigio nel mondo della musica e dell´arte già conferita, fra i tanti, a Renzo Arbore, Lucio Dalla e Ennio Morricone. La serata, presentata da Catherine Spaak, avrà un programma creato ad hoc in esclusiva per la Fondazione Becattini. Accompagnato dall´Orchestra Sinfonica Mitteleuropea, Gigi Proietti interpreterà “Pierino e il lupo“ (opera 67) nella versione per voce recitante e orchestra che Prokofiev compose su proprio testo nel 1936.A seguire, l’attore alternerà canzoni romane a grandi successi internazionali. Non mancheranno sketch esilaranti, fra cui la sua celeberrima interpretazione del Gastone di Ettore Petrolini. La storia. Le precedenti edizioni del Premio Ugo Becattini hanno offerto all´ampio pubblico spettacoli di eccellenza con i più grandi talenti della musica e dell´arte, con l´obiettivo primario di promuovere il territorio attraverso iniziative volte a raccogliere, preservare e diffondere la cultura musicale ed artistica nel suo complesso. Dal 2006, accanto alla Fondazione Ugo Becattini è presente in qualità di co-organizzatrice la Fondazione Ettore Sansavini - Health Science Foundation Onlus (già fondazione Villa Maria), impegnata dal 1998 nella ricerca sanitaria. La Fondazione co-organizzatrice assegna nell´occasione un premio speciale a personalità scelte nell´ambito della ricerca e della divulgazione medica e scientifica. Il territorio. Chi assiste ai concerti della Fondazione, scopre un territorio ospitale e coinvolgente. Rocca San Casciano si trova nel cuore della “Romagna Toscana” e fino al 1923 era compresa nella provincia di Firenze. La cittadina, che sembra nata con la vocazione scenica, grazie ad una meravigliosa piazza ad anfiteatro, ha offerto spettacoli di qualità per merito di associazioni ed enti che affondano le radici nella sua storia. Vi è nato Carlo Alberto Cappelli, per anni sovraintendente all’ Arena di Verona e mecenate di molti grandi tenori del Novecento, tra cui Luciano Pavarotti. Nella stessa vallata a 10 km da Forlì, sorge Castrocaro Terme, nota stazione termale che offre al turista, oltre alle proprietà terapeutiche delle sue acque, un parco maestoso e suggestivi ambienti di inizio secolo.  
   
   
VISITA "DANTE ALIGHIERI" GERUSALEMME IN FVG  
 
Trieste, 28 giugno 2010 - "Una visita che testimonia e conferma l´interesse di Israele per questa parte d´Italia" è il commento dell´assessore regionale alla Cultura Roberto Molinaro alla visita in Friuli Venezia Giulia - in questi giorni in corso - da parte di una folta delegazione, dell´associazione "Dante Alighieri" di Gerusalemme, guidata dal suo presidente David Patsi. "Terra di confini e di incontri di popoli" è il tema del percorso culturale che anima questa visita (promossa con il patrocinio dell´Ambasciata d´Italia in Israele) e che nella giornata odierna ha visto i circa 35 partecipanti visitare Villa Manin di Passariano, accolti dall´assessore Molinaro, la Scuola mosaicisti di Spilimbergo ed il Museo del Territorio di San Daniele del Friuli. Anche le visite di oggi, 25 giugno, , sottolinea Molinaro, dopo quelle a Trieste e Gorizia (nelle giornate precedenti Grado, Aquileia e Cividale), hanno ribadito la vicinanza tra il Friuli Venezia Giulia e la terra d´Israele, le presenze ebraiche nella nostra regione, le vicinanze artistiche tra molti dei nostri centri e la città di Gerusalemme. "La cultura ebraica - ha sottolineato l´assessore Molinaro - si conferma una componente, importante, della nostra cultura". Nei prossimi giorni la "Dante Alighieri" di Gerusalemme visiterà Udine, Tarvisio (con la salita al Santuario del Lussari), i laghi di Fusine, Gemona e Venzone. In preparazione al viaggio culturale in Friuli Venezia Giulia l´associazione ha sviluppato nel corso del mese di maggio a Gerusalemme una serie di incontri dedicati all´approfondimento degli aspetti culturali, storici, geopolitici, ma anche enogastronomici, del Friuli Venezia Giulia, con la partecipazione dell´ambasciatore d´Italia in Israele, Luigi Mattiolo, e della direttrice dell´Istituto italiano di Cultura Carmela Callea.  
   
   
VERONA: INAUGURATA MOSTRA FOTOGRAFICA “I TESTIMONI DEL NOSTRO TEMPO”  
 
 Verona, 28 giugno 2010 E’ stata inaugurata il 19 giugno, negli spazi espositivi del Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri, la mostra fotografica “Testimoni del nostro tempo”, che riunisce le immagini dei fotografi italiani premiate dalla World Press Photo Foundation. La mostra, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune e organizzata dal centro fotografico di Roma “10b photography”, è aperta al pubblico da domani, domenica 20 giugno, fino al 5 settembre. Presente all’inaugurazione l’assessore alla Cultura Erminia Perbellini. “Si tratta di un evento di grande interesse – afferma l’assessore – che coniuga il linguaggio fotogiornalistico al linguaggio artistico, raccontando vicende umane e sociali attraverso immagini forti e toccanti”. La mostra, costituita da 102 fotografie (per un totale di 38 fotografi esposti), offre ai visitatori la possibilità di vedere il lavoro di molti fotografi italiani all’estero e di ripercorrere la storia del premio World Press Foto dal 1965al 2009. L’esposizione è aperta dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 19 (la biglietteria chiude alle 18.30). L’esposizione è aperta anche il 15 agosto. Sono previste visite guidate alla domenica alle 11. Per informazioni: www.Comune.verona.it/scaviscaligeri/ , tel. 045-8013732-8000574-8046922-8007020.  
   
   
NAPOLEONE E L’IMPERO DELLA MODA ALLA TRIENNALE DI MILANO  
 
Milano, 28 giugno 2010 - La Triennale di Milano presenta la mostra Napoleone e l’Impero della moda, una visione a 360° gradi dell’Età Napoleonica attraverso i costumi dell’epoca. Per la prima volta, a partire da questo periodo, la moda è riconosciuta come strumento di potere, nascono le prime fashion victim e la stampa specializzata, si pongono le basi dell’industria moderna come oggi noi la conosciamo. Fino al 12 settembre sarà messo in scena un viaggio nella quotidianità dell’epoca: dai differenti modi di vestire nell’arco dei giorni e delle stagioni, ai matrimoni, alla maternità, alla nascita e alla morte. Un percorso tracciato da Cristina Barreto e Martin Lancaster, ricercatori e consulenti tessili del periodo Napoleonico, curatori della mostra che hanno messo a disposizione la loro collezione privata: anni di passione tradotti in migliaia di stampe, centinaia di capi e accessori e un archivio storico della stampa specializzata. Questa mostra racconta la storia del periodo Napoleonico attraverso i suoi costumi e svela un aspetto inedito del condottiero Napoleone che ha usato la moda come strumento di potere. Proprio nel periodo Napoleonico nasce infatti la “passione moda” dove si propongono gli stessi meccanismi e si dà il via ai riti che ritroviamo ancora oggi. Dalla potenza dei sarti alla scelta del parrucchiere, in un sentiero di vetrine, quelle dei negozi e quelle su stampa: è la nascita di quella specializzata, un insieme pronto a creare le prime Fashion Victim della storia Un totale di 51 capi che rappresentano la quotidianità e le trasformazioni sociali generate dallo sviluppo industriale e commerciale, conseguenza del nuovo ordine politico in Europa e nelle colonie. Trasformazioni che hanno lasciato una larga impronta nel mondo, ancora visibile oggi. Si comincia con il Direttorio, sensuale e stravagante; sobri e rispettabili invece, i costumi della Restaurazione borbonica, a cui si giunge muovendosi tra le sale, fino a sfiorare il puritano pudore vittoriano. La radicale trasformazione della moda maschile, al passo con quella femminile, virile e democratica; la figura del militare, onnipresente in questo periodo. Infine, un’ampia raccolta di stampe, immagini e oggetti del periodo e un archivio storico di Costume Parisien, la prima rivista di moda della storia, completano e contribuiscono a spiegare questo viaggio nella storia, illuminandoci, non senza un pizzico di ironia, sulle radici del fashion system di oggi. Artefice di questa trasformazione Napoleone Bonaparte, che per primo ha capito come usare la moda come strumento di potere.