Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 09 Marzo 2011
L’ENAC ADERISCE ALLA CONVENZIONE PER L’IMMEDIATA ALLERTA IN CASO DI SCOMPARSA DI MINORI  
 
Roma, 9 marzo 2011 - L’ente Nazionale per l’Aviazione Civile rende noto di aver sottoscritto ieri mattina la convenzione interforze, coordinata dalla Direzione Centrale della Polizia Criminale del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, per l’istituzione di un sistema di allarme immediato a seguito della scomparsa di un minore. L’ente, rappresentato da Daniele Giuseppe Carrabba, Direttore Centrale Coordinamento Aeroporti, ha aderito sin dall’inizio a questo progetto, che prevede la sinergia tra varie Istituzioni, per l’alto valore sociale che costituisce. L’enac parteciperà, per quanto di competenza e attraverso le proprie Direzioni Aeroportuali presenti su tutto il territorio, alla diffusione, tra l’altro, all’interno degli aeroporti delle informazioni in merito alla scomparsa dei minori.  
   
   
LA VOLKSWAGEN ESPONE A GINEVRA QUATTRO GOLF R SPECIALI SONO STUDI DI DESIGN CON COLORI ESCLUSIVI, PELLE BICOLORE ED ELEMENTI IN CARBONIO  
 
 Verona, 9 marzo 2011 - Dopo un anno di attività con la nuova denominazione, la Volkswagen R (prima conosciuta come Volkswagen Individual), Azienda che realizza per la Marca di Wolfsburg versioni esclusive e accessori speciali, espone al Salone di Ginevra quattro inediti esemplari del modello più grintoso di tutta la gamma: la Golf R. Questi particolari allestimenti, al momento sviluppati solo come studi, mantengono la meccanica di serie da 270 Cv con trazione integrale 4Motion, e sottolineano il carattere spiccatamente sportivo che è tipico delle versioni R. Golf R Selection - La Golf R Selection è stata creata in due varianti: Oryx White e Carbon Steel Grey, che prendono il nome dal colore della carrozzeria e grazie ai preziosi interni in pelle nappa, costituiscono interpretazioni particolarmente esclusive del modello top di gamma. La versione Oryx White è caratterizzata da una sofisticata verniciatura con effetto madreperlato, monta cerchi da 19 pollici Talladega e sedili sportivi: la zona centrale delle sedute anteriori e posteriori, così come gli inserti nei pannelli delle porte, sono in nappa St. Tropez in tinta con la carrozzeria, mentre i fianchi e gli schienali sono in nappa nera traforata. Sia l’abbinamento della pelle bicolore, sia le cuciture in contrasto dei pannelli delle porte, del rivestimento della leva cambio, della leva del freno a mano e dei tappetini, contribuiscono a creare un look elegante e sportivo. Gli inserti decorativi sono in alluminio spazzolato; quelli sul lato passeggero sono “firmati” con il logo R. Gli interni della seconda variante, con carrozzeria nell’esclusiva tinta Carbon Steel Grey, diversamente dalla precedente, sono di colore Almandine Red e creano un contrasto particolarmente piacevole, assieme agli elementi in alluminio presenti nell’abitacolo. Anche in questo caso la vettura monta cerchi da 19 pollici. Golf R Spacegrey - La terza proposta stilistica si distingue per elementi quali la speciale verniciatura in tonalità Spacegrey (una gradazione media di grigio), cerchi in lega Talladega da 19 pollici con finitura lucida, pinze dei freni di colore arancione e specchietti retrovisori con struttura esterna in carbonio. I sedili anteriori a guscio, estremamente sportivi e perfettamente avvolgenti, sono rivestiti in nappa nera esternamente e in nappa color antracite nelle zone interne. La fascia centrale delle sedute e degli schienali, impunturata trasversalmente, è in nappa Pure Grey (grigio chiaro). Tutti i profili dei sedili, in arancio, richiamano il colore delle pinze dei freni, che contraddistinguono questa particolare versione. Come i gusci degli specchietti, sono in carbonio anche alcune applicazioni decorative degli interni, gli inserti del volante sportivo rivestito in pelle e i listelli battitacco. Altri elementi dell’abitacolo hanno invece una finitura in nero lucido laccato: sono la cornice delle maniglie sulle portiere, l’inserto in cui sono alloggiati i comandi degli alzacristalli elettrici e quello che circonda la leva del cambio. Golf R Aplomb Blue - La vivace tonalità Aplomb Blue abbinata a cerchi da 19 pollici Glendale in tinta Brilliant Silver caratterizzano gli esterni del quarto studio su base Golf R. Oltre agli stessi elementi presenti anche sulla Spacegrey, su questa versione è realizzata in carbonio anche la struttura dei sedili sportivi anteriori. La pregiata nappa nera caratterizza gli esterni delle sedute e degli schienali. Una striscia in pelle blu, in contrasto, percorre l’intero profilo interno dei sedili. Lo stesso colore blu viene ripreso anche per le cuciture decorative dei tappetini e della leva del freno a mano. Sia le razze, sia le zone all’altezza dell’impugnatura del volante sportivo rivestito in pelle sono realizzate nella cosiddetta “pelle di carbonio”, dalla tipica struttura tessile intrecciata.  
   
   
FUNIVIA MERANO-SCENA-TIROLO: INTERESSE PER NUOVE SOLUZIONI NEL CAMPO DELLA MOBILITÀ  
 
Bolzano, 9 marzo 2011 - Le tre serate informative sullo studio di fattibilità del collegamento funiviario organizzate nei giorni scorsi dall’assessore provinciale alla mobilità, Thomas Widmann, a Merano, Scena e Tirolo hanno evidenziato il notevole interesse della popolazione nei confronti di soluzioni alternative al trasporto privato. Secondo l’assessore provinciale alla mobilità, Thomas Widmann, i tre incontri informativi organizzati nei gironi scorsi a Merano, Scena e Tirolo per illustrare alla popolazione lo studio di fattibilità di una funivia di collegamento tra i tre centri ha riscosso un notevole interesse ed ha evidenziato la disponibilità dell’opinione pubblica nei confronti di proposte alternative nel campo della mobilità. Widmann sottolinea che il progetto non a caso è rivolto ai tre comuni di Merano, Scena e Tirolo che registrano un tasso particolarmente elevato di traffico che nei periodi di alta stagione turistica non di rado crea seri problemi alla circolazione ed alla mobilità dei residenti e degli ospiti. Il trasporto pubblico su gomma, secondo Widmann, ha evidenziato i propri limiti anche se a partire dal prossimo mese di aprile la cadenza dei collegamenti mediante autobus tra Merano e Tirolo passerà da 15 a 10 minuti. “È necessario trovare proposte e soluzioni alternative al traffico veicolare che mirino ad un’effettiva riduzione del traffico sulle nostre strade” afferma l’assessore. Lo studio di fattibilità presentato nei giorni scorsi ai tre Comuni, secondo Widmann, rappresenta una prima proposta che deve essere ulteriormente analizzata ed approfondita. Spetta ora ai Comuni valutare la proposta ed avanzare eventuali soluzioni alternative. Il progetto presentato prevede un percorso ad Y che da Merano porta ad una stazione intermedia sino all’area dell’ex polveriera. Da qui si diramano due percorsi diretti rispettivamente verso Scena e Tirolo. In base al progetto i passeggeri potranno scegliere già alla stazione di partenza di Merano in quale cabina salire a seconda della loro destinazione finale, evitando in questo modo di scendere nella stazione intermedia.  
   
   
LAZIO, ANAS: OGGI IN GAZZETTA UFFICIALE DUE BANDI DI GARA PER LAVORI SUL GRANDE RACCORDO ANULARE E SULL’AUTOSTRADA ROMA-FIUMICINO, PER UN INVESTIMENTO COMPLESSIVO DI 3 MILIONI DI EURO  
 
 Roma, 9 marzo 2011 - L’anas pubblica oggi sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara riguardanti alcuni lavori di manutenzione ordinaria sull’autostrada A90 del Grande Raccordo Anulare e sull’autostrada A91 Roma-aeroporto di Fiumicino, per un investimento complessivo di 3 milioni di euro. Il primo bando di gara riguarda i lavori, anche notturni, di sistemazione delle opere in verde lungo i due tratti autostradali per gli esercizi 2011-2012-2013. I lavori consistono in particolare nello sfalcio dell’erba, nell’eliminazione delle erbe infestanti e nella potatura degli alberi. L’importo complessivo dell’appalto è di 1,8 milioni di euro. Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, presso Anas S.p.a. – Compartimento della Viabilità per il Lazio, viale B. Rizzieri, 142 – 00173 Roma, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 12 aprile 2011. Il secondo bando di gara concerne i lavori di manutenzione ordinaria per il rifacimento della segnaletica orizzontale lungo le due arterie, con lavorazioni anche notturne, per gli esercizi 2011-2012-2013. L’importo complessivo dell’appalto è di 1,2 milioni di euro. Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, presso Anas S.p.a. – Compartimento della Viabilità per il Lazio, viale B. Rizzieri, 142 – 00173 Roma, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 11 aprile 2011. I due appalti saranno aggiudicati secondo il criterio del prezzo più basso. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.Stradeanas.it.  
   
   
STRADA REGIONALE LECCE-MELENDUGNO, SE NE DISCUTE A ROMA IL PROSSIMO 14 MARZO  
 
 Bari, 9 marzo 2011 - Sulla base della richiesta avanzata dall’assessore regionale alle Opere pubbliche e Protezione civile Fabiano Amati, la Direzione del Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica del Ministero dello Sviluppo economico ha convocato un incontro a Roma per il 14 marzo prossimo allo scopo di risolvere le questioni economico – amministrative che impediscono la cantierizzazione della strada regionale 8, che collega Lecce a Melendugno. Alla riunione parteciperà una delegazione composta da rappresentanti della Regione Puglia, dei sindacati, dei lavatori, dell’impresa. L’assessore Amati, dopo aver incontrato il 17 febbraio scorso i segretari generali e della Provincia di Lecce di Feneal – Uil, Filca – Cisl e Fillea – Cgil, i rappresentanti delle imprese aggiudicatarie dei lavori di realizzazione dell’opera e dei lavoratori, aveva inviato una lettera al Ministro per i Rapporti con le Regioni Raffaele Fitto, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministero dello Sviluppo Economico, al Ministero dell’Economia e delle Finanze e al Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (C.i.p.e.), proprio per richiedere la convocazione di un incontro a Roma, entro e non oltre i primi dieci giorni di marzo, per superare le problematiche che impediscono la cantierizzazione della strada regionale 8 e per comunicare l’avvenuta istituzione di un tavolo permanente relativo alla vicenda. La strada regionale n. 8, i cui lavori di realizzazione hanno un costo complessivo di € 54.891.271,00, attraverserà i comuni di Lecce, Lizzanello, Vernole e Melendugno. L’opera snellirà e renderà sensibilmente più sicuro il caotico traffico che attualmente si snoda dalla città di Lecce fino alla zona delle località marine della costa orientale e viceversa. Al momento, la strada regionale 8 non può essere cantierizzata a causa della mancanza dei fondi necessari alla sottoscrizione del contratto. In particolare, manca un trasferimento residuo di risorse (€ 31.711.060,00) da parte del Ministero, che la Puglia attende ormai dal 2005 in base a quanto stabilito dalla Convenzione ex Agensud (n.266/88), che permetterebbe di realizzare i lavori di completamento della strada. La lettera di Amati seguiva numerose sollecitazioni già rivolte al Governo e l’invito giunto dalle organizzazioni sindacali e di rappresentanza dei lavoratori appartenenti alle imprese interessate all’esecuzione delle opere, che, durante l’incontro, avevano invitato la Regione Puglia ad assumere ogni iniziativa utile a sensibilizzare il Governo centrale, con particolare riferimento allo scadere del termine ultimo di Cassa Integrazione Guadagni, con deroga regionale, fissato al 31 marzo prossimo, cui gli stessi lavoratori sono assoggettati.  
   
   
STRADE: ALLA PROVINCIA DI PARMA QUASI 3 MILIONI DI EURO STABILITA DALLA REGIONE LA RIPARTIZIONE DEI FONDI. SARANNO IMPIEGATI PER MANUTENZIONI STRAORDINARIE ALLA VIABILITÀ  
 
Parma, 9 marzo 2011 – Dalla Regione arrivano quasi 3 milioni di euro alla Provincia per le strade del Parmense. La ripartizione dei fondi è stata decisa ieri a Bologna, nella sede della Regione, nel corso di un incontro tra l’assessore regionale alle Infrastrutture Alfredo Peri e gli assessori alle Infrastrutture di tutte le Province emiliano-romagnole. Nell’incontro si è assunta la decisione di modificare l’assegnazione alle Province delle risorse programmate per gli aggiornamenti infrastrutturali nell’anno 2011, destinandole alle manutenzioni straordinarie sulle strade esistenti. La decisione è stata presa a seguito dell’esigua disponibilità di risorse per significativi interventi per la realizzazione di nuovi tronchi stradali, e considerando che la rete stradale, con la riduzione delle disponibilità economiche delle Province, rischiava di non avere un adeguato livello di manutenzione straordinaria. Si è anche valutato il fatto che l’andamento climatico ostile degli ultimi mesi ha accentuato le esigenze di interventi sia per pavimentazioni sia per la sistemazione di dissesti e frane sulle strade. A seguito della ripartizione, alla Provincia di Parma verranno dunque attribuite risorse per quasi 3 milioni di euro, che saranno disponibili a breve e potranno quindi esser usati questa primavera e quest’estate per una serie di interventi sulla rete viaria provinciale. “Si farà un programma di pavimentazione significativo e si interverrà nei punti più critici dal punto di vista del dissesto. In una situazione di grave difficoltà determinata dalle carenze finanziarie – spiega l’assessore alle Infrastrutture della Provincia di Parma Ugo Danni - abbiamo sostenuto e condiviso l’impostazione di sospendere per un anno la realizzazione di nuove infrastrutture concentrandoci sul mantenimento in efficienza delle rete esistente, anche perché ridurre gli interventi di manutenzione significherebbe trovarsi di fronte a costi molto più elevati per far poi fronte al grave deterioramento delle strade che certo si determinerebbe non agendo rapidamente”.  
   
   
EMILIA ROMAGNA, ANAS: AL VIA I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEL QUARTO LOTTO DELLA TANGENZIALE EST DI FORLÌ  
 
Bologna, 9 marzo 2011 - L’opera, per un investimento di circa 44 milioni di euro, collegherà il casello dell’autostrada A14 con il tratto della tangenziale già aperto al traffico. L’anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì prossimo, 11 marzo 2011, l’esito della gara d’appalto per la realizzazione del quarto lotto della Tangenziale Est di Forlì, che collegherà il casello autostradale della A14 con il tratto della tangenziale già aperto al traffico (primo lotto), per un impegno complessivo da parte dell’Anas di circa 44 milioni di euro. Il tracciato, della lunghezza di circa 4,5 chilometri, ha inizio in corrispondenza del viadotto di `Via Mattei` e termina in corrispondenza della rotatoria dello svincolo su Via Ravegnana. I lavori, che avranno una durata contrattuale prevista di circa 27 mesi, saranno eseguiti dall’aggiudicatario dell’appalto, risultato essere il Consorzio Ravennate delle Cooperative di Produzione e Lavoro S.c.p.a., con sede a Ravenna, per un importo netto di circa 22,3 milioni di euro. La Tangenziale Est ha come obiettivo principale l’alleggerimento del traffico all’interno del percorso urbano di Forlì e in particolare renderà più agevole il collegamento fra il casello autostradale della A14 Bologna-taranto con la strada statale 9 “Via Emilia” e la strada statale 67 “Tosco-romagnola”, favorendo anche il collegamento con l’Asse di Arroccamento. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.Stradeanas.it/    
   
   
IL CORRIDOIO ADRIATICO BALTICO E IL PROGETTO SONORA, GIOVEDÌ 10 MARZO WORKSHOP. PARTECIPANO GLI ASSESSORI PERI (EMILIA-ROMAGNA), CHISSO (VENETO) E RICCARDI (FRIULI VENEZIA GIULIA)  
 
Bologna, 9 marzo 2011 – Un’occasione di confronto tra Regioni, rappresentanti dei “nodi” di trasporto e ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sul ruolo dei sistemi territoriali dell’Emilia-romagna, del Veneto e del Friuli Venezia Giulia all’interno del corridoio europeo tra il mar Baltico e l’Adriatico, asse fondamentale di collegamento tra l’Italia con l’Europa del centro e del nord. E’ il workshop “Aspettative e opportunità per le Regioni italiane alla luce della revisione delle reti Ten -T. Il Corridoio Adriatico Baltico e il progetto Sonora”, organizzato dalla Regione Emilia-romagna in collaborazione con l’Istituto sui Trasporti e la Logistica (Itl), con il supporto di Interporto Bologna e dell’Autorità Portuale di Ravenna nell’ambito del progetto comunitario Sonora. L’appuntamento è per giovedì 10 marzo dalle 09.30 alle 13, nell’Aula Magna della Regione Emilia-romagna (viale Aldo Moro 30). Alla tavola rotonda parteciperanno gli assessori alle infrastrutture e trasporti delle tre Regioni italiane attraversate dal corridoio: Alfredo Peri (Emilia-romagna), Renato Chisso (Veneto), Riccardo Riccardi (Friuli Venezia Giulia). La Regione Emilia-romagna, insieme a Itl, è impegnata da tempo nel sostegno alle reti e agli assi di trasporto europei, la cui realizzazione è importante per lo sviluppo economico, ambientale e sociale dei territori interessati. Il processo di revisione, in corso a livello europeo, delle reti Ten –T (le reti di trasporto trans-europee) rappresenta una sfida importante per le Regioni italiane, poiché intende definire i futuri interventi prioritari sugli assi di trasporto merci e passeggeri, delineando così la strategia per la costruzione della rete comunitarie di trasporto e per la promozione dell’accessibilità regionale.  
   
   
INFRASTRUTTURE: FVG INCONTRA MONDO ECONOMIA FVG SU TAV  
 
 Udine, 9 marzo 2011 - ´´Il tema in discussione oggi non è se fare o non fare la linea ferroviaria Av/ac (alta velocità-alta capacità). Sulla necessità dell´infrastruttura la Regione ha scelto da tempo e lavora già dalla passata legislatura. Il tema è il ´come fare´. La scelta, insomma, non è tanto sul tracciato, ma sul fatto che la linea riguarda, con il Friuli Venezia Giulia, l´intero sistema infrastrutturale del Nord Italia, ha riflessi internazionali ed è un progetto per il nostro futuro´´. Lo ha affermato l´assessore regionale ai Trasporti Riccardo Riccardi, ieri all´incontro con le categorie economiche e sindacali della regione sulla Tav, svoltosi - per iniziativa del presidente di Unioncamere Fvg Antonio Paoletti - nella sede della Camera di Commercio a Udine. Gli aspetti procedurali per giungere all´approvazione dei progetti e quelli tecnici degli stessi sono stati illustrati rispettivamente dagli ing. Agapito della Regione e Mastroianni e Alessi di Rfi-rete Ferroviaria Italiana. In sostanza, l´approvazione del progetto dovrà passare attraverso varie fasi: localizzazione, Via e gestione interferenze, ognuna delle quali ha caratteristiche particolari e specifiche. Il progetto Av/ac Venezia-trieste rientra nel Programma italiano delle infrastrutture strategiche e in quello comunitario del Corridoio 5, intersecherà il Corridoio 23 Adriatico-baltico, sarà cofinanziato dall´Unione Europea, riguarderà soprattutto il trasporto merci, avrà caratteristiche di notevole complessità e costi rilevanti: per questo sarà realizzato per più fasi funzionali e sarà realizzato in un arco di tempo che dal 2015 arriverà al 2030. Davanti a questo quadro certamente non facile ´´ma di grande prospettiva per il nostro futuro´´, la ´´Regione - ha affermato Riccardi - non vuole imporre nulla a nessuno, ma intende procedere con un confronto sulle basi concrete di un´ipotesi progettuale come questa sulla quale tutti gli organismi aventi diritto potranno avanzare richieste ed esigenze, esprimere pareri e preoccupazioni, volti tutti a migliorare l´opera non a metterne in discussione la validità´´. ´´Non è un problema di tempi - ha proseguito l´assessore -: la Regione darà tutto il tempo necessario allo studio dei progetti e al confronto, ma il percorso deve essere rispettoso e corretto e non pregiudiziale. Da parte nostra vi è la più ampia disponibilità al confronto. Il lavoro sarà lungo e impegnativo, ma alla fine dovremo arrivare a una decisione che auspico ampiamente condivisa. Ripeto: in gioco vi è il futuro di tutti noi´´.  
   
   
TRENI E CARNEVALE, VENETO: NORMALE DISSERVIZIO DI TRENITALIA  
 
Venezia, 9 marzo 2011 - “Normale disservizio di Trenitalia”. E’ caustico l’assessore alle politiche della mobilità del Veneto Renato Chisso sui disagi patiti in questi giorni di Carnevale dai passeggeri , pendolari e non, dei treni da e per Venezia. “L’esperienza di questi anni – ha aggiunto Chisso – ci ha dimostrato la sostanziale inerzia di Trenitalia di fronte ai prevedibili problemi di trasporto nel periodo carnevalesco. In passato abbiamo anche pagato dei servizi aggiuntivi, che non sono stati efficaci a supportare una questione che si traduce, di fatto, in maggiori introiti tariffari per la società ferroviaria. Perché non dimentichiamo che, fatti salvi i possibili portoghesi, tutti coloro che viaggiano in treno pagano il biglietto e quando c’è un passeggero in piedi la società sta guadagnando più di quello per la quale viene già completamente e totalmente pagata: da chi viaggia e dalla Regione. Rispetto alle scene viste in questi giorni, e che certamente vedremo oggi, vorrei solo aggiungere che se si trattasse di bestiame, scatterebbe una denuncia con relative sanzioni per maltrattamento. Purtroppo si tratta di donne e uomini”. “Sono a fianco del consigliere Dario Bond, che lodevolmente continua a raccogliere segnalazioni che spero formalizzi alla Regione perché si traducano in multe. Voglio invece ribadire all’amico Pipitone che sta dicendo una autentica stupidaggine che non fa neppure ridere, anche se è carnevale: ho già spiegato, e lui in teoria dovrebbe saperlo benissimo, che i disservizi attuali non hanno nulla a che fare con le decisioni sul bilancio. Trenitalia è regolarmente pagata e ha avuto anche l’aumento contrattuale delle tariffe. Il punto è – ha concluso Chisso – che mentre Regione e viaggiatori pagano regolarmente, la società “regolarmente” si trova in difficoltà a svolgere il servizio che si è impegnata a fare, come se il trasporto regionale venisse deliberatamente lasciato in uno stato di sostanziale abbandono. Farebbe bene a rivolgersi ai dirigenti della società ferroviaria”.  
   
   
DALLA GIUNTA: SUBITO I PROSSIMI PASSI PER L´AREALE FERROVIARIO DI BOLZANO  
 
Bolzano, 9 marzo 2011 - Dei prossimi passi, in tempi rapidi, per la riqualificazione dell’areale ferroviario di Bolzano si è occupata la Giunta provinciale nella seduta del 28 febbraio, pochi giorni dopo la proclamazione del progetto vincitore. "La prima parte è riuscita, ora dobbiamo andare avanti nelle trattative con Ferrovie italiane e con finanziatori privati, per non perdere questa occasione unica di ridisegnare il capoluogo", ha detto il presidente Luis Durnwalder dopo la seduta. Come già anticipato nella cerimonia di presentazione del progetto vincitore del concorso di idee, Luis Durnwalder ha confermato oggi che, verificato il piano di finanziabilità, bisogna procedere rapidamente con i prossimi passi obbligati. Ne ha già discusso anche la Giunta: "Dobbiamo ora valutare nel dettaglio i costi effettivi, fare un progetto di massima dell´impegno finanziario e poi trattare con le Ferrovie italiane per un accordo definitivo." Durnwalder ha ricordato che Ferrovie italiane chiedono la garanzia di veder realizzata una struttura adeguata per l´esercizio ferroviario e piani di autofinanziamento per l´intervento complessivo. "Chiariti i punti sulle esigenze delle Ferrovie, dovremo lavorare sugli spazi rimasti dei 30 ettari complessivi per capire come poter realizzare al meglio la combinazione urbanistica tra edilizia abitativa e pubblica, strutture per servizi e settori economici." Durnwalder ha ricordato che Provincia e Comune non potranno finanziare in toto un´operazione che cambierà il volto del capoluogo: "Abbiamo tutti una grande occasione: puntiamo a trattative concrete e in tempi adeguati, ma fondamentale è trovare finanziatori privati convinti. L´ente pubblico farà la sua parte, Provincia e Comune potranno seguire il progetto passo passo cominciando dalle verifiche sui costi necessari per coprire la parte della mobilità." Poi ci vorranno una legge ad hoc e successivamente i bandi di gara, "tenendo sempre prioritarie le esigenze della città e dei pendolari e il sistema della mobilità."  
   
   
FINCANTIERI. INCONTRO TRA PRESIDENTE ZAIA E AMMINISTRATORE DELEGATO BONO  
 
 Venezia, 9 marzo 2011 - Il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha incontrato l’amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono sull’ attuale situazione del gruppo. Il Governatore ha sottolineato l’importanza che riveste per il Veneto il cantiere di Marghera, realtà industriale fondamentale per lo sviluppo anche delle piccole e medie imprese. Bono ha rassicurato il vertice istituzionale dichiarando che il cantiere di Marghera è strategico per Fincantieri e che l’attuale ricorso alla cassa integrazione ordinaria è solo di natura congiunturale a causa del momento di discontinuità delle acquisizioni commerciali. Il Presidente Zaia, nell’esprimere apprezzamento per l’opera svolta in questi anni da Fincantieri, ha confermato il suo impegno a sostegno le iniziative di sviluppo che Fincantieri vorrà svolgere sul territorio di Marghera. Al riguardo, l’Assessore regionale al lavoro Elena Donazzan ha incontrato le organizzazioni sindacali e i rappresentanti del Comune e della Provincia di Venezia e ha dichiarato che Regione e Provincia hanno attivato una verifica con l’Inps per dare il massimo supporto alla questione degli ammortizzatori sociali alle aziende e ai lavoratori, anche dell’indotto. Inoltre Donazzan ha personalmente sentito le Regioni interessate alla cantieristica perché si riconvochi il tavolo istituzionale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.