|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 15 Settembre 2011 |
 |
|
 |
BEAUTY CONTEST, MISE NOMINA COMMISSIONE DI GARA |
|
|
 |
|
|
Roma, 15 settembre 2011 - E’ stata nominata ieri - con un Decreto della direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica e di radiodiffusione del ministero dello Sviluppo economico – la Commissione prevista dal bando di gara per l’assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze televisive (5 in Dvb-t e 1 in Dvb-h o T2). Ecco i componenti della Commissione: Avv. Giorgio d’Amato Avvocato generale dello Stato onorario. Prof. Vincenzo Franceschelli Professore ordinario, facoltà di Economia dell’università degli Studi di Milano Bicocca. Ing. Francesco Troisi Direttore Generale Pianificazione e Gestione delle Frequenze del Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento Comunicazioni. Tra i primi compiti della Commissione, l’apertura dei plichi dei 10 soggetti che hanno presentato domanda di partecipazione alla gara, in una seduta pubblica che si terrà nei prossimi giorni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DIGITALE TERRESTRE: PRESIDENTE LIGURIA BURLANDO SCRIVE A MINISTRO ROMANI PER RENDERE MENO TRAUMATICO IL PASSAGGIO AL DIGITALE |
|
|
 |
|
|
Genova, 15 Settembre 2011 - “Bisogna che il Ministro allo sviluppo economico, Paolo Romani intervenga per rendere meno traumatico il passaggio al digitale terrestre in Liguria, evitando lo spegnimento del segnale televisivo in vaste aree. Per questo il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando ha scritto al ministro per lo sviluppo economico”. Lo rende noto l’assessore regionale all’industria, Renzo Guccinelli esplicitando la preoccupazione della Regione sull’imminente switch off che segna il passaggio dall’analogico al digitale terrestre che per la Liguria partirebbe il 10 ottobre per concludersi il 2 dicembre. “Nella sua lettera – spiega Guccinelli – il presidente Burlando rimarca al Ministro la necessità di intervenire , adottando ogni azione che renda meno problematico il passaggio al digitale, in una regione montuosa come la nostra e piena di ripetitori tv”. “A preoccupare Burlando – continua Guccinelli – è soprattutto l’assenza di azioni propedeutiche che il Ministero di Romani non avrebbe adottato, tra cui anche uno slittamento dei tempi di switch off, in considerazione del persistere dei problemi segnalati dalle emittenti televisive e dagli Enti locali, proprietari di impianti di trasmissione”. “Il presidente nella sua lettera a Romani – continua Guccinelli – segnala le conseguenze negative dovute in particolare al ritardo delle assegnazioni delle risorse frequenziali che avrebbe ricadute sia nel processo di adeguamento degli impianti degli Enti locali, sia sugli interventi che gli antennisti dovranno effettuare presso le abitazioni”. Una situazione insomma che richiederebbe “tempi più lunghi e soprattutto risorse, come rimarca anche Guccinelli con il conseguente slittamento del passaggio dall’analogico al digitale”. Lo stesso assessore Guccinelli ha espresso le sue preoccupazioni “a causa della particolare orografia della Liguria e per la presenza di 355 impianti di trasmissione realizzati dai Comuni e dalle Comunità Montane che avevano evidenziato, già con l’analogico, l’assenza di ricezione del segnale, soprattutto nelle piccole vallate”. “Oggi – aggiunge Guccinelli – i piccoli Comuni sono lasciati soli e senza risorse aggiuntive per poter intervenire. Per questo come Regione, anche se non è di nostra competenza, abbiamo iniziato un’azione di informazione e di rapporto con gli Enti locali e le emittenti per sostenerli nello sforzo, cercando inoltre un accordo tra consumatori e antennisti per offrire certezze al cittadino, anche attraverso gruppi di volontari appositamente preparati, di supporto sul territorio soprattutto per gli anziani”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INAUGURATO PORDENONELEGGE NEL SEGNO INTERNAZIONALIZZAZIONE |
|
|
 |
|
|
Trieste, 15 settembre 2011 - E´ all´insegna dell´internazionalizzazione la 12.Ma edizione di Pordenonelegge.it, il festival del libro con gli autori organizzato da Concentro, azienda speciale della locale Camera di commercio, che ha preso il via ieri al Teatro Verdi, alla presenza del presidente di Rcs Libri Paolo Mieli. Per la Regione a portare il saluto è stato l´assessore alla Cultura Elio De Anna, accompagnato per l´occasione dall´ambasciatore serbo in Italia Ana Hrustanovic. Come ricordato da De Anna, il festival ormai ha raggiunto livelli che lo pongono tra le manifestazioni più importanti in Friuli Venezia Giulia e in Italia per la qualità proposta. "Pordenonelegge - ha detto l´assessore - è ormai consolidata e quindi deve sempre più allargare i suoi orizzonti al difuori del territorio nazionale. In tal senso é importante avere in sala ospiti importanti quali l´ambasciatore della Serbia, con la quale abbiamo già messo in cantiere una collaborazione nell´ambito della cultura che potrà coinvolgere anche Pordenonelegge. A Belgrado infatti ogni anno si svolge il più importante festival del libro dell´area balcanica e quindi gioco forza non è possibile non instaurare una collaborazione tra le due realtà". L´assessore De Anna ha inoltre salutato Jaanus Mutli, direttore di Tallinn-capitale europea della Cultura 2011, presente in sala al Verdi e conosciuto in Estonia in occasione di una missione istituzionale compiuta dalla Regione a fine giugno. "La presenza di Mutli - ha aggiunto De Anna - va nel segno dell´internazionalizzazione che questo festival ha intrapreso e spero possa continuare a portare avanti nel tempo". Il presidente della Camera di commercio Giovanni Pavan ha annunciato nel suo indirizzo di saluto di voler affidare il compito di esprimere il sentimento di unità che rappresenta Pordenonelegge ad una "voce" autorevole: alle sue parole ha fatto quindi seguito l´Inno d´Italia cantato da tutti i presenti al Teatro Verdi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TEATRI, MILANO: PRIMA IN ITALIA PRESENTATA LA STAGIONE 2011-2012 DI ´PACTA . DEI TEATRI´ |
|
|
 |
|
|
Milano, 15 settembre 2011 - Inizierà sabato 17 settembre la stagione 2011-2012 di ´Pacta . Dei Teatri´, che vede in cartellone 17 spettacoli e 3 progetti speciali, con una programmazione che si arricchisce rispetto allo scorso anno. Contenuti e scopi degli eventi che compongono la stagione (il cui filo conduttore è la ´passione´) sono stati illustrati questa mattina in una conferenza stampa, che ha visto la partecipazione dell´assessore alla Cultura della Regione Lombardia Massimo Buscemi, insieme ad Annig Raimondi (direttore artistico Pacta . Dei Teatri, Teatro Oscar). "La Lombardia - ha detto Buscemi - è un coacervo di culture, identità, tradizioni e, appunto, passioni. Il nostro sistema teatrale è il primo a livello nazionale non solo per numero dei teatri o per il numero degli spettatori, ma anche e soprattutto per la qualità della programmazione, una qualità che deriva appunto dal fatto che la nostra terra è luogo di incontri, confronti, emozioni e passioni, che rappresentano l´essenza stessa del teatro". "Nonostante le ristrettezze economiche innegabili per il settore culturale - ha proseguito Buscemi -, dovute ai tagli della manovra del Governo, Regione Lombardia cerca di tamponare con fondi propri, sostenendo diverse iniziative come quelle che fanno parte di ´Fai il pieno di cultura´, che si svolgerà nei prossimi giorni". Buscemi ha comunque assicurato il proprio appoggio a ´Pacta . Dei Teatri´: "La Regione è al vostro fianco e lo sarà anche in futuro". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: RIPRENDONO OGGI CON IL MONDO DEL CINEMA GLI “APPUNTAMENTI DI CULTURA” A PALAZZO REALE |
|
|
 |
|
|
Milano, 15 settembre 2011 – Oggi alle ore 21, riprendono nella Sala Conferenza di Palazzo Reale gli incontri dell’Assessore Stefano Boeri con il mondo della cultura milanese, aperti al pubblico e agli operatori. Il secondo appuntamento del ciclo "Duomo 14. Appuntamenti di cultura" è dedicato al mondo del cinema. “Credo fortemente all’importanza di questi momenti di incontro con la città - - che costituiscono un’opportunità fondamentale per proseguire l’ascolto e per mantenere la presa diretta con le molte realtà artistiche e produttive di Milano”. Il format della serata prevede la presenza dell´Assessore Stefano Boeri, di altri Assessori competenti e di tutti i protagonisti della vita culturale milanese (istituzioni, enti, associazioni, operatori e artisti). L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione all´indirizzo assessore.Boeri@comune.milano.it, al quale potranno inviare anche le idee e le proposte (max una cartella di testo) che saranno sviluppate durante la serata. I primi 4 incontri in programma sono: giovedì 15 settembre - ore 21 Milano: Progetto Cinema; mercoledì 21 - ore 19.30 Gallerie E Spazi Per L´arte; giovedì 29 - ore 20 Teatri Indipendenti; mercoledi´ 5 ottobre- ore 21 Cultura E Comunicazione; Di seguito i temi che verranno trattati successivamente, in base a un calendario che verrà comunicato al più presto: Danza & performing arts, Editoria a Milano, Moda nuovi creativi, Formazione per la creatività (scuole), Design, Cultura e seconde generazioni, Biblioteche, Cinema Festival, Musica e spazi pubblici, Single e solitudine urbana. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CULTURA. QUASI 2 MILIONI A FONDAZIONI LIRICHE DI VENEZIA E VERONA |
|
|
 |
|
|
Venezia, 15 settembre 2011 - La Regione del Veneto è socio fondatore delle Fondazioni liriche Arena di Verona e Teatro La Fenice di Venezia. Con un provvedimento adottato ieri su relazione del vicepresidente e assessore alla cultura Marino Zorzato, la giunta regionale ha preso atto dei bilanci consuntivi 2010 e preventivi 2011, trasmessi dalle due istituzioni culturali venete, e ha impegnato la spesa della partecipazione regionale relativa all’esercizio finanziario 2011. La quota a carico della Regione è di 950.000 euro a favore di ciascuna, per un totale di 1.900.000 euro. “Il finanziamento regionale – sottolinea Zorzato – conferma il sostegno all’attività delle due fondazioni, nella consapevolezza del momento di grande difficoltà che tutti stiamo attraversando. I risultati della stagione estiva, recentemente resi noti dall’Arena di Verona, con un aumento di pubblico e degli incassi, da questo punto di vista sono confortanti. Anche La Fenice è un punto di riferimento culturale fondamentale per Venezia e anche i prossimi grandi eventi che riguarderanno la città – tra cui quelli collegati alla Coppa America di vela o alla candidatura come capitale europea della cultura – aprono ulteriori incoraggianti prospettive”. “Il Veneto – conclude Zorzato - è l’unica regione italiana che può vantare la presenza di due Fondazioni liriche nel proprio territorio con una produzione di altissimo livello artistico. Rappresentano, oltretutto, un reale fattore di sviluppo economico e la ricaduta positiva della loro attività, come imprese culturali, produce nel territorio considerevoli effetti anche nel settore del turismo culturale”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SICILIA, 100 FOTO D´AUTORE IN CENTRO A MILANO |
|
|
 |
|
|
Milano, 15 settembre 2011 - Un omaggio alla Sicilia in pieno centro a Milano, attraverso l´esposizione di 100 scatti d´autore che testimoniano le bellezze uniche di questa terra. A partire da ieri e fino al 4 ottobre, tra via Dante, piazza Cordusio e corso Vittorio Emanuele, è visibile la mostra ´Sicilia in viaggio´, che raccoglie una selezione di 100 fotografie scattate da Walter Leonardi. L´evento - patrocinato anche da Regione Lombardia, oltre che dalla Presidenza della Repubblica, dalla Regione Sicilia, dalla Provincia di Trapani e da Provincia e Comune di Milano - è stato presentato oggi in una conferenza stampa, cui è intervenuto l´assessore lombardo alla Cultura Massimo Buscemi, insieme, tra gli altri, all´assessore all´Economia della Regione Sicilia Gaetano Armao e al presidente della Provincia di Trapani Girolamo Turano. Buscemi, che si è detto "felice e onorato" di sostenere questa mostra "da milanese-siciliano quale sono", ha sottolineato che "i Siciliani hanno dato molto a questa città e a questa terra, contribuendo a rendere Milano la capitale europea che è oggi. Milano è infatti un centro in cui culture e tradizioni diverse si incontrano e si amalgamano". "Per varie ragioni - ha riferito Buscemi - vado in Sicilia più volte all´anno e ogni volta c´è un profumo o un colore nuovo da scoprire e apprezzare. La mostra permetterà a chi ancora non ha avuto la possibilità di recarsi in questa terra di fare il viaggio". "Tra la Lombardia e la Sicilia - ha detto ancora l´assessore - ci sono decine di voli ogni giorno, per cui si può quasi dire che la Sicilia sia una delle regioni più vicine a noi. L´interscambio che c´è tra queste terre è da sempre molto forte e variegato e questa mostra ne è una testimonianza". Buscemi ha infine manifestato l´intenzione di ospitare questa mostra negli spazi espositivi di Palazzo Lombardia appena sarà possibile. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CHIASSO, CONCERTO : JOHN SCOFIELD "R & B"QUARTET |
|
|
 |
|
|
Chiasso, 15 settembre 2011 - Nell’ambito della rassegna “Tra jazz e nuove musiche” organizzata dalla Rete Due della Rsi, il Teatro di Chiasso ospiterà il 22 settembre ore 20.30 il concerto di John Scofield. John Scofield è considerato dalla critica, assieme a Pat Metheny e a Bill Frisell, uno dei “big three” della chitarra jazz contemporanea. Nato in Ohio nel 1951, è arrivato alla notorietà internazionale nei primi anni Ottanta grazie alla collaborazione con Miles Davis. Prima di allora si era già fatto notare accanto a Gerry Mulligan e Chet Baker, Charles Mingus, Dave Liebman, Gary Burton e nel gruppo di Billy Cobham e George Duke. Grazie a Davis, proprio nel momento del rilancio del trombettista, Scofield è arrivato a piena maturazione instradandosi verso il jazz elettrico ma tornando comunque periodicamente ad atmosfere più acustiche e manifestando comunque sempre una precisa identità solistica dalle pronunciate inflessioni bluesy. Numerosi i dischi da lui incisi, ognuno dei quali sotteso da un preciso carattere progettuale. Ricordiamo quelli in trio, prima con Adam Nussbaum e Steve Swallow, poi con Bill Stewart e lo stesso Swallow; quelli in quartetto, sin dalla prima versione con Joe Lovano al sax tenore; quelli con il supergruppo Bass Desire con Frisell, Peter Erskine e Mark Johnson. Dopo una serie di pregevoli pubblicazioni per Gramavision, entra nella scuderia Blue Note e più di recente incide per Verve. Fra gli ultimi suoi progetti spiccano quello in omaggio a Ray Charles e un successivo nel quale ripercorre a suo modo un certo repertorio gospel insieme a musicisti dell’area di New Orleans. Il personalissimo stile chitarristico di John Scofield si abbina in questo nuovo progetto con alcuni eccellenti musicisti della giovane scena rhythm & blues, per una serata a base di brani jazz originali e classici del soul e della black music. Nella formazione spicca innanzitutto il nome della star emergente Nigel Hall (già ascoltato in gruppi quali Soulive e Lettuce) alla voce e alle tastiere, poi il bassista Andy Hess (componente di The Black Crows e Govt. Mule, nonché del gruppo Uberjam dello stesso Scofield) e un drum master di New Orleans quale Terence Higgins (già nella Dirty Dozen Brass Band e nella Pietry Street Band di Scofield). Entusiasta di presentare Nigel Hall ad un nuovo pubblico, il chitarrista dice di lui: "E ´il cantante soul più entusiasmante che ho sentito dai tempi di Donny Hathaway ed è anche un gran bel pianista!”. Www.chiassocultura.ch |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CON ‘MAESTRANZE E MAESTRI’ DUE ECCELLENZE TOSCANE ALLA RIBALTA DI NEW YORK E LOS ANGELES |
|
|
 |
|
|
Firenze, 15 settembre 2011 – “Un binomio di eccellenza toscana che va alla ribalta degli States. Come non rallegrarsene?” Così l’assessore regionale a cultura, turismo e commercio Cristina Scaletti ha presentato ieri l’iniziativa “Maestranze e maestri”, un ciclo di concerti dei giovani musicisti dell’associazione culturale fiorentina Nem-nuovi eventi musicali, presieduta da Mario Setti, in programma ieri e oggi a Los Angeles e il giorno 17 a New York alla Columbia University. Il tutto abbinato a un’altra eccellenza, quella della produzione vinicola della Fattoria di Felsina di Castelnuovo Berardenga (Siena). Il titolo del progetto musicale abbinato al vino intende rendere omaggio a entrambe le eccellenze. “La Fattoria di Felsina – prosegue l’assessore Scaletti- che con i suoi vini pregiati rappresenta un altro vanto toscano che molti ci invidiano, ha reso possibile la tournée toscana negli Usa promuovendo sulla scena internazionale, grazie alla passione per la musica del suo amministratore delegato, giovani e apprezzati talenti musicali come i musicisti di Nem, e in particolare il Quartetto Klimt, uscito dalla Scuola di musica di Fiesole”. L’associazione culturale ideata da Mario Setti undici anni fa ha contribuito, secondo l’assessore Scaletti, a innovare e arricchire in maniera determinante l’offerta musicale nella nostra regione, portando a Firenze grandi nomi, da Rostropovich a Laurie Anderson al Kronos Quartet (per citarne solo qualcuno) e esportando appuntamenti musicali di alto livello in tournée estere di successo. In questi mesi Nem ha gestito anche il più importante teatro all’aperto di Firenze, l’anfiteatro delle Cascine, e ha realizzato una doppia produzione nel cortile di Palazzo Medici Riccardi con Rigoletto. “Ci fa davvero piacere – afferma ancora l’assessore alla cultura – che siano dei musicisti fiorentini, la cui età media è 30 anni, a interpretare alcune delle grandi pagine della musica da camera – da Debussy a Ravel, da Brahms a Schumann e Mahler – in luoghi di prestigio come l’Italian Academy della Columbia University di New York, presieduta da Giorgio Napolitano e l’Istituto italiano di cultura di Los Angeles. E che davanti a una platea scelta venga presentato quel mix di cultura, passione e professionalità che caratterizza questo progetto ‘made in Tuscany’, basato su due prodotti chiave come il vino e la musica: un contributo importante a promuovere scambi culturali e conviviali tra paesi diversi”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNA MOSTRA DEDICATA AL LUPO A GRESSONEY-SAINT-JEAN |
|
|
 |
|
|
Aosta, 15 settembre 2011 - L’assessorato dell’agricoltura e risorse naturali ha promosso la realizzazione di una mostra dedicata al lupo presso il Museo regionale della fauna alpina Beck-peccoz di Gressoney-saint-jean. L’esposizione si compone di pannelli informativi, documentari in dvd, libri e tre esemplari naturalizzati di lupo (siberiano, canadese e italiano). Il visitatore troverà informazioni e curiosità sulla biologia e sull’etologia del lupo nonché su storie, leggende e proverbi che hanno influenzato la cultura e la fantasia dell’uomo. La mostra rimarrà aperta fino al 30 giugno 2012, tutti i giorni (eccetto il mercoledì, giorno di chiusura del Museo) con il seguente orario: 10-12,30/15-18,30. L’ingresso è a pagamento ed è abbinato alla visita del museo: 3 euro il biglietto intero, 1,50 euro il biglietto ridotto, gratuito per minorenni e ultra sessantacinquenni. Per ulteriori informazioni, chiamare il numero 0125/355406. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|