|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 17 Febbraio 2012 |
 |
|
 |
MILANO: AUTO DA TAPPETO ROSSO - SCUDERIA TRICOLORE PRESENTA LE NOVITÀ DEL 2012 |
|
|
 |
|
|
Dal 17 al 19 Febbraio sarà presente con l’Edizione Speciale del Concorso d’Eleganza Barone Alberto Franchetti all’interno di Milano Autoclassica. Tra le iniziative presentate in fiera anche la seconda edizione del Terre di Canossa, la gara internazionale di regolarità classica d’auto d’epoca che attraversa le millenarie strade dei Canossa, dall’Emilia alla Versilia attraverso l’Appennino e le Cinque Terre. La Scuderia Tricolore di Reggio Emilia sta scaldando i motori ed è pronta a ripartire nel 2012 con una serie di iniziative imperdibili per gli appassionati di auto d’epoca, motori e viaggi emozionanti. Di certo non poteva mancare alla prima edizione di Milano Autoclassica, dal 17 al 19 febbraio, con un’edizione speciale del Concorso d’Eleganza Barone Alberto Franchetti. All’interno della fiera, in collaborazione con l’Automobile Club di Milano, presenterà una selezione di 10 splendide auto sportive in un ampio spazio espositivo. Il Concorso, a invito, è dedicato al “Fascino delle Sport” e si propone di celebrare la figura di Alberto Franchetti, pilota e compositore vissuto a cavallo tra ‘800 e ‘900, che nel 1898 fu socio fondatore e Presidente del Club Automobilisti Italiani di Milano, che pochi anni dopo divenne l’Automobile Club di Milano. Da sottolineare anche la presenza di un premio assegnato dal pubblico: tutti i visitatori potranno infatti esprimere la propria preferenza tramite la scheda di votazione consegnata all’ingresso della fiera. Le premiazioni sono previste per Domenica 19 alle ore 15.00. Durante la manifestazione saranno presentate anche le altre iniziative della Scuderia Tricolore, prima fra tutte la seconda edizione del “Terre di Canossa” che si svolgerà dal 12 al 15 aprile 2012. Forte del successo dell’edizione dello scorso anno, le iscrizioni vedono già una massiccia presenza di partecipanti da tutta Europa e oltre. E’ stato definito il nuovo percorso della gara che prevede, tra le altre novità, l’arrivo di tappa del venerdì a Forte dei Marmi, la splendida località marina della Versilia, adagiata tra il mare e le Alpi Apuane. Confermate anche le tappe di Parma e Reggio Emilia, così come alcune “perle” del percorso del 2011: i due passi appenninici del Lagastrello e di Cento Croci, i pranzi in montagna a Borgotaro e alla Pietra di Bismantova, la meravigliosa strada delle Cinque Terre. Dal punto di vista sportivo Terre di Canossa si conferma una sfida impegnativa per i “top”: è l’unica tra le gare internazionali, infatti, ad avere infranto il muro delle 70 prove a cronometro. I servizi e il supporto predisposti durante la competizione saranno di grande efficienza. Sono garantiti il trasporto dei bagagli, l’assistenza meccanica, il monitoraggio satellitare e la vigilanza notturna, oltre naturalmente alla scorta della Polizia Stradale. Intrattenimento ed enogastronomia saranno al massimo livello anche per l’edizione 2012. Sono previsti menu firmati da chef stellati e serate in location uniche come il Teatro Regio a Parma, dove sarà riproposto anche l’interessante “antipasto” musicale in collaborazione con il Conservatorio di Musica di Parma. Le iscrizioni sono riservate a un massimo di 100 vetture costruite tra il 1919 e il 1975: in particolare sono benvenute le anteguerra, che avranno una classifica dedicata. Inoltre sono previsti servizi personalizzati per i club che parteciperanno con almeno quattro equipaggi. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la Segreteria della Scuderia Tricolore di Reggio Emilia: tel. 0522 441632, Mob. 348 2329107, Fax 0522 441623 www.Scuderiatricolore.re.it , info@scuderiatricolore.Re.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VIVERE LA VELA PARTECIPA ALL’EUDI SHOW 2012. L’ASSOCIAZIONE SPORTIVA VIVERE LA VELA DI MILANO SARÀ OSPITE PRESSO LO STAND KLAN ALLA 20° EDIZIONE DELL’EUROPEAN DIVE SHOW 2012 |
|
|
 |
|
|
Vivere la Vela, storica Scuola Nautica di Milano presente dal 1983 con oltre 1000 soci iscrtitti, sarà presente alla prossima edizione dell’Eudi Show, la più grande kermesse della Subacquea di tutto il continente europeo, in programma fino al 19 febbraio 2012 presso il padiglione 6 della Fiera Milano a Rho/pero. Con questa iniziativa parte ufficialmente la stagione didattica 2012. L’eudi Show, mostra che abbraccia tutte le specialità e le discipline che animano il mondo della subacquea, dalla pesca in apnea alla apnea sportiva, fino all’immersione con le bombole, quest’anno si terrà in contemporanea con la B.i.t., Borsa Internazionale del Turismo. Vivere la Vela sarà ospite all’interno del Salone presso lo stand Klan, linea d’abbigliamento e accessori per motociclisti che amano viaggiare comodamente al caldo senza rinunciare allo stile e al gusto. Ecco le parole di Claudio Mosconi, titolare dell’Associazione Vivere la Vela: “Una rassegna di fama internazionale irrinunciabile, un punto di ritrovo per gli operatori che hanno la possibilità di incontrarsi e dare vita a nuove iniziative, un’opportunità per mostrare a curiosi e appasionati cosa si cela dietro questo incantevole settore, purtroppo ancora poco conosciuto. Anche noi all’interno della nostra Scuola vogliamo abbracciare lo spirito di questa manifestazione e permettere a tutte le persone interessate di conoscere il mondo della vela attraverso delle promozioni speciali, per esempio dando la possibilità ai nuovi iscritti di seguire nei prossimi mesi di febbraio-marzo due corsi al prezzo di uno solo, oppure a chiunque decida di iscriversi ad un corso di vela-motore, di avere in abbinamento anche un corso base di primo livello di vela. Questo perché la nostra scuola non vuole insegnare solo come approciarsi al mare, ma si pone come obiettivo quello di creare momenti di incontro, aprire nuove porte verso il divertimento, lo sport e la socializzazione.” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CACCIA AL TESORO NELLA LANGA DEL BAROLO
|
|
|
 |
|
|
Martedì 1 maggio 2012 , nella cornice della Primavera della Cultura del Gusto e del Vino e della 36^ edizione di Vinum, i piccoli e incantevoli borghi e le colline nel cuore delle Langhe del barolo saranno il terreno di svolgimento della Iii edizione della “Caccia al tesoro nella Langa del Barolo”, organizzata da Turismo in Langa con la collaborazione della Strada del Barolo e Grandi Vini di Langa, della città di Alba e dei Comuni coinvolti. Per partecipare alla caccia al tesoro gli equipaggi dovranno far pervenire la propria iscrizione entro il mese di aprile a Turismo in Langa: 0173/364030, www.Turismoinlanga.it La Caccia al tesoro sarà l’occasione per entrare nei padiglioni espositivi di Vinum e poi per immergersi nel mondo del vino visitando cantine, strutture ricettive e castelli nel cuore delle Langhe del Barolo. Info: www.Turismoinlanga.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NAZIONALE RUSSA DI SCI DI FONDO A RIALE, IN VALLE FORMAZZA |
|
|
 |
|
|
Sono arrivati lo scorso martedì e vi resteranno fino al prossimo 21 febbraio: sono gli otto atleti che la nazionale russa di sci di fondo sta testando in Valle Formazza in vista delle Olimpiadi Invernali 2014 che si terranno a Soci, sul Mar Nero. Dopo il periodo preparatorio alle Olimpiadi Torino 2006, una delle più forti squadre di sci nordico torna ad allenarsi in Formazza. Riale torna così ad essere terreno di allenamento di olimpionici. «Un risultato che deriva dall´impegno nel promuovere quanto offre la Valle Formazza sul piano della preparazione atletica e dell´ospitalità» ha affermato l’assessore provinciale allo Sport e Turismo Guidina Dal Sasso. Www.provincia.verbania.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NELLE DOLOMITI SI CIASPOLA CON LE STREGHE E CI SI GODE IL SONNO PIÙ TRANQUILLO - UN PERCORSO SENSORIALE E L’AMBIENTE DEL TIRLER DOLOMITES LIVING HOTEL CHE FA BENE AL CUORE
|
|
|
 |
|
|
In località Saltria all’Alpe di Siusi, in Alto Adige, si ciaspola con le streghe. E’ il Tirler Dolomites Living Hotel (quattro stelle superior), situato a 1752 metri di altitudine e direttamente sulle piste, a proporre a grandi e piccini un’escursione con le racchette davvero originale. E’ il Sentiero delle Streghe, due chilometri da percorrere tra le ricchezze della natura intatta e incontaminata dell’Alpe di Siusi e che propone un itinerario sensoriale che ha come obiettivo quello di creare un legame più diretto tra uomo e natura. Lungo il percorso si trovano, oltre a sculture di legno fatte a mano, raffigurazioni paesaggistiche. Monumenti di pietra, grotte e radure. Un’avventura da percorrere con le ciaspole d’inverno e a piedi anche nudi d’estate, accompagnati dalla leggendaria Strega Curadina, una giovane strega che in tempi remoti si narra curasse le genti del posto con l’acqua delle sorgenti sulfuree, tipiche della zona, e con le erbe officinali. Ogni stazione del percorso ha piccoli cartelli su cui la strega fornisce una breve spiegazione della situazione creata in quella specifica stazione e suggerisce come percepire il suo effetto magico e ispiratore. Hannes Rabanser, proprietario del Tirler Dolomites Living Hotel, ha incentrato ogni particolare del suo albergo sul vivere a contatto con la natura. La struttura, costruita secondo i principi della bioedilizia, è stata inaugurata solo a dicembre dell’anno scorso e ha già ricevuto il Marchio di Qualità Ecarf (European Centre for the Allergy Research Foundation) aggiudicandosi il titolo del primo hotel in Italia idoneo alle allergie. Nelle camere rinnovate sono esclusivamente utilizzati pini arolla e larici cresciuti nella regione, i cui oli essenziali sanno essere molto rilassanti e hanno effetti medicinali, stabilizzano la frequenza del cuore favorendo un sonno migliore. Legno e pietra dolomite come pavimentazione e pareti di argilla riscaldate al posto dei radiatori forniscono un ambiente piacevole in camera. Anche l’elettrosmog in tutti gli ambienti dell’hotel ha valori sotto la norma e i menu proposti in cucina, sono rigorosamente a chilometro zero e adatti agli allergici. Info: Tirler Dolomites Living Hotel - Tel. +390471727927 - www.Tirler.com - www.Dolomiti.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (BLUE NOTE): CONCERTO DI MAURO ERMANNO GIOVANARDI E VIOLANTE PLACIDO - DOMENICA 26 FEBBRAIO |
|
|
 |
|
|
Domenica 26 febbraio il Blue Note Milano (Via Borsieri, 37) ospiterà in concerto Mauro Ermanno Giovanardi, che inaugurerà sul palco del jazz club milanese il suo nuovo tour teatrale, accompagnato da Violante Placido. Special guest della serata sarà la raffinata cantautrice jazz Simona Molinari. Mauro Ermanno Giovanardi porterà live uno spettacolo giocato tra le luci e le ombre della sua musica, in cui passato e presente si mescolano, ricreando sul palco momenti musicali di grande fascino. Nel corso della sua tournée teatrale il cantautore sarà accompagnato da Violante Placido, che in apertura di serata presenterà al pubblico alcuni brani inediti tratti dal suo nuovo album, prossimamente in uscita su etichetta Mescal. Durante il concerto, Violante Placido rientrerà in scena per condividere con Giovanardi alcuni intensi momenti musicali. Il concerto al Blue Note Milano arriva dopo un anno di grandi soddisfazioni per Mauro Ermanno Giovanardi, il cui album “Ho sognato troppo l’altra notte?” è stato giudicato dal Premio Tenco tra i migliori dischi del 2011, mentre “Io Confesso” è stato valutato come miglior singolo da una lunga serie di network radiofonici. Giovanardi ha inoltre ottenuto il Premio De Andrè quale miglior interprete dell’opera di Faber, grazie alle due straordinarie riletture di “Inverno” e “Giugno ‘73”. Per la serata di domenica 26 febbraio lo spettacolo sarà unico, alle ore 21.00 (apertura porte: ore 19.30). Il prezzo dei biglietti acquistati entro le due ore precedenti ogni concerto è di 20,00 euro (prezzo “advance”) mentre il prezzo dei biglietti acquistati direttamente all’ingresso dello spettacolo è di 25,00 euro (prezzo "door"). Il Blue Note Milano, che ha aperto i battenti nel 2003, è la prima sede europea dello storico jazz club di New York. Con esibizioni di artisti di fama internazionale e una programmazione che offre il meglio della scena jazz aprendosi anche alle contaminazioni, al contemporary jazz, al blues, al rhythm ‘n’ blues, al latin e brasilian e al pop, il jazz club milanese si è guadagnato, in nove anni, una posizione tra i migliori “club d’Europa”. I biglietti per i concerti al Blue Note si possono acquistare collegandosi al sito internet www.Bluenotemilano.com , o al sito www.Vivaticket.it ; chiamando l’infoline del Blue Note 02 69016888, oppure direttamente presso il box office del locale. L’orario dell’infoline e del Box Office (via Borsieri, 37) è il seguente: Martedì-sabato dalle 14.00 alle 22.00. Facebook.com/bluenotemilano - twitter.Com/#!/bluenotemilano www.Bluenotemilano.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CERVIGNANO: ABITANTI DI STORIE – STORIE E FIABE ITALIANE, V EDIZIONE |
|
|
 |
|
|
“Solo dando la parola ai bambini, essi vengono stimolati sia a raccontare che ad ascoltare ed è così che si sviluppa lo spirito democratico”. Sono le parole del grande maestro e pedagogista italiano Mario Lodi (1922, Piadena), una delle figure di più alto spessore nel panorama scolastico del secondo novecento, che il 17 febbraio compie novant’anni. A lui, al suo quotidiano e concreto impegno per la promozione di una ‘pedagogia democratica’ fondata sui valori della Costituzione, un augurio speciale da questa regione attraverso gli sguardi degli oltre mille bambini delle scuole dell’infanzia e delle primarie della bassa friulana coinvolti nel racconto della sua straordinaria avventura di maestro e di scrittore. Questo singolare omaggio al ‘maestro della Costituzione’caratterizza la V° edizione di Abitanti di storie, il progetto di promozione alla lettura dedicato ai bambini e agli adulti, promosso e coordinato dalle biblioteche comunali di Cervignano del Friuli, Aiello del Friuli, Aquileia, Campolongo Tapogliano, Fiumicello, San Vito al Torre, Terzo di Aquileia, Villa Vicentina e Visco, col sostegno della Regione Fvg e realizzato dalla cooperativa Damatrà. Fino a maggio, “Storie e fiabe italiane”, titolo di questa annualità, animerà il mondo dell’infanzia del Sistema bibliotecario della Bassa friulana con un fitto calendario: storie, fiabe, spettacoli teatrali, maratone di letture, percorsi multimediali, laboratori biografici, viaggi speciali con l’intento di avvicinare sempre nuovi utenti alle biblioteche e al contempo di favorire una cittadinanza attiva tra le giovani generazioni. Come ogni anno, saranno due gli autori che gli esperti della cooperativa Damatrà, insieme agli insegnanti, ai bibliotecari e agli operatori culturali, presenteranno al pubblico. E se il primo non può che essere Mario Lodi, ad accompagnarlo in questo ‘viaggio narrativo’, un altro grande scrittore italiano del Novecento, Italo Calvino. Attorno a questi due autori protagonisti si svilupperanno così due percorsi: “Il cielo che si muove...Dedica a Mario Lodi” per i bambini grandi della scuole dell’infanzia e per le classi prime, seconde e terze delle primarie, mentre “Sulle strade delle fiabe: in viaggio con Italo Calvino e i raccoglitori di storie” per le classi quarte e quinte della scuola primaria. Oltre tremila, tra bambini e ragazzi (tra i 5 e i 16 anni) con le loro famiglie e i loro insegnanti, saranno le persone coinvolte in questo meraviglioso “percorso narrativo”. La scelta di questi due scrittori nasce sulla scia delle tante celebrazioni legate ai 150 anni dall’Unità d’Italia, con l’intento di far conoscere ancora meglio chi, in questo Paese, ha dedicato la sua vita all’educazione basata sui valori della Costituzione, facendosi interprete della ri-costruzione democratica della nostra società. Sono due biografie affascinanti, fatte di incontri, passioni, idee e paesaggi che gli operatori della cooperativa Damatrà cercheranno di restituire attraverso racconti e libri. Il racconto della vita vera appassiona e invita a leggere con più confidenza, quasi a tu per tu con chi scrive. Questa è la strada percorsa nella promozione della lettura che in cinque anni di progettazioni continuative ha fatto nascere nelle biblioteche della Bassa friulana una comunità di lettori, anzi di abitanti di storie, intergenerazionale ed appassionata. Abitanti di storie - che coinvolge insieme alle nove biblioteche più di trenta scuole della Bassa Friulana con oltre centotrenta classi - è partito con i primi appuntamenti già dicembre 2011 e ora prosegue quasi quotidianamente nei diversi comuni con varie attività, tutte unite in questo ampio progetto che lega strettamente scuola e biblioteca in un affascinante percorso che attraverso narrazioni, letture, spettacoli, laboratori, corsi e viaggi approfondisce con questi due autori la più grande letteratura per l´infanzia e valorizza la creatività di bambini e ragazzi. Fino a maggio gli esperti della cooperativa Damatrà entreranno nelle classi accompagnando i bambini dentro i libri, le opere, la vita di questi due scrittori del Novecento, stimolando la partecipazione e il coinvolgimento attivo degli alunni attraverso specifiche attività di laboratorio dove la parola offerta nelle sue molteplici forme diventerà emozione, meraviglia e relazione. Poi il percorso continuerà con l’intervento degli attori Michele Polo e Federico Scridel che coinvolgeranno le classi in un originale labo-spettacolo sull’importanza del racconto orale. In calendario, il 30 marzo, alle ore 18, presso il Teatro Pasolini, lo spettacolo teatrale ad utenza libera “Cipì, manuale di volo”, liberamente ispirato all’opera di Mario Lodi, a cura del Teatro stabile di innovazione Elsinor, mentre il 4 aprile il 15 maggio, per le classi del Sistema in orario scolastico, “Cipì, bandiera sotto il cielo che si muove”, spettacolo teatrale sempre ispirato all’opera di Lodi, a cura del teatro del Buratto. Le maratone di storie saranno invece a cura dei volontari del Club dei Tileggounastoria, un affiatato gruppo di appassionati lettori molto attivi nella promozione della lettura per bambini e ragazzi nelle biblioteche del Sistema, che viaggeranno di classe in classe raccontando e leggendo i libri di Lodi e Calvino. Non mancheranno, inoltre, momenti formativi e di approfondimento per bibliotecari, insegnanti e lettori volontari. In particolare il 28 marzo presso la Casa della Musica si svolgeranno due incontri a cura di Vinicio Ongini: “Quando Calvino incontrò il drago dalle sette teste. Fiabe, culture, migrazioni” e “Voci e narrazioni di qui e d’altrove. Esperienze e letture sulla didattica dei personaggi ponte”. Grande attesa infine, per i viaggi reali e immaginari del Filobus 75, a cura dell’Associazione 0432, che il 20 aprile e il 18 maggio (prenotazione obbligatoria) accompagneranno grandi e piccini tra le biblioteche del Sistema in un viaggio animato con narrazioni e musica chiudendo così la quinta edizione di Abitanti di storie, in viaggio tra le “Storie e fiabe italiane”. Maggiori informazioni sul sito del Comune di Cervignano del Friuli nella sezione News alla seguente pagina http://www.Cervignanodelfriuli.net/on-line/home.html |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MONTE BONDONE: CIASPOLATA SOTTO LE STELLE CONTRO LE LEUCEMIE |
|
|
 |
|
|
Sabato 25 febbraio alle ore 20 partirà la Bondonail, ciaspolata in notturna a scopo benefico: la 3° edizione propone due percorsi per tutti sulla piana delle Viote. Novità per i più piccoli, il 1° Concorso di disegno Ail Trentino Onlus. Molte le proposte di soggiorno offerte dall’Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi. Camminare insieme sulla neve alla luce delle fiaccole, immersi nella magica atmosfera della montagna sotto un cielo stellato. E, nello stesso tempo, contribuire a sostenere la lotta contro malattie particolarmente maligne e dolorose. E’ quanto propone la Bondonail, ciaspolata notturna di beneficienza, in programma per sabato 25 febbraio 2012 alle Viote del Monte Bondone, organizzata dai giovani volontari dell’Associazione Italiana contro le Leucemie (Ail Trentino Onlus). Terza edizione per questa manifestazione non competitiva in cui divertimento e solidarietà si danno la mano, abbinando sport all’aria aperta e piacere di stare insieme con una finalità benefica: il ricavato sarà infatti interamente dedicato al rinnovo del finanziamento di una borsa di studio di un anno per un medico ematologo presso il nuovo reparto di Ematologia dell’Ospedale S.chiara di Trento. Con il ‘via’ alle ore 20.00, la camminata si svolgerà nella suggestiva piana delle Viote, su due percorsi non impegnativi alla portata di tutti, di lunghezza differente (circa 1h e 2h) e segnalati da fiaccole. Per rinvigorire le energie impegnate nella ciaspolata, a metà percorso e all’arrivo sono previsti dei punti di ristoro. Pre-iscrivendosi entro il 22.02.2012 si potrà usufruire – qualora richiesto – del noleggio delle ciaspole; i primi 1000 iscritti, inoltre, riceveranno un simpatico gadget in omaggio. La quota di partecipazione prevista é di € 10. La solidarietà passa quindi per le ciaspole, ma anche attraverso un foglio e una matita: la novità di quest’anno è infatti il 1° Concorso di Disegno Bondonail, aperto a tutti i bambini fino ai 10 anni compiuti, nato allo scopo di sensibilizzare i più piccoli sulla solidarietà e l’aiuto verso il prossimo. I partecipanti dovranno presentare un disegno sul tema del gioco associato all’inverno ed alla neve, lasciandosi ispirare dalla loro fantasia. Un disegno da fare, pensando di voler offrire un sorriso a una persona in difficoltà. La premiazione dei vincitori del Concorso si terrà in occasione della “Festa del Volontario” dell’associazione Ail Trentino Onlus, prevista per la primavera 2012. L’evento è organizzato da un gruppo di giovani volontari dell’Associazione Italiana contro le Leucemie - Ail Trentino Onlus in collaborazione con Asis e Aquila Basket, ed è promosso dall’Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi. Un ringraziamento anche per: i Volontari Ail, lo Zòck Gruppe, il gruppo degli scout “Valsugana1” e “Trento1”, il gruppo Alpini di Sopramonte, il gruppo Alpini di Cadine, il Gruppo Giovani di Sopramonte “Nos”, l’associazione Turcati di Sopramonte, i medici volontari presenti lungo il percorso, i volontari della Croce Rossa Italiana della Valle dei Laghi, le Guide Alpine di Dolomiti Avventura, i Vigili del Fuoco Volontari di Sopramonte, i volontari dell’Associazione Volontariato di Protezione Civile Etere e C.b., i volontari della Sat di Sopramonte, il Museo delle Scienze di Trento, l’Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi. Per maggiori informazioni sull’evento: Ail Trentino Onlus - Tel. 0461985098, e-mail: info@ailtrentino.It Per informazioni sul concorso di disegno: Bondonail - Tel. 328 9226453 (Anna Larentis, Responsabile del concorso) - e-mail: concorso@bondonail.It. Info: Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi - Ufficio di Trento: Via Manci 2 – 38100 Trento Tel. 0461 216000 E-mail: informazioni@apt.Trento.it www.Apt.trento.it - Ufficio Monte Bondone: Strada di Vaneze, 13 Tel. 0461 947128 E-mail: vaneze@apt.Trento.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MERANO E DINTORNI: SPORT & ATTIVITÀ OUTDOOR AD APRILE - |
|
|
 |
|
|
Il mese di aprile sarà, nella zona di Merano, all’insegna dello sport e delle attività all’aria aperta. Molti gli eventi e le opportunità per chi si vuole godere le prime giornate di sole stando in movimento. Dedicato ai soli atleti, il 14 aprile in Val Senales si svolgerà la 9a edizione della Ötzi Alpin Marathon - “Triathlon estremo – dai fiori al ghiacciaio”. In questa data atleti allenati si sfideranno percorrendo oltre 42 Km con notevoli dislivelli prima in mountain bike, poi di corsa e infine, mettendo alla prova la loro tenacia nello sforzo con lo sci alpinismo. La partenza sarà a Naturno (554 m) e l’arrivo, presso la Stazione Grawad (3.212 m), vicino al giogo di Tessa, luogo del ritrovamento del corpo mummificato di Ötzi, l’uomo del ghiaccio del 3300 a.C. Per ulteriori informazioni: www.Oetzi-alpin-marathon.com Per chi ama cimentarsi in prove di coraggio e affrontare forti emozioni, pur non avendo una preparazione atletica da professionista, ci sono canyoning e tarzaning. Oltre al contatto diretto con la natura, infatti, queste attività hanno in comune il fatto di essere vere e proprie avventure piene di adrenalina. Nel canyoning a piedi, senza imbarcazioni, si percorrono in gruppi di 4 o 5 persone le acque impetuose dei torrenti superando ostacoli come cascate, salti di roccia, scivoli, corridoi allagati e laghetti. Nel tarzaning, invece, l’attività principale è quella dell’arrampicata e della discesa con la corda, con prove di caduta e flying fox. Per ulteriori informazioni: www.Bergfuehrer-mairginter.it Aprile è ancora tempo di sci alpinismo. Dal Gruppo di Tessa al Passo dello Stelvio è possibile dedicarsi a questo faticoso ma emozionante sport, attraverso i due parchi naturali che circondano Merano. Gli appassionati hanno a disposizione una vasta rete d’itinerari ad altezze tra 1.200 e 3.700 metri sul livello del mare. Per i neofiti esistono molte associazioni di Guide Alpine che possono aiutare ad avvicinarsi a quest’attività Per ulteriori informazioni: www.Meranodintorni.com Il 29 aprile, invece, ci sarà la Xix edizione della Mezza Maratona Merano-lagundo. Si tratta di un percorso lungo 21 km che parte da Merano, si sviluppa fino a Lagundo per tornare di nuovo a Merano, in piazza delle Terme, dove i concorrenti taglieranno il traguardo. In contemporanea con la Mezza Maratona Merano- Lagundo si svolgerà la “run4fun” meranese, una corsa non agonistica di 4 km aperta a tutti, a partire dai 12 anni d’età. Per ulteriori informazioni: www.Marathon-meran.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DOMENICA 19 “CARNEVAL…INSIEME” A VENARIA REALE
|
|
|
 |
|
|
Anche a Venaria Reale, domenica 19 febbraio, arriva il “Carneval… insieme”, promosso dal Comune, dall’Assessorato eventi e turismo e dal Comitato carnevale. Alle ore 14:30 prenderà il via la grande sfilata di carri allegorici, sbanderiatori, majorettes, bande musicali e personaggi storici in rappresentanza di Comuni e Città della provincia, seguendo il seguente percorso: piazza Michelangelo, via Tiziano, via Boccaccio, corso Puccini, via Guarini, via Leonardo da Vinci, corso Machiavelli, corso Papa Giovanni, via Leopardi, via Leonardo da Vinci, viale Buridani. La consegna del premio “Città di Venaria Reale” al carro più originale e la premiazione di tutti i partecipanti si svolgeranno in piazza Pettiti, alle 16:30. Per informazioni e iscrizioni carnevalevenariese@virgilio.It , tel. 3290339404. Www.comune.venariareale.to.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (BIOSAPORI REGIONALI, RISTORANTE BIOLOGICO CON BOUTIQUE,
VIA LATTUADA 2): LO CHEF FREDDY VARADY E LA DIDATTA DI BIODANZA VIRNA TAGLIARO INVITANO AD UN EVENTO SPECIALE - DOMENICA 18 MARZO 2012 |
|
|
 |
|
|
La danza della vita, con la riscoperta della libertà del proprio corpo e delle proprie emozioni, si incontra con la sofisticata e naturale arte culinaria del cibo biologico, in un appuntamento esclusivo che, lontano dalla frenesia della quotidianità, riscopre la rilassante armonia dell’attimo presente . Una nuova sensibilità si apre alle molteplici forme della vita e ad una piacevole “lentezza” che alimenta il benessere del corpo e della mente. Avere cura è il principale gesto perché ci sia equilibrio dentro di sé, nelle relazioni e nel mondo che ci circonda; durante questa esperienza si potrà sentire la forza, la gioia e il nutrimento che l’Aver Cura dona all’essere umano. Lo Chef Freddy ci accompagnerà in questa esperienza con i suoi deliziosi piatti preparati con prodotti esclusivamente biologici. Biodanza è un sistema di integrazione e sviluppo dei potenziali umani che utilizza: -la danza: intesa come movimento naturale del nostro corpo, integrato all’ emozione che si sta vivendo "qui e ora" -la musica: che rappresenta la "via principale" di stimolo per il nostro sistema cerebrale per esprimere le nostre emozioni attraverso il movimento -le situazioni di incontro nel gruppo : è solo entrando in contatto con gli altri esseri umani che possiamo "fare esperienza" di noi stessi Gli esercizi di Biodanza sono organizzati a partire da un Modello Teorico che trae i suoi fondamenti da: Biologia, Antropologia, Psicologia, Sociologia, Neurofisiologia. Info: http://www.prospettivafluida.it/ – virna.Tagliaro@gmail.com Il Ristorante Biosapori si propone come un ambiente caldo e accogliente, uno spazio luminoso in cui la semplicità del legno riciclato e delle pitture ecologiche si sposa con la genuinità dei prodotti della terra e la preziosa arte culinaria italiana. Nasce nel cuore di Milano, in via Lattuada 2, un piccolo rifugio eco-friendly, dalla formula innovativa e accattivante: un ristorante bio e un punto vendita insieme, aperto dalla mattina alla sera |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAPRIATE: SABATO 10 MARZO RIAPRE IL PARCO DIVERTIMENTI PIÙ IMPORTANTE DEL NORD OVEST
|
|
|
 |
|
|
In arrivo “Mediterranea” “Piratingioco”e “ 44Xtutti”: nuove attrazioni e pacchetti anticrisi per una stagione con i fiocchi. Minitalia Leolandia anticipa la primavera e le novità sono tante: Mediterranea, una grande attrazione acquatica per tutta la famiglia (in arrivo per l’inizio dell’estate) Piratingioco, l’oasi dedicata ai bimbi più piccoli con scivoli e schizzi dispettosi, e la super offerta 44Xtutti, la ricetta anticrisi per i weekend al parco. A completare l’opera, sorprendenti spettacoli e tutto il divertimento delle 5 aree tematiche di Minitalia Leolandia. In tempi di manovre economiche, Minitalia Leolandia sceglie la retromarcia dei prezzi: per le famiglie che vogliono trascorrere un weekend di puro divertimento, arriva 44Xtutti, un pacchetto che applica a ogni componente della famiglia la tariffa baby. Con un solo click è possibile prenotare, direttamente dal sito www.Minitalia.com , il pacchetto comprendente 2 giorni al parco + 1 notte in una selezione dei migliori hotel a 4 stelle della zona con trattamento B&b, al prezzo record di 44€ a persona. Un menù anticrisi che passa anche dai menù: sul fronte ristorazione, infatti, sono state introdotte importanti novità, come l’offerta di pacchetti pranzo bimbi a partire dai 6,00€ e adulti a partire da 8,00€. Un’offerta che punta all’ottimo rapporto qualità-prezzo e a dare sempre più alternative e servizi agli ospiti: dalle insalate e proposte vegetariane, agli alimenti per celiaci, agli scalda pappe e spuntini per neonati. Regina incontrastata del 2012 sarà Mediterranea, una grande attrazione a tema piratesco che avrà per protagonista una donna: un’indomita e ironica piratessa, Mediterranea appunto, pronta a sfidare le flotte delle Repubbliche Marinare in una divertentissima avventura acquatica per tutta la famiglia. La nuova attrazione, in arrivo all’inizio della prossima estate, sarà collocata nella Riva dei Pirati e avrà una tematizzazione che rielaborerà gli elementi di italianità tipici del parco, in modo unico e fantasioso. Altra novità, rivolta ai bimbi più piccoli sarà Piratingioco, un galeone in miniatura in cui i bambini potranno sentirsi piccoli esploratori, con tanti scivoli, un tunnel a spirale, una superficie per arrampicata, un mini-ponte tibetano e, nelle giornate calde, tanti schizzi d’acqua dispettosi. Una tappa gradita anche per i genitori, che potranno godersi una pausa all’ombra dei tanti alberi presenti. Minitalia Leolandia Minitalia Leolandia offre 5 aree tematiche ricchissime ed emozionanti: prima fra tutte la Riva dei Pirati, novità dello scorso anno, dedicata al mondo piratesco e ispirata alle pagine di Salgari. Poi Cowboy Town, una città in autentico stile Spaghetti Western con carovane, treni, miniere abbandonate e cercatori di pepite. Per ritrovare tutta l’atmosfera della Belle Epoque, Expo 1906: l’area dedicata all’esposizione di Milano di inizio ‘900, con curiosi prototipi di macchine volanti e l’adrenalinico cannone umano. Il Rinascimento rivive nelle Terre di Leonardo: il luogo in cui i bozzetti del grande genio di Vinci si trasformano fantastiche attrazioni, anche grazie al curatissimo Museo Interattivo di Leonardo. Infine, il grande classico che rende unico il parco: l’area Minitalia & Animali, la zona in cui sorgono la storica Minitalia completamente restaurata, la fattoria, l’acquario e il rettilario. Ma la ciliegina sulla torta sono i tanti spettacoli che popolano le giornate di Minitalia Leolandia: dai cow boy svitati del Crazy West, ai pirati acrobati della Pirati Dance, al Pappagalli Show, fino all’imperdibile Peter Pan il Musical: lo spettacolo ideato da Maurizio Colombi, con la colonna sonora di Edoardo Bennato e portato in scena dalla compagnia del Teatro delle Erbe di Milano. Anche quest’anno il biglietto vale doppio: acquistando un ingresso a Minitalia Leolandia, il giorno dopo si entra gratis. Il prezzo dei biglietti è di 24,00€ per gli adulti, 19,00€ per i ridotti e i bimbi sotto il metro di altezza entrano gratis. Ma la mossa più conveniente è l’abbonamento: con l’aggiunta di soli 39,00€ al costo del biglietto, si apriranno le porte di un intero anno di divertimento a Minitalia Leolandia. Per info www.Minitalia.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SAILING PASSION, L´EVENTO EXTRA BIT DEDICATO AGLI AMANTI DELLA VELA E AL TURISMO VELICO. NON SOLO GRANDI LEGGENDE DI QUESTO SPORT COME OSPITI SERALI MA ANCHE HAPPY HOUR GRATUITI CON LE DESTINAZIONI VELICHE
|
|
|
 |
|
|
Durante la conferenza stampa che si è svolta al Comune di Milano dedicata alla Bit e agli eventi Extra Bit è stata presentata anche l’iniziativa “Sailing Passion”. Dalle 10.30 alle 22.30, dal 16 al 19 febbraio nella nuova location Foppa 49 stanno per cominciare 4 giorni per celebrare insieme una nuova stagione di sfide sul mare, di memorabili vacanze a vela, d’imprese sportive diventate leggende. Incontri serali, happy hour con le destinazioni veliche, temporary store di abbigliamento velico con grandi marche a prezzi straordinari Info: www.Sailing-passion.com Sailing Passion, l’evento fuori Bit dedicato a chi ha la passione della vela organizza ogni giorno dal 16 al 19 febbraio alle ore 18,30 un happy hour gratuito durante il quale saranno presentate le più belle destinazioni di turismo velico attraverso i tour operator che, in ogni stagione dell’anno, portano migliaia di italiani in barca a vela in giro per il mondo . Giovedì 16/2 ore 18,30 Happy Hour con Italy Charter sul Mediterraneo Venerdì 17/2 ore 18,30 Happy Hour con Sardegna Turismo Sabato 17/2 ore 18,30 Happy Hour con Sailor Company sulle Isole Vergini Britanniche Domenica 18/2 ore 18,30 Happy Hour con Horca Myseria e l’Ente del turismo delle Seychelles Infinite sono le possibili variazioni sul tema del turismo velico, un tipo di vacanza che agli italiani piace ogni anno di più e che ha Milano conta oltre 20.000 fan che non fanno altri tipi di vacanze. Protagonisti delle quattro presentazioni saranno gli skipper. Quegli accompagnatori – velisti esperti e insegnanti pazienti - che, se potessero, a casa non tornerebbero mai. Anche perché la loro vita in barca è piena di salute, amicizia e avventura. Ci serve altro nella vita? A seguire, alle 21 Campioni E Leggende Della Vela A Milano Andrea Mura, Jochen Schümann, Francesco de Angelis e Paul Cayard raccontano le loro sfide e le loro vittorie. Testimonianze, interviste, video inediti e immagini spettacolari, domande dal pubblico… Perché quando la vela insegna, tutti possano imparare. Sailing Passion Dalle 10.30 alle 22.30. Quattro giorni per celebrare insieme una nuova stagione di sfide sul mare, di memorabili vacanze a vela, d’imprese sportive diventate leggende. Incontri serali, happy hours, con le destinazioni veliche, temporary store di abbigliamento velico con grandi marche a prezzi straordinari Nella nuova location Foppa 49, a pochi passi dal centro. Www.sailing-passion.com Il Programma Delle Serate Dedicate Al Turismo Velico A Sailing Passion Giovedi 16 Febbraio - Ore 18.30 Con Italycharter Bello, Vicino Nostrum Il Piacere Di Andare A Vela Nel Mediterraneo (destinazioni, basi e itinerari raccontati da chi lo conosce bene) Spagna, Grecia, Turchia o Croazia? Alla scoperta del Mediterraneo con Italycharter: una lunga esperienza tradotta in idee e consigli per organizzare al meglio una crociera in un mare che ai velisti riserva sempre grandi sorprese. Chi preferisce una navigazione tranquilla e rilassata verrà guidato tra le insenature frastagliate della Croazia fino ai paesaggi lunari delle Cornati o, a Occidente, lungo i porti e le baie più belle di Minorca e Formentera. I più arditi potranno scegliere di affrontare i venti impegnativi delle Cicladi e spingersi tra le acque cristalline della Turchia, da secoli crocevia tra Oriente e Occidente. Ma come scegliere la barca più adatta? Da dove partire? Qual è il momento migliore per ogni itinerario? Bello, Vicino, Nostrum sarà un’occasione unica per fare tesoro di suggerimenti preziosi che raramente trovate in una guida. Venerdi 17 Febbraio - Ore 18,30 Con Andrea Mura E Regione Sardegna Venti Di Sardegna La Tua Passione, Le Tue Sfide…in Ogni Stagione Il paradiso velistico italiano, vicino, comodo, pieno di porti attrezzati, di scuole di vela per i ragazzi, di possibilità di andare a vela con i più diversi livelli di spesa. Lo scopriremo con Andrea Mura – il primo italiano ad avere vinto la regata in solitaria Route du Rhum – che è il testimonial di Vento di Sardegna, il programma internazionale di promozione della Sardegna come destinazione velica voluto dalla Regione. Con Andrea scopriremo itinerari, attracchi, porti e baie che, tutto l’anno, regalano ai velisti italiani grandi emozioni, sfide sportive importanti ma anche grande relax. Quello che serve, quello che vuoi. Ad un’ora di volo dalle più importanti città italiane. Sabato 18 Febbraio - Ore 18,30.00 Con Sailor Company E Bvi Tourism Board Isole Vergini Britanniche Tra I Segreti Della Natura Sailor Company e l’Ente del Turismo delle Isole Vergini Britanniche, presenteranno immagini e filmati delle località più belle di queste perle dell’Oceano Atlantico. Parleremo di mari e spiagge da sogno, di lussuosi resort e dei sapori dei ristoranti locali, delle più belle escursioni praticabili a terra ma soprattutto, accompagnati dalle suggestive immagini di Tortola, Virgin Gorda, Jost Van Dyke e Anegada, mostreremo tutti gli itinerari possibili a vela e i migliori ancoraggi da provare in barca. La competenza dell’Ente del Turismo insieme alle testimonianze degli skipper di Sailor Company, che hanno più volte navigato in questo arcipelago, faranno pregustare i sapori e le sensazioni di una vacanza indimenticabile. Domenica 19 Febbraio - Ore 18,30 Con Il Centro Velico Horca Myseria E Seychelles Tourism Board Seychelles A Vela, In Un Altro Mondo Venti da nord ovest tra 10 e i 20 nodi che consentono di navigare a vela in tutta tranquillità. Splendidi catamarani di 12/13 metri della Flotta Moorings e Sunsail per vedere le Seychelles, l’arcipelago delle meraviglie, in pieno confort. In questa serata gli skipper esperti di Horca Myseria racconteranno cosa vuol dire andare a vela in un altro mondo: comodi voli Emirates ogni venerdi sera, da Febbraio a Maggio. Imbarco dalla Marina di Mahè diretti alla meravigliosa isola di La Digue e verso gli ancoraggi più esclusivi di Praslin, Curiesuse Coco Island, Cousin, dormendo ogni notte in una baia differente, circondati da un mare dai colori fantastici ed immersi nei profumi di vaniglia e di fiori selvaggi. Www.sailing-passion.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A SCUOLA DI TURISMO |
|
|
 |
|
|
L’assessorato provinciale al Turismo in collaborazione con l’Atl ha organizzato una serie di cinque incontri di formazione rivolti ai docenti del Biellese, dalle scuole materne alle superiori, per accrescere la conoscenza turistica del territorio locale e poter guidare i giovani alla scoperta di itinerari tra arte, cultura e natura. Gli appuntamenti si terranno presso l’- Aula Magna dell’Itis, in via F.lli Rosselli 2, a partire dalle ore 16.30: il 27 febbraio si parlerà di fattorie didattiche; il 6 marzo di cavalli, asinelli, tartarughe; il 14 marzo di parchi e sentieri; il 21 marzo di ecomuseo del biellese; il 29 marzo di realtà culturali e archeologia. Www.provincia.biella.it/on-line/home/articolo6540.html |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO DAL VERME): INTERNATIONAL LIVE SWING SUMMIT - IL GRANDE JAZZ DA BROADWAY A HOLLYWOOD - MERCOLEDÌ 29 FEBBRAIO 2012
|
|
|
 |
|
|
La Manifestazione “Sapere. Il Sapore del Sapere”, ideata da Rossella de Focatiis e organizzata da Erredieffe - Agenzia di Comunicazione Integrata & Eventi è lieta di presentare il Galà di solidarietà “International Live Swing Summit”, che si svolgerà a Milano il 29 febbraio 2012, presso Teatro Dal Verme dalle ore 21.00. International Live Swing Summit nasce dal duplice obiettivo di portare a Milano il meglio della musica swing internazionale e di proseguire l´impegno di solidarietà a favore dei più disagiati, già iniziato con i galà di “A Jazz Story” del 2010 e “Jazz Broadway” 2011. Un Gala’ Di Solidarieta’ Per Il Senegal, A Favore Delle Donne Erredieffe e Sapere. Il Sapore del Sapere sono orgogliosi di collaborare per la raccolta fondi a favore della costruzione di un nuovo ospedale di maternità e pediatria, “Divine Providence”, a Loul Sessene nel Senegal, in un’area rurale gravemente carente dal punto di vista sanitario, dove le donne ancora oggi subiscono vessazioni fisiche e sono prive della assistenza, anche durante la gravidanza e il periodo post parto. L’ospedale sarà progettato e realizzato da un team di volontari italiani specialisti (ingegneri, architetti,medici,…), in collaborazione con i Rotary Club della Lombardia ed altre associazioni professionali. La nuova struttura sarà gestita dalla Congregazione cattolica delle “Filles du Saint Coeur de Marie”, fondata nel 1858 e molto amata in luogo. Tra queste Sorelle vi sono pediatre, ostetriche, ginecologhe. Sul palco del Teatro Dal Verme la Big Band di Paolo Tomelleri (sax, trombe, tromboni, più le ritmiche) a cui si aggiungeranno: una sezione di 12 archi, due pianoforti contrapposti, due batterie ed altri strumenti. Straordinari musicisti, con una formazione unica nel suo genere. Protagonisti della serata: musica jazz e swing, sfide di abilità musicale e di ballo swing tra solisti della scena internazionale, ma anche le atmosfere e il sound dei temi musicali dei grandi film di Hollywood. Special guests internazionali: Scott Hamilton (Uk – sax tenore); Nicki Parrott (Australia - contrabbasso e voce) ; Stephanie Trick (Usa - pianoforte) con la partecipazione di: Rossano Sportiello e Paolo Alderighi (con due pianoforti contrapposti); i batteristi Tullio De Piscopo e Tony Arco, Carlo Bagnoli (Sax baritono), Vincenzo Fesi, Isabella di Gregorio e gli Flying Alligators Swing Dance, ballerini professionisti campioni internazionali di Swing Dance. Location: Teatro Dal Verme Via San Giovanni sul Muro, 2 - 20121 Milano Data: 29 febbraio 2012 Orario: dalle h 21.00 Per informazioni e biglietteria: dal lunedì a venerdì 14.30-18.30 tel. 393-04.300.40 info@esedomani.Com www.Esedomani.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DALL’ESTREMO SUD DELLA RUSSIA AL MALIBRAN, LA DANZA DAGHESTANA INCANTA VENEZIA |
|
|
 |
|
|
. Serata magica lunedì 13 febbraio al teatro Malibran di Venezia. Da 7 anni ormai la Serenissima è diventata quasi un distaccamento della cultura e della scienza russa nel Nord d’Italia. Il tutto grazie al progetto “Missione culturale San Pietroburgo-venezia”. Tra le tante iniziative proposte, lo spettacolo del Complesso Accademico di ballo del Dagestan ‘Lezghinka’, quasi due ore di sound tradizionale, contaminato da arrangiamenti moderni accolti dal pubblico con grande entusiasmo e molti applausi. Uno spettacolo mozzafiato condito di ironia, virtuosismi e da figure a cavallo tra l’acrobazia e il balletto classico. Non a caso i Lezghinka sono riconosciuti come il miglior complesso di danza della Russia. Nel 1999 hanno vinto il festival ‘Pace al Caucaso’, nel 2001 il Presidente Vladimir Vladimirovich Putin li ha insigniti per meriti nello sviluppo delle coreografie e nel 2006 il complesso è stato invitato a partecipare al programma culturale dedicato al summit G8 a San Pietroburgo. Ma non è grazie ai vari titoli guadagnati negli anni che il Complesso ha conquistato il pubblico del Malibran, ma per la maestria straordinaria dei 40 ballerini, per l’interpretazione a tratti poetica e lieve e poi di colpo focosa e impetuosa delle danze daghestane, del Caucaso e della Russia. Difficile rimanere indifferenti, il complesso ha letteralmente incantato tutti lasciando un’impressione sicuramente indelebile, cosa che del resto succede ad ogni esibizione. Le loro ultime tourneé in Australia, Nuova Zelanda e Grecia, hanno registrato il tutto esaurito ed è facile comprenderlo perché: dal battito dei piedi, al suono dei tamburi, allo sfiorare leggero degli abiti tradizionali delle ballerine, al pubblico giunge, ogni volta, la sensazione di una danza originaria e pura, davvero straordinaria |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VENEZIA: CARRI ALLEGORICI, CARNIVAL BUS E PATTINAGGIO SUL GHIACCIO: IL SABATO DEL CARNEVALE
|
|
|
 |
|
|
Cresce l’attesa del pubblico per uno degli appuntamenti simbolo del Carnevale di Venezia nella terraferma. Sabato 18 febbraio 2012, a partire dalle 15.00 la grande sfilata dei ventisette carri allegorici e dei gruppi mascherati che attraverseranno nel consueto bagno di folla Marghera da Via della Rinascita fino a Piazza Mercato passando per piazza Sant’antonio e Piazzale Concordia. Oltre ai sedici carri realizzati da associazioni operanti a Marghera, macchine sceniche in arrivo da Martellago, ma anche da Giavera del Montello, Ponzano, Zianigo, Musestre. A Mestre, la pista di pattinaggio sul ghiaccio, in Piazza Ferretto dalle 11.00 alle 21.00, per provare il brivido di pattinare nel salotto buono della città, con prezzi agevolati per residenti e speciali formule di abbonamento, con la possibilità di noleggiare in loco l´attrezzatura. Sempre in Piazza Ferretto, dalle 16.00, lo spettacolo Peter Pan per la regia di Angelo Lelio, reinterpretazione scenica del capolavoro per l’infanzia di James Barrie. Appuntamento con il Carnival Bus, un autobus londinese a due piani che porta il Carnevale "a domicilio" nel territorio con una banda di comici, giocolieri, burattinai, saltimbanchi, trampolieri e mimi. Il bus serve inoltre da scenografia per le performance e come cover set per allestire una piccola sala trucco per chi non si fa trovare in maschera. Le tappe di domani sono a Mestre in via Piave alle 11.00 ed in Piazzetta Pellicani alle 15.00. Altro polo del divertimento a Mestre, per i più piccoli, la Sala Tonda del Rione Pertini con “Precipitevolissimevolmente”,dalle ore 14.30, festa con lo spettacolo circense e numeri di acrobazia del Circo 238. Nutrito il calendario di eventi a Favaro Veneto. A Dese, Piazzale Fratelli Pomiato dalle 15.00 alle 19.00, Festa in piazza a cura della Parrocchia Natività di Maria – Dese. Nella Parrocchia S. Andrea Apostolo, 15.30 - 19.30, Pomeriggio di animazione per i ragazzi, a cura dellʼOratorio Noi. All’ Auditorium, ore 21.00 Spettacolo teatrale “Ruzante amore mio”, a cura dellʼAss. Il Portico. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
REGGIO EMILIA (ASIAN FILM FESTIVAL): SHINYA TSUKAMOTO – 16/24 MARZO 2012 |
|
|
 |
|
|
La retrospettiva della X edizione dell’Asian Film Festival di Reggio Emilia, organizzato da Cineforum Robert Bresson e Fondazione Palazzo Magnani, è dedicata a Shinya Tsukamoto, uno dei più importanti registi giapponesi contemporanei, che sarà omaggiato anche con un Premio alla carriera. Autore di numerosi capolavori - dalla frenesia iconoclasta degli esordi ai più raffinati e complessi affondi del presente - Tsukamoto esplora con acume e coraggio il rapporto corpo-tecnologia, come nella trilogia di Tetsuo, le profondità della psiche umana, come in Vital e Gemini, l´erotismo conturbante, come in A Snake of June, o il concetto stesso di realtà, come nei due Nightmare Detective. Alla presenza del regista, sarà presentato al pubblico anche l´ultimo intenso film Kotoko. Molto amato in Italia - è infatti stato premiato alla Mostra del Cinema di Venezia sia nel 2001 che nel 2011 - Tsukamoto concentra la sua attenzione ossessiva sul rapporto tra umano e artificiale, sulle compenetrazioni tra sogno e realtà, sui cortocircuiti tra pensieri e azioni, indagando senza ipocrisie nelle più allucinanti fobie della modernità. Tutti i film di Tsukamoto dividono profondamente il pubblico, ricostruendo un percorso altamente personale nella psiche e nella corporeità dell´uomo che ricorda la forza visionaria di David Lynch e la coerenza straniante di David Cronenberg. Le sue prime opere, in particolare Tetsuo e Tetsuo Ii, sono state talmente apprezzate da diventare ormai stilemi classici del cinema cyberpunk. I suoi film più recenti, da Vital al recentissimo Kotoko, trascendono qualsiasi limite di genere e si pongono come riflessioni innovative e iconoclaste sulla realtà, il sogno, l´essenza più intima e nascosta degli esseri umani. Spesso attore nei suoi film, si è rifatto al teatro giapponese nelle sue innovative intuizioni nell’uso del sonoro e delle gestualità dei suoi attori. Le sue capacità attoriali, apprezzate da vari registi giapponesi, lo hanno portato a lavorare, tra gli altri, con Takashi Miike e Takashi Shimizu. Reggio Emilia omaggia con questo premio un autore innovativo, grande indagatore della parte oscura dello sviluppo tecnologico moderno, non a caso figlio della cultura giapponese. Il tema farà da filo conduttore a tutto l’Asian Film Festival 10, che presenterà oltre quaranta pellicole provenienti dall´estremo oriente, in una stimolante panoramica da cinematografie sempre più importanti come Giappone, Cina, Corea del Sud, Taiwan, Thailandia, Hong Kong, Singapore, Vietnam e Malesia. Non mancheranno incontri e appuntamenti collaterali per approfondire la conoscenza dei diversi paesi |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORNA IL CARNEVALE RAGAZZI A CUNEO |
|
|
 |
|
|
Grazie alla collaborazione tra il Comune di Cuneo e il Coordinamento Diocesano Pastorale Ragazzi, è ripartita la macchina organizzativa del Carnevale Ragazzi. Per l’edizione 2012, in programma domenica 19 febbraio, viene proposto il tema La più grande avventura dopo il Big-bang siamo noi, per lavorare con fantasia e creatività ispirandosi ai romanzi di avventura, rielaborandone la trama per trarne un messaggio significativo, acuto e divertente attinente ai nostri giorni. La manifestazione prevede la sfilata dei gruppi gascherati nel centro di Cuneo (da via Roma) a partire dalle ore 14:30. Www.comune.cuneo.gov.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CERVIA: SPORTUR BICYCLE SHOW - L´APPUNTAMENTO PIÙ ATTESO PER CHI AMA IL MONDO DEL CICLISMO - DAL 30 MARZO AL 1 APRILE 2012 |
|
|
 |
|
|
Dal 30 marzo al 1 aprile 2012 Sportur Bicycle Show (Sbs), la manifestazione più attesa per chi ama i pedali, torna ad invadere per un intero weekend le strade e la spiaggia di Cervia-milano Marittima. Quest’anno, in particolare, c’è un motivo in più per godersi qualche giorno all’insegna dello sport e del turismo, perchè la città balneare di Milano Marittima, nata in seguito al visionario progetto del Palanti nel 1912, festeggia il Centenario. E il Comune di Cervia ha in serbo molte sorprese per celebrare il secolo di vita di uno dei più famosi ‘brand’ fra le destinazioni turistiche italiane. La kermesse Sportur Bicycle Show, che l’anno scorso ha avuto 30.000 visitatori, oltre 100 espositori nell’originale formula ‘Expò on the beach’, 6.000 ciclisti e 500 bambini nelle gare young, è ormai un must per gli sportivi che si cimentano con le prime gare amatoriali e gli allenamenti, ma anche per le famiglie che qui trovano occasioni di divertimento tra le esibizioni, gli spettacoli e i molti spazi riservati ai bambini. In primo piano allora i pacchetti proposti da Sportur Club Hotel (vero concept hotel sportivo direttamente affacciato sul Lungomare in corrispondenza del Fantini Club) come lo ‘Speciale vacanza in bici sulle strade della Granfondo del Sale Selle Italia 2012’: per chi vorrà allenarsi sulle strade della granfondo nei giorni che precedono la gara, una formula di soggiorno flessibile per 3, 5 o 7 notti, dal 25 marzo al 1 aprile. Tre giorni in stanza doppia mezza pensione da 177 euro a persona in formula Classic Club (compresi vari servizi tra cui uscite in bici con guida esperta, uscita del sabato con Maurizio Fondriest, visita al Museo Marco Pantani di Cesenatico, visita ad una cantina dell’entroterra, un ingresso al centro benessere sulla spiaggia Fantini Wave Spa, cena di gala del venerdì sera, deposito bici sicuro, assistenza meccanica e partenza in Griglia Fast per chi partecipa alla Granfondo). Oppure cinque giorni da 285 euro a persona, una settimana da 343 euro (superconveniente per chi vuole godersi tutta la manifestazione!). Possibilità di altri pacchetti e soluzioni sul sito: www.Sporturclubhotel.com Ma vediamo in dettaglio il fittissimo calendario… Nella location d’eccezione ‘vista mare’ di 1 km di lungomare e su 1000 mq di tensostruttura allestita sulla spiaggia, si parte con il Bicycle Show Expò da venerdì 30 marzo a domenica 1 aprile, una vera e propria fiera (ingresso gratuito) in cui le aziende del mondo della bici espongono e fanno provare i loro ultimi prodotti, in un momento stagionale propizio che coincide con il sell out delle novità tecniche. Gli stand saranno dedicati anche ad enti di promozione turistica e di organizzatori di eventi ciclistici per l’Italia e l’estero, e alle maggiori riviste del settore. Sabato 31 marzo 7° Gara a cronometro individuale di 2 km Jet Man Sprint, valida anche per l’ingresso in griglia d’onore alla 16° Granfondo Internazionale di Ciclismo Selle Italia. Sempre sabato per i più piccoli la 10°Minigranfondo Sportur Young 2012. Una pedalata su un percorso di 11 km per i ragazzi dai 7 ai 16 anni con qualsiasi tipo di bicicletta che termina con un allegro Nutella party all’arrivo. Sabato e domenica per i bimbi dai 4 anni in su ci sarà anche la Gimcana: un percorso ad ostacoli dove potranno dar prova delle proprie abilità di ciclisti in erba. Domenica 1 aprile arriva poi la gara principe di Sbs: la 16° Granfondo Internazionale di Ciclismo Selle Italia La Via del Sale 2012. Questa competizione apre di fatto la stagione su strada. Con alcune importanti novità. Intanto il numero massimo di iscritti si ferma a 3500 per garantire una migliore fruizione dei servizi. Poi è nuovo il percorso di circa 150 km che parte dalle pianure della Riviera attraverso il suggestivo scenario delle Saline di Cervia e raggiunge l’Appennino Romagnolo. Variati anche i percorsi più brevi, quello corto di 77 km e il medio di 107 km. Lungo il tragitto saranno presenti punti di assistenza meccanica affiancati da unità mobili in grado di offrire appoggio ai concorrenti. E per la prima volta in Italia in una Granfondo c’è il programma Cycle Safety: un marchio di qualità per i ciclisti che include check medico gratuito per i partecipanti. Ancora sorprese con il kit personalizzato con manicotti antivento e nastro manubrio soft touch ergonomico; il pacco gara conterrà anche borraccia ed integratori vari e il Sale di Cervia. La Granfondo sarà all’insegna dell’eco-sostenibilità e tutto il materiale gara sarà realizzato con materie prime riciclabili o biodegradabili. Altro appuntamento particolare, sempre domenica 1 aprile, è la sfida vintage ‘Antica via del Sale’ dove saranno protagoniste le bici d’epoca con i comandi-cambio a telaio e i pedali con il puntapiede… Si affianca alla competizione la Pedalata Cicloturistica Gourmet ‘Le Strade dei Sapori’: un percorso pianeggiante di 40 km attraverso i punti più suggestivi della costa e dell’entroterra cervese con soste ed assaggi di prodotti tipici del territorio. Aperta a tutti con qualsiasi tipo di bicicletta (iscrizione 10 euro; è previsto anche il noleggio), è una valida alternativa per i familiari dei ciclisti impegnati nelle fatiche della concomitante Granfondo. Info: Sportur - Viale Italia 41, 48015 Cervia (Ra) - tel. 0544.974395 - fax 0544.975757 - sportur@sportur.Com - www.Sportur.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CARNEVALE E SAGRA DI SAN ROCCO A GRUGLIASCO
|
|
|
 |
|
|
Anche quest’anno l’Amministrazione comunale e la Pro Loco di Grugliasco organizzano il Carnevale dei Parpojin. Il programma prevede iniziative sabato 18 e domenica 19 febbraio, mentre il 21 si terrà il falò di Martedì Grasso, in collaborazione con l´Associazione Vigili del Fuoco Volontari di Grugliasco. Il programma prevede, sabato 18, la visita delle maschere alle case di riposo di Grugliasco; dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 18:30 (anche domenica 19), apertura straordinaria del Museo Gianduia, presso Villa Moriglione (al Parco Culturale Le Serre). Domenica 19, grande festa di Carnevale, dalle ore 14:30, con partenza dal piazzale della cappella di San Rocco e arrivo al Parco Culturale Le Serre; stand di giochi e divertimento per i bimbi dalle 15 alle 18, al Teatro Le Serre, organizzato dalla Pro Loco di Grugliasco in collaborazione con le associazioni e le parrocchie cittadine (in caso di maltempo le attività si svolgeranno presso la cupola del centro commerciale). Dalle 9 alle 18, nelle vie del centro cittadino, si svolgerà la sagra di San Rocco. Www.comune.grugliasco.to.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ABRUZZO: IMPIANTI SCIISTICI APERTI E RAGGIUNGIBILI |
|
|
 |
|
|
"A poche ore dalle eccezionali condizioni di maltempo che hanno colpito la nostra regione, l´Abruzzo ha dimostrato ancora una volta di saper reagire con forza all´emergenza". E´ quanto ha dichiarato l´assessore ai Trasporti Morra, facendo il punto della situazione sulle località turistiche montane. "Tutti gli impianti sciistici risultano infatti aperti, così come sono transitabili tutte le vie di accesso alle varie località, che già in queste ore - ha spiegato l´assessore Morra - presentano un buon afflusso di turisti". Intanto l´assessorato ai Trasporti sta lavorando attivamente e senza sosta con l´Anas e le quattro Province per ottimizzare al massimo la percorribilità delle strade di collegamento (con gli impianti sciistici) che risultano tutte aperte. "In queste ore ad esempio ? spiega l´assessore Morra - è all´opera la Commissione Valanghe per decidere e valutare la riapertura della strada che collega il casello autostradale della A24 di Tornimparte, alla stazione sciistica di Campo Felice. Sul posto l´Anas sta già operando con due mezzi, e come arriverà l´ok della Commissione, verrà dunque riaperta quest´altra via di accesso, considerando che già quella di Lucoli, è aperta". Questa nel dettaglio la situazione delle stazioni sciistiche, degli impianti e della percorribilità delle strade. Prati di Tivo-pietracamela (impianti aperti-percorribilità delle strade discreta); Prato Selva-fano Adriano (aperti-discreta); Monte Piselli-valle Castellana e Civitella del Tronto (aperti-discreta); Ovindoli (aperti-buona); Passo Godi-scanno, accesso solo da Villetta Barrea (aperti-discreta); Colle Rotondo-scanno, accesso possibile solo da Passo Godi (aperti-discreta); Monte Vitelle-pescasseroli (aperti-discreta); Valle Fura-pescocostanzo (aperti-buona); Monte Pratello-rivisondoli (aperti-buona); Aremogna-pizzalto-roccaraso (aperti-buona); Passo Lanciano, accesso possibile da Pretoro e da Manoppello-serramonacesca (aperti-buona); Majelletta, accesso da Pretoro e da Manoppello-serramonacesca (aperti-discreta); Campo di Giove (aperti-discreta); Campo Felice, accesso da Lucoli, prossima apertura strada da casello A24 Tornimparte (aperti-discreta) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BIT 2012: COME SONO BELLE LE PISTE DA NEVE DEL VENETO VISTE DALL’ALTO ADIGE… |
|
|
 |
|
|
Milano - “Arabba è davvero una località veneta splendida, ottima per i soggiorni estivi e per gli sport invernali, con piste eccellenti. Non so se prendermela o ringraziare il Suedtirol per averne così magnificamente proposto le piste innevate, nell’immagine esposta nel suo stand a Bit 2012”. Ci sorride sopra, l’assessore al turismo del Veneto Marino Finozzi, sul fatto che le montagne e le bianche discese per gli sciatori della veneta Arabba, località tra le più belli delle Dolomiti, siano finite a Milano in un pannello dedicata al turismo. “Il bello è che gli sciatori raffigurati – commenta Finozzi – sembrano guardare quelle montagne con compiacimento e invidia: li capisco. Del resto, non è la prima volta che le Dolomiti venete e le loro località compaiono nella pubblicità di territori vicini – aggiunge l’assessore – e d’altra parte, visto che il Veneto custodisce circa il 60 per cento di quello che è uno dei più splendidi patrimonio naturali dell’umanità, mi rendo conto che è anche difficile fotografarle entro confini amministrativi troppo ristretti. L’unico vero rammarico, in quest’Italia dalle tante diversità, sta nel fatto che i cittadini e gli operatori della veneta Arabba – sottolinea Finozzi – non possono disporre delle medesime risorse e opportunità finanziarie e amministrative dei loro vicini trentini e altoatesini che si trovano al di là dei passi Pordoi e Campolongo. Le loro sono Province Autonome, con statuto speciale, e possono trattenersi e investire una quantità di soldi percentualmente molto più alta di quanto non possiamo fare noi in Veneto, dove viviamo principalmente delle non molte risorse che lo Stato ci trasferisce dopo aver introitato dai nostri cittadini tasse, imposte e balzelli assortiti. Chissà che anche questa foto – ha concluso l’assessore veneto – non serva a far capire che non possono esserci italiani formalmente eguali, ma con trattamenti sostanzialmente diversi”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PESARO A MISURA DI BAMBINO PER LA TERZA EDIZIONE DELLA “MEZZANOTTE BIANCA DEI BAMBINI”
|
|
|
 |
|
|
Si svolgerà a Pesaro il 15 e 16 giugno 2012 la terza edizione di “La Mezzanotte Bianca dei Bambini”. Per due giorni la città marchigiana sarà a misura di bambino: il centro storico pedonale e il lungo mare si trasformeranno in luoghi dedicati a giochi, musica, e tanto divertimento dedicato ai bambini e alle loro famiglie. La naturale vocazione turistica famigliare di Pesaro ha generato, unica in Italia, la manifestazione che ambisce a diventare un appuntamento nazionale nel panorama di eventi estivi dedicati all’intrattenimento. Il Comune di Pesaro, con il suo Assessore al Turismo Enzo Belloni, presenta l’evento in occasione della Bit alle ore 15,15 di venerdì 17 febbraio presso lo stand della Regione Marche (Pad. 1, H21-n30) www.Mezzanottebiancadeibambini.it - www.Turismopesaro.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CASCINA (AUDITORIUM UNIVERSITÀ DELLA LIBERA ETÀ – VIA GALILEO GALILEI, 90): “FOTOGRAMMI IN MUSICA” - LE COLONNE SONORE DELLE PELLICOLE PIÙ CELEBRI ED INDIMENTICATE DI TUTTI I TEMPI - DOMENICA 19 FEBBRAIO 2012 ORE 16,00
|
|
|
 |
|
|
Domenica 19 febbraio alle ore 16:00, presso l’Auditorium dell’Università della libera età di Cascina, proseguono le “Domeniche in Concerto” promosse dall’U. L. E.. E patrocinate dal Comune di Cascina, con un programma proposto da Spazio Leopoldo, Filarmonica “Leopoldo Mignone” di Navacchio. Serena Panicucci al flauto, Lara Panicucci al clarinetto, Silvio Bernardi al trombone e Chiara Mariani al pianoforte con “fotogrammi In musica” ripercorreranno, attraverso originali ed inediti arrangiamenti curati da Silvio Bernardi, le colonne sonore delle pellicole più celebri ed indimenticate di tutti i tempi. Dalle note memorabili di Nino Rota ad accompagnare 8 e ½ ed Amarcord di Fellini, alle intramontabili melodie di Ennio Morricone, nei suoi celebri C’era una volta il west , Metti una sera a cena e Indagine, a reminescenze jazz con Dream a little dream of me di Schwandt, fino a toccare le corde di uno struggente tema di Schindler’s list di Jhon Williams. I solisti sono musicisti del territorio cascinese, che fanno parte dell’Associazione Filarmonica “Leopoldo Mugnone” di Navacchio, insegnanti presso la scuola di musica di Spazio Leopoldo. L’associazione chiuderà la rassegna dell’U.l.e. A maggio con uno spettacolo teatrale/musicale del suo gruppo swing Panic Band, “La notte è piccola”. Serena Panicucci, flauto si è diplomata presso l’Istituto “Luigi Boccherini” di Lucca, perfezionandosi poi con i corsi della Ori (orchestra Romana Internazionale) con Angelo Persichilli e partecipando a seminari con Severino Gazzelloni. Collabora per anni con l’Associazione Alma, tenendo concerti in tutta la Toscana, è stata protagonista di un concerto al “Piccolo Teatro del Campo” a Campo dei Fiori a Roma dove ha eseguito musiche in prima nazionale di autori contemporanei, si è esibita in performance teatrali con Andrea Buscemi, Lucia Poli, Natalie Caldonazzo, Deborah Caprioglio, Andrea Bruni, Linda Collini, Nichi Giustini, Guido Genovesi. E’ Componente del gruppo swing Panic Band con cui è risultata vincitrice del primo premio categoria musica leggera all’edizione 2009 de “Il Futuro? E’ uno show”. Musicoterapista, operatrice di Biomusica e una delle responsabili della scuola musica di Spazio Leopoldo. Lara Panicucci, clarinetto si è diplomata presso l’Istituto musicale “L. Boccherini di Lucca, perfezionandosi con Fabrizio Meloni (primo clarinetto Teatro Alla Scala) Con il quintetto a fiati Boccherini Ensemble è risultata vincitrice del Primo Premio Assoluto al concorso internazionale di musica da camera premio “Francesco Gasperini” Camaiore. E’ stata solista nell’orchestra dei musical “A chorus line” con Antonella Elia e “Stette Spose per Sette Fratelli” con Raffaele Paganini e Tosca per la Compagnia della Rancia nei teatri Nuovo, Smeraldo, Nazionale di Milano, Sistina di Roma e Massimo di Catania, incidendo con l’etichetta Emi, partecipando a trasmissioni televisive Rai e Mediaset. Ha collaborato in performance teatrali con Andrea Buscemi, Natalie Caldonazzo, Deborah Caprioglio e Lucia Poli. Cura la regia e l’ideazione di alcuni spettacoli e letture teatrali, è componente del gruppo swing Panic Band e dell’ensemble al femminile Le Muse. E’ responsabile ufficio stampa e organizzazione eventi presso Spazio Leopoldo. Silvio Bernardi, trombone inizia lo studio della chitarra, per poi diplomarsi anche in trombone presso l’Istituto musicale “L. Boccherini” di Lucca, sotto la guida del prof. Mauro Malatesta. Si perfeziona a Fiesole con Vinko Globokar. Nei sui anni di permanenza in Argentina suona stabilmente con le orchestre sinfoniche di Resistencia e Corrientes e la Orquesta Nacional de Buenos Aires. Dal 2000 è rientrato in Italia, collabora con numerosi nomi del panorama jazzistico internazionale, è componente integrante della Siena Jazz Big Band, della Barga Jazz Youth Band diretta da Bruno Tommaso, del gruppo soul Mr. Pitiful, del gruppo swing Panic Band di cui cura gli arrangiamenti, della Abbey Road Dixie Band, del gruppo Cromatos Project di Franco Nesti e Duccio Bertini, registrando l’omonimo Cd. Ha collaborato, tra gli altri, con Tullio De Piscopo, Katia Ricciarelli, Andrea Buscemi, Natalie Caldonazzo, Deborah Caprioglio, Matteo Becucci. Arrangiatore e direttore musicale si è perfezionato con il master internazionale Injam presso l’Accademia Siena Jazz, è uno dei responsabili della scuola di musica di Spazio Leopoldo. Chiara Mariani, pianoforte si è diplomata con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “Cherubini” di Firenze nel 1994 sotto la guida di L.rocchetti ed ha conseguito nel 2007 la laurea di specializzazione in pianoforte presso l’Istituto Musicale “Boccherini” di Lucca con il massimo dei voti e la lode.Vincitrice in numerosi concorsi nazionali. E internazionali.,si è perfezionata come solista con i Maestri H.moreno e J.achucarro. Ha frequentato Corsi di Musica da Camera presso l’Accademia Chigiana di Siena con R.brengola, con D.de Rosa, M.jones e con il Trio di Milano presso la Scuola di Musica di Fiesole, dove ha conseguito il Diploma di Qualificazione Professionale per Orchestra. Ha eseguito numerosi concerti come solista, in varie formazioni cameristiche, è componente dell’ensemble femminile Le Muse, pianista accompagnatore di cantanti lirici. E’ M°collaboratore della “Società Corale Pisana”, del Teatro “Goldoni” di Livorno e del Festival Pucciniano di Torre del Lago.e’ pianista accompagnatore delle classi di canto presso l’Accademia di Alto perfezionamento per voci Pucciniane di Torre del Lago. Collabora con la scuola di musica e gli eventi organizzati da Spazio Leopoldo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BATTAGLIA DEI MANDARINI A BORGOSESIA
|
|
|
 |
|
|
Domenica 19 febbraio per il Carnevale di Borgosesia ci sarà l’ultima sfilata della stagione e dopo oltre vent’anni tornerà in città la grandiosa battaglia dei mandarini. Alle ore 14:30 sfileranno le sei mascherate in concorso per l’assegnazione del Minipalio, la cui premiazione avverrà in piazza Mazzini. Verso le 16:30 lo spettacolo si sposterà in piazza Don Ravelli per la battaglia dei mandarini in cui si sfideranno con il lancio dei frutti le mascherate a piedi e gruppi diversi posizionati sui palchi appositamente allestiti. Parte della piazza sarà invece destinata al pubblico che vuole assistere alla mandarinata. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito. Www.carnevaleborgosesia.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NAPOLI (PARADISOBLANCO A POSILLIPO): LA SPAGNA A NAPOLI, CON LA MUSICA E CON LA TAVOLA - VENERDÌ 17 FEBBRAIO (ORE 20,30) |
|
|
 |
|
|
La Spagna a Napoli, con la musica e con la tavola. Sarà la Carmen di Georges Bizet, la protagonista dell’evento enoliricogastronomico proposto dall’associazione “Opera in tasca” e organizzata da Galà Eventi. Venerdì 17 febbraio, alle ore 20,30, cena al Paradisoblanco (via Catullo, 13), prestigioso ristorante di Posillipo dal panorama mozzafiato, sul Golfo di Napoli. Ad interpretare la gitana Carmen è il soprano Sabrina Messina. In programma le arie “Habanera”, “Seguedille”, “Chanson Boheme” e “C’est des contrebandiers”. Gli chef del Paradisoblanco prepareranno piatti a tema con l’opera. Quindi piatti tipici delle varie regioni della Spagna mediterranea: gazpacho in tazza, risotto al nero di seppia, baccalà samfina, torta santiago. Da bere: viña del Sol, De casta rosado, Moscatel Oro dell’Azienda Torres. Gli eventi enoliricogastronomici, la cui comunicazione visiva è curata da Ogham.it, proseguiranno nei prossimi mesi nelle location di Galà Eventi come il Museo Diocesano, il Paradisoblanco di Napoli e Villa Prota a Torre del Greco. Per prenotazioni: (Galà Eventi) 081.4202387 – 330.670015 – (Paradisoblanco) 081.2475107 – 081.2475130 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DOMENICA 19 ANDRÀ IN SCENA IL CARNEVALE POIRINESE
|
|
|
 |
|
|
Magna Danda e Barba Pero vi invitano al carnevale di Poirino. La sfilata allegorica dei carri e dei gruppi mascherati è programmata per domenica pomeriggio 19 febbraio. Ritrovo a partire dalle ore 14 all’oratorio San Luigi. In caso di maltempo, bugie, musica e festa nel salone dell’oratorio. Come da tradizione, anche martedì 21 si terrà la sfilata notturna. Per partecipare al corteo mascherato con gruppi o carri, chiamare il numero 345 4268378. I festeggiamenti del Carnevale poirinese si aprono sabato 18 febbraio, alle ore 11, con l’apertura della mostra “65 anni di Piero e Danda”: esposizione di abiti e fotografie, tutti i giorni, dalle 9 alle 12, fino al 26 febbraio. Www.comune.poirino.to.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"ECORISTORAZIONE TRENTINO": ORA I RISTORATORI POSSONO RICHIEDERE IL MARCHIO |
|
|
 |
|
|
Trento - Un ristorante ed un agritur l´hanno già ottenuto, al termine di un periodo di sperimentazione, ed il 16 febbraio si sono visti consegnare il materiale necessario per essere, concretamente, operativi. Ma da oggi, con la sottoscrizione avvenuta in Provincia dell´accordo di "Ecoristorazione Trentino", siglato tra la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Trento e le maggiori associazioni di categoria del comparto ristorativo trentino - accordo che prevede il rilascio di un marchio ai ristoratori trentini che dimostrano di attuare azioni per la salvaguardia dell´ambiente - tutti gli interessati possono richiederlo. "Un passo importante - ha commentato il vicepresidente ed assessore provinciale ai lavori pubblici, ambiente e trasporti, Alberto Pacher - all´interno delle iniziative messe in campo per arrivare alla riduzione dei rifiuti da un lato e dall´altra per introdurre una logica di sostenibilità in tutti i settori della vita economica del Trentino. Così come è successo con la campagna "Ecoacquisti" che ha registrato 142 adesioni di punti vendita, oggi dopo un lungo e costruttivo confronto con le associazioni di categoria, si firma un accordo importante. Significa che i ristoranti con il certificato - rilasciato al termine di un iter che prevede la soddisfazione di precisi requisiti - sono quelli che adottano i prodotti del territorio, a filiera corta. Non solo: sono luoghi nei quali si pratica la riduzione dei rifiuti e si utilizzano le vaschette per portare a casa il cibo non consumato durante il pranzo o la cena". A sottoscrivere l´accordo - e a sottolinearne la valenza positiva anche nel sostegno ad un settore, quello della ristorazione, che non è solo importante dal punto di vista economico ma rappresenta, ha aggiunto Pacher, "parte dell´identità del nostro territorio" - sono stati, con il vicepresidente della Provincia, l´assessore all´ambiente e alla mobilità del Comune di Trento, Michelangelo Marchesi; il vice-presidente di Asat - Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche della Provincia di Trento, Michele Viola; il presidente dell´Associazione Agriturismo Trentino, Graziano Lozzer; il presidente dell´Associazione Ristoratori del Trentino, Danilo Moresco; il presidente di Fiepet - Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici (Confesercenti del Trentino), Massimiliano Peterlana; il vice-presidente di Unat - Unione Albergatori del Trentino, Enzo Bassetti. Infine, presentazione e complimenti per i due ristoranti - "Da Pino" di San Michele all´Adige e Agritur Martinelli di Centa San Nicolò, rappresentati da Danilo Moresco e Lauro Martinelli - che per primi hanno ottenuto, dopo aver sperimentato i criteri del disciplinare e superata la verifica indipendente, il marchio "Ecoristorazione Trentino". E´ dopo sei mesi di concertazione e sperimentazione, che il tavolo di lavoro del progetto "Ecoristorazione Trentino" - partecipato dalla Provincia, dal Comune di Trento e dalle principali associazioni di categoria del comparto ristorativo trentino (Asat - Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche della Provincia di Trento, Associazione Agriturismo Trentino, Associazione Ristoratori del Trentino, Confesercenti del Trentino - Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici, Unat - Unione Albergatori del Trentino) - ha approvato l´Accordo di programma oggi sottoscritto. Accordo che impegna tutti alla diffusione di un marchio di sostenibilità ambientale assegnato ai ristoratori che rispettino un disciplinare costituito da 26 azioni ambientali. La Provincia autonoma di Trento, che ha approvato l´Accordo lo scorso 20 gennaio, lo ha poi presentato in anteprima al Rivaexpohotel, nell´ambito di un incontro informativo sul tema dell´eco-ristorazione organizzato dall´Agenzia provinciale per la protezione dell´ambiente. Oggi la firma dell´accordo. Il progetto "Ecoristorazione Trentino", avviato dalla Provincia autonoma di Trento nell´aprile 2011 per il tramite dell´Agenzia per la depurazione e dell´Agenzia provinciale per la protezione dell´ambiente, ha come obiettivo il miglioramento del già eccellente servizio offerto dai ristoratori trentini, aumentandone e valorizzandone l’attenzione ai temi ambientali. Il progetto si concentra prima di tutto sulla riduzione dei rifiuti, ma anche sulla promozione di prodotti del territorio “a filiera trentina”, sulla riduzione dei consumi idrici ed energetici, sulla valorizzazione dell’acqua di rete, sull’utilizzo di prodotti eservizi ecologici, sul coinvolgimento della clientela nell’attuazione di “buone pratiche”. Sono interessati tutti gli esercizi per i quali il servizio di ristorazione è l’attività prevalente e che comunque offrono tale servizio in modo continuativo e non esclusivo per alcune categorie di clienti, ovvero: ristoranti, pizzerie, agriturismi, alberghi e altre strutture ricettive nelle quali il servizio di ristorazione non sia destinato solo agli ospiti. In particolare, gli esercizi interessati ad ottenere il marchio "Ecoristorazione Trentino" devono soddisfare 7 requisiti obbligatori e raggiungere un punteggio minimo di 18 punti su 50 messi a disposizione da 19 requisiti facoltativi. Ecco le aree in cui è stato suddiviso il disciplinare: 1. Alimenti e bevande: priorità ai prodotti biologici, locali, solidali; 2. Rifiuti: priorità alla riduzione; 3. Energia e acqua: priorità al risparmio energetico ed idrico; 4. Acquisti non alimentari: priorità ai prodotti verdi; 5. Informazione, comunicazione, educazione ambientale: per il coinvolgimento della clientela nelle buone pratiche ambientali. Per maggiori informazioni sul progetto "Ecoristorazione Trentino"si può visitare il sito della Provincia autonoma di Trento dedicato ai progetti di sostenibilità ambientale: www.Eco.provincia.tn.it. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GREEN ECONOMY |
|
|
 |
|
|
“Green economy. Opportunità e sviluppo relativi ai casi concreti di mercati da sviluppare: tessile, inerti, plastica e gomme” è il tema del convegno che si terrà a Biella, sabato 18 febbraio, a Città Studi, in via Pella 2/b, organizzato nell’ambito dell’edizione Ecolife Expo. Dalle ore 9:30 alle ore 13:30 si parlerà di valorizzazione delle risorse rappresentate dai rifiuti, strategie volte a recuperare materiali, la promozione del riciclaggio, il confronto con realtà economiche che hanno fatto della green economy una vera e propria industria. Parteciperà al convegno l’assessore all’Ambiente della Regione Piemonte, Roberto Ravello. Www.ecolife-expo.com/biella/greeneconomy |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CIPRO DEDICA IL MESE DI MARZO 2012 AI MARATONETI |
|
|
 |
|
|
In calendario nel mese di marzo 2 importanti maratone nelle cittadine di Pafos e Lemesos. L’atmosfera che accompagna le maratone e la folla d’entusiasti spettatori lungo il percorso sono elementi caratteristici che – combinati al clima caldo e piacevole – rendono le gare a Cipro, in questo periodo dell’anno, estremamente invitanti Si comincia domenica 11 marzo 2012 con la storica città di Pafos che annuncia la “2012 Cyprus Marathon, Half Marathon & 10 km”. E’ indubbio che questa manifestazione sia la più antica e ogni anno è in grado di attirare circa 500 atleti di fama internazionale, offrendo l’opportunità di godere durante la stagione invernale dell’ottimo clima mite e del sole di Cipro, ed al contempo di divertirsi. L’inizio ed il traguardo, sia per l’Half Marathon sia per la 10 km, sono fissati nella piazza del Forte Medioevale, direttamente sul caratteristico porticciolo. La maratona, invece, vede l’inizio a Petra tou Romiou, il luogo di nascita di Afrodite, con traguardo al Forte Medioevale di Pafos. I runner saranno trasferiti, dal posto del raduno sulla piazza del forte, con bus gratuiti all’inizio della corsa. Informazioni e iscrizioni sul sito: http://www.Cyprusmarathon.com . Lemesos invece accoglie gli sportivi il 18 marzo per la Limassol Marathon Gso, gara inclusa nei calendari internazionali, che incorpora anche in campionato nazionale cipriota sotto l’egida della Koeas (Cyprus Amateur Athletic Association). La maratona supporta progetti di solidarietà ed ha l’appoggio di numerose associazioni tra le quali Il Ministero dell’Educazione, quello della Salute, l’Ente Nazionale per il Turismo di Cipro, il Comune di Lemesos, la Camera di Commercio e l’Ufficio per lo Sviluppo Turistico di Lemesos. La gara include: Maratona, Mezza Maratona, 10k e Corporate race, una Fun Run per i bambini di 2 km e una camminata di solidarietà di 5km. Partenza e arrivo sono nella zona di “Molos”, sul lungomare di Lemesos, mentre il circuito di gara corre parallelo alla strada costiera quindi gli atleti non sono mai lontani dal mare. Il motto scelto dagli organizzatori è infatti “Corri sulle Onde” (Run Along the Waves). La Limassol Marathon Gso è organizzata dalla Gso (Gymnastic Club Olympia Stadium), dal Comune di Lemesos e dalla Olympus Events Management Ltd. Informazioni e iscrizioni: http://limassolmarathon.Com/ Informazioni sull’isola di Cipro disponibili sul sito www.Turismocipro.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL VIA LA 60° EDIZIONE DEL CARNEVALE ANNUALE A ST.THOMAS, ISOLE VERGINI AMERICANE - 31 MARZO 2012 |
|
|
 |
|
|
Al suo 60° anniversario la celebrazione del Carnevale delle Isole Vergini Americane a St.thomas segue il tema “A Celebration for the World to See, St.thomas Carnival’s 60 Anniversary”: un’esperienza corroborante per una delle più importanti celebrazioni dell’arcipelago. E’ il vero revival della celebrazione nata nel 1952, divenuto il secondo maggiore festival dei Carabi. Basta seguire il ritmo gioioso della musica calypso e soca e lasciarsi trasportare dall’atmosfera e dagli abitanti festosi di Charlotte Amalie, la capitale. Scoprire l’essenza della cultura afro-caraibica e dell’ospitalità isolana attraverso la musica, le danze, la gastronomia, i costumi, l’artigianato e gli eventi. Quest’anno il Carnival Village, polo d’attrazioni del Carnevale, onora Zeathea “Patsy” Milliner e la Cultural Fair invece, Assalita Fleming. La Parata dei Bambini vede anche l’icona Georgia Francis coinvolta quale madrina, mentre l’insegnantee ballerino della danza tradizionale di quadriglia, tipica delle Vergini Americane, offre l’intervento di Carlos Woods per la Parata degli Adulti. Unità delle comunità nel divertimento è la parola d’ordine per offrire un’esperienza coinvolgente ai visitatori durante un mese intero di festeggiamenti: tutto il mese di Aprile è carnevale a St.thomas.. Costumi variopinti, spettacoli con talenti locali selezionati per coronare i “reali”, Re & Regina del carnevale, oltre ad un serie di competizioni musicali ad eliminazione per i grandi musicisti di calypso, nella tradizionali Calypso Tents. Altri popolari momenti sono il J´ouvert, una festa con sfilata al mattino e la tradizionale food fair che presenta le delizie culinarie tipiche isolane, accompagnate dall’immancabile Rum. Info: Ufficio Turismo Isole Vergini Usa – c/o Thema Nuovi Mondi Srl www.Isoleverginiusa.it e-mail: usvi@themasrl.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA REPUBBLICA DOMINICANA PRESENTA LA RUTA PANORAMICA |
|
|
 |
|
|
Il progetto della Ruta Panoramica, che si dipana lungo la Carretera Turìstica Gregorio Luperòn, realizzato da una Ong locale, è volto alla divulgazione di alcuni aspetti storici del Paese, ma anche alla valorizzazione della produzione di caffè e dell’ambra e di alcuni paesaggi incontaminati conservati nella loro bellezza e nel rispetto dell’ecologia. L’ecoturismo e il turismo rurale in Repubblica Dominicana sono una preziosa alternativa al classico soggiorno. Diversi i siti web nati per sostenere questo genere di viaggi, che valorizzano le risorse naturalistiche del luogo, dalle più note, a quelle meno conosciute, attraverso una serie di escursioni indimenticabili. La Repubblica Dominicana, immersa nel Mar dei Caraibi, è un’isola che offre mare cristallino, distese di sabbia bianca abbinate a una flora e una fauna uniche. Quello che si può trovare in Repubblica Dominicana, un’isola ricca di risorse, dove il turismo è un’industria in crescita legata anche alle più importanti produzioni locali, sono le rute un nuovo modo per conoscere il Paese e le sue tradizioni. Nel suggestivo entroterra dominicano sono stati creati dei percorsi turistici che consentono di assistere, alle diverse fasi della produzione di caffè, zenzero, cacao, mango e zucchero, tra i settori trainanti dell’economia del Paese. Ruta del Cacao: Il cuore del percorso si sviluppa all’interno del Paese, addentrandosi tra panorami mozzafiato e una vegetazione lussureggiante, per arrivare a San Francisco de Macorís, dove si trovano le piantagioni di cacao dell’Hacienda La Esmeralda García Jiménez, un’azienda che si estende per circa 39 ettari: qui la prima cosa che colpisce sono i fiori delle piante di cacao, con i loro colori delicati, a perdita d’occhio. Su questa via è possibile osservare la raccolta dei frutti, il taglio dei cabossidi, l’estrazione delle fave, la fermentazione, l’essiccazione e il confezionamento del cacao: tutte attività che coinvolgono in pieno i sensi, in particolar modo tatto, olfatto e gusto. Ruta del Caffé: Nelle province di Salcedo e Bonao, circondate dalle montagne che favoriscono un clima fresco, crescono le piantagioni del caffè: il modo migliore per imparare a conoscere e apprezzare meglio questa bevanda così nota è scegliere uno dei sei percorsi del progetto Ruta del Cafe, tre lungo la Ruta del caffè Atabey, nella provincia di Monseñor Nouel, a un’altitudine media di 950 metri e tre lungo la Ruta del Caffè Jamao, nella provincia di Salcedo. Www.larutadelcafedominicano.org Ruta dello Zenzero: A Las Galeras, un villaggio nella provincia di Samaná, ha preso il via Guariquén Ii, un progetto integrato e multisettoriale, inteso a promuovere lo sviluppo e la valorizzazione di questo territorio e che prevede la creazione di una Strada dello Zenzero, attraverso la valorizzazione della produzione agricola, della cultura legata allo zenzero e dei circuiti di turismo sostenibile. La Ruta del Mango: Un progetto promosso da Villas Campomar, si trova nella provincia di Peravia, nella regione di Valdesia e si dispiega seguendo le meraviglie della costa sud. Questa zona del Paese è una delle più ricche a livello paesaggistico. Un vero tripudio di natura tra i municipi di Banì e Nizao che si esprime in un mosaico di ecosistemi sorprendenti, un contesto ricco anche di una biodiversità molto varia, di una gastronomia seppur tradizionale con delle caratteristiche locali forti e dei valori storici intrisi negli edifici e nell’atmosfera di somma rilevanza. E’ in tutto ciò che nasce la Ruta del Mango. La prima tappa di questo affascinante percorso propone una visita dell’antica cattedrale di Nuestra Señora de la Regla a Banì, nominata nel 2005 capitale del mango. Ed è proprio dove viene coltivato questo frutto succulento che prosegue il tragitto ecoturistico. In questi luoghi, la produzione di mango è molto ampia, in quanto il terreno della provincia di Peravia si presta particolarmente a tale coltivazione, grazie alla sua profondità che consente un migliore sviluppo delle radici. Ruta dello Zucchero: Nasce in un’altra meravigliosa zona del Paese: Barahona, una provincia davvero immersa nella natura, bagnata a sud dal Mar dei Caraibi ma anche dal fiume Yaque del Sur, e situata a 240 chilometri dalla capitale dominicana. La Ruta dello Zucchero è variegata e solca diverse zone dell’Isola. Secondo il progetto di turismo agro-culturale, il percorso inizia a Los Antiguos Igenios Colojiales de Engombe a Santo Domingo, proseguendo vero Boca de Nigua y Diego Caballero a San Cristobal e per finire, appunto, visitando la moderna installazione del Conosorcio Azucarero Central a Barahona. Questa importante produzione rappresenta la cultura del popolo caraibico ed è una delle attività lavorative più antiche, nonché uno dei traini dell’economia dominicana. Per ulteriori informazioni: Ente del Turismo della Repubblica Dominicana - Piazza Castello, 25 20121 Milano - Tel. 02 8057781 - www.Godominicanrepublic.com - www.Drsmartlibrary.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|