Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 02 Marzo 2012
PADOVA: PASSIONE MOTO 2012B - BIMOTA, OVVERO IL CULTO - 3 E 4 MARZO  
 
Bimota è stata uno dei veri fiori all´occhiello della passione del motociclismo italiano. In esposizione a Passione Moto, a Padovafiere il 3 e 4 marzo, ci saranno le più rivoluzionarie testimonianze della genialità di Morri e Tamburini, i due appassionati riminesi specialisti della telaistica, diventati veri e propri costruttori di oggetti di culto motociclistico. Telai e non motori, salvo il caso della celeberrima 500-Vdue, l´unica tutta, motore e telaio, made in Bimota. Tutte le altre utilizzavano propulsori prodotti dalle maggiori case mondiali, Honda, Kawasaky, Susuki, Yamaha, Gilera, Drucati, con opportune elaborazioni, motori con cui equipaggiare telai innovativi per design, materiale e concezione tecnica. All´inizio questi telai erano venduti in kit che appassionati e autofficine assemblavano. Solo più tardi si giunse alla commercializzazione del solo prodotto finito. Nascono così decine di modelli, tutti contrassegnati da due lettere e un numero: la prima ad indicare l´iniziale del costruttore del motore, e per seconda la B di Bimota, seguita da un numero di sequenza. Massimo Tamburi realizzò la sua prima "special" nel ´71 intervenendo su una Mv Agusta 600 Turismo 4C6 di seconda mano, Da allora le creature Bimota sono state molte,con modelli estremamente ricercati, rivolti ad una clientela particolarmente attenta, prodotti in pochi esemplari, talvolta sono in poche decine di pezzi. Ricercati dal mondo delle corse, con non poche soddisfazioni per Bimota; in casi meno comuni anche come moto da gran turismo. Tra le eccellenze, il modello intitolato Tesi, in riconoscimento alla tesi di laurea di Pier Luigi Marconi che ideava sostanziali, innovative modifiche alle sospensioni. La crisi non ha risparmia neppure questa eccellenza del made in Italy, pur apprezzata nel mondo e che a Passione Moto si riproporrà con la forza dell´innovazione, sino al recente "Delirio". Info: Intermeeting srl - Segreteria organizzativa - tel. 049.7386856 - www.Passionemotoexpo.it    
   
   
“STON8”: IL NUOVO SNOWPARK DELLA VAL DI FASSA - APERTO, IN QUESTI GIORNI, NELLA SKIAREA CIAMPAC DI ALBA DI CANAZEI IL QUINTO PARK DELLA VALLE LADINA DEDICATO AGLI AMANTI DEL FREESTYLE  
 
E fanno cinque. Con l’apertura in questi giorni dello “Ston8”, nella skiarea Ciampac di Alba di Canazei, la Val di Fassa si arricchisce del suo quinto snowpark, per la gioia di chi ama esprimere, con lo sci, divertimento e libertà. Sviluppato per quasi mezzo chilometro (tra 2306 e 2180 metri di quota), in una conca baciata dal sole e con un incredibile panorama sui gruppi del Sella e del Sassolungo, “Ston8” offre a sciatori e snowboarders tutto lo spasso di: sei kicker, quattro box, rail, wallride, pole jame e un’originale cisterna per mettere alla prova tecnica e abilità. «È uno snowpark di medio livello - spiega Erik Dantone, maestro di snowboard di Canazei che ha progettato l’area attrezzata per la società d’impianti Sitc - alla portata di molti. Non è ancora, però, alla sua massima estensione. L’anno prossimo sarà sicuramente più ampio e articolato». E compiere le prime scivolate nel nuovissimo “Ston8”, sta entusiasmando tantissimi appassionati che, complici le belle giornate di fine febbraio, si godono salti e “strutture” a ritmo di musica. Non solo, l’apprezzamento per la nuova area corre, a grande velocità, in Facebook, dove dalla pagine della skiarea Ciampac è stata anche lanciata agli “amici” la proposta di inviare un’idea per il logo dello snowpark. In dieci hanno risposto all’appello, ma tra tutti, per la qualità dell’idea e la cura nella realizzazione, il più apprezzato dai fedeli visitatori è risultato il buffo personaggio “Ston8 - lo Yeti”, ideato da Luciano Bonini, grafico di Roma. Il lavoro di Bonini ora è il logo ufficiale dello snowpark. E chi non avesse ancora sperimentato le nuove strutture del park ha tempo fino al 9 aprile, così come per divertirsi nelle altre aree attrezzate di Fassa: Easysnowpark, al Passo San Pellegrino, Lusia Boardercross, sull’Alpe Lusia, Col Rodella Snowpark, nell’area sciistica sopra Campitello, e Dolomiti Snowpark al Belvedere di Canazei  
   
   
BIMBI FELICI’ SULLA NEVE…A PLAN DE CORONES  
 
É la stazione sciistica più ‘tecnica’ e all’avanguardia d’Italia, ma è anche fra quelle più attente alle famiglie con bambini, con assistenza specializzata e programmi ad hoc per i più piccoli. Così, al Plan de Corones mentre i genitori scoprono i 114 km di piste e impianti hi tech (aperti fino al 22 aprile 2012) e le novità della stagione, come il nuovo impianto e relativa pista Ried di 7 km con accesso diretto alla linea ferroviaria della Val Pusteria, i bimbi muovono i primi passi sulla neve in un contesto stimolante e sicuro grazie alle 5 scuole sci. A partire dalla Croniworld, sulla soleggiata cima del ‘panettone’ a quota 2275 m, dove i maestri di sci specializzati si assicurano che i bambini da 3 a 12 anni abbiano un’attrezzatura adeguata, poi li portano in uno dei tanti parchi tematici per testare le capacità individuali e dividerli in gruppi omogenei. Per loro, tante cose divertenti… il tappeto magico di Aladino, il percorso del Cronicastle, il castello incantato si raggiunge solo dopo aver attraversato ostacoli e gallerie sulla pista Belvedere, un’area giochi coperta in caso di brutto tempo. Poi, tutti a pranzo nel ristorante specializzato per bambini Kroni che occupa il primo piano del ristorante Kron. Qui oltre alla presenza di un servizio babysitter, c´è la possibilità di affidare i bambini al ristorante e farli pranzare da soli. L´assistenza durante l´ora di pranzo è inclusa nel prezzo. Ogni giorno un nuovo menu sano e gustoso. Accesso vietato ai genitori! (Corso sci e assistenza intera giornata per bimbi dai 3 ai 4 anni, incluso pranzo, 110 euro per 3 giorni). Dopo tanto divertimento, si imparano le regole di comportamento in pista nel Kids Safety Park, lungo la pista Olang 2, uno dei parchi didattici più innovativi in assoluto: in 14 postazioni sono descritte le regole Fis per la sicurezza in pista. L’obiettivo è di insegnare ai bambini dai 6 ai 14 anni le tecniche di discesa più corrette (curvare, frenare) attraverso elementi artificiali, simulando situazioni che potrebbero trovare in pista. Una mascotte saluta i ragazzi in tre lingue all’entrata del parco; da lì si parte, imparando a rispettare gli altri sciatori, la giusta distanza di sicurezza e anche la natura. Il parco, sui 6 ettari, offre anche un minitracciato per boardercross, una pista con timer e un carosello per i più piccoli. Un’altra attività che piacerà molto ai ragazzi è lo Snowtubing: si scende su dei mega ciambelloni. Da soli o in gruppo, di giorno o al calar del sole, quando si accendono i fari lungo la pista - è un’avventura per tutti, giovani e meno giovani! Le piste di snowtubing si trovano presso la stazione a valle di Riscone sopra il ristorante Dolasilla e a San Vigilio sulla pista Pedagà. I plus per i bimbi… Sul Plan de Corones 21 dei 32 impianti in funzione sono cabinovie perfette per salire con i bimbi al seguito, tra l’altro tengono al calduccio. Anche tutte le seggiovie sono ad agganciamento automatico (rallentano in stazione, facilitando imbarco e sbarco), spesso hanno barra di protezione bassa e imbottita, e così via. In questo modo si riduce sensibilmente il rischio di incidenti. Il 50% delle piste è blu, con pendenza moderata e per questo adatta a sciatori poco esperti (senza peraltro nulla togliere ai più bravi, poiché si tratta ugualmente di piste divertenti e filanti). Per i principianti o semi principianti ci sono almeno 53 km di piste di questo tipo. In generale, l’esposizione e l’ubicazione delle piste è ottimale rispetto ad altri comprensori sciistici dove le zone riservate ai bambini sono all’ombra nel fondovalle, poiché il Plan de Corones è una sorta di dolce panettone in cui le piste si snodano a 360 gradi dalla cima in posizione dominante, non ombreggiate da versanti ripidi incombenti, che costringono i piccoli a prendere freddo (e anche per i genitori che li stanno a guardare non è un divertimento…). Al Plan de Corones non ci si dimentica nemmeno dei teenager, che sulla easyline dello Snowpark Kronplatz potranno dare sfogo alla loro fantasia provando i primi salti acrobatici, preferibilmente sotto la guida dei maestri per una maggiore sicurezza. Pacchetto ‘Dolomiti Super Kids’, dal 17/3 al 22/4/2012, per soggiorni di una settimana i bambini fino a 8 anni in camera coi genitori fanno vacanza gratis! I bambini dagli 8 ai 12 anni godono invece, di uno sconto del 50%. Questo vale per l’hotel e per lo skipass di 6 giorni. Inoltre, nell’ambito di questa offerta, le scuole di sci ed alcuni noleggi sci convenzionati offrono rispettivamente uno sconto del 15% e del 20% sui materiali. Per 7 giorni in mezza pensione in hotel 4 stelle si parte da 400 euro (a testa per i genitori, gratis fino a 8 anni, e fino a 12 anni 175 euro); in 3 stelle da 300 euro. Info: Consorzio Turistico Plan de Corones (Val Pusteria - Alto Adige - Dolomiti) - Via Michael Pacher 11/A, 39031 Brunico (Bz) - T. 0474553348 - www.Plandecorones.com    
   
   
BRESSANONE (FORUM): MATINEE DA CAMERA DELL´ORCHESTRA SINFONICA GIOVANILE - 4 MARZO  
 
Domenica, 4 marzo 2012, alle ore 11.00 al Forum, in via Roma 9 a Bressanone, l´Orchestra Sinfonica Giovanile Alto Adige terrà un matinee di musica da camera. Ensembles degli strumenti ad archi, di legni, di percussioni ed ottoni dell´Orchestra sinfonica Giovanile Alto Adige domenica, 4 marzo 2012, alle ore 11.00 al Forum, in via Roma 9 a Bressanone suoneranno, tra l’altro, opere di musica da camera di Georg Friederich Händel, Joseph Haydn, W. A. Mozart, Carlos Gardell, Charlie Parker, Thelonius Monk, Hemann Jeurissen, Vassily Brandt, N. J. Zivkovics ed Aaron Copland. Prima della rappresentazione a conclusione dell’ anno di lavoro l’Orchestra Sinfonica giovanile Alto Adige al completo si esibirà in concerti il 30 marzo 2012 a Bressanone, il 31 marzo 2012 a Dobbiaco ed il 1° aprile a Bolzano con le opere di Alexander Borodin, Wolfgang Amadeus Mozart e L. V. Beethoven. L’orchestra Sinfonica Giovanile Alto Adige, nata nel 2006 per promuovere giovani talenti musicali, è sostenuta finanziariamente dalla Ripartizione istruzione e cultura tedesca della Provincia e dal Comune di Bressanone. L’orchestra è composta da un´ottantina di giovani musicisti di tutti i tre gruppi linguistici (tedesco, ladino, italiano) che in parte vengono sostituiti ogni anno. L’orchestra lavora sotto la direzione artistica di Stephen Lloyd (Bressanone). Promotori ed organizzatori dell’orchestra sono l’Istituto per l’educazione musicale in lingua tedesca e ladina in collaborazione con l’istituto musicale in lingua italiana, le tre Intendenze scolastiche, il Conservatorio “C. Monteverdi” e la Libera Università di Bolzano  
   
   
MILANO: SGUARDI ALTROVE FILM FESTIVAL - IL CINEMA E I LINGUAGGI ARTISTICI PER RILEGGERE LA STORIA CONTEMPORANEA - XIX EDIZIONE - LA TRIENNALE, PALAZZO DELL’ARTE, 3 MARZO/1 APRILE - SPAZIO OBERDAN, FABBRICA DEL VAPORE, 5/11 MARZO  
 
Inaugura il 2 marzo alla Triennale Palazzo dell’Arte la Xix edizione di Sguardi Altrove Film Festival. Oltre 60 film da 30 paesi, mostre fotografiche, installazioni, performance, laboratori e conferenze per un festival che da quasi vent’anni e con un seguito sempre crescente di pubblico (oltre 15.000 spettatori nell’edizione 2011) esplora la società contemporanea attraverso lo sguardo e le espressività artistiche femminili. Molte e di prestigio le partnership che la manifestazione ha stretto nel corso del tempo e che anche quest’anno sono riconfermate: dal sostegno di Provincia e Comune di Milano, alla collaborazione con l’Ufficio d’informazione a Milano del Parlamento Europeo e con la Triennale di Milano. Rinnovate anche le collaborazioni con il Collegio di Milano e La Feltrinelli, oltre al rapporto con altri festival quali il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America latina e il Bergamo Film Meeting che presenteranno a Sguardi Altrove, in anteprima, due loro film. Novità dell’edizione 2012, il sostegno di Fondazione Cariplo e la media partnership del canale tv Babel. La manifestazione, suddivisa in due diverse aree tematiche – Il Cinema (otto sezioni di cui tre competitive) e Tasselli D’arte – Oltre Il Cinema (fotografia, video, installazioni, performance) – pone al centro della Xix edizione il Giappone nelle sue diverse espressioni artistiche, con un approfondimento speciale sulla tragedia di Fukushima e una retrospettiva sulla filmmaker Naomi Kawase di cui verranno proposti cinque film –uno dei quali in Concorso-, tutti inediti a Milano. In primo piano anche il Premio Le Forme Del Cinema che verrà assegnato a Donatella Finocchiaro giovedì 8 marzo alle 19.00 allo Spazio Oberdan. Da segnalare, infine, i due ampi spazi di riflessione che il festival dedica al Ruolo Attivo Degli Anziani, in linea con le indicazioni della Comunità Europea nell’Anno europeo per l’invecchiamento attivo, e alla Violenza Sulle Donne con la sezione Voci di donne. Le facce della violenza e dello stalking. Tasselli D’arte – Oltre Il Cinema Il primo appuntamento è alla Triennale Palazzo dell’Arte con Tasselli D’arte – Oltre Il Cinema: Made In Japan. L’estetica del fare, collettiva che chiude idealmente la trilogia dedicata alla riflessione artistica, sociale e politica sui paesi oggi al centro dell’attenzione internazionale, iniziata negli anni scorsi con Made In China e Made In Africa. Dal 3 marzo all’1 aprile, con inaugurazione aperta al pubblico il 2 marzo, gli spazi espositivi della Triennale proporranno un viaggio nelle ultime tendenze dell’arte e della cultura nipponica, tra avanguardia e tradizione, con un focus dedicato a Fukushima a un anno dal disastro ambientale del marzo scorso. Molti e di prestigio gli artisti coinvolti: Yayoi Kusama con un’ installazione inedita; il fotografo Nobuyoshi Araki con una personale realizzata in collaborazione con lo Studio Guenzani di Milano; la designer Kaori Shiina; Yoshie Nishikawa con una serie di scatti fotografici; Naoto Fukasawa con una selezione dei suoi oggetti di design. Tra gli italiani: Eliana Lorena con il progetto My Room; il fotografo Sergio Calatroni con un reportage sulle suggestioni e le atmosfere del Sol Levante; Clara Rota con due lavori: un’installazione sugli antichi teatrini giapponesi e l’opera Kimono quotidiano, realizzata a quattro mani con Sara Scaramuzza; Stefania Scattina con Ferita, omaggio alla resilienza del popolo Giapponese; Ludmilla Radchenko con un progetto realizzato appositamente per la mostra. Tra le performance: la coreografa Sisina Augusta con Itamy che vede in scena l’artista giapponese Takane Ezoe e il ballerino Lorenzo Pagani; La vestizione del Kimono a cura della maestra Tomoko Hoashi con commento della nipponista Rossella Marangoni; una lezione di Calligrafia a cura dell’associazione Yuemo; La cerimonia del Te, a cura dell’artista giapponese Saito Watanabe nell’ambito del progetto di umanizzazione dell’Ospedale San Carlo prodotto dall’associazione Amo la Vita Onlus Il 2 e l’11 marzo Serate Evento Raccolta Fondi nell’ambito della mostra Charity Box, progetto a cura di Kazuyo Komoda, ideato da L’isola della Speranza (associazione no profit fondata dai giapponesi residenti a Milano) a sostegno delle vittime dello tsunami e che ha coinvolto cinquanta designer di tutto il mondo. In mostra anche video, opere fotografiche e videoinstallazioni per riflettere con l’arte sui temi dell’ambiente. Il Cinema Il 5 marzo, allo Spazio Oberdan, inaugura la sezione Cinema del festival. Otto sezioni, di cui tre competitive, omaggi, retrospettive e incontri che si succederanno fino all’11 marzo. Sabato 10 marzo, ore 20.40, premiazione dei film vincitori. A condurre la serata Ludmilla Radchencko. Concorso Nuovi Sguardi – concorso internazionale lungometraggi La Giuria è composta da Laura Modini, Cristina Galante e Gabriella D’ina. Beirut Hotel di Danielle Arbid La breve storia d’amore tra una cantante libanese e un avvocato francese in Siria per lavoro. Il loro incontro dura solo dieci giorni, incerto come le condizioni politiche del Paese in cui è nato. Code Blue di Urszula Antoniak Una donna, di notte, assiste casualmente a uno stupro. Ma non è la sola. Anche un uomo del palazzo vicino sta osservando e ha visto che lei guardava. Gigola di Laure Charpentier Anni ’60. George s’imbarca in un eccitante viaggio nella vita notturna di Pigalle. Col nome d’arte di Gigola cerca di sfuggire a un episodio doloroso del suo passato. Hanezu no Tsuki di Naomi Kawase Nella regione di Asuka, in Giappone, gli abitanti credevano nelle divinità e nel piacere dell’attesa. Qui vivono ora Takumi e Kayoko, con le speranze perdute dei loro nonni. Mamas & Papas di Alice Nellis Quattro coppie a confronto nell’esperienza dell’essere genitori. Nascite, adozioni, aborti e perdite vengono affrontati in modi molto diversi e cambiano radicalmente le loro vite. The Other Side of Sleep di Rebecca Daly Arlene ha vent’anni, soffre di sonnambulismo e vive in un piccolo paese dell’Irlanda. Un giorno viene ritrovato il cadavere di una ragazza e Arlene, nei suoi viaggi notturni, inizia a indagare. Sguardi (S)confinati – concorso corti e mediometraggi italiani La Giuria è composta da Antonella Coccia, Maria Pistillo e Rosanna Acunzo. Biondina di Laura Bispuri Biondina è sempre in fuga e scardina obblighi e regole. Un giorno sua madre proverà ad avvicinarsi a lei diventando finalmente sua complice. Chalk di Martina Amati Una ginnasta viene selezionata per le Nazionali e scopre qualcosa di nuovo su corpi, ragazzi e amicizie. Chapeau! Di Alessandra Cardone Una ragazza è attratta da un uomo in un caffè. Quando lui se ne va, lei lo rincorre per restituirgli il cappello che ha dimenticato. Ma di chi è veramente quel cappello? L’amour à trois di Chiara Malta Una donna, un uomo, il sesso e la maternità. Olga? Di Ilaria D’elia Olga ha perso il suo bambino e cerca di suicidarsi. Il suo tentativo è interrotto dalla chiamata di un’amica che la invita a una festa. Ma le pillole hanno cominciato a fare effetto. Linea Nigra di Anna Gigante Una casa immersa nella natura. I panni stesi di un bimbo di cinque anni, i suoi disegni, la sua bicicletta blu. Una donna a pochi giorni dal parto. Disinstallare un amore di Alessia Scarso Andrea non riesce a dimenticare Anna. Un mago promette di cancellare ogni traccia della donna formattando la mente di Andrea. Ma l’operazione non ottiene il risultato previsto. Donne di sabbia di Rita Colantonio L’indagine sulla scomparsa di un architetto coinvolge donne molto diverse tra loro e dà l’opportunità di indagare dietro le apparenze, svelando ciò che spesso le donne non dicono. Le Donne Raccontano – concorso internazionale documentari La Giuria è composta da Leonilde Vinci, Cinzia Masotina e Eva Schwarzwald. Bosnian Rhapsody at the Margin of Science di Vesna Ljubic Il dopoguerra in Bosnia e Erzegovina visto attraverso la storia dei Ljekaruse (erboristi), ricca di tradizioni cristiane, islamiche ed ebraiche. Lasciando la baia del re di Claudia Cipriani Il racconto di un viaggio dalla Baia del re, estrema periferia milanese, a un luogo del Polo Nord dallo stesso nome. Love During War Time di Gabriella Bier Jasmin e Assi sono marito e moglie ma devono vivere separati. Quando un’israeliana sposa un palestinese, la possibilità di costruire una vita insieme diventa un sogno irrealizzabile. Altra Europa di Rossella Schillaci Novembre 2008. Circa 300 rifugiati somali e sudanesi occupano una clinica abbandonata alla periferia di Torino, intenzionati a costruire lì una nuova vita. El lugar mas pequeno di Tatiana Huezo Un piccolo paese tra le montagne del Salvador e il coraggio dei suoi abitanti che riescono a reinventarsi dopo essere sopravvissuti a una tragedia. Il film è presentato in collaborazione con il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America latina Le due storie di Adamà di Annamaria Gallone Fino a otto anni fa Adamà era schiavo in una miniera d’oro del Burkina Faso. Sognava di trovare l’oro e di tornare a scuola. A scuola è riuscito a tornare. In Italia. Per tutti e tre i Concorsi il festival assegnerà premi simbolici impegnandosi alla diffusione e alla distribuzione dei film vincitori  
   
   
APRICA: L´8 MARZO SKIPASS ROSA, NEVE CANDIDA E MIMOSE GIALLE  
 
Gli impianti di risalita del comprensorio Aprica - Corteno salutano anche quest´anno la Festa della Donna con una gradita iniziativa: lo skipass gratuito per tutte le signore-signorine-ragazze-bambine. Dovrebbe essere una bella giornata, tra l´altro con un rinnovato manto nevoso per merito delle imminenti precipitazioni di lunedì 5 marzo. Baradello, Palabione, Magnolta e Campetti attendono tutte le coppie, innamorate e no, per una giornata speciale sulle nevi della grande skiarea a cavallo tra Valtellina e Valcamonica. Appuntamento a giovedì 8 marzo per uno skipass gratuito su due!  
   
   
PARAPENDIO: AL VIA I CAMPIONATI REGIONALI  
 
Con l´approssimarsi della primavera, arrivano i mesi migliori per la pratica del volo libero, vale a dire il volo senza motore in deltaplano e parapendio. Sono mezzi semplici ed intriganti che sfruttano le correnti ascensionali, dette termiche. Il pilota vola immerso nella dimensione celeste, cercando di restare dentro queste masse d´aria per raggiungere la massima quota possibile e con essa la possibilità di percorrere poi molti chilometri sfruttando l´efficienza del mezzo medesimo. In pratica, spendendo la quota acquisita, ci si può trasferire da un posto all´altro. Nel caso di una competizione, come i regionali di parapendio, il pilota dovrà eseguire un percorso prefissato, aggirando punti salienti del territorio, come cime di monti, paesi, ecc., prima di raggiungere l´atterraggio. Il Gps di bordo certifica il tutto e, confrontato con gli strumenti degli altri piloti, stabilisce la classifica. Gli organizzatori dei campionati regionali di parapendio hanno in massima parte predisposto calendari e programmi mentre si accumulano le adesioni. Lo scorso anno i partecipanti furono circa 430, una significativa rappresentanza dei 5000 iscritti alla federazione. Le gare regionali sono propedeutiche a competizioni più impegnative, tanto che una particolare cura è riservata ai piloti meno esperti. Costoro sono raggruppati nella classe Fun e seguiti da un tutor, nella persona di un pilota di livello internazionale, con il preciso compito di assisterli nella crescita tecnica prima del passaggio alle classi superiori Sport e Pro. Un´altra distinzione delle tre categorie è il tipo di mezzo utilizzato: più facili quelli ammessi alla classe Fun, più performanti, ma anche più impegnativi i parapendio della altre due. Nel parapendio l´Italia è campione d´Europa in carica. Il trentino Luca Donini è vice campione del mondo. Info: Coordinamento Campionati Regionali Parapendio - Barbara Sonzogni - info@regionaliparapendio.It  - 338 4268753 - http://www.Regionaliparapendio.it/  Campionato Parapendio Triveneto (Cpt) - Veneto, Friuli, Trentino Il Campionato Parapendio Triveneto (Cpt) si svolgerà in otto fine settimana tra le associazioni di Veneto, Friuli e Trentino, rispettivamente a Caltrano (Vicenza) il 31 marzo e 1 aprile, a Aviano (Pordenone) il 14 e 15 aprile, a Gemona (Udine) il 19 e 20 maggio, a Borso del Grappa (Treviso) il 2 e 3 giugno, a Caprino Veronese il 7 e 8 luglio, a Pieve d´Alpago - Dolada (Belluno) il 25 e 26 agosto ed a Barco - Valsugana (Trento) l´1 e 2 settembre. Ancora da stabilire il luogo per la tappa del 12 e 13 maggio. Info: Damiano Zanocco - 349 1959892- zanocco2@interfrree.It  - http://www.Cptriveneto.it/  Il Campionato Regionale Italia Centrale (Cric) - Lazio, Umbria, Molise, Abruzzo, Marche Il Campionato Regionale Italia Centrale (Cric) si disputa tra le associazioni di Lazio, Umbria, Molise, Abruzzo e Marche, in cinque fine settimana: 14 e 15 aprile, 12 e 13 maggio, 7 e 8 luglio, 14 e 15 luglio, 8 e 9 settembre. Secondo le previsioni meteo nei giorni precedenti ogni data sarà comunicata la località più favorevole alla disputa della gara. Info: Emiliano Narcisi - info@piloticric.It  - 328 6510810 - http://www.Piloticric.it/  Campionato Regionale Toscana Emilia Romagna (Carter) Il Campionato Regionale Toscana Emilia Romagna (Carter) si disputerà in cinque fine settimana lungo i pendii dell´Appennino Tosco-romagnolo: il 31 marzo e 1 aprile, il 14 e 15 aprile, il 26 e 27 maggio a Monfestino (Sestola - Modena), il 23 e 24 giugno al Monte Caio (Tizzano Val di Parma), 1 e 2 settembre al Monte Pelpi-passo della Raticosa (Fiorenzuola - Firenze) Info: Roberto Salsi - roberto.Salsi@cooprocon.it  - 328 7230927 - http://nuke.Carter.it/  Il Campionato Interregionale Lombardia Piemonte Liguria Valle d´Aosta (Cilp) Il Campionato Interregionale Lombardia Piemonte Liguria Valle d´Aosta (Cilp) prevede otto domeniche di gara, esattamente il 4 marzo a Santa Elisabetta (Colleretto Castelnuovo - Torino), il 1 aprile a Palazzgo (Bergamo), il 15 aprile a Cavallaria (Ivrea - Torino), il 20 maggio a Muanda (Courmayeur - Aosta), il 3 giugno a Brescia, l´8 luglio a Suello (Lecco), il 2 settembre a Clusone (Bergamo) ed il 16 settembre in Val Vigezzo (Santa Maria Maggiore - Verbania). Per ulteriori informazioni contattare Barbara Sonzogni - segreteria.Cilp@clparapendio.it  - 338 4268753 http://www.Clparapendio.it/    
   
   
BANDO GIOVANI 2012 PER LA PROVINCIA DI ALESSANDRIA  
 
La Provincia di Alessandria ha emesso l´avviso pubblico per la richiesta di contributo a sostegno di progetti a favore dei giovani che possono essere presentati da enti locali, Associazioni e cooperative giovanili - anno 2012. "Il lavoro" è stato identificato quale obiettivo prioritario delle azioni previste dal bando provinciale giovani 2012. Due sono le azioni previste all´interno del bando provinciale per la realizzazione dei progetti rivolti ai giovani: “Azione Uno”: il lavoro - il futuro" (un intervento progettuale trasversale sui giovani, che coinvolga più assessorati dello stesso ente, finalizzato al lavoro - nuove imprenditorialità - artigianato - azioni rivolte al futuro dei giovani; 5 partners, compreso il capofila, per ogni progetto presentato.“Azione due” (aree di intervento prioritarie in riferimento alle 5 azioni previste dall´Apq 2010 - 2012; 3 partners, compreso il capofila, per ogni progetto presentato. I soggetti che possono presentare domanda sono: Comuni, Unioni e Consorzi di Comuni, Comunità Montane; ssociazioni Giovanili, come previsto dalla legge regionale 16/95, aventi specificità giovanile, Cooperative Giovanili, composte per almeno l´80% dei soci, da giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni. Scadenza per la presentazione delle richieste: ore 12. Del 26 marzo. Per informazioni tel.0131304007. Http://www.provincia.alessandria.it/index.php?ctl=bandi&idbl=5&fl=singola&id=156    
   
   
FRA CIELO E TERRA CON “LIVE FRECCE TRICOLORI”  
 
Ripartono in marzo le visite guidate alla base aeronautica di Rivolto. Nei cieli del Friuli Venezia Giulia si addestrano ogni giorno i piloti delle Frecce Tricolori, che danno spettacolo in tutto il mondo, incrociando acrobazie e trasformando in spettacolo la passione per il volo. Dopo il successo delle ultime quattro edizioni che riconferma le Frecce Tricolori come attrazione di eccellenza del Friuli Venezia Giulia, riprendono le visite guidate alla base di Rivolto organizzate dall’Agenzia Turismofvg in collaborazione con l’Aeronautica Militare. Gli appuntamenti di marzo sono già fissati per tutti i venerdì a partire dal 9, mentre il calendario per i mesi successivi è in corso di programmazione. Guidati da una hostess e da un responsabile dell’Aeronautica Militare, appassionati e semplici curiosi avranno la possibilità di visitare la base aeronautica di Rivolto, che sin dagli anni Venti, quando nacque la prima formazione acrobatica militare, ospita a 20 km da Udine il centro di addestramento della amatissima Pattuglia Acrobatica Nazionale. Le visite, che hanno una durata di circa tre ore, offrono l’opportunità di scoprire tutti i segreti del volo acrobatico: avvalendosi anche di filmati, il personale dell’Aeronautica Militare illustrerà le caratteristiche dei velivoli, le tecniche di volo, la vita quotidiana della base. Particolare attenzione sarà dedicata alle attrezzature di cui sono dotati i piloti e nel percorso i visitatori avranno anche l’opportunità di vedere da vicino l’Aermacchi Mb339, il velivolo attualmente adottato dalle Frecce Tricolori. Se il calendario delle esibizioni della Pattuglia lo permette, sarà possibile assistere anche ai voli di addestramento sui cieli di Rivolto. I visitatori devono prenotare la visita con almeno dieci giorni di anticipo utilizzando il modulo pubblicato nel portale turistico regionale www.Turismofvg.it. Per l’ingresso nella base devono inoltre utilizzare un apposito bus navetta, in partenza dall’infopoint Turismofvg di Udine o dal parcheggio della base stessa a Rivolto. Per tutto il tragitto e durante la visita è previsto l’accompagnamento di guide parlanti italiano e inglese. I turisti che dispongono della Fvg Card, la carta turistica del Friuli Venezia Giulia, potranno beneficiare di una riduzione sul costo del biglietto (5 euro invece di 10), mentre per i bambini sotto i 12 anni l’ingresso è gratuito. Per conoscere le date, gli orari e per prenotare la visita consultare il portale turistico regionale www.Turismofvg.it  o chiamare l’infopoint Turismofvg di Udine, tel. 0432 295972  
   
   
TURISMO: NEVE; NASCE "SKI ABRUZZO", APP PER SMARTPHONE TUTTE LE STAZIONI SCIISTICHE A PORTATA DI MANO  
 
 L´aquila – Dall’ 1 marzo la montagna invernale abruzzese è sugli smartphone. L´aptr ha infatti realizzato una applicazione, compatibile con i sistemi Apple e Android, che permette di essere quotidianamente aggiornati sulle condizioni di tutte le aree sciistiche abruzzesi. "Ski Abruzzo", questo il nome dell´app scaricabile gratuitamente su Apple store e Android market, rappresenta di fatto una finestra informativa sul turismo della montagna invernale dallo sci alpino a quello nordico, dalla pratica delle ciaspole all´escursionismo. Intuitiva e di facile consultazione, Ski Abruzzo riporta tutti gli impianti di risalita e le piste abruzzesi (700 chilometri) con le condizioni meteo, il bollettino della neve, gli impianti aperti e le caratteristiche, le mappe zoomabili, web cam e tutti i numeri utili. Per ogni stazione sciistica c´è una dettagliata sezione informativa che approfondisce tutti gli aspetti turistici della località. L´app Ski Abruzzo va incontro alle nuove esigenze del mercato turistico: sono infatti oltre 500 milioni i dispositivi mobili smartphone in tutto il mondo, di cui 25 milioni solo in Italia. La realizzazione dell´app rappresenta solo l´ultima iniziativa dell´assessorato al Turismo e dell´Aptr nel campo del web. Da qualche mese sono infatti operativi il Blog neve (abruzzosnowlife.It), dove gli utenti non solo trovano gli aggiornamenti sulle condizioni degli impianti ma hanno la possibilità di condividere le proprie esperienze con la pubblicazione di video, link e foto, la pagina Facebook (Visit.abruzzo) e il profilo Twitter (@Yourabruzzo). Per il secondo anno consecutivo, inoltre, è attivo il servizio di sms gratuiti che consente di conoscere in tempo reale gli impianti aperti e il bollettino neve della località preferita. "Le attività del web 2.0 - spiega l´assessore al Turismo Mauro Di Dalmazio - s´inseriscono in una più ampia strategia di rilancio del turismo in Abruzzo, e in particolare per la valorizzazione dei territori montani del programma Por-fesr. Un territorio che afferma la sua vocazione turistica, come del resto dimostrano i risultati della recente indagine di Ferderalberghi dalla quale è emerso che nel 2011 l´Abruzzo si posiziona al secondo posto tra le località di montagna sulla destinazione per la settimana bianca".  
   
   
"TRENTINO CHARME": MARCHIO RICONOSCIUTO  
 
Non il classico trattamento "da hotel", ma un´esperienza di ospitalità capace di coinvolgere, in resort esclusivi e raffinati, tutti i cinque sensi: il gusto, con i prodotti tipici del Trentino; il tatto, con l´utilizzo di tessuti "naturali"; l´olfatto, con la delicata profumazione degli ambienti; la vista, con i panorami esterni ma anche un´impeccabile cura negli arredamenti e nei decori interni delle stanze e egli spazi comuni; infine l´udito, con il rispetto del diritto degli ospiti al silenzio, relax e tranquillità. Tutto questo, ma non solo questo, è "Trentino Charme", marchio di eccellenza che raggruppa una dozzina (per ora) di esercizi ricettivi destinati ad accogliere una clientela esigente, ricercata, raffinata e consapevole. Dimore di lusso ma al tempo stesso ecosostenibili, uscite dalla creatività dei designers ma attente anche ai particolari, dove la parola d´ordine è soprattutto una: massima attenzione alla persona, l´ospite, ed al servizio. Un club di prodotto che vuole distinguersi e per il quale la Giunta provinciale ha provveduto venerdì scorso, con una delibera firmata dall´assessore al turismo Tiziano Mellarini, al riconoscimento del marchio. Il riconoscimento dei marchi di prodotto turistico è affidando dalla legge provinciale 7/2002 (“Disciplina degli esercizi alberghieri ed extra-alberghieri e promozione della qualità della ricettività turistica”) alla Giunta provinciale. La progettazione, il riconoscimento e l’affermazione di marchi di prodotto costituisce una importante strategia di marketing che un sistema di imprese può mettere in atto nel territorio, cogliendo i grandi potenziali espressi in tal senso dalla domanda turistica, nazionale ed internazionale, sempre più attenta a proposte di vacanza specifiche e di qualità, fruibili in realtà territoriali diverse. La Provincia, coerentemente con quanto affermato nei propri documenti di programmazione, ha già nel passato messo in atto azioni di contesto per favorire la nascita e l’affermazione di “club di prodotto”, realtà che oggi rappresentano un importante valore aggiunto dell’offerta turistica del Trentino. In tale contesto si è affermata l´iniziativa promossa dal Consorzio denominato “Trentino Charme” che, attraverso un percorso di formazione, sensibilizzazione e confronto ha elaborato al proprio interno un progetto qualitativo, grazie all’apporto e all’esperienza degli imprenditori aderenti, definendo un marchio di prodotto che privilegia il tema della raffinatezza, del fascino, del lusso informale, della riservatezza per offrire all’ospite un’esperienza di vacanza irresistibile ed elegante. Le “dimore dello charme” soddisfano le esigenze del vivere contemporaneo, interpretano uno stile, un’atmosfera ed un design frutto di creatività ed attenta sensibilità progettuale anche con il fine di lasciare nel cuore del turista il ricordo e un’emozione che conserverà nel tempo. Gli esercizi aderenti a "Trentino Charme": Villa Kofler Wanderland Resort ****s - Campitello di Fassa Relais Vecchio Maso **** - Sopramonte Villa Orso Grigio ***** - Ronzone Relais & Gurmet Maso Doss - Madonna di Campiglio Maso Franch Gourmet & Relais ****s - Giovo Carpe Diem **** - Vigo di Fassa Castelir Suite Hotel ****s - Panchià Vivere - Arco Villa di Campo **** - Terme di Comano Chalet Dolce Vita ****s - Madonna di Campiglio Villa Cheia Chalet Nel Doch - Canal San Bovo  
   
   
AL VIA IL CONCORSO PER IL PREMIO BINDI, OTTAVA EDIZIONE  
 
Il concorso è riservato a cantautori, ovvero a singoli o band che compongano le proprie canzoni. Non ci sono preclusioni per il tipo di proposte artistiche, da quelle più tradizionali a quelle più innovative.Fra tutti gli iscritti, una commissione selezionerà dieci artisti che si esibiranno nelle finali del 6 e 7 luglio 2012 a Santa Margherita Ligure, di fronte ad una prestigiosa giuria composta da musicisti, giornalisti e addetti ai lavori. Al 1° classificato verrà consegnata una targa di riconoscimento e una borsa di studio di 1.500 euro.L´iscrizione è gratuita. La domanda deve essere spedita a: Premio Bindi c/o Associazione Culturale Le Muse Novae Via Vinelli 34/2 16043 Chiavari (Ge).il bando completo è disponibile on-line sul sito http://www.premiobindi.com/  .Oltre al vincitore assoluto, saranno premiati con targhe di riconoscimento anche il miglior testo, la miglior musica e la migliore interpretazione.Il concorso è indetto dal Comune di Santa Margherita Ligure con il patrocinio della Regione Liguria e della Provincia di Genova. Le prime edizioni del Premio sono state vinte da Lomè (2005), Federico Sirianni (2006), Chiara Morucci (2007), Paola Angeli (2008), Piji (2009), Roberto Amadè (2010), Zibba (2011). Il Premio Bindi, organizzato dall´Associazione Culturale Le Muse Novae di Chiavari con la consulenza di Enrico Deregibus, si articolerà in tre giornate, dal 6 all´8 luglio.Oltre al concorso, la rassegna ospiterà durante le serate grandi esponenti della canzone d´autore italiana e nei pomeriggi, nella stupenda terrazza del castello, gli incontri "Intorno alla canzone d´autore", la mostra della "Stanza del cantautore" e parte delle finali del concorso. Per maggiori informazioni:Associazione Culturale Le Muse Novaetel 0185-311603 mailto:348-2243585info@premiobindi.Com segreteria Premio Bindi http://www.premiobindi.com/      
   
   
TANTE INIZIATIVE IN PROGRAMMA PER IL MESE DI MARZO SUL ROSA!  
 
Ultima occasione, sabato 3 marzo a Gressoney-saint-jean, per sciare in notturna sulla Pista Internazionale Leonardo David, al Weissmatten: dalle 20.00 alle 22.30, grazie alla perfetta illuminazione della pista, sarà possibile provare l’emozione unica delle discese by night. Dal 21 al 23 marzo si terrà la Monterosa Ski Ride, manifestazione iscritta al Trophée des Derby: una sola manche il 23 marzo, aperta a sciatori, snowboarder e telemark/monosci rider, per un totale di 1700 metri di dislivello, con partenza nei pressi del Rifugio Mantova di Gressoney-la-trinité e arrivo al piazzale di Stafal. Iscrizioni online sul sito www.Monterosaskiride.it, e distribuzione dei pettorali nei due giorni precedenti la gara nella Sala Monterosa, presso la partenza della seggiovia di Punta Jolanda. E la stagione invernale continua fino al 15 aprile, grazie alle perfette condizioni di innevamento! Con una bella novità: dopo la chiusura ufficiale dell’inverno sul Monte Rosa, il divertimento continua sul versante di Gressoney-la-trinité, con le aperture straordinarie dedicate agli amanti del freeride. Ecco il calendario: 21, 22 e 25 aprile, da sabato 28 aprile a martedì 1° maggio e il 5 e 6 maggio. A presto con nuovi aggiornamenti! Lo Staff Monterosa Ski Diventa fan del gruppo Facebook di Monterosa Ski e visita il nostro sito www.Monterosa-ski.com: sarai sempre aggiornato sulle promozioni, gli eventi, le iniziative e le curiosità di uno dei comprensori più grandi d´Italia. E per un soggiorno su misura per te contatta: Agenzia Snow&feelings Route Ramey 69 11020 Champoluc – Ayas (Ao) Tel. (+39) 0125 303.168 Fax (+39) 0125 303.148 agenzia@monterosa-ski.Com  Comprensorio Sciistico Monterosa Ski www.Monterosa-ski.com  Monterosa Spa Route Ramey 69 11020 Champoluc - Ayas (Ao) Tel. (+39) 0125/303.111 (r.A.) Fax (+39) 0125/303.145 info@monterosa-ski.Com  info@monterosa-ski.Com    
   
   
SI ALZA IL SIPARIO SULLA QUINTA GIORNATA NAZIONALE DELLE FERROVIE DIMENTICATE CON 82 EVENTI IN TUTTA ITALIA  
 
Domenica 4 marzo il ritorno del fascino del viaggio lento sui treni storici e a piedi, in bici o a cavallo lungo gli antichi binari dismessi, per merito della felice intuizione di Co.mo.do. (Confederazione Mobilità Dolce). Coinvolte nella Quinta Giornata dedicata ai km di ferrovie dismesse, le più importanti associazioni ambientaliste e culturali: Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) Italia Nostra, Aipai-icsim, Ferrovie Turistiche Italiane, Iubilantes, Alpine Pearls, Legambiente, con il patrocinio del Fai, del Wwf, di Utp/assoutenti, del Touring Club Italiano, della Società Geografica Italiana, dell’Associazione Italiana Greenways, Associazione Europea Ferrovieri e dei patrocini Istituzionali: Regione Lombardia, Liguria, Marche, Emilia-romagna, Puglia. La Giornata si svolgerà attraverso l’organizzazione di eventi in tutto il Paese (attualmente sono 82 quelli già definiti e altri se ne aggiungono di momento in momento), quali passeggiate trekking o passeggiate in bicicletta lungo tratti ferroviari in abbandono, incontri, dibattiti, mostre fotografiche rievocative, sensibilizzazione verso le scuole, visite a impianti ferroviari ecc. 5 gli eventi in Piemonte, 3 in Liguria, 12 in Lombardia, 3 in veneto, 3 in Friuli venezia giulia, 4 in Emilia Romagna, 3 nelle Marche, 9 in Toscana, 6 in Umbria, 9 nel Lazio, 1 in Abruzzo, 1 in Molise, 3 in Campania, 5 in Puglia, 1 in Basilicata, 2 in Calabria, 6 in Sicilia e 6 in Sardegna. La Quinta Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate si pone l’obiettivo di portare all’attenzione della popolazione, degli amministratori, dei media il patrimonio ferroviario ‘minore’, le piccole linee turistiche, le ferrovie in abbandono e quelle definitivamente dismesse che potrebbero essere riutilizzate come piste ciclo-pedonali. In tutto il Paese esistono ancora piccole ferrovie che potrebbero funzionare come veicoli per un turismo meno impattante sull’ambiente, più vicino alle realtà locali, ai territori emarginati. Così come esiste tutto un patrimonio di impianti (stazioni, depositi, ponti, gallerie ecc.) e rotabili che meritano considerazione e rispetto per la ricerca ingegneristica che li ha creati.Un patrimonio, forse meno ‘nobile’ di chiese, palazzi e castelli, ma comunque parte essenziale della vita sociale e della storia dei nostri territori non debba essere perduto. Info: www.Ferroviedimenticate.it    
   
   
VAL DI FIEMME PRONTA PER LA COPPA EUROPA COMBINATA E SALTO MASCHILE DOMANI E DOMENICA  
 
Tutto pronto in Val di Fiemme (Tn) per la doppia tappa di Coppa Europa – Continental Cup maschile di salto e combinata nordica. Tra domani e domenica, lo Stadio di Lago di Tesero e l’arena del salto di Predazzo saranno presi d’assalto dai migliori atleti del circuito del vecchio continente, già oggi radunati ai piedi delle Dolomiti trentine per gli allenamenti ufficiali. L’anello di Lago di Tesero (2,5 km da girare 4 volte nella Gundersen individuale di combinata) ha ricevuto gli apprezzamenti oggi di atleti e tecnici, che hanno esaltato le moderne strutture e riscontrato un’ottima tenuta del manto nevoso, nonostante il sole e le temperature primaverili, previste anche per la giornata di domani. Sono andati molto bene in allenamento anche gli azzurri Mattia Runggaldier, Samuel Costa, Raffaele Buzzi, Roberto Tomio e Armin Bauer, da cui ci si aspetta una prova di carattere sulle nevi casalinghe. Da parte dell’organizzazione, affidata alla Us Dolomitica di Predazzo e al Nordic Ski Fiemme Team, viene assicurata una condizione ottimale della neve anche per quanto riguarda lo stadio di Predazzo, e a questo proposito sono stata apportate delle opportune modifiche agli orari delle gare di entrambe le giornate. Per quanto riguarda la combinata, il salto di prova di domani è stato anticipato alle 8,30 e un’ora più tardi scatterà la gara, che proseguirà poi con la parte di fondo alle 14.00. Alle 10,30, sempre domani, i combinatisti effettueranno un nuovo salto, valido per la seconda gara che sarà “combinata” con la Gundersen di domenica mattina alle 10.00. Le due prove di Coppa Europa di salto, invece, saranno in volo sia domani che domenica a partire dalle 17.00 con il salto di prova, seguito dalla gara alle 18.00 e le finali a seguire. Dopo ogni competizione si terrà una cerimonia di premiazione sul campo gara. I nomi più attesi per questa tappa fiemmese di Coppa Europa – la penultima della serie 2011/2012 – sono ovviamente i leader provvisori delle due discipline. In combinata, lo sloveno Jelenko e il tedesco Schlott sono separati da alcune decine di punti e in Val di Fiemme si potrebbero rimescolare le carte visto che il secondo non si è presentato all’appello mentre il francese Lafarge, attualmente quarto, non starà certo a guardare. Nel salto, il primo della classe Andreas Stjernen ha deciso di dare forfait in Trentino, e dunque i pronostici per i comprimari si sprecano. Potrebbe essere la grande occasione degli azzurri e per questo sono confermati Zeno Di Lenardo, Alessio De Crignis, Diego e Roberto Dellasega, Federico Cecon e Michael Lunardi. E quando domenica sera calerà il sipario sulla Coppa Europa di combinata e salto maschile, la Val di Fiemme non aspetterà nemmeno un giorno per riaccendere i riflettori nel suo stadio del fondo, dove lunedì 5 marzo a partire dalle 9,30 scatteranno i Giochi Sportivi Studenteschi di Sci di Fondo per i ragazzi delle scuole medie (nati tra il 1998 e il 2001). La prima gara sarà quella femminile, seguita dalla maschile. La cerimonia di premiazione avverrà allo Stadio del Fondo alle 15, e saranno premiati i migliori atleti e le migliori squadre rappresentative degli istituti iscritti. Info: www.Fiemme2013.com    
   
   
VITERBO - WEEK END NEL CENTRO STORICO CON “GUSTANDOLIO”  
 
Occasione stuzzicante quella proposta dalla Camera di Commercio di Viterbo sabato 3 marzo con “Gustandolio”, l’appuntamento con i sapori genuini in programma presso le Botteghe del Gusto del centro storico di Viterbo dalle ore 16 alle 19. Qui sarà possibile apprezzare con degustazioni guidate, le qualità degli oli Dop Canino e Dop Tuscia nei più svariati abbinamenti, al fine di conoscere meglio un prodotto di eccellenza che fa della sua tipicità l’elemento distintivo. “Quella olivicola è una coltura che fa del nostro territorio una delle più pregiate realtà produttive a livello nazionale – dichiara Ferindo Palombella, presidente della Camera di Commercio di Viterbo – un motivo non di poco conto che inevitabilmente incoraggia produttori e istituzioni a promuovere con specifici eventi questo splendido prodotto. Si tratta di occasioni di valorizzazione e conoscenza da intraprendere in vari momenti dell’anno con iniziative capaci di attrarre e rinnovare l’interesse di vecchi e nuovi estimatori”. In degustazione non solo gli oli, ma anche gli altri prodotti tipici di qualità a Marchio Tuscia Viterbese per turisti e appassionati di enogastronomia che visiteranno le Botteghe del Gusto, tra cui è annunciato un nutrito gruppo di camperisti in arrivo nel week nella città dei Papi e per i quali sono state predisposte dall’Ente camerale iniziative di degustazione ad hoc. Tra le Botteghe del Gusto che organizzano proposte di degustazione c’è Ejelo in Via Annio che con il programma “Pane, Olio e gojeria” abbinerà l’olio dell’Oleificio sociale di Tuscania, l’Oliveto Matarazzo e la Cooperativa olivicola di Canino alle verdure e alle arance; Magnamagna in Vicolo dei Pellegrini con “Gustandoli” abbina l’olio del Frantoio Battaglini, del Frantoio Paolocci e di Sciuga ai vini della Cantina Caprigliano, mentre Tredici Gradi, in Piazza Don Mario Gargiuli, propone “Dolcioli” con cui gli olio della Cooperativa Olivicoltori di Vetralla, di Colli Etruschi e dell’Oleificio Sociale di Canino si combinano con dolci e pane a lievitazione naturale. Presso Subrosa, a Piazza del Gesù Olieggiando è l’occasione per degustare l’olio di Gisella ed Elena Ascenzi, Cerrosughero e Frantoio Archibusacci abbinato a legumi, salumi e vini. Symposium Vini, in Via del Meone, con il suo programma Symolium propone l’abbinamento degli oli della Cooperativa Cesare Battisti, del Frantoio Tuscus e del Frantoio Archibusacci F.& C. Con i legumi Alta Tuscia e vino della Cantina Luciani.  
   
   
IL "GARDA UNICO" SI PRESENTA A MONACO DI BAVIERA  
 
In occasione della 42ª edizione di «Free», importante fiera dedicata al turismo ed allo sport all´aria aperta ospitata a Monaco di Baviera da mercoledì 22 a domenica 26 febbraio, si è presentato per la terza volta al mercato germanico il progetto Garda Unico, presente nel padiglione dell´area mediterranea con un proprio spazio di 24 metri quadrati, che ha proposto ai visitatori il materiale informativo riguardante il più esteso lago italiano. L´appuntamento di Monaco, che ha coinvolto 1600 espositori di 59 paesi e che ha attirato ben 120mila persone, si è rivelato l´occasione per rinsaldare ancora una volta il legame tra il nostro territorio e l´Adac, l´Automobil Club tedesco, che vanta ben 18 milioni di soci in Germania. Giovedì sindaci ed amministratori dei comuni gardesani hanno incontrato il responsabile del settore turismo dell´Adac presso lo stand del Trentino, dove si è tenuto un brindisi a base di Trentingrana e Trentodoc, per poi spostarsi nel padiglione dei paesi mediterranei, dove erano presenti lo stand del progetto Garda Unico e lo spazio espositivo dell´Adac. Venerdì nella nuova sede dell´Automobil Club tedesco a Monaco (un palazzo moderno con ben 2400 dipendenti) si è tenuto il «Gardasee Dialog», un incontro che ha visto, tra gli altri, gli interventi del presidente dell´Adac Peter Meyer e del suo vice Max Stich e di altri responsabili dei diversi settori dell´Adac, del coordinatore del progetto Garda Unico Enio Meneghelli principale promotore dell´incontro, dei sindaci di Riva del Garda Adalberto Mosaner, di Garda Antonio Pasotti e di Puegnago Adelio Zeni. Hanno chiuso l´appuntamento i dirigenti dei comparti turistici delle regioni Lombardia e Veneto e l´assessore all´agricoltura, foreste, turismo e promozione della Provincia di Trento Tiziano Mellarini, che ha esposto le offerte turistiche del Benaco tra vacanza attiva, enogastronomia e cultura, ed ha sottolineato la proficua collaborazione tra Adac e Trentino. Lo stand del Trentino, curato da Trentino Marketing, misurava 112 metri quadrati, era posizionato nel padiglione Alpi ed è stato utilizzato per presentare le offerte della stagione estiva, affiancato da partner come le Apt (presenti Trento, Rovereto, Folgaria Lavarone Luserna, Paganella, Valsugana, San Martino di Castrozza, Val di Fiemme e Val di Non) e consorzi quali Trentino in Moto, Green Time e Trentino Top. I visitatori dello spazio espositivo del nostro territorio hanno mostrato interesse soprattutto per temi quali la vacanza attiva, il mototurismo e i campeggi. Presso lo stand era presente una parete per pubblicizzare il terzo ritiro estivo consecutivo del Fc Bayern Monaco sul Garda Trentino; inoltre sono stati promossi due concorsi che mettevano in palio un weekend in occasione del ritiro della prima squadra biancorossa ad Arco e Riva del Garda ed una settimana negli Junior Camp promossi in Trentino dalla gloriosa società bavarese.  
   
   
51° TROFEO TOPOLINO SCI ALPINO 2-3 MARZO 2012 - FOLGARIA (TN) DELLA MEA: UN PO’ DI AZZURRO A FOLGARIA STRANIERI PROTAGONISTI NEL TROFEO TOPOLINO  
 
 Ancora lei, ancora Lara Della Mea sul gradino più alto del Trofeo Topolino di Sci Alpino, oggi di scena sulle nevi trentine di Folgaria. Dopo aver trionfato nelle selezioni azzurre di inizio settimana, la piccola grande friulana ha sbaragliato ogni concorrenza nella gara di gigante categoria Ragazzi, tenendosi alle spalle la croata Lana Zbasnik e l’altra italiana Carlotta Saracco. Nella gara maschile tra le porte larghe della pista Salizzona è stato lo svizzero Christophe Torrent ad avere la meglio sui pari età Samuel Kolega (Cro) e Victor Besson (Fra), con il quarto posto conquistato dal lecchese Davide Baruffaldi. Nello slalom femminile categoria Allievi, la vittoria è andata alla giovane del Liechtenstein Jessica Hilzinger davanti alla finlandese Laura Kyyhkynen ed alla slovena Meta Hrovat, mentre tra i maschi il dominatore assoluto è stato il bulgaro Albert Popov che ha preceduto il francese Mathieu Loriot, il croato Luka Krsmanovic e il piemontese Paolo Padello, risalito nella seconda manche dall’ottava alla quarta posizione. Esattamente come un anno fa, Lara Della Mea non ha avuto pietà - sportivamente parlando - per le avversarie nella manche unica di gigante e il suo tempo è stato inferiore anche a quello dei colleghi maschi. La tredicenne friulana, infatti, ha danzato tra le 35 porte larghe della Salizzona in 48”81, ovvero oltre un secondo in meno del coetaneo svizzero Christophe Torrent (49”97), vincitore del gigante maschile. Con la Della Mea l’Italia ha centrato la prima medaglia d’oro del 51° Trofeo Topolino, e il gigante “rosa” ha messo in luce oggi la forma smagliante delle azzurrine, con la medaglia di bronzo della piemontese Carlotta Saracco e i buoni piazzamenti di Chiara Pirovano (7.A) e Carolina Pozzi (16.A). Tra le due azzurre Saracco e Della Mea, si è piazzata la croata Zbasnik, con un ritardo di circa un secondo e mezzo dalla vincitrice (50”32). La Zbasnik chiuse ottava lo slalom del Trofeo Topolino 2011 e, dopo il podio di oggi, ha già fatto sapere di ambire alle prime tre piazze anche nello slalom di domani, la sua specialità preferita. Christophe Torrent, vincitore oggi del suo primo Trofeo Topolino in assoluto, ha esattamente gli stessi obiettivi per la gara di domattina e sembra dunque pronto a seguire le orme del suo atleta di riferimento (nonché “ex-topolino”) Marcel Hirscher. Torrent oggi è stato l’unico della sua categoria a registrare un tempo inferiore ai 50”, dietro di lui hanno completato il podio il croato Kolega, a Folgaria anche lo scorso anno, e il francese Besson, separati da un solo centesimo. L’azzurrino Davide Baruffaldi, vincitore sulla Salizzona lunedì scorso nelle Selezioni Nazionali, è rimasto escluso dal podio di oggi per un soffio (40/100 da Besson). Tra i primi dieci è finito anche l’azzurro Matteo Franzoso (8°), mentre non hanno completato la manche gli altri due nazionali Giovanni Zazzaro e Damian Hofer. In gara tra i Ragazzi c’era anche il figlio della top model Valeria Mazza, l’argentino Balthazar Gravier, oggi 12° e decisamente soddisfatto dell’assetto della pista e della tracciatura. Dal cancelletto della pista Agonistica le prime a scattare stamattina sono state le Allieve e Jessica Hilzinger, con il pettorale numero 24, ha fatto subito valere le proprie ragioni tra le rapid gates, piazzandosi in testa alla provvisoria con l’unico tempo inferiore ai 46”. Staccate di oltre mezzo secondo c’erano la lettone Gasuna, la norvegese Hauge e la finlandese Kyyhkynen, mentre le italiane Fornari, Sgnaolin e Pizzato non andavano oltre la 23.A posizione per la seconda manche. I pronostici per il podio, a questo punto, sembravano praticamente fatti, se non fosse che la biondina slovena Meta Hrovat, finita 13.A dopo la prima frazione di gara, avesse fatto una seconda manche semplicemente straordinaria, in cui è riuscita a risalire fino alla medaglia di bronzo, anticipata solamente da Kyyhkynen e Hilzinger, quest’ultima già vincitrice di una prova del Trofeo Topolino nel 2010. Per quanto riguarda la gara maschile, le prime due posizioni sono state decise nella prima manche, quando sia Popov che Loriot hanno portato a termine una prova senza nessuna sbavatura. Terzo dopo la prima discesa era il norvegese Brudevoll, davanti al croato Krsmanovic e ai due azzurri Thomas Mair e Mattia Trulla. Per i due compagni di classe dello Ski College di Malles, in Alto Adige, oggi non era proprio giornata, visto che entrambi non sono arrivati nemmeno a chiudere il muro di metà seconda manche, mandando così in fumo le buone speranze iniziali di podio. Podio che invece il balcanico Krsmanovic è riuscito a strappare, complice un erroraccio dello scandinavo Brudevoll, che dalla terza piazza di prima manche è precipitato al 32° posto finale. Al parterre delle gare odierne c’era anche il responsabile Fis Children, vecchia conoscenza del circo bianco, il canadese Ken Read che ha commentato come il Trofeo Topolino sia “un evento incredibile, dove tutto il mondo può competere e incontrare realtà sciistiche e culturali così diverse tra loro. Il futuro è nelle mani di questi ragazzi”, ha continuato Read, “e dai risultati si vede chiaramente come ogni nazionale sia in grado di dire la propria in entrambe le discipline.” Domani il Trofeo Topolino proporrà l’identico programma di oggi a specialità invertite, i Ragazzi saranno impegnati nello slalom sull’Agonistica (ore 9.00) e gli Allievi nel gigante sulla Salizzona (ore 8.30). Ieri sera a Folgaria si è svolta la consueta festosa cerimonia di apertura, con l’accensione del tripode affidata al canadese Read. Tra i tanti presenti c’erano l’assessore all’industria, artigianato e commercio della Provincia di Trento Alessandro Olivi e l’assessore all’istruzione e sport Marta Dalmaso, il sindaco di Folgaria Maurizio Toller, il presidente della comunità di valle Michael Rech ma soprattutto il presidente della Provincia di Trento Lorenzo Dellai il quale ha assicurato come il Trofeo Topolino sia un prezioso patrimonio che il Trentino si terrà ben stretto. Giornata decisamente splendida anche dal punto di vista meteo, con caldo primaverile e cielo terso. La gara di oggi si potrà “rivivere” giovedì prossimo 8 marzo su Rai Sport1 alle ore 19. Info: www.Trofeotopolino.net  Classifiche: Slalom Gigante – Ragazzi Maschile: 1 Torrent Christophe Sui 0.49.97; 2 Kolega Samuel Cro 0.50.14; 3 Besson Victor Fra 0.50.15; 4 Baruffaldi Davide Ita 0.50.55; 5 Rihtarsic Martin Slo 0.51.07; 6 Zyablitskiy Maxim Rus 0.51.08; 7 Vollo Gustav Rosberg Nor 0.51.13; 8 Franzoso Matteo Ita 0.51.23; 9 Pach Dominik Ger 0.51.93; 1 Morrison Robert Jock Aus 0.52.01. Slalom Gigante – Ragazzi Femminile: 1 Della Mea Lara Ita 0.48.81; 2 Zbasnik Lana Cro 0.50.32; 3 Saracco Carlotta Ita 0.50.47; 4 Christen Eliane Sui 0.50.72; 5 Errard Anouck Fra 0.51.39; 6 Krizova Iva Cze 0.51.94; 7 Pirovano Chiara Ita* 0.52.01; 8 Nordbye Kaja Nor 0.52.03; 9 Muzaferija Elvedina Bih 0.52.28; 10 Bubakova Nikola Cze 0.52.63. Slalom – Allievi Maschile: 1 Popov Albert Bul 1.25.16; 2 Loriot Mathieu Fra 1.26.68; 3 Krsmanovic Luka Cro 1.27.32; 4 Padello Paolo Ita 1.28.88; 5 Engroos Robert Fin 1.29.25; 6 Michel Marco Sui 1.29.37; 7 Vukelic William Cro 1.29.67; 8 Kralj Zan Slo 1.29.96; 9 Gianotti Alessandro Ita* 1.29.98; 10 Rupnik Matevz Slo 1.29.99. Slalom – Allievi Femminile: 1 Hilzinger Jessica Lie 1.33.01; 2 Kyyhkynen Laura Fin 1.33.62; 3 Hrovat Meta Slo 1.34.19; 4 Gasuna Evelina Lat 1.34.79; 5 Wessner Gina Sui 1.35.31; 6 Roux Tifany Fra 1.35.45; 7 Käslin Lorena Sui 1.35.50; 8 Arai Mio Jpn 1.36.18; 9 Eyjolfsdottir Maria Eva Isl 1.36.25; 10 Rispler Lucia Ger 1.36.26.  
   
   
GARA PODISTICA A CASALE MONFERRATO  
 
 Il gruppo podistico casalese dell’Avis ha organizzato per domenica 4 marzo il tradizionale trofeo che prenderà il via alle ore 9 dal piazzale Aldo Moro per snodarsi tra corso Valentino, via Rosselli, strada Vecchia per San Giorgio, salita Sant’anna, strada Miglietta, viale Ottavio Marchino e via Bligny. Dieci chilometri di corsa per la solidarietà è l’obiettivo dell’associazione, da sempre impegnata nella donazione del sangue. Il ritrovo è previsto per le ore 8 e la quota d’iscrizione è di 5 euro. Per informazioni è possibile contattare i seguenti numeri telefonici: 014271889 o 0142782175. Http://www.comune.casalemonferrato.al.it/flex/cm/pages/
serveblob.php/l/It/idpagina/1007
 
 
   
   
A SESTRIERE: SPORT, ARTE E CIOCCOLATO  
 
Fino al 3 marzo a Sestriere sono di scena i Campionati Mondiali di Sci dei rotariani, manifestazione turistico-sportiva e di solidarietà che, per la prima volta, si tiene in Italia, sulle piste olimpiche di Torino 2006. In occasione dell’evento la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ha allestito a Casa Olimpia la mostra Neve chimica - Opere d’arte contemporanea dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, che si concluderà il 5 marzo. Sabato 3 marzo è in programma invece la manifestazione Dolce scultura in quota: a partire dalle 14.30 sarà scolpito in piazza Fraiteve un blocco di cioccolato di oltre 15 kg di peso. Www.sestriere.it    
   
   
MASCALZONE LATINO AL MIAMI CHAMPIONSHIP 2012  
 
 Miami (U.s.a.) - Prenderà il via domani, venerdì 2 marzo, la Miami Championship 2012. Grande l´afflusso di partecipanti: 27 le imbarcazioni iscritte, con tutti i top team della classe al via. Mascalzone Latino, il team di Vincenzo Onorato, terzo nelle acque di Key West poco più di un mese fa, potrà contare su un gradito ritorno. Per tutta la stagione 2012 è stato infatti nominato l’inglese Adrian Stead, una vecchia conoscenza del team partenopeo, che si è avvalso della sua collaborazione nella classe Farr 40 per diverse annate, conquistando assieme due titoli mondiali consecutivi. Nel palmarès del velista britannico si annoverano tre titoli mondiali e due titoli europei classe Farr 40, due campionati del mondo Tp52 (2010-2011), la vittoria del campionato del mondo Mini-maxi 2011 e quella del circuito Audi Medcup 2011. Nel passato è stato il tattico della sfida inglese all’America’s Cup di Gbr Challenge (2001- 2003), ha preso parte per la sua nazione a due edizioni dei Giochi Olimpici (Barcellona ’92 e Atlanta ’96); nel 1997-98 ha preso parte alla Whitbread Round the World Race, nel 2003 ha vinto l’Admiral’s Cup e due edizioni della Fastnet Regatta (2009-2011). Il livello tecnico-agonistico di questa gara è davvero elevato, basta scorrere la lista dei tattici. Adrian Stead, tattico di Mascalzone Latino, dovrà vedersela con gli australiani Tom Slingsby su Bliksem (campione del mondo nel 2008) e Tovar Mirsky su Heartbreaker, il neozelandese Cameron Appleton su Argo, gli americani Andy Horton su Bronco, Ed Baird su Volpe, Morgan Reeser su Delta, Chris Larson su Ramrod, Tony Rey su Sled, i fratelli Charlie e Jonathan Mckee rispettivamente a bordo di Leenabarca e Full Throttle, Jesper Radich su Swing, Peter Holmberg su Intac, e gli italiani Lorenzo Bressani su Samba Pa Tì, Vasco Vascotto su Warpath e Michele Paoletti su Fantastica. “Sarà una regata molto impegnativa e difficile - dice il randista Alberto Bolzan - questa volta non manca proprio nessuno. In questi tre giorni di allenamento abbiamo avuto modo di fare dei test con alcuni dei migliori top team e ci riteniamo soddisfatti. Rispetto all’evento di Key West dello scorso gennaio ci sono una decina di barche in più e questo renderà la situazione ancora più complessa, sia in partenza che nelle fasi di approccio alle boe”. Al fianco di Vincenzo Onorato e Adrian Stead su Mascalzone Latino regateranno Andrea Ballico e Stefano Ciampalini alle scotte, Alberto Bolzan alla randa, Matteo Savelli alle drizze, Iztoc Knafelc all´albero e Daniele Fiaschi a prua.