|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 16 Marzo 2012 |
 |
|
 |
AVON RUNNING TOUR 2012: DONNE SOLIDALI IN CORSA PER OTTIME RAGIONI
|
|
|
 |
|
|
Dal 25 marzo al 20 maggio va in scena Avon Running Tour, la Corsa delle Donne, anche quest’anno articolata in quattro appuntamenti: il debutto a Bari (25 marzo), poi Firenze (1° aprile), Genova (6 maggio), l’epilogo a Milano il 20 maggio. Immutata la formula che prevede due opportunità: la 10 km competitiva, riservata alle agoniste e la 5 km non competitiva, a passo libero, per donne di qualsiasi età e capacità. L’evento di sport benessere e solidarietà tutto al femminile promosso da Avon, la multinazionale americana di cosmetici, vive ancora una volta l’attività fisica come presupposto di benessere e di impegno concreto delle donne verso le donne che si sostanzia nella raccolta fondi a favore di Onlus che sul territorio operano per la prevenzione e la lotta del tumore al seno e a sostegno delle donne vittime di violenza domestica. In base alla tappa ne beneficeranno: a Bari la Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) e Safiya (Centro Antiviolenza e Centro di promozione sociale e culturale delle Donne), a Firenze Artemisia (Centro Antiviolenza), a Genova nuovamente la Lilt, a Milano la Fieo (Fondazione Istituto Europeo di Oncologia). L’edizione 2011 ha visto 15mila partecipanti ad Avon Tour e 103.700 euro di raccolta fondi. L’evento, affidato alla conduzione di Paoletta, speaker di Radio Italia e ambasciatrice di Avon Running Tour, è stato presentato oggi presso la Sala Gonfalone del Palazzo Pirelli, sede della Regione Lombardia. Oltre alle autorità politiche erano presenti rappresentanti degli organizzatori delle singole tappe. «Ancora una volta - ha sottolineato l´assessore allo Sport e Giovani di Regione Lombardia Monica Rizzi - il binomio sport e solidarietà risulta vincente. Nell´edizione scorsa l´Avon tour ha visto 15 mila partecipanti ed ha fatto un incasso di 103.700 euro di raccolta fondi. Questo significa che lo sport con i suoi valori supera anche le barriere della crisi economica che ha travolto il nostro Paese. Questa è una manifestazione importante ma quello che più mi emoziona è vedere come si riesce ad unire alla perfezione sport e solidarietà tra donne. Questo Tour ci dimostra come anche le donne sanno “fare squadra” e insieme possono portare avanti grandi progetti di solidarietà anche al femminile. Devo ringraziare Avon perchè da anni mette in campo i valori dell´essere donna: tolleranza, rispetto, lealtà, determinazione, responsabilità dialogo, amicizia, e solidarietà tutte caratteristiche proprie anche dello sport». «Con particolare emozione ci apprestiamo a vivere la quindicesima edizione di Avon Running Tour, un evento in piena sintonia con l’azienda che lo promuove, da sempre votata al benessere fisico e relazionale delle donne. Avon Running Tour è una festa in cui c’e ampio spazio per temi socialmente cruciali: da un lato la prevenzione e la lotta al tumore al seno, dall’altro il sostegno a chi è vittima di violenze domestiche. I quattro appuntamenti danno vita a un evento che ogni anno trova nuova linfa. Dopo due edizioni di gran pregio a Reggio Calabria e a L’aquila, che ringraziamo per la meravigliosa ospitalità, quest’anno debuttano Firenze e Genova, anch’esse in gioco per una buona causa. C’è spazio per ogni tipologia di donna, dall’agonista a chi intende semplicemente ricrearsi, avendo a cuore la solidarietà” ha dichiarato Gennaro Formisano, Presidente di Avon Italia. Una grande novità è la madrina di Avon Running, Laura Fogli, grande protagonista delle corse di lunga lena negli anni Ottanta e Novanta. Rassicurerà con i suoi consigli le donne meno esperte, conforterà anche le agoniste grazie alla sua esperienza. Come lo scorso anno la tappa di Milano, dove si misureranno le migliori atlete delle 10 km precedenti, assegnerà lo scettro di Avon Running Tour: consacrerà la vincitrice assoluta. Dopo la positiva esperienza dello scorso anno l’organizzazione del campionato italiano universitario 10 km su strada. La tappa di Firenze sarà valida come campionato regionale Toscano . Nella tappa di Bari viene lanciata la staffetta 4x2,5 come modo nuovo di condividere l’esperienza della 10 km. Nella finale di Milano la staffetta sarà una 2 x 5. “Se non corri scommetti su di me”: l’invito è rivolto a tutti coloro che non saranno in gara, ma che desiderano comunque dare il loro contributo alle iniziative di solidarietà legate alla manifestazione. Amiche un po’ pigre, fidanzati e/o mariti, possono sponsorizzare la propria runner e puntare una somma per ogni chilometro che percorrerà. Un cedolino attesterà la distanza percorsa e le “puntate” fatte, devolute in beneficenza come del resto l’intero ricavato delle iscrizioni. Alla sua terza edizione, premierà le quattro donne, nelle singole città di tappa, che si sono maggiormente distinte in altrettanti ambiti (imprenditoriale, sociale, scientifico e sportivo). Il premio verrà assegnato in base a una libera votazione in internet. Per conoscere le loro storie e votarle basta collegarsi al sito www.Avonrunning.it. Ogni tappa vedrà un grande momento di attrazione nell’Avon Running Village, la cittadella dello sport dedicata alle donne che vivrà di intrattenimento, musica e animazione, oltre a consentire alle Onlus del territorio di presentare le loro iniziative. Di eccellenza i partner tecnico-organizzativi di questa edizione, a partire da Challenge Sportmarketing che si incarica di coordinare l’attività degli enti preposti alle quattro tappe: il Cus (centro universitario sportivo) si farà carico della parte tecnica di due tappe (Bari, Genova ) e del campionato nazionale Cusi di Milano; a Firenze scenderà in campo la Firenze Marathon e a Milano l’A&c Consulting. Al fianco di Avon Running Tour 2012 ci sono sponsor e partner vecchi e nuovi, a partire da Asics. Supportano l’evento Conad, Wiifitplus, Esosport, Harmony e Chanteclair. Di grande livello i media partner: Sky, Lei Tv, Radio Italia e Runner’s World. I Social Network consentiranno la costante interazione fra le protagoniste di Avon Running Tour anche nelle pause tra un appuntamento e l’altro. Www.facebook.com/avonrunningtour - www.Twitter.com/avonrunningtour Per ulteriori informazioni e le modalità di iscrizione alle singole tappe: www.Avonrunning.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PADOVA: SACRE ARMONIE - EDIZIONE 2012 - DAL 21 MARZO AL 9 GIUGNO 2012
|
|
|
 |
|
|
Al via la seconda edizione di Sacrearmonie, rassegna contenuta nel format Universi Diversi, che dal 21 marzo al 9 giugno 2012 porterà nelle sedi più prestigiose della città di Padova sei spettacoli innovativi e sperimentali che spazieranno tra teatro, musica e poesia. Molte le prime assolute per la regione del Veneto e il Nordest che ospiteranno personaggi di grande richiamo: Roberto Vecchioni, Fabio Gemo e Davide Ferrario, Sarah-jane Morris, Gioele Dix, i Monaci Tibetani del Monastero di Tashi Lhunpo e Alessandro Gassman. Sacrearmonie è organizzato dall´Assessorato alla Cultura del Comune di Padova all’interno del format Universi Diversi, in collaborazione con Spazio Gershwin e Scuola di Musica « Gershwin » di Padova. La cultura è l’anima di una città, è la sua rappresentazione simbolica, la declinazione progettuale della sua identità più profonda. Questo è il filo rosso che unisce la volontà dell´Amministrazione di connotare sempre più Padova, città ad elevato grado di complessità culturale, come “Città d’arte” coniugando questa identità con lo spettacolo dal vivo e la produzione culturale cittadina. Tutte le proposte ruotano attorno al concetti di sacro e profano che hanno connotato nel tempo Padova per la presenza di Sant´antonio e Galileo Galilei. «In quest´ottica – spiega l’Assessore alla Cultura del Comune di Padova Andrea Colasio – presentiamo alla città Universi Diversi. Un contenitore idealmente unificante tra realtà storico-culturali diverse, un percorso che attraversa la storia della Città in tutte le sue espressioni. Un’opportunità per gli artisti e le istituzioni culturali di rappresentare la città con l’auspicio di dimostrare, attraverso la cultura, di essere sempre più cittadini del mondo, in rete con le esperienze culturali più innovative». All’interno di questo percorso si inserisce la rassegna Sacrearmonie con proposte innovative e sperimentali e, per la qualità e fama degli interpreti, di grande richiamo e spettacolarità. «Una rassegna che vuole mettere in primo piano alcuni dei tratti identificativi della nostra Città e – come spiega il direttore artistico Maurizio Camardi – vuole essere un momento di riflessione spirituale, scientifica, artistica a partire da queste tematiche, con uno sguardo aperto sul futuro». Sacrearmonie si inaugura con una prima assoluta nel Veneto, mercoledì 21 marzo ore 21.15 all’Auditorium Pollini. Protagonista il “professore” Roberto Vecchioni con la magica suggestione del suo “Ex Cathedra”: una lezione-viaggio che indaga la meravigliosa lirica amorosa classica da Saffo a Catullo. Un excursus in cui ripropone, insieme alle letture poetiche, i suoi brani più famosi impreziositi dall’accompagnamento al pianoforte del maestro Patrizio Fariselli, virtuoso del jazz e della musica popolare, già protagonista della storica formazione degli Area. Un passaggio negli inferi danteschi con il secondo appuntamento, sabato 14 aprile ore 21.00 nella chiesa di Santa Maria dei Servi, con i Canti dall’Inferno. Lo spettacolo, a cura del centro Studi sull’Etnodramma, ideato e diretto da Fabio Gemo, è una scelta degli episodi più conosciuti della prima cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri, presentati in un percorso pensato come una vera e propria partitura, a sottolineare parola e musicalità. L’iconografia macabra dell’opera dantesca viene affrontata attraverso spazi sonori che grazie alla voce di Fabio Gemo e alle musiche di Davide Ferrario rendono palpabili le nostre angosce nell’intento di condurre lo spettatore a percorrere un viaggio tra le pieghe più buie del nostro inconscio. A seguire un´altra prima assoluta per il Veneto con Sarah-jane Morris e il nuovo album Cello songs (venerdì 20 aprile) e ancora Gioele Dix in Gioele legge Gioele, martedì 15 maggio al Teatro Verdi, unica data per il Veneto. Cello songs, venerdì 20 aprile, ore 21.30, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano vedrà protagonista la splendida voce di Sarah-jane Morris, alla quale si uniscono Tony Remy alla chitarra, Michael Rosen al sax ed Enrico Melozzi al violoncello, in un repertorio che spazia da Debussy a Boy George. Cello Songs nasce dall´idea di realizzare un lavoro tutto incentrato sulla vocalità "violoncellistica" di Sarah Jane Morris in uno spettacolo di taglio classico/moderno che coinvolgerà il pubblico facendo riscoprire le sonorità classiche della voce di Sarah, senza però allontanarsi troppo da quelle moderne della forma canzone e del jazz. Straordinario appuntamento martedì 15 maggio ore 21.15 al Teatro Verdi con Gioele Dix che, dopo la fortunata esperienza de “La Bibbia ha quasi sempre ragione”, spettacolo e poi libro di successo, riprende il filo interrotto delle sue divagazioni a sfondo biblico. In Gioele legge Gioele Dix legge, racconta, commenta e soprattutto si interroga sul significato di alcuni passi cruciali del prezioso Libro dei libri. Ammirazione, stupore, perplessità, molta ironia, mai per denigrare o prendere le distanze, ma al contrario per avvicinare e avvicinarsi al mistero di tanta saggezza. Gioele sarà accompagnato in questa nuova avventura da Savino Cesario, musicista sensibile ed eclettico, con il quale collabora da anni. Sabato 26 maggio alle ore 21.30 nella suggestiva cornice del Palazzo della Ragione, in Piazza delle Erbe a Padova, i Monaci Tibetani del monastero Tashi Lhunpo porteranno in scena suoni e danze dal Tibet nello spettacolo realizzato in collaborazione con Ponderosa, The power of compassion, in esclusiva per il Nordest. Protagonisti di una drammatica fuga dalle persecuzioni del suo Paese, i monaci di Tashi-lhunpo formano un coro di voci uniche, accompagnate da balli e maschere tipiche della tradizione monastica tibetana che trasudano tutta la spiritualità e la misticità dell´Oriente. Una serata-evento unica nel suo genere che unirà il medievale “Salone” simbolo di Padova e la spiritualità scandita da canti dall´alto potere evocativo, danze sacre e rituali in maschera e da preghiere buddiste, pregne di invocazioni di prosperità e benedizioni universali. A completare il ciclo di appuntamenti sabato 9 giugno, ore 21.00 al Teatro Verdi, sarà la prima assoluta dello spettacolo Dio e Stephen Hawking che Alessandro Gassman ha tratto dall’omonimo testo di Robin Hawdon. Una produzione del Teatro Stabile del Veneto, con due attori di grande forza interpretativa, Manrico Gammarota e Sergio Meogrossi, a dare voce e corpo ai due protagonisti del titolo in una serie di quadri creati da una giovane artista, Simona Gandola, che lavora con le mani e usa la sabbia evocando, a seconda dei momenti, comete, pianeti, galassie, formule matematiche, esplosioni nucleari. Un viaggio alla scoperta dell´Universo a metà strada tra fede e scienza che affronta teatralmente una di quelle domande che ognuno di noi, credente o no, si è posto almeno una volta nella vita: com´è cominciato tutto? Com’è apparso l´universo? Esiste una volontà superiore? Per informazioni: Spazio Gershwin – Scuola di Musica “Gershwin” - tel: 342.1486878 - marketing@spaziogershwin.Org - www.Universidiversi.com - www.Spaziogershwin.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TWELVE, VIALE SABOTINO, 12): OHMYDOLLS! DONNE CONTEMPORANEE – VERNISSAGE, MERCOLEDÌ 21 MARZO 2012, ORE 19.00
|
|
|
 |
|
|
Un evento dedicato alle donne..E agli uomini che amano le donne, che vogliono capire, districare le loro complessità: lasciatevi prendere per mano ed accompagnare nel fiabesco mondo delle bambole. Ilaria e Rosanna, cuore e stile del brand Ohmydolls!, saranno le guide d’eccezione. Bambole rosse, nere, bionde…tutte uguali eppure tutte così diverse, così come le donne: femminili, romantiche, dolci, deliziose, intelligenti, indipendenti, dinamiche ma ciascuna a modo proprio. Così sono le “Dolls”, anime incantevoli, talmente femminili da ricordare delle pin up ma che non hanno paura di mostrare il loro percorso di vita, che rivelano con orgoglio le cicatrici delle ferite inflitte dalla vita e quelle invece volute e raccontate da tattoos e piercing. Anime descritte in un contesto onirico e fiabesco eppure drammatico, dalle tinte neogotiche. Sono bambole dall’aspetto pop ma dal cuore surrealista, nate dall´esigenza di rappresentare un nuovo ideale femminile, descrivendo un´icona malinconica e disincantata, una donna contemporanea che ha preso coscienza di sé ma che nel cuore rimane una “Doll”, una bambola che ama coccolarsi e lasciarsi amare. Sono opere che mescolano richiami al mondo ludico dell´infanzia e aspetti di un onirico carnevale noir, reinventando così una realtà che riflette la complessità odierna. Sono manga in grado di essere compresi da tutti, in cui ciascuno può leggere la propria storia attraverso i simboli che le bambole ci regalano. I loro tatuaggi diventano così disegni su i corpi di chi li legge. Ohmydolls! non è solo dipinti, Ohmydolls! è un mondo in cui poter trovare tutto ciò di cui una “Doll” in carne, ossa e cuore ha bisogno: abiti, accessori, pizzi e merletti, gioielli, saponi…tutto rigorosamente artigianale dedicato ad ogni età. E siccome non esiste doll senza toy, è nata anche una linea indirizzata all´universo maschile: Ohmytoys! Ohmydolls! è un mondo in continua evoluzione, alla costante ricerca di nuove ispirazioni…a pochi mesi dall’apertura dello spazio dedicato alle “Dolls” a Milano, il brand è sbarcato a New York, con la sua linea vintage e con le coulottes da collezione. Ohmydolls! non ha confini. La serata fiorirà tra accarezzati sensi, grazie all’accompagnamento musicale del Deejay Westbanhof, eclettica nuova leva del panorama milanese, che proporrà un percorso creativo dal rock vibrante dei Led Zeppelin e dei Rolling Stones, crescendo in un´evoluzione virtuosa tra l´indie rock degli Arctic Monkeys e dei Wombats fino ad arrivare all´elettronica dei Justice e dei Soulwax, ogni tanto regalando piccoli cameo, capolavori ricercatissimi tra le piste internazionali e non. Ingresso libero. In mostra fino a Giovedì 5 Aprile 2012. Vernissage Mercoledì 21 Marzo 2012 ore 19 Info : Twelve - viale Sabotino, 12, Milano - tel 02.89073876 - www.Twelvemilano.it; Ohmydolls! - https://www.Facebook.com/pages/ohmydolls-milano/187255191335934 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ARC’TERYX LANCIA LA PRIMA ALPINE ARC’ADEMY
|
|
|
 |
|
|
Primo appuntamento europeo del brand canadese dedicato agli appassionati dell’avventura in quota. Performance, emozioni, grandi personaggi, equipment dell’ultima generazione. A Chamonix, dall’8 al 10 giugno 2012 Presente e futuro dell’alpinismo in una tre-giorni completamente dedicata all’avventura in quota. Il promotore è Arc’teryx, marchio canadese leggendario tra gli appassionati di montagna. L’inedita Alpine Arc’ademy si propone come un appuntamento aperto a chiunque abbia l’alpinismo nel sangue, che desideri coltivare la propria passione a tu per tu con professionisti di fama mondiale, condividendo esperienze e aspirazioni. Teatro dell’evento sarà l’Aiguille du Midi, la guglia più alta delle Aiguilles di Chamonix (3.842 m), dall’8 al 10 giugno 2012. I partecipanti saranno guidati da personalità di spicco nel mondo dell’alpinismo – fra gli altri, gli atleti del team Arc’teryx Ines Papert, Nina Caprez, Alex Chabot, Luka Lindic e molti altri – e da ospiti illustri del settore outdoor, sperimentando sulla propria pelle esperienze memorabili. In primo piano ogni singolo ingrediente dell’avventura in quota: le attrezzature, le peculiarità degli ambienti di volta in volta incontrati, lo stato psico-fisico durante l’azione alpinistica, l’adrenalina e la gioia della verticalità. Durante il weekend ci sarà inoltre il tempo e lo spazio per raccontarsi scambiando le rispettive esperienze, grazie all’appuntamento con “Alpine Movie Night”, evento dedicato alla più recente cinematografia di montagna. I partecipanti potranno inoltre testare e conoscere le più avanzate attrezzature per l’alpinismo, incrementando le proprie nozioni e le proprie abilità. Focus del weekend sarà l’importanza del proprio stato di consapevolezza durante l’azione outdoor e del proprio senso di auto-responsabilità, nonché la conoscenza dell’equipment più adatto per affrontare l’avventura in sicurezza. In una parola: incrementare la propria autonomia, nel rispetto della montagna. L’ Alpine Arc’ademy è un’iniziativa promossa da Arc’teryx con la collaborazione di Compagnie du Mont-blanc, Gore-tex, Suunto, Petzl, Primus e Scarpa. Per maggiori informazione sugli appuntamenti previsti nelle singole giornate, per iscriversi ai workshop e per vincere una giornata in montagna in compagnia di Nina Caprez visitate: www.Alpinearcademy.com (online dal 23 aprile) o la pagina Alpine Arc’ademy su Facebook. Innovazione: è sempre stata la forza trainante di Arc’teryx Equipment Inc., sin dalla sua nascita, nel 1990 a Vancouver, Canada. Arc’teryx ha raggiunto un indiscusso riconoscimento internazionale come industria leader per costruzione e design di attrezzature, zaini e abbigliamento tecnico da montagna, nella continua ricerca di sempre migliori prestazioni nel mondo outdoor. Www.arcteryx.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENTINO “MAESTRO” NELL´ABBINARE SPORT E TURISMO - PRESENTATO IL CALENDARIO DEI GRANDI EVENTI CICLISTICI DEL 2012
|
|
|
 |
|
|
Per presentare un´annata fitta di eventi la farfalla del Trentino ha scelto un salotto d´eccezione, ovvero lo Spazio Anniluce del centro storico di Milano, dove sono intervenute tutte le figure cardine del ciclismo nazionale, a cominciare dal direttore del Giro d´Italia Michele Acquarone. Proprio il patron della corsa rosa ha colto l´occasione per sottolineare come «collaborare con il Trentino è un´esperienza unica, perché grazie alla vostra pianificazione e determinazione avete capito come nessun altro che lo sport può e deve andare di pari passo con il turismo». Il Giro del Trentino in aprile aprirà un´annata fitta di appuntamenti da non perdere, che annovera anche la Settimana Tricolore organizzata in giugno in Valsugana, «Il Trentino delle due ruote, grandi appuntamenti ed emozionanti escursioni» era il titolo dell´evento di stamane, che ha suggellato una volta ancora l´abbinamento tra grandi eventi sportivi e vacanze nella natura, uno dei cavalli di battaglia dell´Assessorato al turismo della Provincia Autonoma di Trento e di Trentino Marketing. A presentare i principali tra gli oltre 150 eventi che si terranno quest´anno nelle nostre vallate ci ha pensato una delle voci più note del ciclismo nazionale, l´ex professionista Davide Cassani, da anni autorevole commentatore della Rai. Al suo fianco, l´assessore all´agricoltura, foreste, turismo e promozione Tiziano Mellarini, il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco e i vari rappresentanti dei comitati organizzatori delle competizioni che animeranno la stagione delle due ruote. Dal Giro del Trentino che dal 16 al 20 aprile toccherà diversi suggestivi angoli della provincia alle due tappe del Giro d´Italia con arrivo sull´Alpe di Pampeago il 25 maggio e la partenza da Caldes il giorno successivo, dalla Settimana Tricolore in Valsugana dal 16 al 24 giugno alla Leggendaria Charly Gaul con arrivo sul Bondone del 22 luglio, passando per Marcialonga Cycling (27 maggio), Trofeo Melinda (2 giugno), Coppa del Mondo di mountain bike in Val di Sole (2 e 3 giugno) e decine di altre competizioni, il calendario dei prossimi mesi è particolarmente fitto di eventi che faranno puntare sul nostro territorio i riflettori dei media e porteranno nelle nostre vallate migliaia di ospiti tra ciclisti, cicloamatori e appassionati delle due ruote. «Questi grandi eventi – ha evidenziato l´assessore Tiziano Mellarini – sono pensati per l´intero territorio, in quanto non toccano solamente le località turistiche più note, ma permettono di conoscere ogni angolo della nostra provincia, che propone diverse strutture dedicate all´ospitalità del cicloturista. Il Trentino è leader al livello nazionale in questo senso, tanto che lo scorso anno ben 2 milioni sono stati i cicloturisti che hanno soggiornato da noi e sono convinto che questi numeri sono destinati ad aumentare. Inoltre la crescita del Trentino contribuirà in modo decisivo al rilancio del brand Italia, perché il turismo deve essere il motore di tutto il nostro Paese». La bicicletta come mezzo per introdursi nella natura incontaminata in silenzio trova quindi nel nostro territorio tutto ciò che chiedono i cicloturisti. Attualmente, infatti, in Trentino vi sono circa 400 chilometri di piste ciclabili, che presto diventeranno 650. Undici i percorsi esistenti, che coprono l´intero territorio provinciale. «I trentini sono da sempre legati a questo sport – ha ribadito Maurizio Rossini, direttore dell´area marketing di Trentino Marketing – e per questo la credibilità della vacanza in bicicletta nella nostra provincia assume una credibilità che non ha pari in nessuna regione d´Italia» |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MINITALIA LEOLANDIA : RIAPERTO IL PIÙ IMPORTANTE PARCO DIVERTIMENTO DEL NORD |
|
|
 |
|
|
Sabato 10 marzo a Capriate è esplosa la primavera: nel primo giorno di apertura circa 7.000 ospiti sono entrati a Minitalia Leolandia, accolti dalla mascotte Leomonster e dal Gruppo Ottoni Gaviglio, una banda di ragazzi fra i 10 e i 15 anni con un repertorio che spazia dalle sigle dei cartoni animati ai pezzi di musica classica. Minitalia Leolandia offre 5 aree tematiche ricchissime ed emozionanti: prima fra tutte la Riva dei Pirati, novità dello scorso anno, dedicata al mondo piratesco e ispirata alle pagine di Salgari. Poi Cowboy Town, una città in autentico stile Spaghetti Western con carovane, treni, miniere abbandonate e cercatori di pepite. Per ritrovare tutta l’atmosfera della Belle Epoque, Expo 1906: l’area dedicata all’esposizione di Milano di inizio ‘900, con curiosi prototipi di macchine volanti e l’adrenalinico cannone umano. Il Rinascimento rivive nelle Terre di Leonardo: il luogo in cui i bozzetti del grande genio di Vinci si trasformano fantastiche attrazioni, anche grazie al curatissimo Museo Interattivo di Leonardo. Infine l’area Minitalia & Animali, la zona in cui sorgono la storica Minitalia completamente restaurata, la fattoria, l’acquario e il rettilario. Le novità, anche nel 2012, non si fanno attendere. Per i più piccoli c’è Piratingioco: un galeone in miniatura in cui i bambini diventano esploratori, con tanti scivoli, un tunnel a spirale, una superficie per arrampicata, un mini-ponte tibetano e, nelle giornate calde, tanti schizzi d’acqua dispettosi. Una tappa gradita anche per i genitori, che potranno godersi una pausa all’ombra dei tanti alberi presenti. La novità più attesa, Mediterranea, che sarà collocata nella Riva dei Pirati, però, è prevista per l’estate: una grande attrazione acquatica a tema piratesco che avrà per protagonista una donna, Mediterranea appunto, un’indomita ed ironica piratessa, pronta a sfidare le flotte delle Repubbliche Marinare in una divertentissima avventura per tutta la famiglia. Anche quest’anno il biglietto vale doppio: acquistando un ingresso a Minitalia Leolandia, il giorno dopo si entra gratis. Il prezzo dei biglietti è di 24,00 € per gli adulti, 19,00 € per i ridotti e i bimbi sotto il metro di altezza entrano gratis. Ma la mossa più conveniente è l’abbonamento: con l’aggiunta di soli 39,00 € al costo del biglietto, si apriranno le porte di un intero anno di divertimento a Minitalia Leolandia. Info www.Minitalia.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNA GUIDA DEI MIGLIORI ALBERGHI PER FAMIGLIE CON BAMBINI
|
|
|
 |
|
|
Anche quest’anno www.Bimboinviaggio.com il portale delle vacanze per famiglie, sarà presente con lo stand al Children’s Tour di Modena dal 16 al 18 marzo . Lo stand è il numero 0304 nel Padiglione A. Un mago accoglierà con giochi e spettacoli tutti i bambini che passeranno allo stand. In occasione della fiera Chiara Rosati, ideatrice e direttrice del portale www.Bimboinviaggio.com, presenterà al pubblico la nuova guida cartacea Speciale Vacanze 2012 che contiene anche la nuova classifica delle Regioni Più Family Oriented stilata dagli esperti di bimboinviaggio sulla base di tre indicatori: la numerosità dei programmi dedicati alle famiglie, la concentrazione degli hotel specializzati nell’accoglienza delle famiglie ed il numero di richieste pervenute al portale agli alberghi delle varie regioni. La guida, realizzata dalla redazione di Bimboinviaggio e pubblicata da Edizioni Morelli, è distribuita in allegato alla rivista Kids di marzo – aprile ed è possibile trovarla nelle principali edicole italiane. Dal 16 al 18 marzo al Children’s Tour di Modena si parlerà di viaggi per i più piccoli, di turismo formato famiglia e di turismo scolastico: oltre 150 espositori, numerosi appuntamenti per gli operatori e i dati dell’Osservatorio Nazionale sul turismo giovanile. Le proposte per il target dei ragazzi al di sotto dei 14 anni che viaggiano, e molto spesso senza genitori, si moltiplicano e la richiesta di tour, villaggi, campeggi e campi scuola riservati ai soli bambini è diventata così estesa da portare alla nascita di una fiera dedicata, che si ripete ormai da 9 anni. Bimbo in Vaggio Chiara Rosati - Via San Niccolò 87 – 50125 Firenze Tel. 055/2340621 – Fax 055/670515 Cellulare 340/9479193 www.Bimboinviaggio.com - c.Rosati@bimboinviaggio.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CHIASSO (CINEMA TEATRO): LUCI E OMBRE DEL BAROCCO ITALIANO A CHIASSO CON L’ENSEMBLE “PIAN & FORTE” - MERCOLEDÌ 28 MARZO 2012, ORE 20.30
|
|
|
 |
|
|
L’appuntamento musicale in programma al Cinema Teatro di Chiasso per mercoledì 28 marzo alle 20.30 getta ancora una volta un ponte fra l’arte dei suoni e le arti figurative. A fare da pendant musicale alla visionaria mostra che il m.A.x. Dedica all’opera grafica del Tiepolo, un concerto incentrato su partiture di un altro geniale artista del Barocco, Antonio Vivaldi. Precise simmetrie, variazioni dinamiche e timbriche, si fondono nell’opera di Vivaldi, padre della musica strumentale italiana. Attraverso una naturale sintonia, la musica di Vivaldi e l’arte grafica di Tiepolo si rispecchiano e nel contempo riflettono le caratteristiche di quella società evoluta e moderna che aveva il suo fulcro nella bizantina città di Venezia. Emozione e stupore, elementi che sono alla base del Barocco, pervadono l’ascolto di opere come i concerti, le pagine sacre, i drammi in musica del Prete Rosso, ma anche affreschi mirabili come l´Adorazione del Bambino nella Sagrestia Canonica della Basilica di S. Marco o l´Educazione della Vergine per la chiesa di Santa Maria della Fava . Intrecci pittorici e musicali faranno da sfondo all’esecuzione di uno dei grandi interpreti della musica barocca dei nostri giorni, il trombettista Gabriele Cassone, e del suo Ensemble “Pian&forte”, diretto dall’organista Antonio Frigé e composto da specialisti del genere, meritoriamente riconosciuti a livello internazionale. Il programma spazia dai concerti per due trombe naturali, a pagine sacre come la Salve Regina, affidata alla voce del soprano Francesca Cassinari. Concerto realizzato nell’ambito della mostra allestita al m.A.x. Museo: G.b Tiepolo - Opera Grafica. Per l’occasione, il biglietto costerà Chf 20.-/Euro 15.- e dà la possibilità sia di assistere al concerto che di visitare la mostra. I biglietti in questo caso sono acquistabili sia al m.A.x museo che al Cinema Teatro. La musica nel tempo e nello stile tra Vivaldi e Tiepolo Antonio Vivaldi (1678-1741) Concerto in do maggiore per due trombe, archi e b.C. Rv 537 In furore iustissime irae Rv 626 motetto per soprano e archi Follia-sonata op 2 n° 12 per due violini e b.C. Concerto in do maggiore per organo, violino, violoncello e archi Rv 554 Concerto in re maggiore per due trombe, archi e b.C. Rv 563 Salve Regina Rv 617 antifona per soprano e archi Combatta un gentil core aria dal Tito Manlio Ensemble “Pian & Forte” Francesca Cassinari Soprano Gabriele Cassone Tromba Naturale Matteo Frige´ Tromba Naturale Alberto Stevanin Violino Chiara Zanisi Violino Gianni De Rosa Viola Marco Testori Violoncello Carlo Sgarro Contrabbasso Antonio Frige´ Organo e Direzione Gabriele Cassone Si è diplomato in tromba con Mario Catena e in composizione con Luciano Chailly. Concertista riconosciuto in tutto il mondo, è apprezzato sia nell´interpretazione della musica su strumenti d´epoca (tromba naturale barocca, tromba classica a chiavi, tromba romantica a cilindri e cornet à pistons) sia nell´esecuzione del repertorio contemporaneo. Luciano Berio lo ha scelto per eseguire suoi brani con tromba solista: Sequenza X per tromba sola e, in prima assoluta, Kol-od, sotto la direzione di Pierre Boulez con l´Ensemble Intercontemporain. Successivamente ha suonato in scena con il trombonista C. Lindberg, nell´opera di Berio Cronaca del Luogo, commissionata dal Festival di Salisburgo. Famosi direttori lo hanno chiamato per eseguire i brani più virtuosistici del repertorio solistico: Sir John Eliot Gardiner lo ha nominato tromba principale degli English Baroque Soloists per l´esecuzione dell´integrale delle Cantate di Bach e per il Secondo Concerto Brandeburghese. Ton Koopman, direttore dell´Amsterdam Baroque Orchestra, lo ha voluto per registrare la Cantata Bwv 51. Sempre nell´ambito della musica barocca, ha fondato insieme ad Antonio Frigé (con il quale suona anche in duo) l´Ensemble Pian & Forte. Si è esibito come solista nei maggiori teatri del mondo: Concertgebouw di Amsterdam, Cité de la Musique di Parigi, Scala di Milano, Mozarteum di Salisburgo, Carnegie Hall di New York, Queen Elizabeth Hall a Londra e Wiener Konzerthaus. Ha pubblicato più di 20 cd con brani dal repertorio barocco fino al contemporaneo. Gabriele Cassone è docente presso il Conservatorio di Novara e tiene corsi annuali di alta specializzazione presso l´Accademia di Santa Cecilia a Roma nonché seminari negli Stati Uniti d´America e in tutta Europa. È sovente nominato membro di giurie nei più prestigiosi concorsi internazionali. Ensemble “Pian & Forte” Fondato nel 1989, quale naturale evoluzione del Duo Cassone-frigé, l´Ensemble “Pian & Forte” è un gruppo ad organico variabile, formato da musicisti dediti da anni allo studio della musica antica. La sua finalità è la riscoperta e l´esecuzione con strumenti barocchi di musiche italiane ed inglesi del periodo che va dal primo ´600 fino al tardo ´700; questa ricerca, l´estrema versatilità dell´organico e la fine preparazione di tutti i suoi componenti hanno fatto dell´Ensemble uno dei gruppi italiani più ricercati. Intensissima l´attività concertistica che lo ha visto protagonista, a partire dal 1993, in numerosi Festival Internazionali (Festival van Vlaanderen - Brugge, Tage Alte Musik - Regensburg, Festival "Oude Muziek" - Utrecht, Autunno Musicale di Como, Serate Musicali di Milano, Festival Internazionale di Aosta, Musica e Poesia a San Maurizio - Milano, Midem di Cannes, Teatro Olimpico di Roma, Pomeriggi Musicali di Milano, Musicastello - Bolzano). Il gruppo ha al suo attivo diversi cd incisi per Nuova Era Records e Agorà, felicemente accolti dal pubblico e dalla critica internazionale che li ha più volte segnalati come "disco del mese". Attualmente incide per la Dynamic. Modalita’ D’ingresso Per l’occasione, il biglietto costerà Chf 20.-/Euro 15.- e dà la possibilità sia di assistere al concerto che di visitare la mostra. I biglietti in questo caso sono acquistabili sia al m.A.x museo che al Cinema Teatro. Prevendita La cassa del Cinema Teatro sarà aperta al pubblico per informazioni, prenotazioni, acquisto biglietti e abbonamenti dal mercoledì al sabato dalle ore 17.00 alle 19.30. Questo servizio è anche disponibile telefonicamente negli stessi orari 0041 91 6950916. È possibile acquistare i biglietti anche presso l’Ente Turistico a Mendrisio, in via Luigi Lavizzari 2, aperto da lunedì a venerdì nei seguenti orari: 09.00-12.00 / 14.00-18.00 e il sabato 09.00-12.00 o presso i numerosi punti vendita Ticketcorner presenti in Svizzera (per conoscere i luoghi dei punti vendita visitare www.Ticketcorner.com , cliccare info ed in seguito rete di punti vendita). I biglietti sono anche acquistabili sul sito: www.Teatri.ch . L biglietti non saranno rimborsati a meno che lo spettacolo sia annullato. Informazioni e Web Site tel. +41/ 91/ 695 09 14 / 7 e-mail: cultura@chiasso.Ch www.Chiassocultura.ch |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TRIENNALE DESIGN MUSEUM ): LABORATORI BAMBINI - LE AUTOSTRADE DELLA FANTASIA - PER CREARE, RICICLANDO, PICCOLI GIOIELLI FANTASTICI DI CARTA E CARTONCINO DI RICCARDO DALISI
|
|
|
 |
|
|
Partendo dalla visita della mostra Il gioiello sostenibile di Riccardo Dalisi, Tdmkids presenta un nuovo laboratorio per creare riciclando. Per Tdmkids, Riccardo Dalisi ha esplorato delle tante possibili autostrade della fantasia: Il mondo delle piegature: concentrarsi, piegare a sé un cartoncino, piegare l’animo. Il Il mondo dei tagli composti: un senso speciale, fendere, penetrare misuratamente. Il mondo della sagomatura: avere a che fare con gli spigoli. Il mondo delle superfici: ci si può far scivolare sopra il pennello. Per creare piccoli gioielli fantastici di carta e cartoncino. Materiali: carta di riviste riciclate carta di riciclo dei vostri uffici carta bianca cartoncini bianche e colorati forbicine con punte arrotondate pennarelli e biro Il laboratorio non prevede la visita al Triennale Design Museum, chiuso per l’allestimento della nuova edizione, che aprirà al pubblico il 14 aprile. Le autostrade della fantasia verrà proposto: Sabato 17 marzo, ore 15.30 Domenica 18 marzo, ore 15.30 Sabato 24 marzo, ore 15.30 Domenica 25 marzo, ore 15.30 Sabato 31 marzo, ore 15.30 Domenica 1 aprile, ore 15.30 Sabato 7 aprile, ore 15.30 Tdmkids, la sezione didattica del Triennale Design Museum, con la supervisione pedagogica della Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, nasce con un programma specifico destinato ai bambini dai 4 ai 10 anni, per avvicinarli al design attraverso visite interattive e attività laboratoriali, diversificate negli obiettivi e nei contenuti a seconda dell’età. Per informazioni e prenotazioni telefono 0272434305 website kids.Triennaledesignmuseum.it Costo: 8,00 € a bambino Accompagnatori Adulto (fino a due accompagnatori): euro 5,50 ciascuno Per facilitare le attività potrà prenderne parte attivamente al laboratorio solo uno dei due accompagnatori. Calendari I calendari aggiornati sul sito kids.Triennaledesignmuseum.it Tdmkids Carnet Una nuova vantaggiosa proposta rivolta alle famiglie e ai bambini per scoprire i laboratori di Tdmkids, la sezione didattica del Triennale Design Museum. Tdmkids Carnet dà la possibilità a un bambino e al suo accompagnatore di accedere a tre laboratori di Tdmkids, in tre diverse giornate, allo speciale prezzo ridotto di 18 euro anziché 40,50 euro |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN MESE RICCO DI EMOZIONI NEL COMPRENSORIO MONTEROSA SKI
|
|
|
 |
|
|
Il 9 marzo si è tenuto l’atto conclusivo per i Campionati Mondiali Studenteschi 2012 di Gressoney (Ao) che con le ultime competizioni hanno assegnato le medaglie agli istituti in gara, in rappresentanza di 18 squadre internazionali. Nel medagliere complessivo la Francia primeggia con quattro ori, seguita dalla Germania con tre ori nel fondo dall’Austria con un oro “alpino”. In serata al Palazzetto dello Sport di Gressoney-saint-jean si è tenuta la cerimonia di chiusura e le premiazioni ufficiali degli istituti scolastici in gara. Si sono così chiusi i Campionati Mondiali Studenteschi 2012, realizzati grazie al supporto della Regione Valle d’Aosta, al progetto Alcotra e al progetto Kinder+sport. Il week end è proseguito all’insegna dell’adrenalina e del divertimento. Il 10 e 11 marzo si è tenuta infatti la tappa del “Bràulio Vertical Tour 2012” di Gressoney-la-trinité, il contest di snowboard e freestyle che ha incoronato sul gradino più alto del podio Marco Donzelli e Valentino Mori. E se le vacanze di Carnevale hanno registrato buone presenze sulle piste, la primavera fa ben presagire, con un buon innevamento su tutte le piste grazie alle nevicate di pochi giorni fa che hanno portato da venti a quaranta centimetri di neve fresca. Si conta dunque di concludere in bellezza la stagione con l’apertura della pista di Indren a Gressoney-la-trinité nei tre week end successivi alla chiusura degli impianti prevista per il 15 aprile, un evento dedicato a tutti gli appassionati del fuori pista. La gara di freeride prevista dal 21 al 23 marzo sul versante gressonaro del Monte Rosa è stata annullata, in quanto non sussistono le condizioni necessarie per lo svolgimento della manifestazione che garantirebbero la sicurezza necessaria. Info: www.Monterosa-ski.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DAL 17 MARZO A FINE STAGIONE LA VACANZA NELLE DOLOMITI È SUPERKIDS - SKIPASS GRATUITO PER I BAMBINI E ULTIMA NEVE GARANTITI
|
|
|
 |
|
|
L’ultima neve al Residence Lastei di San Martino di Castrozza è dedicata ai bambini. Dal 17 marzo fino a fine stagione il soggiorno in Residence prevede sconti per i più piccoli e neve garantita: divertimento assicurato per i ragazzi, nel “Family Fun San Martino”, e per i genitori, sulle piste del comprensorio Dolomiti Superski. Per trascorrere un soggiorno indimenticabile con la famiglia nel segno della piena libertà, il Trentino riserva lo spettacolo delle Dolomiti di San Martino di Castrozza sotto il Passo Rolle nel Parco Naturale di Paneveggio e delle Pale di San Martino. Il Residence Hotel Lastei è vicino ai campi scuola sci e un comodo servizio ski-bus lo collega agli impianti. La neve di marzo è l’ideale per il divertimento dei più piccoli: è possibile sciare, scendere con lo slittino e conoscere nuovi amici al “Family Fun San Martino”, il cui programma include laboratori didattici, passeggiate sui sentieri innevati sulle tracce di gnomi e folletti e corsi di fotografia per imparare ad immortalare le bellezze naturali della montagna. L’assistenza giornaliera ai bambini è garantita per permettere alle mamme e ai papà di sciare sui 60 km di piste Dolomiti Superski, dalla Tognola a Cles, al Colverde fino a Passo Rolle, oppure di dedicarsi a escursioni con le ciaspole organizzate dalle guide alpine. E al rientro relax nel centro benessere del Residence Lastei dove una mini Spa offre piscina, idromassaggio, sauna finlandese, doccia nebulosa e una silenziosa zona relax. L’offerta Residence Lastei propone uno sconto sul soggiorno del 30% per i bambini fino agli 8 anni e del 15% fino ai 12 anni. All’arrivo viene consegnato uno speciale buono: il Dolomiti Superkids, skipass gratis per chi ha meno di 8 anni e a metà prezzo per gli under 12. Infoi: Residencehotels S.p.a. - +39 0461 933 400 - www.Residencehotel.i t - www.Dolomiti.it/it/trentino/san-martino-di-castrozza/residences/residence-lastei/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MUSIC&LIVE 2012: IL FRIULI VENEZIA GIULIA, TERRA DI GRANDI CONCERTI GRATIS - METALLICA, BRUCE SPRINGSTEEN E RADIOHEAD PER UN’ESTATE ALL’INSEGNA DELLA MUSICA
|
|
|
 |
|
|
Si rinnova anche per l’estate 2012 il calendario di imperdibili concerti in Friuli Venezia Giulia grazie a Music&Live, il format ideato dall’Agenzia TurismoFVG che coniuga “musica e turismo”. Prenotando infatti 1 o 2 notti negli hotel convenzionati in regione, si riceve il biglietto omaggio per vivere l’emozione di un grande concerto e vedere le performance live dei propri idoli. Dopo gli straordinari successi registrati nelle ultime tre edizioni (Madonna e Coldplay nel 2009, AC/DC e Iron Maiden nel 2010, Bon Jovi nel 2011), l’intero Friuli Venezia Giulia si attesta come affermata location di eventi di forte richiamo internazionale, al pari delle grandi capitali europee del rock.
Il calendario degli appuntamenti musicali per l’estate 2012 finora confermati è contrassegnato da grandi date uniche in Italia o nel Nord-Est e si apre il 13 maggio con l’unica data italiana dei Metallica a Udine e Biagio Antonacci il 22 a Trieste. Grande attesa per Bruce Springsteen & The E-Street Band previsti l’11 giugno a Trieste, mentre il 25 Chriss Cornell si esibirà a Udine. Il 4 luglio vedrà protagonisti i Radiohead che inizieranno da Villa Manin di Codroipo (UD) il loro tour europeo, il 13 sarà la volta dei Gogol Bordello a Borgo Grotta Gigante (TS) e dei Pulp ad Azzano Decimo (PN), dove la sera del 14 i Madness si esibiranno nell’unica data in Italia. Il 20 i Kasabian si presenteranno a Tarvisio (UD) e il mese si concluderà con il concerto dei Toto a Majano (UD) il 31; per agosto infine è previsto il concerto dei Negrita il 3 a Majano (UD). Ma il palinsesto di Music&Live non è ancora chiuso: per tutti gli aggiornamenti consultare il sito www.musicandlive.it, dove è inoltre possibile ricevere maggiori informazioni per seguire i propri idoli accaparrandosi il biglietto gratuito della performance e magari approfittare di godersi qualche giorno di relax in una terra inedita, ancora da esplorare.
Il Friuli Venezia Giulia è infatti sempre più il palcoscenico di grandi eventi musicali e le location esclusive entrano a pieno titolo fra i fattori di buona riuscita degli spettacoli di artisti internazionali, oltre a offrire ottimi spunti per i numerosi fan per godersi non solo lo spettacolo. Il complesso dogale di Villa Manin in cui si esibiranno i Radiohead, ad esempio, propone pregevoli mostre di arte contemporanea ed è una tappa imperdibile di itinerari storico-culturali grazie alla sua equidistanza da Pordenone e Udine. Trieste, che ospiterà Bruce Sprinsteen e Biagio Antonacci, offre suggestive atmosfere in una città che da sempre è caratterizzata da un melting pot di lingue e culture, così come Tarvisio, incastonata nelle Alpi Giulie, è da sempre porta d’ingresso in Italia per molti visitatori da tutta Europa. Quale migliore occasione di un concerto dei propri artisti preferiti per scoprire un territorio ricco di perle d’arte e proposte enogastronomiche di alta qualità?
La posizione centrale del Friuli Venezia Giulia all’interno della “Nuova Europa” è quindi la chiave di volta della strategia adottata dalla regione per promuovere tutto il territorio nel suo complesso e i risultati finora ottenuti sostengono la validità del percorso intrapreso negli ultimi anni, volto a valorizzare il turismo musicale quale segmento di mercato in forte crescita a livello mondiale. Il tutto a beneficio anche dell’immagine del brand turistico regionale LIVE che enfatizza la possibilità di vivere e soprattutto condividere forti emozioni dal vivo, quali ad esempio i grandi concerti, che richiamano fan da tutta Italia ed Europa, garantendo quindi un parterre di pubblico fortemente eterogeneo e stimolante |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
POMEZIA E ROMA: CONCERTO DEGLI ASTENIA |
|
|
 |
|
|
Venerdì, 16 marzo, gli Astenia si esibiranno presso “La Lucciola & La Luna” di Pomezia (via Campo Selva, 9 - ore 22.00, ingresso libero) per presentare i loro brani in anteprima. In scaletta, infatti, anche i brani del loro Ep "Fa Che Sia Tutto Diverso" in uscita a breve nei principali canali di distribuzione digitale. Il 23 marzo gli Astenia saranno in concerto al “Traffic Club” di Roma (Via Prenestina, 738 – ore 22.30). Gli Astenia, progetto musicale nato nella periferia di Roma nell´inverno 2005, sono Gianluca Gabrieli (voce e chitarra), Edoardo Siliquini (basso e synth), Fabio Blando (chitarra) e Riccardo Acanfora (batteria). La band prende il nome da un termine medico e lo personalizza cambiandone un accento. Nel corso degli anni pubblicano diverse demo e partecipano ad importanti festival e concorsi nazionali: suonano al "Teranova Festival ´07" tenutosi presso la Salle Poirel di Nancy (Francia), vincono per la giuria popolare sul web il "Cube Contest ´08" guadagnando la partecipazione al "Cube Festival ´08" tenutosi presso lo stadio Arena delle Vittorie di Bari, vincono per la giuria di qualità il "Caserta Rock Fest Contest ´08" guadagnando la partecipazione al "Caserta Rock Fest ´08" tenutosi presso la zona drive-in di Caserta, si posizionano terzi per la giuria popolare sul web al "Red Bull Tourbus Chiavi in mano ´11". Dal 2010 collaborano stabilmente con Cosecomuni (etichetta discografica indipendente nonché studio di registrazione dei Velvet) ed i brani presenti nei vari portali della band sono delle anteprime della nuova direzione musicale degli Astenia. Tra queste, "Un Giorno Nuovo" è il singolo che, accompagnato da un videoclip realizzato da Fabio Gandolfi, anticipa l´uscita dell´ep "Fa Che Sia Tutto Diverso" la cui pubblicazione nei principali canali di distribuzione digitale è prevista per la primavera 2012. Sono stati scelti per aprire i concerti di: 24 Grana, Amari, Daniele Groff, Il Teatro Degli Orrori, Le Luci Della Centrale Elettrica, Le Mani, Masoko, Max Gazzè, Ministri, Ratti della Sabina, The Electric Diorama, The New Story, Tre Allegri Ragazzi Morti, Vanilla Sky e Velvet. Info: www.Astenia.it - http://youtube.Com/asteniaworld - http://facebook.Com/asteniaworld |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CORSO DI BIOLOGIA MARINA, IMMERSIONI VIRTUALI E TANTO ALTRO
|
|
|
 |
|
|
Sabato 17 marzo, dalle 16 alle 18, al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, avrà inizio il corso di biologia marina a cura dell’Associazione Reef Check Italia Onlus. Il corso prevede cinque ore di lezione per imparare a riconoscere gli organismi marini, la loro biologia ed ecologia e il programma del progetto nazionale Mac; due immersioni virtuali, proiezioni di video subacquei; due uscite in mare (snorkeling o immersioni subcquee Ara); il rilascio del brevetto Eco Diver Mac (Monitoraggio Ambientale Costiero). Per informazioni e costi, Marco Bertolino: e-mail: maco.Bertolino75@libero.it , cell. 3490525472 e Maria Paola Ferranti: merypi82@libero.It, cell. 34936- 28488. Www.mrsntorino.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GARA DI SCI D’EPOCA A SAUZE D´OULX
|
|
|
 |
|
|
Una sfida al tempo e alle tecnologie di oggi per calzare, almeno una volta all´anno, gli sci di legno dei nonni e non solo. Si tratta della 25° edizione della Gara di Sci d’Epoca, di scena domenica 18 marzo alle ore 12.30 a Sauze d’Oulx, sulla pista Clotes. Una singolare competizione aperta a tutti coloro che desiderano provare a scendere sulle nevi di oggi con un paio di sci “d’antan”, datati non oltre il 1975. Due le categorie: la prima per sci prodotti sino al 1960; la seconda per sci dal 1960 al 1975. Per chi ne fosse sprovvisto l’organizzazione è in grado di fornire sci, scarponi e abbigliamento. Iscrizioni e informazioni: Amedeo Macagno tel. 311212290. Www.comune.sauzedoulx.to.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DAL 1° APRILE TORNANO LE CROCIERE SUL LAGO MAGGIORE E SUL LAGO D’ORTA
|
|
|
 |
|
|
Entrerà in vigore il 1° aprile l’orario primaverile della Navigazione Lago Maggiore ( www.Navlaghi.it ), con nuove e più frequenti corse di motonavi, traghetti e navette per le isole e tutte le località del lago dalla Svizzera ad Arona sino ad Angera. Sempre interessanti le offerte del Lago Maggiore Express, che propongono un indimenticabile viaggio in ferrovia e battello tra Italia e Svizzera con possibilità di partenza dell’escursione da varie località. Il Lago Maggiore Express sarà attivo dal 1° aprile al 14 ottobre. Sul Lago d’Orta le corse con i battelli pubblici ( www.Navigazionelagodorta.it ) riprenderanno con alcuni giorni di anticipo, lunedì 19 marzo, con la tratta Omegna–orta e Orta– Isola di San Giulio e con le proposte speciali, come le apprezzatissime crociere serali sul lago in occasione degli spettacoli pirotecnici di Omegna. Www.distrettolaghi.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BRILLANTMONT INTERNATIONAL SCHOOL, LAUSANNE, SWITZERLAND
|
|
|
 |
|
|
La Brillantmont International School si trova nel verde di un grande parco che sovrasta la collina di Losanna ed il lago Lemano, a circa 40 minuti da Ginevra. E´ un collegio diurno ma anche un convitto per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 18 anni. Fondata nel 1882, questa scuola ha accolto figli di celebrità, rampolli di sangue blu e ragazzi di ogni ceto sociale all’insegna dell’eguaglianza e della discrezione. Il suo motto è: Un solo spirito, una sola famiglia, per una scuola ultracentenaria. Nelle sue palazzine ottocentesche il British Programme per la preparazione all´Igcse e agli esami di livello avanzato (A Level) e l´American Programme, che sbocca nell´High School Graduation Diploma. Brillantmont è una piccola scuola di respiro cosmopolita - non oltre 150 studenti, provenienti da oltre 40 nazioni – ma con un’atmosfera familiare, un´attenzione personalizzata, che permette ai ragazzi di esprimere al meglio le proprie possibilità individuali. Gli alloggi sono di prim´ordine ed organizzati per età e sesso. L´impostazione familiare inoltre aiuta gli a sentirsi come a casa propria. In estate, solitamente dalla prima settimana di luglio a metà agosto (quest’anno dal 30 giugno all’11 agosto), la Brillantmont International School si trasforma in un piacevolissimo campus per i ragazzi dagli 11 ai 17 anni in occasione dei Summer Courses (minimo 2 settimane), che, allo studio delle lingue, abbinano il piacere di una infinità di attività ricreative, culturali e discipline sportive da praticare in un contesto naturale ineguagliabile. La mattinata è dedicata ai corsi di lingua, in inglese o francese, con un test quotidiano e sedute di conversazione; il pomeriggio è invece dedicato allo sport, attività ricreative, gite ed escursioni. Il costo dei corsi estivi è di 1450 € a settimana, tutto compreso. Per un minimo due settimane. Info: Brillantmont International School – Avenue Secrètan 16, 1005, Losanna, Svizzera - tel. +41213100400 – fax +41 21 3208417 - info@brillantmont.Ch – http://www.brillantmont.ch/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL SINDACO DI BOVES: “OSPITIAMO GLI AMICI DI BALNEARIA”
|
|
|
 |
|
|
Mario Giuliano, il sindaco della cittadina ai piedi della Bisalta, rivolge un caloroso appello ai propri concittadini per ospitare gli argentini di Balnearia, la cittadina termale della laguna Mar Chiquita, a circa 200 km. Da Cordoba, legata a Boves da un vincolo di amicizia. Ricordando ancora la calda accoglienza ricevuta nel suo viaggio dell’autunno scorso e il monumento dedicato oltreoceano all’amicizia tra i due centri, il sindaco invita tutti i concittadini a manifestare la propria disponibilità per poter programmare l’accoglienza nel modo migliore possibile. Segnalazioni al 335.5313081 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|