|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 16 Marzo 2012 |
 |
|
 |
REGIONE LIGURIA: SALONE DELL´AGROALIMENTARE LIGURE - 16/18 MARZO |
|
|
 |
|
|
Dal 16 al 18 marzo 2012 presso il Complesso Monumentale di Santa Caterina di Finalborgo si rinnova l’appuntamento con l’ottava edizione del Salone dell’Agroalimentare Ligure, la principale manifestazione enogastronomica a livello regionale, promossa dalla Regione Liguria, dall’Unioncamere Liguri, dalla Provincia e dalla Camera di Commercio di Savona e dal Comune di Finale Ligure. Per la Regione Liguria il Salone dell’Agroalimentare – sottolinea l’Assessore regionale all’Agricoltura Giovanni Barbagallo - rappresenta uno dei più importanti eventi per valorizzare e promuovere i prodotti tipici, la filiera corta e l’agroalimentare ligure in generale. L’edizione 2012 si propone come vetrina d’eccellenza per conoscere i produttori e per degustare le produzioni agricole ed enogastronomiche tipiche e di qualità della Liguria e come contenitore di eventi e iniziative, che si susseguono nel corso dei tre giorni della manifestazione. Il Salone proporrà anche degustazioni guidate, laboratori, corsi di cucina, conferenze e incontri “B2b” (business to business) fra operatori professionali della domanda e dell’offerta del settore agroalimentare. Si potranno inoltre assaggiare alcune preparazioni tipiche della cucina regionale, come la focaccia di Recco, che ha recentemente ottenuto la certificazione d’origine Igp. Alla rassegna espositiva è prevista la partecipazione di oltre 200 aziende agroalimentari, rigorosamente “liguri”, che presenteranno al pubblico e agli operatori del settore il meglio delle loro produzioni. Nel corso dell’inaugurazione è prevista la consegna dei premi “Salone Agroalimentare 2012” a coloro che si sono distinti nel recupero e nella divulgazione delle tradizioni enogastronomiche regionali |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VAL GARDENA: TANTE INIZIATIVE ALLA SCOPERTA DEI FIORI DI MONTAGNA (NATURONDA) E DELLA CUCINA LEGGERA A BASE DI ERBE (RIFUGIO COMICI)
|
|
|
 |
|
|
La Val Gardena all’arrivo della primavera si tinge di mille colori con lo sbocciare dei fiori. E’ questo il momento migliore per organizzare gite alla scoperta delle piante di montagna o a osservare gli animali che si risvegliano dal letargo. Il Naturonda è un giro pensato proprio per scoprire il fascino e i segreti della natura. Una guida esperta accompagna i visitatori dalla Città dei Sassi, sul Passo Sella, lungo un sentiero facile con molte tappe durante le quali insegna a riconoscere le primule, le genziane, le varie specie di orchidee, i rododendri, la cinquefoglie delle Dolomiti e la regina, la stella alpina. Nel corso della passeggiata saranno spiegate le proprietà curative di alcune piante e le modalità per seccare i fiori per ricavarne apprezzati dolci da gustare con tisane di erbe alpine. Per gli amanti delle rose, vivamente consigliata la visita al Roseto Uhrerhof, a 1500 metri di altitudine, nella piccola frazione di Bulla. Qui la passione di Lotte Zemmer ha trasformato in pochi anni un prato di montagna in un magnifico roseto con oltre 5000 piante appartenenti a 350 varietà di rose. Per ammirare gli animali che vivono nelle montagne delle Dolomiti, all’interno del programma di attività Val Gardena Active esiste anche la possibilità di iscriversi a gite per osservare la fauna locale. Alzandosi presto la mattina e accompagnati da esperte guide si possono vedere gli animali che popolano queste montagne nel loro contesto naturale. Per chi preferisce, invece, organizzare escursioni autonomamente, esiste un sito www.Dolomitesalpine.it dove è possibile pianificare gite alpinistiche ed escursionistiche in Val Gardena e nei Parchi delle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Unesco. Tra le sezioni principali Arrampicata ed Escursionismo, che aiutano gli appassionati a scegliere e a scaricare itinerari e mappe, nei formati Gpx e Kml (standard per Google Earth) sul proprio computer o su smartphone e ottenere utili informazioni per le giornate all’aria aperta. Dedicata a chi apprezza una cucina leggera la carta estiva del Rifugio Comici. Conosciuto ai più per i piatti di pesce offerti agli sciatori in inverno, in estate la cucina del Rifugio si specializza in piatti a base di erbe di montagna, utilizzando un proprio orto botanico, costruito nei pressi del rifugio. Sempre per i buongustai, imperdibili la gita gastronomica sull’Alpe di Mastlè, per osservare da vicino la produzione di formaggi, yogurt e degustare piatti tipici in tre baite diverse, e i tre appuntamenti con il mercatino “Sapore e gusto”, organizzato dai commercianti di Selva nelle seguenti date: 18.07, 25.07 e 1.08.2012 in Piazza Nives (specialità locali e produzione bio). Per i bambini ecco il Sentiero avventura, un’esperienza unica dove imparare a camminare su scale o salire lungo le corde sugli alberi, seguiti dalle Guide della Scuola d´Alpinismo "Catores". Il Sentiero avventura si trova all’imbocco della Val d’Anna, in prossimità della stazione a valle della cabinovia Seceda a Ortisei e il tempo di percorrenza va da un’ora e mezza a due ore. Sempre a disposizione dei più piccoli anche i venti parchi gioco e in particolare quello in Val d’Anna, costruito con molti intrattenimenti. Le "Settimane famiglia", inoltre, rappresentano anche un’interessante offerta per divertirsi con i propri figli risparmiando. Soggiorno gratuito per bambini fino agli 8 anni e riduzioni del 50% per quelli dagli 8 ai 12 anni, con lo stesso trattamento dei genitori (camera con colazione o mezza pensione) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PISA: UN “OROLOGIO” MOLTO SPECIALE - CAPODANNO PISANO, DAL 1200 AD OGGI PER FESTEGGIARE IL NUOVO ANNO |
|
|
 |
|
|
A Pisa partono in anticipo su tutto e festeggiano il nuovo anno (il 2013) aspettando che un raggio di sole a mezzogiorno esatto del 25 marzo, attraversi una vetrata della Cattedrale illuminando una sfera di marmo collocata su un pilastro vicino al Pergamo di Giovanni Pisano. Il 25 marzo è così una data molto attesa dai pisani che non perdono occasione per festeggiare l’inizio dell’anno, organizzando un programma di eventi che coinvolge non soltanto Pisa ma tutto il territorio. Dalle 12.00 di domenica 25 marzo, dunque, a Pisa, saremo già nel 2013 ma sarà anche l’inizio della stagione turistica con appuntamenti che coinvolgeranno tutto il fine settimana. I preparativi per il Capodanno Pisano hanno inizio sabato 24 marzo con la celebrazione del centenario della morte del grande scienziato pisano Antonio Pacinotti, all’interno dell’Aula Magna dell’Università, poi la sera si potrà partecipare ai “cenoni” organizzati nei ristoranti, con una speciale degustazione di birre artigianali ispirate ai grandi personaggi della città della Torre Pendente; i negozi saranno aperti tutta la notte e a mezzanotte si potrà ammirare lo spettacolo dei fuochi d’artificio. La giornata di domenica ha inizio con il corteo storico che culminerà con la “sveglia solare” di mezzogiorno in Cattedrale, cui seguiranno: visite guidate alla Piazza dei Miracoli ed al centro storico, l’appuntamento all’Ippodromo di San Rossore per il galoppo, le celebrazioni del Litorale Pisano per i 140 anni di Marina di Pisa e gli 80 anni delle colonie di Calabrone. Www.pisaunicaterra.it - www.Pisacittapalcoscenico.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA MOSTRA REGIONALE DI SAN GIUSEPPE, A CASALE MONFERRATO
|
|
|
 |
|
|
Venerdì 16 marzo, alle ore 18, al quartiere fieristico della Cittadella, sarà inaugurata la 66° edizione della Mostra regionale di San Giuseppe, da sempre dedicata al commercio, industria, artigianato, agricoltura. Quest’anno, vedrà un potenziamento rispetto al settore enogastronomico, con la presenza, nel tradizionale angolo della “Piazzetta del Gusto”, dei prodotti tipici del Piemonte e di alcune specialità gastronomiche di Lombardia, Liguria, Sicilia, Sardegna e Calabria. Altra novità sarà lo spazio dedicato all’arte della composizione floreale. Domenica 18 marzo, alle 16:30, prende il via l’evento canoro “1° Festival di San Giuseppe”, aperto a bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni ed organizzato dalla Pro Loco Casale. I piccoli artisti canteranno su una base musicale o su musiche eseguite dal vivo dalla maestra Maria Cecilia Brovero. Direttore artistico del Festival è Federico Marchese, che presenterà la manifestazione con Christian Pravatà. Ritorna anche Arteinfiera, dedicata a “L’ultima poesia” esposizione di arte contemporanea, giunta alla 18° edizione e curata, sin dalla sua nascita nel 1995, dal critico d’arte casalese Piergiorgio Panelli. Spazio anche a “Casale Comics”, due grandi mostre che celebrano in contemporanea i due più famosi eroi bonelliani, attrazione per gli appassionati del fumetto di qualità. Per la prima volta alla San Giuseppe arriveranno le tavole ed i disegni di due “eroi di carta”, Tex e Zagor, accompagnati dalla presenza di alcuni dei più celebri disegnatori della Sergio Bonelli Editore e dell’- art editor Luigi “Cortez” Corteggi. Sabato 17 marzo l’art director Cortez accoglierà i visitatori e autograferà la cartolina che ha illustrato per l’occasione. Domenica 18 saranno presenti il grande disegnatore Gallieno Ferri, padre storico di Zagor, e Alessandro Piccinelli, giovane e valente disegnatore di Tex. Sabato 24 sarà in mostra Gino Vercelli, disegnatore di Nathan Never e conduttore della Scuola di Fumetto di Asti. Domenica 25 grande ritorno a Casale di Claudio Villa, disegnatore e copertinista ufficiale di Tex. Sabato 17 marzo si potrà visitare la mostra fotografica “I Miei ricordi in crociera con Il Monferrato” a cura di Stat Viaggi, Costa Crociere e del bisettimanale Il Monferrato Mercoledì 21 marzo, alle 20:30, serata dedicata alla prevenzione con l’educazione alimentare “Mangiare sano è prevenire. Combattiamo il cancro a tavola” a cura della delegazione Monferrato della Lilt, Lega italiana per la lotta contro iI tumori, e dell’istituto alberghiero Artusi di Casale Monferrato, per sensibilizzare ad una corretta educazione alimentare, per meglio prevenire le patologie tumorali. Giovedì 22 marzo, alle 21, l’assessorato casalese all’Urbanistica presenta al pubblico i progetti di recupero e di riqualificazione di aree urbane. Si parlerà dei progetti di Oltreponte, dove sorgerà un centro commerciale, della variante di strada Valenza, e del Piano di recupero dell’area compresa tra piazza Castello e Salita Sant’anna. Venerdì 23 marzo, alle ore 21, andrà in scena lo spettacolo “Il nostro Pinocchio”, con la Compagnia Teatrale “Giovani Artisti”, in memoria di Marta Tenani. Sabato 24 marzo, alle 20,30 il ritorno di una serata dedicata alla boxe, organizzata dall’- associazione Pugilistica Valenzana. Sul quadrato saliranno gli atleti della associazione Pugilistica Valenzana e di una rappresentativa toscana. Previsti otto incontri. Madrina dell’evento sarà la Miss Piemonte in carica, la studentessa valenzana Martina Invernizzi. Per informazioni: tel. 0142 – 455107; mostra.Sangiuseppe@virgilio.it http://www.Comune.casale-monferrato.al.it/flex/cm/pages/serveblob.php/l/it/idpagina/ 1 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
62ª ZOOTECNICA DI QUARESIMA A CUNEO
|
|
|
 |
|
|
Domenica 25 e lunedì 26 marzo a Cuneo presso l´Area Fieristica Miac in via Bra 77, Località Ronchi, si terrà la 62ª Mostra Regionale Zootecnica di Quaresima, mostra riservata ai bovini da macello di razza piemontese e di altre razze e di ovi-caprini. E’ prevista anche una fiera cavalli. L’inaugurazione è prevista per le ore 11. Oltre alle rassegne animali ci saranno esposizioni di macchine per agricoltura e giardinaggio, ortofloricoltura e vivaismo, spettacoli . Domenica presso il ristorante del Miac pranzo e cena a base di carne piemontese. Prenotazioni al 3394680535. Www.comune.cuneo.gov.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MOTOR VACANZE 2012 A BIELLA FIERE
|
|
|
 |
|
|
Torna il grande expo del plein air del Nord-ovest, dal 17 al 18 marzo, a Biella Fiere, nel grande spazio espositivo a Gaglianico. Camper, caravan, campeggio e accessori: un’occasione di incontro tra costruttori, concessionari e grande pubblico per conoscere le novità del settore, le nuove tecnologie, i materiali innovativi. In contemporanea si terrà anche la 1° edizione di “Italia da viaggiare e da gustare”, la prima ed unica rassegna italiana di luoghi e sapori dedicati a chi pratica il turismo itinerante. Orari apertura: dalle ore 10:30 alle 20:30 e ingresso a 5 euro. Www.biellafiere.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORNA IL PRATO MUSIC FESTIVAL, ISCRIZIONI SINO ALL’11 APRILE
|
|
|
 |
|
|
Anche quest’anno, dopo il successo delle scorse edizioni, la Pro Loco di Prato Sesia ha deciso di organizzare il Prato Music Festival. Il concorso, diviso in due sezioni (solisti e duo o gruppi) è aperto a tutti i generi musicali quali rock, blues, folk, funk, jazz, pop, disco music, punk, metal, sperimentale, avanguardia, cover. Si svolgerà il 1°, 2, 3 e 8 giugno. La classifica di ogni serata sarà decisa congiuntamente da una giuria tecnica e dal voto del pubblico, espresso mediante apposite schede. I primi due classificati di ogni serata accederanno alla finale di domenica 3 giugno. L´ iscrizione è gratuita e il termine per presentare le domande è fissato per mercoledì 11 aprile. I bandi e le schede di iscrizione sul sito www.Pratosesia.com www.Turismonovara.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
REPUBBLICA DOMINICANA: TRA VIP, ATTORI E REGISTI FAMOSI
|
|
|
 |
|
|
L’isola dominicana è una delle mete preferite di personaggi famosi, tra cui il celebre tennista Rafael Nadal, che l’ha scelta per i suoi momenti di relax con la famiglia. Inoltre è stata utilizzata come splendido set cinematografico di alcune importanti pellicole hollywoodiane. Sbarca sull’isola dominicana uno dei tennisti più potenti del mondo, lo spagnolo Rafael Nadal che ha ricevuto ai primi di marzo 2012 in consegna le chiavi della sua nuovissima villa. Il complesso, studiato per le vacanze dello sportivo, si trova a Playa Nueva Romana, sulla costa est del Paese e si affaccia direttamente sul mare cristallino, ideale per godere di svago e relax insieme alla famiglia. Il Gruppo Piñero, prestigioso promotore turistico di Playa Nueva Romana Residential Complex ha tenuto una conferenza stampa per accogliere a dovere il celebre tennista, facendo una rassegna dei suoi più grandi successi e consegnandogli la sua nuova lussuosa proprietà. Nadal ha cosi dichiarato “ho deciso di investire in questo splendido Paese affidandomi all’esperienza pluridecennale del Gruppo Piñero e ne sono pienamente soddisfatto. Playa Nueva Romana sembra un vero paradiso”. La zona offre, infatti, campi da golf con 18 buche, un clima splendido, una natura rigogliosa e persone ospitali, tutte caratteristiche che la rendono una delle mete ideali per il relax e il benessere durante le vacanze. Il complesso residenziale di Rafael Nadal si affaccia sulla medesima spiaggia dell’Hotel Gran Bahia Principe La Romana, ed è stato studiato per avere uno stile all’avanguardia, colori tenui, ambienti spaziosi per dare un grande senso di libertà, corredato da un’incredibile vista sul campo da golf e sul mare. La meravigliosa natura dell’isola dominicana non è solo meta per famosi vacanzieri, è stata anche e soprattutto teatro di numerose e conosciute opere cinematografiche internazionali. Il primo film che venne girato fu “Canciones Unidas”, produzione messicana, che diede il via alla ripresa di una serie di pellicole. Grazie all’applicazione della Legge sul Cinema, molti registi di fama mondiale possono usufruire dei suggestivi paesaggi dell’Isola per valorizzare le scenografie delle loro opere. Non si contano gli attori americani giunti in Repubblica Dominicana, da Matt Damon, a Robert De Niro, Collin Farrell, Jamie Foxx, Angelina Jolie, Isabella Rossellini, Andy Garcìa (quest’ultimo sbarcato per il film The Truth, in uscita prossimamente) e molti altri, per girare le scene di alcuni grandi capolavori come “Miami Vice”, “Il Padrino Ii”, “Lost City”, “Fast and Furious Iv” e alcune scene del memorabile “Apocalipse Now”. Anche il 2012 vedrà le riprese di altre pellicole, tra cui “Parecid a Sebastiàn” prodotto da Victor Dumé, Palmera Films. Per ulteriori informazioni: Ente del Turismo della Repubblica Dominicana - Piazza Castello, 25, 20121, Milano - Tel. 028057781 - www.Godominicanrepublic.com - http://www.Drsmartlibrary.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FARE GLI ITALIANI ALLE OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI
|
|
|
 |
|
|
Dal 17 marzo al 4 novembre, arricchita da una nuova, coinvolgente sezione espositiva, riapre, alle Officine Grandi Riparazioni, Fare gli italiani. 150 anni di storia nazionale, la seconda tra le mostre più visitate in Italia nel 2011. Un imponente allestimento multimediale che, su una superficie di 10.000 metri quadrati, segue le tappe fondamentali della storia dell’unificazione nazionale. Anche quest’anno a organizzare la manifestazione è il Comitato Italia 150, con il sostegno della Città di Torino e il contributo di Intesa Sanpaolo. Curatori della mostra sono Walter Barberis e Giovanni De Luna, con l’allestimento realizzato da Paolo Rosa. Www.officinegrandiriparazioni.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A QUARTI DI PONTESTURA CENA DEL PANE |
|
|
 |
|
|
Venerdi 23 marzo, alle 20, all’Oratorio di Quarti di Pontestura si terrà la tradizionale Cena del Pane offerta dagli immigrati del Casalese. Le offerte raccolte sono destinate alle donne produttrici di sapone di Rorainopolis (Roraima, Brasile) e al progetto della Comunità Siloe nei barrios poveri di Buenos Aires. Il programma inizia alle 8 con la partenza di un’escursione lungo le stradine dei dintorni. Alle ore 10, apertura degli stand e dibattito sull’olio d’oliva con infine la degustazione di oli locali e loro derivati. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MACCHINE, INVENZIONI, SCOPERTE AL FIAT INDUSTRIAL VILLAGE |
|
|
 |
|
|
Dal 16 marzo al 20 maggio al Fiat Industrial Village di Torino (Strada Settimo, 223) è visitabile la mostra Macchine, invenzioni, scoperte, che ripercorre lo straordinario sviluppo dell’industria e delle invenzioni scientifiche e tecnologiche a Torino e in Piemonte tra ‘800 e ‘900. Curata da Pierluigi Bassignana, l’esposizione propone al visitatore un viaggio affascinante tra macchine, oggetti e documenti di un’epoca avvincente per il progresso della scienza, che ha segnato la nascita della nuova e moderna industria. L’orario di visita è dal lunedì al sabato ore 9-19. E’ possibile prenotare delle visite guidate telefonando al numero: 011/0071300. Www.fitaindustrialvillage.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CIOCCOLARTE A CARMAGNOLA
|
|
|
 |
|
|
Cioccolatò a Carmagnola è Cioccolarte, dal 16 al 18 marzo tra piazza S. Agostino e Palazzo Lomellini. Venerdì 16 marzo s’inaugurano la mostra mercato del cioccolato e la mostra a tema L’impossibile gusto del paradossale di Diego Maria Gugliermetto, a cura di Monica Mantelli. Dalle ore 21, in piazza S. Agostino, si prosegue con un omaggio di tango argentino al cioccolato: serata danzante con dj set ed esibizione a cura di Etnotango, sorseggiando birra al cioccolato del Birrificio Chevalier. In occasione di Cioccolatò 2012, i ristoranti e le trattorie della città propongono menù a tema. Www.comune.carmagnola.to.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|