Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


LUNEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E DIRITTO PER LE NUOVE TECNOLOGIE
Notiziario Marketpress di Lunedì 07 Maggio 2012
18ª CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL SOFT COMPUTING  
 
Brno, 7 maggio 2012 - La 18ª conferenza internazionale sul soft computing si terrà dal 27 al 29 giugno 2012 a Brno, nella Repubblica ceca. Il calcolo ispirato alla natura è un campo di studio che usa i computer per costruire modelli della natura e contemporaneamente usa lo studio della natura per migliorare l´uso dei computer. Collega vagamente i sottocampi legati a questioni di connessionismo, comportamento sociale ed emergenza. Il campo è un importante strumento per la risoluzione di sistemi complessi e la valutazione dei problemi. Gli sviluppi innovativi come algoritmi evolutivi, reti neurali, evoluzione differenziale, teoria dello sciame intelligente, ricerca di dispersione, logica fuzzy, frattali e altro, trovano tutti le loro radici nel mondo non umano. L´evento costituirà un forum per discutere gli scambi di conoscenze teoriche e pratiche delle teorie artificiali di evoluzione. Per ulteriori informazioni, visitare: http://www.Mendel-conference.org/    
   
   
LA RETE DI NUOVA GENERAZIONE RAPPRESENTA UNA IMPORTANTE SFIDA PER LO SVILUPPO DEL PAESE. MA PER VINCERLA DIVENTA INDISPENSABILE INTRODURRE LE PIÙ SOFISTICATE APPLICAZIONI LEGATE AI SISTEMI DI CARTOGRAFIA TERRITORIALE  
 
Milano, 7 maggio 2012 - La rete di nuova generazione in fibra ottica costituisce una sfida impegnativa per i gestori delle comunicazioni, ma rappresenta anche una grande opportunità per il mercato delle applicazioni Gis, Geographic Information System. Grazie a queste applicazioni basate sui dati territoriali è infatti possibile analizzare e monitorare costantemente e in maniera dettagliata lo stato delle reti, intervenire tempestivamente in caso di guasto e valutare puntualmente la capacità da sviluppare in base alla domanda dei clienti. “Le applicazioni di analisi territoriale sono indispensabili sia sul piano tecnologico che per il marketing“ afferma Francesco Mete direttore generale di Ebworld, società informatica in forte crescita grazie alle applicazioni Gis. “Le reti di telecomunicazioni, fisse e mobili, ma anche tutte le altre tipologie di rete, come quella dell´acqua e dell´energia, necessitano sempre di più di analisi dettagliate e di interventi tempestivi, anche in base alle evoluzioni della domanda di mercato. Per noi la sfida è di sviluppare applicazioni non solo potenti e sofisticate ma anche facilmente utilizzabili da parte degli utenti”. Ebworld garantisce il successo dei progetti più avanzati grazie alla capacità di gestire con estrema efficienza i processi di progettazione e manutenzione: in questa maniera diventa così possibile valorizzare gli asset di rete. “In particolare il nostro obiettivo è di rendere i dati sulle reti fruibili per gli utenti di tutta l’azienda” dice Mete” Il nostro vantaggio è proprio quello di offrire sistemi molto flessibili in grado di adattarsi semplicemente alle esigenze degli utenti”. “Abbiamo aderito con grande soddisfazione all´Anfov, l´associazione per la convergenza nei servizi di Comunicazione, perché ci offre ottime possibilità di analisi approfondite sulle tecnologie e sul mercato delle telecomunicazioni grazie all´intensa attività dei suoi Osservatori, in particolare quelli sulla Ngn, Next Generation Network, e, naturalmente, sul cosiddetto Catasto nazionale telematico“ spiega Mete. ” Inoltre l´Anfov conta tra i suoi associati le più prestigiose e importanti società del settore Tlc e rappresenta quindi un´ottima opportunità di relazionarci con nuovi partner e potenziali clienti”. Ebworld sta a sua volta conoscendo una crescita accelerata: le soluzioni di Ebworld sono rivolte principalmente a chi gestisce reti tecnologiche nel territorio, come i gestori delle Tlc e le utilities, e la Pubblica Amministrazione. Le soluzioni Ebworld sono adottate da società ed enti come: - Fastweb, Metroweb, Mc-link, Infracom, Bt Italia in ambito telecomunicazioni - Smat, Publiacqua, Acque, Acda in ambito Utility - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in ambito P.a.  
   
   
CDC, REGIONE TOSCANA AI SINDACATI: AZIENDA DISPOSTA AL CONFRONTO  
 
Firenze 7 maggio 2012 – La proprietà della Cdc, azienda operante nel settore informatico con sedi a Pisa, Pontedera, Fornacette e che occupa in Toscana 346 addetti, si è detta disponibile ad un confronto con i sindacati nel tentativo di ridurre l’impatto sociale del processo di ristrutturazione che dovrebbe interessare circa la metà dei dipendenti. L’assessore alle attività produttive Gianfranco Simoncini si è incontrato il 2 maggio in Regione con il sindaco di Pontedera, Simone Millozzi, l’assessore al lavoro, formazione e welfare della Provincia di Pisa Anna Romei ed i rappresentanti sindacali della Cdc per informare questi ultimi sull’esito della riunione che lo stesso Simoncini ha avuto nei giorni scorsi con i vertici dell’azienda. “A nome delle istituzioni – ha detto Simoncini – ho espresso alla proprietà la preoccupazione per l’intenzione di ridurre il personale e ho chiesto di mettere in campo tutti gli strumenti che potessero prevedere l’utilizzo degli ammortizzatori sociali ed una gestione sociale per la fase di esternalizzazione di una parte delle attività. Ai sindacati – ha aggiunto – ho riferito che l’azienda ha ribadito la propria intenzione di ristrutturare ma anche di aver dato la propria disponibilità a confrontarsi per ridurne l’impatto sociale”. La Regione, ha concluso Simoncini sempre rivolgendosi ai rappresentanti sindacali, “farà ogni sforzo ed azione per evitare riduzioni del personale. Restiamo a disposizione per tenere aperto un tavolo di confronto, a partire dai prossimi incontri che ci saranno tra gli stessi sindacati e l’azienda (uno dei quali è in programma domani), qualora ciò sia ritenuto opportuno”.  
   
   
L’ECCELLENZA MADE IN EMILIA ROMAGNA SI METTE IN MOSTRA IL PROSSIMO 6 E 7 GIUGNO A BOLOGNA CON SMAU E RESEARCH TO BUSINESS  
 
Bologna, 7 maggio 2012 - Smau Business Bologna si terrà dal 6 al 7 giugno 2012 presso Bologna Fiere. L’evento, per il secondo anno consecutivo, si svolgerà in contemporanea con R2b, l’iniziativa promossa da Regione Emilia Romagna e Bologna Fiere in collaborazione con Aster: una sinergia volta a creare nuove opportunità di networking per il mondo delle Imprese e delle Pubbliche Amministrazioni, per fare il punto sulle collaborazioni tra ricerca e mondo imprenditoriale e promuovere la cultura dell’innovazione. Smau, grazie alla collaborazione con R2b, l´evento internazionale nato per favorire l´incontro tra i centri più qualificati in cerca di innovazione e il mondo degli imprenditori italiani e internazionali, darà spazio anche quest’anno a oltre 70 giovanissime imprese del territorio, a cui si aggiungono 6 start up dei Percorsi dell’Innovazione, offrendo loro una vetrina qualificata per presentare i propri progetti e prototipi altamente innovativi nei più svariati settori e cercare opportunità di business e contatti con potenziali finanziatori. L’evento sarà anche l’occasione per fare il punto sulle collaborazioni tra ricerca e mondo imprenditoriale e per promuovere la cultura dell’innovazione. A R2b 2012 la Regione Emilia-romagna presenta, inoltre, i risultati dei propri programmi strategici in ricerca e innovazione, confrontandosi a livello internazionale, con i rappresentanti del mondo accademico, delle imprese, delle istituzioni. L’appuntamento complessivamente attende oltre 4.000 imprenditori e decisori aziendali delle imprese provenienti da tutta la regione Emilia Romagna e ospiterà più di 90 aziende Ict, tra cui i principali protagonisti del settore come Adobe, Cisco, Fujitsu, Google Enterprise, Hp e Amd, Ibm, Intel, Microsoft, Sap, Zucchetti e Xerox che saranno presenti con i propri business partner del territorio. Inoltre, quest’anno per favorire la partecipazione, in qualità di espositori, delle aziende bolognesi all’evento, la Camera di Commercio di Bologna mette a disposizione un contributo di 2.500€ per le prime 14 imprese della provincia di Bologna che inviano la propria adesione entro l’11 maggio. (Maggiori informazioni al link: http://www.Bo.camcom.gov.it/incentivi-e-promozione-stera/contributi-alle-imprese/smau/contributi-smau ) Accanto all’area espositiva sono in programma oltre 50 workshop a cura dei più autorevoli docenti universitari e analisti di mercato, tra cui School of Management del Politecnico di Milano, Sda Bocconi School of Management e Gartner e da primattori dell’Ict che presenteranno testimonianze di eccellenza di imprese clienti del territorio. Smau Bologna si aprirà nella mattinata di mercoledì 6 giugno con il Premio Innovazione Ict Emilia Romagna che consegnerà un riconoscimento ai progetti più innovativi di introduzione delle moderne tecnologie da parte delle aziende e Pubbliche Amministrazioni italiane. Le imprese e Pubbliche Amministrazioni dell’Emilia Romagna possono presentare la propria candidatura al premio entro il 9 maggio sul sito www.Smau.it Novità della prossima edizione bolognese, giovedì 7 giugno si terrà lo Smau Mobile Day, iniziativa realizzata in collaborazione con la School of Management del politecnico di Milano suddivisa in due eventi, lo Smau Mob App Award che premierà le migliori app in ambito business e consumer realizzate da sviluppatori del territorio, mentre, nel pomeriggio, lo Smau Mob App Camp ospiterà un momento di confronto e di aggiornamento sul mondo delle apps. Gli sviluppatori dell’Emilia Romagna possono candidare la propria app al Mob App Award entro il 16 maggio. A Bologna si terrà anche la terza tappa 2012 dello Smart City Roadshow, iniziativa itinerante realizzata in collaborazione con Anci, che porta in giro per l’Italia le best practice dei comuni più virtuosi dello Stivale e che in fiera presenterà un programma di incontri, che si svolgeranno all’interno dell’Arena Smart City, volto ad illustrare le opportunità di sviluppo economico e sociale per le imprese e i territori dalla nascita di progetti legati alle città intelligenti, al termine dei quali sarà possibile ricevere un attestato di partecipazione rilasciato da Smau e Anci. Sempre in tema di Smart Cities, giovedì 7 giugno alle ore 12.00, si terrà l’ evento plenario dal titolo “Le città intelligenti: opportunità per le imprese del territorio” in cui saranno riuniti tutti i soggetti coinvolti, dagli amministratori pubblici ai fornitori di tecnologie fino alle aziende del mondo dei servizi e delle utilities per parlare di sostenibilità urbana legata non solo all’ innovazione tecnologica, ma che si esprime soprattutto nel campo dell’ efficienza energetica, dell’ edilizia sostenibile, della mobilità, del turismo 2.0. Si parlerà inoltre di valorizzazione del territorio e dei beni culturali, ma anche opportunità di finanziamento da parte del Governo e della Comunità Europea di progettualita´ evolute tra pubblico e privato. Nell’ambito di Reserach to Business saranno 70 le imprese e i progetti dell’Emilia Romagna ospitati all’interno diStart2b, l ‘iniziativa volta a facilitare lo sviluppo di affari tra start up e imprese consolidate e, più in generale, il networking con i soggetti che a vario titolo - ricerca, servizi, finanza, ecc. - aiutano e facilitano la creazione e lo sviluppo di start-up innovative. Per favorire tali occasioni di incontro sono in programma due iniziative collaterali, Start2business, la due giorni di incontri d’affari one-to-one tra startup e imprese consolidate – di provenienza regionale, nazionale e internazionale e Start2pitch, iniziativa che offre l’opportunità di raccontare il proprio progetto imprenditoriale ad un pubblico di potenziali finanziatori e sostenitori presenti nell’ambito di sessioni di presentazione che si svolgeranno in un’arena dedicata. R2b avrà una portata internazionale grazie all’iniziativa Innovat&match, realizzata da Aster – Simpler in collaborazione con l’Enterprise Europe Network, che si propone di favorire incontri one-to-one con soggetti internazionali per permettere alle start up di conoscere nuovi partner tecnologici, produttivi e commerciali e promuovere nuovi prodotti e servizi oltre confine. Imprenditori e manager possono partecipare gratuitamente a Smau Business Bologna e Research to Business compilando il modulo di preregistrazione su www.Smau.it  . Sul sito ogni visitatore, grazie al sofisticato sistema di preregistrazione, può costruirsi la sua agenda personalizzata di eventi ed appuntamenti e organizzare con anticipo il suo percorso di visita in fiera.  
   
   
DIVIDE DIGITALE: PREMIO A MORELLO, GIOVANE "FABBRICATORE DI IDEE"  
 
Udine, 7 maggio 2012 - "E´ stato un piacere premiare ieri il giovane Federico Morello, all´interno del Festival Città d´Impresa, per il suo lavoro contro il digital divide". Così il vicepresidente della Regione Luca Ciriani commenta la cerimonia del 2 maggio in cui il 17enne di Sequals ha ricevuto un riconoscimento a Vicenza come uno dei "Fabbricatori di idee" che stanno innovando il nord-est. "Dobbiamo trarre ispirazione da questi esempi - ha dichiarato Ciriani - soprattutto quando arrivano da persone così giovani che ci restituiscono un´immagine combattiva e propositiva delle nuove generazioni. Morello ormai da quattro anni combatte per garantire un accesso a internet a tutti, superando quelle resistenze che ancora esistono sia nella fornitura del servizio che nella sua fruizione. Internet rappresenta una necessità ed una opportunità per tutti i cittadini, è anche grazie allo stimolo di persone come Federico Morello che sia i provider privati che le istituzioni pubbliche si stanno muovendo per allargare sempre più la possibilità di accesso alla banda larga. La nostra Regione è ormai da anni impegnata in un ambizioso ed importante progetto che porterà la banda larga anche ai piccoli centri delle nostre montagne, un obiettivo in cui crediamo e che rappresenta una condizione essenziale per la competitività del sistema Friuli Venezia Giulia".  
   
   
GRAZIE AL PROCESSORE AXE2502 È POSSIBILE LIBERARSI DELLE COMPLESSE PROCEDURE DI CONNETTIVITÀ DI RETE PER OTTIMIZZARE LE PRESTAZIONI DEI SISTEMI E GESTIRE UN TRAFFICO IN CONTINUA ESPANSIONE  
 
 Milpitas, California, 7 maggio 2012 – Lsi Corporation ha presentato il processore di comunicazione Axe2502 Axxia, destinato ad accelerare le connessioni di rete nei datacenter aziendali e cloud. Il processore Axe2502 consente di scaricare complesse procedure di connettività di rete da server e altre apparecchiature, per migliorare le prestazioni e ridurre i consumi energetici. La grande espansione dei servizi cloud, incalzata dalla richiesta di larghezza di banda mobile e di servizi It aziendali dinamici e flessibili, sta mettendo a dura prova le capacità delle apparecchiature di rete dei datacenter. Progettato per apparecchiature di rete aziendali, quali schede di linea per switching e routing, il processore Axe2502 è in grado di alleggerire il carico dei datacenter aziendali e cloud. Axe2502 è stato progettato per offrire: Prestazioni di rete deterministiche e prevedibili per datacenter, grazie all´eliminazione di complesse procedure di connettività di rete · Architettura di offload, in grado di gestire il crescente traffico di controllo delle reti, sia tradizionali che definite da software · Prestazioni più elevate per datacenter cloud, mediante una gestione efficiente del traffico in ambienti altamente virtualizzati Compatibilità software con l´intera famiglia di processori di comunicazione Axxia, per garantire il riutilizzo del software e la riduzione dei costi di sviluppo "I datacenter aziendali e cloud si trovano ogni giorno a combattere con un traffico di dati in continuo aumento da un lato e con l´impatto della virtualizzazione dall´altro, con la conseguente creazione di colli di bottiglia nella rete", ha dichiarato Noy Kucuk, vicepresidente marketing, Networking Components Division, di Lsi. "Il processore di comunicazione Axxia offre funzionalità di accelerazione intelligenti, in grado di aiutare gli architetti dei datacenter a gestire l´aumento del traffico di rete." Il processore Axe2502 unisce l´efficienza e le elevate prestazioni degli acceleratori hardware alla flessibilità programmabile dei processori Powerpc per accelerare procedure complesse come elaborazioni control plane, attività statistiche, di sicurezza e di ispezione dei pacchetti. "I fornitori di apparecchiature di rete necessitano di soluzioni intelligenti in grado di gestire l´aumento del traffico voce, video e dati", ha dichiarato Bob Wheeler, analista senior di The Linley Group. "Dispositivi intelligenti e altamente integrati come il processore Axe2502 di Lsi favoriscono l´accelerazione delle prestazioni di rete." Disponibile in due diverse configurazioni per supportare interfacce esterne differenti, il processore di comunicazione Axe2502 sarà accessibile agli Oem che si occupano di connettività di rete nel terzo trimestre 2012. Tutte le informazioni sul nuovo prodotto saranno disponibili presso l´Hospitality Suite di Lsi al Surf B di Interop, che si terrà a Las Vegas dal 6 al 10 maggio.  
   
   
ALLARME TRUFFE CON LE CARTE DI CREDITO CONTACTLESS (“SENZA CONTATTO”). I SISTEMI DI PAGAMENTO DOTATI DI QUESTA TECNOLOGIA GIÀ UTILIZZATA PER SCOPI MILITARI (RICONOSCERE GLI ALLEATI DAI NEMICI ATTRAVERSO LE TAG RFID SUI MEZZI DI TRASPORTO) SONO VULNERABILI  
 
Lecce, 7 maggio 2012 - La tecnologia Rfid contactless si sta diffondendo a livello mondiale come standard di riferimento per le varie tipologie di pagamento elettronico ed è stata progettata per ridurre le code alla cassa. Quasi 20million di acquirenti sono ora in grado di acquistare beni semplicemente accostando la loro carta di fronte a un lettore a registratori di cassa, anche se è ancora in un portafoglio o una borsa. Nata in Europa, fatto che di per sé costituisce vantaggio e opportunità per le imprese locali, ha trovato le sue prime applicazioni nell´ambito del trasporto pubblico urbano: il test drive è stato effettuato sulla metropolitana di Parigi. Le carte di credito contactless (“senza contatto”) si differenziano da quelle dotate di una banda magnetica per le modalità con le quali interagiscono con i terminali di pagamento. Mentre le carte tradizionali devono essere inserite fisicamente in un terminale, le carte dotate di tecnologia contactless permettono all’utilizzatore di portare a termine una transazione semplicemente avvicinandole al lettore, appunto “senza contatto”. Dove sono presenti i loghi dei circuiti menzionati sarà possibile, se si è in possesso di una carta contactless, effettuare pagamenti al di sotto dei 25 euro semplicemente appoggiando la carta al pos (che dovrebbe leggere i dati nel raggio di 10 cm) senza la necessità di apporre la firma o di inserire il Pin, la frequenza utilizzata è di 13,56 Mhz. Nella fattispecie, per carta di pagamento contactless si intende uno strumento di pagamento dotato di tecnologia Rfid (Radio Frequency Identification – identificazione a radiofrequenza ), tecnologia già utilizzata per diversi altri scopi, nata per un utilizzo militare (riconoscere gli alleati dai nemici attraverso le tag Rfid sui mezzi di trasporto). La carta di pagamento viene equipaggiata da un chip Rfid e un’antenna per la ricezione del segnale proveniente dal pos abilitato. All’estero ( Giappone e Stati Uniti ) tale modus operandi nei pagamenti è già largamente utilizzato. In Italia esistono diversi progetti in fase beta ( Postepay Postemobile, Tellcard del Credito Valtellinese, Cartasì con carta Freetouch ). Per la fase di test è stata scelta la provincia di Milano dove migliaia di Pos sono già installati e abilitati. I circuiti che supportano tali carte di pagamento sono Mastercard Paypass, Visa Paywave, American Express Expresspay. Per Giovanni D’agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti”, teoricamente” la sicurezza dovrebbe essere garantita dal fatto che la carta non lascia mai il proprietario, non necessita di strisciate o inserimenti. Nella realtà i sistemi di pagamento dotati di questa tecnologia sono piuttosto vulnerabili. Infatti un malintenzionato equipaggiato con un palmare che è venduto su internet e costa pochi euro, può copiare agevolmente i dati di una carta contactless direttamente dalle tasche del titolare mentre il possessore della carta passeggia in strada. È stato un grave problema in America per un po´ ed arriverà ad esserlo anche in Italia. Infatti le carte possono essere protette solo se avvolte in stagnola o essere conservate in portafogli rivestiti con una speciale lamina. Nessuno vuole davvero questa tecnologia impostaci dal settore bancario che espone tutti ad aumento delle truffe.  
   
   
PARMA, SCUOLE: LA VIOLENZA SECONDO I RAGAZZI ALLA II G DEL ROMAGNOSI IL COLASANTI-LOPEZ 2012, SECONDA LA III B DEL BERTOUCCI, TERZA LA IV R DEL MARCONI  
 
Parma, 7 maggio 2012 – “Ci sono cose che non devi richiamare perché da sola non ti puoi salvare. Solo insieme lo possiamo fare”, cantano i ragazzi del Marconi, mettendo in evidenza uno dei messaggi forti scaturiti dalla settima edizione del Premio Colasanti-lopez: l’idea che la violenza si combatte anche con l’unità, che - come hanno sottolineato anche altri studenti questa mattina - “l’unione fa la forza”. Quest’anno il Colasanti-lopez, istituito dalla Provincia nel 2005 per sensibilizzare i giovani sulla violenza contro le donne, è andato alla Ii G del Liceo classico Romagnosi, che ha realizzato tre brani musicali (“Chiediti perché”, “La nostra storia” e “Come un germoglio”) legati insieme dal tema del ricordo. Al secondo posto la Iii B del Liceo scientifico e musicale Bertolucci e al terzo la Iv R del Liceo scientifico Marconi. Alle tre classi sul podio sono andati buoni regalo da spendere nei punti vendita Lafeltrinelli: ogni studente vincitore ha avuto un suo buono personale. Questa mattina alla Casa della musica la presentazione di tutti i lavori partecipanti e la premiazione dei vincitori. “Donatella Colasanti e Maria Rosaria Lopez hanno rappresentato e continuano a rappresentare uno spaccato della vita delle donne, un riferimento a una tragedia, a ferite che non si sono né rimarginate né chiuse nella memoria di tante”, ha detto nell’introdurre la mattinata l’assessore alle Pari opportunità della Provincia Marcella Saccani, riferendosi alle vittime del “Massacro del Circeo”. “Penso a loro due e a tutte le donne che hanno perso la vita per mano di un uomo, anche qui, anche a Parma: ad esempio a Silvia Mantovani e a Virginia Fereoli”, ha continuato l’assessore Saccani, che ha sottolineato la necessità di “un cambio di registro nei comportamenti, negli stili di vita. Ciascuno di noi deve porselo, per affermare la differenza di genere sempre più come valore. E questa responsabilità l’avete anche voi ragazzi, in prima persona. Nei lavori che avete presentato noi abbiamo visto tante idee e tanti messaggi importanti: abbiamo visto che qualcosa sta cominciando a nascere. E questo per noi è motivo di grande orgoglio e di speranza insieme”. Sette le classi partecipanti a questa settima edizione del premio, realizzata con il contributo della Fondazione Cariparma (il progetto fa infatti parte delle azioni di “Rete giovani”, un piano di iniziative per i giovani che la Provincia realizza con il sostegno della Fondazione): Iii A e Iii B del Liceo Bertolucci, Iv H e Iv R del Liceo Marconi, Ii G del Liceo Romagnosi, Ii B Pia-oa dell’Ipsia Levi, Iii D dell’Istituto Zappa Fermi di Borgotaro. Tutte le classi hanno presentato un elaborato frutto della riflessione sul tema, condotta grazie a un percorso formativo-informativo condotto dall’Associazione Centro Antiviolenza di Parma e da L.a.m.p.i di musica (laboratorio artistico manageriale). I lavori sono stati giudicati di grande interesse soprattutto per la capacità di riflessione e di approfondimento che i ragazzi hanno dimostrato a fronte di un argomento spesso e perlopiù solo mediato dai mezzi d’informazione. I prodotti del concorso potevano assumere diverse forme, e le classi hanno presentato fotografie, video, canzoni. La commissione ha valutato quanto i prodotti pervenuti riuscissero a esprimere concetti, strumenti e modalità d’azione utili a promuovere e sostenere iniziative di sensibilizzazione contro la violenza alle donne: il percorso che i ragazzi hanno compiuto li coinvolge e li esorta a riflettere sul tema, per acquisire una maggiore consapevolezza e per mettere in atto anche in prima persona comportamenti che contrastino la violenza di genere. Creatività, impegno, efficacia, correttezza e propositività del messaggio sono stati i criteri di valutazione nello stabilire i prodotti vincitori della Vii edizione. I vincitori Liceo Classico Romagnosi di Parma – classe Ii G (primo premio) (referente Prof.ssa Emanuela Giuffredi) - Gli studenti e le studentesse hanno realizzato tre brani musicali dal titolo “Chiediti perché”, “La nostra storia” e “Come un germoglio”, di grande creatività e attenzione e legati insieme dal tema del ricordo. La parte cantata e strumentale è interamente eseguita da componenti della classe con il supporto del maestro Alessandro Nidi di L.a.m.p.i. Di musica. Ideati costruiti e realizzati dai ragazzi e dalle ragazze anche il video e la copertina del Cd-dvd. La motivazione per il primo premio è la seguente: “Per l’impegno, l’approfondimento e la cura del progetto; per la capacità di cogliere ed elaborare, attraverso i testi dei brani, gli aspetti più diversi che assume il fenomeno della violenza sulle donne”. Liceo scientifico musicale Bertolucci di Parma - Iii B (secondo premio) (referenti Prof.sse Giovanna Azzoni e Ilaria Tanzi) - Le studentesse hanno realizzato un video che sottolinea come la violenza contro le donne non si distingue per età, ceto o cittadinanza. La “head line” scelta è un messaggio rivolto a tutte le donne: “per ogni donna uccisa violentata o offesa siamo tutte parte lesa“. La motivazione per il secondo premio: “Per la concretezza del messaggio basato su elementi di universalità e, allo stesso tempo, di quotidianità del fenomeno della violenza. La forza delle donne vince su tutto”. Liceo scientifico Marconi di Parma - classe Iv R (terzo premio) (referente Prof. Gilberto Brianti) - Studentesse e studenti hanno realizzato un videoclip musicale: “Non ti voltare”. Video, scenografia e coreografia sono prodotti originali di alunne/i, mentre testi e musiche sono stati scritti con il supporto del maestro Leonardo Morini di L.a.m.p.i. Di musica. La motivazione per il terzo premio: “Per l’efficacia del messaggio raggiunta grazie alle immagini del videoclip: nell’evoluzione della vicenda della ragazza, dapprima isolata poi capace, insieme agli altri, di ritornare a sorridere, si riconosce la vicenda di molte donne”.  
   
   
"PROPONIAMO LA PUGLIA", INIZIATIVA SULLA SCUOLA PUGLIESE  
 
Bari, 7 maggio 2012 - Dal 9 al 10 maggio, presso la Cittadella della Cultura (via Oreste, 45 – Bari) si terrà l’iniziativa “Proponiamo la Puglia – le idee che della scuola che conta”, con seminari, workshop, tavole rotonde, performance, a cura del Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Ufficio Scolastico Regionale, della Regione Puglia, dell’Arti, del consorzio Scuole per l’Innovazione e del Mibac-archivio di Stato di Bari. Ci saranno oltre 3.000 visitatori, 30 seminari e workshop contemporaneamente in 4 sale diverse, spazio “giovani idee per la scuola pugliese”, lezioni flash on the road, performance, video, visite guidate e laboratori, 3000 visitatori attesi da tutta la Puglia. Il coordinamento organizzativo è a cura dell’istituto Marco Polo di Bari Con questa iniziativa, la scuola pugliese, avendo raggiunto apprezzabili risultati nelle valutazioni nazionali e internazionali degli studenti, ritiene maturi i tempi per procedere nella direzione del fare sistema e di una reale governance regionale. Un processo strategico, realizzato grazie ai finanziamenti Pon Ue. Come va ridisegnata la scuola pugliese nei prossimi anni? Una scuola con standard tecnologici europei e quindi con le infrastrutture (banda larga) e servizi (cloud computing), che intende caratterizzarsi come scuola plurale. L’iniziativa è stata presentata oggi anche dall’assessore all’Istruzione Alba Sasso: “Presenteremo nella ‘due giorni’ la straordinaria vitalità della scuola pugliese, quella che non fa notizia perché non protagonista di fattacci come tetti che crollano o atti di bullismo, ma la scuola buona, quella che ha impressionato per qualità i ministri Barca e Profumo in visita in Puglia. E lo vediamo dai risultati dei nostri studenti, che aumentano nelle valutazioni positive Invalsi e Ocse Pisa, fino a segnare un piccolo saldo positivo degli occupati negli ultimi tempi. Durante la mostra illustreremo le ultime novità volute dall’assessorato come Diritti a Scuola, le celebrazioni per i 150 anni dell’Italia e i risultati dell’osservatorio Arti sulla scuola”. Info: www.Europapuglia.it  
   
   
CONCORSO LETTERARIO-FOTOGRAFICO PER GLI STUDENTI VERCELLESI  
 
Vercelli, 7 maggio 2012 - Nasce un concorso letterario-fotografico Descrivercelli 2012 riservato agli studenti vercellesi. Scrittori selezionati vercellesi propongono agli studenti di scuole medie, superiori e università brevi incipit partendo da elementi geografici, paesaggistici e artistici caratteristici della città. Da questo spunto descrittivo i concorrenti dovranno sviluppare un racconto breve o realizzare alcuni scatti fotografici. I racconti e le fotografie selezionati saranno pubblicati on line sul sito del Comune e su testate giornalistiche locali. I partecipanti saranno divisi, per la stesura del racconto, in tre categorie a seconda del livello scolastico mentre, per lo scatto fotografico, si avrà una unica categoria. Il termine ultimo per inviare gli elaborati (scritti e fotografie) sarà venerdì 14 settembre 2012. Www.comune.vercelli.it/cms/it/in-evidenza/descrivere-con-immagini-eparole-ci-che-la-citt-non-racconta.html?itemid=2    
   
   
APPROVATO IL PIANO OPERATIVO GIOVANI 2012 DI ROVERETO  
 
Trento, 7 maggio 2012 - La Giunta provinciale il 27 aprile ha approvato il Piano operativo giovani per il 2012 relativo al Piano Giovani di Zona del Comune di Rovereto, che prevede la realizzazione di sei progetti. La spesa complessiva prevista è di 57.581,40 euro, a fronte dei quali la Provincia interverrà con un contributo pari a 24.854,90 euro, che saranno assegnati al Comune di Rovereto in qualità di ente capofila del Piano. Il Piano Giovani 2012 di Rovereto approvato intende valorizzare la partecipazione attiva del giovane nelle fasi di ideazione, gestione e realizzazione nelle azioni progettuali. Per questo motivo i 29 componenti del Tavolo di Rovereto hanno fissato come filo conduttore il tema "Ci stai o ci fai?" (voglia di esserci, voglia di fare...). Le azioni messe in campo si concretizzeranno infatti in eventi, laboratori, sperimentazioni e iniziative che hanno come oggetto la promozione e lo sviluppo della partecipazione sociale dei giovani, per permettere a loro di esprimersi attraverso un "fare" a beneficio dei loro coetanei e della comunità. Si vogliono così promuovere i valori della partecipazione, della socializzazione, dell´emancipazione e dello sviluppo dell´autonomia di pensiero e di azione. Tra le azioni progettuali oggi approvate il “Progetto Kanga 2012” e “Parade for Africa” sono due iniziative pensate per introdurre i giovani nel mondo della cooperazione internazionale e della solidarietà, cercando di renderli protagonisti attivi di proposte di sensibilizzazione locale. Per permettere ai ragazzi di sperimentarsi concretamente anche nel mondo del lavoro è stato ideato il progetto “Work in progress”, che prevede una prima fase di formazione al lavoro ed un seconda di attivazione di tirocini in aziende locali. “Semi urbani: meno zapping piu´ zappe per il futuro di Rovereto” vuole invece fornire ai giovani conoscenze non solo teoriche ma anche pratiche per la realizzazione di un orto comunitario. Il Piano, inoltre, vede la realizzazione di progetti finalizzati all´educazione ambientale e la sostenibilità. In questo ambito si inserisce “Arriva Cesira 2012”, un campus di una settimana sul Lago di Como a Devio rivolto a ragazzi dagli undici ai quattordici anni che potranno cimentarsi in attività sportive legate alla montagna. Infine, tra i progetti di avvicinamento alle istituzioni c´è l’iniziativa “Parliamo al ...Parlamento! Sessione del Parlamento europeo giovani a Eovereto”. L´obiettivo è quello di accompagnare i giovani nel mondo della cittadinanza attiva, avvicinandoli alla vita istituzionale e ai temi della convivenza europea. Per portare il progetto sul territorio locale è prevista la realizzazione di una sessione del Parlamento europeo giovani al Liceo Rosmini.  
   
   
CUNEO: I TIROCINI FORMATIVI DELLA PROVINCIA  
 
Cuneo, 7 maggio 2012 - Ammonta a circa 39 mila euro il programma provinciale per 24 tirocini formativi e di orientamento che la Giunta della Provincia ha approvato per favorire l’occupabilità dei giovani neodiplomati e neolaureati attraverso una formazione in ambiente produttivo ed una conoscenza diretta del mondo del lavoro, così come previsto dal Piano Giovani della Regione Piemonte. I tirocini avranno una durata massima di 3 mesi, prorogabili fino al massimo consentito dalla legge e in base alle esigenze anche del datore di lavoro. I fondi saranno ripartiti tra i quattro bacini dei Centri per l’Impiego della Granda. Www.provincia.cuneo.it    
   
   
BIELLA. CORSI GRATUITI DI ITALIANO PER STRANIERI  
 
Biella, 7 maggio 2012 - Sono aperte le iscrizioni per l´anno scolastico 2012/13 ai Corsi di Scuola Media e ai Corsi di Italiano per Stranieri organizzati dal Centro Territoriale Permanente (Ctp) per l’istruzione degli adulti nel territorio biellese. I corsi di licenza media hanno la durata di un anno scolastico e rilasciano regolare diploma dopo il superamento dell´esame di Stato. I Corsi di Italiano per stranieri sono organizzati in moduli quadrimestrali ed articolati su diversi livelli: Elementare, Medio, Avanzato. Al Ctp si tengono anche Corsi di lingua Inglese (base, primo e secondo livello, conversazione) e di informatica. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi nei giorni di lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 7:45 alle ore 9 e il mercoledì dalle ore 10 alle 18 alla Scuola Media Statale “Via Addis Abeba 37” di Biella. Il numero di telefono è 015 401713. Www.provincia.biella.it/on-line/home/articolo6589.html  
   
   
IL GHIACCIO ANTARTICO SI SCIOGLIE A CAUSA DELLE CALDE CORRENTI OCEANICHE  
 
Bruxelles, 7 maggio 2012 - Scienziati provenienti da Paesi Bassi, Regno Unito e Stati Uniti hanno scoperto che l´Antartide sta perdendo ghiaccio principalmente a causa di calde correnti oceaniche che colpiscono il lato inferiore della banchisa. Le scoperte, pubblicate nella rivista Nature, possono aiutare i ricercatori a fare previsioni più affidabili sul futuro innalzamento del livello del mare. I ricercatori hanno usato misurazioni satellitari e modelli provenienti dal satellite Icesat (Ice, Cloud and Land Elevation Satellite) della Nasa (National Aeronautics and Space Administration). Questi li hanno aiutati a distinguere tra le due cause conosciute dello scioglimento delle calotte di ghiaccio: (a) calde correnti oceaniche che sciolgono la parte inferiore delle calotte polari galleggianti, e (b) aria calda che causa il loro disgelo dall´alto. Essi hanno scoperto che le calde correnti oceaniche sono responsabili dello scioglimento di 20 delle 54 calotte di ghiaccio. La maggior parte di queste calotte che si sciolgono si trovano nella parte ovest dell´Antartide. I ricercatori hanno osservato che sempre più ghiacciai interni stanno scorrendo giù verso la costa, perdendosi nelle calotte di ghiaccio che si stanno assottigliando. Il risultato è che una maggiore quantità di ghiaccio viene persa in mare, facendo così crescere il livello del mare. Secondo il team, l´assottigliamento causato dall´oceano sta causando le più grandi e veloci perdite di ghiaccio nella parte ovest e anche in tutto l´Antartide in generale. "Si possono perdere enormi quantità di ghiaccio in mare senza che le estati raggiungano mai un caldo sufficiente a sciogliere la neve in cima ai ghiacciai," ha detto Hamish Pritchard della British Antarctic Survey nel Regno Unito, l´autore principale dello studio. "Gli oceani possono fare tutto il lavoro dal basso." I ricercatori hanno installato uno strumento laser su Icesat per un periodo di 5 anni (dal 2003 al 2008), producendo una serie temporale di 4,5 milioni di misurazioni dell´altezza della superficie che li ha aiutati a mappare il mutevole spessore della maggior parte delle calotte galleggianti attorno all´Antartide. Il team ha calcolato come la calotta di ghiaccio cambiava nel tempo, e ha usato dei modelli informatici per eliminare i cambiamenti nello spessore del ghiaccio dovuti ad accumulo e compattazione della neve naturale. Usando inoltre un modello delle maree, essi sono riusciti a escludere i cambiamenti di altezza innescati dalle maree che sollevano e abbassano le calotte di ghiaccio. "Questo studio dimostra le potenzialità dell´altimetria laser dallo spazio per la comprensione dei processi sulla Terra," ha spiegato Wagner, scienziato del programma criosfera presso il quartier generale della Nasa a Washington. "Associato alla raccolta della Nasa di altre ricerche sulle calotte di ghiaccio usando dati della nostra missione Grace, satellite radar e aerei, noi otteniamo una panoramica completa dei cambiamento della calotta di ghiaccio che migliora le stime sull´aumento del livello del mare." I dati del radar satellitare hanno misurato i cambiamenti delle banchise e dei ghiacciai in passato; una migliore precisione nel rilevamento di cambiamenti nello spessore delle calotte di ghiaccio nel tempo è stato il risultato delle misurazioni effettuate con il laser. Operativo dal 2003 al 2009, Icesat è stato il primo satellite a usare l´altimetria laser per studiare le regioni polari del pianeta. Icesat-2 dovrebbe essere lanciato nel 2016. "Questo studio dimostra l´urgente necessità che Icesat-2 vada nello spazio," ha detto Jay Zwally, scienziato del progetto Icesat presso il Goddard Space Flight Center della Nasa a Greenbelt, Stati Uniti. "Noi possediamo informazioni limitate sui cambiamenti nelle regioni polari causati dal cambiamento climatico. Niente è in grado di osservare questi cambiamenti meglio delle misurazioni satellitari." Ha detto il dott. Pritchard: "Studi hanno mostrato che i venti antartici sono cambiati a causa dei cambiamenti del clima. Ciò ha influito sulla forza e sulla direzione delle correnti oceaniche. La conseguenza è che dell´acqua calda si infila al di sotto del ghiaccio galleggiante. Questi studi e i nostri nuovi risultati suggeriscono che i ghiacciai in Antartide stanno reagendo rapidamente a un clima che cambia." Per maggiori informazioni, visitare: Nasa Icesat e Icesat-2: http://icesat.Gsfc.nasa.gov/  
Nature: http://www.Nature.com/nature/index.html  
 
   
   
BOLZANO: PROGETTO INTERREG RIMACOMM: CONCLUSIONE NEL MAGGIO 2013  
 
 Bolzano, 7 maggio 2012 - Nell´ambito del progetto Interreg Rimacomm (Risk Management and Communication on Local and Regional Level) per la gestione dei rischi, Protezione civile provinciale e Consorzio dei Comuni riconoscere, analizzare, valutare pericoli per poi sviluppare apposite misure di sicurezza. A tal fine è stata acquisita la piattaforma Ortis da adattare alle necessità peculiari locali per facilitare l´elaborazione e l´attualizzazione dei piani di protezione civile comunali. Sotto la guida della Protezione civile provinciale nella primavera del 2010 è stato avviato il progetto Interreg Iv Italia-austria “Rimacomm” (Risk Management and Communication on Local and Regional Level). Vi collaborano il Consorzio dei Comuni, la Ripartizione Foreste, la Ripartizione “Zivil- und Katastrophenschutz” del Tirolo e la Protezione Civile della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Il progetto si concluderà nel maggio 2013. Saranno elaborati metodi di individuazione di rischi e strumenti per il management degli stessi. In riferimento ai risultati ottenuti da progetti simili della protezione civile in Alto Adige, nel progetto “Rimacomm” sanno sviluppati metodi di comunicazione in casi di pericolo. “Un punto centrale del progetto riguarda il management dei rischi a livello comunale e provinciale. La piattaforma Ortis basata su sistemi computerizzati, sarà nel caso concreto uno strumento per facilitare ai Comuni lo sviluppo e l’aggiornamento dei piani di protezione civile comunali”, come riferisce il direttore della Ripartizione protezione antincendi e civile della Provincia, Hanspeter Staffler. In abbinamento sarà elaborato un manuale d’intervento per la Ripartizione Foreste. Nell’ambito di “Rimacomm” sarà migliorato ulteriormente il sistema di comunicazione e di informazione tra i vari enti della protezione civile. Uno studio sull’intercambio di dati di rilevanza per la protezione civile, così come l’elaborazione di un glossario internazionale per la protezione civile dovrebbero in futuro semplificare e facilitare la comunicazione tra gli enti della protezione civile a livello locale, regionale ed interregionale. L’aggiornamento e la formazione professionale sono parte integrante ed importante di questo progetto Interreg. I rappresentanti degli enti interessati saranno istruiti nell’uso della piattaforma Ortis, affinché siano in grado di elaborare i piani di protezione civile comunali. A questo scopo la Protezione civile e il Consorzio dei Comuni organizzeranno appositi corsi di formazione. Inoltre, sono previste campagne di sensibilizzazione riguardo il tema delle misure di auto protezione. Tutto ciò al fine di far presenti i rischi locali e di sensibilizzare la popolazione per l’auto protezione.  
   
   
AMICI DELLA TERRA. PISAPIA: “PREMIO RICONOSCE A MILANO UNA RINNOVATA AMICIZIA CON L’AMBIENTE ”  
 
 Milano, 7 maggio 2012 - “Sono particolarmente felice del Premio che mi è stato consegnato questa mattina in occasione dell’iniziativa ‘Comuni e Aziende Amici della Terra 2012’, perché viene riconosciuta una rinnovata amicizia tra il Comune e l’ambiente, proprio per le scelte prese da questa Amministrazione, senza dimenticare il risultato dei referendum cittadini dello scorso giugno. Con area C siamo passati dalle parole ai fatti. Abbiamo raggiunto risultati positivi e un consenso sempre crescente”. Lo ha detto il 3 maggio il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia intervenendo alla premiazione organizzata dall’Associazione Amici della Terra. “Tra i benefici derivanti da Area C - ha proseguito il Sindaco Pisapia - c’è la riduzione del traffico veicolare privato nella Cerchia dei Bastioni, ma anche nel resto della città, un maggiore utilizzo del trasporto pubblico e delle biciclette private, un forte aumento degli abbonamenti e il quasi raddoppio del servizio Bikemi. Inoltre Area C ha influito positivamente anche sulla qualità dell’aria, diminuendo le sostanze più nocive delle polveri sottili”. “Ho voluto ribadire - ha concluso Giuliano Pisapia - l’impegno del Comune nel proseguire sulla messa in sicurezza e sulla realizzazioni di piste ciclabili, un tassello di un mosaico più ampio che coinvolge anche l’implementazione del teleriscaldamento, che già oggi vede allacciati 270mila cittadini milanesi”.  
   
   
AGENZIA FORESTALE REGIONALE, REGIONE UMBARIA AVVIA CONFRONTO CON SINDACATI SU REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO  
 
Perugia, 7 maggio 2012 - L´assessore regionale all´Agricoltura e foreste Fernanda Cecchini ha avviato il 2 maggio il confronto con le organizzazioni sindacali sul regolamento organizzativo dell´Agenzia Forestale regionale che, come previsto dalla riforma endoregionale (l.R. 18/2011), sostituirà le soppresse Comunità montane relativamente alle attività e ai servizi per la tutela delle foreste, la sistemazione idraulico-forestale e la valorizzazione dell´ambiente. "Vogliamo condividere un passaggio importante per l´avvio dell´operatività dell´Agenzia nel rispetto degli adempimenti e dei tempi stabiliti dalla legge di riforma, per consentirne celermente l´attuazione", ha detto l´assessore Cecchini presentando il calendario delle diverse fasi che prevede innanzitutto l´approvazione del regolamento organizzativo dell´Agenzia da parte della Giunta regionale entro fine maggio. La proposta di organizzazione è stata illustrata dall´amministratore unico dell´Agenzia Forestale regionale, Massimo Bianchi. I rappresentanti delle organizzazioni sindacali "hanno condiviso pienamente il percorso intrapreso, come pure i tempi che abbiamo indicato. Il proficuo confronto avviato nella riunione di ieri - ha sottolineato l´assessore regionale - proseguirà la prossima settimana fra l´amministratore unico dell´Agenzia e i sindacati per concertare nel dettaglio il regolamento organizzativo. Lunedì 14 maggio - ha annunciato - incontrerò nuovamente i sindacati per esaminare altri due elementi della riforma endoregionale: la trasformazione in ente pubblico economico dell´Azienda vivaistica regionale Umbraflor e il riordino dei Consorzi di bonifica".  
   
   
LAGO IDRO: SERVE NUOVA INTESA  
 
Milano, 7 maggio 2012 - La revoca della firma da parte dei Comuni di Idro e Anfo all´Accordo di programma per il Lago d´Idro (ora decaduto), che prevede progetti di valorizzazione ambientale connessi all´intervento di messa in sicurezza del lago d´Idro, costringerà la Regione a mettere a punto una nuova intesa, al fine di realizzare gli interventi previsti sul territorio e di non penalizzare i due Comuni che avevano sottoscritto l´intesa (Bagolino e Lavenone). Complessivamente si tratta di un investimento di 60 milioni di euro, di cui 10, appunto, per interventi di compensazione ambientale. ´Abbiamo tentato per l´ennesima volta di far comprendere anche ai Comuni di Idro e Anfo la nostra disponibilità a riaprire le trattative con l´impegno di trovare i finanziamenti nel bilancio 2013. Allo stato attuale, infatti, la revoca della loro firma sull´Accordo di programma ha portato, nostro malgrado, alla perdita della loro parte di finanziamenti. Bagolino e Lavenone, gli altri due Comuni che hanno mantenuto la firma, invece, si sono assicurati quella parte di finanziamenti che spettava loro. La Regione, infatti, si è impegnata a garantire l´impegno di spesa entro la fine di luglio in modo di consentire ai due Comuni di poter dare il via all´iter delle opere. Ora però dobbiamo tornare a coinvolgere tutti e 4 i Comuni tramite un nuovo Accordo di programma, per il bene dello sviluppo omogeneo di tutto il lago e per non perdere questa opportunità, unica, di beneficiare di interventi per 10 milioni di euro. Solo per Anfo questa cifra vale qualcosa come 9.000 euro ad abitante´. E´ quanto hanno affermato gli assessori regionali Daniele Belotti (Territorio e Urbanistica) e Giulio De Capitani (Agricoltura), al termine dell´incontro odierno del Collegio di vigilanza per l´Accordo di programma per il lago d´Idro´.  
   
   
VDA, DIFESA DEL SUOLO: APPROVATA L´INTEGRAZIONE DEL PIANO PLURIENNALE  
 
 Aosta, 7 maggio 2012 - Nella seduta della Giunta di venerdì 27 aprile, il Governo regionale ha definito l’integrazione del Piano pluriennale per la difesa del suolo, approvato con la deliberazione della Giunta regionale, in data 19 agosto 2011, n. 1934, con riferimento ai finanziamenti del triennio 2012-2014 pari a 25,9 milioni di euro. Il Piano approvato lo scorso anno indicava come interventi prioritari quelli determinatisi a seguito di crolli di roccia o condizioni meteo avverse, che avevano interessato i centri abitati e la viabilità della Regione nel 2011, per un importo di spesa di 10 milioni 500 mila euro così articolata: 8 milioni 900 mila euro per l’annualità 2011 e euro 1 milione 600 mila per il 2012. «La deliberazione approvata oggi – spiega l’Assessore Marco Vierin - integra l’elenco degli interventi da finanziare con le risorse del triennio 2012-2014, tenendo ferme le indicazioni programmatiche della deliberazione precedente e sottolineando come sia impossibile controllare tutto e prevenire ogni tipo di dissesto, a meno di non chiudere le vallate della nostra regione, e che risulta molto difficile conciliare le esigenze di tutela dai rischi idrogeologici con la possibilità di una normale vita sociale ed economica per coloro che vivono nelle vallate alpine». L’integrazione odierna del Piano prende in considerazione : 1) le nuove esigenze di protezione della strada regionale Sr 28 della Valpelline, rimodulando il finanziamento originariamente previsto di completamento viabilità alternativa strada regionale in comune di Roisan per euro 1,6 milioni di euro sull’annualità 2012 ed inserendo il finanziamento della viabilità alternativa in Comune di Oyace per 4 milioni e 900 mila euro, da realizzarsi nel 2012; 2) il finanziamento degli interventi non ancora realizzati dell’accordo di programma tra il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e la Regione autonoma della Valle d´Aosta, finalizzato alla programmazione e al finanziamento di interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico, sottoscritto in data 21 dicembre 2010. Tale accordo prevedeva la realizzazione di interventi per un importo complessivo di 21 milioni 384 mila 734 euro di cui 11 milioni 384 mila 734 euro quale quota di cofinanziamento regionale e 10 milioni di euro quale quota di finanziamento da parte del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare nell’ambito del programma in argomento. Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare non ha mai provveduto ad erogare la quota di finanziamento a proprio carico, richiedendo prima la rimodulazione degli interventi per ridurre tale quota a 9 milioni e - in data 23 marzo 2012 - proponendo poi un’assegnazione di soli 4 milioni 558 mila 830 euro a copertura parziale dei costi di cui all’Accordo di programma. Il Piano ha quindi individuato l’elenco degli interventi che sono adesso finanziati con risorse regionali rispetto a quanto precedentemente previsto (a Chambave, Fontainemore e Morgex) e quelli invece che rimangono a carico del Ministero (a Arnad il torrente Sache, a Charvensod/pollein il torrente Comboé, a Issogne il torrente Thieves-revou, e a Saint Marcel il torrente Saint Marcel), portando così la quota di cofinanziamento regionale a 15 milioni 825 mila 904 euro. La maggior parte invece degli interventi finanziati dalla Regione sono già realizzati o in corso di realizzazione e il Piano ha indicato gli ultimi due interventi da finanziare nel triennio per complessivi 3 milioni 481 mila 380 euro a Gressoney-saint.jean per il torrente Valdobbia e a Gaby per la frana in località Rovineti. 3) le esigenze urgenti di intervento emerse nel frattempo. «Sulla base delle risorse finanziarie disponibili e del quadro delle esigenze – prosegue l’Assessore - si è pertanto ritenuto di finanziare gli interventi sulla viabilità relativi alla Sr 28, quelli relativi all’Accordo quadro con il Ministero dell’ambiente non più finanziati con fondi statali, nonché di completare gli interventi nel Comune di Courmayeur e finanziare eventuali urgenze».
Cod. Intervento Importo complessivo Annualità di finanziamento
2012 2013 2014
1 Completamento viabilità alternativa strada regionale Sr 28 e interventi accessori nei comuni di Roisan, Oyace e Valpelline 6.900.000,00 4.500.000,00 400.000,00 2.000.000,00
2 Sistemazione idraulica torrente Valdobbiola in comune di Gressoney-saint-jean 1.380.000,00 80.000,00 1.300.000,00
3 Realizzazione opere di protezione dalle frane della Sr della valle del lys in loc. Rovineti in comune di Gaby 2.100.000,00 100.000,00 1.700.000,00 300.000,00
4 Sistemazione idraulica T. Arlier a protezione del centro abitato in comune di Chambave 1.800.000,00 100.000,00 1.700.000,00
5 Sistemazione idraulica torrenti Bioley e Verney in comune di Fontainemore 750.000,00 250.000,00 500.000,00
6 Sistemazione idraulica torrente Colombaz in comune di Morgex (integrazione finanziamento) 1.891.169,54 1.891.169,54
7 Interventi integrativi conoscitivi e di protezione relativamente ai movimenti franosi di Mont de La Saxe e in località La Saxe del comune di Courmayeur 600.000,00 600.000,00
8 Approfondimenti progettuali e valutativi delle situazioni connesse a crolli di roccia e colate di detrito, così come evidenziate dagli studi di approfondimento già disponibili, o derivanti da emergenze puntuali e relativa realizzazione delle opere. 10.478.830,46 620.000,00 1.250.000,00 8.608.830,46
Totale 25.900.000,00 5.900.000,00 5.000.000,00 15.000.000,00

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: Assessorato delle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d’Aosta

 
   
   
BONIFICA SITI, DA REGIONE UMBRIA CONTRIBUTI A COMUNE PERUGIA PER AREA INQUINATA SAN MARTINO IN CAMPO  
 
 Perugia, 7 maggio 2012 - Servirà ad eseguire le indagini sullo stato di inquinamento dell´area necessarie per predisporre il progetto di bonifica il finanziamento di 68mila euro che la Giunta regionale dell´Umbria, su proposta dell´assessore all´Ambiente Silvano Rometti, ha concesso al Comune di Perugia, prendendo atto della contaminazione delle acque sotterranee da composti organoalogenati riscontrata in una zona della frazione di San Martino in Campo. Il sito sarà inserito nel Piano regionale per la bonifica delle aree inquinate. "La Regione Umbria - ha sottolineato l´assessore Rometti - interviene a sostegno del Comune che si è sostituito d´ufficio nelle operazioni di bonifica a causa dell´inottemperanza dei responsabili dell´inquinamento, individuati dalla Provincia di Perugia nel corso delle indagini e degli accertamenti effettuati dall´Agenzia regionale per la protezione ambientale nell´ambito delle attività di controllo sul territorio". "Nonostante la ristrettezza delle risorse finanziarie - ha rilevato - la bonifica delle aree inquinate rappresenta, infatti, una delle priorità dell´amministrazione regionale. Per questo abbiamo garantito il finanziamento al Comune di Perugia, attingendo alle risorse comunitarie del ´Por Fesr´, il Programma operativo regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale 2007-2013, e in particolare dall´Asse Ii Ambiente, attività Recupero e riconversione di siti degradati". Il provvedimento della Giunta regionale permetterà di effettuare il Piano di caratterizzazione ambientale, del costo totale di 85mila euro, propedeutico alla realizzazione degli eventuali interventi di bonifica, che saranno eseguiti nei modi e con i metodi previsti dalla normativa nazionale. Il Comune di Perugia, oltre a cofinanziare il Piano per un importo pari al 20 per cento del costo totale, dovrà attivare le azioni di rivalsa nei confronti del responsabile dell´inquinamento e, nel caso queste abbiano esito positivo, dovrà restituire alla Regione Umbria il contributo concesso per l´intervento.  
   
   
BONIFICA SIN TARANTO: UN PUNTO FERMO PER LA SALUTE DEI CITTADINI  
 
Bari, 7 maggio 2012 - “I lavori della conferenza decisoria di oggi portano a compimento ciò che la precedente istruttoria dello scorso dicembre aveva lasciato in sospeso definendo l´iter per gli interventi di bonifica e risanamento del Sin di Taranto. Mettiamo dunque un punto fermo su questo tema sentitissimo sia dai cittadini, per le evidenti ricadute sulla qualità della loro vita, che dai privati che in quel territorio vogliono investire in termini di ripresa economica”. Così l´Assessore regionale alla Qualità dell´Ambiente Lorenzo Nicastro commenta gli esiti dell´incontro del 3 maggio presso il Ministero dell´Ambiente. “Il passaggio di oggi è uno dei pezzi del mosaico che il tavolo della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha inteso ricomporre con l´iniziativa delle scorse settimane: un passaggio fondamentale per l´individuazione delle risorse per l´area ionica. La Regione Puglia al tavolo della conferenza – prosegue Nicastro – ha rappresentato come, in tutte le sue diramazioni e funzioni, abbia lavorato negli ultimi anni per la caratterizzazione e la bonifica del sito di Taranto. Un lavoro che, finalmente, oggi comincia a trovare la giusta attenzione presso gli interlocutori nazionali”. “Anche sulla delicata questione dell´inquinamento della falda superficiale nella zona di Taranto che gli studi riconducono all´attività dell´Ilva, Ministero e Regione hanno intrapreso un percorso per richiamare l´azienda al risanamento. Pur nel rispetto dell´autorità giudiziaria che s´era espressa su ricorso dell´azienda, abbiamo inteso – conclude Nicastro – operare in tutela della matrice ambientale del territorio oltre che della salute dei cittadini”.  
   
   
VDA: INDETTO IL REFERENDUM SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI  
 
Aosta, 7 maggio 2012 - La Presidenza della Regione comunica che è stata pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione l’indizione del referendum propositivo sulla proposta di legge regionale di iniziativa popolare n.177/Xiii, Modificazione alla legge regionale 3 dicembre 2007 n. 31(Nuove disposizioni in materia di gestione dei rifiuti). La data del referendum è stata fissata per il 18 novembre.