Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 06 Luglio 2012
RIPARTE DONNE AL VOLANTE: LA MISSIONE È LA SOLIDARIETÀ  
 
Sabato 7 luglio parte Eurasia 2012, la nuova avventura solidale di Donne al Volante e Fondazione Candido Cannavò. Dopo il Mogol Rally del 2010, da Milano fino a Ulan Bator, e la Tansafrica 2011, da Milano fino a Cape Town, Mariella Carimini (amazzone provetta e maratoneta) e Silvia Gottardi (campionessa di basket che ha vestito i colori della Nazionale italinan) si preparano ad affrontare oltre 17.000 km da Milano a Tokyo attraverso 15 Paesi, per coniugare, ancora una volta, avventura e solidarietà. L’obbiettivo, come sempre, è quello di raccogliere fondi per progetti di solidarietà: quest’anno i soldi saranno raccolti per i progetti di 3 Onlus: l’associazione Il Gabbiano di Milano, che si occupa dell’inserimento sociale di disabili attraverso lo sport, l’Actionaid, per il miglioramento delle condizioni di vita delle contadine del distretto di Chongli nella Cinoa del Nord, e l’Orto dei Sogni, per i bambini vittime del disastro nucleare di Fukushima in Giappone. Il viaggio, che potrà essere seguito sul sito di Donne al Volante, sarà effettuato con una nuova Gazzamobile: una Peugeot 3008 Hybrid4, la prima macchina ibrida diesel del mondo. L’auto abbina un due litri turbodiesel da 163 Cv e un propulsore elettrico da 37 Cv. Per contribuire al viaggio ed alla raccolta fondi per i progetti, basta accedere al sito www.Donnealvolante.com  e seguire le indicazioni  
   
   
UNA MONTAGNA DI SPORT A COURMAYEUR PARTE IL CICLO DI INCONTRI CAFFÈ SPORT  
 

Partirà sabato 7 luglio Caffè Sport, il ciclo di incontri organizzati dall’agenzia di comunicazione milanese New Col e promossi dal comune di Courmayeur dove, attraverso i racconti dei protagonisti, si intrecceranno storie di sport e di vita. La serata inaugurale sarà interamente dedicata al calcio, con ospiti illustri del calibro di Beppe Dossena e Spillo Altobelli, che a Courmayeur festeggeranno i 30 anni dalla storica vittoria ai Mondiali di Spagna dell’82. Tra gli appuntamenti, anche l’incontro con Livio Berruti, storico vincitore olimpico dei 200 metri, una serata dedicata allo sport al femminile e un excursus sul rapporto tra televisione e sport. A chiudere, la storia di Nereo Rocco, leggendario allenatore del Milan, raccontata dal giornalista Gigi Garanzini autore della biografia ufficiale del “paròn”. Courmayeur, 4 luglio 2012_ Un mese di appuntamenti dove ad incontrarsi sono letteratura e sport: prende il via sabato 7 luglio l’iniziativa Caffè Sport, la letteratura incontra lo sport, un ciclo di serate inserite all’interno del palinsesto della Mont Blanc Mania, il grande contenitore degli eventi estivi di Courmayeur. Fino al 7 agosto, al Jardin de l’Ange, si riuniranno alcuni dei più significativi nomi dello sport e del giornalismo sportivo italiano per lanciare dibattiti sul mondo dello sport oggi e raccontare le più belle pagine sportive italiane partendo dai grandi appuntamenti dell’estate 2012. Gli eventi sono organizzati dall’agenzia di comunicazione milanese New Col e promossi dal comune di Courmayeur.    Questa iniziativa nasce infatti in un’estate dominata dai più prestigiosi eventi sportivi a livello mondiale: dagli Europei di calcio appena conclusi in Ucraina e Polonia, alle Olimpiadi di Londra che partiranno il prossimo 27 luglio. Il ciclo di incontri sarà anche l’occasione per celebrare alcune storiche ricorrenze, come il 30° anniversario della vittoria della nazionale italiana di calcio ai “mundial” del 1982 o il centenario della nascita del grande Nereo Rocco, lo storico allenatore del Milan-vincitutto degli anni ’60.  Proprio per celebrare l’Italia del calcio di ieri e di oggi, la serata di inaugurazione di Caffè Sport sarà dedicata interamente al mondo del pallone con un appuntamento dal titolo Serata Azzurri: dal mondiale ’82 a Euro 2012. Alle ore 21.00, il Jardin de l’Ange di Courmayeur  ospiterà tanti nomi noti del calcio italiano: il campione mondiale dell’82, Beppe Dossena, che ai recenti Europei è stata la “voce” Rai delle partite dell’Italia, e il suo compagno di squadra dell’epoca Spillo Altobelli. Tra i giornalisti, anche Italo Cucci, volto noto della Rai, già direttore del Corriere dello Sport e storico direttore del Guerin Sportivo, il più antico periodico di calcio del mondo che proprio quest’anno festeggia i 100 anni di nascita. Ad animare il dibattito tra questi personaggi ed il pubblico, con il contributo di filmati ed immagini, il giornalista Antonio Tavarozzi, già inviato de La Stampa ed attualmente tra gli autori del programma cult “Che tempo che fa”. Il secondo incontro sarà poi mercoledì 18 luglio, quando il pubblico di Courmayeur incontrerà il leggendario Livio Berruti, primo atleta italiano a conquistare l’oro olimpico nei 200 metri ai giochi di Roma del ’60, affiancato dall’inviato della Gazzetta dello Sport Claudio Gregori, autore della biografia del campione torinese. Martedì 24 luglio, serata dedicata allo sport in rosa, con il presidente del Circolo Canottieri Aniene, Giovanni Malagò, che presenterà il suo volume dal titolo Storie di sport, storie di donne, ritratti di campionesse di ieri e di oggi dello sport italiano al femminile. Paolo Beldì storico regista RAI di “Quelli che il calcio…” e a Fabio Guadagnini, direttore di SKY Sport, affronteranno invece mercoledì 1 agosto uno dei temi di maggiore attualità nel quotidiano dibattito: il rapporto tra sport e TV. Il ciclo di incontri Caffè Sport si chiuderà il 7 agosto, con una serata dedicata alla straordinaria carriera di Nereo Rocco, l’allenatore del Milan che per primo portò in Italia la Coppa dei Campioni ne ’63 e di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita, i cui aneddoti e le cui intuizioni saranno raccontati dal suo biografo ufficiale, il giornalista Gigi Garanzini, curatore della mostra che Trieste ha voluto dedicare al suo illustre cittadino

 
   
   
E’ INIZIATA UFFICIALMENTE SABATO 30 GIUGNO LA STAGIONE DELLA RISALITA IN QUOTA NEL COMPRENSORIO MONTEROSA SKI  
 
Dai 2.000 metri ai 3.275 del Ghiacciaio di Indren, ogni meta è a disposizione per chi vuole scegliere il comodo trasporto in quota degli impianti che rimarranno in funzione sino al 2 settembre. Uniche eccezioni la seggiovia Punta Jolanda e quella Colle Bettaforca che saranno operative il 7 e 8 luglio e poi dal 14 luglio sino a fine stagione. Prima grande novità, che va ad ampliare l’offerta di bike estremo iniziata qualche anno fa dal primo tracciato di freeride estivo a Punta Jolanda, è la nuova pista di downhill a Champoluc: paradiso per mountain-bikers, si compone di un tracciato che parte dall´arrivo del trenino di Frachey e raggiunge il parcheggio alla base della funicolare, per una lunghezza di tre chilometri e un dislivello di 350 metri, tra salti e discese mozzafiato. Grande prima apertura a Frachey lo scorso sabato 30 giugno e domenica 1° luglio con l’evento “Lo Dahu”, raduno di downhill con una buona affluenza di pubblico: esperti ed appassionati hanno potuto sperimentare la nuova pista e apprezzare la versatilità del tracciato e la comodità del trasporto grazie al “trenino” di Frachey. Il Forte di Bard Boulder Contest conferma quest’anno il suo appuntamento outdoor dedicato all’arrampicata a Gressoney-la-trinité sulla piazzetta di frazione Tache, con una due giorni in programma il 7 e 8 luglio: la prima giornata sarà caratterizzata dal Boulder Contest affiancato dalle prove di qualifica open valide per l’accesso alla gara di domenica 8, inserita nel calendario della Coppa Italia Senior di specialità. Torna ai 2.971 metri del Passo dei Salati Sapori d’Alta Quota, l’iniziativa che propone l’eccellenza enogastronomica dell’Alto Piemonte e valdostana nel cuore dello straordinario scenario offerto dal Monte Rosa domenica 8 luglio, 19 agosto e 9 settembre. A presto con nuovi aggiornamenti! Lo Staff Monterosa Ski Diventa fan del gruppo Facebook di Monterosa Ski e visita il nostro sito www.Monterosa-ski.com: sarai sempre aggiornato sulle promozioni, gli eventi, le iniziative e le curiosità di uno dei comprensori più grandi d´Italia. E per un soggiorno su misura per te contatta: Agenzia Snow&feelings Route Ramey 69 11020 Champoluc – Ayas (Ao) Tel. (+39) 0125 303.168 Fax (+39) 0125 303.148 agenzia@monterosa-ski.Com  Comprensorio Sciistico Monterosa Ski www.Monterosa-ski.com  Monterosa Spa Route Ramey 69 11020 Champoluc - Ayas (Ao) Tel. (+39) 0125/303.111 (r.A.) Fax (+39) 0125/303.145 info@monterosa-ski.Com    
   
   
ESTE, MONSELICE, COLLI EUGANEI: EUGANEA FILM FESTIVAL - XI EDIZIONE - WEEKEND DEDICATO AL CINEMA D´ANIMAZIONE - DAL 6 AL 22 LUGLIO  
 
venerdì 6 luglio Giardini del Castello, Este ore 21.00 Inaugurazione del Festival Retrospettiva di Cinema e Animazione Polacco Animation Night, proiezione film d’animazione in concorso sabato 7 luglio Accademia dell’Artigianato, Este ore 15.30, workshop di animazione a cura di Francesco Frosi ore 16.30, proiezione film d’animazione in concorso ore 17.00, retrospettiva di Cinema d’Animazione Polacco ore 18.30, retrospettiva di Cinema d’Animazione Olandese Giardini del Castello, Este ore 21.30 Inaugurazione della Retrospettiva di Cinema di Animazione Olandese Animation Night, proiezione film d’animazione in concorso domenica 8 luglio Accademia dell’Artigianato, Este ore 10.00, workshop di animazione a cura di Chiara Fatti ore 15.30, workshop di animazione a cura di Massimo Pegoraro A seguire proiezione dei lavori realizzati ore 16.30, proiezione film d’animazione in concorso ore 17.00, retrospettiva di Cinema d’Animazione Polacco ore 18.30, retrospettiva di Cinema d’Animazione Olandese Piazza Maggiore, Este ore 21.30 Pirati! Briganti da strapazzo di Peter Lord e Jeff Newitt L’elenco completo dei film in concorso per l’Euganea Comics & Animation è disponibile all’indirizzo www.Euganeafilmfestival.it  L’euganea Film Festival inaugura con un weekend dedicato al cinema d’animazione Tre giorni tra proiezioni di film in concorso, retrospettive di cinema d’animazione olandese e polacco, workshop e ospiti nazionali ed internazionali Entra nel vivo l’undicesima edizione dell’Euganea Film Festival con il primo weekend, dal 6 all’8 luglio ad Este, interamente dedicato all’animazione. Inaugura il concorso internazionale dedicato ai cortometraggi d’animazione Euganea Comics & Animation, un piccolo festival dentro il festival con un programma davvero fitto: tre giorni con proiezioni di film in concorso, retrospettive di cinema d’animazione olandese e polacco, registi nazionali e internazionali, tre workshop aperti a tutti, anche per i bambini. A conclusione un evento speciale: la proiezione in Piazza Maggiore di Pirati! Briganti da strapazzo, l’ultima fatica di Peter Lord e Jeff Newitt, creatori di Wallace and Gromit e di Galline in fuga. Nella serata inaugurale di venerdì 6 luglio a partire dalle ore 20.30 i Giardini del Castello di Este si trasformeranno in un cinema all’aperto per entrare subito nel vivo del festival con l’inaugurazione della Retrospettiva di Cinema d’Animazione Polacco a cura del Polish Film Institute di Cracovia e l’International Film Festival Etiuda & Anima e che avrà come ospite Wiola Sowa, esperta dell’Istituto del Film Polacco e presidentessa di Asifa – Polonia. Il programma varia dai classici di animazione polacchi fino ad arrivare alle più giovani generazioni di autori che hanno fatto il loro debutto in questi anni nella scena del cinema animato. A seguire inizierà la Animation Night con la proiezione dei primi film d’animazione in concorso provenienti da tutta Europa. Il Festival proseguirà sabato 7 e domenica 8 luglio all’Accademia dell’Artigianato di Este che ospiterà alle ore 16.30 le proiezioni dei film d’animazione in concorso e proseguirà alle ore 17.00 con la Retrospettiva di Cinema d’Animazione Polacco. Alle ore 18.30 inizierà la Retrospettiva di Cinema e d’Animazione Olandese, a cura del Niaf Istituto Nazionale di Animazione Olandese, una sorprendente rassegna di film di animazione realizzati con diversi stili e tecniche, dai cortometraggi classici di Paul Driessen e premi Oscar quali Anna e Bella di Borg Ring e Padre e Figlia di Michael Dudok de Wit sino a lavori più recenti di giovani filmmakers. Diverso il programma delle due serate che vede venerdì 6 luglio alle ore 21.30 ai Giardini del Castello di Este l’inaugurazione ufficiale della Retrospettiva di Cinema d’Animazione Olandese alla presenza di Ellen Meske (regista freelance di film animati, storyboard artist e illustratrice, nota negli ambienti internazionali del cinema di animazione stop-motion per la sua esperienza e originalità), a cui seguiranno le proiezioni degli ultimi film in gara per la sezione Euganea Comics & Animation. Mentre domenica 8 luglio chiude i tre giorni del festival dedicati all’animazione la proiezione, in Piazza Maggiore di Este alle 21.30, di Pirati! Briganti da strapazzo, l’ultima fatica Peter Lord e Jeff Newitt, creatori di Wallace and Gromit e di Galline in fuga, che racconta le rocambolesche avventure di Capitan Pirata e della sua impavida ciurma. Una stop motion coloratissima che non mancherà di catturare con la sua travolgete allegria grandi e bambini. Il pubblico non sarà solo spettatore, ma avrà la possibilità di imparare a disegnare ed animare i suoi fumetti con due giorni di Workshop di Animazione a cura della Scuola Internazionale di Comics di Padova che si terranno sabato 7 e domenica 8 luglio all’Accademia dell’Artigianato di Este. Con Francesco Frosi (illustratore, decoratore e docente di fumetto presso la Scuola Internazionale di Comics), sabato 7 luglio dalle ore 15.30, impareranno come inventare un personaggio convincente e renderlo tridimensionale attraverso una serie di prove grafiche dette model-sheet e come rendere le espressioni e i movimenti che lo caratterizzeranno. Doppio appuntamento domenica 8 luglio a partire dalle ore 9.30 con Chiara Fatti (illustratrice e insegnante di illustrazione presso la Scuola Internazionale di Comics) che insegnerà ai più piccoli come creare un personaggio e sviluppare una breve e semplice storia attraverso l’uso delle immagini e del testo fino a dar forma, assemblando i disegni ed il testo, ad un libro. Infine insieme a Massimo Pegoraro (responsabile delle animazioni e character designer presso il Gruppo Alcuni), dalle ore 15.30, si cercherà di dare “anima” ai personaggi fotogramma dopo fotogramma mediante una rapida successione di pose e al termine verranno proiettati i corti realizzati. Euganea Film Festival è inserito all’interno di Itinerari Euganei una piattaforma che nasce dall´incontro tra i principali operatori culturali attivi sul territorio veneto e che unisce in un contenitore unico iniziative che spazieranno dal cinema alla musica, dal teatro alle escursioni. Un progetto pensato per un turismo culturale, naturalistico e sostenibile, rivolto non solo al territorio, ma pronto ad intercettare il pubblico attento alle proposte culturali innovative, curioso, lontano dai circuiti del turismo di massa che scelga di passare i weekend nel Parco dei Colli Euganei. Il festival, organizzato dall’associazione Euganea Movie Movement, realizzato con il contributo di Fondazione Antonveneta, della Regione del Veneto, della Provincia di Padova, dei Comuni di Este, Monselice, Baone, Battaglia, Teolo e Torreglia e in collaborazione con, l’Ente Regionale Parco dei Colli Euganei, Villa dei Vescovi e la Scuola Internazionale di Comics di Padova. Tutte le proiezioni sono all’aperto e gratuite. In caso di pioggia: Accademia dell’Artigianato, via Francesconi 2 L’elenco completo dei film in concorso per l’Euganea Comics & Animation è disponibile all’indirizzo http://www.Euganeafilmfestival.it/festival2012/sezioni.php?sezione=animazione  I workshop sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti Per informazioni e prenotazioni: Valeria 339-6259295 / Emanuela 349-3834060 Euganea Film Festival mob. (+39) 347-2935535 www.Euganeafilmfestival.it  info@euganeafilmfestival.It    
   
   
TURISMO: PER LIGABUE ATTESI A CIVIDALE 35 MILA FANS  
 
Trieste - Città patrimonio dell´Unesco, Cividale sta per diventare anche capitale nazionale della musica e della solidarietà. Nel Parco della Lesa sabato 7 luglio si esibirà infatti Ligabue, in Friuli per il suo tour europeo "anche grazie all´impegno della Regione, che ha finanziato - ricorda l´assessore regionale alle Attività produttive Federica Seganti - non solo l´iniziativa contenitore ´Concert for life´, ma anche la tappa cividalese di questo grande personaggio". Sullo stesso palco che poco dopo ospiterà il "Liga", salirà anche il vincitore del Contest di "Concert For Life", fortemente voluto da @uxilia Onlus e da E.m. Corporation (la società che si occupa della produzione esecutiva di "Concert for life"). "Ligabue ha già registrato il tutto esaurito alla Royal Albert Hall di Londra - ricorda l´assessore - e sabato farà rivivere il suo ´Sotto bombardamento 2012 - Rock in´ per i 35 mila fan attesi nella città dei Longobardi". Assieme al sindaco di Cividale, Stefano Balloch, Federica Seganti salirà sul palco poco prima dell´inizio per portare ai presenti il saluto dell´Amministrazione regionale. "Come già è avvenuto per il concerto di Bruce Springsteen - rileva infatti l´assessore - anche quest´evento musicale si inserisce tra quelli che la Regione sostiene, al fine di incrementare l´attrattività turistica del Friuli Venezia Giulia e generare un indotto importante con il coinvolgimento positivo di negozi, bar e ristoranti". "Il cosiddetto turismo musicale - fa notare l´assessore - si conferma infatti un buon volano per il rilancio economico perché muove un gran numero di persone, che questa volta potranno cogliere l´occasione di conoscere e visitare la cittadina ducale grazie ad attività che vanno dalla cultura all´enogastronomia, con visite guidate da venerdì mattina fino a domenica sia nel centro storico che in riva al Natisone". Se il concerto del "Liga" è l´evento clou di "Concert for Life", gli aspetti importanti di questa manifestazione sono tantissimi, a partire dall´occasione, davvero unica, riservata agli aspiranti musicisti (sedici i finalisti selezionati da una apposita giuria tra gli artisti ed in gruppi in gara provenienti da tutta Italia), cui è stata data la possibilità di vivere il sogno di aprire il concerto di uno dei più amati cantanti italiani. Concerti live, micro spettacoli, concorsi per aspiranti e giovani musicisti sono altri momenti interessanti di questa seconda edizione di "Concert for Life", che venerdì 6 e sabato 7 luglio si ripromette di trasformare Cividale in un tempio della musica di strada. Messo a disposizione dall´Agenzia Turismo Fvg, in questi due giorni il numero verde 800-016-044 sarà attivo dalle 9 alle 18 per qualsiasi informazione di carattere turistico e logistico.  
   
   
BOLZANO: SABATO 7 ESCURSIONE ARCHEOLOGICO-GEOLOGICA IN VAL SARENTINO  
 

Un’escursione guidata al lago Seeberg, in val Sarentino, alla scoperta delle tracce di antichi insediamenti e di attività mineraria della zona: la propone sabato 7 luglio il Museo Archeologico dell’Alto Adige in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige. Partecipazione gratuita, prenotazioni entro giovedì 5.

 

Sabato 7 luglio l’archeologo Günther Kaufmann e il geologo Benno Baumgarten guideranno i partecipanti alla scoperta della zona del lago Seeberg in val Sarentino, ricca di tracce di insediamenti preistorici e di attività minerarie molto più recenti. La partenza è prevista alle 9 dal parcheggio dell’area sciistica di San Martino/Reinswald.

 

Da San Martino, sul sentiero per il Lago Seeberg, oltrepassato il Rio Knappenbach, si incontra un sito di fusione del rame risalente all’Età del bronzo. Più avanti, vicino al lago, si trova un luogo di culto del medesimo periodo, visitato ancora fino al VII secolo a. C., con una grossa pietra per sacrifici rituali. Vi si deponevano anche singoli pezzi di scorie metalliche. A monte del lago sono visibili tracce di attività mineraria moderna (la galleria mineraria "Johanni") per l’estrazione di piombo e zinco. Ultima tappa dell’escursione è la Chiesetta del Bosco ("am Toten"), poi il ritorno sullo stesso percorso.

 

Il tempo di percorrenza complessivo è di sei ore, il dislivello di 600 metri. Sono indispensabili un’attrezzatura adatta alle camminate in montagna e le vivande.

La partecipazione all’escursione è gratuita, ma è necessario aver prenotato entro giovedì 5 luglio entro le 16.15 al numero telefonico 0471/320112. In caso di maltempo la manifestazione verrà annullata.

 

L’escursione è organizzata dal Museo Archeologico dell’Alto Adige in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige
 
   
   
PORDENONE (TRIANGOLO DELLE BERMUDA): CAMP ESTIVO EX FIERA - ISCRIZIONI APERTE PER TUTTO LUGLIO FINO A SATURAZIONE DEI POSTI DISPONIBILI  
 
Iscrizioni aperte sino a saturazione dei posti disponibili e dunque anche nel corso del mese di luglio. Lo annunciano Cooperativa Itaca e Gymnasium, partite il 2 luglio con la 2^ edizione del “Triangolo delle Bermuda”, l’appuntamento estivo per bambini e ragazzi tra i 6 ed i 14 anni, anche non residenti a Pordenone, organizzato in quattro turni di una settimana ciascuno, dal 2 al 27 luglio. Dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 17.30, il Camp offre alle famiglie anche la possibilità di scegliere l’orario di frequenza (part-time mattutino, part-time pomeridiano o tempo pieno) e l’eventuale rientro a casa per il pranzo (per coloro che usufruiscono del part-time). L’accoglienza massima è fissata in 90 iscrizioni. A seguito della fruttuosa esperienza maturata lo scorso anno e della buona soddisfazione rilevata tra i partecipanti e le loro famiglie, Itaca e Gymnasium presentano un ricco calendario di attività ludico–espressive (riattivanti per cuore e mente) e di gioco (in un percorso alla scoperta di alcune attività sportive). La struttura base dedicata all’accoglienza, alle attività ludiche e di laboratorio rimane il complesso dell’ex Fiera situato in via Molinari, mentre le attività sportive saranno svolte principalmente presso la piscina Gymnasium di via Turati (nuoto) ed il Parco di San Valentino sito nella via omonima (attività prevalentemente a corpo libero presso il Parco San Valentino; Basket_unihockey_pallamano nelle Palestre Ex Fiera). Una soluzione ottimale dal momento che tutte le strutture si trovano nella zona del “centro studi”, nel cuore della città sul Noncello, a distanza ravvicinata l’una dall’altra e facilmente raggiungibili a piedi. Tutte le attività saranno realizzate da personale qualificato in possesso di diploma di scuola media superiore e/o laurea e con anni di esperienza professionale nel campo educativo. Le iscrizioni possono essere effettuate presso la sede centrale della Cooperativa Itaca, sita in Vicolo Selvatico n.16 a Pordenone, nelle seguenti giornate: lunedì e giovedì dalle 12.00 - 14.00 e dalle 17.00 – 19.00. I moduli d’iscrizione sono reperibili presso la sede centrale della Cooperativa e le strutture in gestione dell’Associazione sportiva Gymnasium, oltre che scaricabili dal sito internet www.Itaca.coopsoc.it. In quest’ultimo caso il modulo potrà essere compilato ed inviato via mail, con allegata ricevuta di pagamento, all’indirizzo bermuda@itaca.Coopsoc.it . Info, costi ed iscrizioni: Cooperativa Itaca – Ufficio Minori - Vicolo R. Selvatico 16, 33170, Pordenone - tel 0434 366064 (Greta Ippoliti) - www.Facebook.com/cooperativaitaca  - www.Itaca.coopsoc.it    
   
   
CRESCE L´ATTESA PER IL CONCERTO SPECIALE DI ANTONELLO VENDITTI, IL 9 LUGLIO ALL´ARENA DI VERONA, CON LA MARCO SABIU ORCHESTRA. OSPITI NOEMI ED ANNALISA  
 
Il 9 luglio Antonello Venditti si esibirà nella prestigiosa cornice dell’Arena di Verona per una tappa speciale del suo “Unica Tour 2012”, una serata esclusiva e un evento “unico” (prodotto e organizzato da F&p Group e Voglia di Cantare Management) dal titolo “Io, L’orchestra, Le Donne E L’amore”. Accompagnato dalla sua band e dalla Marco Sabiu Orchestra, la grande ensemble guidata dal noto direttore forlivese, il cantautore romano regalerà al pubblico dell’Arena un concerto mai visto: sarà infatti la prima volta (in 40 anni di carriera) in cui Venditti duetterà, sui suoi grandi successi e sui brani del suo ultimo album “Unica”, con ospiti femminili. Con Antonello Venditti saliranno sul palco Noemi, l’artista romana che ha raccolto numerosi consensi di pubblico e critica all’ultimo Festival di Sanremo e che ha duettato con lui nel corso dei Wind Music Awards 2012, e Annalisa, rivelazione dell’edizione 2012 di “Amici” e vincitrice del “Premio della critica”. Le prevendite sono aperte presso i punti vendita Ticketone, Unicredit, Lis Ticket e rivendite abituali (per info biglietti: www.Fepgroup.it). Questi i musicisti che accompagnano il cantautore romano per l’“Unica Tour 2012” (in collaborazione con Rtl 102.5), e che il 9 luglio saranno presenti con lui sul palco dell’Arena di Verona: Derek J. Wilson (batteria), Alessandro Canini (percussioni, batteria e chitarra), Fabio Pignatelli (basso), Alessandro Centofanti (piano e organo), Danilo Cherni (tastiere), Benedetto “Toti” Panzanelli (chitarra), Maurizio Perfetto (chitarra), Amedeo Bianchi (sax), Sandy Chambers e Julia St. Louis (cori). Dopo “Unica” e “Forever”, “Come Un Vulcano” è il nuovo singolo di Antonello Venditti, terzo brano estratto dall’album “Unica” (Heinz Music/rca-sony Music), disponibile nei negozi tradizionali e nei digital store. http://www.antonellovenditti.it/    
   
   
DA TORINO AL LAGO MAGGIORE IN AUTOBUS LE DOMENICHE D’ESTATE  
 
Una gita al lago in bus per alleviare la calura estiva nel fine settimana: è quanto potranno fare i torinesi tutte le domeniche dall’8 luglio al 30 settembre. Il nuovo servizio di bus turistici attivi da Torino a Verbania avvicina il capoluogo piemontese alle perle del Lago Maggiore. Due le corse, con partenza in contemporanea, una diretta da Torino a Verbania, l’altra nella direzione opposta, per chi dalla provincia voglia trascorrere una giornata in centro, fra musei e mostre. L’iniziativa è stata lanciata dalla Provincia del Verbano Cusio Ossola, con la collaborazione di Regione Piemonte, Provincia di Novara e il supporto tecnico delle società di trasporti Vco Trasporti e S.a.f. Gli orari di partenza dei bus, molto comodi, consentono di sfruttare appieno la giornata nella località prescelta. Sono previste fermate ad Arona e in tutte le cittadine sul lago, da Arona a Stresa. I costi per l’utente sono: 10,50 euro per la tratta Torino – Verbania, 9,10 euro per chi scenderà a Meina/ Lesa/ Belgirate/stresa/baveno e 7,70 €uro per la tratta sino ad Arona. Stessi prezzi per la tratta inversa. I biglietti di viaggio potranno essere acquistati direttamente sul bus. Il bus turistico da Torino per il lago si integra con un nuovo servizio messo a disposizione dal Comune di Macugnaga: su prenotazione sarà possibile utilizzare una speciale navetta che da Verbania condurrà i turisti sul Monte Rosa, a Macugnaga. Il servizio sarà attivo domenica 8 luglio, in occasione della Fiera di San Bernardo, e sarà disponibile su prenotazione tutte le domeniche sino al 30 settembre. La Fiera richiama ogni anno un numero sempre maggiore di artigiani che espongono i prodotti su caratteristiche bancarelle in legno e danno dimostrazione di differenti tecniche di lavorazione. Gli artigiani-espositori provengono prevalentemente dalle vallate del Monte Rosa, colonizzate dai Walser nel Xiii secolo ed ancora oggi abitate dalle generazioni discendenti che custodiscono gelosamente un patrimonio di cultura e tradizione di notevole valore storico. Www.distrettolaghi.it    
   
   
TREKKING, MOUNTAIN BIKE E PANORAMI MOZZAFIATO AL PASSO SAN PELLEGRINO - NESSUNA FATICA PER SALIRE IN QUOTA CON LA SEGGIOVIA COSTABELLA E LA FUNIVIA COL MARGHERITA  
 
Tuffatevi nell’affascinante mondo delle Dolomiti con una vacanza al Passo San Pellegrino. Scoprirete che anche in estate la montagna ha tantissimo da offrire agli amanti della natura, dello sport, del divertimento e della buona cucina. Il Passo San Pellegrino è la meta ideale per tutta la famiglia, un’oasi naturalistica di rara bellezza, caratterizzata da una ricca varietà di flora e fauna. Oltre 100 km di sentieri escursionistici e 85 km di percorsi per la mountain bike, di diversa lunghezza e difficoltà, si snodano dal paese fino a 2545 metri regalando panorami indimenticabili ed emozioni uniche. Inoltre, per coloro che desiderano salire in quota e raggiungere senza fatica uno dei tanti rifugi aperti durante la stagione estiva sulle splendide vette del Passo San Pellegrino, fino al 09 settembre saranno in funzione due impianti di risalita comodi e veloci: la seggiovia Costabella (già in funzione, tutti i giorni 8.30 - 12.50 / 14.00 - 17.30) e la funivia Col Margherita (dal 30 giugno, tutti i giorni 9.00 - 12.30 / 14.00 - 17.30). Un museo a cielo aperto. Gli itinerari che partono dall’arrivo della seggiovia Costabella e dalla stazione a monte della funivia Col Margherita conducono in luoghi molto interessanti anche dal punto di vista storico. Durante il primo conflitto Mondiale (1915-1918), infatti, le Creste di Costabella, dei Monzoni, di Cima Bocche e di Juribrutto furono teatro di aspre battaglie fra le truppe italiane e quelle austriache e le testimonianze del passaggio dei due eserciti sono numerose e ben conservate. Scopri il Passo San Pellegrino su: http://www.passosanpellegrino.it/    
   
   
ON-LINE IL NUOVO SITO CLIMATRENTINO.IT  
 
Il clima in Tentino e nel mondo, con dati, progetti di ricerca, approfondimenti, iniziative di educazione ambientale, indicazioni bibliografiche, analisi e rapporti scientifici, istituzioni e network che si occupano di clima e cambiamenti climatici: c´è molto sul nuovo sito www.Climatrentino.it  accessibile a chi voglia conoscere approfonditamente questo settore scientifico, il mondo che vi ruota attorno e le iniziative messe in campo in questo ambito dalla Provincia autonoma di Trento. Non mancano i riferimenti e gli ambiti di approfondimento sulle questioni discusse a livello globale e locale sugli impatti derivanti dai cambiamenti climatici e le relative azioni di mitigazione e adattamento da implementare alla luce degli scenari climatici attesi. Il sito è curato dall´Osservatorio Trentino sul Clima, lo strumento coordinato dal Dipartimento Protezione Civile che è stato istituito dalla Giunta provinciale il 5 agosto 2010 e formato dalle realtà impegnate sul territorio Trentino in attività di ricerca e di monitoraggio delle variabili climatiche, nonché impegnate in attività di divulgazione scientifica, di campagne di informazione e di educazione ambientale.  
   
   
ASSONAUTICA PROVINCIALE DI IMPERIA HA PRESENTATO A MILANO LA XVII EDIZIONE VELE D’EPOCA DI IMPERIA - PANERAI CLASSIC YACHTS CHALLENGE  
 
L’´incantevole specchio d´acqua mediterraneo della baia d´Imperia sarà teatro dal 5 al 9 settembre prossimi della 17ma edizione delle “Vele d’Epoca", appuntamento classico in Riviera nonché una tra le tappe più prestigiose del Circuito "Panerai Classic Yachts Challenge 2012", l´evento velico internazionale che attrae attorno a sé tutti gli appassionati del settore. Regate dal sapore particolare, dal fascino retro che vede protagonisti assoluti antichi gioielli del mare, veri e propri capolavori "flottanti" che hanno scritto pagine di storia della nautica mondiale. Rispolverare l´antico spirito marinaro, frutto di quella passione pura del "veleggiare" dove si lavora di braccia senza tante alchimie elettroniche; ritrovare le antiche radici dello sport dove la competizione significa rispetto e lealtà, ancor prima di scontro e sfida; recuperare il contatto diretto con l´arte e con il genio dei veri maestri d´ascia, capaci di forgiare oggetti preziosi inimitabili che il tempo ha reso immortali. Sono questi i tre concetti chiave su cui si fonda il successo delle "Vele d´Epoca d´Imperia Panerai Classic Yachts Challenge 2012", senza dimenticare il grande sforzo di una macchina organizzativa perfetta che riesce a trasformare l´appuntamento nel Ponente ligure in un non-stop di sport, arte, cultura, spettacolo, festa. Un’occasione di incontro non solo per "sportivi" che non manca, edizione dopo edizione, di catturare l´attenzione del grande pubblico. “I colori, i profumi della città di Imperia e... L´alba e il tramonto delle vele fanno il resto, offrendo quel quadro magico e suggestivo, che si coglie in tutta la sua pienezza quando le barche, terminate le quattro regate, riposano ormeggiate sulle banchine di Porto Maurizio allestendo in tempo reale la più bella "mostra galleggiante" che si possa sognare. Imperia, mare d´arte” dice Lucio Carli, Presidente Assonautica Provinciale di Imperia che organizza da sempre l’evento. Sin dalla prima edizione del 1986, le Vele d’Epoca di Imperia sono state organizzate dall’Assonautica Provinciale di Imperia con il contributo della Camera di Commercio di Imperia, con il patrocinio della Regione Liguria, della Provincia di Imperia, del Comune di Imperia e Prefettura, con la cooperazione logistica della Capitaneria di Porto e del Porto di Imperia S.p.a.. L’evento, tra i più importanti del Mediterraneo, è reso possibile grazie al supporto tecnico dello Yacht Club Imperia, dello Yacht Club Sanremo, dello Yacht Club Marina degli Aregai, del Club del Mare Diano Marina, del Circolo Nautico Arma e Club Nautico San Bartolomeo al Mare e da numerosi volontari. Fratelli Carli, Agnesi, da sempre testimonial dell’alimentazione mediterranea e di Imperia, insieme a Fondazione Banca Carige, Porto di Imperia S.p.a. E Imperia Yacht Srl, sono presenti in questa edizione accanto al Title Sponsor Officine Panerai e, insieme, danno il loro contributo a una più profonda conoscenza della cultura del mare. Da Antigua A... Imperia Al vernissage di Antigua del "Panerai Classic Yachts Challenge 2012" c´è stato il gran ritorno in patria di Eilean. Una barca ricca di fascino e tradizione, un patrimonio storico recuperato grazie all´intervento di Officine Panerai, azienda da sempre attenta a promuovere la cultura della vela d’epoca. Eilean è un ketch bermudiano, un progetto del 1936 dello scozzese William Fife Iii. Nel 2006 si trovava in stato di degrado ad Antigua, quando è stato acquistato e portato in Italia per essere sottoposto a un perfetto restauro che l´ha riconsegnato alle origini. Dopo la suggestiva regata caraibica di Antigua che ha avuto anche il suo cotè mondano, il "Panerai Classic Yachts Challenge 2012", prestigioso circuito internazionale di regate per vele classiche, ha raggiunto le coste dell´Europa dove, tra giugno e settembre, si svolge il Circuito Mediterraneo con i prestigiosi raduni di Antibes e Cannes in Francia, Mahon a Minorca, Porto Santo Stefano e Imperia in Italia. Vele… Al Vento Il raduno di Imperia è tra i più attesi e seguiti del Circuito Panerai, per quei particolari percorsi di regata studiati da Beppe Zaoli , Vicepresidente di Assonautica Provinciale di Imperia e Responsabile della parte sportiva delle Vele d’Epoca. Percorsi che, oltre ad essere impegnativi sotto il profilo agonistico, mantengono la sfida nei pressi della costa, garantendo uno spettacolo impareggiabile “dal vivo” di decine e decine di vele al vento. Quel vento di riviera che a Imperia mette spesso alla prova tattici e timonieri, capace com’è di alzarsi all’ improvviso, mollare o “rafficare” nel giro di pochi minuti, sovvertendo più volte i pronostici nel corso di ogni singola prova. Quando tramonta il sole sono gli eventi nel Borgo Marina a concludere al meglio ogni serata. Vele… Protagoniste Anche in questa diciassettesima edizione non mancano ad Imperia veri e propri gioielli galleggianti, in cui la bellezza di forme dimenticate si fonde con il fascino dei legni pregiati, degli ottoni tirati a specchio e delle attrezzature ormai desuete. Un’intera flotta che anima di alberi “svettanti” e vele bianche le acque del golfo imperiese nei giorni di regata e nella parata finale. Vele storiche provenienti da Stati Uniti, Canada, Inghilterra, Francia, Russia, Malta, Italia, Mar dei Caraibi e Principato di Monaco. Alle regate partecipano imbarcazioni di costruzione anteriore al 1950 (Vintage Yachts) e al 1976 (Classic Yachts), oltre a repliche in linea con il Regolamento degli Yachts d´Epoca e Classici. Sono inoltre ammessi gli "Spirit of Tradition Yachts" conformi ai requisiti e gli yacht delle classi della Stazza Internazionale e della Stazza Universale e monotipi. Da Eilean a Bona Fide, da Tuiga a Orion. Info: www.Veledepoca.com    
   
   
CANOTTIERI “FIRENZE” AL FESTIVAL DEI GIOVANI DA VENERDÌ 6 A DOMENICA 8 LUGLIO  
 
 E’ arrivato il momento di gloria per i più piccoli alla Società Canottieri “Firenze”, che da venerdì 6 a domenica 8 luglio sarà impegnata sul lago lombardo di Corgeno di Vergiate nel Festival dei Giovani, la più importante manifestazione nazionale per le categorie Allievi e Cadetti (Under 14), giunta nel 2012 alla ventitreesima edizione. Sedici, tante sono le leve del futuro che a Corgeno cercheranno di tenere alto il nome del club remiero biancorosso e che sul campo di gara saranno guidate dai tre istruttori Andrea de Coro, Gioia Sacco e Francesco Zombi, coordinati da Alberto Menini. L’obiettivo è naturalmente quello di mantenere la “Firenze” ai primi posti della classifica finale del Festival, calcolata a punteggio in base ad una scala di punti assegnati di regata in regata, e possibilmente migliorarla come è prassi negli ultimi anni: ventesima su 122 circoli nel 2009, sedicesima su 134 nel 2010 e quindicesima su 136 nel 2011. In occasione del Festival, molti atleti della truppa biancorossa avranno anche l’onore di vestire il body rosso della selezione toscana che domenica affronterà le altre rappresentative regionali nelle gare valide per l’assegnazione del Trofeo delle Regioni, che avverrà come sempre a fine stagione. Intanto, martedì 3 luglio, nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, la Società Canottieri “Firenze” ha ricevuto un riconoscimento, assieme ad altre realtà sportive fiorentine, dalle mani del vicesindaco e assessore comunale allo sport Dario Nardella per i risultati conseguiti fino a questo punto della stagione. Risultati che, in attesa che decolli la stagione internazionale e quella delle varie rassegne tricolori tra fine luglio e metà ottobre, giustificano da soli il premio ricevuto dall’amministrazione comunale: cinque titoli italiani (tre Adaptive e due Master), altrettanti ori ai campionai Europei Junior (Beatrice Arcangiolini sul quattro senza femminile, Stefano Oppo e Lorenzo Pietra Caprina sul quattro senza, Jacopo Mancini e Pietro Zileri sull’otto, più gli argenti di nuovo di Arcangiolini e di Sofia Ferrara sull’otto femminile) e infine la qualificazione ai Giochi Paralimpici di Londra sul quattro con azzurro di Andrea Marcaccini. Alla premiazione in Palazzo Vecchio è intervenuta una delegazione della squadra, guidata dal direttore tecnico Luigi De Lucia e accompagnata dal presidente Cristiano Calussi e dal direttore sportivo Tommaso Muccini.  
   
   
SEMETIPSUM 2012: DA MICHELE SATTA 15 LUGLIO 2012  
 
Semetipsum, espressione latina che significa letteralmente “proprio se stesso”, è un progetto, un evento, un vino, un incontro imprevedibile che deve comunque accadere: avviene da Michele Satta. Anche quest’anno l’incontro imprevedibile è accaduto. Non è un incontro tra arte e vino, ma tra “artisti” che vivono il loro lavoro come ricerca ed espressione di quel “se stesso” unico e irripetibile che abita in ogni uomo. La grande pianista e compositrice Rita Marcotulli, vincitrice nel 2011 del “David di Donatello” per la miglior Colonna Sonora, da lei composta per il film “Basilicata Coast to Coast”, e del “Top Jazz” 2011 come Miglior Artista, improvviserà al pianoforte dialogando con Michele Rabbia, estroso interprete delle percussioni e dell’elettronica, lasciandosi guidare dalle suggestioni della cantina, della terra, del paesaggio, ma soprattutto dall’incontro con Michele Satta, e dall’ascolto del suo magnifico Syrah 2009, selezionato in esclusiva per il progetto; le immagini che nasceranno dall’arte di Petulia Mattioli completeranno l’opera. E’ questo il terzo avvenimento nato dalla collaborazione del grande produttore di Bolgheri con Eraldo Bernocchi, musicista e sperimentatore, Petulia Mattioli, video artista, e la casa discografica Rarenoise Records di Londra. Lo splendido Harold Budd che nel 2010 improvvisò al pianoforte insieme a Eraldo Bernocchi, sulle note di un esclusivo cru Sangiovese 2008, e l’indimenticabile Nils Petter Molvaer che nel 2011, nel coinvolgente contesto creato dai video di Petulia Mattioli, interpretò con la sua tromba le percezioni create dal Viognier 2010, si possono “rigustare” con le esclusive magnum autografate, confezionate insieme al cd del concerto registrato dal vivo. L’etichetta, ogni anno diversa, e l’intera confezione è curata da Petulia Mattioli. Anche quest’anno il concerto, che mai più potrà essere riprodotto, sarà registrato dal vivo e prodotto da Rarenoise Records di Londra; il vino, selezionato appositamente per l’evento dalla Vigna Nuova, sarà imbottigliato in edizione limitata di 200 Magnum; l’etichetta e il libretto di presentazione accompagneranno in esclusiva la confezione. E, naturalmente, chiunque vorrà essere presente renderà l’evento irripetibile! Quest’anno la penna che sigillerà l’evento sarà di Oscar Cosulich, direttore artistico del Future Film Festival e giornalista collaboratore del "Il Mattino", "L’espresso" e "La Repubblica". Nell’occasione del concerto sarà possibile acquistare le confezioni di Semetipsum 2010 e 2011 e prenotare quelle di Semetipsum 2012 che usciranno a novembre. Www.michelesatta.com  
   
   
CRESSA: SABATO 7 LUGLIO IL CONCERTO DI FRANCO MORONE PER "UN PAESE A SEI CORDE"  
 
Il ricco programma di Un Paese A Sei Corde propone per sabato 7 luglio un piatto particolarmente saporito: il gradito ritorno di Franco Morone. Considerato uno dei padri della chitarra acustica in Italia, grande musicista, dotato di un tocco unico sullo strumento, riconscibile di primo acchito, sarà ospite della manifestazione, presso il cortile del Comune a Cressa in via Jean de Fernex, 13, alle ore 21. Ingresso libero. Il repertorio di Franco Morone spazia dalla musica tradizionale italiana, alla celtica, al blues (una vera chicca!), con grande classe e pulizia di suono. Musica per tutti, ma che attraverso l’interpretazione del musicista abruzzese, rivela raffinatezze nascoste. E con la chitarra di Franco Morone potremo ascoltare anche la splendida voce di Raffaella Luna, una delle più interessanti del panorama italiano, che ha ormai raggiunto una maturità ed una consapevolezza interpretativa veramente rare. Tutte le informazioni sulla rassegna sono disponibili sul sito www.Unpaeseaseicorde.it o contattando l’Associazione La Finestra sul Lago allo 032296333 o via e-mail a lafinestrasullago@libero.It  L’associazione musicale La Sesta Corda organizza poi, per il giorno successivo, 8 luglio, dalle 14,30, un Seminario Didattico con l’artista. Sono ancora disponibili alcuni posti. Per info e prenotazioni per il seminario, che si terrà presso il Museo del Baco da Seta di Cressa, in piazza Matteotti, contattare direttamente l’associazioneLa Sesta Corda, 0322.863080, info@lasestacorda.It  Franco Morone Inserito a pieno titolo tra i grandi della scena chitarristica internazionale, Franco Morone è considerato il poeta italiano della chitarra acustica. Le sue melodie, di grande fascino, regalano emozioni sin dal primo ascolto, grazie anche alle sue originali interpretazioni. Ciò che sorprende nei suoi album è la bellezza sia delle composizioni originali che delle trascrizioni, dove anche temi antichi e popolari rivivono - sotto le sue dita - una seconda giovinezza. Per le sue ricerche e pubblicazioni in campo didattico, Franco Morone è oggi un punto di riferimento per molti chitarristi e appassionati che frequentano i suoi seminari in Italia e all´estero. Si esibisce regolarmente in Europa, Usa e Giappone, ed è protagonista di prestigiose rassegne e festival internazionali  
   
   
SCACCHI SOTTO LE STELLE  
 
Il piacere di una partita a scacchi sotto le stelle nel centro di Cuneo. Tutti i giovedì di luglio, alle ore 21, sarà possibile nell’ambito dell’iniziativa Giovedì sotto le stelle…giocando a scacchi, organizzata dall’Associazione Scacchistica Cneese, con il supporto dell’Ufficio Sport del Comune di Cuneo, in concomitanza con l’apertura serale degli esercizi commerciali. In via Roma, all’altezza del Municipio, verranno collocati diversi tavoli per partite in simultanea fino ad un massimo di 15 giocatori. Sarà inoltre allestita una scacchiera gigante, dove verranno riprodotte alcune partite magistrali. Www.comune.cuneo.gov.it  
   
   
FIRENZE: SABATO 7 E DOMENICA 8 LUGLIO 2012. UN WEEKEND ALL´INSEGNA DELL´ARTE E DEL GUSTO  
 
L’appuntamento è per sabato 7 luglio nel trecentesco Palazzo dei Vicari di Scarperia , e per domenica 8 luglio nella centralissima Piazza Strozzi a Firenze e negli spazi dell’omonimo Palazzo Palazzo Strozzi non è solo sinonimo di mostre, ma un vero e proprio laboratorio di cultura per la città di Firenze e per tutto il territorio fiorentino e toscano. Con il suo approccio internazionale nell’organizzazione di eventi culturali Palazzo Strozzi si evidenzia come una piattaforma per la sperimentazione e come un luogo per creare nuove opportunità, nuove sinergie, incontri e collaborazioni. Il prossimo sabato 7 e domenica 8 luglio si renderà omaggio alla creatività con l’evento “Palazzo Strozzi e il Mugello”, una due giorni dedicata all’arte e alla cultura del buon cibo. Cornici dell’iniziativa – organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi, in collaborazione con la Provincia di Firenze e il Comune e pro-loco di Scarperia – Unione Montana dei Comuni del Mugello e il Teatro del Sale saranno il Palazzo dei Vicari a Scarperia, la centralissima Piazza Strozzi a Firenze e gli spazi dell’omonimo Palazzo. “Siamo davvero felici – dichiara James Bradburne, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi – di collaborare con la Provincia di Firenze, il Comune di Scarperia e con gli altri comuni del Mugello in occasione di questa splendida iniziativa, per far conoscere l’approccio Palazzo Strozzi e dimostrare come le sue iniziative e i suoi programmi possano ‘uscire dalle mura’ del Palazzo e creare un valore culturale in più per tutti.” “Promuovere anche le bellezze poco note rispetto al circuito tradizionale” – afferma Giacomo Billi, assessore provinciale al turismo – “è una priorità per promuovere il nostro territorio. Vantiamo delle ricchezze che esulano dal comprovato patrimonio fiorentino e Scarperia ne è un valido esempio, che meritano di esser conosciute e apprezzate dai turisti e dagli stessi fiorentini, dunque ben vengano iniziative in grado di valorizzare i luoghi più belli della nostra Provincia”. Il Programma Palazzo Strozzi E Il Mugello 7-8 luglio 2012 Un weekend all´insegna del gusto e della cultura Sabato 7 Luglio 2012 Palazzo dei Vicari, Scarperia Attività creative per tutti, merenda-cena con lo chef Fabio Picchi e concerto Dalle 17.00 alle 20.30: Attività creative per tutti nella corte e apertura prolungata del Museo dei ferri taglienti con speciale ingresso gratuito Dalle 17.00 alle 20.30: Merenda-cena nella corte con lo chef Fabio Picchi e la sua brigata di cucina Dalle 21.00: Inaugurazione della stagione musicale estiva organizzata dal Comune di Scarperia “Il bel canto a Palazzo dei Vicari” con Romanze sentimentali e arie da camera Musiche di Gaetano Donizetti e Vincenzo Bellini Per la cena e il concerto è richiesta la prenotazione, partecipazione € 18,00 Domenica 8 Luglio 2012 Piazza Strozzi e Palazzo Strozzi, Firenze Mercato in piazza e ingresso ridotto alle mostre di Palazzo Strozzi Dalle 9.00 alle 20.00: Ingresso ridotto alle mostre di Palazzo Strozzi Dalle 18.00 alle 23.00: Mercato artigianale ed enogastronomico del Mugello in Piazza Strozzi Ingresso ridotto per tutti i residenti del Mugello alle mostre in corso a Palazzo Strozzi: biglietto ridotto €8,00 per Americani a Firenze. Sargent e gli impressionisti del Nuovo Mondo biglietto ridotto €4,00 per American Dreamers. Realtà e immaginazione nell’arte contemporanea americana. La riduzione è valida fino alla chiusura delle due mostre il 15 luglio 2012. Info e prenotazioni per Palazzo Strozzi e il Mugello Pro-loco Scarperia tel. 055 8468165 informazioni@prolocoscarperia.It  www.Prolocoscarperia.it  Informazioni per le mostre di Palazzo Strozzi tel. 055 2645155 www.Palazzostrozzi.org /mostre Informazioni Turistiche Mugello tel. 055 84527185/6 www.Mugellotoscana.it    
   
   
SI APRE LA STAGIONE DELL’ESTATE NOVARESE 2012  
 
È stato presentato dal Comune di Novara il programma dell’Estate novarese 2012, il grande contenitore di intrattenimento, cultura e spettacolo che da molti anni ormai anima la stagione calda per tutti coloro che restano in città. Nell’ampio cartellone, che si è aperto il 2 luglio e che proseguirà fino al 23 settembre, spazi per la musica (con rassegne di blues, di musica vocale, di crossover, di reggae, di musica etnica e con l’evento del concerto dei Modena City Ramblers), per il teatro (con una rassegna di cinque serate con le compagnie del territorio e i due appuntamenti speciali con Gene Gnocchi e Lillo&greg), per l’arte (le visite ai musei e le iniziative in Galleria Giannoni), per l’enogastronomia e per i bambini. Www.comune.novara.it  
   
   
CASTELGUELFO (ASSOCIAZIONE FAMIGLIA APERTA): IL BANCHETTO DEL GUELFO - SABATO 21 LUGLIO 2012  
 
Cena Medievale con Menù precolombiano. Programma: ore 18,30 S. Messa In occasione della Festa di S. Maria Maddalena; ore 19.15 Incontro – Symposium Con la dott.Sa Cristina Anghinetti archeologa Lo Scorrere Del Tempo Nell’agricoltura Medievale; Ore 20.30 Il Banchetto: cena medievale Allietato da Il Setticlavio Rappresentazione storica Degli Armati de “Il Leone Rampante"  
   
   
LA NOTTE DEI SALASSI  
 
Sabato 7 luglio, a Salassa, storia e sapori del territorio si incontrano nella Notte dei salassi. I Salassi erano un antico popolo montanaro e battagliero, appartenenti al ceppo dei Liguri che per secoli hanno vissuto nelle zone comprese tra la Savoia, la Valle d´Aosta e parte del Piemonte, cibandosi dei prodotti della terra, oltre che di selvaggina e festeggiando con colossali mangiate e bevute le vittorie sui loro nemici. Oggi i Salassesi celebrano i loro tenaci antenati con danze, musica e banchetti in una notte "speciale", in cui si potrà mangiare e bere a volontà, ricordando le usanze “barbare”. Www.prosalassa.org  
   
   
CINEMA AL CASTELLO 2012 - PROIEZIONI GRATUITE DI FILM IN PELLICOLA NEL BORGO DI GRADARA  
 
Anche quest´anno il borgo di Gradara si trasforma in un cinema all´aperto, dove le mura vecchie di secoli faranno da cornice ai più bei film del panorama internazionale. Il 1°, 2, 8 e 9 luglio Cinema al Castello vi aspetta: le proiezioni, gratuite, saranno allestite nel suggestivo cortile della Casa del Gufo, edificio storico da poco restaurato, in pieno centro storico. “Il filo conduttore di questa mini rassegna – spiega Maria Caterina Del Baldo, Assessore alla Cultura – sarà: “Piccole grandi storie, tra fiaba e realtà”. Un tema che conferma l’attenzione della rassegna gradarese nei confronti un cinema che affronta temi importanti ma che non trascura il divertimento e il piacere del raccontare la verità attraverso i meccanismi della satira o delle fiabe. L’amministrazione Comunale sostiene con grande interesse e passione questa semplice ma significativa iniziativa, ormai giunta alla sesta edizione. Il cinema è davvero un linguaggio trasversale, capace di giungere direttamente al cuore del pubblico e di confrontarsi con ogni tematica, lo dimostra il successo delle precedenti edizioni.” Il programma di quest’anno propone quattro film che hanno ottenuto riconoscimenti nei principali festival cinematografici internazionali, quattro titoli molto diversi tra loro ma che raccontano tutti delle piccole grandi storie... Saranno proiettati i seguenti film: 1 luglio - Cosa piove dal cielo, di Sebastián Borensztein - Argentina, Spagna 2011 Roberto è un burbero proprietario di un negozio di ferramenta a Buenos Aires. Nella sua vita, ogni giorno è meticolosamente uguale all’altro e di questa routine ha fatto una rude corazza per restare isolato dal mondo esterno. Un giorno, proprio di fronte al suo negozio, viene scaraventato fuori da un taxi un giovane cinese. Il ragazzo non parla una parola di spagnolo ma ha un indirizzo scritto sul braccio che li porta a un alimentari un tempo gestito da suo zio. Roberto chiede allora aiuto all’ambasciata cinese, dove gli annunciano che per tutto il tempo necessario a ritrovare lo zio disperso, il giovane resterà sotto la sua tutela. 2 luglio - I primi della lista, di Roan Johnson - Italia 2011 Pisa, giugno del 1970. Invece di prepararsi per l’esame di maturità, Renzo Lulli e Fabio Gismondi si recano per un provino con la chitarra a casa di Pino Masi, cantautore ben inserito all’interno dell’ambiente della contestazione. Mentre i due studenti stanno eseguendo la “Ballata del Pinelli” davanti a quello che per loro è un leader indiscusso, arriva – segretissima – la notizia di un golpe. Masi ha le idee chiare: senza perdere un attimo di tempo, bisogna andarsene fuori città, forse raggiungere il confine, espatriare, perché quando il colpo di stato avrà luogo, i musicisti, gli scrittori e gli intellettuali saranno i primi della lista. 8 luglio - Emotivi anonimi, di Jean-pierre Améris - Francia, Belgio 2010 Angélique è una giovane cioccolataia afflitta da un’insicurezza patologica. Rimasta senza lavoro, si rivolge alla piccola “Fabrique de Chocolat”, dove viene subito assunta dal proprietario Jean-rené, uomo apparentemente schivo e rigido, ma in verità affetto a sua volta da una timidezza ai limiti dell’asocialità. A causa di un’incomprensione, Angélique viene assunta come rappresentante e si trova costretta a combattere contro le sue difficoltà a comunicare per cercare di risollevare il declino della piccola azienda. Nel frattempo, Jean-rené si consulta col suo psichiatra e, per superare i propri imbarazzi, si impone il compito di invitare a cena una donna. 9 luglio - Il primo uomo, di Gianni Amelio - Italia, Francia, Algeria 2011 (quest’ultima proiezione si terrà presso il parco di Via Bologna, dietro al Conad di Gradara) Lo scrittore Jean Cormery torna nella sua patria d’origine, l’Algeria, per perorare la sua idea di un paese in cui musulmani e francesi possano vivere in armonia come nativi della stessa terra. Ma negli anni ‘50 la questione algerina però è ben lontana dal risolversi in maniera pacifica. L’uomo approfitta del viaggio per ritrovare sua madre e rivivere la sua giovinezza in un paese difficile ma solare. Eccetto l’appuntamento del 9 luglio, che si terrà presso il parco di Via Bologna, dietro al Conad di Gradara, le proiezioni si terranno alla Casa del Gufo. Inizio proiezioni ore 21,30 Tutti i film sono in pellicola 35 mm. Curatore della rassegna Carlo Masini Info: Pro Loco Di Gradara tel. 0541.964115 Gradara Innova tel. 0541.964673  
   
   
FUORI DAI LUOGHI COMUNI  
 
La Fondazione Artea promuove, dall’8 luglio al 19 agosto, Fuori dai luoghi comuni. Nel corso di sei domeniche dei mesi di luglio e agosto, verranno proposti sei diversi itinerari alla scoperta di arte, natura e tradizioni meno note nel Saviglianese, nel Fossanese, nel Monregalese, nelle Valli Maira, Stura, Po e a Saluzzo. Domenica 8 luglio a Savigliano si comincia con la Confraternita della Pietà, Palazzo Taffini d’Acceglio e il Museo Civico. Nel pomeriggio ci si sposta nella vicina Marene per visitare il Castello della Salza, il Museo di Madre Maria degli Angeli, la Parrocchiale e Palazzo Galvagno. Www.cuneoholiday.com  
   
   
LA VIA DI FRANCESCO: UN NUOVO ITINERARIO. UN CAMMINO DI 270 KM NEL CUORE VERDE D´ITALIA  
 
Se il flusso annuale dei “pellegrini” viene stimato attorno ai 14 milioni di persone, altri 21 milioni compongono il folto gruppo di coloro che viaggiano per motivi culturali. Si tratta di “turisti dello spirito”, che scelgono, per le loro vacanze, di soggiornare in monasteri, eremi, case d´accoglienza e di visitare musei, santuari e conventi. Accanto ai classici siti di devozione stanno assumendo importanza crescente gli itinerari spirituali. La Via di Francesco nasce come nuovo itinerario che attraversa l’Umbria, da nord (Citerna) a sud (Piediluco), sulle orme del Santo di Assisi: un cammino di 270 Km, suddiviso in 16 tappe nel cuore verde d´Italia. L’itinerario è un cammino ideale, da percorre a piedi o in bicicletta, ispirato all’esigenza di una vita più autentica, un itinerario che collega tra loro alcuni “luoghi” che testimoniano della vita e della predicazione del Santo di Assisi. Tra colline ricoperte di boschi e valli coltivate si percorrono sentieri, mulattiere e strade secondarie, scoprendo i piccoli centri e le cittadine dell´Umbria, dove è transitato Francesco ed ha vissuto gli episodi fondamentali della sua vita. Itinerario Punto focale della Via di Francesco è Assisi, cuore dell’itinerario, meta del cammino, dove si concentrano i luoghi di Francesco. Fondamentale tappa l’Eremo delle Carceri, già antico luogo di eremitaggio, avvolto in un fitto bosco di latifoglie sulle pendici del Monte Subasio a 790 m. Di altezza, ci immerge in un’oasi di pace e di silenzio dove il giovane Francesco si ritirava in meditazione. La Basilica di Santa Maria degli Angeli, meta di pellegrinaggio, sorge nell’area della “Porziuncola” dove nel 1226 morì Francesco, “nudo sulla nuda terra”. La sua tomba è nella cripta posta sotto l’altare della Basilica Inferiore di Assisi; da non perdere nella Basilica Superiore lo splendido ciclo di affreschi di Giotto, che racconta gli episodi della vita del Santo. Ai pellegrini che raggiungono la Basilica di San Francesco ad Assisi, dopo aver compiuto a piedi almeno gli ultimi 75 Km o in bicicletta gli ultimi 150 Km, viene rilasciata la Credenziale, a testimonianza del cammino percorso con riportati i sigilli e le date dei luoghi visitati. Il percorso del Nord per raggiungere Assisi, parte dal santuario de La Verna, sito al margine meridionale del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Dal Casentino si passa alla catena dell’Alpe della Luna (riserva naturale regionale), vasto territorio boscoso che la scarsità di insediamenti umani e l’assenza di strade di comunicazione hanno mantenuto in uno stato pressoché selvaggio e incontaminato. L’itinerario conduce quindi nell’alta Valle del fiume Tevere, territorio storicamente rilevante, per il passaggio della Via Romea e per le contese collegate al suo controllo. La concentrazione di monumenti e capolavori d’arte le è valsa l’appellativo di “Valle Museo”. L’ultimo territorio che si attraversa prima di giungere ad Assisi è l’Eugubino: zona prevalentemente montuosa, ricca di bellezze naturali e tesori d’arte, attraversata sin dall’epoca preromana dalle vie di comunicazione con l’Adriatico. Le tappe per giungere ad Assisi da nord sono: Citerna, Città di Castello, Pietralunga, Gubbio, Biscina, Valfabbrica. Luogo significativo nella vita di Francesco è sicuramente Gubbio: qui giunse “diseredato e quasi ignudo”, dopo aver lasciato Assisi e aver affrontato le varie peripezie del viaggio e qui avvenne il noto episodio di Francesco e il lupo di Gubbio. Da Gubbio si può raggiungere Assisi passando per Perugia: si prolunga il pellegrinaggio di due giornate, ma si ha la possibilità di visitare un territorio interessante dal punto di vista storico e naturalistico. Il Perugino trae la sua importanza, sin dal Iv secolo a.C., dalla propria collocazione centrale rispetto alle vie di comunicazione che attraversano la Regione. Anche per la vicenda di Francesco Perugia è fondamentale: nelle prigioni della città il giovane prigioniero assisiate inizia il percorso della propria conversione e, anni dopo, riceve da Onorio Iii il privilegio del “Perdono” della Porziuncola. L’itinerario da Perugia ad Assisi, celebre oggi per le “Marce della pace”, è stato teatro di numerosi episodi della vita del Santo, tra cui il famoso dialogo della “Perfetta Letizia”. Il percorso del Sud inizia nella Valle Santa reatina, una pianura quasi circolare, solcata dal fiume Velino e circondata da rilievi montuosi e collinari. La Valle è detta “santa” per aver ospitato numerosi insediamenti monastici e, dal Xiii secolo, i “luoghi” degli ordini mendicanti: si arriveranno a contare fino a 23 conventi francescani. L’itinerario prosegue nella Valnerina, che segue il corso del Nera e che ancor oggi viene definita “arcaica e fiabesca, mistica”: nella sua parte settentrionale, è delimitata dai Monti Sibillini e dall’altopiano di Norcia. È stata nei secoli un percorso importante per la transumanza e per i commerci, variante “direttissima” della Via Lauretana da e per Roma. La parte centrale del percorso si snoda nella Valle di Spoleto (o Valle Umbra), tanto cara a Francesco: ”Nihil iucundius vidit mea valle spoletana” (Non vidi mai nulla di più bello della mia valle spoletana). Numerose abbazie, pievi e conventi testimoniano il fascino spirituale di questo territorio, che racchiude centri storici ricchissimi di arte e storia. Il coltivato paesaggio del fondovalle, è stato armoniosamente modellato sin dall’antichità dalla mano dell’uomo, mediante un sapiente lavoro di canalizzazione e bonifica delle copiose acque interne. Il tracciato della Via giunge finalmente ad Assisi attraverso il territorio di Foligno e il Monte Subasio (anch’esso Parco naturale regionale). Le tappe per giungere ad Assisi da sud sono: Piediluco, Arrone, Ceselli, Spoleto, Poreta, Trevi, Foligno, Spello. Si inizia il cammino da Piediluco, dove la tradizione vuole che Francesco abbia attraversato il lago in barca; possiamo ripetere oggi questa esperienza circondati da un intenso paesaggio, dove è tangibile la comunione con Madre natura, principio ispiratore della Regola di San Francesco. All’imbocco della Valnerina ad Arrone troviamo l’ex convento di San Francesco, dove oggi ha sede l’Ente Parco Fluviale del Nera. Testimonia la presenza di una comunità francescana via via ingranditasi, che inizia a permanere e a diventare, dopo la morte di Francesco, un punto di riferimento lungo la via di pellegrinaggio dei luoghi francescani. Tra i monumenti più importanti della Valnerina l’Abbazia di San Pietro in Valle, chiesa romanica di origine longobarda, incastonata in un paesaggio incontaminato. Gioiello isolato con affreschi anonimi del 1100 che anticipano la prospettiva e il movimento, incredibilmente moderni. Entrare a Spoleto dal Ponte delle Torri regala intense immagini sulla Rocca Albornoziana e gli uliveti tutto intorno. Qui a Spoleto Francesco ebbe il sogno rivelatore in cui una voce lo interrogava “ Chi può esserti più utile: il padrone o il servo?”. Sovrasta Spoleto il Monteluco da sempre ritenuto luogo sacro con la sua secolare lecceta, il “Bosco Sacro” che ospitò movimenti eremitici siriani dall’inizio del Iv sec. Nel 1218 Francesco vi costruì un piccolissimo convento, con anguste cellette ancora oggi visibili nell’attuale Convento di S.francesco, dove si respira l’intensità e la pace dei luoghi di meditazione. Spoleto è di per sé meta di una visita: la Cattedrale dalla grandiosa facciata romanica, con all’interno gli affreschi di Filippo Lippi e del Pinturicchio, le testimonianze del periodo romano, i numerosi musei dal Museo Diocesano alla Galleria Civica d’Arte Moderna e la Basilica di San Salvatore di età paleocristiana sulle pendici di Monteluco. Andando verso Trevi, vale la pena una sosta alle Fonti del Clitumno, incantevole luogo cantato e descritto dai tempi di Virgilio a Goethe, fino a Carducci, un’oasi di pace e di freschezza lungo il percorso. Trevi domina la Valle Umbra dalla sua invidiabile posizione panoramica. Qui Francesco ammansisce l’asino che raglia “… il Beato Francesco davanti a tutti gli disse: Frate asino, stai quieto e lascia che io possa predicare…”. Nei suggestivi spazi dell’ex convento di S, Francesco, dove si trovano la Chiesa omonima e la raccolta d’arte, ha sede il Museo della civiltà dell’olivo. Appoggiata lungo uno degli ultimi pendii del Monte Subasio, percorso dalla Via di Francesco per Assisi, si stende Spello, caratteristico borgo fiorito e città del Pinturicchio, che affrescò nel 1501 la Cappella Baglioni nella Chiesa di Santa Maria Maggiore. La Via di Francesco è un viaggio senza tempo attraverso gli eremi, i santuari, le antiche foreste e le città medievali dell´Umbria che ispirarono l´amore del Santo d´Assisi per la natura e per tutte le sue creature, ed è sicuramente un percorso personalizzabile al massimo in base all’interesse per vari tipi di cultori. A titolo di esempio ecco alcune proposte lungo la Via di Francesco. Per una deviazione naturalistica merita sicuramente una visita la Cascata delle Marmore, la più alta d’Europa con i suoi 165 m. Divisi in tre salti. L’area è percorsa da 5 sentieri che permettono di ammirarne la sua straordinaria bellezza già nota nell’antichità. Venne realizzata dai Romani all’inizio del Iii sec. A.c. Facendo defluire le acque del fiume Velino nel sottostante Nera. Numerosi gli interventi a partire dal Xv sec. Con costruzione di canali per migliorare il deflusso delle acque, sfruttate a partire dalla metà del Xix sec. Per la produzione di energia idroelettrica. Risalendo la Valnerina si passa da Ferentillo, dove non si può prescindere da una visita a un museo del tutto particolare: il Museo delle Mummie, nella cripta della chiesa di Santo Stefano, dove sono esposti corpi mummificati ad opera di particolari microrganismi contenuti nel terreno e per le particolari condizioni di temperatura e umidità del luogo. Per i cultori delle golosità enogastronomiche lungo questo percorso le possibilità sono innumerevoli: dalla pasta fatta in casa alla carne chianina, con legumi e cereali prodotti nelle aziende agricole umbre. Non delude una sosta alla Vecchia Osteria di Piediluco www.Vecchiaosteria.it o all’agriturismo Collelignani www.Collelignani.com ad Eggi nei pressi di Spoleto, dove sorge il suggestivo il borgo medievale di origine romana. A Spoleto in un palazzo d’epoca affacciato su piazza Sordini potete gustare tipicità nel ristorante Clitumno www.Hotelclitumno.com, mentre al ristorante La Bastiglia www.Labastiglia.com di Spello i sapori si uniscono al suggestivo paesaggio di uliveti del Monte Subasio. Nel centro di Assisi potete gustare ed acquistare prodotti tipici all’Hosteria la Tradizione annessa all’hotel dei Priori www.Hoteldeipriori.it . Le manifestazioni culturali abbondano in Umbria, basti pensare alla festa dei Ceri di Gubbio il 15 maggio di ogni anno, alla Giostra della Quintana di Foligno a giugno e a settembre (dall’1 al 16/09/2012), al Festival dei due mondi a Spoleto (dal 29/06 al 15/07 – 2012) e a Umbria Jazz a Perugia (dal 6 al 15/07/ l2). Ma il cuore, il focus della Via di Francesco resta il fascino della figura del Santo, esempio sommo di spiritualità. Questa nuova Via di Francesco, ricalcando idealmente le orme del Santo, è un filo conduttore per l’accesso al ricco patrimonio di valori umani, al fascino dei luoghi religiosi e dei piccoli borghi, per vivere un’intensa esperienza spirituale e umana. Il Consorzio Dal 2011 è attivo il Consorzio Umbria and Francesco’s Ways, dedicato in esclusiva alla Via di Francesco: nasce all’interno di un progetto Regionale cofinanziato ed è costituito da un centinaio di aziende ricettive, ristorative e dei servizi posizionate lungo il percorso della Via di Francesco. L’attività del consorzio è di tipo promozionale con la creazione di specifici pacchetti studiati per le diverse tipologie di turista: il pellegrino - interessato al cammino in chiave strettamente religiosa o spirituale – il trekker, il cicloturista, il turista a cavallo… Lo scopo del consorzio è quello di mettere a disposizione tutti i servizi necessari a supportare la ricerca di spiritualità, la scoperta del patrimonio storico-artistico, o anche solo la voglia di relazioni autentiche e di relax. A cura del Consorzio sarà pronta a breve una guida con la puntuale descrizione di tutte le tappe della Via di Francesco. Informazioni sito www.Laviadifrancesco.it Nella sezione del sito “ospitalità” sono presenti tutte le diverse soluzioni lungo il cammino per tutti i gusti e tutti i budget.  
   
   
LE PISCINE DI MILANO DIVENTANO ACCESSIBILI ALLE PERSONE CON DISABILITÀ LE PISCINE SARANNO ACCESSIBILI ANCHE A CITTADINE E CITTADINI MILANESI PORTATORI DI DISABILITÀ.  
 
 La Giunta ha approvato, su proposta dell’assessorato allo Sport e Tempo libero, un protocollo d’intesa con la Uildm (Unione Italiana Lotta Distrofia Muscolare). Insieme a Milanosport si avvia così un percorso per dotare tutte le piscine comunali di impianti fissi o mobili per l’accesso alla vasca. Milanosport provvederà anche a formare il proprio personale, in modo da accompagnare in vasca le persone con disabilità. Si vuole anche favorire la partecipazione dei disabili ai corsi di nuoto e al nuoto libero, promuovendo così l’integrazione tra normodotati e diversamente abili. In particolare, per alcune tipologie di disabilità, la pratica del nuoto è un fondamentale strumento terapeutico. Milano compie così un importante passo in avanti nel processo di integrazione tra tutte le categorie sociali, con particolare attenzione alla pratica sportiva. “Un fatto molto importante – ha dichiarato l’assessora allo Sport Chiara Bisconti – che ribadisce il ruolo di servizio pubblico di Milanosport, su cui puntiamo e che nei prossimi anni sarà ulteriormente potenziato. È un gesto di civiltà, un atto dovuto e concreto, perché gli impianti sportivi milanesi e le piscine in particolare siano davvero di tutti”.  
   
   
LA RIEVOCAZIONE STORICA DI RE ARDUINO A SPARONE  
 
Dal 6 all’8 luglio Sparone compie un viaggio nel Medioevo, con la Rievocazione storica di Re Arduino, organizzata dal Gruppo Storico "La Motta". Teatro dell’evento l’antica Rocca di Sparone, sede dell´assedio che vide i soldati di Re Arduino combattere contro l´esercito di Enrico di Baviera nella primavera del 1004. Sabato 7 luglio, alle 20.45, prenderà il via la rievocazione con un nuovo spettacolo teatrale sulla vita di Arduino, presso le rovine della Rocca e la chiesa di Santa Croce, dove domenica 8 saranno ricostruite scene di vita quotidiana durante l´assedio con personaggi in costume, scontri tra armati, artigiani al lavoro e giochi medievali. Www.lamotta.it  
   
   
"I SUONI DELLE DOLOMITI": LA BANDA DI TESERO E IL QUINTETTO DELL´OPERA DI MILANO SABATO 7 LUGLIO INCONTRO DI OTTONI E FIATI IN VAL DI FIEMME A PASSO DI LAVAZÉ  
 
L´incontro tutto da scoprire tra una delle bande più antiche del Trentino, quella di Tesero, e il Quintetto dell´Opera di Milano. Suoni di diversa provenienza uniti in un progetto speciale de "I Suoni delle Dolomiti", ospitato nello splendido scenario di Passo Lavazé, sabato 7 luglio nel primo pomeriggio. "I Suoni delle Dolomiti" non offre solo l´incontro con grandi concerti e grandi artisti ma crea, anno dopo anno, occasioni di collaborazioni fruttuose e progetti originali per unire eccellenze trentine e grandi nomi della musica. È accaduto anni fa con Antonella Ruggiero e i cori alpini, con Giorgio Battistelli e il progetto Vijidaes-visioni e ora si ripete con un inedito sodalizio che si preannuncia avvincente: quello tra il Quintetto dell´Opera di Milano e la Banda Sociale di Tesero (Passo di Lavazé in Val di Fiemme, sabato 7 luglio alle ore 14). Da una parte una delle bande più antiche del Trentino e dall´altra un quintetto nato dalla voglia di alcuni musicisti classici di cimentarsi in situazioni nuove e proporre musica divertendosi. Nato nel 2004, il Quintetto dell´Opera di Milano si confronta in genere con arie e sonetti amati dai melomani di tutto il mondo, ma tromba, corno, trombone, bassotuba si cimentano anche con un repertorio estremamente vario che tocca sì brani d’opera, ma anche estratti rinascimentali e barocchi senza dimenticare jazz e pop. A dialogare con questo vulcanico ensembe sarà la Banda Sociale “E. Deflorian” di Tesero, diretta dal maestro Fabrizio Zanon, che vanta quasi due secoli di storia, una grande varietà di repertorio che spazia dalla musica classica a quella leggera e numerose esibizioni in Italia e all´estero. Nei prati di Lavazè le due formazioni sonore proporranno un ricco programma alternando esibizioni soliste ad altre corali come ad esempio il Concerto per tromba e banda di Amilcare Ponchielli (1834-1886), composto nel 1866, e il Concerto per quintetto e banda “Evolution Suite”. Un´occasione di crescita reciproca sia per i musicisti della banda, che potranno confrontarsi con il mondo professionistico, sia per il Quintetto dell’Opera, che potrà attingere a intuizioni, sguardi originali e tradizione. Il luogo del concerto è raggiungibile da Cavalese o da Tesero fino al Passo di Lavazé (parcheggio) e poi a piedi in 15 minuti. In occasione dell’evento è possibile effettuare un’escursione con le Guide Alpine attorno al Corno Bianco e al Butterloch, fino al Passo Oclini (ore 4 di cammino, dislivello 200 metri, difficoltà E, Info e prenotazione allo 0462 241111). L´orario di inizio dello spettacolo può variare tra le ore 13 e le ore 14 a seconda delle condizioni meteorologiche. In caso di maltempo il concerto verrà recuperato alle ore 18 al Teatro Comunale di Tesero. Info: 0462 241111, www.Visitfiemme.it  www.Isuonidelledolomiti.it    
   
   
LONDA: DUE FINE SETTIMANA A LONDA CON “IL PALIO DELLA BROCCA” FESTA MEDIEVALE SULLE SPONDE DEL LAGO  
 
 Un salto indietro nel tempo fino al medioevo per celebrare a Londa il “Palio della Brocca”. I prossimi due fine settimana, a partire da giovedì 7 luglio e fino al 17, sulle sponde del freschissimo lago di Londa, saranno caratterizzati da questa suggestiva festa medievale, organizzata dall’Associazione Ludorum Dies di Londa con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. La cornice storica di questa particolare festa medievale è collocata nel tredicesimo secolo nelle terre intorno a Firenze dei Guelfi e Ghibellini. Qui si viveva semplicemente, anche se tra povertà, pestilenze e malumori di ogni sorta che sfociavano in continue lotte tra fazioni avverse. Ovviamente questo riguardava la gente comune, il popolo; poiché invece i vari signorotti sparsi qua e là dalle piane ai monti delle varie signorie di area fiorentina, vivevano nell’agio. Ognuno di questi signorotti era sovrano entro i propri confini; e non mancando a quell’epoca la bellicosa tendenza alla supremazia sui vicinanti, si scatenavano spesso tenzoni cruente anche all’interno di una stessa realtà geografica. Le zone del Mugello e dell’Alta Val di Sieve non facevano eccezione; fino a che per dar modo al popolo di pensare meno ai problemi giornalieri, anche se metaforicamente e per un sol giorno si pensò di sfruttare la faziosità a scopo liberatorio e rigenerante, istituendo dei giochi per tutti e che per i quali, tutti si preparavano durante il corso dell’anno. Dal 2003 a Londa, quest’anno siamo alla decima edizione, si è voluto riprendere questa antica usanza per ritrovare la gioia ludica dei protagonisti di allora…. Il Palio della Brocca è una contesa disputata da 8 compagini: Londa che rappresenta il capoluogo, e le sue 7 frazioni, Caiano, Fornace, La Rata, Petroio, Rincine, Vicorati e Vierle. Nei giorni di gara, 2 di semifinali e 1 di finale, 4 delle otto compagini alla volta si cimenteranno in 7 specialità. Alla fine del Palio la compagine vincente riceve una brocca in ceramica, realizzata da artisti locali, piena di buon Vino. Saranno premiate anche la migliore tifoseria, il miglior abito, il miglior gruppo storico e il migliore addobbo delle case di Londa. Entrando nel particolare del programma si inizia domani, giovedì 5 luglio, alle 19 con l’Apericena ed alle 21 Scuola e danze latino-america, Venerdì 06 luglio Ore 21:30 sarà disputata la prima Semifinale “Palio Della Brocca”e alle ore 23:00 Concerto “Serata Faber”, il giorno successivo Sabato 07 luglio sempre alle re 21:30 Seconda Semifinale “Palio Della Brocca”e alle ore 23:00 Concerto “Ultraviolet” U2 Tribut band. Il programma di Domenica 08 luglio prevede alle ore 17:00 “Giostra del Lago” a cura dell’Ass. “I Cavalieri del Mulino a Vento”, alle ore 21.00 il “Palio del Brocchino” dedicato ai bambini. Nella settimana successiva Venerdì 13 luglio alle ore 21:30 “La Rivincita Della Mugellana” con giochi mediovali dedicati alle donne a seguire alle ore 23:00 Concerto “Pussy Dog Blues”, Sabato 14 Luglio si inizia dalle ore 15:00 “Arco storico 3° Torneo dei Conti Guidi” con il “1° torneo a squadre “Memorial Massimo Torrini” Organizzato dalla Compagnia Arcieri del Lago A.s.d e alle ore 21:00 Finale “Palio Della Brocca” con la partecipazione del “Gruppo Sbandieratori e Musici “Contrada S.pierino” per concledere alle ore 23:00 Concerto “Drunk Butchers”. Infine Domenica 15 Luglio si inizia alle ore 10:00 con “Una Giornata Per Cani” concorso-sfilata per cani di razza e non a Cura dell’Ass. “Accademia Canina”, alle ore 18:00 “Corteo Storico Per Le Vie Del Paese” con Gruppo Gruppo Musici e Sbandieratori “Contrada S.pierino” per finire alle 21:30 spettacolo comico “Match di Improvvisazione teatrale” a cura della Lif.  
   
   
ESTATE SUL SUPERVULCANO  
 
In Valsesia sono riprese le escursioni verso il Supervulcano, il vulcano fossile che attira non solo gli studiosi ma anche i turisti con interessi naturalistici e geologici. Domenica 8 luglio è in programma la camminata verso il Monte Fenera con partenza da Borgosesia (ritrovo alle ore 9:30 presso la sede dell’Associazione del Supervulcano, in via Mazzini 19) accompagnati da una guida del Parco del Fenera e da un esperto del Supervulcano. Domenica 15 luglio il percorso sarà da Balmuccia a Prato Sesia per visitare gli affioramenti più significativi del Supervulcano. Domenica 22 luglio si terrà l’escursione “Arte e storia dentro il vulcano”, da Serravalle Sesia a Prato Sesia. Sabato 28 luglio si percorre “Il sentiero dei partigiani tra Africa ed Europa” tra le località Rossa, Dinelli e Balmuccia. Domenica 29 luglio si andrà da Quarona ad Agnona e poi fino a Prato Sesia per una giornata “Dal paese della Beata Panacea verso l’esplosione del Supervulcano”. Gli appuntamenti proseguiranno anche ad agosto ed inizio settembre. Per informazioni e per partecipare occorre prenotare fino a due giorni prima della data in programma, telefonando al 0163 200200 oppure 340 3486552. Www.supervulcano.it/  
   
   
LA 31MA CESANA-SESTRIERE  
 
“Vecchie signore” protagoniste sulle strade dell’Alta Valle Susa, sabato 7 e domenica 8 luglio, nella 31ma edizione della Cesana-sestriere, gara internazionale valida per il “Campionato Europeo ed Italiano di Velocità in Salita per Autostoriche”. Per l’edizione 2012 è prevista la partecipazione di oltre 130 concorrenti, con automobili di grandissimo interesse storico e sportivo e con un seguito di oltre 500 persone tra meccanici, assistenza e familiari. La gara è organizzata dall’Automobile Club Torino, con i patrocini di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comuni di Cesana Torinese e Sestriere, Camera di Commercio di Torino, Coni, Reale Mutua, Motorglass, Vialattea, Fiat Group, Motul. Www.cesanasestriere.com  
   
   
INNSBRUCK: IL JAZZ DI NEW ORLEANS - I MUSICISTI DEL SUD AMERICA SI ESIBIRANNO NELLE STRADE DELLA CAPITALE DELLE ALPI - DAL 19 AL 22 LUGLIO 2012  
 
Sul fiume Inn come sul Mississippi. New Orleans approda a Innsbruck con un gemellaggio che unisce le due città nel nome della musica. Dal 19 al 22 luglio 2012 nella Capitale delle Alpi si tiene il New Orleans Jazzfestival, che porta, ogni anno, le sensazioni estive e vitali della metropoli del delta del Mississippi direttamente a Innsbruck. Nella Marktplatz ci si immergerà nel mondo musicale dell’America del sud. Gli allegri concerti dal vivo delle stelle dello scenario musicale di New Orleans porteranno nelle vie della Capitale delle Alpi i suoni contemporanei della città americana: New-orleans-jazz, Rhythm & Blues, Zydeco, sonorità e ritmi che ricordano e fanno rivivere famosi musicisti quali Louis Armstrong, Sydney Bechet, Fats Domino o Mahalia Jackson. Ma il direttore del Festival Markus Linder ha invitato a partecipare al New Orleans Jazzfestival anche complessi musicali tirolesi. Un incontro insolito che porta ogni anno alla creazione di Jam Sessions, con band e complessi che si mescolano allegramente tra loro. (www.Innsbruckmarketing.at). City break 3 - 3 pernottamenti con prima colazione in hotel**** a partire da 189 euro a persona in camera doppia. L’offerta comprende: 1 caffè e porzione di torta al ristorante Alpenlounge Seegrube, a 2.000 metri di quota, 1 Innsbruck card di 48 ore con visita guidata a piedi della città storica, uso gratuito del bus turistico Sightseer bus, entrata nei musei, al Castello di Ambras, allo zoo alpino, al mondo di cristallo Swarovski di Wattens, uso gratuito dei mezzi pubblici, salita/discesa con i 6 impianti di risalita, welcome drink al casinò di Innsbruck. Info: Innsbruck Tourismus, tel. +43-512-59850, office@innsbruck.Infowww.Innsbruck.info  
   
   
APPUNTAMENTO A SONDRIO VENERDÌ E SABATO SERA. MUSICA, CUCINA E SOLIDARIETÀ AL SUMMER SOUND FESTIVAL  
 
Al Parco Adda Renato Bartesaghi di Sondrio, venerdì 6 e sabato 7 luglio andrà in scena il Summer Sound Festiva volume 9. Due serate speciali durante la quale si potrà ascoltare dell’ottima musica, offerta da gruppi che suoneranno dal vivo, mangiare ed essere soprattutto coinvolti in un importante progetto umanitario. Bangladesh - Lo scopo dell’evento è infatti quello di sostenere, come ogni anno, il meritevole impegno di coloro che gestiscono la Tokai House di Khulna in Bangladesh, dove troppe persone non possono neppure godere dei diritti fondamentali per l’esistenza di ogni uomo. Tante novità: oltre alla nuova location ci siamo dotati anche di una tensostruttura di 400 mq. Serviremo pizze con forno a legna, panini con salsicce, wurstel, patatine e (solo sabato) polenta e taroz.