|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 27 Febbraio 2013 |
 |
|
 |
JACA BOOK APRE A MILANO LA PROPRIA LIBRERIA “CITTÀ POSSIBILE” LA LIBRERIA OSPITERÀ UNA RICCA RASSEGNA DI INCONTRI |
|
|
 |
|
|
Milano, 27 febbraio 2013 - È una reazione alla crisi della libreria, il desiderio di incontrare e di dialogare con il pubblico dei lettori: mercoledì 27 febbraio, alle ore 18.30, Jaca Book inaugura la propria libreria, in via Frua 11, sede della casa editrice. La libreria si chiamerà Città Possibile. Fondata nel 1966, a quasi cinquant’anni dalla sua nascita, Jaca sceglie ora di rimodernare e di riaprire al pubblico uno spazio tutto dedicato alle opere pubblicate, oltre 5000 titoli. Progetto coraggioso che conferma la volontà di restare indipendente nonostante la congiuntura complessa. E che riprende una tradizione – in passato molto forte per esempio a Parigi - in cui casa editrice e libreria nascevano insieme e entrare in casa editrice presupponeva un passaggio obbligato attraverso la libreria. La libreria Jaca Book non sarà soltanto il luogo dove trovare tutti i volumi dell’editore milanese, ma anche la sede di una ricca, importante rassegna di incontri che spazierà dalla filosofia, all’antropologia, dalla musica alla poesia, dall’arte all’economia –rispondendo così alla più profonda vocazione dell’editore: quella di gettare ponti tra i saperi. Il 27 febbraio, in occasione dell’apertura della libreria, verrà dato spazio a una lezione di Carlo Sini – tra i grandi maestri del pensiero contemporaneo. A tema: la nascita della scienza moderna, si partirà dall’ultimo volume del filosofo milanese, Spinoza o l’archivio del sapere. Il 14 marzo sarà la volta di Francesco Germinario con Antisemitismo. Un’ideologia del Novecento, il 26 marzo un incontro di poesia con presentazione di La caccia Spirituale di Massimo Morasso. L’11 aprile opera e musica con Quirino Principe, traduttore e autore di una monografia a partire da Tannhäuser di Richard Wagner. Il 18 aprile sarà la volta di un grande maestro dell’architettura contemporanea: Vittorio Franchetti Pardo con Le origini, Roma, il Medioevo. E ancora: il 9 maggio l’economista Pierangelo Dacrema con Lettera a uno studente universitario, il 6 giugno Giampiero Neri e Alessandro Rivali con Un maestro in ombra. Intervista nel tempo, a dieci anni dalla morte di Giuseppe Pontiggia. Altri incontri andranno ad aggiungersi a quelli già previsti in calendario. La libreria Jaca Book ospiterà peraltro non solo presentazioni di libri, nel senso più tradizionale del termine, ma diventerà anche atelier per tavole rotonde su temi di interesse nel dibattito, per discutere idee che in seconda battuta potranno poi diventare progetti editoriali e vedersi pubblicati. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LANCIATA LA PRIMA EDIZIONE DEL «C.M.A. – CENTRO MUSICA AWARDS» |
|
|
 |
|
|
Trento, 27 febbraio 2013 - Valorizzare giovani musicisti, singoli o gruppi, che sviluppino una propria identità artistica attraverso la produzione di un percorso di musica originale: sono questi i presupporti dell´iniziativa delle Politiche Giovanili del Comune di Trento e del Centro Servizi Culturali Santa Chiara, sviluppata attraverso il Centro Musica, che hanno promosso la prima edizione del concorso «C.m.a. – Centro Musica Awards» dedicato alla musica acustica e cantautorale. Il progetto è stato presentato oggi nel coso di una conferenza stampa dal direttore del Centro Santa Chiara, Francesco Nardelli, e dal presidente, Ivo Gabrielli. Presenti anche l´assessore alla cultura, rapporti europei e cooperazione della Provincia autonoma di Trento, Franco Panizza, e l´assessore alla cultura Comune di Trento, Lucia Maestri. Nel corso della conferenza è stata presentata inoltre la produzione discografica realizzata dal Centro Musica a conclusione dell’edizione 2012 del “Festival Acustico” che comprende cinque brani della cantautrice vincitrice, Adele Pardi. A conclusione del laboratorio formativo sul mondo della produzione musicale contemporanea “Al centro del suono”, curato da Andrea Cristofori, è stato presentato anche il video del brano musicale inedito realizzato, con la collaborazione di tutti i partecipanti, al termine del percorso artistico. Le iscrizioni (gratuite) al concorso «C.m.a. – Centro Musica Awards» si apriranno il 15 aprile 2013 e si chiuderanno alle ore 18 del 30 aprile 2013. I partecipanti dovranno compilare un apposito modulo disponibile presso il Centro Musica di Trento in Via Fermi 26, oppure scaricabile online dal sito www.Trentogiovani.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FESTIVAL DELL´OPERA DI AVENCHES: L´"IPSIA" ORFINI DI FOLIGNO PARTECIPA A REALIZZAZIONE COSTUMI PER NABUCCO; VENERDÌ 1 MARZO LA PRESENTAZIONE |
|
|
 |
|
|
Perugia, 27 febbraio 2013 - La sartoria Farani di Roma, considerata tra le prime al mondo con all´attivo due premi Oscar, innumerevoli riconoscimenti e l´inclusione da parte del Fai tra i siti patrimonio nazionale italiano, ha scelto una scuola umbra, l´Ipsia Orfini di Foligno, per realizzare parte dei costumi del Nabucco di Giuseppe Verdi, che aprirà il Festival dell´Opera di Avenches, in programma il prossimo luglio in Svizzera. Per gli studenti, che avevano già operato con successo all´allestimento di una mostra su "Corti e Cortigiani, il costume in Europa tra rinascimento e Barocco" tenutasi a Bruxelles lo scorso dicembre, si apre ora - affermano i promotori dell´iniziativa - una opportunità unica per confrontarsi, grazie ad uno specifico laboratorio, con maestranze e materiali all´avanguardia in un contesto internazionale. Contenuti e finalità dell´iniziativa verranno illustrati in una conferenza stampa che si terrà venerdì 1 marzo, alle ore 11.30, nella Sala Fiume di Palazzo Donini, a Perugia. Interverranno l´assessore regionale alla cultura Fabrizio Bracco, Maria Filippi, direttore artistico mostra Bruxelles e costumista Nabucodonosor, Paola Lungarotti, preside istituto professionale Orfini di Foligno, Monica La Torre, coordinatrice mostra Bruxelles e Giusi Giardini, docente responsabile del laboratorio didattico e referente stage. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|