|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 12 Marzo 2013 |
 |
|
 |
L’ARTI E IL DISTRETTO TECNOLOGICO AEROSPAZIALE PUGLIESE INSIEME PER UN MODELLO D’IMPRESA ESTESA NEL SISTEMA DELL’AEROSPAZIO |
|
|
 |
|
|
Bari, 12 marzo 2013 - Siglato un protocollo d’intesa dall’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione e il Distretto Tecnologico Aerospaziale pugliese per rendere più competitivo il settore aerospaziale in Puglia. Stimolare i processi di innovazione e competitività nel settore aerospaziale pugliese: è questo il principale obiettivo della convenzione siglata tra l’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione (Arti) e il Distretto Tecnologico Aerospaziale pugliese (Dta). L’accordo prevede innanzi tutto la realizzazione di un’analisi del sistema aerospaziale pugliese e dei soggetti pubblici e privati che lo compongono, al fine di ottenere una descrizione del sistema stesso, nonché i dati aggiornati sulle capacità tecnologiche, sulle competenze e sui brevetti in possesso degli attori che vi aderiscono. Ciò consentirà l’individuazione di un sistema per l’interconnessione informatica tra i partner del Distretto aerospaziale, che favorisca la conoscenza reciproca e il trasferimento tecnologico tra le grandi imprese e quelle piccole e medie. Oltre al rafforzamento della dimensione di rete del settore aerospaziale regionale, il protocollo impegna l’Arti e il Distretto a svolgere studi e analisi sulle tendenze tecnologiche e di mercato, per individuare le performance degli attori principali e per diffondere informazioni relative al Distretto. Si tratta dunque di porre le basi per definire una vera e propria grande impresa estesa su rete informatica, attraverso lo sviluppo di un sistema che metta in contatto quelli delle grandi aziende con i sistemi minori (e a volte inesistenti) delle piccole e medie imprese partner, al fine di ridurre i divari tecnologici e informativi. Ciò permetterà, ad esempio, la condivisione delle competenze all’interno della stessa filiera produttiva, consentendo alle piccole e medie imprese di compensare le proprie carenze organizzative ed informatiche, nonché la condivisione della cultura industriale necessaria per stare dentro ai processi di produzione, assimilandone le operazioni fondamentali di organizzazione, pianificazione, controllo, tempistica attività di disegno e progettazione. Il sistema, inoltre, permetterà alle grandi imprese di conoscere e valutare le competenze e il livello innovativo dei potenziali partner industriali di piccola e media dimensione. I risultati raggiunti da questo modello di gestione del sistema rafforzeranno il contributo e la presenza del Dta pugliese nel cluster nazionale dell’aerospazio, di cui è uno dei soggetti fondatori. Le attività che nasceranno a breve nell’ambito del protocollo d’intesa costituiranno poi un’esperienza pilota anche per gli altri distretti tecnologici e produttivi regionali. Il protocollo d’intesa è stato firmato dalla presidente Giuliana Trisorio Liuzzi per l’Arti e dal presidente Giuseppe Acierno per il Dta. La convenzione rientra nel progetto “Innovazione per l’Occupabilità” - Azione a supporto del Piano Straordinario per il Lavoro 2011 della Regione Puglia, cofinanziato dall’Unione europea attraverso il Po Puglia Fse 2007-2013. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DE TOMASO, REGIONE TOSCANA CHIEDE UN INCONTRO CON MINISTERI DEL LAVORO E DELLO SVILUPPO |
|
|
 |
|
|
Firenze, 12 marzo 2013 – Un incontro con i ministeri del lavoro e dello sviluppo economico per fare il punto sulla vicenda De Tomaso: a richiederlo, con una lettera partita oggi, è l’assessore alle attività produttive lavoro e formazione Gianfranco Simoncini insieme alla collega della Regione Piemonte Claudia Porchietto. Lo ha riferito oggi l’assessore Simoncini nel corso dell’incontro con il curatore fallimentare di De Tomaso Carotti, il sindaco di Livorno Alessandro Cosimi, l’assessore al lavoro della Provincia di Livorno Ringo Anselmi, le organizzazioni sindacali provinciali e aziendali. “Al tavolo nazionale – spiega l’assessore Simoncini – faremo il punto e chiederemo al governo un sostegno sul progetto Feg, un progetto di formazione e incentivi al ricollocamento dei lavoratori che, insieme al Piemonte, abbiamo presentato alla Commissione Europea e che per la Toscana mette a disposizione complessivamente 1 milione e 100 mila cui la Regione compartecipa con proprie risorse. Direttamente collegato a questo, il tema della proroga della Cassa integrazione straordinaria in scadenza il prossimo luglio, proroga che sarebbe facilitata in caso di approvazione del progetto formativo e in generale in presenza di garanzie su una possibile ripresa dell’attività”. Il curatore, nel corso dell’incontro, ha spiegato che sta lavorando alla pubblicazione del bando finalizzato alla messa vendita dell’azienda, sottolineando l’intenzione di fare una gara unica che comprenda le due realtà piemontese e toscana, una condizione che, insieme alla operatività del progetto europeo, costituisce una importante condizione per poter chiedere la proroga della Cassa integrazione straordinaria per i 130 lavoratori dell’azienda. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRIMA CONFERENZA INTERNAZIONALE SU UNA STRATEGIA DI RICERCA EUROPEA PER IL TRASPORTO INTERMODALE |
|
|
 |
|
|
Las Palmas, 12 marzo 2013 - Il 17 e 18 aprile 2013 si terrà a Las Palmas de Gran Canaria, in Spagna, la prima conferenza internazionale su una strategia di ricerca europea per il trasporto intermodale (First International Conference on a European Research Strategy for Intermodal Transport). C´è stata una crescita continua del traffico in Europa, ma in contrasto con gli effetti positivi della maggiore mobilità, questo cambiamento suscita preoccupazione a livello europeo. Occorrono misure più adatte a sostegno dello sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate e l´aggiornamento delle reti esistenti al fine di conseguire un uso equilibrato dei diversi modi di trasporto. La conferenza sarà un forum per i ricercatori, l´industria e i responsabili delle politiche. Le discussioni verteranno sull´ottimizzazione delle politiche di ricerca e innovazione in materia di trasporto attraverso la definizione di una strategia di ricerca mirata per l´intermodalità, che sarà attuata nel nuovo periodo di programmazione 2014-2020. Per ulteriori informazioni, visitare: http://www.Intraregio.eu/intconference/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENTO: TRASPORTO PUBBLICO, DEFINITE LE COMPETENZE E CONFERMATO IL POTENZIAMENTO DELLA CARTA A SCALARE |
|
|
 |
|
|
Trento, 11 marzo 2013 - È stato approvato l’ 8 marzo lo schema di intesa per l´individuazione degli ambiti territoriali per i servizi di trasporto pubblico locale urbano. Su proposta del presidente Alberto Pacher, la Giunta provinciale ha "ratificato" il quadro vigente, che vede da un lato, secondo quanto previsto dal legislatore provinciale con la legge di riforma istituzionale (3/2006), il servizio di trasporto pubblico locale extraurbano per l´intero territorio provinciale di competenza della Provincia, e, dall´altro, una serie di ambiti territoriali urbani di competenza di comuni e comunità di valle. "La Provincia - ha precisato il presidente Pacher - ha riconosciuto quali ambiti urbani ordinari quelli già esistenti, cioè Trento, Rovereto e comuni limitrofi, Arco e i comuni della Busa, Lavis e Pergine; e poi quelli turistici a carattere stagionale. Tutto ciò tenuto conto che, in via generale, un´area risulta "meritevole" di un servizio di trasporto di tipo urbano quando, considerati gli spostamenti continuativi, le brevi distanze degli stessi, i poli attrattori e le frequenze necessarie, il servizio di trasporto debba assumere caratteristiche di spiccata frequenza temporale con un consistente numero di fermate nell´ambito delle brevi distanze, che la preminente caratteristica resta principalmente quella di essere un´area ad elevata urbanizzazione e carico antropico, anche eventualmente limitata a periodi stagionali, e che tali profili debbono essere considerati anche sotto il profilo dei costi gestionali". Per il finanziamento di questi servizi la Provincia ha previsto nel 2013 una somma da trasferire ai comuni interessati pari a 22,5 milioni di euro (di cui 1 milione per i servizi stagionali, che in questo modo risultano ricevere un contributo nella misura di quasi il 30 per cento dei costi sostenuti da comuni, Apt ed operatori privati. Per i servizi ordinari i dati rilevati nel periodo 2005-2011 mostrano un aumento del numero di passeggeri del 30% e mediamente del 4,5% all´anno, a sostanziale invarianza del numero di chilometri finanziati, pari a circa 7 milioni. L´intesa oggetto della deliberazione adottata oggi ha anche consentito al presidente Pacher di fare un ragionamento di prospettiva sul trasporto pubblico locale urbano, proprio nei giorni in cui è stata "lanciata" la promozione della carta a scalare ricaricabile presso gli sportelli bancomat delle Casse Rurali, possibilità effettiva dallo scorso 1 marzo. "Un recente schema di decreto che si occupa del tema, delicatissimo di questi tempi, del sostegno finanziario al trasporto pubblico - ha precisato il presidente Pacher- prevede, tra gli altri, l´obiettivo di incentivare le regioni e gli enti locali a razionalizzare e rendere efficiente la programmazione e la gestione dei servizi mediante il progressivo incremento del rapporto tra ricavi da traffico e costi operativi; fino ad arrivare al 35%. Se pensiamo che nel servizio urbano di Trento i ricavi coprono poco più del 20% e che Trento deve essere considerata un´isola felice sotto il profilo degli incassi in quanto questa soglia, sul resto del territorio vede una percentuale di gran lunga inferiore, ovvero il 12%, risulta evidente come, tenuto conto degli incassi complessivi per circa 19,5 milioni di euro, l´apporto degli utenti alla spesa del trasporto pubblico generale, che si attesta attorno a 150 milioni di costi, sia marginale rispetto al carico sulla fiscalità generale; carico che è dell´87%. Trento città vede movimenti generati da 150.000 persone, tra residenti e pendolari, e la periferia può quindi contare ordinariamente sui movimenti generati da non più di 350.000 abitanti. Tutto ciò in una situazione di mancanza di massa critica del trasporto pubblico locale trentino, rispetto a quello di altre realtà regionali, se è vero che il servizio urbano di Trento registra circa 1/3 dei circa 60 milioni di passeggeri annui totali del trasporto pubblico locale trentino. A questo si aggiunga che il Comune di Trento, per incrementare del 2% il grado di copertura dei costi del servizio ne 2013, ha dovuto operare un incremento del 20% della tariffa di corsa semplice e un taglio alle corse del 5%; entrambe misure evidentemente non proponibili in forma strutturale". "Chiaro che in questo contesto - ha proseguito il presidente Pacher - in cui la leva tariffaria è uno strumento inefficace per rispondere al calo di risorse del trasporto pubblico locale, non risultano utili e nemmeno opportune, rispetto ad un ragionamento di medio periodo, misure volte ad incidere sul vigente sistema tariffario nelle sue diverse forme incentivanti. Il sistema oggi è impostato per depotenziare l´uso del biglietto di corsa semplice cartaceo, orientando invece gli utenti verso un sistema più facile e a con un minore costo organizzativo per le aziende, come appunto le carte valore caricabili presso ogni sportello bancomat . In questo modo si vuole anche attrarre nuova utenza e fidelizzare quella già esistente. La carta a scalare, rispetto agli incassi totali, si attesta nel 2012 in una quota complessivamente inferiore al 10%, con circa 1 milione di euro a fronte dei 12,5 milioni di euro totali di ricavi da utenza registrati da Trentino trasporti esercizio. L´obiettivo strategico deve essere quello di arrivare al 50%, accanto al 50% attuale derivante dagli incassi da abbonamento, ed ecco perché dobbiamo potenziarne l´uso, mediante promozioni ulteriori rispetto a quelle attuali. In questa ottica va letta la distribuzione di 3000 carte a scalare gratuite presso gli sportelli delle Casse Rurali a partire dal prossimo 18 marzo". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRASPORTO MERCI PERICOLOSE: OGGI UN CONVEGNO A BARI |
|
|
 |
|
|
Bari, 12 marzo 2013 - Realizzare una centrale di Controllo per migliorare la sicurezza della circolazione di merci pericolose nel territorio regionale, mediante la raccolta delle informazioni, il controllo e il tracciamento dei mezzi. È l’obiettivo dell’assessorato alle infrastrutture strategiche della regione Puglia che sta mettendo a punto con Innovapuglia un sistema informativo integrato Its (Intelligent Transport Systems). Il progetto Tramper (Sitip Ii) sarà presentato domani a partire dalle 9.30 agli operatori e addetti in un convegno alla Camera di Commercio di Bari al quale interverrà l’assessore regionale alle infrastrutture Guglielmo Minervini, la presidente di Innovapuglia, Sabrina Sansonetti e Olga Landolfi, segretario generale Tts Italia (Associazione Nazionale per la Telematica per i Trasporti e la Sicurezza). L´efficacia del progetto che Innovapuglia sta realizzando è fortemente legata al conseguimento della massima collaborazione da parte degli operatori e al recepimento delle loro esigenze. Ad essi, il seminario illustrerà il contesto normativo e il quadro complessivo degli interventi nel quale si colloca e, attraverso la testimonianza di chi sta investendo sull´uso di dotazioni di bordo, presenterà i vantaggi che l´adozione di queste tecnologie può fornire. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MARCHE: CONTRIBUTI REGIONALI ALLE IMPRESE PER L’ADEGUAMENTO E LA SOSTITUZIONE DI VEICOLI STRADALI DA TRASPORTO MERCI . |
|
|
 |
|
|
Ancona, 12 marzo 2013 - Scatta il 26 marzo il “Click day” per le imprese che possono inviare la richiesta di contributo per l’adeguamento o la sostituzione del loro parco veicoli da trasporto merci obsoleti. E’ questa la metodologia scelta per stilare la graduatoria tra le richieste degli aventi diritto. “Siamo riusciti a mettere insieme una somma importante, ben 1.156.500,00 euro, e speriamo siano in tante le imprese marchigiane che vorranno migliorare il loro parco veicoli dal punto di vista emissivo” spiega l’assessore all’Ambiente, Sandro Donati. Il bando è stato pubblicato sul Bur Marche n. 11 del 21 febbraio ed è disponibile nella sezione Bandi e Concorsi del sito internet della Regione Marche. L’assessore Donati precisa inoltre il target a cui sono destinati i contributi: “Le imprese beneficiarie sono quelle di micro o di piccole dimensioni che esercitano qualsiasi attività, inclusa agricoltura e pesca, e che sono residenti in uno dei 61 comuni delle Marche situati nella zona a rischio per la qualità dell’aria”. I veicoli da sostituire o da adeguare sono quelli di categoria N diesel obsoleti come specificato nel Bando (categoria che può comprende dai “fiorino” fino ai Tir). Il contributo va da 1.200,00 euro a 2.700,00 euro per l’installazione di dispositivi antiparticolato (fap) su veicoli esistenti e da 3.000,00 euro a 5.000,00 euro per l’acquisizione in proprietà o in leasing o in locazione lunga di veicoli nuovi sostitutivi. Donati conclude ricordando che al centro va posta sempre la salute del cittadino: “Anche considerando le difficoltà dettate dalla crisi economica, non possiamo trascurare la salute dei cittadini e la qualità dell’aria; ora le imprese con un investimento minimo possono contribuire a migliorare la salubrità dell’ambiente, non solo nella nostra regione ma in tutte le parti del mondo dove circoleranno i loro veicoli”. I contributi saranno assegnati secondo l’ordine cronologico di invio degli appositi moduli di domanda mediante posta elettronica certificata, a partire dalle ore 9:00:00 del 26 marzo, fino alle ore 24:00:00 del 12 aprile prossimi. Info: www.Ambiente.marche.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRASPORTI IN LIGURIA: AL VIA IERI LA DISCUSSIONE IN COMMISSIONE SULLA LEGGE DEL TPL |
|
|
 |
|
|
Genova, 12 Marzo 2013 - "Stiamo cercando di dare risposte ai lavoratori per quanto riguarda l´aspetto normativo perché risorse non ce ne sono. Per quanto riguarda la legge sul Tpl questo pomeriggio ci sarà un primo passaggio in commissione e proporrò una mediazione sui tre bacini, anziché sul bacino unico su cui non vi è accordo". Lo ha detto nella mattinata di lunedì 11 marzo l´assessore ai trasporti della Regione Liguria, Enrico Vesco. "Oggi su quella legge c´è il voto contrario del Cal, il consiglio delle autonomie locali, ma esistono i margini per poter convergere su tre bacini. L´obiettivo è comunque quello di approvare la legge". L´assessore ai trasporti della Regione Liguria ha ricordato che martedì 12 marzo è prevista una riunione, insieme a Amt e Provincia di Genova, sull´integrazione dei servizi a partire dal capoluogo ligure, che potrà portare ad un miglioramento generale. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INCONTRO IN REGIONE LOMBARDIA PER AVANZAMENTO CANTIERI |
|
|
 |
|
|
Milano, 12 marzo 2013 - Lo scorso 8 marzo si è tenuto a Palazzo Lombardia un incontro per fare il punto sullo stato di avanzamento delle opere infrastrutturali. Alla riunione, presieduta dall´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Andrea Gilardoni, hanno partecipato il vice presidente Andrea Gibelli, il presidente eletto della Regione Roberto Maroni, il presidente della Provincia di Milano Guido Podestà, l´amministratore delegato della Cassa Depositi e prestiti Giovanni Gorno Tempini e i rappresentanti di Banca Intesa e delle aziende costruttrici di Tem (Tangenziale est esterna di Milano) e Brebemi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SARDEGNA, ANAS: AFFIDATA LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA DEL LOTTO 5 DELL`ITINERARIO `SASSARI-OLBIA` |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 12 marzo 2013 - L`anas ha comunicato che ieri a Sassari è avvenuto l`affidamento delle attività propedeutiche e della progettazione esecutiva per i lavori del lotto 5 dell`itinerario Sassari-olbia, nel territorio comunale di Berchidda. `Avviare la progettazione esecutiva per la costruzione di altri 10 km di nuova strada - ha affermato l`Amministratore Unico dell`Anas, Pietro Ciucci - a distanza di pochi giorni dall`affidamento dei lavori di altri lotti e dalla stipula del contratto istituzionale di sviluppo per l`adeguamento dell`itinerario stradale Sassari-olbia, significa premere decisamente l`acceleratore per l`ammodernamento di una delle arterie più importanti per la viabilità dell`Isola`. I lavori del quinto lotto della nuova strada a quattro corsie che collegherà Olbia con Sassari, sono compresi tra il km 45,610, dove finisce l`adiacente lotto 4, e il km 55,050. L`opera ricade interamente nel Comune di Berchidda. Alla consegna formale dell`Anas erano presenti i rappresentanti dell`impresa Ics Grandi Lavori S.p.a. Di Roma, che si è aggiudicata l`appalto con un ribasso del 40% e che quindi realizzerà i lavori, e il Capo Compartimento Anas per la Sardegna, Oriele Fagioli. L`investimento complessivo per lavori e servizi di circa 60 milioni di euro e prevede la realizzazione di 3 cavalcavia a campata unica e di 6 viadotti e ponti sulla viabilità principale nonché di uno svincolo e di un`inversione di marcia. L`intervento, interamente finanziato con fondi della Delibera Cipe 62/2011, avrà una durata complessiva di 1020 giorni. La consegna odierna segue quella del 18 febbraio per l`esecuzione dei lavori di adeguamento a 4 corsie del lotto 7 dell`itinerario Sassari-olbia, compresi tra il km 61,450, svincolo Monti-telti, e il km 68,600, svincolo di Enas. In questo caso, i lavori interesseranno il Comune di Monti, in provincia di Sassari. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LAZIO, ANAS: ASSEGNATO L`APPALTO PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI SUL GRANDE RACCORDO ANULARE DI ROMA E SULL`AUTOSTRADA ROMA-AEROPORTO DI FIUMICINO |
|
|
 |
|
|
Roma, 12 marzo 2013 - L`anas ha pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale l`esito della gara d`appalto per l`affidamento della manutenzione degli impianti, nel corso del 2013, sull`Autostrada Roma-aeroporto di Fiumicino e sul Grande Raccordo Anulare di Roma, comprese le gallerie. L`appalto, che comporta un investimento complessivo di quasi 800 mila euro e prevede lavori anche notturni, è stato aggiudicato all`impresa I.s.e.c.o. S.r.l. Di Roma. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.Stradeanas.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AMALFITANA, ASSESSORE COSENZA: "AL VIA GARA PER RILIEVI GEOLOGICI" |
|
|
 |
|
|
Napoli, 12 marzo 2013 - "L´autorità di Bacino Campania Sud ed Interregionale del Sele, nell´ambito della redazione di un progetto per la messa in sicurezza dei costoni rocciosi sovrastanti la strada statale 163 ´amalfitana´, ha indetto una gara per la esecuzione di rilievi fotogrammetrici e geologici strutturali nei comuni di Furore, Positano, Amalfi, Praiano e Conca dei Marini." Così l´assessore ai Lavori pubblici della Regione Campania Edoardo Cosenza. "La Costiera Amalfitana - dice l´assessore - è altamente esposta a rischi connessi al dissesto idrogeologico. Frane e fenomeni di caduta massi hanno interessato a più riprese anche la Statale 163 che collega i centri costieri con gravi disagi alla circolazione. La realizzazione dell´intervento, delegato dal Commissario straordinario all´Autorità di Bacino come soggetto attuatore, consentirà la messa in sicurezza di una consistente porzione del territorio dell´area amalfitana". "Si tratta - aggiunge il Commissario dell´Autorità di Bacino, Stefano Sorvino entrando nel merito della gara - di un pubblico appalto mediante procedura aperta per un importo di 190 mila euro, finanziato con i fondi dell´accordo di programma quadro sottoscritto tra il Ministero dell´Ambiente per la Tutela del Territorio e del Mare e la Regione Campania." Il bando di gara è pubblicato in Gazzetta Ufficiale e sul sito dell´Autorità di Bacino. Le domande vanno presentate entro il 28 pv. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRASPORTO FERROVIARIO: LA COMMISSIONE EUROPEA CERCA DI MIGLIORARE L´ACCESSO AL TRASPORTO FERROVIARIO PER LE PERSONE CON DISABILITÀ E I PASSEGGERI A MOBILITÀ RIDOTTA |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 12 marzo 2013 - La Commissione europea sta facendo dell´accessibilità un requisito essenziale per le infrastrutture ferroviarie di recente costruzione, ristrutturate o rinnovate. Tale obiettivo può essere perseguito prevenendo o eliminando le barriere o mediante altre misure, come la prestazione di assistenza. La disciplina si applica alle infrastrutture (percorsi privi di ostacoli, servizi di biglietteria, uffici informazioni, servizi igienici, informazioni sonore e visive, larghezza e altezza dei marciapiedi, dispositivi di ausilio per l´accesso a bordo) e ai vagoni ferroviari (porte, servizi igienici, spazi per sedie a rotelle, informazioni). "Rendere il trasporto ferroviario più accessibile per tutti è un obiettivo cruciale della nostra strategia per un sistema di trasporti sostenibile e di elevata qualità in Europa", ha affermato il Vicepresidente Siim Kallas, Commissario responsabile dei trasporti. "Si tratta della prima di una serie di azioni promosse quest´anno dalla Commissione per migliorare ulteriormente l´accesso ai trasporti per le persone con disabilità o a mobilità ridotta in Europa. La nuova disciplina si ricollega alle specifiche tecniche già esistenti a livello dell´Ue in materia di accessibilità su rotaia. Oltre a rappresentare un esempio di buone pratiche per gli altri modi di trasporto, essa dimostra l´impegno dell´Ue a rispettare i propri obblighi nell´ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità." L´esistenza di norme comuni europee in materia di accessibilità non può che migliorare, su tutto territorio dell´Unione, le condizioni di viaggio dei passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta (ad esempio a causa dell´età, di infermità temporanee dovute ad incidenti o al fatto di spostarsi con bambini). Nella misura in cui rappresentano una soluzione comune applicabile in tutta l´Ue, le funzioni di accessibilità migliorano inoltre la qualità globale del servizio per tutti gli utenti e contribuiscono alla conformità del settore ferroviario. In tempi di austerità, una normativa coerente applicabile in tutta l´Unione rappresenta un modo efficace per ridurre i costi e gli ostacoli tecnici. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL VIA IL CORSO DI TECNICA FERROVIARIA; DAL 20 MARZO AL 30 APRILE, 40 ORE DI LEZIONE TENUTE DA TECNICI DI RETE FERROVIARIA ITALIANA. OGGI SCADONO I TERMINI PER ISCRIVERSI |
|
|
 |
|
|
Bari, 12 marzo 2013 Scadono oggi, i termini per iscriversi al Corso di Tecnica Ferroviaria Promosso Dal Cifi (Collegio degli Ingegneri Ferroviari Italiani) e da Rete Ferroviaria Italiana , in Programma di Bari dal 20 marzo al 30 aprile 2013. Giunto alla Sua quinta edizione, il corso ha l´Obiettivo di affinare le Conoscenze tecnico-specialistiche basilari in materia Ferroviaria. Si rivolge a Coloro Che Sono interessati per Lavoro o per cultura al Mondo del Trasporto Ferroviario:. Personale Dipendente delle Società e degli Enti Locali privati, Liberi Professionisti, Studenti e appassionati della materia Al centro del Programma l´Infrastruttura, il segnalamento, i Treni , l´energia e la Trazione Elettrica, l´Orario, la capacita delle Linee e dei nodi e la Sicurezza della Circolazione. Il corpo docenti Sarà, Composto interamente da Tecnici di Rfi. Il corso, articolato in 40 ore, Si concluderà con Una Visita tecnica al Posto Centrale Scc di Bari Lamasinata. Le Lezioni Si svolgeranno di mattina, Dalle 9,00 Alle 13.15. Per ulteriori Informazioni E possibile contattare il Cifi ai recapiti 06/4742986 o segreteriatecnica@cifi.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UMBRIA: PUNTUALITÀ DEI TRENI AL 92,7% |
|
|
 |
|
|
Perugia, 12 marzo 2013 - Dopo Che il 2012 Si E chiuso con Onu 91,2% di Treni Regionali umbri Giunti in una Destinazione Orario, Il Primo bimestre Dell´anno consolida il trend di positivo: gennaio ha Registrato il 91,8% e febbraio Si Chiude con il 92,7% di puntualità. Il Percorso di miglioramento E iniziato 5 Anni fa: nel 2008 erano 85 Su 100 i convogli in Orario, l´anno scorso ha visto incrementare quell´indice di Oltre 6 Punti, consolidando la Nostra Regione ai Vertici delle classifiche Nazionali. Con la puntualità, also Aumenta l´Affidabilità del Viaggio e diminuiscono le cancellazioni per avaria. Dal 2011 ad Oggi Sono entrati nella transazione sul mercato 17 Nuovi Locomotori E 464, macchine di ultima Generazione esclusivamente dedicato al Trasporto pendolare. Il Programma Nazionale d´Investimento per il Trasporto regionale di 2,5 Miliardi di euro, presentato da Fs Italiane a fine 2009 e Reso possibile Dalla Stipula di Contratti di Servizio pluriennali con le Regioni, ha cominciato una sfida i Suoi frutti also in Umbria. Dopo il Rinnovo di Tutti i sedili delle Carrozze, Completato Nel 2011 (13.000 fodere in ecopelle, 205 mila euro d´Investimento) , Nel 2012 Sono Entrate in Servizio 50 carrozze rinnovate e le restanti 70 dell´intero parco Mezzi regionale Saranno in Circolazione nda Prossimi Mesi. Il Piano prevede per l´Umbria also l´arrivo di 4 Nuovi elettrotreni da 300 posti ciascuno: verranno realizzati da Alstom, - vincitrice della gara per la Fornitura di 70 convogli, Importo complessivo di Oltre 440 Milioni di euro -. E cominceranno a circolare sui binari della Nostra Regione Nel corso del 2014 Prosegue, intanto, also il Programma Messo un punto Dalla Direzione Regionale Umbria di Trenitalia per il Rinnovo delle self service e delle obliteratrici di stazione, Intervento del Valore di 1 Milione e 400 mila euro: Giù Tutte istallate le Nuove 104 validatrici previste, 6 le emettitrici automatiche ad operativa Oggi (2 a Terni, le More ad Orvieto , Castiglion del lago, Alviano ed Attigliano), le More 20 lo Saranno Entro quest´anno. Diretta conseguenza di Tutti Gli Interventi effettuati E Onu sensibile Incremento della percentuale dei Viaggiatori complessivamente Soddisfatti, Che emerge dall´ultima Indagine di soddisfazione del cliente Condotta da Società Indipendenti. Sono il 79% degli intervistati (erano 73 Nel 2011 e 70 Nel 2010) con miglioramenti sensibili Che per cio that relates la puntualità e la pulizia Soprattutto, Anche grazie a Sprint , il pulitore viaggiante in treno Attivo fin Dallo scorso aprile sui convogli Regionali. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TOSCANA, TRENI REGIONALI, NEL 2012 PENALI A TRENITALIA PER 4,33 MILIONI DI EURO RISPETTO AL 2011 INCREMENTO DI TUTTE LE ‘SANZIONI’ |
|
|
 |
|
|
Firenze, 12 marzo 2013 - Circa 4 milioni e 330mila euro: a tanto ammontano penali e decurtazioni applicate dalla Regione Toscana a Trenitalia per l’anno 2012 a causa dei ritardi e delle soppressioni dei treni registrati durante l’anno ed anche per il mancato rispetto degli standard qualitativi del viaggio previsti dal contratto di servizio in vigore. “Il rispetto del contratto di servizio – spiega l’assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao – è la base del nostro rapporto di collaborazione con Trenitalia. Quanto previsto dal contratto è imprescindibile e nei casi in cui avvengono evidenti violazioni è nostro dover agire nei confronti di chi gestisce il servizio, anche tramite penali, per garantire ai cittadini migliori condizioni di viaggio e servizi più affidabili e puntuali”. I dati dell’assessorato regionale ai trasporti parlano di 680.000 euro di penale applicata in base ai ritardi ed alle soppressioni di treni programmati, disservizi che quotidianamente creano disagi agli utenti ed in particolare ai pendolari che utilizzano il treno per i loro spostamenti di lavoro. Altri 650.000 euro sono stati invece decurtati dal corrispettivo dovuto a Trenitalia a causa “inadempienze contrattuali” verificate dai 45 ispettori regionali nei loro quotidiani giri di monitoraggio del servizio ferroviario. Tra i parametri valutati dagli ispettori il rispetto del numero delle vetture previste nella composozione dei treni (con conseguente affollamento delle carrozze), la mancanza di comunicazioni all’utenza e di informazioni affisse a bordo del treno, il riscaldamento delle carrozze (rilevazioni 1° dicembre/ 28 febbraio), la climatizzazione in estate (rilevazioni 1° giugno/15 settembre), il funzionamento delle toilette e la mancanza di informazioni affisse in stazione. A queste penali si aggiungono ulteriori 3 milioni di euro che la Toscana non pagherà a Trenitalia (scalandoli dal corrispettivo dovuto) per i servizi non prestati (come nei casi di soppressione). Rispetto al 2011 si è registrato un incremento di tutte le ‘sanzioni’ applicate a Trenitalia. Nel 2011 la Regione Toscana aveva applicato penali (dovute a ritardi, soppressioni e mancato rispetto degli standard qualitativi) per 1 milione di euro ed aveva decurtato il corrispettivo di 2,5 milioni, per un totale di 3,5 milioni. Riassumendo i dati del 2012, invece, si vede che le penali sono state 1,33 milioni e le decurtazioni 3 milioni, per un totale di 4,33 milioni di euro. Si ricorda che oltre alla sanzioni applicate dalla Regione esistono i ‘bonus’, rimborsi personali che Tranitalia (in base al contratto di servizio) è tenuta ad effettuare in favore degli utenti abbonati nei casi in cui la percentuale di ‘affidabilità’ mensile della linea ferroviaria compresa nell’abbonamento sia inferiore ad una percentuale di riferimento, che per il 2012 era stata fissata al 4%. La percentuale di affidabilità di ogni linea viene calcolata ogni mese tenendo conto dei minuti di ritardo e dei servizi non effettuati. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ELBA: ABBONAMENTO PEGASO E TARIFFE PROMOZIONALI ESTIVE, ECCO LE NOVITÀ PER TOREMAR |
|
|
 |
|
|
Firenze, 12 marzo 2013 – All’elba arrivano l’abbonamento Pegaso, ovvero un unico titolo di viaggio per utilizzare il traghetto assieme a bus o treno, e nuove tariffe promozionali estive per rilanciare il territorio dell’Arcipelago elbano: sono queste le novità per i prossimi mesi della compagnia marittima elbana illustrate dall’assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao. “Sono due novità che abbiamo fortemente voluto per venire incontro al territorio dell’Arcipelago – commenta l’assessore Ceccobao – con l’abbonamento Pegaso si potranno usare liberamente tutti i mezzi di trasporto pubblici della regione con un solo titolo di viaggio, senza passare da tante diverse biglietterie, e si avranno tariffe agevolate, più convenienti rispetto alla somma dei singoli biglietti. Con le tariffe estive, invece, sfruttiamo appieno il contratto di servizio firmato da Toremar con la Regione Toscana. Abbiamo chiesto alla compagnia di incentivare il flusso turistico con promozioni ad hoc realizzate in collaborazione con le realtà economiche locali, Toremar questa estate emetterà tariffe molto vantaggiose che potranno far crescere i flussi turistici e portare benefici a tutto l’Arcipelago. E questo avverà senza che la Toscana debba intervenire con risorse dal bilancio regionale. Dunque un risultato positivo per tutti i soggetti coinvolti, per i residenti, per i turisti, per la compagnia, per chi opera nel turismo ed anche per l’amministrazione regionale”. Le tariffe Pegaso A partire da aprile anche gli abbonati al servizio pubblico marittimo potranno usufruire dei vantaggi dell’abbonamento intermodale regionale “Pegaso”, che consente agli utenti del servizio di trasporto pubblico di avere tariffe agevolate e di utilizzare un solo titolo di viaggio per tutti i mezzi pubblici (treni, bus urbani, interurbani ed ora anche traghetti). I nuovi abbonamenti saranno in vendita dal 21 marzo. Per i primi mesi della sperimentazione l’abbonamento intermodale Pegaso verrà esteso alla tratta Piombino-elba (porti di Portoferraio, Rio Marina e Cavo), la più frequentata tra le rotte dell’Arcipelago toscano, successivamente verrà esteso per le altre destinazioni. Sarà possibile applicare la tariffa Pegaso solo agli abbonamenti mensili ed annuali dei residenti o dei pendolari (circa l’80% dei frequentatori della rotta). La Regione Toscana sta inoltre lavorando per inserire i collegamenti marittimi tramite Toremar anche nel biglietto Pegaso giornaliero (che dà la possibilità ad muoversi per tutte le 24 ore su tutti i mezzi di una determinata tratta, anche più volte nello stesso giorno). Le promozioni per l’estate 2013 - In base a quanto comunicato da Toremar, la compagnia applicherà tariffe vantaggiose per i clienti degli albergatori dell’Elba. Nello specifico, la tariffa per un’auto (fino a 5metri) e un passeggero sarà di: circa 22 euro in bassa stagione, circa 27 euro in media stagione, da circa 30 a 33 euro in alta stagione. Inoltre sarà riservata ad alcuni tuor operator una tariffa (auto fino a 5 metri più un passeggero), in base alla stagionalità, che prevede sconti da un minimo del 20% ad un massimo del 50%. I passeggeri ordinari invece in questo momento stanno prenotando ad una tariffa promozionale speciale di lancio inferiore a quella ufficiale, a breve però la tariffa aumenterà a quella ordinaria (potrebbe tornare a quella ordinaria) Per quanto riguarda l’Isola del Giglio, invece, sarà applicato uno sconto del 10% dal lunedì al venerdì (fino all’ora di pranzo) per tutti i passeggeri ordinari. Anche tour operator ed albergatori avranno lo sconto 10%, ma sarà valido tutti i giorni della settimana. Politiche tariffarie per quanto riguarda i nativi - Altre novità riguardano le agevolazioni per i nativi. Per l’isola d’Elba i nativi elbani e i residenti di Piombino pagano la stessa tariffa dei residenti alla quale però si aggiunge un euro di diritti che i residenti non pagano.E’ allo studio un modo per riconoscere anche lo status di “nativo” per l’isola del Giglio. Sintesi del contratto di servizio - La Toscana è l’unica Regione ad aver portato a termine la privatizzazione della propria compagnia ex Tirrenia e dunque l’unica Regione ad essersi assicurata i finanziamenti statali per i collegamenti marittimi, evitando la situazione di crisi che si è venuta a creare in altre realtà che non hanno avviato o concluso il processo di liberalizzazione dei servizi. Il contratto di servizio tra Regione Toscana e Toremar è stato firmato il 2 gennaio 2012 ed avrà durata di 12 anni. La tutela del diritto alla mobilità dei residenti, la valorizzazione dell’Arcipelago e il miglioramento del servizio offerta (anche attraverso un importante e progressivo ringiovanimento della flotta) sono i suoi punti di forza. Per quanto riguarda il programma di ringiovanimento della flotta, si ricorda che nel corso del 2012 la nave ‘Aegilium’ (anno 1979), utilizzata sulla tratta Porto S. Stefano– Giglio, è stata sostituita con il mezzo ‘Giuseppe Rum’ (anno 2005); l’aliscafo ‘Fabricia’ (anno 1987), prevalentemente utilizzato sulla tratta Piombino – Cavo – Porto Ferraio, è stato sostituito con nave veloce ‘Alilauro Jet’ (anno 2007); la nave ‘Planasia’ (anno 1980), prevalentemente utilizzata sulla tratta Piombino – Porto Ferraio e Piombino – Rio Marina, è stata sostituita con il ‘Rio Marina Bella’ (anno 2004). Sono state inoltre completamente ristrutturate e rinnovate nelle parti meccaniche e negli arredi le navi Oglasa ed Aethalia. In occasione della revisione del contratto di servizio, la Regione Toscana ha inoltre posto nuove richieste a Toremar con l’obiettivo di accelerare il completamento del piano degli investimenti. In virtù di queste richieste entro il 2013 dovrà essere completamente ristrutturato il traghetto ‘Liburna’. Saranno effettuati anche nuovi interventi sullo scafo dell’Aethalia. Entro il 2015, inoltre, si interverrà anche sui traghetti ‘Bellini’ e ‘Marmorica’. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|