Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 14 Marzo 2013
UE: NUOVA POLITICA PER MIGLIORARE LA NUTRIZIONE IN TUTTO IL MONDO E SALVARE MILIONI DI VITE  
 
Bruxelles - L´unione europea intensifica gli sforzi per combattere la fame nel mondo, l´insicurezza alimentare e la malnutrizione. Questo è l´obiettivo di una politica nuova, appena adottato dalla Commissione europea, che mira a migliorare l´alimentazione delle madri e dei bambini, al fine di ridurre la mortalità e le malattie, così come gli ostacoli alla crescita e allo sviluppo causata da denutrizione. La nuova politica, di cui nella comunicazione "Migliorare la nutrizione materna e infantile in assistenza esterna: un quadro politico dell´Unione europea" sarà presentato il 14 e 15 marzo presso la Maggiorazione Nutrizione (Sun) Movimento riunione a Bruxelles. Commissario per lo sviluppo, Andris Piebalgs ha dichiarato: . «La denutrizione è la più grande minaccia per la salute delle persone in tutto il mondo in via di sviluppo, causando almeno un terzo di tutti i decessi infantili, e un quinto delle madri Questa realtà sconvolgente e vergognoso richiede un miglioramento, globale e risposta decisiva. L´ue è fermamente impegnata a ridurre di 7 milioni il numero di bambini rachitici entro il 2025. Maggiore mobilitazione internazionale è di vitale importanza. Ecco perché, oggi, chiedo anche su altri grandi donatori e attori dello sviluppo ad unirsi a noi in questo movimento globale e rendere i propri impegni ". "L´estrema povertà, l´impatto devastante dei cambiamenti climatici e la crescente frequenza e dell´intensità delle catastrofi sono spingendo verso l´alto il numero di persone che soffrono la fame pedaggio La malnutrizione sui bambini è particolarmente grande -.. E particolarmente tragico Come il più grande donatore umanitario del mondo, l´Unione europea è già salvare milioni di vite. Tuttavia, soluzioni sostenibili richiedono l´impegno e la collaborazione di attori e di aiuti umanitari e di sviluppo. E intendiamo lavorare insieme per fare in modo che in questo secolo di abbondanza e di progresso, il futuro di milioni di persone non è più degradata dalla malnutrizione ", ha detto Kristalina Georgieva, commissario europeo per la cooperazione internazionale, gli aiuti umanitari e la risposta alle crisi. Le priorità della nuova politica La nuova politica mira a ridurre il numero di bambini sotto i cinque anni di età che sono rachitici (con una altezza ridotta per la loro età e la compromissione dello sviluppo mentale). Questo obiettivo sarà raggiunto consegnando l´impegno dell´Ue ad aiutare i paesi partner di ridurre arresto della crescita in questa fascia di età di almeno il 10% (7 milioni di euro) entro il 2025. Perdita dei bambini (il che significa che sono troppo sottili per la loro altezza a causa di malnutrizione) saranno affrontati anche dalla nuova politica. La comunicazione prevede di stanziare più fondi per la nutrizione e gli aiuti alimentari del umanitaria dell´Unione europea e dei bilanci di sviluppo, nonché di indirizzare gli aiuti in modo più efficace e responsabile. Sia le conseguenze e le cause basilari di sotto-nutrizione saranno affrontati. Ad esempio, l´Ue intende promuovere l´allattamento al seno e altri cambiamenti del comportamento, forniscono micronutrienti essenziali come ferro, e le attività di supporto, come vermifugo e supplementari e alimentazione terapeutica (come il trattamento dei bambini gravemente malnutriti). Sotto-nutrizione anche essere contenuta attraverso l´investimento nello sviluppo rurale, l´agricoltura sostenibile, la salute pubblica, acqua e servizi igienico-sanitari, la protezione sociale e l´istruzione. La nuova politica prevede anche per una collaborazione più forte con il settore privato, che può contribuire ad attività quali la sicurezza di controllo del prodotto, la fortificazione degli alimenti con vitamine e minerali e di sensibilizzazione attraverso il marketing sociale. Scaling up Nutrition riunione ad alto livello La Maggiorazione Nutrizione (Sun) Il movimento è una piattaforma globale per affrontare la sfida di sotto-e malnutrizione, creato nel 2010 con la partecipazione attiva della Commissione europea. Il 14 e 15 marzo, la Commissione è co-ospitare il secondo incontro Sun, insieme a Anthony Lake, Direttore generale dell´Unicef. I partecipanti provengono da governi, i donatori e le organizzazioni internazionali. Sfondo La comunicazione in materia di nutrizione completerà dell´Ue esistente politica di sicurezza alimentare, in particolare il 2010 la politica di sicurezza alimentare, per il 2011 la politica in materia di assistenza alimentare e comunicazione dell´anno scorso sul l´approccio dell´Ue alla resilienza. Nutrizione e la resilienza sono strettamente legati in settori come il Sahel e il Corno d´Africa regioni dove la resilienza è il principio guida del (Agir Resilience Alliance pour l´Iniziativa Globale e Share (Sostegno del Corno d´Africa Resilienza) multi-partner, iniziative per affrontare crisi alimentare e nutrizione. Per ulteriori informazioni Comunicazione "Migliorare la nutrizione materna e infantile in assistenza esterna: un quadro politico dell´Unione europea": http://ec.Europa.eu/europeaid/documents/enhancing_maternal-child_nutrition_in_external_assistance_en.pdf    
   
   
ANDREA ZANONI, DEPUTATO AL PARLAMENTO EUROPEO: IL PARLAMENTO EUROPEO HA SEPPELLITO DEFINITIVAMENTE LA RIFORMA AGRICOLA COMUNITARIA  
 
Strasburgo - Ieri il Parlamento Europeo ha approvato quattro pessime proposte legislative che in teoria avrebbero dovuto riformare la politica agricola comune dell´Unione Europea. Purtroppo la maggioranza dei deputati non ha approvato gli emendamenti presentati per correggere i danni provocati dalla Commissione agricoltura del Parlamento Europeo, che aveva stravolto il tentativo di riforma della Commissione europea. Andrea Zanoni membro della Commissione ambiente al Parlamento europeo, del gruppo Alde, ha dichiarato: "Ho votato contro le quattro relazioni sulla Politica agricola comune perché il testo approvato e´ orientato a mantenere un´agricoltura non sostenibile, non rispettosa dell´ambiente, della salute e della biodiversità. Questa e´ la vittoria delle grosse imprese agricole della monocoltura, questa e´ la vittoria delle sovvenzioni all´agricoltura industriale che va contro la salute dei cittadini europei. Purtroppo paradossalmente a pagare per questa agricoltura industriale, sovvenzionata con buona parte dei fondi del bilancio Eu, circa un terzo del totale, saranno proprio i cittadini europei. Ho votato contro a questa Pac perché obbedisce solo agli interessi delle grandi lobby agricole, fatte di colture intensive e pesticidi, e non incentiva come invece avrei voluto il greening e il biologico. Non considero accettabile una Pac che non finanzi adeguatamente le buone pratiche agricole che rispettano la natura e che producono cibo sano con modalità sostenibili per le future generazioni. Per questo motivo avevo presentato, insieme ad altri colleghi, una serie di emendamenti trasversali per chiedere un maggior finanziamento al greening, la rotazione delle colture, migliori pratiche agricole per la tutela dell’ambiente, il respingimento dei doppi pagamenti, l´obbligo per gli agricoltori del rispetto delle normative ambientali europee, più sicurezza alimentare, benessere animale e salute pubblica. Credo che in seno al Parlamento Europeo o ci siano dei gravi conflitti di interesse, ho il sospetto che ci siano troppi colleghi che hanno interessi diretti nel campo dell´agricoltura e che pertanto possono aver agito non per conto ed in nome dei cittadini europei ma per interessi personali. Purtroppo le ragionevoli richieste per un´agricoltura sostenibile, soprattutto alla luce degli scandali alimentari di questi giorni, non sono state accolte, per questo motivo ho votato contro a questa riforma che considero morta e seppellita.  
   
   
LA REAZIONE DELLA COMMISSARIA ALL´AGRICOLTURA DACIAN CIOLOº PER LA VOTAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO DI IERI SULLA RIFORMA DELLA PAC  
 
 Strasburgo - Il voto di ieri del Parlamento europeo costituisce un importante passo avanti nel quadro della politica agricola comune (Pac), processo di riforma. Questa è la prima volta che abbiamo avuto pieni poteri di codecisione sulle riforme della Pac, e il Parlamento ha sostenuto una posizione di negoziato, nel rispetto del calendario rigoroso. Una volta che il Consiglio ha inoltre definito la propria posizione negoziale, saremo in grado di iniziare l´ultima fase dei negoziati di riforma . Questi scopo in particolare di rendere la Pac più equa, più sostenibile, più reattivo in termini di gestione del mercato, e più aperta alla diversità delle nostre aree rurali, come chiede il pubblico più ampio dell´Ue nel quadro del dibattito pubblico sul futuro della Pac avviato dalla Commissione Europea 3 anni fa. Il Parlamento europeo ha sostenuto i principi fondamentali delle proposte della Commissione, in particolare sulla limitazione dei pagamenti, il Greening del 30% dei pagamenti diretti e di una politica di sviluppo rurale più adatta alla diversità delle specificità locali. E Accolgo con favore il fatto che su alcuni temi, come la trasparenza e doppio finanziamento, la votazione in seduta plenaria ha definito una posizione più vicina al Parlamento le proposte della Commissione. Una volta che il Consiglio ha inoltre definito la propria posizione negoziale, possiamo iniziare le riunioni a tre con la Commissione-parlamento-consiglio, al fine di raggiungere un accordo politico prima dell´estate, che spero sarà equilibrato e ambizioso. Questo dovrebbe essere il caso, in particolare, per l´emissione di equità nella distribuzione del sostegno della Pac, per la convergenza reale tra gli Stati membri, le regioni e gli agricoltori. Il problema di attrarre i giovani agricoltori a entrare nel settore deve essere affrontata da una risposta a livello europeo. Inoltre Accolgo con favore il fatto che il Parlamento ha sostenuto le proposte della Commissione in tal senso. Dobbiamo anche lavorare sulla definizione delle pratiche agricole legate alla più verde, in particolare il concetto di equivalenza in modo che questo strumento può essere non solo coerente, ma anche semplice, efficiente e trasparente. Per questo, abbiamo bisogno di introdurre un meccanismo credibile di sanzione. Infine, abbiamo anche bisogno di strumenti per la gestione del mercato efficiente, adatte alla diversità dei diversi settori e regioni, non solo con un maggiore contributo proveniente da produttori e organizzazioni di produttori, ma anche una responsabilità maggiore. Uno dei problemi principali è quello di rafforzare la posizione degli agricoltori nella catena alimentare e la loro capacità di rispondere alle crisi di mercato.  
   
   
AD AMMAN (GIORDANIA) IL CSO PRESENTA L’INNOVAZIONE DI FILIERA  
 
Si è svolto nei giorni scorsi ad Amman un meeting organizzato da Jepa (L’associazione Degli Esportarori Giordani) e Cso per presentare agli operatori ortofrutticoli giordani le principali innovazioni del settore tecnologico e del Packaging italiano. L’evento, che ha visto anche la partecipazione del Dr. Radi, Vice Ministro dell’Agricoltura giordana, di un rappresentante dell’Ambasciata italiana in Giordania e di 5 imprese italiane socie di Cso: Graziani, Infia, Macfrut, Tr.turoni e Unitec, ha dato chiari segnali che la Giodania intende sviluppare ed aumentare il proprio export nei Paesi del Golfo e dell’Est Europa. Nonostante infatti un periodo di crisi a livello politico istituzionale, nelle zone limitrofe del paese, vi sono stati importanti miglioramenti e aumenti delle esportazioni nelle zone vicine (Arabia Saudita, Emirati Arabi, Iraq) “L’obiettivo del meeting- dichiara Federico Milanese ,Responsabile Internazionalizzazione di Cso, è stato quello di promuovere l’internazionalizzazione delle nostre aziende di filiera in un territorio dove si è sempre alla ricerca di un miglioramento qualitativo che permetta ai piccoli produttori di dare maggiore valore al proprio prodotto riuscendo ad esportare nelle aree vicine” Le imprese partecipanti all’evento hanno mostrato molto interesse alla tecnologia italiana e per dare seguito a quanto emerso durante l’incontro saranno presenti a Macfrut con una delegazione composta dalle aziende più rappresentative giordane.  
   
   
BASILICATA, PSR: APPROVATA LA GRADUATORIA DEFINITIVA DELLA MISURA 122  
 
La giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura Rosa Mastrosimone, ha approvato la graduatoria definitiva del Bando relativo alla Misure 122 del Psr “Migliore valorizzazione economica delle foreste”. Sono 40 le domande ammesse, tutte saranno finanziate con un contributo complessivo pari a 1.977.136 euro. La Misura 122 sostiene le azioni integrate rivolte all´aumento del valore economico del patrimonio forestale, sia per la produzione di assortimenti legnosi finalizzati all´utilizzo artigianale, industriale ed energetico sia per l´incremento delle funzioni produttive legate alle produzioni non legnose dei boschi. Tra le opere, sono finanziati gli investimenti finalizzati ad adeguare la viabilità all´interno dell´azienda attraverso la costruzione e la manutenzione straordinaria di strade, piste e imposti permanenti e ad incrementare le potenzialità produttive delle superfici boscate migliorando la struttura e la composizione specifica di cedui e fustaie. “Incrementare il valore economico dei boschi – ha commentato l’assessore Mastrosimone - è obiettivo considerato strategico. La Misura contribuisce al miglioramento delle produzioni forestali, consentendo alle aziende agricole che operano nelle aree rurali di diversificare le attività e di avere nuovi sbocchi di mercato. E nello stesso tempo attraverso una gestione eco-sostenibile è tutelato il patrimonio boschivo, che può trasformarsi in fonte di reddito e occupazione”.  
   
   
NASCE “PRODOTTI VENETI IN TAVOLA”. SITO WEB A TUTELA DEI CONSUMATORI  
 
E’ nata la rubrica web “prodotti veneti in tavola”, realizzata dalla Regione del veneto in collaborazione con le associazioni dei consumatori operanti nel territorio regionale e Veneto Agricoltura. Alla pagina in questione si accede tramite il seguente link: http://www.Venetoconsumatori.it/2013/prodotti-veneti-in-tavola-mese-di-marzo/  “Abbiamo voluto creare questa rubrica – ha spiegato l’assessore all’agricoltura e alla tutela del consumatore del veneto, Franco Manzato – non tanto e non solo per promuovere le produzioni di stagione delle nostre terre, ma come operazione culturale ed economica ad un tempo. La gente, i consumatori, spesso ignorano i prodotti tipici e quasi nessuno conosce più i tempi e i ritmi delle stagioni, quando i vari tipi di frutta e verdura sono naturalmente maturi, abbondanti e più buoni e spesso meno cari. La pubblicità e la maggior parte delle società agroalimentari multinazionali non aiutano e anzi tendono a proporre alimenti e prodotti senza tempo, di origine non nota, che hanno viaggiato settimane per raggiungere i nostri mercati, coltivati con regole e rispetto che non sono i nostri. Noi vogliamo far sapere cosa ci è vicino e quando”. La rubrica, all’interno non a caso del sito www.Venetoconsumatori.it , viene aggiornata mensilmente con tutti i prodotti di stagione, sia quelli freschissimi, sia quelli raccolti in precedenza ma utilizzabili al meglio e disponibili in commercio. Vengono anche segnalati i prodotti tradizionali del Veneto, illustrati da una scheda che individua le peculiarità, la zona di provenienza e fornisce informazioni sulla storia e le tradizioni del prodotto, il processo di produzione e il periodo di disponibilità nel corso dell’anno. Naturalmente, dalla pagina si può accedere alle altre rubriche del portale a servizio dei consumatori: risparmio, casa, assicurazioni, famiglia, lavoro, consulenze e così via. “Resto convinto che i consumatori vogliono garanzie su ciò che acquistano e che portano in tavola – ha concluso Manzato – cercano il risparmio ma non il rischio, anzi il contrario. ‘Prodotti veneti in tavola’ vuole essere uno strumento, una guida utile a disposizione, che suggerisce a tutti cosa cercare e cosa chiedere al venditore. E’ anche il biglietto da visita dell’agricoltura regionale di qualità, un connubio tra le tradizioni, la storia e le peculiarità che caratterizzano la nostra regione”.  
   
   
“BARBATELLA TERRA D’OTRANTO” TORNARE PROTAGONISTI NELLA VITIVINICCOLTURA  
 
“Per una volta vogliamo tornare indietro di 30 anni, a quando la Terra d’Otranto era leader assoluto nella produzione vivaistica vitivinicola, e circa il 90% di barbatelle italiane veniva coltivato qui nel Salento”. Così l’assessore regionale alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno spiega il senso del protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Camera di Commercio, Unioncamere, Provincia di Lecce, Comune di Otranto, Centro di Ricerca Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” di Locorotondo, Consorzio Vivaisti Viticoli Pugliesi, Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Cnr firmato stamattina a Lecce. Obiettivo, appunto, potenziare, rilanciare e promuovere la produzione vivaistica vitivinicola pugliese attraverso una serie di interventi di ammodernamento, miglioramento della qualità delle viti e di internazionalizzazione della vendita delle barbatelle salentine e viti innestate attraverso la creazione di un marchio della “Barbatella di Terra d’Otranto”. Una sinergia istituzionale che ha permesso di coinvolgere a piene mani il sistema della ricerca e l´Università pugliese nell´obiettivo ambizioso di tornare a valorizzazione il vivaismo regionale, coerente alla evoluzione del comparto vitivinicolo pugliese, che negli ultimi anni ha saputo agganciare un protagonismo internazionale con i vitigni autoctoni divenuti veri ambasciatori della Puglia nel mondo. La Regione ha finanziato il progetto con un investimento di 447.600,000 euro. “Portiamo a compimento un altro tassello importante - aggiunge Stefàno - della strategia con cui vogliamo accompagnare il processo di crescita del vitivinicolo, restituendo protagonismo internazionale ad uno spicchio produttivo che appartiene alla storia stessa di questo territorio. Una strategia in linea con gli sforzi del comparto sui quali la Regione vuole continuare ad investire, giacché non abbiamo smarrito nemmeno la capacità produttiva "vivaistica", anzi oggi rilanciata dall’importante inserimento di nuova generazione che è tornata ad investire con noi sui temi della Ricerca e della Innovazione”.  
   
   
AGRICOLTURA, FUNGHI, TARTUFI E FRUTTI DI BOSCO VENERDÌ 15 CONVEGNO A FINALE LIGURE (FINALBORGO) NELL’AMBITO DEL SALONE AGROALIMENTARE  
 
Finale Ligure. Convegno su funghi, tartufi e frutti di bosco, venerdì 15 marzo 2013, con inizio alle 9.30, nell’ambito del salone Agrolimentare nel Complesso di Santa Caterina a Finalborgo (Palazzo Ricci). Nel corso dell’iniziativa, organizzata dalla Regione Liguria, assessorato Agricoltura, saranno presentati i primi risultati del Progetto Alcotra Amycoforest dedicato alla selvicoltura per la produzione di funghi e tartufi di pregio in aree vocate. Capofila del progetto è la Regione Piemonte, Ipla-istituto per le piante da legno e per l’ambiente e l´Università di Torino sono soggetti attuatori, gli altri partners coinvolti sono il Centre Regional de la Propriété Forestière di Lione, l’ Università di Genova, la Regione Liguria e la Provincia di Imperia, tutti presenti a Finalborgo. I lavori termineranno alle 12.30.  
   
   
PROGRAMMA SVILUPPO RURALE, DA BANDO REGIONE UMBRIA OLTRE 3 MILIONI EURO PER CONSERVAZIONE BIODIVERSITÀ E PAESAGGI AGRARI  
 
Perugia - Il paesaggio rurale umbro tradizionale? Un patrimonio da salvaguardare e, dove è necessario, da ripristinare, con filari di alberi, siepi, prati umidi, muretti a secco. La Regione Umbria interviene con oltre 3 milioni di euro, con la misura 216 del Programma di sviluppo rurale 2007-2013 a sostegno degli investimenti per la conservazione della biodiversità e la diffusione di sistemi agro-forestali ad alto valore naturale, per il miglioramento dell´ambiente e delle zone di campagna. Il bando per l´accesso ai contributi è stato pubblicato nel supplemento ordinario n. 5 del Bollettino Ufficiale della Regione Umbria ("Bur") n.11 del 27 febbraio. Gli obiettivi della Misura, articolata in due azioni, sono prioritariamente la diversificazione ambientale del territorio agricolo e la migliore connettività ecologica, la protezione e il miglioramento della qualità delle acque, la tutela del suolo. "La Regione - sottolinea l´assessore alle Politiche agricole, Fernanda Cecchini - interviene a sostegno della cura e della salvaguardia del patrimonio rurale e ambientale, che rende unico il paesaggio dell´Umbria. Ci uniamo perciò agli sforzi delle aziende agricole che operano per mantenere e migliorare la qualità del prodotto, associandoli ad azioni per la tutela e la valorizzazione delle nostre campagne". Potranno fare domanda sia gli imprenditori agricoli in forma singola o associata che altri soggetti titolari di terreni agricoli (proprietario, usufruttuario, affittuario) che investano per attuarli. La prima azione prevede investimenti che valorizzano in termini di biodiversità le zone Natura 2000 e gli altri siti di elevato pregio naturale, finalizzati a garantire o ripristinare le condizioni ottimali per la conservazione di specie ed habitat, ed ha una dotazione finanziaria di 450mila euro. La seconda azione, ammessa per i terreni agricoli di tutto il territorio regionale, riguarda gli investimenti a finalità agroambientale, per interventi quali la realizzazione e ripristino di elementi del paesaggio di importanza ecologica come siepi arboreo-arbustive, boschetti, alberi isolati, arbusti, filari arboreo-arbustivi, muri in pietra a secco. Le risorse finanziarie, in questo caso, ammontano a 2.590.000 euro. Possono essere utilizzate esclusivamente specie arboree o arbustive adatte alle condizioni locali e compatibili con l´ambiente, in particolare con la biodiversità. Non saranno ammessi investimenti nei quali la presenza di opere accessorie rappresenti una barriera per il passaggio della fauna, in contrasto con l´obiettivo di migliorare la connettività ecologica, né quelli realizzati in ambiti urbani e nelle pertinenze di edifici. L´intensità dell´aiuto è pari al 80% del costo dell´investimento ammissibile, per un importo massimo di 200mila euro. Le domande vanno inviate alla Regione Umbria - Servizio Aree protette, valorizzazione dei sistemi naturalistici e paesaggistici, via Mario Angeloni 61 - 06124 Perugia, fino al primo aprile 2013. Il bando è disponibile sul sito istituzionale www.Regione.umbria.it, sia nel canale dedicato al "Bur", sia in quello del Programma di sviluppo rurale ( www.Svilupporurale.regione.umbria.it ).  
   
   
PESCA: NETTUNO (ROMA), FEDERCOOPESCA ORGANIZZA “FISH AND BEER”  
 
I prodotti ittici del litorale romano incontrano la birra di Cittareale per dar vita a “Fish and Beer”, una serata di degustazioni guidate dal racconto dei produttori, dei pescatori e dello chef Daniele Pizzuti. E’ quanto organizza Federcoopesca-confcooperative Lazio, in collaborazione con la condotta locale di Slow Food, venerdì 15 marzo a Nettuno, presso il ristorante “In mezzo al Mare”. Il menu, a base di prodotti ittici freschi e locali, pescati dalla “Cooperativa dei Pescatori” di Anzio che ha dato vita nel 2010 a questo ristorante gestito dagli stessi pescatori, sarà accompagnato dalla birra artigianale di un’altra cooperativa di eccellenza: il birrificio reatino “Alta quota”. “Per promuovere le produzioni locali agroalimentari è importante farle conoscere e valorizzarle, cercando di dare vita a veri e propri poli d’eccellenza e di gusto. In quest’ottica è fondamentale il ruolo di aggregazione svolto dalla Confcooperative, capace di far rete e dare la giusta visibilità alle realtà imprenditoriali del territorio” dichiara Claudio Brinati presidente regionale della Federcoopesca nel presentare l’iniziativa che sarà la prima di una lunga serie che vedrà protagonisti pesci, molluschi e crostacei abbinati ad altre produzioni enogastronomiche regionali. Prossima tappa di questo tour enogastronomico sotto il segno della valorizzazione delle produzioni locali e della cooperazione sarà a Fiumicino, sempre in collaborazione con la condotta locale Slow Food, il prossimo 22 marzo. In questa occasione il pescato locale della Cooperativa dei Pescatori di Anzio sarà lavorato con estro dallo chef Carmine di Bianco, dell’Alleanza dei Cuochi del circuito che valorizza i Presidi Slow Food come la tellina del litorale romano.  
   
   
VINO: PROMOZIONE COMPARTO, INCONTRA STAMPA SPECIALIZZATA  
 
Pescara - L´assessore alle Politiche agricole, Mauro Febbo, parteciperà all´evento presso l´Hotel Villa Maria, in programma giovedì 14 marzo, alle ore 20.30, in occasione della visita di alcuni giornalisti di testate specializzate italiane ed estere. L´appuntamento è organizzato dal Consorzio Tutela Vini d´Abruzzo nell´ambito della campagna di promozione a favore dei vini di qualità della nostra regione Abruzzo, finanziata con la Misura 1.3.3 del Psr Abruzzo 2007/2013. "E´ il settore vitivinicolo, con i suoi straordinari risultati soprattutto nelle esportazioni, a trainare tutto il comparto agroalimentare abruzzese. Per questo ? spiega l´assessore Febbo ? è necessario continuare a lavorare sulla promozione che rappresenta sicuramente un elemento imprescindibile per rafforzare la posizione dei nostri vini sui mercati internazionali e al tempo stesso valorizzare il made in Abruzzo. Come amministrazione regionale, grazie agli strumenti a nostra disposizione come il Psr, sosteniamo questo tipo di iniziative che accrescono le opportunità in favore delle nostre aziende e al tempo stesso puntiamo sulla partecipazione dell´Abruzzo ai grandi appuntamenti fieristici nazionali ed internazionali come il Vinitaly, in programma nel mese di aprile".  
   
   
ALLA MOSTRA DELL’AGRICOLTURA SPAZIO ALL’OLIVICOLTURA TRENTINA  
 
La Provincia autonoma di Trento - e la Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di San Michele all’Adige saranno presenti alla 67a Mostra mercato dell’agricoltura di montagna, in programma questo fine settimana a Trento, con un proprio stand, dedicato quest’anno al settore dell’olivicoltura trentina. All´inaugurazione della Mostra, sabato alle ore 11, interverrà anche l´assessore all´agricoltura, foreste, turismo e promozione Tiziano Mellarini. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con i frantoi oleari del Trentino e si propone di mettere in evidenza la qualità, la salubrità e le proprietà salutistiche delle produzioni di olio extravergine di oliva del Trentino anche attraverso le azioni di animazione nello stand istituzionale. L’olio extravergine di oliva rappresenta una delle produzioni agroalimentari trentine di eccellenza ed è valorizzata, tra l’altro, dalle certificazioni Dop Garda Trentino e dal metodo di produzione biologico. Tale produzione rappresenta un esempio di agricoltura sostenibile e di valorizzazione paesaggistica di un territorio anche a favore di altri settori economici quali quello turistico. La varietà storica di oliva presente nella zona dell´alto Garda è rappresentata dalla cultivar Casaliva. All’interno dello stand i visitatori potranno partecipare a degustazioni ed illustrazioni guidate dell’olio extravergine di oliva trentino ed in particolare del prodotto di eccellenza, l´olio extravergine di oliva Dop Garda Trentino, inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari tipici della nostra provincia. Nello stesso stand si troveranno inoltre informazioni e materiale divulgativo sulle attività di formazione, ricerca e consulenza svolte dalla Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di San Michele all’Adige, nonché le pubblicazioni informative del Servizio Agricoltura riguardanti i prodotti agroalimentari tipici e tradizionali della provincia di Trento. Dedicato in particolare ai bambini ed ai ragazzi sarà invece lo stand della Camera di commercio di Trento, dove i più giovani potranno mettere alla prova i propri sensi, fare esperienze, scoprire il valore delle diversità. Il programma di sabato 16 e domenica 17 marzo alle ore 11 e 16 prevede laboratori didattici sui formaggi, la frutta, i salumi e la verdura trentina, uno spazio per il disegno libero dedicato ai bambini, attività didattiche per riconoscere i prodotti tipici attraverso il tatto e l´olfatto con il "Gioco dei sensi", oltre ad un angolo del racconto dove sarà possibile ascoltare la storia "La Festa della signora Polenta" direttamente dalla voce dell’autrice Stefania De Carli alias Dina la contadina.  
   
   
LINGUA BLU, REGIONE SARDEGNA RASSICURA: PRIMI VACCINI ENTRO IL MESE  
 
Cagliari - Saranno disponibili entro fine mese i primi vaccini contro la Lingua blu (sierotipi 1 e 8). Successivamente, saranno pronti quelli dei sierotipi 2 e 4. La nuova rassicurazione arriva dall’assessorato regionale della Sanità in merito alla manifestazione organizzata oggi sulla strada statale Sassari-olbia da Coldiretti. Come comunicato anche una settimana fa, quest’anno è stata la Regione, su delega del ministero della Salute, a dover indire la procedura (la precedente fornitura era scaduta l’anno scorso) per la campagna dei vaccini 2013. La gara è stata aggiudicata da due aziende farmaceutiche, che hanno procurato i sierotipi 1 e 8. Gli altri due sierotipi necessari sono ancora da produrre e saranno pronti prossimamente. L’assessorato sta procedendo al contempo con la stipula dei protocolli di intesa con le altre Regioni per consentire la movimentazione del bestiame bovino al di fuori della Sardegna. Dopo il Lazio, si sta definendo l’intesa con la Lombardia, mentre sono in corso gli accordi con le Marche e la Toscana, il Veneto e l’Emilia Romagna.  
   
   
AGROALIMENTARE: NUOVA FIAMMATA EXPORT MADE IN ABRUZZO  
 
Pescara - I dati Istat sulle esportazioni, relativi al quarto trimestre del 2012 "confermano ancora una volta gli eccellenti risultati dell´agroalimentare abruzzese, avendo fatto segnare ottimi segnali a dispetto di una lieve e prevedibile flessione dei dati complessivi regionali, che tengono conto anche degli altri comparti. Il dato è ancora più significativo se confrontato con le altre regioni". Lo ha detto l´assessore alle Politiche agricole, Mauro Febbo, che aggiunge: "L´export dei nostri vini ha fatto registrare scambi per oltre 107 milioni di euro, con un incremento dell´1,5 per cento rispetto alle due annate precedenti che si erano chiuse con il segno più". Sempre secondo l´Assesore, nell´esaminare dettagliatamente il dato complessivo emerge la diminuzione delle vendite del nostro vino presso la Gdo, mentre cresce quello di qualità. "Questo è l´obiettivo per il quale si è lavorato in questi quattro anni di Governo regionale e il frutto non solo della sottoscrizione dell´Accordo, nel marzo 2012, che ha risolto la querelle con la Toscana, ma soprattutto la scelta di impegnare risorse consistenti nella promozione del nostro vino (Misura 1.3.3 del Psr Abruzzo 2007/2013). Ci presentiamo così con un biglietto da visita ben augurante in vista dei due prossimi appuntamenti fieristici internazionali ai quali parteciperemo: il Prowein di Dusseldorf e il Vinitaly di Verona". "Bisogna continuare - ha proseguito l´Assessore - a puntare sulla promozione dei nostri vini, eccellenti ambasciatori del Made in Abruzzo, affinché possano consolidare la loro posizione sui mercati europei e quelli emergenti come l´estremo oriente". Un altro dato importante è quello messo a segno dalla esportazione della pasta, passata dai 114 milioni del 2011 agli oltre 119 dell´anno appena concluso (+4 per cento) e dell? olio (+1,3 per cento). Incrementi a doppia cifra sono stati certificati anche negli scambi commerciali dei prodotti delle colture agricole, sia permanenti (+13 per cento) sia non permanenti (+17 per cento), della frutta e ortaggi lavorati e conservati e dei prodotti delle industrie lattiero-casearie. "Si tratta dell´ennesima dimostrazione e certificazione di quanto il comparto agroalimentare sia determinante per il nostro futuro. E´ su di esso ? conclude Febbo - che dobbiamo continuare a puntare con convinzione affinché rafforzi il suo ruolo e contribuisca al rilancio economico e commerciale della nostra regione".  
   
   
PIÙ VICINO È PIÙ BUONO: ORA VENDIAMO A KM ZERO, APPUNTAMENTO OGGI A PONTE A NICCHERI.  
 
“Più vicino è più buono: ora vendiamo a km 0”: questo il titolo dell’iniziativa che si tiene oggi a Firenze nella sede della scuola “Francesco Redi” di Ponte a Niccheri a Firenze. Eloquente il sottotitolo: “vendita itinerante di prodotti di stagione e di filiera corta. Riscopriamo, proprio sotto casa, la ricchezza dei prodotti e delle ricette della cucina locale.” L’appuntamento è per le ore 16. Il mercatino e le iniziative connesse continueranno fino alle 20. Nell’aula della scuola, fra le 17 e le 18, si terrà la presentazione dell’iniziativa con la partecipazione di Gianni Salvadori, assessore regionale all’agricoltura, Luciano Bartolini, sindaco di Bagno a Ripoli, Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia. Seguirà la presentazione del furgoncino attrezzato per la vendita itinerante con tanto di calendario e luoghi di vendita, ma anche della possibilità di fare la spesa online. Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile visionare la mostra dei lavori dei ragazzi sul tema degli orti scolastici e dell’educazione alimentare e sarà in atto un laboratorio di cucina a cura degli stessi ragazzi della scuola F.redi che prepareranno crostini e aperitivi. Infine alle 19 apericena con i prodotti di filiera corta e le torte preparate dalle mamme rese più gustose dalle marmellate fatte dai bambini della scuola dell’infanzia. Il progetto vede la partecipazione di diversi soggetti istituzionali e non: Regione Toscana, Comune di Bagno a Ripoli, Slow Food, Siaf, Liberamente Onlus e Cambiospesa. “ Educazione alimentare, filiera corta e orti scolastici – sottolineano il sindaco Bartolini e l’assessore regionale all’agricoltura Gianni Salvadori – sono tasselli del percorso didattico e di crescita dei nostri giovani, che in questo caso si unisce anche ad un’attenzione ai diversamente abili, essendo coinvolta nell’iniziativa anche la cooperativa sociale Liberamente onlus. Questo progetto mette insieme le famiglie, i bambini, la scuola e le istituzioni, oltre all’associazionismo, per tutelare e valorizzare il territorio e la genuinità e bontà dei suoi prodotti ma anche valori indispensabili per una comunità civile come la solidarietà e l’inclusione sociale.”  
   
   
LUIGI TRAMONTANO NUOVO CHEF ALL’EXCELSIOR VITTORIA DI SORRENTO  
 
Il Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento è lieto di annunciare l’inizio della collaborazione con Luigi Tramontano in qualità di Executive Chef del ristorante Terrazza Bosquet. Dal 28 marzo il nuovo chef stellato, affermata étoile della cucina mediterranea, sarà al timone del ristorante gastronomico del più prestigioso albergo della costiera sorrentina e amalfitana con una cucina d’autore che coniuga, esaltandoli, gli ingredienti tipici della tradizione locale e nazionale con vivacità ed eleganza. Originario della Campania, ha saputo ampliare la passione tipica regionale verso la cucina con nuovi spunti derivati dalle esperienze gastronomiche. Ha collaborato presso alcuni dei più apprezzati alberghi e ristoranti italiani, tra cui il De Russie di Roma ed il Grand Hotel Quisisana di Capri. L’esperienza al “Don Alfonso 1890”, ristorante 2 stelle Michelin di Sant’agata sui due Golfi, ha contribuito ad allargare i suoi orizzonti, puntando verso la diffusione della cucina mediterranea nel mondo. Giappone e America centrale sono state alcune tra le mete dei suoi viaggi formativi. Dal 2010 al 2012 Luigi Tramontano ha guidato il ristorante “Il Flauto di Pan” a Villa Cimbrone, Ravello, ottenendo l’ambito riconoscimento di 1 stella Michelin. Approda adesso al Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento con il ruolo di Executive Chef con la mission di portare il ristorante gourmet Terrazza Bosquet ad un livello più alto e di sviluppare tutta la ristorazione dell’Excelsior Vittoria. L’impegno nel campo dell’eccellenza nell’ospitalità della famiglia Fiorentino, che gestisce da 180 anni l’Excelsior Vittoria, è una priorità strategica ed intende sviluppare il suo percorso nella ristorazione con giovani talenti italiani. La famiglia Fiorentino ringrazia lo Chef Vincenzo Galano per la lunga e professionale collaborazione svolta in questi anni nelle cucine dell’Excelsior Vittoria  
   
   
S.PELLEGRINO SAPORI TICINO BERLIN 2013 SI AVVICINA E FESTEGGIA LA VII EDIZIONECON UN´ETICHETTA SPECIALE FIRMATA S.PELLEGRINO E ACQUA PANNA  
 
S.pellegrino Sapori Ticino, l’affermata manifestazione enogastronomica che quest’anno vedrà protagoniste due realtà emergenti della ristorazione europea come il Canton Ticino e Berlino, è partita. Fin dalla prima serata, partner naturali dell´arte culinaria più raffinata, sono anche quest’anno le acque minerali S.pellegrino e Acqua Panna. Per la 7a edizione del festival, le bottiglie dei due celebri marchi italiani si dotano di un’etichetta speciale che celebra il talento eccezionale degli chef ticinesi e dei loro omologhi berlinesi, invitati speciali di questa edizione. Questa serie limitata che riguarda 4 milioni di bottiglie di vetro da 50cl é disponibile nei ristoranti fino a maggio 2013, fino ad esaurimento delle scorte. Dal 7 aprile al 12 maggio proseguono le cene in Canton Ticino dove gli chef ticinesi ospiteranno nelle proprie location un rinomato chef della capitale tedesca, in un curioso scambio di esperienze culinarie e secondo un intenso programma di appuntamenti: • 07 Aprile - Kurhaus Cademario Hotel & Spa****s, Cademario Lo chef Franco Passoni accoglie gli chef Ivo Adam, Andrea Bertarini, Antonio Fallini, Marco Ghioldi, Egidio Iadonisi, René Nagy, Dario Ranza. • 14 Aprile - Villa Principe Leopoldo Hotel&spa*****, Lugano Lo chef Dario Ranza accoglie lo chef Christian Lohse del Ristorante Fischers Fritz dell´Hotel Regent Berlin, 2 Stelle Michelin, 17 Gault Millau. • 21 Aprile – Villa Orselina *****, Orselina – Locarno Lo chef Antonio Fallini accoglie il Ristorante Die Quadriga dell´Hotel Brandenburger Hof. • 22 Aprile - Ristorante Seven, Ascona Lo chef Ivo Adam accoglie lo chef Michael Kempf del Ristorante Facil del Mandala Hotel, 1 Stella Michelin, 17 Gault Millau. • 28 Aprile - Hotel Splendide Royal*****, Lugano Lo chef Marco Ghioldi accoglie lo chef Hendrik Otto del Ristorante Lorenz Adlon Esszimer dell´Hotel Adlon Kempinski, 2 Stelle Michelin, 17 Gault Millau. • 29 Aprile - Swiss Diamond Hotel*****, Vico Morcote Lo chef Egidio Iadonisi accoglie lo chef Matthias Diether del Ristorante First Floor dell´Hotel Palace Berlin, 1 Stella Michelin, 17 Gault Millau. • 5 Maggio - Ristorante Conca Bella, Vacallo Lo chef Andrea Bertarini accoglie la chef Sonja Frühsammer del Ristorante Frühsammers, 17 Gault Millau. • 6 Maggio - Ristorante La Perla, Lugano Lo chef René Nagy accoglie lo chef Marco Müller del Ristorante Wein Bar Rutz, 1 Stella Michelin, 17 Gault Millau. • 12 Maggio - Grand Hotel Eden*****, Lugano Lo chef Alessandro Fumagalli accoglie gli chef Ivo Adam, Andrea Bertarini, Antonio Fallini, Marco Ghioldi, Egidio Iadonisi, René Nagy, Dario Ranza. Come durante la scorsa edizione, sono tre le imperdibili serate lounge presso le location più trendy del Ticino: il 25 aprile presso il Disco Club Wknd di Lugano, il 2 maggio al Beach Lounge di Ascona e il 9 maggio al Lido Bar di Lugano. Queste serate nascono con l’intento di unire l’enogastronomia e la musica, con il divertente e giovane mondo del lifestyle. Due i pranzi: il primo a base di pesce, il 20 aprile presso la Locanda del Boschetto di Lugano, e l’altro il 27 aprile presso la Locanda Orico di Bellinzona. Il gemellaggio di quest’anno con Berlino metterà in luce il lato più gourmand della città tedesca con il più alto numero di stelle Michelin: Berlino infatti è molto di più della carne al curry o del classico stinco. Nel corso degli anni la città ha saputo attrarre a sé chef innovativi e ambiziosi, che l’hanno trasformata in una vera e propria capitale gourmet. “A Berlino non ci si limita a cucinare, qui si sperimentano gusti e sapori” afferma il Ceo di visitBerlin Burkhard Kieker (www.Visitberlin.com). Nel 2012 la Guida Michelin ha assegnato 16 stelle in 13 diversi ristoranti e Berlino è la città tedesca con il più alto numero di stelle. La partecipazione alla manifestazione ticinese ideata nel 2007 da Dany Stauffacher, rappresenta una grande opportunità per far conoscere i suoi migliori Chef e permettere a tutti di assaporare la cucina berlinese anche fuori dai confini nazionali. L’edizione 2013 quindi, testimonia non solo il crescente interesse verso il mondo della cucina di qualità da parte della capitale tedesca e oramai di tutto il mondo turistico, ma anche l’autorevolezza sempre maggiore che S.pellegrino Sapori Ticino ha guadagnato in questi anni, imponendosi come una tra le manifestazioni più riconosciuta a livello internazionale. Come in ogni edizione, è forte la collaborazione di aziende partners che sostengono la manifestazione: S.pellegrino & Acqua Panna, visitBerlin, Cornèrcard, Nestlé Professional, Ubs, Alias, Bellavista, Zanini - Castello Luigi & Vinattieri, Darwin Airline, Davidoff, Birra Ittinger, Arvi, Hugo Dubno, Kai, Les Ambassadeurs, la Città di Lugano con gli Enti Turistici del Lago Maggiore, del Luganese, Mendrisiotto Turismo e Ticino Turismo, Lugano Airport, Rapelli, Riso Gallo, Spaccio Ittico, Ticinowine, Hotellerie & Gastronomie, Gastronomie & Tourisme, Il Caffè, La Tavola, Ristora Magazine, Tessiner Zeitung, Ticinovino, Ticino Welcome, con i vini di Delea, Tamborini, Gialdi e Brivio. Con il patrocinio del Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone del Ticino  
   
   
…SQUADRA CHE VINCE NON SI CAMBIA! GLI SPONSOR STORICI E LE NEW ENTRY DI CONGUSTO. BIALETTI, IL PASTIFICIO GAROFALO, MOLINO SPADONI, WARSTEINER E MELE VAL VENOSTA. NON MANCANO DELLE INTERESSANTI NOVITÀ! CONSORZIO VIRGILIO E I SUOI STRAORDINARI PRODOTTI!  
 
Anche per il 2013 noi di Congusto persegue la strada della ricerca della qualità e dell’attenzione ai docenti e ai prodotti utilizzati all’interno dei proprio corsi. Per proporre al pubblico dei veri e propri laboratori del gusto, sempre migliori e in linea con le aspettative degli allievi. Gli sponsor rappresentano, infatti, una componente fondamentale per sostenere un ottimo risultato nella loro realizzazione. Per fare ciò ci sono partners di altissimo livello, molti dei quali credono nell’azienda da anni, rinnovando continuamente la loro fiducia… Perché “squadra che vince non si cambia!”. Gli sponsor ormai “storici” della scuola ci sono Bialetti, il Pastificio Garofalo, Molino Spadoni, Warsteiner e Mele Val Venosta. Ma non mancano delle interessanti novità! Parliamo dell’ingresso nella nostra squadra di Consorzio Virgilio e dei suoi straordinari prodotti! In che modo i nostri sponsor sono presenti all’interno dei nostri corsi? Bialetti: lo storico produttore italiano di caffettiere fornisce alla scuola, oltre ovviamente a numerosi modelli del prodotto che l’ha reso famoso, le macchine per il caffè, anche tutta la serie di padelle Aeternum, utilizzate in moltissime lezioni dai nostri chef. Pastificio Garofalo: l’azienda fornisce ovviamente tutte le tipologie di pasta utilizzate dalla scuola. Qualità e gusto in un prodotto d’eccellenza, come la Pasta Garofalo, protagonista di numerose lezioni, da quelle di cucina classica e tradizionale, a quelle più creative e moderne. Molino Spadoni: lo specialista numero uno delle farine ci permette di usufruire di tantissime varietà di prodotto all’interno dei corsi, per ogni necessità dei nostri chef: dai dolci, al pane, alle paste fresche. Warsteiner: uno dei marchi numeri uno in Germania per la produzione di birra Premium ci fornisce questo prodotto di alta qualità, sia come accompagnamento di molti piatti, ma anche, e sempre di più, come ingrediente di molti di questi. Mele Val Venosta: dalla Val Venosta, terra con uno speciale microclima responsabile della bontà di questi frutti, famosi in tutta l’Italia, arrivano tutto l’anno nella nostra scuola mele di altissima qualità, di diverse tipologie, adatte per moltissime ricette, sia dolci che salate. Http://congustoblog.it/2013/02/25/red-delicious-prenditi-cura-di-te-stesso/ Consorzio Virgilio: da quest’anno la nostra scuola si avvarrà della collaborazione di questo straordinario caseificio mantovano per quel che riguarda in particolare la fornitura di latte, burro e mascarpone. Http://congustoblog.it/2013/02/28/fuoriporta-con-congusto-alle-latterie-virgilio-2/ www.Congusto.it – info@congusto.It  
   
   
CIBO A REGOLA D’ARTE: UN PERCORSO DI INCONTRI, LABORATORI E DEGUSTAZIONI DENTRO LA CULTURA DEL CIBO ALLA SCOPERTA DI GUSTI, MAESTRI E TERRITORI CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI DAVIDE OLDANI E CARLO CRACCO. LA TRIENNALE DI MILANO, 14-17 MARZO MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA, 21-24 MARZO  
 
Rcs Mediagroup, con Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport, presenta Cibo a Regola d’Arte, un grande evento pubblico realizzato attraverso un percorso dentro la cultura del Cibo, alla scoperta di sapori, gusti, profumi, territori, storie e tradizioni. La manifestazione si svolge nel contesto di due importanti istituzioni culturali, La Triennale di Milano e il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci: una scelta precisa di location “a regola d’arte”, che conferiscono all’evento una dimensione culturale legata al tessuto urbano. Due luoghi di eccellenza della città di Milano, una metropoli europea proiettata sul futuro prossimo di Expo 2015. Il progetto è aperto al popolo dei “foodies”, appassionati che amano il cibo per consumarlo, conoscerlo e studiarlo, consumatori curiosi e consapevoli che dedicano attenzione a ciò che mangiano e considerano il cibo come un’occasione culturale. Si interessano dei personaggi che ruotano intorno al mondo dell’alimentazione, un universo che ancora conserva la figura del Maestro, inteso come un affascinante, sapiente e carismatico Chef. Per questo la direzione artistica, del progetto è stata affidata da Rcs a due grandi chef, maestri del panorama culinario italiano: Davide Oldani, che firma le giornate della prima settimana, e Carlo Cracco alla guida degli eventi dal 21 al 24 marzo. Il format delle due settimane si articola in un ricco palinsesto che offrirà al pubblico svariate opportunità di coinvolgimento, con una partecipazione attiva a degustazioni per avvicinarsi alla cultura del cibo a regola d’arte. Food exhibition per scoprire, conoscere territori e sapori, tra testi e immagini in un’installazione multimediale dedicata all´universo del cibo e del vino. Apertura dalle 10.00 alle 20.00, con oltre 100 libri del catalogo Rizzoli di storie, maestri e ricette da consultare liberamente. Workshop, per sperimentare, apprendere e cucinare in un calendario quotidiano di seminari guidati da un team di chef, per veri appassionati, per aspiranti cuochi, per passione o per professione. Inoltre, un programma di laboratori dedicati ai bambini offerti in esclusiva ai lettori di Vivimilano. Show Cooking, osservare, capire e imparare l´arte dello chef, in una serie di esibizioni dal vivo su come nasce un piatto, come si compone un menù, come si esalta un sapore. Un calendario quotidiano sempre aperto. Conversazioni & Degustazioni una serie di incontri e dibattiti su cibo e dintorni, con degustazioni di alto profilo, cibo per la mente e cibo per il corpo. Nel ricco palinsesto si segnalano: giovedì 14, ore 12.00 conversazione con Andrea Monti (direttore La Gazzetta dello Sport) e Davide Oldani giovedì 21, ore 12.00 conversazione con Ferruccio de Bortoli (direttore Corriere della Sera) e Carlo Cracco Inoltre, una ricca serie di incontri con Diamante D’alessio (Io donna), Carlo Montanaro (Dove e Style), Simona Tedesco (Leiweb), Umberto Brindani (Oggi), Pierluigi Vercesi (Sette) e molte altre firme di Rcs. Ogni giornata, si concluderà poi con tre momenti esclusivi di altissimo livello con Davide Oldani e Carlo Cracco, per vivere e degustare l’arte, il mestiere ed i capolavori culinari dei due grandi chef. Masterclass Tutti i giorni alle 18.00, solo su prenotazione, una vera lezione di alta cucina di Oldani e Cracco. Aperitivi stellati Tutti i giorni dalle 19.00 solo su prenotazione Cene d’autore Tutti i giorni alle 20.30 posti riservati solo su prenotazione. Il programma completo dell’evento è disponibile sul sito www.Ciboaregoladarte.it Cibo a Regola d’Arte è un evento realizzato in collaborazione con Expo2015, La Triennale di Milano e Il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. I partner che hanno scelto di partecipare colgono l’opportunità offerta loro da Rcs di far conoscere in un contesto inedito e di alto livello l’eccellenza qualitativa dei propri prodotti, interagendo con un pubblico di alto profilo che viene condotto, grazie ai powerbrand di Rcs, in un percorso di conoscenza diretta e di esperienza della cultura del cibo. Main Partner sono tre enti territoriali, Friuli Venezia Giulia, Regione Puglia e Trentino, ciascuno con una selezione delle loro eccellenze enogastronomiche. I Partner Food sono: Alce Nero, Birra Moretti, Consorzio Latterie Virgilio, Consorzio per la tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Toscano Igp, Crodino, F.lli Orsero, Pastaio Maffei, Prosciuttificio Ruliano, Riso Gallo. Gli altri Partner che hanno aderito all’evento sono: Chateau d’Ax, De Longhi e Kenwood, Haribo, Rcr cristalleria italiana. Partner tecnico, infine, è Samsung  
   
   
PER VENIRE INCONTRO ALLE ESIGENZE DI TUTTI COLORO CHE DESIDERANO MANTENERSI IN FORMA CON GUSTO, LIMITANDO GLI ZUCCHERI GIULIANI, HA CREATO LA LINEA DI ALIMENTI GIUSTO SENZA ZUCCHERO®.  
 
Si avvicina la primavera e di conseguenza anche l’estate con la famigerata prova costume; in questo periodo dell’anno la maggior parte delle persone inizia a seguire un’alimentazione controllata, che in abbinamento ad una regolare attività sportiva, aiuta ad arrivare in forma alle tanto agognate vacanze. Per venire incontro alle esigenze di tutti coloro che desiderano mantenersi in forma con gusto, limitando gli zuccheri Giuliani, ha creato la linea di alimenti Giusto Senza Zucchero. Giusto Senza Zucchero, nata dalla ricerca nutrizionale Giuliani, è una gamma di prodotti dal sapore dolce, che grazie alla sostituzione del saccarosio con edulcoranti, è ideale per chi vuole limitare l’apporto di zuccheri. I prodotti della linea possono essere inseriti nell’ambito di un’alimentazione controllata per non rinunciare al gusto e al piacere di qualche golosità. A colazione, a merenda e per gli spuntini c’è sempre il prodotto più adatto alle tue esigenze, a cominciare dalla prima colazione, come con i Frollini disponibili in due varianti, entrambi senza zuccheri aggiunti: Frollini ai cereali, con farina di frumento integrale e ricchi in fibre, dalla consistenza friabile e dal sapore rustico, oppure Frollini con gocce di cioccolato, con tante golose gocce di cioccolato, ottimi da inzuppare. Per chi al mattino preferisce la croccantezza, Giuliani propone Giusto Senza Zucchero Fette Biscottate, senza zuccheri aggiunti e fonte di fibre. Sono ideali per la prima colazione, ma si apprezzano anche in ogni momento della giornata, durante break, aperitivi e spuntini, in quanto rappresentano un valido sostituto del pane. Dorate e croccanti, sono ottime al naturale o spalmate con un filo di marmellata o miele. Frutta & Fibra, sono le gustose confetture extra con l’aggiunta del 3% di fibra, pensate per chi cerca tutta la naturalità della frutta con in più i benefici della fibra. Aiutano a raggiungere l’apporto giornaliero consigliato di fibre necessario per un’alimentazione equilibrata e per mantenere una normale attività intestinale. Non contengono aromi né coloranti artificiali e sono prive di glutine e conservanti. Disponibili nei gusti Prugna e Pesca-arancia Amara. La linea comprende anche altri gusti di conserve di Sola Frutta. Per ogni momento della giornata, quando l’organismo richiede una ricarica di energia o semplicemente per una pausa golosa, Giusto propone i gustosi Wafer senza zuccheri aggiunti con una ricca farcitura al cacao oppure al latte. La Barretta di Cioccolato Fondente e Arancia, con un ripieno di crema al delicato profumo di arancia, senza zuccheri aggiunti, nasce dalla prestigiosa tradizione cioccolatiera belga; è dolcificata con maltitolo e lattitolo per un minor apporto calorico. Questo raffinato prodotto è solo uno dei diversi gusti e formati dell’offerta di cioccolato della linea Giusto Senza Zucchero  
   
   
A MILANO “LE UOVA LE NATURELLE PER PASQUA” SONO IN TRATTORIA! IL GRUPPO EUROVO E IL MARCHIO LE NATURELLE AUGURANO BUONA PASQUA A TUTTI I CLIENTI DEI LOCALI CHE HANNO ADERITO ALL’INIZIATIVA “LE UOVA PER PASQUA” DA SABATO 23 MARZO A DOMENICA 7 APRILE 2013.  
 
Il Gruppo Eurovo, leader in Europa nella produzione di uova e ovoprodotti, per la Pasqua 2013 porta le uova Le Naturelle in sei trattorie milanesi. Nella settimana che precede la Pasqua e fino a domenica 7 aprile, ognuna di queste proporrà a pranzo un menù personalizzato nel quale l’uovo sarà protagonista dal primo al dessert. Le trattorie pioniere di questa iniziativa sono: La Bettola di Piero, Via Orti, 17 Drogheria Plinio, Via Plinio, 6 Dulcisinfundo, Via Zuretti, 55 Pane Pane vino al vino, Via Tadino, 48 Trattoria Vecchi Sapori, Via Carmagnola, 3 Zucca e Melone, Via Giangiacomo Mora, 3 La Pasqua immediatamente richiama alla mente le uova e viceversa, ecco perché proprio in questo momento dell’anno è venuto spontaneo iniziare a parlare di un alimento così semplice eppure così importante e ricco di proprietà nutrizionali fondamentali. Grazie ai cuochi che prepareranno i menù pasquali i clienti potranno gustare questo alimento basilare della tradizione gastronomica italiana e cogliere suggerimenti per qualche semplice ricetta da preparare anche a casa. Le uova protagoniste dei menù saranno Le Naturelle, il marchio Eurovo sinonimo di freschezza e sicurezza. Infatti le uova Le Naturelle, come tutti i prodotti del Gruppo Eurovo, sono garantite con il controllo dell’intera filiera, dalla produzione dei mangimi al confezionamento dei prodotti, e dalle certificazioni ottenute da Eurovo per il processo produttivo. “L’obiettivo di Le uova Naturelle per Pasqua è di riportare un alimento semplice come l’uovo sulle nostre tavole e di farlo in modo esplicito” - afferma Federico Lionello, direttore commerciale e marketing di Eurovo - “Infatti l’uovo è già un ingrediente presente in tante preparazioni tradizionali italiane, ma è anche altrettanto sottovalutato come potenziale sostituto di cibi ricchi di proteine”. Quest’anno mettiamo in campo la prima edizione dell’iniziativa “Le uova Naturelle per Pasqua” con l’auspicio di inaugurare una consuetudine che leghi i prodotti di Eurovo all’attività dei ristoratori che si preoccupano ogni giorno di preparare piatti gustosi e nutrienti per i propri clienti. Eurovo S.r.l. È l’azienda leader in Europa nella produzione di uova e ovoprodotti. E’ presente da oltre cinquant’anni nel mercato ed è guidata fin dalla nascita dalla famiglia Lionello. L’azienda vanta un portafoglio ricco e articolato di prodotti su diversi segmenti. I suoi marchi: Le Naturelle, Maia, Tuorlo d´Oro Cocodì, Ovonature, Cocoissimo, Eurovo Service, Novissime Professional, Ca´ Nostra e White Force. Impiega più di 850 persone, conta 17 stabilimenti in Italia e all’estero e si divide in più sedi: a Imola (Bo) sono concentrate le attività commerciali e di marketing  
   
   
I FORMAGGI DELLA CASEARIA CARPENEDO SELEZIONATI DA HARRODS  
 
Il made in Veneto conquista gli scaffali londinesi. Il Blu 61, novità 2012 dell’azienda trevigiana Casearia Carpenedo, è stato inserito fra i formaggi d’eccellenza in vendita nella catena distributiva londinese Harrods. La Casearia Carpenedo di Camalò di Povegliano situata nella splendida marca trevigiana, guidata da Antonio e Giuseppina uniti nella vita per amore e nel lavoro dalla passione per il mondo caseario; forti di un’esperienza alle spalle di quasi 40 anni e che da anni si distingue nella produzione di formaggi di alta qualità - soprattutto nella categoria dei cosiddetti “ubriachi”- ha conquistato con successo un posto tra gli scaffali londinesi. Fra i formaggi d’eccellenza, dei magazzini Harrods, spicca la loro ultima creazione: il Blu’61. Un formaggio sublime, creato in occasione del 50° anniversario di matrimonio tra Antonio Carpenedo e la moglie Giuseppina e battezzato con il nome Blu ’61 proprio per ricordare l’anno in cui hanno siglato la loro unione; il quale con il suo gusto dalle note aromatiche e intense, tipiche degli erborinati e caratterizzato da forti sentori di marasca e frutta passita, ha saputo subito far innamorare anche i palati più raffinati ricevendo prestigiosi riconoscimenti. Ricordiamo infatti, che nel corso della kermesse alimentare internazionale Cibus di Parma 2012, il Blu ’61 ha ottenuto la medaglia d’oro come miglior formaggio erborinato d’Italia nel famoso concorso Alma Caseus, indetto dalla Scuola Internazionale di Cucina Italiana, diretta dal famoso chef italiano Gualtiero Marchesi. “Il prodotto si presenta perfettamente equilibrato nel sapore e nella struttura, piuttosto dolce sebbene erborinato. Le note vinose dovute alla presenza delle vinacce, mai invasive, si sposano mirabilmente con i sentori di latte e con l’erborinatura”, questa la nota di giudizio della giuria. Ma non è l’unica soddisfazione della casearia trevigiana Carpenedo. Tutto il sapore sprigionato da questo formaggio erborinato, dalla pasta morbida che tende a cremificare, avvolto in una sottile crosta ricoperta di mirtilli, prodotto con latte vaccino, la cui maturazione viene fatta con un pregiato vino passito di Raboso e i mirtilli rossi, che prevede una stagionatura minima di tre mesi, ha letteralmente conquistato anche il gusto inglese. A scegliere questo capolavoro di gusto, da far presenziare negli scaffali alimentari dei magazzini Harrods tra i formaggi d’eccellenza, è stato proprio il responsabile degli acquisti alimentari Harrods, Scott Winston - giudice al Great Taste 2012 e membro del Feed The Dragon all’ Harrogate Speciality Food Show, il quale ha affermato, dopo averlo assaggiato, che il Blu ’61 è stato per lui una vera rivelazione per i suoi sapori ricchi e il suo carattere, a tal punto da volerlo inserire tra le novità di quest’anno nel reparto alimentare dei Magazzini. Una vera e propria esplosione di gusto quindi, quella del Blu 61, che si fa ambasciatore dell’eccellenza della produzione gastronomica italiana all’estero, portando così, anche sulle tavole inglesi tutto il sapore della tradizione casearia del nostro Paese, accompagnata da una rigorosa e costante ricerca della qualità con l’aggiunta di un pizzico di creatività e innovazione per dare vita sempre a nuove idee culinarie. La casearia Carpenedo è una storia fatta di sapori e tradizioni. Da anni sa come stupire i palati con una vasta gamma di proposte casearie sempre più ricercate. Poco a poco l’attività casearia lascia spazio anche a un attività di affinamento dei formaggi prodotti, dove a esaltare è tutto il sapore della creatività e dell’ingegno dei produttori. La gamma "I Formaggi di Cantina": proposte di formaggi “ubriachi” che nascono dall’incontro del prodotto caseario con l’aroma dei vini e formaggi “barricati” ossia produzioni casearie affinate in barrique come il noto “Vento d’Estate”, che ricorda i profumi e gli odori del fieno. Pionieri dell´affinamento dal 1976 l´azienda si dedica anche alla ricerca ed alla salvaguardia di piccole produzioni artigianali dove si parla di filiera corta, salvaguardia dell´ambiente, alimentazione sana del bestiame e produzioni a latte crudo. Www.lacasearia.com  
   
   
ORTO IN BUSTA ARIOSTO : ORTAGGI COLTI E… IMBUSTATI SUL FATTO!  
 
Il sogno di tutti quelli che amano cucinare sarebbe quello di poter raccogliere al momento dal proprio orto tutto ciò che serve per preparare i manicaretti preferiti. Ariosto ha preso carote, cipolle, aglio, sedano, porro e prezzemolo proprio dagli orti e selezionati, disidratati, li ha chiusi in una busta per chi vuole cucinare facilmente e con piacere. Orto in busta è la risorsa fondamentale per preparare tutti i soffritti per minestre, sughi, stufati, basta un po’ d’acqua o vino nel preparato e il gioco è fatto. Ariosto l’amico per chi cucina. Confezione gr. 100 - prezzo consigliato € 1,95  
   
   
ALL’HOTEL D’INGHILTERRA DI ROMA UN CORSO PER SCOPRIRE I SEGRETI DELL’OLIO L’ACCADEMIA MAESTROD’OLIO INCONTRA L’ALTA CUCINA DEL CAFÉ ROMANO PER FORMARE I FUTURI ASSAGGIATORI DI OLIO  
 
Scoprire le eccellenze italiane dell’olio in un luogo d’eccezione, l’Hotel d’Inghilterra di Roma: dal 19 marzo al 14 maggio 2013 l’elegante albergo romano ospita la lunga serie di appuntamenti organizzati dall’accademia Maestrod’olio, un corso di degustazione didattico, per conoscere e approfondire l’affascinante mondo degli olii extravergine di oliva. Il corso, organizzato da Fausto Borella, fondatore e presidente dell’accademia Maestrod’olio, con una pluriennale esperienza come degustatore professionista, si pone come obiettivo divulgare la conoscenza e l’abbinamento dei migliori olii extravergine di oliva provenienti da tutte le regioni italiane. Otto lezioni dedicate alla scoperta di oltre 50 olii in degustazione, serviranno agli appassionati, professionisti e non, per riconoscere i pregi dell’olio extravergine di oliva e le tipiche proprietà organolettiche dei singoli prodotti. Il tutto sapientemente abbinato ai piatti ideati dal talentuoso e giovane chef del Café Romano, Antonio Vitale. Si parte il 19 marzo con una panoramica sulla situazione dell’olio in Italia, per giungere, nel corso dei successivi appuntamenti, a temi quali i differenti sistemi di estrazione o le cultivar delle varie regioni d’Italia, fino alla lezione di olivicoltura sul campo: una visita formativa e pratica presso un’azienda agricola toscana, per toccare con mano quanto appreso durante le lezioni teoriche. Il percorso si conclude, quindi, il 14 maggio con una cena didattica conclusiva, valorizzata dai piatti sapientemente preparati da Antonio Vitale, chef alla guida del Cafè Romano dell’Hotel d’Inghilterra. Marco Milocco, Direttore Generale dell’Hotel d’Inghilterra e Area Manager Roma del gruppo Royal Demeure, dichiara: “Lavoriamo quotidianamente per valorizzazione i prodotti eccellenti che rendono l’eno-gastronomia italiana celebre in tutto il mondo. L’hotel d’Inghilterra si fa portavoce del Made in Italy, sostenendo con passione e convinzione manifestazioni ed eventi che ne esaltino le grandi potenzialità, come questa bella collaborazione con l’Accademia Maestrod’olio”. Tutti i partecipanti, oltre al materiale didattico necessario per lo svolgimento delle singole lezioni, riceveranno, a fine corso, un diploma di partecipazione. Cornice degli imperdibili appuntamenti, l’Hotel d’Inghilterra: lo storico albergo romano, da sempre meta ideale per soggiorni indimenticabili nel cuore della capitale, è il luogo perfetto per ospitare eventi e manifestazioni di varia tipologia, grazie agli ambienti di grande fascino, come le ampie riunioni di Palazzo di Torlonia, gli intimi salottini al piano terra dell’albergo o il suggestivo roof garden della Presidential Suite, all’ultimo piano dell’albergo, ideale per eventi privati di prestigio. Il corso è a numero chiuso. Per informazioni ed iscrizioni: Fausto Borella s.R.l. Corso Garibaldi, 52 55100 Lucca - Tel. (+39) 0583 495164 - Fax (+39) 0583 396598 info@faustoborella.It - www.Maestrodolio.it. Nato come dimora aristocratica tra piazza di Spagna e Via dei Condotti, L’hotel d’Inghilterra è la meta più esclusiva per godere di un raffinato soggiorno nel cuore di Roma, coniugando in modo impeccabile l’importante eredità storica con la ricercatezza degli elementi moderni. Offre ai suoi ospiti un’esperienza indimenticabile con 88 camere, tutte diverse una dall’altra, la hall con confortevoli salottini decorati, il Bond Bar dallo stile retrò ed il Cafè Romano, ristorante dove gustare estrosi piatti di cucina creativa romana. L’hotel d’Inghilterra di Roma è il fiore all’occhiello del gruppo italiano Royal Demeure, che comprende inoltre la Residenza di Ripetta a Roma, l’Hotel Beverly Hills Rome, l’Helvetia & Bristol di Firenze, il Grand Hotel Continental di Siena e l’Hotel Villa Michelangelo di Vicenza. Per informazioni e prenotazioni: Hotel D’inghilterra - Via Bocca di Leone, 14 - 00187 Roma Tel. (+39) 06.699811 – Fax (+39) 06.6795421 - E-mail: reservation.Inghilterra@royaldemeure.com  
   
   
AL VIA DOMENICA LA QUARTA EDIZIONE DE "IL GELATO NEL PIATTO CON PARMIGIANO REGGIANO, PROSCIUTTO DI PARMA E PRODOTTI DOP" PER CONQUISTARE I PALATI DI TUTTO IL MONDO DELIZIE INEDITE E DI ALTA CUCINA IN UNA ANTEPRIMA A VENEZIA, A SINGAPORE, A HONG KONG E A PARMA  
 
Prende il via con una golosa anteprima, la quarta edizione de “Il Gelato nel Piatto con Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma e prodotti Dop”, una kermesse internazionale promossa dal magazine parmense Informacibo, in collaborazione del Consorzio del Prosciutto di Parma, Consorzio Parmigiano Reggiano, Parma Alimentare, Cibus, Alma, Fabbri 1905, Bonat, Degusta. La kermesse internazionale, che vede in prima fila gli chef del Cim (Cuochi Italiani nel Mondo) e dell´Uir (Unione Italiana Ristoranti), gode del patrocinio della Provincia di Parma, Comune di Parma, Camera di Commercio Parma, Apt Emilia Romagna, Ascom Parma e Fipe della Provincia di Rimini. L’anteprima si svolgerà domenica prossima, 17 marzo, a Venezia in concomitanza di Gusto in Scena, il Congresso di chef stellati ideato da Marcello Coronini. In tale occasione in molti ristoranti della laguna gli chef più prestigiosi si cimenteranno con accostamenti dolci-salati a base di Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma e e altri prodotti a denominazione d’origine controllata. Quel giorno i prodotti culto del made in Italy, oltre che nei ristoranti veneziani, si trasformeranno in delizie inedite e di alta cucina anche in alcuni ristoranti a Singapore, a Hong Kong e a Parma. A Venezia nell’affascinante e lussuoso, Hotel Danieli, Gian Nicola Colucci, executive chef del ristorante <La Terrazza> presenterà un antipasto, una semplice sinfonia di sapori: <Sformatino di Parmigiano Reggiano Bonat e zucca con cuore di yogurt greco, gelato al mais di Gandino sulla sua cialda croccante, <Broccoli e radicchio Trevigiano al Prosciutto di Parma>. A Parma lo chef stellato Michelin, Alberto Rossetti del Tramezzo, si presenta con un simpatico piatto: “Pupazzetto di gelato al Parmigiano Reggiano con cialde croccanti al Prosciutto di Parma e Amarene Fabbri”. Da Parma a Singapore sulle ali del gusto. Nella città asiatica si svolgerà <Superbrunch>, un evento spettacolare e unico con le specialità di Parma e da tutto il mondo. A Singapore, infatti, Massimo Pasquarelli, il primo chef italiano a conquistare la stella Michelin in Asia, nel lussuoso The Ritz-carlton Millenia Singapore preparerà la ricetta <Tramezzino ghiacciato al Parmigiano Bonat 7 anni glassa di mirtilli e Sangiovese, con cioccolato e Prosciutto di Parma> e altre 4 ricette che ruotano intorno al sapore&profumo del supremo Parmigiano. Un gran bel ritmo di gustosissime <note>: <Mousse di miele e Parmigiano in gelatina di albicocche e rosmarino>; <Pudding di ricotta affumicata, Parmigiano e ribes>; <Topolini di parmigiano e mandorla amara>; <Involtini di crema di arancio al Parmigiano Reggiano>. A Hong Kong lo chef Marco Medaglia, presidente del Cim, associazione di cuochi italiani che raggruppa circa 3000 chef che operano nei più blasonati ristoranti dislocati in tutto il Mondo, nel prestigioso ristorante Angelini nell´ Hotel Shanri-la di Kowloon a Hong Kong presenta una tipica ricetta con Gelato al Parmigiano Reggiano variegato al Balsamico di Modena su gele’ di caprino e Prosciutto di Parma. Prossimi appuntamenti Il 5 luglio durante la Notte Rosa 2013 sulla Riviera Romagnola gli chef della Costa preparano un piatto rosa e della tradizione. Giovedì 25 luglio a Milano Grande serata all’Hotel Enterprise con gli speciali piatti del Gelato nel Piatto 2013. In concomitanza con il debutto de Il Gelato nel Piatto a Venezia si svolgerà inoltre, in molti ristoranti di Venezia e del Veneto, anche la seconda tappa del viaggio verso “La Giornata Mondiale delle Cucine Regionali italiane nel segno dell´Expo 2015” che avrà il suo momento clou il 23 luglio. Il Gelato nel Piatto 2013: http://www.Informacibo.it/_sito/gelato-nel-piatto/2013/2013.htm  
   
   
GAGGIA CELEBRA 75 ANNI DI TRADIZIONE IN CONTINUA EVOLUZIONE PER UN CAFFÈ DI QUALITÀ, RAFFORZANDO LA SUA BRAND POSITIONING CON UN NUOVO SITO E UNA NUOVA GAMMA: CAREZZA GAGGIA  
 
Quest’anno Gaggia celebra un importante anniversario: 75 anni di tradizione in continua evoluzione per un caffè di qualità. Questo lungo viaggio costellato da grandi successi ha reso Gaggia sinonimo di autentico espresso italiano conosciuto in tutto il mondo dove è presente in oltre 70 paesi. In occasione di questo importante momento della storia del brand l’azienda ha voluto avviare un importante processo di rinnovamento del brand con il lancio di nuova gamma di macchine da caffè, Carezza Gaggia, frutto di una lunga tradizione e di una grande esperienza nel settore delle macchine da caffè manuali. Nel corso degli anni, Gaggia ha portato nei migliori bar e nelle case di tutto il mondo l’unico e inconfondibile aroma del migliore espresso italiano, preparato a regola d’arte con le sue macchine da caffè, raccomandate dai più grandi esperti, dai torrefattori ai baristi, perfetto connubio tra tradizione e innovazione. Le macchine da caffè manuali di Gaggia, infatti, combinano 75 anni di esperienza professionale ad una tecnologia di ultima generazione per rispondere al meglio alle esigenze del consumatore moderno con la passione per il caffè. Non solo sinonimo di tradizione ed esperienza, Gaggia è anche un marchio straordinariamente innovativo caratterizzato dalla continua ricerca di performance sempre più moderne e all’avanguardia per garantire la perfezione del gusto. Quest’anno, in occasione di questa importante ricorrenza, Gaggia si rinnova presentando una nuova “brand identity” che vuole ribadire la sua radice professionale e il suo background storico riprendendo il logo tradizionale rivisitato in chiave moderna, un rinnovato sito internet, un nuovo packaging e un inedito design. Il web è al centro di questo rinnovamento a conferma dell’anima innovativa e sempre al passo coi tempi del marchio. E’ nato, infatti, il nuovo sito internet www.Gaggia.it, punto di riferimento per tutti gli appassionati di caffè. Il sito svela la storia e i segreti dell’autentico espresso italiano, non solo semplice bevanda ma vero e proprio stile di vita, attraverso video e mini documentari. Ognuno potrà così trasformarsi nel perfetto barista di casa, ritrovare ogni giorno i gesti della tradizionale preparazione dell’espresso per gustare una bevanda preparata a regola d’arte. La nuova gamma Carezza combina, infatti, l’esperienza professionale di Gaggia ad una tecnologia di ultima generazione per offrire un espresso semplicemente perfetto di cui persino Achille Gaggia sarebbe fiero. La gamma è composta da due modelli: Prestige con un rivestimento in acciaio inox satinato e Deluxe dotato di pannello frontale in acciaio inox e pannelli laterali e frontali di un elegante nero opaco. Questa nuova gamma di macchine da caffè manuali propone elementi della tradizione professionale di Gaggia che si sono tramandate negli anni: Il termometro di controllo della temperatura in caldaia, la nuova coppa portafiltro a doppia camera pressurizzato “crema perfetta” e l’ergonomica manopola di controllo vapore frontale , il sistema di risciacquo automatico consentono di trasferire a casa l’abilità e la mano esperta di un vero e proprio “barista”. Anche il piano scalda tazze in acciaio inox e il pannello comandi frontale sono ispirati alle macchine da caffè che si possono trovare nei migliori bar. Tradizione e innovazione sono due elementi che da sempre caratterizzano il marchio Gaggia e che convivono armoniosamente nella nuova gamma Carezza. Ispirata, infatti, al design degli anni 50 e 60 questa nuova gamma esibisce forme arrotondate, morbide e sinuose oltre a rifiniture preziose. Era stata proprio la conquista della Luna ad ispirare e avvicinare il design di quegli anni ad una realtà fatta di oggetti tondi e forme morbide, capaci di trasmettere sicurezza e serenità. Il suo design e le sue forme trasmettono immediatamente familiarità e complicità, in questo modo la magica alchimia tra macchina e mano esperta del “barista di casa” è assicurata  
   
   
NATTURA PENSA AL BENESSERE DEI MARATONETI  
 
Una giornata dedicata allo sport all’aria aperta, per adulti e bambini, donne e uomini, atleti professionisti e non, ognuno con i propri obiettivi e aspirazioni ma tutti spinti dal desiderio di fare attività fisica e di muoversi pensando al proprio benessere. Un buon allenamento e tanto entusiasmo vanno però accompagnati da una corretta e sana alimentazione. Nattura, brand di Eurofood che da anni porta sulle nostre tavole solo il buono e il sano che la terra ci offre, ha pensato alla “forma” dei maratoneti decidendo di partecipare alla Stramilano, in qualità di Sponsor, con una ricca offerta di campioni omaggio e materiale illustrativo che gli sportivi troveranno nella sacca gara e con due stand, uno in Piazza Duomo e l’altro all’arrivo, dove poter approfondire la conoscenza dei prodotti. Ma Nattura non è solo per gli sportivi! I cibi sani e genuini devono essere parte integrante dell’alimentazione di ognuno e Nattura pensa costantemente al benessere di tutti i consumatori. Ha saputo creare una gamma di prodotti buoni e gustosi utilizzando ingredienti semplici, provenienti da agricoltura biologica certificata ed eliminando lieviti, lattosio, zucchero e uova. Anche i palati abituati ai cibi ricchi e saporiti sanno apprezzare il gusto naturale e genuino dei prodotti Nattura che dalla terra, con poche lavorazioni, arrivano sulla tavola conservando i sapori e le qualità nutritive degli ingredienti originali. La gamma Nattura comprende un grande numero di referenze per ogni momento della giornata e per ogni esigenza. Per il mattino cereali, biscotti e croissant; snack dolci e salati per soddisfare i ‘momenti golosi’ fuori dai pasti e sostitutivi del pane, riso, cereali per zuppe e chicchi di grano, per i pasti principali. A dimostrazione dell’impegno e dell’attenzione che Nattura da anni mette nella ricerca e nello studio di alimenti sani e genuini, molti dei prodotti della gamma vengono realizzati con il farro e il kamut, due preziosi cereali apprezzati per la loro alta digeribilità e tollerabilità. Un’altra delle caratteristiche che distingue parte dei prodotti della gamma Nattura sono gli ingredienti al 100% vegetali adatti quindi a coloro che soffrono di allergie alimentari o seguono una dieta vegana. Nattura promuove e sostiene chi è attento al benessere del proprio corpo, alla forma e alla salute e, in questa occasione, si propone come “sponsor “di una vita all’aria aperta. Www.eurofood.it/nattura  
   
   
IL CONSORZIO VIRGILIO PARTNER UFFICIALE A CIBO A REGOLA D´ARTE  
 
Milano si prepara ad accogliere un nuovo evento: Cibo A Regola D´arte, la manifestazione promossa da R.c.s. Dedicata all´alta gastronomia e all´eccellenze del made in Italy nel campo dell´alimentazione. Il Consorzio Virgilio di Mantova con i suoi prodotti di altissima qualità e garantiti da una filiera di produzione controllata e certificata, sarà uno dei partner ufficiali della manifestazione e l´organizzatore e promotore degli eventi di seguito elencati: Palazzo Della Triennale Sabato 16 Marzo 2013 Ore 13.00: Show Cooking : " La Cheesecake Con Il Mascarpone" con lo Chef Dario Croci e la Food Writer e personal Chef Stefania Corrado ingresso gratuito Domenica 17 Marzo 2013 Ore 14.00 Conversazione: "Decorare La Tavola" con l´esperta Cinzia Boggian del Ristorante La Peca (2 stelle Michelin) di Lonigo (Vc) ingresso gratuito Museo Della Scienza E Della Tecnica: Sabato 23 Marzo 2013 Ore 11.00 Show Cooking: "L´uso Del Mascarpone" con gli chef Matteo Baronetto e Luca Sacchi insieme alla Food Writer e personal Chef Stefania Corrado ingresso gratuito  
   
   
GUIDA ALLA SCELTA DEI MATERIALI PER LA COTTURA DEGLI ALIMENTI IL NUOVO STRUMENTO DI INFORMAZIONE AL CONSUMO REALIZZATO DA ANDID CON IL PATROCINIO DEL DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE: CONSULTABILE ONLINE SUL SITO UFFICIALE ANDID E IN ESCLUSIVA SUL SITO BALLARINI.  
 
La guida è scaricabile dal sito ufficiale Andid www.Andid.it e dal sito Ballarini www.Ballarini.it Finalmente una guida chiara e completa in grado di fornire tutte le informazioni richieste da un consumatore sempre più attento alle proprie scelte di acquisto per nutrirsi correttamente. Nasce con queste finalità la “Guida alla scelta dei materiali per la cottura degli alimenti” realizzata dall’Associazione Nazionale Dietisti con il patrocinio del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Firenze. Uno strumento ufficiale che tratta tutti i tipi di materiali da cottura in commercio: alluminio, alluminio con rivestimento antiaderente, alluminio con rivestimento in ceramica, acciaio, rame, ferro, terracotta, ghisa, pietra ollare, vetro, silicone, porcellana. Gli studi di settore confermano che l’esperienza di acquisto di un utensile di cottura si basa non solo sulla scelta di un prodotto bello, utile e di qualità ma anche sull’approfondimento delle caratteristiche del materiale di cui è fatto. Queste nuove esigenze prontamente esposte dalla Ballarini al Comitato Direttivo Andid ha convinto l’Associazione a realizzare una guida che aiuta i consumatori italiani alla scelta, convinta che una “buona” informazione non contribuisca soltanto ad accrescere le conoscenze individuali ma vada anche nella direzione di supportare scelte individuali e collettive salutari. Il consumatore del nuovo millennio vuole dunque saperne di più, anche perché l’accesso a un gran numero di informazioni è sempre più facilitato. Per questo Andid rende consultabile la guida sul proprio sito ufficiale e concede in esclusiva l’utilizzo della stessa alla Ballarini riconoscendogli l’alto profilo etico che da sempre la contraddistingue  
   
   
GEWÜRZTRAMINER BIO “AI PADRI” 2011: ARGENTO AL BIOFACH, UNICO VINO TRENTINO PREMIATO. IL PRESIDENTE PAOLAZZI “E’ IL PREMIO ALLE SCELTE DELL’AZIENDA E AL VALORE DEI NOSTRI SOCI”. PRESTO NUOVI VINI BIOLOGICI.  
 
Biofach è il Salone Mondiale dei Prodotti Biologici che si svolge con crescente successo ogni anno a Norimberga e che, tra l’altro, celebra anche un importante concorso enologico al quale partecipano oltre 6.000 vini da tutto il mondo. E’ quindi da annotare tra le affermazioni di maggior prestigio per un vino, la “Medaglia d’Argento” riservata al Gewürztraminer bio “Ai Padri” 2011 della Cantina La Vis. Il Presidente della Cantina La Vis Matteo Paolazzi, presente alla cerimonia di premiazione che si è tenuta nel Padiglione istituzionale della Fiera di Norimberga, ha così commentato “Ho ritirato con orgoglio questo premio che è certamente un riconoscimento alla scelte operate dalla Cantina: un premio al nuovo virtuoso impulso che la Cooperativa ha saputo imprimere alle sue produzioni con l’avvio di nuove progettualità a cui i Soci hanno aderito con interesse. Nel 2012 – continua il Presidente - abbiamo proposto sul mercato tre vini bianchi biologici: oltre al Gewurztraminer premiato, il Pinot Grigio “Arcadia” 2011 e lo Chardonnay “Manci” 2011, e prossimamente sarà proposto anche un rosso, il Marzemino ‘Nailam’.” La Cantina La Vis ha avviato nel lontano 1996 la trasformazione dal metodo integrato a quello ecocompatibile ed ecosostenibile, una scelta che oggi coinvolge oltre 200 Soci e che risponde in maniera efficace alle numerose richieste di maggior attenzione alla salubrità degli alimenti in una regione, il Trentino, all’avanguardia per il rispetto e la conservazione del proprio Territorio. Una scelta qualitativa che ha stimolato parte della base sociale alla conversione alla coltivazione biologica, ed orientato altri alla scelta del “biodinamico”. “Un plauso particolare – conclude il Presidente - va a quel gruppo di Soci all’avanguardia e fortemente motivati che sono alla base di questo successo: viticoltori qualificati che seguono specifici percorsi formativi organizzati con costanza dall’Ufficio Viticolo coordinato dall’agronomo Corrado Aldrighetti, e che sono in linea con gli orientamenti provinciali tesi a favorire un sempre più attento rapporto fra territorio, ambiente e turismo”. La brillante affermazione del Gewürztraminer bio “Ai Padri” 2011, ha subito destato interesse sui mercati, a testimonianza di quanto questi vini siano oramai “commercialmente” corrisposti da una domanda sempre più in crescita. Nord Europa e Germania su tutti poi l’Italia, ed anche i piccoli Store aziendali hanno registrato un incremento di vendite di vini biologici dopo il riconoscimento raggiunto. Inoltre è da segnalare come nei giorni scorsi in Valle di Fiemme – nel corso dei Mondiali di sci nordico – il Gewürztraminer bio “Ai Padri” 2011 è stato testimonial delle produzioni biologiche trentine.  
   
   
CINZANO, LE BOLLICINE IDEALI PER OGNI OCCASIONE: COME STUZZICANTE APERITIVO, COME DRINK DA GUSTARE DOPO CENA O COME INGREDIENTE PER I COCKTAIL, PER ESALTARE LA MISCELAZIONE CON IL SUO GUSTO UNICO.  
 
I vini Cinzano, da servire rigorosamente freschi, possono essere assaporati prima dei pasti, accompagnati da stuzzichini, ma non solo. Cinzano, grazie alla sua vasta gamma di prodotti è, infatti, uno degli ingredienti più usati nei cocktail più diffusi al mondo. Inoltre, anche liscio, è perfetto come drink per il dopo pasto. I vini Cinzano, con il loro gusto unico e caratteristico, si prestano a numerosi abbinamenti che ne esaltano il sapore distintivo, per la massima gioia del palato. Tra i prodotti Cinzano più diffusi spiccano il Prosecco Cinzano e il Cinzano Asti D.o.c.g.. Il Prosecco Cinzano è invece ottimamente utilizzato anche per la preparazione di cocktail: il Tintoretto, il Tiziano, il Puccini oppure il mitico “Bellini”, prosecco e pesca bianca, nato nel 1948 all’Harris Bar di Venezia, grazie all’idea di Giuseppe Cipriani, in occasione della mostra del pittore Giovanni Bellini - detto “Giambellino”- al Palazzo Ducale. Da gustare anche da solo, ideale all´aperitivo in abbinamento stuzzichini. Il Cinzano Asti D.o.c.g., vino che nasce da uve Moscato bianco dell´area D.o.c.g. Dell´asti, nel cuore del Piemonte, è il più rinomato tra tutti gli spumanti Cinzano. Ogni sua coppa mantiene intatto il sapore vivo, delicatamente dolce ed equilibrato dell’uva Moscato. Nell’ Asti D.o.c.g. Sono netti i riconoscimenti di erbe aromatiche come la salvia e vegetali di muschio. In bocca è “intenso e pieno” con piacevoli percezioni di pesca bianca e miele. E’ sempre piacevolmente acidofilo, ha nette sensazioni gustative, dolci e aromatiche, senza mai diventare stucchevole. Ideale in accostamento con dolci a pasta lievitata. Gruppo Campari Davide Campari-milano S.p.a., con le sue controllate (‘Gruppo Campari’), è uno dei maggiori player a livello globale nel settore del beverage. E’ presente in oltre 190 paesi del mondo con posizioni di primo piano in Europa e nelle Americhe. Il Gruppo, fondato nel 1860, il sesto per importanza nell´industria degli spirit di marca. Il portafoglio conta oltre 50 marchi e si estende dal core business degli spirit a wine e soft drink. I marchi riconosciuti a livello internazionale includono Aperol, Appleton, Campari, Cinzano, Skyy Vodka e Wild Turkey. Con sede principale in Italia, a Sesto San Giovanni, Campari conta 15 impianti produttivi e 4 aziende vinicole in tutto il mondo, e una rete distributiva propria in 16 paesi. Il Gruppo impiega oltre 4000 persone. Le azioni della capogruppo Davide Campari-milano S.p.a. (Reuters Cpri.mi - Bloomberg Cpr Im) sono quotate al Mercato Telematico di Borsa Italiana dal 2001. Per maggiori informazioni: www.Camparigroup.com