|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 15 Marzo 2013 |
 |
|
 |
57ª MOSTRA DEL
VALDOBBIADENE D.O.C.G. DI COL SAN MARTINO (TV)
|
|
|
 |
|
|
Dal 23 marzo al 14 aprile torna puntuale,come ogni primavera, la 57ª Mostra del Valdobbiadened.o.c.g. Di Col San Martino, uno degli appuntamenti dedicatialla cultura del vino più apprezzati tra le Rive delProsecco Superiore. La splendida location in Piazza Rovere a Col San Martino, uncaseggiato di origini antiche ristrutturato che conserva losplendore di un ambiente rustico, sarà ancora una volta ilfulcro di numerose iniziative all’insegna del gusto. Protagonista assoluto il Valdobbiadene D.o.c.g. Propostonelle sue tipiche forme, da quello per i palati classici,con il vino della tradizione secco o amabile, per arrivareal più raffinato spumante. Un prodotto che, per il secondoanno consecutivo, sarà ulteriormente valorizzato graziealla collaborazione con i sommelier F.i.s.a.r., cheindirizzeranno gli ospiti nella scelta e nella degustazionedei vini esposti. Fiore all’occhiello della manifestazione saranno lemolteplici serate enogastronomiche, tecnico-divulgative e didegustazione condotte da esperti del settore. “Affinchéla manifestazione possa continuare a rinnovarsi nel tempoanche quest’anno abbiamo lavorato molto sulla qualitàdelle nostre proposte puntando molto, in particolare, sulleserate a tema e sulla presenza di importanti enologi”conferma Stefano Pola, che nei prossimi tre annicontinuerà a guidare la Pro Loco di Col San Martinosostenuto e affiancato da un Consiglio parzialmenterinnovato lo scorso dicembre. Oltre a eventi musicali ed escursioni in mountain bike trale colline di Col San Martino, a fare da cornice alla Mostranon mancherà poi, come da tradizione, la personale delnoto pittore Vittorio Marchi |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNA SETTIMANA FRA LE GROANE PRESENTA UNA SETTIMANA A SUPERMILANO
|
|
|
 |
|
|
Bicicletta, che passione. Le due ruote, più lente di un’auto e più veloci del camminare, si prendono spazi e tempi e diventano movimento d’opinione, impulso economico e, soprattutto, turismo di qualità. C’è questo e molto altro nel progetto che Supermilano, il nuovo Sistema culturale del nord-ovest milanese, presenterà all’evento Fa’ la cosa giusta!, l’appuntamento di Fieramilanocity che promuove gli stili di vita sostenibili. Punto di partenza sarà quella Settimana fra le Groane che, giunta ormai alla sesta edizione, cambia nome e diventa Una Settimana a Supermilano nell’intento di accogliere il ben più vasto territorio rappresentato dalla nascita del nuovo Sistema culturale. Le cose giuste che Supermilano ha già in agenda sono molte: il progetto Let ne è un esempio. L’acronimo sta per Landscape Expo Tour e traduce il significato dei nuovi percorsi ciclabili creati attorno all’area Expo. I Let sono itinerari da percorrere in bicicletta o a piedi, circuiti ad anello, accessibili a tutti, pensati per il tempo libero, per far conoscere e apprezzare agli abitanti e ai futuri visitatori di Expo2015 il territorio con particolare attenzione al tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Al progetto complessivo partecipano molti attori: promosso da Fondazione Cariplo e sviluppato da Aim (Associazione Interessi Metropolitani) con Land Milano, Let ha il patrocinio di Expo 2015 e poggia sulla collaborazione stretta con i moltissimi comuni del territorio, enti locali e parchi. In particolare, l’iniziativa proposta da Supermilano Let1, Ville Storiche e Groane, due domeniche in bicicletta, si muove su due percorsi - Ovest ed Est di 20 e 16 chilometri rispettivamente - per essere sicuri di non perdersi nulla del panorama, il landscape, appunto e coinvolge sette comuni: Arese, Bollate, Lainate, Limbiate, Garbagnate, Senago e Cesate e il Parco delle Groane, che accoglieranno domenica 14 e 21 aprile famiglie, appassionati e turisti sui due anelli ciclo-pedonali. Il coordinamento progettuale è svolto dal Comune di Bollate. In occasione del passaggio del gruppo che percorrerà il Let1_ovest, all´altezza della stazione Fnm di Bollate Nord, è prevista una sosta durante la quale le autorità cittadine illustreranno ai partecipanti il nuovo servizio di Velostazione. Un´azione concreta che consentirà agli utenti della stazione di avere una valida alternativa all´utilizzo dell´automobile in favore di una mobilità sostenibile. Info e prenotazioni: tel 3486287183 – m.Rubolini@koinecoopsociale.it --- Una Settimana a Supermilano 2013, sabato 13 - domenica 21 aprile Consumo critico e mobilità sostenibile sono i focus della prossima edizione di una delle iniziative culturali più attese e apprezzate dell’hinterland milanese: per 9 giorni ville, chiese, spazi d´arte, parchi e cascine, a due passi da Milano, saranno aperti gratuitamente con visite guidate, eventi e percorsi tematici. Per questo si è scelto di presentarla in anteprima proprio alla fiera nazionale della sostenibilità Fa´ la cosa giusta! Qui, al pad. 4 – “Pace e Partecipazione”, Supermilano avrà un proprio spazio e offrirà un ricco programma di intrattenimento per ogni fascia d’età. (vedi scheda) --- Il Sistema culturale Supermilano Sedici i comuni delle aree bollatesi e rhodensi che fanno parte del nuovo Sistema culturale del nord-ovest milanese Supermilano. Nei numeri, 300mila abitanti, più di 300 associazioni culturali, sociali e sportive e 22mila aziende: questo è il territorio che si prepara ad accogliere visitatori, operatori economici, realtà sociali e turisti, interessati a scoprirne le identità, il potenziale di offerta, l’ospitalità, le eccellenze artigianali e creative, l’arte e la cultura, il paesaggio e la natura. Www.supermilano.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CACCIA AL TESORO NELLA LANGA DEL BAROLO - 1 MAGGIO 2013
|
|
|
 |
|
|
Mercoledì 1 maggio 2013, nella cornice della Primavera albese, torna la giornata di caccia al tesoro di Turismo in Langa e della Strada del Barolo, un itinerario che parte da Alba e permette ai turisti di scoprire - con prove, visite e degustazioni – i borghi del Barolo, in modo accattivante e coinvolgente. Tappe privilegiate, oltre ai padiglioni di Vinum, saranno le cantine che sorgono sulla “Strada del Barolo e Grandi Vini di Langa”. La Caccia al tesoro nella Langa del Barolo è soggetta a iscrizione: gli equipaggi (auto o moto) dovranno far pervenire la propria iscrizione entro il 27 aprile, chiamando Turismo in Langa allo 0173.364030, oppure via mail, scrivendo a info@turismoinlanga.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VENETO: ORATORI DELLE VILLE VENETE - PROGETTO DI VALORIZZAZIONE |
|
|
 |
|
|
Nel ‘700 gli Oratori erano una prerogativa di tutte le Ville venete. Da una prima catalogazione sono state individuate oltre 800 ville dotate di oratorio. La Regione del Veneto ha già contribuito alla realizzazione di uno specifico “itinerario” di valorizzazione degli oratori lungo la riviera del Brenta, che ha avuto come esito una specifica pubblicazione. L’istituto Regionale delle Ville Venete e la Regione sono impegnate ora in un nuovo progetto che si propone di dare attuazione ad una seconda linea di azione attraverso una serie di eventi musicali ospitati in quattordici oratori, due per provincia. “Con questo progetto – sottolinea il vicepresidente e assessore alla cultura Marino Zorzato - la Regione e l’Irvv intendono mettere in evidenza il significato e l’attualità di questa presenza, sostenendo al tempo stesso il talento e le potenzialità delle giovani generazioni. L’iniziativa è finalizzata a far conoscere questi luoghi della cultura, per molti aspetti ancora poco noti, la cui presenza qualifica la radice identitaria del complesso di villa”. In questi quattordici oratori è in programma domenica 10 e domenica 17 marzo (alle ore 17.00) una serie di eventi con la partecipazione di giovani promesse in campo musicale. Saranno eseguiti brani di periodi diversi, adeguati al contesto in cui vengono eseguiti, in grado di esprimere la suggestione dei luoghi e di mettere in luce le doti interpretative dei giovani musicisti, allievi dei Conservatori del Veneto. Sabato 23 marzo alle ore 21, presso l’oratorio di san Gaetano di Villa Mattarello di Arzignano (Vicenza) è in programma la serata conclusiva, con la partecipazione dell’orchestra Filarmonia Veneta , diretta dal maestro Diego Basso. Questi gli oratori in cui si svolgeranno i concerti: Domenica 10 Marzo 2013 ore 17.00 · Oratorio S. Anna di Villa Spessa Carmignano di Brenta (Pd) · Cappella di Villa Nievo Bonin Longare Montecchio Precalcino (Vi) · Oratorio Villa Brandolini d´Adda Pieve di Soligo (Tv) · Oratorio Villa Mocenigo Fossalta di Portogruaro (Ve) · Cappella S. Liberato Villa Labia Fratta Polesine (Ro) · Cappella di Villa Angeli Sarenthein Fonzaso ( Bl) · Chiesa adiacente Villa Canossa Mozzecane - Fraz. Di Grezzano (Vr) Domenica 17 Marzo 2013 ore 17.00 Oratorio Palazzo Sambonifacio Ardit Villa Estense (Pd) · Oratorio Villa Piovene, Da Schio Castelgomberto (Vi) · Oratorio Villa Morosini Lucheschi Colle Umberto (Tv) · Oratorio Villa Foscarini Rossi Strà (Ve) · Oratorio Villa Ca´ Zen Taglio di Po (Ro) · Oratorio Villa Rudio, Benetta, De Pra’ Belluno (Bl) · Oratorio Villa "La Mattarana" Verona (Vr) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VALLE D´AOSTA: TANTE PROPOSTE PER UN MAGGIO TUTTO DA SCOPRIRE
|
|
|
 |
|
|
Il clima è finalmente gradevole e le ore di luce più lunghe favoriscono lo sbocciare della Natura che festeggia l’arrivo della dea Maia, dea dell’abbondanza, da cui questo mese prende il nome. Ma “abbondanti” sono anche le proposte di scoperta della Valle d’Aosta che, durante la stagione “di mezzo”, sa coniugare sapientemente Natura e Cultura. Scoperte, emozioni, novità, avventure…ma anche poesia, riflessione, sentimenti nutrono l’animo umano. Tutto questo si può trovare nel mondo che ci circonda, ma anche nelle pagine di un libro. E’ questo il poliedrico universo di Babel, Festival della parola in Valle d’Aosta, ormai noto evento culturale che dal 19 aprile al 5 maggio popolerà la piazza centrale di Aosta allestendo una grande e ricca libreria aperta a tutti dove poter esplorare le ultime novità editoriali, dove confrontarsi, incontrare gli autori, abbinare testo scritto, musica e film; Babel, come nelle passate edizioni, aprirà la piccola Valle al mondo della cultura nazionale ed internazionale raccontando come il potere della Parola sia capace di superare le frontiere fisiche, sociali e culturali (Info: www.Babelfestival.it ). La Parola, la Lingua, i Dialetti con la loro straordinaria ricchezza saranno i protagonisti della 34a edizione del Printemps Théâtral – Rassegna di teatro recitato in patois di Aosta che, da venerdì 3 maggio, vedrà ben 16 compagnie teatrali valdostane impegnate in 8 appuntamenti. Organizzata nell’ambito della Saison Culturelle in collaborazione con la Fédération Valdoténa di Teatro Populéro, questa interessante manifestazione consente anche alle piccole realtà teatrali locali di proporsi e farsi apprezzare dal grande pubblico (Info: Office du tourisme di Aosta Tel: 0165.236627). E stiamo sempre on stage con due appuntamenti musicali da mettere in agenda. Sabato 4 maggio, alla Cittadella dei Giovani di Aosta, si terrà la 4a edizione del Music Does Festival, una Rassegna e un Contest per gruppi emergenti italiani. Avranno così la possibilità di esibirsi diversi gruppi valdostani e non, che saranno giudicati per l’originalità, la tecnica e la capacità di “tenere” il palco e coinvolgere il pubblico (Info: www.Musicdoes.it). Da non perdere poi la data di venerdì 17 maggio, quando a Saint Vincent, nell’elegante cornice del Gran Hotel Billia, la voce calda e vibrante di Malika Ayane, nota cantante italo-marocchina, darà vita a un concerto dalle tonalità originali e “speziate” che ben rappresentano la sua multiforme personalità artistica (Info: Office du Tourisme Saint-vincent Tel: 0166.512239). Maggio di arte e musica, quindi, in cui anche la Natura offre le sue variegate armonie ricordandoci continuamente quanto sia ricco, complesso e prezioso il nostro patrimonio rurale, floristico e faunistico. Quale momento migliore se non il mese in cui gli antichi Romani celebravano i Floralia, per esporre i tanti profumi e i mille colori dei frutti della terra? Ecco allora domenica 12 maggio l’appuntamento con Lo Tsaven, mercato dei prodotti alimentari biologici e tradizionali, che riempirà i portici di piazza Chanoux nel cuore di Aosta (Info: Office du tourisme di Aosta Tel: 0165.236627). Sabato 18 maggio, inoltre, a Pont Saint Martin, avrà luogo l’Antica e grande Fiera del Bestiame, allegra e tradizionale fiera paesana con compravendita di bestiame e di prodotti tipici dell´agricoltura e dell´artigianato locale (Info: Office du tourisme Pont-saint-martin Tel: 0125.804843). E di bancarella in bancarella c’è anche posto per le curiosità e per gli oggetti insoliti e originali che si potranno trovare al “Mercante in Valle” – Mercatino dell’usato, dell’antiquariato, del modernariato, dell’hobbistica e dell’oggettistica che avrà luogo a Pollein in loc. Autoporto, vicino al Carrefour, nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 maggio. Previsti anche interessanti laboratori pomeridiani per bambini finalizzati all’apprendimento dell’arte del riciclo (Info: www.Ritriciclo.com ). In Valle d’Aosta a maggio si legge, si va a teatro, si ascolta buona musica, si fanno acquisti interessanti e… perché no… si gioca! Venerdì 3 e sabato 4 maggio, a Saint Vincent, si terrà il 1o Torneo nazionale “Casino de la Vallée” di Burraco Jackpot (Info: Office du tourisme Saint-vincent Tel: 0166.512239). Maggio in montagna però significa anche riscoprire il piacere delle passeggiate, dell’aria frizzante e del muggire delle mandrie che ricominciano a popolare i prati e i pendii preparandosi all’Inarpa di giugno. Si sa che la Valle ha una lunga e consolidata tradizione agricola in cui l’allevamento occupa un posto di tutto rilievo; una convivenza tra uomo e animale che arriva ad esprimersi anche in occasioni del tutto particolari quali le batailles, ossia gli scontri incruenti tra mucche “regine” e tra capre che, in varie località valdostane, scandiscono lo scorrere dell’estate fino ad ottobre. Per il mese di maggio sono in programma le Batailles des Chèvres a Gressan (5 maggio), a La Thuile (12 maggio) e a Introd (19 maggio); le mucche, invece, si affronteranno nella Bataille de Reines di Villeneuve il 12 maggio (info: www.Amisdesreines.it ; www.Batailledeschevres.com ). L’arrivo della primavera colora le montagne con le prime fioriture; perché dunque non godersi da vicino questo spettacolo approfittando delle splendide passeggiate guidate lungo il sentiero della Peonia officinalis nella deliziosa cornice della località Pessé di Perloz? Un territorio da scoprire e che saprà incantarvi coi suoi villaggi e i suoi pascoli in fiore. (Info: Asd Namasté Guide escursionistiche naturalistiche –Tel.: 339 5813792; info@guidenatura.Com - www.Vivavda.it ) E rimanendo sempre nella valle del Lys, un’altra esperienza emozionante è la singolare passeggiata alla scoperta del lago delle rane innamorate, un suggestivo percorso che si snoda nella Riserva naturale del Mont Mars, nel comune di Fontainemore. Una giornata in luoghi ricchi di spunti storici, antropologici e naturalistici alla scoperta della Rana temporaria nel periodo degli amori (Info: La Genziana-guide escursionistiche naturalistiche , 340- 9175734; www.Vivavda.it ). Passeggiate, escursioni, arrampicate e..Bike! La montagna è l’ambiente ideale per i ciclo-turisti che possono approfittare tanto dei veloci tornanti asfaltati, quanto dei tortuosi e impegnativi tracciati in quota in mezzo a boschi e distese prative. E quale migliore luogo se non la verde conca di Cogne per chiudere questo appassionante maggio valdostano con la 13a edizione del Gran Paradiso Bike? La Gran Fondo ciclistica di Mountain Bike animerà Cogne e le sue frazioni domenica 26 maggio, sviluppandosi su un percorso di 45 km aperto a tutti gli atleti tesserati Fci, Udace e ad altri Enti della Consulta; è prevista inoltre una sana pedalata ecologica aperta a tutti che consentirà a grandi e piccini di assaporare l’incanto e la bellezza del Parco nazionale del Gran Paradiso (Info: www.Granparadisobike.it ). Maggiori informazioni: www.Lovevda.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LANA E DINTORNI: I PRODIGI DELLE ERBE SELVATICHE - SHOW COOKING CON CUOCHI STELLATI E SANE BEVANDE VERDI A LANA E DINTORNI - 18 APRILE/5 MAGGIO
|
|
|
 |
|
|
Show cooking, degustazioni e workshop in occasione dell’evento “Settimane delle erbe selvatiche” a Lana e dintorni in calendario dal 18 aprile al 5 maggio 2013. Dalle coltivazioni dei contadini alle cucine di sei noti ristoranti della zona, il sapore delle erbe selvatiche stimola idee per nuovi piatti. Fresche golosità verdi per l’estate in arrivo e prodotti wellness direttamente dalla medicina popolare altoatesina. Un primo assaggio delle novità culinarie a base di erbe è presentato in occasione dello show cooking del 6 aprile che si svolge in centro al Lana durante l’evento enogastronomico Sapori del Maso. Le “Settimane delle erbe selvatiche” cominciano ufficialmente il 18 aprile con la cena di gala su prenotazione al Zum Löwen di Tesimo, ristorante premiato da una stella Michelin. Le erbe scelte dallo chef Anna Matscher, specializzato nei primi e nei dessert, e dai rappresentanti degli altri cinque ristoranti che sostengono l’iniziativa, sono esposte per essere toccate, odorate e assaporate. Il tarassaco, di cui si utilizzano le foglie o i fiori, l’ortica, buona alleata per i risotti, la podagraria, dalle proprietà diuretiche e depurative, l’erba quattrina, le cui foglie sono una delizia se ricoperte di cioccolato fondente. E molte altre erbe ancora, tutte nel pieno della fioritura primaverile. Il 24 aprile il cuoco stellato Christian Pircher svela i segreti della sua cucina durante un workshop al ristorante Kirchsteiger di Foiana premiato da tutte le guide gastronomiche. Il pomeriggio del 20 aprile è dedicato alla scoperta e alla degustazione della novità dell’estate 2013: gli smoothies, ricchi di sostanze nutritive, fitocomposti, minerali, proteine vegetali e clorofilla, sono bevande a base di frutta o verdura frullata senza latte cui sono aggiunte le erbe selvatiche per renderli ancora più ricchi di energia. Non solo cucina e delizie, le erbe selvatiche trovano utilizzo anche nei prodotti di bellezza e salute. Il 25 aprile si tiene un workshop, guidato da tre fito-esperte, per imparare come creare creme e tonici per il corpo; il 1° maggio un convegno propone le erbe selvatiche come cura e rimedio a malesseri seguendo l’antico sapere delle nonne altoatesine. L’erba più semplice nasconde prodigi, ad esempio la piantagione che contiene l´aucubina, un antibiotico naturale, e spesso usata per alleviare problemi respiratori. Ristoranti aderenti all’iniziativa: Ristorante Kirchsteiger (Foiana), Ristorante Rafflerhof (Foiana), vigilius mountain resort (Lana), Zum Mohren (Prissiano), Ristorante Zum Löwen (Tesimo), Lounge - Restaurant - Vinothek G. (Lana) Info: Associazione Turistica Lana e dintorni - Tel. 0473561770 - www.Lana.info - www.Dolomiti.it/it/alto-adige/lana-e-dintorni/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE TRADIZIONI DELL’EMILIA ROMAGNA IN UN CLIC - SEI PASSEGGIATE FOTOGRAFICHE - SABATO 16 MARZO
|
|
|
 |
|
|
Nuovo appuntamento sabato 16 marzo del concorso fotografico mensile Instagram #myEr dedicato alle eccellenze dell’Emilia Romagna - Sono previste 6 “passeggiate fotografiche” in contemporanea a Ferrara, Bologna, Parma, Collecchio, Forlì, Castrocaro Terme e Terra del Sole sulle tracce delle tradizioni regionali - Per partecipare basta taggare i propri scatti su Instagram con l’hastag specifico del contest mensile: #myEr_ceraunavolta - Il concorso è organizzato da Apt Servizi in collaborazione con la community degli Instagrammers dell’Emilia Romagna. Sei passeggiate fotografiche nei luoghi della memoria dell’Emilia-romagna. E’ la nuova tappa di #myEr, il concorso ideato da Apt Servizi, in collaborazione con la community degli Instagrammers dell’Emilia Romagna per raccontare le bellezze della regione attraverso gli scatti di turisti e cittadini. L’appuntamento è per sabato 16 marzo in contemporanea a Ferrara, Bologna, Parma, Collecchio, Forlì, Castrocaro Terme e Terra del Sole. Dopo l’edizione di febbraio dedicata alle emergenze Unesco, il contest di marzo invita fotografi e fotoamatori a immortalare i luoghi e gli oggetti che esprimono l’anima e le tradizioni dell’Emilia-romagna. Per partecipare basta pubblicare tramite l’App Instagram i propri scatti contrassegnandoli con l’hashtag #myEr_ceraunavolta. I nuovi appuntamenti arrivano dopo il successo di quelli di sabato 9 e domenica 10 marzo, che hanno visto in azione un centinaio di fotografi lungo il Portico di San Luca a Bologna e a Forlimpopoli per la Festa della Segavecchia. Le visite del prossimo fine settimana, gratuite ed accompagnate da una guida professionista, riguarderanno le Botteghe Storiche di Ferrara (appuntamento alle 14 presso l’ufficio Iat del Castello Estense) e le Botteghe Storiche di Bologna, con due itinerari alternativi: le “Botteghe di Tradizione e Pregio del Quadrilatero” e le “Botteghe Storiche delle Vie delle Acque e del Ghetto” (appuntamento alle 15.15 davanti all’ufficio Iat in Piazza Maggiore). Le due passeggiate fotografiche nel parmense interesseranno il centro di Parma (appuntamento alle 10.30 presso l’ufficio Iat in Piazza Garibaldi 1) e, a Collecchio, il “Museo del Quotidiano“ Ettore Guatelli e la Corte di Giarola, un antico complesso monastico oggi sede del Museo del Pomodoro, uno dei 19 Musei del Gusto dell’Emilia-romagna (servizio transfer gratuito dal centro di Parma e appuntamento alle 14 presso la stazione bus di viale Paolo Toschi). Il Quartiere Razionalista della città, dalla Stazione Ferroviaria a Piazzale della Vittoria sarà (appuntamento alle 11.15 davanti all’ingresso della stazione) al centro della passeggiata fotografica in programma a Forlì mentre una seconda escursione nel Forlivese interesserà il Museo dell’Uomo e dell’Ambiente a Terra del Sole e il Museo Storico della Fortezza di Castrocaro (appuntamento alle ore 15.30 presso la sede della Pro Loco Terra del Sole in Piazza D’armi 2 a Castrocaro Terme e Terra del Sole). I concorsi hanno cadenza mensile e ogni mese è dedicato a un nuovo tema. I primi 20 giorni del mese sono dedicati alla raccolta delle foto. Dopo una prima scrematura, vengono selezionate le 20 foto più rappresentative ed espressive che vengono pubblicate in una pagina dedicata sul blog www.Travelemiliaromagna.it. I restanti 10 giorni del mese sono riservati alla votazione pubblica della foto vincitrice. Possono partecipare tutte le foto contrassegnate dallo specifico hashtag (una parola chiave preceduta dal simbolo #) del mese e accompagnate da un breve commento personale. Il concorso è aperto a tutti e non ci sono limiti al numero di scatti. Info e iscrizioni: www.Travelemiliaromagna.it/myer_ceraunavolta-instater-16marzo/ Regolamento: http://www.Travelemiliaromagna.it/myer-contest-instagram/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL CHIARO DI LUNA NEL MUSEO DEL VINO DI STOCCARDA
L’ENTE DEL TURISMO DI STOCCARDA PARTECIPA CON DUE ATTRAZIONI ALLA 16ESIMA NOTTE BIANCA DELLA CITTÀ
|
|
|
 |
|
|
La sera del 16 marzo 2013 oltre 90 istituzioni artistiche e culturali di Stoccarda rimarranno aperte fino a tarda ora per l’appuntamento annuale della Lunga notte dei musei. Anche l’ente del turismo partecipa alla tradizionale kermesse culturale della capitale del Baden-württemberg. La prima proposta è una serie di eventi enologici presso il Museo del vino di Stocccarda nel quartiere rurale di Uhlbach. La sede completamente rinnovata nell’estate 2012 propone visite guidate ogni 30 minuti dalle ore 19 alle 24. Esperti di enologia regionali accompagneranno il pubblico lungo il nuovo percorso museale arricchendolo di storie e informazioni sulla tradizione vinicola sveva. La piazzetta antistante al museo accoglierà i visitatori illuminata ad arte, mentre la vinoteca offrirà una selezione di vini e snack per il conforto del corpo e dell’anima. A un adeguato accompagnamento musicale provvederà Dj Bambus con i suoi sound coinvolgenti che istigano a ballare. Un’altra tradizione di Stoccarda sono circa 400 scalette sparse sui pendii delle colline che circondano la città: le cosiddette Stäffele. In tutto coprono una lunghezza di circa 30 kilometri passando per numerose attrazioni e splendidi punti panoramici. Per la Lunga notte dei musei, l’ente del turismo di Stoccarda propone uno tuor speciale delle scalette: „Stäffele ovest al chiaro di luna“. Il percorso attraversa il quartiere ovest della città e risale la collina Karlshöhe, dove una vista impagabile ricompenserà i partecipanti dei loro sforzi aerobici. Salite e discese saranno accompagnate da interessanti aneddoti su Stoccarda e sui motivi di tanta ricchezza di gradini. I tour partiranno dalla fermata del treno a cremagliera di Marienplatz alle ore 19, 20 e 22 e avranno una durata di 75 minuti. La partecipazione è riservata ai possessori di biglietto per la Lunga notte dei musei di Stoccarda. Costo 16 euro. Informazioni sulla manifestazione al sito www.Lange-nacht.de Lunga notte dei musei di Stoccarda: Visite guidate nel Museo del vino Inizio: Ore 19 - 24 Durata: 30 minuti Musica a cura di Dj Bambus: ore 19-1 Indirizzo: Museo del vino di Stoccarda, Uhlbacher Platz 4, 70329 Stuttgart Raggiungibile con il bus-navetta Tour Wein, Fermata 1 - Uhlbacher Platz Lunga notte dei musei di Stoccarda: Visite guidate „Stäffele Ovest al chiaro di luna“ Inizio: ore 19, 20, 22 Durata: 75 minuti Partenza dalla fermata della cremagliera (Zahnradbahn) a Marienplatz nel centro di Stoccarda Raggiungibile con il bus-navetta Tour 43, (bus urbano n. 43) e U-bahn 14, fermata Marienplatz Prenotazione obbligatoria. Vendita biglietti per la Lunga notte dei musei all’ufficio turistico i-Punkt, telefonicamente al numero +49(0)711 / 22 28-100 oppure online al sito www.Stuttgart-tourist.de |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LAS FALLAS DI VALENCIA: “WORLD´S BEST FESTIVAL” SECONDO LONELY PLANET
|
|
|
 |
|
|
A Valencia si avvicina il gran finale di Las Fallas. Dal 15 al 19 marzo il cielo di Valencia si illumina di luci e colori, con lo spettacolo di fuochi d’artificio che ha luogo tutte le notti. Il 17 e 18 marzo si potrà assistere all’Offerta dei Fiori mentre il 18 marzo sarà la nit de foc, un’esibizione di fuochi artificiali unica al mondo. Il 19 marzo si concluderanno tutti i festeggiamenti con la Cremà, il grande falò di Plaza del Ayuntamiento in cui vengono bruciati tutti i monumenti. La Cremà dell’ultima falla della città proclama la fine di Las Fallas, e l’inizio ufficiale della primavera. La festa più colorata di Valencia riscuote ogni anno sempre più successo e quest’anno è tra i “World’s best festival" secondo Lonely Planet, che l’ha inserita nella sua guida “A Year of Festival". --- Appena conclusi i festeggiamenti di Las Fallas, a Valencia ha inizio la Semana Santa Marinera, la festa religiosa che risale al Xv secolo e che precede la Pasqua. Ancora oggi questa festa dalle origini antiche si svolge nella zona marittima di Valencia, dove per un’intera settimana si sussegue un ricco calendario di manifestazioni e eventi religiosi. Tra questi la “tamborada”, la visita a i monumenti del Giovedì Santo che prende il nome dal suono dei tamburi della banda musicale che si esibisce. La festa si conclude con la Pasqua e con l’inizio ufficiale della primavera valenciana |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ST THOMAS CARNIVAL: FAVOLOSA TRADIZIONE ANNUALE ALLE ISOLE VERGINI AMERICANE - GASTRONOMIA, MUSICA, PARATE RIEMPIONO IL CALENDARIO DI APRILE 2013 - IL SECONDO MAGGIOR CARNEVALE NEI CARAIBI |
|
|
 |
|
|
Al via dal 31 Marzo il St. Thomas Carnival: sempre un grande evento annuale che infiamma l’intera isola per un mese intero. Il primo carnevale avvenne nel 1912 durante gli ultimi anni dell’occupazione coloniale danese ed anticipò la I Guerra Mondiale. Si riprese la tradizione nel 1952, per diventare uno dei più grandi festival nei Caraibi. Una serie di scintillanti parate con costume e spettacoli con talenti musicali si svolge con il titolo del 2013 “A Tropical Scene For Carnival 2013”. Si elegge subito il sovrano che regnerà su questa grande festa alla fine di Marzo; poi si svolgono gli eventi che si susseguono di giorno in giorno, tra un alternarsi di musica calypso, danze, sfilate ed eventi divertenti quali la parate delle imbarcazioni, il Greased Pig Contest and Toddlers Derby. Ogni festa intrattiene adulti e bambini durante tutto il mese. Una serie di eliminatorie elegge i musicisti top della musica Calypso. I Calypsonions offrono una cantata satirica sullo stato delle isole, spesso prendendo in giro i politici. Tra le altre iniziative popolari del Carnevale il j´ouvert, un jump up al mattino, una celebrazione gastronomica che presenta i migliori piatti solani della tradizione ed infine la competizione per l’incoronazione del Re e della Regina che guidano la varie truppe alle sfilate di strada. Esistono parate per adulti e per bambini che concludono il mese di festeggiamenti, con smaglianti costume colorati e carri decorati. E cosa mai sarebbe il Carnevale senza gastronomia? La Cultural Food Fair mette in risalto la gastronomia dei Caraibi con piatti quali blood pudding o stufato, merluzzo salato, kallaloo e johnny cakes! Questa celebrazione che dura un mese festeggia la vita, la cultura, la musica e la gastronomia ed accoglie chiunque. Il carnevale di St.thomas del 2013 celebra la sua 61° edizione. Il picco delle attività é nella settimana dal 19 al 27 Aprile: i colori dei danzatori caraibici valgono già il viaggio! É indubitabile che i Virgin Islanders amino il Carnevale: é la prima grande celebrazione culturale dell’anno ed é un festival che inneggia alla libertà attraverso le danze, il canto, le parate, i costumi variopinti, la musica, le bevande, la gastronomia, l’amicizia ed il divertimento. Anche di sera si svolgono eventi con band musicali e musicisti individuali, fiere artigianali, e gastronomiche. Il Carnevale è molto più di una grande festa è la cultura in vita ed un patrimonio che si é tramandato di anno in anno, mixando tradizioni africane alle europee. Nei Caraibi il Carnevale é celebrato in varie isole in epoche diverse dell’anno. Alle United States Virgin Islands, l’evento del Carnevale si distribuisce sulle tre distinte isole dell’arcipelago in periodi diversi. A St. Thomas ad Aprile/maggio, a St. Croix a Dicembre/gennaio e a St. John a Giungo/luglio. Info: Ufficio Turismo Isole Vergini Usa – c/o Thema Nuovi Mondi Srl – www.Isoleverginiusa.it – usvi@themasrl.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|