Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 15 Marzo 2013
MERANO: BOUTIQUE & DESIGN HOTEL IMPERIALART - L’ARTE DELL’ACCOGLIENZA  
 
Il Boutique & Design Hotel Imperialart, posizionato nel pieno centro della pittoresca cittadina di Merano, racchiude un’atmosfera unica e autentica che unisce modernità e tradizione. L’hotel, che con le sue undici camere tutte diverse l’una dall’altra offre un’esperienza di soggiorno lussuosa e originale, è ospitato in un edificio in stile liberty, un tempo salotto della comunità meranese. Grazie alla famiglia Strohmer, alla stretta collaborazione con la vicina galleria d’arte contemporanea Merano Arte e all’opera di tre famosi designer di Merano, la struttura è stata riconvertita in hotel nel 2009 ed è ora un punto di riferimento per l’ospitalità in Alto Adige. --- Costruito nel 1899 come negozio di specialità gastronomiche, il sobrio edificio in stile liberty divenne poi sede del Caffè Westminster, caffè in stile viennese, “salotto” della città, in cui ogni sera veniva eseguita musica dal vivo al pianoforte e gli ospiti si intrattenevano in colte conversazioni. Nel 1971 fu radicalmente trasformato in un locale di tendenza degli anni settanta che, pur conservando tutto il suo fascino originario, rispondeva alle esigenze estetiche del tempo. Nell’autunno 2009 Alfred Strohmer, figlio di albergatori meranesi, maturò l’idea di realizzare qualcosa di particolare per la città di Merano trasformando la struttura in un raffinato hotel. Grazie alla stretta collaborazione con la vicina galleria d’arte contemporanea Merano Arte e con la sua direttrice Herta Wolf Torggler, la realizzazione del progetto venne affidata a tre artisti meranesi: Elisabeth Hölzl, Ulrich Egger e Marcello Jori, che fecero dell’edificio un’opera d’arte. Anche la scelta dell’architetto, Harald Stuppner, rivestì un’importanza determinante la riuscita del progetto. L’hotel, così ristrutturato, è stato inaugurato il 27 giugno 2010. Con la sua architettura l’Hotel Imperialart unisce l’arte dell’accoglienza all’arte contemporanea. Seguendo la visione del proprietario Alfred Strohmer e della compagna Jutta von den Benken, l’architetto Harald Stuppner ha creato un innovativo concetto generale, il cui livello estetico e culturale affascina gli amanti dell’arte e sottolinea l’alta qualità della vita di Merano. Nel 2000 Harald Stuppner ha fondato a Merano, insieme a Stefan Unterwegerl, lo studio d’architettura “Stuppner-unterweger architektur”. Lo studio si focalizza su una nuova visione della progettazione, dove il concetto di costruire viene interpretato come un processo atto a soddisfare, oltre alle necessità e ai desideri dei committenti, anche i requisiti architettonici, tecnici, economici ed ecologici della società moderna. Prima della sua apertura, nell’autunno del 2010 l’hotel è stato completamente rinnovato, rialzato di un piano e dotato di balconi nella parte posteriore. Dell’edificio originale sono rimasti la facciata in stile liberty del 1899 e la scalinata interna. Un ricordo dell’antico Café Imperial vive ancora nella Suite Imperiale realizzata da Elisabeth Hölzl e arredata con mobili, sedie e foto d’epoca per uno stile tra retro e design. Anche il caffè al piano terra è tornato al suo antico splendore ed è gestito dalla torrefazione sudtirolese Peter Schreyögg. L’hotel Imperialart dispone di nove camere, due penthouse-suite e un appartamento. La grandezza delle camere varia da 25 a 40 m². Insieme al proprietario Alfred Strohmer e all’architetto Harald Stuppner, i tre artisti di Merano hanno realizzato, dietro la facciata originale, un nuovo concetto di accoglienza tra passato e moderno, colore e mondi di stili diversi. Per la creazione delle quattro camere a lui affidate, Marcello Jori si è lasciato affascinare dal cristallo come elemento più piccolo della vita, creando anche una suite d’oro e una grotta di cristallo. La pietra preziosa simboleggia per lui non solo la bellezza ma anche l’origine dell’energia e del benessere. Attraverso l’arte, Marcello Jori ha saputo trasformare anonime stanze d’albergo in mondi da sogno pieni di vita. L’artista Elisabeth Hölzl negli ultimi anni ha lavorato soprattutto in luoghi segnati dalla fugacità e ha impostato la forma delle sue tre camere ispirandosi a tre edifici di Merano non più esistenti: l’ex Café Imperial, l’Hotel Bristol degli anni ‘50 e le vecchie terme degli anni ‘70. L’artista ha allestito le rispettive camere Imperial, Bristol e Thermae con fotografie e pezzi originali di epoche ormai passate. Nell’imperial combina così le poltrone restaurate del designer Eero Saarinen e foto del famoso Café Imperial con il design moderno. Toni rosso, lilla e rosa riportano l’ospite negli anni ’70. Ulrich Egger ha creato le sue quattro camere all’Hotel Imperialart con immagini televisive in movimento. Lo schermo come componente principale delle sculture simboleggia l´arte come forma di comunicazione, così come la capacità della camera d´albergo di raggiungere mondi lontani. In tutte le camere arte e realtà si intrecciano e l’ospite viene incoraggiato a pensare alla propria funzione di utente dell’arte inconsapevole e di silenzioso partecipe alla vita degli altri. --- Le Terme di Merano invitano a una visita in ogni stagione dell’anno. Aperte nel dicembre 2005, le Terme di Merano sono state progettate dal designer e architetto d’interni Matteo Thun come oasi di benessere nel cuore della città. L’architettura moderna e lineare permette un magnifico panorama sulle catene montuose che circondano la cittadina. Nel parco termale di 51.000 m2 si trovano 13 piscine interne e 12 esterne, un reparto sauna con otto diverse saune e un bagno turco. La Spa offre trattamenti a base di prodotti regionali, come mele, uva, siero del latte, lana, castagne e fieno e una linea cosmetica di produzione propria a base di mele e materie prime altoatesine. Gli ospiti dell’Hotel Imperialart possono usufruire tutto l’anno di un ingresso Vip senza tempi di attesa. Solo nel periodo natalizio, dal 26 dicembre al 7 gennaio, l’ingresso è limitato a 3 ore. Info: Boutique & Design Hotel Imperialart - Freiheitsstr - Corso della libertà 110, 39012, Merano - Tel. 0473 237172 - info@imperialart.It  - www.Imperialart.it    
   
   
SIMONE FRIGERIO ENTRA NEL CONSIGLIO DIRETTIVO ASSOFRANCHISING  
 
Simone Frigerio, Direttore Commerciale del Gruppo Frigerio viaggi, è stato nominato nel Consiglio Direttivo di Assofranchising, la più importante e selettiva associazione di franchisor in Italia. Assofranchising rappresenta, difende e promuove gli interessi economici, sociali e professionali delle circa 200 reti in franchising associate e si è sempre contraddistinta per la fitta rete di relazioni con Istituzioni, enti e associazioni. L´associazione inoltre si impegna periodicamente ad organizzare dibattiti, tavole rotonde e convegni per far conoscere ed approfondire le tematiche ed i problemi riguardanti il franchising. “Siamo soci di Assofranchising ormai da 13 anni: siamo entrati nell’Associazione nel 2000, ovvero dopo 1 anno dal lancio del nostro sistema di affiliazione” commenta Simone Frigerio “Sottolineo che oggi siamo uno dei pochi franchisor turistici affiliati, a testimonianza della serietà ed onestà del nostro progetto di franchising. Con il mio ingresso nel Consiglio Direttivo prenderò parte sempre più attiva alla vita dell’Associazione, portando la mia personale esperienza nel turismo e rappresentando la mia rete e la mia azienda, che lavora nel mondo dei viaggi da quasi 40 anni”. Il Gruppo Frigerio Viaggi riunisce oltre 60 agenzie di viaggi in tutta Italia: 6 punti vendita di proprietà e oltre 50 agenzie affiliate. “Il franchising in generale, e non parlo solo del settore turistico, nel 2012 ha subito una battuta d’arresto, ma ora registriamo positivi segnali di ripresa per il 2013” conclude Simone Frigerio “Il nostro Network ha sentito la difficile congiuntura economica e qualche agenzia è uscita nell’ultimo biennio, anche su precise scelte operate dalla sede. Ma altrettante nuove agenzie sono entrate ed ora stiamo ricevendo diverse richieste di informazione: attualmente siamo in contatto con oltre 15 potenziali nuovi colleghi, segno che la nostra formula piace e che siamo un Network solido”. Il Gruppo Frigerio riunisce oggi oltre 60 agenzie di viaggi in tutta Italia e offre garanzie di serietà ed affidabilità. Viaggi individuali e di gruppo, Vacanze, Business Travel, Meeting, Incentive, Congressi ed Eventi senza dimenticare Comunicazione e Marketing: sono le aree d’eccellenza in cui oggi l’azienda si distingue per dare ad ogni suo singolo cliente, oltre alla cura e all’attenzione che fanno parte della sua tradizione, una soluzione unica ed ogni volta irripetibile.  
   
   
FERRARELLE SOSTIENE LA XXI GIORNATA FAI DI PRIMAVERA E APRE PER LA PRIMA VOLTA AL PUBBLICO IL PARCO SORGENTI DI RIARDO  
 
Ferrarelle Spa rinnova il suo impegno al fianco del Fondo Ambiente Italiano ed è lieta di invitare tutti gli italiani alla Giornata Fai di Primavera: sabato 23 e domenica 24 marzo l’azienda campana, per il secondo anno consecutivo, sosterrà l’appuntamento annuale della fondazione senza scopo di lucro alla riscoperta del patrimonio artistico, culturale ed ambientale del nostro paese e per la prima volta aprirà al pubblico il proprio Parco Sorgenti di Riardo, primo ed unico bene appartenente ad un’azienda privata che gode del patrocinio del Fai. Dopo l’inaugurazione della Masseria Mozzi (edificio storico restaurato da Ferrarelle Spa sotto la direzione del Fai), il reimpianto del bosco, la messa a dimora di ulivi, meli, noccioli, ciliegi, grano e frumento e l’avvio della produzione di olio extra vergine e mieli biologici, in occasione della Giornata di Primavera per la prima volta anche l’Oasi Ferrarelle – Fai di Riardo apre le porte al pubblico e viene annoverata nella lista dei circa 700 beni della fondazione dislocati in tutto il nostro paese visitabili gratuitamente in queste due giornate. Ferrarelle inoltre dedicherà all’evento, diventato ormai appuntamento di riferimento per inaugurare la stagione primaverile, anche la sua pagina Facebook offrendo a tutti i suoi sostenitori una speciale opportunità: tutti i fan del brand e i nuovi iscritti che ne faranno richiesta potranno scaricare da un’apposita tab una tessera firmata Fai e Ferrarelle che consentirà loro di visitare eccezionalmente quei beni riservati solo ai tesserati della fondazione e di accedere alle corsie preferenziali ove previste. La partnership di Ferrarelle Spa con il Fondo Ambiente è stata appena rinnovata per i prossimi tre anni ed era stata avviata nel novembre 2010 proprio nell’ambito del progetto di riqualificazione dell’area naturale di 130 ettari che custodisce le sorgenti di Ferrarelle, Natía e Santagata. Una collaborazione nata dalla volontà comune di custodire questo “pezzo di paesaggio italiano” e che prosegue ancora oggi rafforzata e sempre più alimentata dallo stesso amore per il nostro paese e per le sue testimonianze naturali e paesaggistiche, di cui Ferrarelle considera espressione anche la propria acqua e il territorio incontaminato da cui essa ha origine e che il Fai contribuisce a proteggere e valorizzare. Con l’apertura al pubblico del suo compendio, Ferrarelle non solo porta a termine un capitolo del progetto originario siglato con il Fai, ma vede realizzato il desiderio di poter mettere a disposizione della comunità quest’oasi verde ricca di storia e di vita, una testimonianza autentica del passato e delle tradizioni campane, un ulteriore pezzo di storia italiana da scoprire. A questo link è scaricabile la foto della Masseria Mozzi (edificio storico restaurato da Ferrarelle Spa sotto la direzione del Fai), all´interno del Parco Sorgenti di Riardo  
   
   
LA LINEA LILLA TI PORTA AL GRAND HOTEL VILLA TORRETTA LA MERAVIGLIOSA VILLA SEICENTESCA ALLE PORTE DI MILANO È ORA COMODAMENTE RAGGIUNGIBILE ANCHE CON LA NEONATA LINEA METROPOLITANA  
 
Dal mese di febbraio, con l’inaugurazione della linea metropolitana lilla M5, è ancora più rapido il collegamento tra Grand Hotel Villa Torretta e il centro città. E’ proprio la fermata Bignami, capolinea della linea in questione, ad essere collocata a pochissimi metri dall’Hotel che, situato vicino al Parco Nord, si accredita come storica e raffinata “porta di ingresso” della città di Milano. Da Zara si può prendere la nuovissima M5 e in pochi minuti si arriva comodamente a Bignami*. Grand Hotel Villa Torretta è un luogo d’altri tempi - con una storia da raccontare di oltre cinque secoli - arricchito da affreschi e marmi preziosi che si mixano elegantemente con tocchi di design moderno e esclusivo. Dagli spaziosi saloni fino ai chiostri, passando per le 78 camere e lo splendido giardino, si respira un’atmosfera incantata dove l’arte è il vero fil-rouge. All’interno della Villa sorge il rinomato ristorante Il Vico della Torretta, capitanato dal giovane e stimato chef Angelo Nasta – dal cui curriculum si riconoscono collaborazioni di altissimo livello tra cui quella con Gualtiero Marchesi. Il ristorante si è aggiudicato anche il primo posto – di fronte a una giuria di esperti critici enogastronomici – durante la kermesse Giallo Milano realizzando il “miglior risotto alla milanese”. E’ il posto giusto per gli appassionati di gusto, per una cena d’affari o di piacere! I menù vengono rivisitati a seconda delle stagioni e in ogni piatto si ritrova un perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione. Durante la bella stagione l’ampio giardino che circonda la Villa diviene inoltre il luogo ideale per rinfreschi, cocktail e intrattenimenti. Grand Hotel Villa Torretta è una realtà unica dell’hotellerie nazionale tutta da scoprire. La sua peculiarità sta proprio nell’essere un’oasi di tranquillità ma vicinissima alla frenetica Milano, capitale di moda e design. Raggiungibile facilmente da tutti i principali snodi stradali, dagli aeroporti di Linate e Malpensa, e dal centro città anche con la metropolitana milanese (linea lilla M5), diventa scelta obbligata per chi vuole essere vicino alla metropoli e a tutti i suoi plus soggiornando in una dimora storica e di charme. * Segnaliamo che a Villa Torretta non vi è l´aggravio del costo aggiuntivo della tassa di soggiorno e si raggiunge ora il centro città con il biglietto urbano della metropolitana senza dover pagare l’Area C. Www.villatorretta.it  
   
   
MILANO MALPENSA: EMIRATES APRE LA SUA 35ESIMA LOUNGE  
 
Emirates, una delle compagnie con la crescita più rapida al mondo, ha presentato a Milano Malpensa la sua 35esima lounge, dedicata ai passeggeri di First Class e a quelli di Business Class, oltre che ai “Gold members” di Skywards – il programma di frequent flyer di Emirates, all’aeroporto di Milano Malpensa. Dopo l’apertura delle lounge di First Class e Business Class del Concourse A di Dubai – il primo terminal dedicato interamente all’A380 – la lounge di Malpensa rappresenta un investimento da 2,48 milioni di euro, ed è la prima lounge internazionale con il nuovo design della Compagnia. Alla cerimonia del taglio del nastro hanno preso parte i calciatori dell’Ac Milan – club sponsorizzato da Emirates- Massimo Ambrosini, Kevin-prince Boateng, Stephan El Shaarawy , l’allenatore Massimiliano Allegri e Adriano Galliani, Amministratore Delegato dell’Ac Milan; Giulio De Metrio, chief operating officer e deputy Ceo di Sea, rappresentanti delle istituzioni locali, giornalisti e dirigenti di Emirates. “Con la nuova lounge di Milano Malpensa, Emirates intende ribadire il proprio impegno nel fornire ai nostri clienti standard di servizio sempre più elevati. L’inaugurazione mira a rinforzare il nostro impegno nei confronti della città, dove lo scorso anno abbiamo anche lanciato il terzo volo giornaliero e dove siamo presenti anche attraverso la sponsorizzazione dell’Ac Milan ”, ha dichiarato Mohammed H. Mattar, Divisional Senior Vice President - Airport Services di Emirates. “Costantemente rivolto all’innovazione, il nuovo design della lounge riflette gli standard lussuosi del nostro Concourse A di Dubai, che posiziona Emirates un gradino più in alto. È per noi motivo di grande orgoglio aggiungere Malpensa come 35esima lounge del nostro network globale”. Si tratta della lounge più grande dell’aeroporto di Malpensa: il design fornisce un elegante passaggio verso l’ambiente interno realizzato come le suite First Class e Business Class di bordo, con una gamma di colori morbidi che i clienti sono soliti associare ad Emirates. Situata all’interno del nuovo satellite dell’aeroporto di Milano Malpensa, la nuova Lounge di Emirates offre 158 posti a sedere per i passeggeri, distribuiti in uno spazio di 929 metri quadrati. La nuova lounge conferma la stessa attenzione ai dettagli presente anche nelle altre lounge di Emirates, dove gli ospiti possono godere di una vasta gamma di servizi di lusso come schermi Tv al Led, confortevoli poltrone in pelle, un’area riservata e tranquilla, un’area per il pranzo, docce, sala conferenze, giochi d´acqua e opere d´arte. La Lounge dispone anche di una sala dedicata alla preghiera. I clienti di First e Business Class potranno inoltre usufruire di servizi esclusivi, come il transfer con chaffeur privato da e per l’aeroporto, esteso fino a 100 km dall’aeroporto (in precedenza era 60 km) proprio per garantire ai suoi passeggeri il massimo della comodità. Emirates opera oggi in Italia con 49 voli settimanali, di cui 3 giornalieri da Milano Malpensa, 2 da Roma Fiumicino e 2 da Venezia Marco Polo. Alcune informazioni sulla Lounge di Emirates: • La nuova lounge di Milano Malpensa può accogliere passeggeri di First e Business Class, nonché i membri Gold di Skywards. • Offre ai suoi ospiti un ricco buffet aperto di piatti gourmet della cucina italiana e internazionale, così come un completo servizio bar, con vini di qualità, liquori e champagne • Inoltre offre servizi come un centro business completamente attrezzato con aree Wi-fi, Tv, sale lettura e docce • Dotato di posti a sedere per 158 clienti con una superficie di 929 metri quadrati • Arredate con pavimenti in marmo italiano, orologi Rolex in oro, 158 poltrone in pelle e mobili in mogano, in linea con gli standard di qualità Emirates • Con l´apertura della nuova Lounge di Milano Malpensa, Emirates potrà contare su 35 lounge dedicate distribuite nei 6 continenti del suo network: Auckland, Bangkok, Pechino, Birmingham, Brisbane, Colombo, sei sale a Dubai, Delhi, Dusseldorf, Francoforte, Amburgo, Hong Kong, Istanbul, Johannesburg, Kuala Lumpur, Londra Gatwick, Londra Heathrow, Manchester, Monaco di Baviera, Melbourne, Mumbai, New York - Jfk, Parigi - Charles de Gaulle, Perth, San Francisco, Singapore, Sydney, Shanghai e Zurigo  
   
   
CRESCE IL SUCCESSO DI BEDYCASA, IL SITO NUMERO UNO PER PRENOTARE SOGGIORNI IN ABITAZIONI PRIVATE  
 
Cresce anche in Italia il successo di Bedycasa, il sito numero uno al mondo per prenotare soggiorni in abitazioni private La nuova piattaforma di prenotazione via web, introdotta sul mercato nel 2007 e presente nel nostro paese dal 2011, ha già fatto registrare una crescita del 321% delle prenotazioni nel 2012 Nato in Francia nel 2007 per iniziativa di un’appassionata di viaggi con l’obiettivo di offrire un modo diverso di viaggiare, più autentico e più economico, il portale Bedycasa permette di scegliere una sistemazione che consente ai viaggiatori di scoprire una città, una regione o un paese attraverso gli occhi della gente del posto. Un´esperienza speciale che ha già conquistato numerosi visitatori anche in Italia, come dimostrano i dati relativi alle prenotazioni, che nel 2012 sono cresciute complessivamente del 321% rispetto all’anno precedente. Ancora più interessanti i dati relativi alle destinazioni più gettonate del Bel Paese: la classica terzina Venezia, Roma e Firenze ha infatti fatto registrare incrementi delle prenotazioni rispettivamente del 940%, del 760% e del 700%, mentre la sempreverde Bologna ha conquistato il piazzamento d’onore sotto il podio con un +470%. “Il lusinghiero successo di Bedycasa in Italia rappresenta una sicura testimonianza della validità della filosofia del sito web, che permette di ampliare le proprie esperienze di viaggio basandosi sulla condivisione, sullo scambio umano e sulla ricchezza delle diversità culturali - sottolinea Chiara del Vecchio, Country Manager per l’Italia di Bedycasa - oltre a rappresentare una soluzione economicamente vantaggiosa”. “Inoltre, la presenza di Bedycasa in Italia costituisce un’ottima occasione per promuovere le bellezze e le peculiarità del nostro Paese a una fascia ancora più ampia di viaggiatori, consentendo nel contempo ai padroni di casa di incontrare nuove persone interessanti e di ottenere entrate extra dall’affitto di una delle loro camere”. Vera e propria piattaforma di condivisione, Bedycasa fa viaggiare in modo autentico e a prezzi bassi. Presente in 162 paesi, il sito permette di scegliere tra più di 16.000 diverse sistemazioni, dalla camera in un’abitazione privata al cottage, senza dimenticare il notissimo Bed & Breakfast. A differenza di altri siti, Bedycasa offre non solo alloggio, ma un incontro, uno scambio culturale o una scoperta di nuove destinazioni grazie ai consigli personalizzati dei residenti locali. Una vera e propria esperienza di arricchimento al centro della quale è posto l’elemento umano, in grado di fare ogni volta la differenza. Ma come funziona in concreto Bedycasa? Con pochi clic, è possibile trovare e prenotare una sistemazione nel luogo desiderato, grazie anche all’aiuto di un motore di ricerca e alle testimonianze di altri viaggiatori che guidano la scelta. Per fissare il soggiorno e rendere l’incontro ancora più facile, il team di Bedycasa si occuperà di pagare l’ospitante all’indomani dell’arrivo. Ma scegliere Bedycasa significa anche affidarsi a una soluzione anti-crisi, visto che i soggiorni costano in media 25 euro a notte. Inoltre, gli ospitanti fanno parte di una comunità certificata, in quanto Bedycasa effettua una selezione approfondita per garantire la motivazione di chi offre alloggio e la qualità delle abitazioni. Alcune cifre permettono di avere un’idea del crescente successo di Bedycasa:· presenza in 162 paesi· oltre 100.000 membri· circa 16.000 offerte di alloggio· 47.316 notti finora prenotate attraverso il sito· più di 15.000 persone hanno già viaggiato con Bedycasa· 48 diverse tipologie di sistemazione. Introdotto sul mercato nel 2007, Bedycasa è un sito web di prenotazioni di camere in famiglia, b&b e altre sistemazioni private in tutto il mondo. Creata inizialmente sotto forma di blog da parte della sua fondatrice, la globetrotter Magali Boisseau, Bedycasa è ormai diventata una piattaforma di riferimento con più di 100.000 membri. Nel mese di dicembre 2012, Bedycasa ha raccolto fondi per 1 milione di euro per crescere e continuare a offrire esperienze uniche alla sua comunità. Per ulteriori informazioni http://it.Bedycasa.com/    
   
   
CAMBIO ALLA GUIDA DEL PARK HYATT MILANO  
 
Dopo 10 anni di direzione, Claudio Ceccherelli lascia Milano per andare a guidare il nuovo Grand Hyatt Cannes Hotel Martinez. Tempo di cambiamenti all’interno dell’universo Hyatt. La Hyatt Hotels Corporation annuncia l’apertura di quattro alberghi in territorio francese: - L’hotel Martinez diventerà Grand Hyatt Cannes-hotel Martinez - Il Palais de la Mediterranée Hotel & Casino verrà rinominato Hyatt Regency Nizza Palais de la Mediterranée - Il Concorde Lafayette modificherà la denominazione in Hyatt Regency Paris Etoile. - L’hotel du Louvre mantiene invece il suo nome originale e verrà convertito poi in un hotel Andaz dopo la ristrutturazione. Un programma che implica anche un giro di poltrone: Claudio Ceccherelli lascia infatti il Park Hyatt Milano per andare a dirigere il nuovo Grand Hyatt Cannes-hotel Martinez. Questo avvicendamento arriva, tra l’altro, in occasione del decennale, da quando - nel 2003 – proprio Ceccherelli ebbe la responsabilità di aprire la struttura in via Tommaso Grossi 1. Struttura che Ceccherelli ha guidato con esperienza e classe, portandola a vincere numerosi premi internazionali, l’ultimo dei quali proprio lo scorso anno, quando l’hotel di lusso milanese si è classificato al primo posto nella categoria World’s Best Service 2012, assegnato dalla famosa rivista Americana Travel + Leisure. “Durante la mia carriera ho avuto l’opportunità di lavorare in bellissime strutture, ma la sfida e l’emozione di aprire un albergo come il Park Hyatt Milano insieme a splendidi collaboratori che mi hanno seguito per dieci anni, contribuendone al successo, rimarranno per sempre vivi nel mio cuore. Mi attende adesso un’altra sfida altrettanto stimolante in un altro albergo prestigioso dove cercherò di trasmettere subito il mio credo di Ospitalità Autentica”. Grand Hyatt Cannes-hotel Martinez (Hotel Martinez) Idealmente situato su Boulevard de la Croisette, e con una magnifica vista sulla baia di Cannes, l´Hotel Martinez è in una posizione esclusiva nel cuore di Cannes. Con 409 camere, tra cui 27 suite, l´hotel vanta una spiaggia privata e un ristorante premiato con due stelle Michelin. Inoltre, lo spazio per conferenze di circa 2493 m2 lo rende il più grande centro di attività nella regione. A sostituire Ceccherelli arriva da Parigi uno degli astri nascenti della compagnia, il 38enne spagnolo Gorka Bergareche, che ricopriva l’incarico di Hotel Manager presso il prestigioso Park Hyatt Paris-vendôme dal 2008. Qui è riuscito a trasmettere ai 300 dipendenti umiltà, sincerità e passione. Bergareche, dallo spiccato accento della Spagna del Nord, è una “creazione Hyatt” essendo nel gruppo da molti anni.  
   
   
SISTEMA TERMALE SENESE: PROPOSTE DI PASQUA E PRIMAVERA  
 
Per la provincia più termale d’Italia anche la Pasqua si festeggia all’insegna del benessere e della remise en forme targata Terre di Siena. Con l’inverno agli sgoccioli, è tempo di pensare a ricaricare l’organismo per affrontare al meglio il risveglio primaverile. La risposta termale è tra le più efficaci in questo senso e il Sistema Termale Senese non si fa cogliere impreparato al primo grande appuntamento della stagione, la Pasqua. L’ultimo fine settimana di marzo vedrà, infatti, muoversi milioni di Italiani, in gran parte verso destinazioni nostrane. Una grossa fetta si dirigerà su Roma per incontrare il nuovo Papa, ma in posizione strategica e non troppo lontana dalla Capitale, Siena offre l’occasione per quanti puntano al relax, alla remise en forme in vista dell’estate e allo svago nella natura, all’interno della splendida cornice delle Valli D’orcia e di Chiana. Massaggi rivitalizzanti ed energizzanti, percorsi vitaminici, scrub per rinnovare la pelle, ma anche bagni rilassanti e aromaterapia per scacciare le tensioni: le proposte termali del benessere termale sono “ad alto tasso di risveglio primaverile”. E le strutture del Sistema Termale Senese hanno preparato pacchetti e offerte per tutti i gusti (visionabili attraverso il portale www.Termebenessere.terresiena.it ) in vista dell’appuntamento pasquale. L’occasione è ghiotta anche per abbinare visite culturali, naturali ed enogastronomiche sul territorio. Info: www.Terresiena.it  --- Il Sistema Termale ha inoltre pensato a due pacchetti, entrambi di tre giorni e due notti dedicati alla Pasqua e alla Primavera (ma validi entrambi fino all’estate), che permettono di abbinare più strutture termali dalle caratteristiche differenti, con un’attenzione particolare ai bambini, ospiti sempre più protagonisti del termalismo nazionale. Pasqua alle Termeun dolce relax tra calde acque e verdi colline 3 giorni / 2 nottia partire da € 145,00 a persona. La quota comprende:- 2 pernottamenti in camera doppia con trattamento di prima colazione inclusa- 1 ingresso alle 20 meraviglie delle Terme Sensoriali di Chianciano Terme anche in notturna- 1 ingresso giornaliero in una delle piscine termali del territorio adatte anche ai bambini. Tipologia di soggiorno: Charme (alberghi 4 stelle) a partire da € 195,00 a persona Lifestyle (alberghi 3 stelle) a partire da € 155,00 a persona Easy (alberghi 1-2 stelle) a partire da € 145,00 a persona Countryside (Agriturismi) a partire da € 175,00 a persona. A scelta tra San Casciano dei Bagni, Bagni San Filippo, Bagno Vignoni --- Primavera di benessere Un dolce relax tra le calde acque e i paesaggi infiniti delle Crete senesi 3 giorni / 2 nottia partire da € 135,00 a persona La quota comprende:- 2 pernottamenti in camera doppia con trattamento di prima colazione inclusa - 1 ingresso alle piscine termali di Rapolano Terme + Cena- 1 ingresso alle piscine termali di Bagno Vignoni. Tipologia di soggiorno: Charme (alberghi 4 stelle) a partire da € 235,00 a persona Lifestyle (alberghi 3 stelle) a partire da € 145,00 a persona Easy (alberghi 1-2 stelle) a partire da € 135,00 a persona Countryside (Agriturismi) a partire da € 175,00 a persona.  L’ampia disponibilità di strutture ricettive rende possibili ogni altro tipo di soggiorno e personalizzazione.I pacchetti possono essere personalizzati in base alle esigenze ed alle curiosità dei visitatori. Info e prenotazioni: Terre Di Siena - Iat Di Chianciano Terme - Piazza Italia 67, 53042, Chianciano Terme (Si) - tel. 0578 671122 - fax 0578 63277 - www.Terresiena.it  - www.Vivichiancianoterme.it  - prenota@terresiena.It    
   
   
DALL´11 MAGGIO AL 28 LUGLIO 2013, L´ANTICA CORTE PALLAVICIN​A DI POLESINE PARMENSE (PR) OSPITA I DIPINTI DI ANTONIO SALIOLA  
 
Dall’11 maggio al 28 luglio 2013, l’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (Pr) ospita i dipinti di Antonio Saliola Dall’11 Maggio al 28 Luglio 2013, l’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (Pr), complesso trecentesco restaurato sulle rive del Po e regno dei fratelli Luciano e Massimo Spigaroli, ospiterà nelle sue sale affrescate una quindicina di dipinti del pittore Antonio Saliola. L’artista, che è nato a Bologna nel 1939, espone dal 1972 in numerose mostre in Italia e all’estero. I suoi temi prediletti sono da sempre i giardini e gli orti esoterici sospesi nel tempo e incantati, ma anche i grandi interni ricchi di misteriose biblioteche o profumate cucine e, infine, una fascinosa rielaborazione del mondo delle Fiabe con i suoi mille messaggi. Le opere sono in perfetta armonia con lo spirito della Corte e fanno sorgere il sospetto che questi quadri abitino da sempre in queste stanze. Ne è ulteriore riprova un’anticipatrice tela dipinta da Saliola nel 1973 che raffigura una visita al Maestro Giuseppe Verdi intitolata: “Da le visite di zio Beniamino: visita al Maestro” che verrà esposta nell’ambito della mostra. L’esposizione si terrà nelle sale affrescate del castello, mentre nella Sala delle Botti – che accoglierà un dipinto di grandi dimensioni ispirato a “Cappuccetto Rosso” e riproduzioni dedicate ad altrettante Fiabe da “Alice nel Paese delle Meraviglie” a “Peter Pan” – sarà sviluppato il tema del Fantastico e saranno organizzate animazioni pensate per i bambini.Dalla cantina alla cucina Massimo Spigaroli, chef stellato, prendendo spunto dai dipinti di Saliola, creerà un menù sulla cui copertina sarà riprodotto il “Trionfo di Babette”, in mostra nelle sale del Castello e ispirato al racconto di Karen Blixen che celebra il potere della cucina elevata ad espressione artistica.Durante l’esposizione saranno organizzate varie iniziative – dalle presentazioni di libri sul giardino a quelli sulla cucina e sul Po – e sarà a disposizione una ricca monografia dell’Artista dal titolo “Saliola, il paziente pellegrino del sogno” edita da Umberto Allemandi.la mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 19. E’ gradita la prenotazione, ingresso a pagamento. Info Relais Antica Corte Pallavicina - Strada del Palazzo Due Torri 3, 43010, Polesine Parmense (Pr) - Tel. 0524.936539 - www.Acpallavicina.com/relais  - eventi@acpallavicina.Com    
   
   
IL 18 MAGGIO 2013 RIAPRE AQUADULCI, IL RESORT 4 STELLE DI CHIA (CA) SULLA COSTA SUD OCCIDENTALE DELLA SARDEGNA  
 
Sulla costa sud occidentale della Sardegna, brillano le “quattro stelle” del resort di Chia (Ca): pronte a guidare gli edonisti alla scoperta del bello&naturale. Lunghe spiagge da tropici e mari caraibici: è questa la location che circonda l’Hotel Aquadulci. Il resort sorge vicinissimo alla spiaggia di Chia (Ca), incorniciata da lagune e alte dune sabbiose: l’Aquadulci così si mimetizza nello scenario con le sue tinte tenui, le linee essenziali e i materiali naturali. Le geometrie morbide delle dune, i colori della macchia mediterranea, le forme della calette nascoste hanno ispirato le tinte e le architetture naif dell’albergo: una ristrutturazione eco-attenta, poi, ha riscoperto i materiali locali (pietra, legno, cotto) che regalano l’essenza di questi luoghi. E negli spazi comuni, i complementi d’arredo raccontano di antiche tradizioni artigianali: tappeti tessuti a mano, vasi e lampade in ceramica Raku e boes (curiosi animali stilizzati realizzati in metallo), che (e questo è uno dei plus dell’hotel) si possono acquistare e portare a casa come souvenir. Attiva o di assoluto relax, una vacanza ad Aquadulci ritempra corpo e anima: si scopre la bellezza del dolcefarniente sulla vicina spiaggia (o sulle sue sorelline, Cala Cipolla, Cala Zafferano, Tuerredda..), ci si spinge alla scoperta di calette nascoste, si esplorano (in bici, a cavallo ...) i sentieri che si perdono tra le dune o tra le colline profumate dalla macchia mediterranea. I fan degli sport no limits possono lanciarsi in complicate evoluzioni sul kitesurf e immergersi nei ricchissimi fondali per curiosare nella privacy di pesciolini variopinti. Anche i patiti del green trovano qui un piccolo eden e si avventurano sui campi da golf di Chia (9 buche) o di Is Molas (18 buche). Per gli instancabili, poi, infinite le destinazioni, a poche manciate di chilometri, di cui innamorarsi: c’è l´isola di San Pietro, con il suo borgo di pescatori e i carruggi che raccontano la storia ligure dell’isola ma anche i cimeli fenici di Bithia e i resti punici e romani di Nora. C’è Cagliari coi suoi musei e ci sono pure i nuraghi e i menhir disseminati tra le macchie di sughere e gli oliveti. E poi le “bande” di fenicotteri rosa che zampettano nelle lagune di Chia, lo spettacolare belvedere di Punta Sebera, la Riserva Naturale di Is Cannoneris ricca di lecci e popolata di cervi sardi, daini e cinghiali. I gourmet, infine, trovano sapori e gusti isolani nel Ristorante dell’Aquadulci, attento alle tradizioni con la ricerca di prodotti di qualità (carni, pesce e formaggi) rigorosamente locali, con menu a chilometri zero, Aquadulci sorge in località Spartivento a 60 km dall’aeroporto e dal porto di Cagliari. Prezzi stagione 2013: Dal 18 al 31 maggio 2013 e dal 21 settembre al 13 ottobre 2013 da 90 euro al giorno per persona con trattamento di mezza pensione. Dall’1 al 26 giugno 2013 e dal 7 al 20 settembre 2013 da 125 euro al giorno per persona con trattamento di mezza pensione. Dal 22 giugno al 9 agosto 2013 e dal 31 agosto al 6 settembre 2013 da 155 euro al giorno per persona con trattamento di mezza pensione. Dal 10 al 30 agosto 2013 da 195 euro al giorno per persona con trattamento di mezza pensione. Info: Aquadulci Hotel - Località Spartivento, Chia, 09010 Domus de Maria, Cagliari (Ca) - Tel. 070.9230555  
   
   
IL PRIMO VOLO DELL’A380 DI BRITISH AIRWAYS SFILA SULLA “RED CARPET ROUTE”  
 
Il primo Airbus A380 di British Airways volerà lungo la “Red Carpet Route” con destinazione Los Angeles: la patria di Hollywood sarà, infatti, la meta inaugurale per il primo volo dell’A380 della compagnia aerea britannica. Il super jumbo double-decker verrà consegnato a British Airways a Luglio e i biglietti sono disponibili già da oggi per voli a partire dal 15 ottobre 2013. Per celebrare l’evento, la compagnia aerea lancia un’offerta speciale per Los Angeles. I biglietti A/r sono in vendita a partire da €611 in World Traveller (economy) mentre, per tutti coloro che desiderano viaggiare in World Traveller Plus (premium economy), la tariffa promozionale parte da €1.011. Un biglietto Club World (business class) A/r per due è disponibile a partire da €3.834 (€1.917 a persona). Londra - Hong Kong è la seconda rotta a cui British Airways destinerà l’A380. I passeggeri possono effettuare già da ora la loro prenotazione per viaggiare dal 15 novembre 2013. Le tariffe partono da €583 A/r in economy e, con tariffe da €1.182, è possibile volare in World Traveller Plus. Anche per questa rotta i biglietti di Club World partono da €3.924 a coppia (€1.962 per il singolo biglietto). Sul sito ba.Com sono disponibili ulteriori informazioni che riguardano il nuovo aeromobile, tra cui alcune immagini e un cortometraggio in grado di proiettare in anteprima tutti i passeggeri all’interno dell’avveniristico A380. L’a380 sarà il più grande aereo della flotta British Airways, in grado di ospitare 469 passeggeri in quattro cabine. I passeggeri di First saranno situati di fronte al ponte principale: la cabina offrirà 14 posti ed è un’evoluzione dell’attuale prima classe. I passeggeri in Club World (business class) potranno scegliere tra i 44 posti del ponte principale ed i 53 del ponte superiore, dove le sedute presenteranno la nuova configurazione 2:3:2 lungo tutta la cabina. I 55 posti World Traveller Plus (premium economy) saranno posizionati sul ponte superiore mentre i passeggeri World Traveller (economy) potranno scegliere i loro posti sia sul ponte principale che su quello superiore. Entrambe le cabine di economy e premium economy manterranno l’attuale configurazione di posti scelta da British Airways, già operativa sulla nuova flotta dei Boeing 777-300Er. Grazie al suo design innovativo, l’aereo è ancora più silenzioso in fase di decollo e atterraggio ed è più efficiente nei consumi rispetto ai suoi predecessori. British Airways ha già ordinato 12 velivoli con consegna entro il 2016 come parte integrante di un investimento quinquennale da 5 miliardi di sterline destinato a nuovi aerei, cabine ancora più funzionali, lounge più eleganti e nuove tecnologie, e finalizzato a migliorare il comfort dei passeggeri sia a bordo che a terra. Keith Williams, Amministratore Delegato di British Airways, ha commentato: “Sarà una première molto speciale. L’a380 è un grande aereo, sviluppato grazie a un enorme contributo dell’ingegno britannico. Londra e Los Angeles sono due tra le maggiori città al mondo e noi siamo orgogliosi di essere la prima compagnia aerea a collegarle con un A380”. L’introduzione dell’A380 ha comportato interventi alla base operativa British Airways di Heathrow per un valore di molti milioni di sterline, affinché potesse adattarsi alle esigenze di manutenzione del più grande aereo commerciale del mondo. Tra questi interventi il più significativo è il posizionamento delle due sezioni di tetto ricurvo da 24 tonnellate sopra uno degli hangar per aumentare l’altezza dell’entrata e rendere possibile l’ingresso della coda verticale dell’A380, alta ben 24 metri. Note: • I biglietti in vendita da oggi difficilmente riguarderanno il volo inaugurale o i primi voli dell’A380. British Airways definirà l’orario dei voli inaugurali nei prossimi mesi. • I prezzi speciali per i voli con destinazione Los Angeles e Hong Kong sono applicabili alla rotta a prescindere dal velivolo che opererà il servizio. • L’offerta è valida per prenotazioni dal 5 al 15 marzo 2013. Il periodo di viaggio verso Los Angeles in World Traveller e World Traveller Plus va dal 15 ottobre al 13 dicembre 2013 e dal 25 dicembre 2013 al 28 febbraio 2014 e in Club World dal 15 ottobre 2013 al 28 febbraio 2014, oppure verso Hong Kong in tutte le classi di viaggio dal 15 novembre al 14 dicembre 2013 e dal 1 gennaio al 20 marzo 2014. I posti sono limitati e soggetti a disponibilità. • Tutti i prezzi citati si intendono andata/ritorno e includono tasse e supplementi dall’Italia via Londra. • Ulteriori dettagli sugli interni dell’A380 British Airways verranno rivelati a Luglio, quando il velivolo verrà consegnato all’aeroporto di Heathrow. Info: www.Ba.com  
   
   
HRS, IL PORTALE DEGLI HOTEL LEADER IN EUROPA, HA COMPILATO UNA CLASSIFICA CON I MIGLIORI 10 VIAGGI PER PASQUA, PER UNA VACANZA ALTERNATIVA. FAR VISITA AL NUOVO PAPA A ROMA, PARTECIPARE A UN PANCAKE RACE IN INGHILTERRA O SEPPELLIRE ARINGHE IN IRLANDA: ECCO LE 10 VACANZE PIÙ STRANE E PARTICOLARI PER PASQUA.  
 
Partecipare alla prima messa pasquale del nuovo Papa a Roma o divertirsi al famoso Easter Egg Roll a Washington Dc. Se volete sperimentare qualcosa di diverso a Pasqua, vi proponiamo destinazioni internazionali e le loro feste tradizionali più strane. Per tutti gli amanti dei viaggi, Hrs, il portale degli hotel leader in Europa, ha compilato una classifica con i migliori 10 viaggi per Pasqua, per una vacanza alternativa. 1. A Roma per la Pasqua – per festeggiare il nuovo Papa Il clou delle celebrazioni cristiane è la Santa messa di Pasqua la domenica, che tradizionalmente viene chiusa con la benedizione “Urbi et Orbi”. Chiunque volesse ricevere questa benedizione dal nuovo Papa dovrebbe riservare in anticipo un biglietto presso uno dei centri per pellegrini. Ma soprattutto dovrebbe prenotare subito un hotel: Hrs sta registrando un elevato volume di prenotazioni per il Sabato Santo e un incremento dei prezzi del 30%. Il piccolo hotel Le Torri Dei Papi si trova nel cuore della città ed è situato in un edificio del Ix secolo – proprio di fronte al Palazzo papale, la Basilica di San Pietro e la Cappella Sistina. 2. Ascoltare il crepitio dei falò ad Amburgo Ad Amburgo è tradizione accendere dei falò lungo il fiume Elba nella notte di Pasqua. Direttamente sulle rive del fiume Elba, il Weiße Hotel vi invita a lunghe passeggiate lungo le sponde – l’ideale per una vacanza di Pasqua romantica. 3. Sciare vestiti da coniglietti pasquali in Svizzera Direttamente sulle piste! Neanche un risveglio improvviso della primavera può spaventare gli albergatori del comprensorio sciistico svizzero di Zermatt. Intraprendi audaci esperienze sportive in una delle destinazioni più ripide del mondo – 365 giorni all´anno. Situato nel centro del villaggio e con uno ski-lift, proprio di fronte all´ingresso principale, il rustico Hotel Adonis è il punto di partenza ideale per lo (Après) sci. 4. In Spagna per ballare la Danza Macabra e divertirsi tutta la notte Il gioco della passione inizia su Plaça Major, nella città spagnola di Verges, ogni anno il giovedì santo alle 22. Uomini vestiti come scheletri danzano la spettacolare e famosa Danza Macabra muovendosi come una processione attraverso i vicoli della città. A pochi chilometri di distanza vi attende l’hotel Picasso direttamente sulla spiaggia. Sempre in Spagna a Maiorca ha luogo un grande party di Pasqua: il Café Katzenberger cambia sede e apre a Santa Ponsa. Per chi volesse festeggiare può soggiornare all’hotel Bahia del Sol. 5. Egg Rolling e Pancake Race in Inghilterra Uova di Pasqua rotolano ovunque nelle strade di tutta l’Inghilterra durante il weekend di Pasqua. La piccola cittadina di Olney ha una tradizione molto particolare per Pasqua. Negli ultimi 500 anni, ogni giovedi santo, nel villaggio si tiene la gara dei pancake. Per chi volesse assistere alla gara, nelle vicinanze c’è l’Hilton Northampton Hotel. 6. Seppellire aringhe in Irlanda Un rituale davvero eccentrico è praticato in Irlanda la domenica di Pasqua. Le aringhe vengono sepolte – segnando così la fine della Quaresima, periodo in cui non è possibile mangiare la carne. Il weekend di Pasqua è il momento giusto per esplorare la capitale irlandese. Nel cuore di Dublino vi attende il Beresford Hotel. 7. Pan di zenzero in Sud Africa Invece delle tradizionali uova sode e del pane pasquale, in Sud Africa sono tradizione gli “Hot Cross Buns” – rotoli fatti di pan di zenzero decorati con croci glassate e vengono preparati solamente a Pasqua. Questa antica tradizione risale alle Crociate. La pasticceria più famosa di Città del Capo è la Charly’s Bakery – a meno di 10 minuti a piedi troverete l’Urban Chic Boutique Hotel. 8. Parate e Presidenti – Tradizioni pasquali americane Per la tradizionale “Easter Parade” sulla 5th Avenue a New York City, migliaia di persone travestite scendono in strada la domenica di Pasqua. L’holiday Inn Nyc offre una vista esclusiva sullo spettacolo dall’alto dei suoi 20 piani. Se si è veloci con gli spostamenti, il giorno dopo si può assistere presso la Casa Bianca a Washington D.c. All’easter Egg Roll. Chiunque desideri un uovo di legno firmato personalmente dal Presidente può prendere una stanza al Capital Hilton. 9. Fiesta Messicana La settimana prima di Pasqua è il periodo principale di vacanza in Messico – molte parrocchie hanno le decorazioni di Carnevale per due settimane di fila. Nel corso degli anni molti tradizioni indigene si sono fuse con le tradizioni cristiane. Chi vuole può assistere a queste feste soggiornando lnel meraviglioso hotel di design Habita a Città del Messico. 10. Romanticismo pure in Australia Le coppie fidanzate di recente in Australia imbottigliano acqua dai fiumi e le tengono imbottigliate fino al giorno del matrimonio. Le bottiglie vengono aperte poco prima di recarsi in chiesa e questo gesto sarebbe di buon auspicio. Gli amanti possono trascorrere le vacanze di Pasqua vicino al porto di Sydney presso l’Amora Hotel Jamison Sydney. Hrs – Il Portale degli Hotel Hrs è il portale per le prenotazioni alberghiere per i viaggi privati e d’affari che opera su scala globale con oltre 250.000 hotel di tutte le categorie in 180 paesi; in media, il sito riceve 12 milioni di visite al mese. Hrs dispone della più ampia gamma di hotel al mondo, incluse decine di migliaia di strutture indipendenti e centinaia di catene alberghiere. Il servizio di prenotazione gratuito permette di prenotare il proprio soggiorno online a prezzi assolutamente convenienti e con la garanzia del miglior prezzo. Inoltre, il prezzo esclusivo garantisce un risparmio di almeno il 10% rispetto ad altri competitor. La scelta dell’hotel è resa più semplice grazie alle dettagliate descrizioni delle strutture, ai video degli hotel e alle circa 3 milioni di valutazioni degli ospiti. Hrs, oltre a fornire un servizio a milioni di clienti privati, riceve regolarmente prenotazioni da parte di 35.000 aziende che organizzano viaggi d’affari, conferenze e viaggi di gruppo beneficiando delle speciali tariffe corporate di Hrs, scontate fino al 30% rispetto alla tariffa pubblica. Inoltre Hrs è stata una delle prime aziende ad operare, in ambito di prenotazioni alberghiere, tramite mobile. Infatti, l’azienda fornisce applicazioni per tutti gli smartphone e tablet Pc più comuni, permettendo ai propri clienti di prenotare l’hotel di propria scelta anche in viaggio. Fondata nel 1972, l’azienda ha sede a Colonia oltre alle sedi distaccate a Shanghai, Londra, Parigi, Varsavia, Roma, Istanbul, Mosca e Singapore  
   
   
PASQUA SULLE NEVI TIROLESI DI HALL-SWAROVSKI-WATTENS  
 
Pasqua potrebbe essere quest’anno una splendida occasione per una settimana bianca o un weekend sugli sci. Un’avventura da provare, specie per una famiglia con bambini piccoli: le giornate lunghe e molto soleggiate permetteranno di stare all’aperto per tutto il giorno e la skiarea Glungezer di Hall-wattens è particolarmente indicata per le famiglie che vogliono vivere una dimensione “easy” dello sci alpino. E dopo lo sci? Non può mancare una visita ai Mondi di Cristallo Swarovski dove arte e cultura si fondono in una struttura museale riconosciuta in tutto il mondo, che dà il benvenuto a più di 700mila visitatori l´anno, ed è il secondo museo più visitato in Austria. Le offerte promozionali per Pasqua Pacchetto Forza 4 - 4 pernottamenti in hotel*** trattamento mezza pensione, skipass per 4 giorni, una passeggiata invernale con Guida e un ingresso ai Mondi di Cristallo Swarovski, a partire da 260,- Euro a persona oppure in B/b a partire da 155,- Euro (periodo: dal 15/12/2012 al 02/04/2013). Pacchetto Settimana Bianca tra i Cristalli - 7 pernottamenti in hotel*** con sola colazione, skipass per 6 giorni, una escursione in klumper, una passeggiata invernale con Guida, un ingresso ai Mondi di Cristallo Swarovski a partire da 394,00 Euro a persona oppure in B/b a partire da 275,00 Euro (periodo: dal 15/12/2012 al 01/04/2013). Per tutti i pacchetti sono disponibili soluzioni diverse comprese anche di appartamenti e hotel quattro stelle. La skiarea Glungezer di Hall-wattens grazie alla conformazione dolce e accessibile a tutti, costituisce il terreno ideale per lo sci in famiglia e per chi si avvicina per la prima volta allo sci da discesa. Una piccola rete di 7 impianti di risalita che servono piste molto larghe e ben tenute sono l’ideale per acquisire le nozioni base dello sci alpino. Sul Glungezer c´è una delle discese più lunghe del Tirolo – oltre 15 km! Ma non solo sci, anche gli snowboardisti sono i benvenuti sulle piste. Inoltre per la Pasqua chi viaggia in famiglia o con un gruppo di amici e decide di pernottare nella regione di Hall-wattens sono previsti corsi di avvicinamento allo sci, allo snowboard e allo sci di fondo, il tutto gratuito! Proprio così: zero costi! E se non si possiede l´attrezzatura è possibile noleggiarla a soli 5 Euro. Non volete sciare? Sarete ospiti di splendide escursioni con le ciaspole accompagnati da guide di montagna. Un interessante appuntamento après-ski sarà la visita ai Mondi di Cristiallo Swarovski. L´ingresso del museo è scavato in una collina dalle fattezze di un volto umano, i cui occhi sono due enormi cristalli e dalla bocca sgorga una fragorosa cascata. Da qui si inizia un percorso all’interno del Gigante fatto dalle 14 Camere delle Meraviglie, arricchite dalle opere di Salvador Dalì, Pablo Picasso, Brian Eno, Keith Haring, Federico Fellini e dal 2012 da uno spazio espositivo dal look totalmente rinnovato: “Opacità Trasparente” ad opera dell’artista Arik Levy. Il designer israeliano ha disegnato la sua personale camera cristallina installata presso gli Swarovski Kristallwelten dopo vari mesi di lavoro, preparazione e conversione. Resterà aperta al pubblico per un periodo di due anni. Al termine di questo meraviglioso labirinto ci si “cala” in uno dei più grande negozio Swarovski al mondo con oggetti design esclusivi reperibili solo qui! Una struttura dinamica quella di Swarovski Kristallwelten, dove l’arte non è solo ammirata ma anche coltivata. Vengono organizzati workshop artistici dedicati ai bambini dai 4 ai 12 anni e tour interattivi per le famiglie che possono scoprire tante informazioni interessanti sul museo, con l’aiuto di una torcia e di un libro composto da “carte domande”. Un’appassionante caccia al sapere sul cristallo che trasformerà tutti in curiosi esploratori. Alla fine del tour le risposte esatte saranno premiate: un piccolo regalo in cristallo attende, infatti, i giovani visitatori. Per gli adulti è invece prevista una sorpresa culinaria nel ristorante Café-terra. Info: www.Hall-wattens.at  - www.Swarovski.com/kristallwelten  About Hall Wattens La regione turistica di Hall è uno splendido comprensorio che raggruppa, oltre alla omonima città, altri dieci piccoli paesi nel classico stile tirolese: Absam, Baumkirchen, Fritzens, Gnadenwald, Mils, Thaur, Tulfes, Volders, Wattenberg e Wattens. Undici paesi tutti accomunati da forti accostamenti quali ambiente e cultura, tradizione e modernità, atmosfera urbana e tranquillità rurale. Come arrivare Per il turista italiano la regione Hall-wattens è proprio dietro l’angolo. Ecco alcune distanze da alcune città italiane: Verona 278 km, Bolzano 126 km, Milano 431 km, Firenze 509 km, Venezia: 396 km. Tutte le maggiori città italiane sono collegate con la città di Innsbruck tramite treni diretti. Dal capoluogo tirolese si può proseguire con treno locale (10 min) o con l’autobus fino ad Hall i.T. I biglietti del treno possono essere acquistati direttamente online sul nuovo sito delle ferrovie austriache: www.Obb-italia.com  con offerte incredibili a partire da 19 euro! L´aeroporto più vicino è a Innsbruck, servito dai voli di linea austriaci  
   
   
LE ESCURSIONI PROPOSTE DELL’HOTEL CORAL STRAND SMART CHOICE: LA RISERVA NATURALE CHE PIACERÀ AGLI AMANTI DEL BIRDWATCHING!  
 
Le Seychelles sono il paradiso degli amanti della natura nonché il luogo ideale per chi ama il birdwatching. Infatti, tra le palme che si stagliano contro il cielo azzurro e si riflettono nelle acque cristalline dell’Oceano Indiano, fanno capolino alcune rare specie di uccelli che vivono in questo arcipelago, composto da isole coralline e isole granitiche. Tra le tante specie è possibile avvistare il Pappagallo Nero, simbolo nazionale delle Seychelles, il Magpie Robin, un uccello endemico quasi estinto e la Vedova del Paradiso, un rarissimo esemplare dalla coda lunga e sottile. Per gli amanti del birdwatching, L’hotel Coral Strand Smart Choice, situato nell’isola di Mahé, propone interessanti escursioni nelle riserve naturali, alla scoperta delle numerose specie di uccelli marini e rarissimi uccelli endemici, che popolano queste isole meravigliose. I diversi itinerari studiati permettono di apprezzare le spettacolari acrobazie aeree, visibili soprattutto in aprile, la stagione degli amori. Coral Strand Smart Choice si trova sulla paradisiaca spiaggia Beau Vallon Bay nell’isola di Mahé, è un albergo 3 stelle Superior e offre un nuovo modo di vivere le Seychelles: elevata qualità a prezzi accessibili. L’hotel dispone di 165 stanze dallo stile moderno e dotate di ogni comfort. Le standard room sono 140, 4 sono le junior suite e 21 le camere deluxe. Il costo di una notte in stanza doppia, formula b&b ha un prezzo a partire da 296,00€. Per maggiori informazioni http://www.Coralstrand.com  Coral Strand Smart Choice Hotel – la location migliore nel paradiso delle Seychelles Coral Strand Smart Choice Hotel si trova sulla paradisiaca spiaggia Beau Vallon Bay nell’isola di Mahé. L’albergo è un 3 stelle Superior dotato di 165 stanze modernamente arredate e confortevoli, disposte su 5 piani. Ciò che rende Coral Strand Smart Choice speciale è la sua posizione in una location unica: sorge su una spiaggia bianca con una vista sull’oceano Indiano da togliere il fiato. Per maggiori informazioni: www.Coralstrand.com