|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 22 Marzo 2013 |
 |
|
 |
MILANO (TEATRO FRANCO PARENTI): L’AMORE IL VENTO E LA FINE DEL MONDO - PAROLE DA QOÈLET, CANTICO DEI CANTICI, APOCALISSE - 23 E 24 MARZO
|
|
|
 |
|
|
Vincitore del Premio Ubu 2010, giovane, ma con un’esperienza e una sensibilità scenica da farlo apprezzare dai più importanti registi italiani, Francesco Colella ritorna a Milano con il suo nuovo lavoro. E’ un viaggio nelle parole di alcuni dei libri più antichi della storia del nostro Occidente: Qoèlet, Cantico dei Cantici, Apocalisse. Lontano da ogni possibile lettura mistica o religiosa, di quel patrimonio letterario vengono proposti, innanzi tutto, la profonda bellezza, l’incontaminato stupore, l’illuminante semplicità e la disarmante attualità. Al centro di tutto, l’uomo. Noi, con i sentimenti che intimamente ci accomunano. La ricerca del senso delle cose che accadono e dello stare al mondo, lo spaesamento di fronte all’incomprensibile, l’amore come unica reale porta di accesso a una possibile risposta salvifica. I personaggi sono esseri umani soli: prima due vagabondi in dialogo con le parole di Qoèlet, poi, i due innamorati del Cantico, che si inseguono e inseguono il desiderio all’infinito e, infine, un solitario stravagante che, unica anima su un’isola deserta, affronta le immagini terribili e oscure dell’Apocalisse. Ma tutti sono accomunati da un generale senso di dolcezza, di intima serenità, esaltato da una partitura sonora che spaziando dai film alle arie operistiche, dal materiale audiovisivo al puro elemento sonoro, coinvolge e commuove il pubblico. Perché per quanto grande sia il mistero, si avverte da qualche parte la possibilità di una nuova vita, vicinissima. O che è già arrivata. Prezzo intero €22 ; over60/under25 €11; convenzioni* €16 *Arci, Feltrinelli e Coop non valide nei giorni di venerdì e sabato; *Tfpcard riduzione 30% dal lunedì alla domenica Orari sab h. 20.30;dom h.16.00 Biglietteria 02 59995206 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI): SIDDHARTA - UN VIAGGIO NELLA SPIRITUALITÀ CON IL LINGUAGGIO UNIVERSALE DELL’ARTE - DAL 10 AL 12 MAGGIO 2013 |
|
|
 |
|
|
Liberamente ispirato dall’omonimo libro di Hermann Hesse Testi e libretto Isabeau – Regia: Isabeau Coreografie: Chiara Valli Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega Scenografie: Roberta Volpe Costumi: Mitra Abadian Light Design: Giancarlo Toscani Music Planner: Beppe De Palma Grafic Project: Gabriele Mellera Official Photos: Beppe Bisceglia Produzione Esecutiva: Fabrizio Carbon Dopo il grande successo di pubblico e di critica ottenuto lo scorso Febbraio al Teatro degli Arcimboldi di Milano, dove è stato in scena per sei affollate repliche, Siddharta Torna A Grande Richiesta Sempre Al Teatro Degli Arcimboldi dal 10 al 12 maggio 2013. Prima di concludere questa prima parte di tour, Siddharta sarà al Teatro Alfieri di Torino il 6 e 7 Aprile e al Teatro Creberg di Bergamo il 13 e 14 aprile Venerdi 10 Maggio 2013 Ore 21:00 Sabato 11 Maggio 2013 Ore 21:00 Domenica 12 Maggio 2012 Ore 16.00 Biglietteria - Teatro degli Arcimboldi Viale dell’Innovazione, 20 – 20126 Milano Tel. 02.64.11.42.212/214 www.Teatroarcimboldi.it - Biglietteria Ticketone www.Ticketone.it Biglietti da € 20 a € 60 - Esclusi i diritti di prevendita - riduzioni giovani, anziani e gruppi minimo 15 presenze Per informazioni e prenotazioni: gruppi@ipomeriggi.It 02.641142213 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (EAST END STUDIOS): ITALIA BEER FESTIVAL - CENTINAIA DI BIRRE ARTIGIANALI IN DEGUSTAZIONE ED VINTAGE MARKETPLACE - DAL 22 AL 24 MARZO |
|
|
 |
|
|
Per tre giorni Milano sarà la capitale della birra artigianale italiana. Torna infatti per l´ottavo anno consecutivo l´Italia Beer Festival, la manifestazione itinerante dedicata alla promozione della birra di qualità che si terrà dal 22 al 24 marzo. Quest´anno, oltre alle consuete degustazioni, ai laboratori, agli spettacoli musicali e agli eventi dedicati a diffondere la conoscenza del mondo birrario artigianale italiano, si terrà anche una originale Mostra Mercato del vinile e del Cd unita ad un coloratissimo Vintage Marketplace che avranno luogo in contemporanea all´iniziativa. L´edizione del 2013 avrà luogo all´interno dei locali dell´East End Studios - Studio 90, in un´area raddoppiata rispetto a quella della passata edizione, con la presenza di stand dedicati alla birra e i banchi d´assaggio di prodotti artigianali del settore gastronomico come schiacciata con salumi maremmani, panini con prosciutto cotto iberico, spianate con squacquerone artigianale, panini con salsiccia artigianale, verdure grigliate, focaccia con porchetta di cinta senese. Le birre in degustazione, provenienti da numerose regioni italiane tra cui Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Lazio, Toscana e Friuli Venezia Giulia, mostreranno le specialità premiate in tutto il mondo, ma anche le nuove birre realizzate con aggiunta di segale Rye Apa o con l´aggiunta di frumento American Wheat, e poi le Black Saison e le Black Apa oltre a birre maturate in botti di grappa, whisky, Amarone o Sagrantino. Saranno centinaia le birre proposte dai 30 birrifici artigianali italiani presenti: Amiata; Bq; Bi-du; Birradamare; Birrone; Brewfist; Croce di Malto; Del Forte; Doppio malto; Endorama; Extraomnes; Foglie D´erba; Freelionsbeer; Gambolò; Geco; Hibu; Kamun; La Mia birra; Lambrate; L´inconsueto; L´orso Verde; Manerba; Retorto; Rurale; San Paolo; Sibter Himmel; Toccalmatto; Trami; Un Terzo; Valcavallina. L´italia Beer Festival, organizzata dall´Associazione Degustatori Birra, è la storica manifestazione interamente dedicata al mondo dei microbirrifici artigianali in cui oltre all´offerta di birre artigianali presentate dai relativi birrai, il pubblico potrà partecipare gratuitamente ai laboratori per acquisire le nozioni fondamentali per imparare a degustare la birra artigianale e per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze (iscrizioni su laboratori@degustatoribirra.It). Questo il calendario: venerdì 22 marzo ore 18.00 corso di degustazione per neofiti; ore 19.30 le birre senza glutine; sabato 23 marzo: ore 14.30 corso di degustazione per neofiti; ore 16.00 la valorizzazione del prodotto: marchio, rapporti con fornitori e rivenditori; ore 19.00 le birre maturate in botte. Domenica 24 marzo: ore 16.30 corso di degustazione per neofiti; ore 18.30 homebrewing: la produzione casalinga della birra. Nell´edizione 2013, oltre alle consuete degustazioni, sarà possibile aderire al gioco a premi Italia Beer Quiz: collegandosi alla pagina Facebook dell´Italia Beer Festival e rispondendo ai quesiti sui birrifici si potranno vincere magliette dedicate all´evento e altre sorprese. Ad allietare le serate inoltre ci saranno i concerti di alcuni gruppi musicali: venerdì 22 British Steel; sabato 23 The Choice e Moebius quintet. L´edizione 2013 dell´Ibf milanese sabato 23 marzo alle ore 22.30 ospiterà anche la cerimonia di premiazione del Ciba (Campionato Italiano delle Birre Artigianali): la competizione che dal 2006 vede le birre artigianali italiane contendersi la palma di migliore prodotto dell´anno, assegnata da una commissione di esperti degustatori che procedono per quattro mesi ad effettuare assaggi alla cieca all´insaputa dei birrai. Alla manifestazione, interamente dedicata al mondo della birra, si accede pagando un biglietto di ingresso di 8,00 euro che dà diritto ad un porta bicchiere da collo e ad un bicchiere serigrafato da degustazione provvisto di tacche da 10 e 25 cl. La manifestazione si terrà allo Studio 90 (East End Studios, via Mecenate 90) con i seguenti orari: venerdì 22 marzo (17.00-02.00); sabato 23 marzo (12.00 - 02.00); domenica 24 marzo (12.00 - 24.00). L´italia Beer Festival si terrà anche per il V anno consecutivo a Roma dal 10 al 12 maggio presso l´Atlantico (viale dell´Oceano Atlantico, 271 D). Info: www.Degustatoribirra.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (): PHOTOFESTIVAL 2013 - PERCORSO ESPOSITIVO DI MOSTRE FOTOGRAFICHE D’AUTORE - 21 MARZO/30 APRILE 2013
|
|
|
 |
|
|
La fotografia d’autore è protagonista a Milano con la settima edizione di Photofestival, l’importante manifestazione che per oltre un mese animerà l’intera città, coinvolgendo le principali gallerie d’arte ed alcuni degli spazi istituzionali più rappresentativi, attraverso un circuito articolato di oltre 100 mostre fotografiche. Promosso da Aif Associazione Italiana Foto-digital Imaging in collaborazione con Camera di Commercio e Unione Confcommercio Milano e nato come evento culturale in affiancamento all’edizione milanese di Photoshow, la manifestazione fieristica di riferimento in Italia dedicata all’Imaging, Photofestival è divenuto un appuntamento di respiro internazionale e di richiamo culturale sempre più importante, assumendo dallo scorso anno una cadenza annuale. Un percorso di crescita che, partendo dall’impegno degli Enti promotori e del comitato scientifico, composto da Riccardo Costantini, Roberto Mutti e Giovanni Pelloso, ha visto il coinvolgimento di istituzioni pubbliche, e ha portato alla creazione di un’offerta sempre più ricca e qualificata. La formula progettuale distintiva di Photofestival è la creazione di un network capace di coinvolgere la gallerie e gli spazi espositivi di Milano, sempre più propensi a proporre scatti d’autore ed aprirsi al medium fotografico. In particolare, per il terzo anno consecutivo si rinnova la collaborazione con Startmilano, importante associazione cittadina che riunisce molte gallerie d´arte tra le più autorevoli e prestigiose sedi espositive per l´arte contemporanea. “Questo “fuorisalone” del settore fotografico - ha dichiarato Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano – può rappresentare una opportunità per contribuire ancora di più a rendere Milano punto di riferimento dell’immagine e della creatività. Un appuntamento ormai consolidato e di successo che può rafforzare l’attrattività di Milano anche in vista di Expo” “La scelta di dare una cadenza annuale a Photofestival è stata vincente nonostante i gravi problemi del mercato dell´arte, e il relativo assoluto disinteresse della politica nel cercarne le soluzioni; malgrado il consueto taglio di fondi alla cultura in nome del risanamento del Paese, come se la cultura non fosse parte fondamentale di tale obiettivo... Tutto questo ci induce a riflettere su due punti: il primo è che la Cultura è inestirpabile; il secondo punto riguarda la capacità straordinaria della fotografia, quale mezzo espressivo, di catalizzare l´attenzione del pubblico. Lo dimostra l´entusiasmo degli spazi e delle gallerie che aderiscono con la propria esposizione a questa manifestazione e lo si evince dal crescente numero, ogni anno, di visitatori a Photoshow, la fiera tecnica di fotografia, che quest´anno si svolge a Milano e che presenta alcune mostre inserite nel programma di Photofestival. Per questo ancora una volta desideriamo ringraziare le istituzioni che da sempre ci affiancano con entusiasmo e che ci permettono di realizzare questo straordinario evento, perché l´appoggio economico ed operativo di Camera di Commercio di Milano, Unione Commercio Milano e Aif e la preziosa collaborazione dell´associazione Startmilano, sono da molti anni la vera e unica linfa di Photofestival.” (Riccardo Costantini, Roberto Mutti, Giovanni Pelloso - Comitato Direttivo Photofestival) “Gli importanti risultati ottenuti con Photofestival confermano che la fotografia accoglie un pubblico sempre più numeroso e ribadiscono il ruolo di Milano come Capitale della Fotografia” - dichiara Dario Bossi, Vicepresidente di Aif Associazione Italiana Foto-digital Imaging e Presidente di Ascofoto, Associazione dei commercianti e professionisti del settore fotografia. “E’ nostra intenzione continuare ad impegnarci in iniziative come questa che mirano alla promozione e alla valorizzazione della fotografia”. Da segnalare nell’edizione 2013: • 108 mostre fotografiche - quasi tutte con ingresso gratuito, con un programma espositivo qualitativamente alto e molto vario, che spazia dal reportage all’arte contemporanea, dai giovani emergenti ai maestri dell’arte fotografica. • alcune mostre di grande richiamo come Robert Doisneau allo Spazio Oberdan; Alfa Castaldi alla Galleria Carla Sozzani; Fashion. Un secolo di straordinarie fotografie di moda dagli archivi Condé Nast alla Fondazione Forma per la Fotografia; Jeff Wall al Pac Padiglione d’Arte Contemporanea, August Sander alla Fondazione Stelline • il coinvolgimento di spazi pubblici importanti come il Museo della Scienza e della Tecnologia con una mostra sulle vie d´acqua di Leonardo e il Museo Bagatti Valsecchi con la fotografia di spettacolo degli ex allievi dell´Accademia del Teatro alla Scala • le indagini sulla città: Virgilio Carnisio sulle osterie milanesi (Biblioteca Comunale Palazzo Sormani), Isidro Garcia su Barcellona (Obiettivo Reporter), Franco Donaggio sulle città immaginarie (Amy-d Arte Spazio) Maurizio Galimberti sul Flatiron di New York (Galleria M&d Arte, Gorgonzola) • i ritratti: Timothy Sanders Greenfield ai personaggi famosi (By Gallery), Silvia Amodio ai cani e ai loro padroni (Gli Eroici Furori Arte Contemporanea), Davide Mengacci alla fotografia di strada (Unione Confcommercio Milano, Palazzo Castiglioni) • i reportage impegnati: i racconti fotografici di Uliano Lucas (Ca´ di Fra´); Ugo Panella sugli ospedali oncologici infantili (Libreria Rizzoli); Tommaso Bonaventura e Alessandro Imbriaco sui corpi di reato (Galleria Bel Vedere); il grande fotoreportage del secondo dopoguerra di Giorgio Lotti, Angelo Cozzi e Mario de Biasi (Photoshow, Fieramilanocity, 22-25 marzo) • il design e la grafica : Design Photo Remix, i progetti premiati all’Award grandesignEtico 2012 (Spazio Cappellari); il Design polacco degli anni ’50 e ’60 (Frigoriferi Milanesi); Carmen Dell´aversano, Roberto Guarnieri, Donatella Mancini (Scuola del Fumetto) • la fotografia da collezione: Chiara Carocci con un’opera unica alla Galleria Wabi; un portfolio di autori di pregio - Luigi Ghirri, Mario Giacomelli, Gianni Berengo Gardin, Mario Dondero e altri grandi interpreti della fotografia - alla Galleria Valeria Bella • circa 7.000 guide con tutte le informazioni utili per visitare le mostre distribuite gratuitamente nelle gallerie aderenti e nelle più importanti librerie della città (Feltrinelli, Fnac, Rizzoli, Hoepli). Info, programma, guida agli eventi: Photofestival - Milano, sedi varie 21 marzo/30 aprile 2013 - www.Photofestival-milano.it - www.Aifotoweb.it/photofestival |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FRANCIACORTA: FRANCIACORTANDO 2013 - L´ARTE, IL CINEMA, IL GUSTO SEGUENDO LA STRADA DEL FRANCIACORTA - DAL 31 MAGGIO AL 2 GIUGNO
|
|
|
 |
|
|
L’esibizione live di Francky Criquet “pittore visionario e selvaggio”, le esperienze di social dining in location esclusive di Ma’ Hidden Kitchen, le sessioni di acquerello en plein air. E ancora, la proiezione dei cortometraggi del Concorso Franciacorti, la Mostra di fotografie di Pierpaolo Metelli in omaggio alle origini del processo di vinificazione e, per i bambini, spettacoli teatrali, laboratori creativi, nursery 0/3. Seguendo il tema della strada, saranno l’arte, il cinema, il gusto a fare da trait d’union all’edizione 2013 di Franciacortando, affermato appuntamento primaverile organizzato dalla Strada del Franciacorta, in programma da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno. Per il long weekend tutta la Franciacorta si metterà in festa per accogliere gli ospiti con una ricchissima serie di eventi, in un mix piacevole e sorprendente per la regia dell’agenzia Chrysalis. Al pubblico verrà offerto un percorso da sperimentare attraverso esperienze dirette, che si svilupperà attraverso questo territorio straordinariamente vocato alla viticoltura, con cui si identifica il suo prodotto più pregiato, il Franciacorta appunto. Tutte le strutture associate alla Strada (fra le prime nate in Italia, oggi presieduta da Francesca Moretti ) saranno aperte e organizzeranno visite guidate, degustazioni e microeventi nelle cantine e nei laboratori di prodotti tipici, stuzzicanti menu a tema in ristoranti e agriturismo, passeggiate guidate a piedi, in bicicletta e a cavallo. Per l’occasione, saranno realizzati speciali pacchetti weekend in hotel, agriturismo, campeggio, dimore storiche e bed & breakfast e sarà attivata la Franciacorta Card, che permetterà di ottenere sconti e facilitazioni. Il definirsi del programma, gli approfondimenti sui protagonisti, le curiosità sui vari eventi si potranno seguire, passo dopo passo, sul web ( www.Franciacortando.it ) e sui social, con cui il pubblico verrà invitato ad interagire, preparandosi così al percorso alla scoperta dei sapori, dei saperi e della cultura della Franciacorta che successivamente sperimenterà. --- Eventi Principali Esibizione live dell’artista francese Francky Criquet (Artespressione Milano)“pittore visionario e selvaggio”, artista sanguigno e alchimista del colore, che fa della pittura una carica di energia e di emozione. Le sue opere sono esposte all’Eliseo a Parigi.in occasione di Franciacortando l’artista realizzerà in diretta azioni di action painting che, grazie al loro accento espressivo, cattureranno l’attenzione dei partecipanti proprio per la dinamica e la forza incisiva che le caratterizza. L’evento, organizzato dalla galleria milanese Artespressione di Paula Nora Seegy e a cura di Matteo Pacini, si avvarrà del contributo del gruppo umbro di musica sperimentale e contemporanea “Madtriosca” che accompagnerà la performance con improvvisazioni sonore al ritmo dei gesti dell’artista. Http://www.youtube.com/watch?v=vuf3ywrdtjc Ma’ Hidden Kitchen Supper Cluble chiamano Hidden Kitchen, cucine nascoste, proprio perché si trovano nelle case delle persone. Il nome che hanno scelto i suoi “ideatori” (Melissa & Lele) è in tipico stile americano: Ma’ Hidden Kitchen Supper Club, dove Supper Club fa riferimento a un tipo particolare di dining americani, che offrono menu particolari.Per Franciacortando, la formula sarà la stessa sperimentata negli States: pochi invitati, ricette relativamente semplici e spazi esclusivi per socializzare. Su www.Franciacortando.it sarà possibile vedere i menu delle diverse serate e prenotarsi per la data scelta. Le location “segrete” (quali ville prestigiose) che verranno concesse in esclusiva ai partecipanti saranno caratterizzate da ambienti raffinati e suggestivi. Padrino d´eccezione della serata, Chef Andrea Sposini, maestro di cucina classica e Italiana di fama internazionale. Fondatore della scuola di formazione “Alta Società”, che ha l’ obiettivo di diffondere le tecniche di insegnamento della cucina italiana in Italia e nel mondo. Sessioni Di Acquerello All’aperto Grazie alla stretta collaborazione con la famosa scuola milanese di Angelo Gorlini (“Maestro d´acquerello” dal 1988) , i partecipanti avranno la possibilità di osservare i pittori mentre dipingono all’aperto le proprie opere e, al tempo stesso, di essere invitati dagli artisti a cimentarsi nella difficile arte dell’acquerello, apprendendo i primi rudimenti e ricevendo consigli per realizzare un dipinto. Un occhio di riguardo sarà riservato ai più piccoli. Una giornata fra le vigne della Franciacorta dedicata alla “lettura del paesaggio” per conoscerlo prima di impostare l’attività del segno e della pittura. Si imparerà ad astrarre ed osservare la natura divertendosi. “Origo” - Mostra fotografica di Pierpaolo Metelli a cura di Matteo Pacinila mostra “Origo” (dal latino origo, origines: origine) a cura di Matteo Pacini, raccoglierà raffinati scatti fotografici basati sull´osservazione della vite come origine del processo produttivo di vinificazione. Le silhouette di una serie di viti secolari saranno interpretate in chiave moderna dando origine a un armonico connubio tra antico e contemporaneo. Pierpaolo Metelli è un fotografo di particolare sensibilità che riesce a cogliere il lato più intenso nei soggetti scelti, mai banali o intellettualmente ricercati, ma semplicemente espressivi. Http://www.pierpaolometelli.com/bio.html Concorso franciaCorti Il concorso ha lo scopo di presentare e promuovere produzioni audiovisive di cortometraggi di giovani cineasti che avranno come tema La Strada, intesa come viaggio, percorso che, da esteriore, si traduce poi in esperienze, conoscenze e contatti che conducono alla conoscenza di sé.I filmmakers che vorranno partecipare al concorso, potranno iscriversi direttamente tramite il sito www.Franciacortando.it, dove sarà possibile visionare il bando e accedere alla scheda di partecipazione da compilare on line.I corti inviati saranno selezionati da una giuria e proiettati durante l’evento. Workshop_ Contact Improvisationoltre all’attenzione dedicata ai bambini, il Teatro d’Oltre Confine rivolgerà agli adulti la possibilità di partecipare a Workshop di Contact Improvisation, tecnica di danza nata negli anni ’70 in America, che affonda le sue radici nelle arti marziali quali l’aikido e il thai- chi. Si basa sul trasferimento di peso tra due corpi, in un dialogo fisico in improvvisazione, in cui tutti i sensi sono coinvolti. Per I Bambini _ Spettacolo Teatrale, Laboratori Creativi E Nursery 0/3Per i bambini la compagnia Teatro d’Oltre Confine metterà in scena “Il generale asparago” ( che utilizza la metafora della natura e dei suoi prodotti per parlare di tolleranza, convivenza e valorizzazione della bio -diversità ). Inoltre, per preservare il relax delle famiglie assicurando il divertimento dei più piccoli, in collaborazione con Play, verranno allestiti servizi e attività per bimbi e bebè presso gli eventi dedicati ai grandi. In un’area dedicata, laboratori creativi ispirati al magico mondo delle bolle: i bimbi potranno imparare a realizzare strumenti per fare le bolle di sapone con materiali di riciclo e a soffiare come i grandi artisti creando bolle giganti. A cura di Teatro d’Oltre Confine e Play-spazi per bimbi nei luoghi dei grandi. Eventi e degustazioni guidate in cantinaLe cantine del Franciacorta e le aziende di prodotti tipici (dalle grappe ai dolci, dai salumi ai formaggi) organizzeranno percorsi di visita e di degustazione,nonché microeventi ispirati al tema della strada, dell’arte e della cultura. Menu e aperitivi a tema Prodotti del territorio abbinati ai Franciacorta saranno alla base dei menu di ristoranti e agriturismo e delle degustazioni e aperitivi proposti da wine bar e enoteche. I tema a cui saranno ispirati saranno la strada, l’arte, la cultura. Percorsi a piedi, in bicicletta e a cavallo In Franciacorta si snodano percorsi mappati per passeggiate a piedi, bici e cavallo, di ogni lunghezza e difficoltà. Li si può scaricare gratuitamente (con le informazioni turistiche) dall’Apple Store su iPhone e iPad. In occasione di Franciacortando saranno organizzate escursioni guidate. Franciacorta Card La Franciacorta Card permetterà di ottenere sconti e facilitazioni durante i 3 giorni di eventi. Potrà essere prenotata dal sito www.Franciacortando.it . Per informazioni: Associazione Strada del Franciacorta - www.Franciacortando.it - www.Stradadelfranciacorta.it - info@franciacortando.It - info@stradadelfranciacorta.It - Tel. +39 030 7760870 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA/PAVIA: “CREANDO UN SEGNO CONTRO IL DOLORE…..” - DISEGNI E PENSIERI PER ESPRIMERE E FRONTEGGIARE IL DOLORE CRONICO
|
|
|
 |
|
|
E’ difficile esprimere cosa si prova quando si è affetti da dolore cronico. La voce spesso non permette di rivelare la costellazione di emozioni che i pazienti e i familiari provano quotidianamente. Oggi è però possibile dare un “senso concreto” e comunicare realmente ciò che per tanti resta solo un livello “astratto”. Nasce il Progetto Creando – un segno contro il dolore. Dal 20 al 23 marzo a Roma (Galleria Alberto Sordi) sarà possibile attraverso dei disegni, con delle brevi frasi o semplicemente dei piccoli pensieri far esprimere alle persone che soffrono di dolore cronico, o ai loro familiari, cosa il dolore provoca in loro in termini di emozione, sensazioni e stati d´animo. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Vivere senza dolore Onlus, in collaborazione con Simpar (Study In Multidisciplinary Pain Research Foundation) che nei giorni dal 21 al 23 marzo terrà il suo Congresso Internazionale Scientifico (Pavia- Università degli Studi). Da Pavia a Roma dunque per creare un filo diretto che unisca medici e pazienti per sconfiggere l’angoscia che il dolore provoca. Milano, 18 marzo 2013. Vivere cronicamente con il dolore è un’esperienza che turba e lacera anche gli animi più sereni. E’ una sofferenza che viene influenzata da molteplici fattori individuali, tra i quali il non poter esprimere a parole ciò che il dolore comporta in termini di disperazione, solitudine, angoscia e molte altre emozioni . Per dare concretezza espressiva, ad una situazione astratta è nata una nuova iniziativa. Si chiama Creando – un segno contro il dolore - ed è un progetto che nasce dall´idea di far esprimere alle persone che soffrono di dolore cronico, o ai loro familiari, cosa il dolore provoca. L’iniziativa coinvolgerà due città Roma e Pavia con una serie di attività dal 20 al 24 marzo. A Roma, all’interno della Galleria Alberto Sordi, sarà allestito un gazebo che promuoverà la raccolta di disegni e scritti che saranno man mano appesi ad una colonna "espositiva" mentre i commenti o le frasi raccolte saranno pubblicate in un libro dedicato. Il materiale sarà “postato in diretta” su una pagina facebook dedicata all´iniziativa. Parallelamente presso il Policlinico Tor Vergata si promuoverà una raccolta dati relativa alla qualità di vita di chi soffre di dolore cronico. Questi dati saranno poi elaborati e presentati in contesti scientifici. In Lombardia, a Pavia, durante il Congresso Simpar i medici riuniti potranno leggere i commenti postati su Facebook e fare riflessioni in merito. Nel contempo, presso una libreria di Pavia (Il Nuovo Delfino Piazza Cavagneria 10) sempre in collaborazione con il congresso, sarà realizzato un corner che spiegherà il progetto e metterà a disposizione un book per la raccolta di frasi o commenti. A chiusura delle giornate congressuali, sempre a Pavia presso la libreria Il Nuovo Delfino, domenica 24 marzo, alle ore 12 sarà data lettura di alcuni passi di libri che parlano di dolore. “Non sempre è possibile eliminare il dolore. Ciò che possiamo fare però è sconfiggere la solitudine che ne consegue - commenta il dr. Allegri promotore del congresso Simpar a Pavia. I pazienti che soffrono di dolore cronico non debbono sentirsi isolati perché, grazie alla maggior sensibilità nata verso questa problematica, possono non solo confrontarsi tra di loro e condividere le loro esperienze, ma anche essere ascoltati e vedere una risposta medica da chi si sta occupando di trovare nuove soluzioni a questa malattia” “Abbiamo aderito volentieri al progetto Creando dando il nostro contributo- spiega il Prof. Antonio Gatti Dirigente responsabile dell’Hub di Medicina del Dolore della Fondazione Ptv/policlinico Tor Vergata - perché riteniamo che una stretta collaborazione tra medici e pazienti sia la strategia vincente per condividere le loro esperienze e trovare nuove soluzioni a questa malattia. “ L’iniziativa è stata ideata infatti per dar voce a chi vive una situazione di disagio dovuta al dolore e rendere più diffuso il concetto che il dolore è una malattia che deve essere trattata ma anche che noi medici “mettiamo al centro del dialogo” i nostri pazienti. "Molte volte chi soffre di dolore cronico si sente solo con la sua malattia, incompreso non solo dai medici, ma anche da familiari ed amici. “Ma non è così; in Italia ci sono oltre 16 milioni di persone che soffrono di questa patologia e attraverso il progetto Creando, la nostra Associazione Vivere senza dolore- spiega Marta Gentili- Presidente - vuole dare a quanti lo desiderano la possibilità di esprimere le proprie emozioni i propri sentimenti. Questo, ci auguriamo, potrà servire a far riflettere i medici sull´importanza di trattare il dolore in maniera adeguata, per far si che l´impatto sulla qualità di vita di chi ne è affetto sia ridotto al minimo. Grazie alla collaborazione con Simpar, i nostri messaggi arriveranno direttamente a chi si occupa della nostra salute, per cercare di costruire insieme un mondo senza dolore inutile" |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
JAPEX 2013: DAL 28 AL 30 APRILE A MONTEGO BAY
|
|
|
 |
|
|
Sono aperte le registrazioni per partecipare alla borsa turistica più importante della Jamaica, Japex. L’ evento avrà luogo dal 28 al 30 aprile 2013 presso il Montego Bay Convention Centre. Di grande rilievo per chi lavora con la Jamaica, Japex permette agli esperti del settore di incontrarsi con albergatori e altri fornitori di servizi con l’obiettivo di finalizzare le loro offerte. Quest’anno l’evento sarà di particolare interesse per gli operatori “online” e per chi pensa di programmare la Jamaica in combinazione con gli Stati Uniti specialmente per i viaggi di nozze. Per registrarsi visitare il sito web http://www.Japex.org/ Per ulteriori informazioni contattare il Jamaica Tourist Board Italy, sergat@rmnet.It (+39) 06 48901255/6 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LUGANO: LUGANO FESTIVAL - TRA SOLISTI E ORCHESTRE IL MEGLIO DELLA MUSICA SINFONICA E UN OMAGGIO A VERDI E WAGNER - 29 MARZO |
|
|
 |
|
|
Alla nuova edizione di Lugano Festival, una delle principali rassegne di musica sinfonica, dal 29 marzo al 21 maggio, sono in programma 7 concerti con prestigiose orchestre (solo per citarne alcune, l´Orchestra del Teatro Mariinskij da San Pietroburgo, la Deutsches Symphonie da Berlino, la Filarmonica della Scala...), eccezionali solisti (Gil Shaham, Leiv Ove Andsnes, Antonio Meeses, Gautier Capucon, Alexander Buzlov, Mariella Devia..) e i migliori direttori (Valery Giergiev, Kent Nagano, Alain Lombard, James Conlon, Diego Fasolis e l´emergente Francesco Lanzillotta). Il programma musicale propone in particolare un repertorio del Sette-ottocento, con qualche escursione nel Novecento, da Strauss a Brahms, da Shostakovich a Ciaikovskij e Dvorak, passando da Beethoven e arrivando a Stravinskij. Non mancherà, inoltre, un omaggio a Verdi e Wagner nel bicentenario delle loro nascite |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TEATRO REGIO: PRIMA CHE SI ALZI IL SIPARIO PRESENTA PARSIFAL |
|
|
 |
|
|
Alla vigilia dell’esecuzione in forma di concerto del Iii atto di
Parsifal, si rinnova sabato 23 marzo 2013 alle ore 17.00 al Ridotto del Teatro
Regio, con ingresso libero, l’appuntamento con Prima che si alzi il sipario, il
ciclo di incontri di presentazione delle opere in cartellone. A introdurre il
capolavoro wagneriano sarà lo storico della musica Giuseppe Martini. L’incontro
sarà arricchito, come amata consuetudine, dall’esecuzione dal vivo dei brani
più significativi dell’opera interpretati dal baritono Jiwon Song e dal tenore
Jing Kou, allievi del Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma, accompagnati
al pianoforte da Yuna Saito e coordinati da Donatella Saccardi.
A novant’anni dalla prima e unica esecuzione a Parma dell’ultimo
capolavoro del grande compositore tedesco, nella Stagione di Carnevale
1923-1924, la musica di Parsifal torna a risuonare al Teatro Regio venerdì 29
marzo alle ore 20.00, con Juraj Valčuha alla testa della Filarmonica Arturo
Toscanini e del Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani. A
dare voce ai protagonisti dell’opera, vestita di suggestioni dalle immagini e
dalle luci ideate da Mietta Corli, interpreti del repertorio wagneriano sui palcoscenici
più prestigiosi del mondo: Gerd Grochowski (Amfortas), Stephen Milling
(Gurnemanz), Robert Dean Smith (Parsifal) e Alisa Zinovyeva (Kundry).
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|