Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 17 Maggio 2013
MILANO (TEATRO NAZIONALE): ANTONIO CASANOVA IN IL GRANDE SEGRETO DI HOUDINI - DAL 24 AL 26 MAGGIO 2013  
 
"Houdini non è morto all´interno della Grande Pagoda della Tortura Cinese. Non è morto di appendicite, come vorrebbe la sua storia. Houdini è stato assassinato! O almeno è quello che scoprirete in Il grande segreto di Houdini, uno spettacolo unico dove Antonio Casanova, erede delle conoscenze e delle tecniche degli illusionisti dei 5 continenti, vi racconterà, attraverso le Illusioni più imprevedibili ed incredibili, la sua storia e la sua magia. Un viaggio teatrale nel tempo, che porterà il pubblico a rivivere gli attimi, i momenti e le Magie come se tutto accadesse in tempo reale, in un mondo dove tutto è possibile. Conoscerete Jasper Maskelyn, il mago che salvò il mondo durante la seconda guerra mondiale; vedrete come Howard Thurston riusciva a creare a mezz´aria elicotteri militari dal nulla e come Horace Goldin poteva dividere a metà una persona senza l´ausilio di nessuna scatola o copertura. Infine, in una magistrale e sorprendente sequenza, tra musiche che vi stregheranno e effetti magici che vi vedranno protagonisti in prima persona, conoscerete chi era davvero Harry Houdini: assisterete alla rievocazione della sua ultima esibizione, ancora più pericolosa della Pagoda della Morte e ancora più spaventosa di ogni fuga immaginata dai più coraggiosi illusionisti di allora… E scoprirete il Grande Segreto." Infoline: 199.42.68.09 (numero a pagamento, 11,8 cent/min) Gruppi e pubblico organizzato b2b@stage-entertainment.It  Prevendite • Sito internet www.Teatronazionale.it  • Sito internet www.Ticketone.it   • Sito internet www.Tost.it  • Sito internet www.Boxtickets.it  • Sito internet www.Vivaticket.it    
   
   
TORINO: EMOZIONI D’AUTORE AL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI - EMOZIONE3 SARÀ IN FIERA CON UNO SCONTO SPECIALE PER TUTTI I VISITATORI - DA GIOVEDÌ 16 A LUNEDÌ 20 MAGGIO  
 
Emozione3, brand italiano specializzato in cofanetti regalo, sarà presente da giovedì 16 a lunedì 20 maggio alla 26esima edizione del Salone Internazione del Libro di Torino, presso Lingotto Fiere: la manifestazione che ogni anno a maggio diviene la più grande libreria d´Italia, oltre che un prestigioso festival culturale, un essenziale punto di riferimento per gli operatori professionali del libro e un vivace spazio dedicato ai giovani lettori. Emozione3 durante i giorni di fiera accoglierà tutti gli appassionati di lettura con uno stand dedicato e uno speciale sconto del 10% sull’acquisto dei cofanetti per tutti i visitatori che potranno anche comperarli direttamente in fiera, giusto in tempo per un regalo last minute o per organizzare una sorpresa inaspettata, scegliendo tra le oltre 19.000 esperienze contenute all’interno dei cofanetti. Per maggiori informazioni www.Emozione3.it Emozione3 è un brand del gruppo Wish Days, l’azienda che per prima ha importato in Italia il concetto di “regalare esperienze”, sia nei sistemi di incentivazione, fidelizzazione e concorsi a premi, sia nella vendita al consumatore finale. Emozione3 è un marchio originale ed innovativo, nato nell’ottobre 2009, che si rivolge al grande pubblico così come alle aziende, i cui cofanetti sono presenti nelle più importanti catene della grande distribuzione, in circa 4.000 agenzie di viaggio e in una rete selezionata di piccole e medie boutique, per un totale che supera i 6.500 punti vendita  
   
   
MILANO (TEATRO DELLA LUNA ): ARRIVA IL GOSPEL CONTEMPORANEO DI ISRAEL HOUGHTON E NEW BREED - 29 MAGGIO  
 
Il Teatro della Luna ospita il prossimo 29 maggio alle ore 21 Il Grammy Award Israel Houghton, tra i più acclamati ed apprezzati artisti al mondo del genere Gospel contemporaneo, per la prima volta in Italia in un evento unico ed imperdibile! Israel Houghton, vincitore dei prestigiosi Grammy, Dove, Stellar e Soul Train Awards è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi artisti al mondo di Gospel Contemporaneo. Reduce da un’intensa tournée di successo negli Stati Uniti (The King´s Men Tour) insieme a Kirk Franklin, Donnie Mcclurkin e Marvin Sapp, altri 3 leader indiscussi di questo genere musicale, Israel si appresta ad affrontare un tour europeo che toccherà l´Italia per un´unica imperdibile data al Teatro della Luna di Milano, in esclusiva per "Novara Gospel in Tour". Voce straordinaria, grande chitarrista, compositore, produttore e worship leader, si impegna sin da subito attraverso la sua musica, ad affrontare le tematiche legate alle barriere culturali. Con questo intento fonda nel 1995 i "New Breed", costituiti da un gruppo di cantanti e musicisti di fama mondiale. Dopo numerosi concerti negli Stati Uniti, nel 1997 esce il suo primo album, Whisper It Loud, che registra subito un grande consenso di pubblico, al quale seguiranno altri numerosi album di successo. Il suo ultimo lavoro è Jesus at the Center, registrato dal vivo a Houston (Texas) nel 2012, di fronte a 30.000 spettatori. La sua musica viene riconosciuta ed apprezzata per avere uno stile unico, inconfondibile, fusione di diverse sonorità, che spaziano dal Pop al Rock, con influenze Jazz, Latin e R&b. Tra i suoi brani di maggior successo possiamo ricordare Lord You Are Good, diventato ormai un classico del Gospel Contemporaneo, Turn it Around, Friend of God, Power of One e Just Wanna Say. I biglietti sono in vendita nel Circuito Ticketone. Tel. 02 488577516 www.Teatrodellaluna.com  – www.Facebook.com/teatrodellaluna    
   
   
ROMA (GRAND HOTEL PARCO DEI PRINCIPI, VIA FRESCOBALDI, 5) : PROPOSTA MODIFICA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO - CONVEGNO DI STUDI PER UNA PROPOSTA CONCRETA - VENERDÌ 17 MAGGIO 2013, ORE 9,00/13,00  
 
L’adozione della quarta Direttiva antiriciclaggio potrebbe costituire un’opportunità per porre rimedio a diverse incongruenze che si sono palesate a seguito di un non corretto recepimento della Direttiva 2005/60/Ce e delle raccomandazioni Gafi (Gruppo di azione finanziaria internazionale). Come è noto si è determinata in Italia una situazione di inique discrasie in sede di applicazione della norma rispetto alla condizione dei professionisti di altri Paesi dell’Unione Europea. Di tale contesto, e quindi della carente armonizzazione della normativa interna con quella europea e di tutta una serie di problematiche che ne sono scaturite, si parlerà in occasione del convegno di studi su “La normativa antiriciclaggio e la collaborazione dei commercialisti” che si terrà a Roma il 17 maggio 2013 (Grand Hotel Parco dei Principi – Via Frescobaldi, 5 – dalle ore 9,00 alle 13,00 – vedi programma allegato). La riflessione su questo tema centrale della categoria professionale è stata organizzata dagli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, Milano, Torino, Firenze e Bologna. All’analisi puntuale si intende accompagnare una proposta operativa capace di prospettare una concreta ipotesi di modifica nello spirito di una sempre più attiva collaborazione tra istituzioni e professionisti. Introdurranno i lavori il presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma, Mario Civetta, e Gerardo Longobardi, Odcec di Roma. Seguiranno gli interventi di Giuseppe Maresca, Dirigente Generale Direzione V Dipartimento del Tesoro; Daniela Muratti, Unità di Informazione Finanziaria della Banca d´Italia; Giovanni Padula, Capo Ufficio Tutela Economia e Sicurezza - Reparto del Comando Generale Guardia di Finanza; Andrea Bignami, Odcec di Milano; Gabriele Bonoli, Odcec di Firenze; Andrea Coloni, Odcec di Verona; Lucia Starola, Odcec di Torino. L’intero evento sarà trasmesso in diretta satellitare sull’emittente televisiva Reteconomy (canale Sky 816) e in streaming nella sezione “Live” del sito http://www.reteconomy.it/ . Sarà possibile seguire la diretta del convegno anche dagli spazi appositamente adibiti presso le sedi degli Ordini di Milano (Corso Europa, 11), Bologna (Piazza De’ Calderini, 2/2), Firenze (Via Spartaco Lavagnini, 42).  
   
   
VICENZA (SALA DEL CAPITOLO DELLA CHIESA DI SANTA CORONA): FESTIVAL BIBLICO - IX EDIZIONE - VENERDÌ 17 MAGGIO, ORE 12.00  
 
Oltre 150 eventi in dieci giorni, ben 15 città coinvolte, tra cui, per la prima volta, Padova, un quartier generale prestigioso come la Basilica Palladiana, ospiti del calibro di Jean Louis Ska, Edoardo Bennato, Natalino Balasso, Philippe Daverio, Paolo Curtaz e molti altri. Sono solo alcune delle anticipazioni della Ix edizione del Festival Biblico, la manifestazione più significativa in Italia dedicata alle sacre Scritture, che quest’anno si terrà dal 31 maggio al 9 giugno a Vicenza e in molte altre città e che verrà presentata alla stampa venerdì 17 maggio alle ore 12 nella Sala del Capitolo della Chiesa di Santa Corona. La kermesse culturale porterà la Parola di Dio nelle piazze, nei cortili, nelle strade e nei palazzi, in un confronto aperto sul tema Fede e Libertà secondo le Scritture che si svilupperà attraverso quattro percorsi. Il primo, quello spirituale, esegetico e teologico, vedrà tra i suoi momenti più alti il dialogo tra Mons. Vicenzo Paglia e la scrittrice Lucietta Scaraffia in Cattedrale a Vicenza. Per l’occasione l´Ensemble Il Teatro Armonico eseguirà il “Credo” dalla Grande Messa in Si minore di J.s. Bach. Sguardi biblici inconsueti saranno poi quelli del teologo web Paolo Curtaz e quello internazionale di Jean Louis Ska. Società, educazione e cultura sono invece le parole chiave alla guida del secondo percorso, che avrà il proprio focus sul rapporto fede e la libertà viste nel loro intrecciarsi nella quotidianità dell’esistenza umana, con grandi protagonisti provenienti dal mondo “secolare” e laico. Su questo binario si muoveranno sociologi e magistrati, scrittori e filosofi, giornalisti ed economisti come Luigino Bruni, Fabio Folgheraiter, Michela Marzano e Annalisa Minetti. E visto che la Bibbia è immersa nella bellezza e la bellezza è a suo modo “maestra” perché arricchisce il cuore, affina l’anima e sviluppa il pensiero, all’interno del Festival Biblico non mancherà nemmeno il percorso Musica, teatro e arti visive, con alcuni personaggi noti del mondo dello spettacolo, tra cui Philippe Daverio, Edoardo Bennato, atteso sabato 8 giugno in Piazza dei Signori per il concerto a ingresso gratuito, e Natalino Balasso, al Parco Querini con lo spettacolo ‘L’idiota di galilea’ domenica 9 giugno. Chiude i percorsi il Focus sulle Terre Bibliche “Linfa dell’Ulivo”, promosso dall’Ufficio Pellegrinaggi della Diocesi di Vicenza. L’iniziativa, dopo il successo della prima edizione rinnova la sua formula, ampliandola. Dal 6 all’8 giugno si alterneranno a Vicenza le voci dei massimi esperti in campo di esegetica, storia biblica e archeologia per fare il punto sulle questioni più dibattute in ambito mondiale. Molte le novità di questa edizione, che verranno svelate in conferenza stampa. Tra le altre cose, la kermesse biblica potrà contare, quest’anno, sulla città di Padova, che va ad aggiungersi, così, alle sedi di Verona e Vicenza, allargando la proposta culturale ad un territorio tra i più vasti che una rassegna culturale del Veneto possa vantare. Fulcro centrale della manifestazione resta Vicenza, citta` bellissima che per l’occasione - altra novità - apre al pubblico del Festival Biblico il suo tesoro ritrovato, la Basilica Palladiana in Piazza dei Signori, quartier generale della manifestazione per il 2013. Info e programma: Comunicazione Festival Biblico - comunicazione@festivalbiblico.It  - www.Festivabiblico.it  
   
   
MILANO: CAFFÈ STOCCOLMA - A PARTIRE DA MARTEDÌ 21 MAGGIO, LA SVEZIA SBARCA A MILANO - 21/29 MAGGIO 2013  
 
. “Caffè Stoccolma” (21-29 maggio, sedi varie di Milano) è un Festival dedicato alla cultura svedese, ideato e organizzato da Iperborea, e per dieci giorni occuperà la città di Milano, in luoghi conosciuti o da scoprire come la Cascina Cuccagna, la Gam Galleria di Arte Moderna, la Biblioteca Parco Sempione, la libreria Gogol & Company e la libreria Utopia, l’Università degli Studi di Milano, Apollo spazioCinema. Con Caffè Stoccolma, Iperborea continua la sua missione di avvicinamento e scambio tra la cultura scandinava e il nostro paese, cominciata nel 1987 con la ricerca, la traduzione e la pubblicazione delle maggiori opere letterarie classiche e contemporanee del Nord Europa in Italia. Il festival nasce dall’esperienza degli ultimi tre anni, maturata attraverso l’ideazione e l’organizzazione di due festival dedicati alla scoperta della cultura olandese e danese, Caffè Amsterdam nel 2010 e Caffè Copenaghen nel 2012. E nasce ovviamente anche dalla constatazione che in una città a vocazione europea e internazionale come Milano, si possa trovare il punto d’incontro tra l’Italia e i paesi del Nord Europa, e l’accoglienza e il dialogo con tutti quelli che vi hanno trovato (ieri come oggi) un nuovo habitat di vita e di cultura. Il 2013 sarà dunque dedicato alla Svezia con Caffè Stoccolma, paese che occupa la parte più significativa del catalogo di Iperborea. Abbiamo immaginato di metterci in viaggio nella cultura svedese sia per ricercare una testimonianza delle sue origini (dalla grande tradizione letteraria svedese di Selma Lagerlöf, ad August Strindberg e a un personaggio grandioso e ribelle come Stig Dagerman), sia per gettare uno sguardo sulla scena culturale contemporanea: vivace, rilevante, internazionale, ecologica e cosciente delle proprie risorse, che spazia dal cinema alla letteratura, dall’arte alla gastronomia. Letteratura Il programma prevede un calendario ricco di eventi e pubblicazioni. Sul fronte della letteratura Milano ospiterà una serie di incontri su e con autori svedesi contemporanei: l’inaugurazione il 21 maggio vedrà a Milano direttamente da Pajala nell’estremo nord della Svezia il famoso autore Mikael Niemi (autore di Musica Rock da Vittula, un bestseller internazionale che ha venduto solo in Svezia più di un milione di copie, il cui nuovo romanzo La Piena è in uscita ai primi di aprile per Iperborea) in una serata alla Cascina Cuccagna tutta dedicata al grande Nord. Dopo la presentazione il ristorante della Cascina prevede una serata speciale con menu svedese a prezzo fisso e guest cooking Rober Maglia proveniente da Goteborg, per un evento aperto a tutti organizzato in collaborazione con Visitsweden. Domenica 26 maggio sarà la volta di Björn Larsson, autore di culto in Italia grazie a La vera storia del pirata Long John Silver che presenterà il nuovo attesissimo libro in Anteprima Nazionale L’ultima avventura del pirata Long John Silver insieme a Luca Crovi. E poi anche Peter Ulf Hallberg che presenta il suo nuovo romanzo Trash Europeo, (Iperborea, 2013) e gli scrittori Sara B. Elfgren e Mats Strandberg (che hanno appena pubblicato il primo capitolo della saga fantasy Il cerchio – Salani 2013, di grande successo in tutto il Nord Europa), e Kristina Lindstrom. Inoltre incontri e conferenze spettacolo a cura di Luca Scarlini dedicati ai classici Selma Lagerlöf, August Strindberg, Stig Dagerman e Astrid Lindgren, con giornalisti e scrittori italiani tra cui Paolo Cognetti, Leonardo Merlini, Massimo Ciaravolo, Fulvio Ferrari, Luca Crovi. Cinema Lo sguardo di Caffè Stoccolma non si ferma agli scrittori ma si offre come punto d’incontro e di riflessione per altri protagonisti della cultura svedese con una rassegna sul cinema svedese contemporaneo in collaborazione con il Nordic Film Festival di Roma e l’Ambasciata Svedese di Roma. Una selezione di quattro opere della nuova generazione di cineasti, ancora non distribuite nelle sale italiane, e vincitrici di numerosi premi internazionali, come Palme, il documentario di Kristina Lindström e Maud Nycander su uno dei più grandi misteri della storia criminale contemporanea, e Sebbe di Babak Najafi, Migliore Opera Prima alla Berlinale 2010. Le proiezioni, in orario serale, saranno presso Apollo spazioCinema. Eventi Collaterali Arricchiscono il programma numerosi eventi collaterali, come un seminario di traduzione svedese-italiano organizzato dall’Università degli Studi di Milano e una lezione gratuita di svedese per principianti” al Parco Sempione con la professoressa Anna Brannström e di Andrea Stringhetti: una proposta semplice, allegra, dinamica e più di ogni cosa aperta a tutti. Studenti, professionisti, ragazzi, anziani e appassionati del Grande Nord e di Svezia, curiosi di ogni sorta in partenza per un viaggio, e chiunque creda, come noi, che una lingua sia il miglior grimaldello per accedere alla conoscenza di una cultura o di un paese e alla sua storia. In occasione del Festival e in collaborazione con Visitsweden è stato attivato un concorso creativo “Obiettivo Stoccolma”: la migliore foto con in palio con weekend a Stoccolma per due persone (il viaggio è offerto da Visitsweden, Stockholm Visitors Board e hotel Clarion Sign) Programma Martedì 21 – 20.00: Cascina Cuccagna: incontro con Mikael Niemi, introduce Leonardo Merlini. A seguire guest cooking di Robert Maglia nel ristorante della Cascina Cuccagna. A cura di Visitsweden Mercoledì 22 – 18.30: Libreria Gogol & Company: conferenza spettacolo “Alla corte dei Troll: favole per bambini e per adulti di Selma Lagerlöf” un racconto di Luca Scarlini Giovedì 23 – 10.00-17.00: Universita’ Degli Studi Di Milano: giornata di traduzione svedese-italiano a cura di Laura Cangemi. Intervengono gli scrittori Sara Elfgren & Mats Strandberg. 18.30: Liberia Utopia: incontro con Peter Ulf Hallberg e Massimo Ciaravolo Venerdì 24 – 13.00: Libreria Lirus: incontro con Sara Elfgren & Mats Strandberg, presentazione de “Il Cerchio” 18.30: Libreria Gogol: “Perché i bambini devono ubbidire? Un omaggio a Stig Dagerman” - incontro a cura di Fulvio Ferrari e Peter Ulf Hallberg Sabato 25 – 11.00: Biblioteca Del Parco Sempione: “lezione di svedese per principianti”, un incontro per tutti i curiosi della lingua svedese a cura di Anna Brannström e Andrea Stringhetti 14.00: Cascina Cuccagna: letture di Astrid Lindgren Domenica 26 – 18.30 Cascina Cuccagna: incontro con Björn Larsson e Luca Crovi, in anteprima il nuovo libro del famoso scrittore svedese “L’ultima avventura del pirata Long John Silver” Martedì 28 – Apollo Spaziocinema (ingresso con tessera valida per tutte le proiezioni della rassegna 7 euro) 20.00: Palme, 2012, regia di Kristina Lindström e Maud Nycander, Vo con sottotitoli italiani 22:00: Sebbe, Anteprima Italiana, 2010, regia di Babak Najafi, Vo con sottotitoli italiani – Migliore Opera Prima alla Berlinale 2010 Mercoledì 29 – 18.30: Biblioteca Parco Sempione: conferenza spettacolo “Inferno: avventure di August Strindberg nell’alchimia e nella disperazione” a cura di Luca Scarlini Mercoledì 29 – Apollo Spaziocinema 20.00: Happy End, 2011, regia di Björn Runge, Vo con sottotitoli italiani 22.00: Regretters, 2010, regia di Marcus Lindeen, Vo con sottotitoli italiani – in collaborazione con Festival Mix Milano * Ingresso libero per tutti gli eventi tranne la rassegna cinematografica (tessera unica valida per tutte le proiezioni 7 euro) http://www.caffestoccolma.it/www.Facebook.com/caffestoccolma    
   
   
MILANO (PICCOLO TEATRO): STAGIONE 2013/14 - GRANDI SPETTACOLI INTERNAZIONALI E DALL’ITALIA  
 
Decifrare (con passione) le realtà con Luca Ronconi, Ariane Mnouchkine Christoph Marthaler e Jan Fabre. Nuove produzioni / Ronconi mette in scena Celestina (nella versione franco-canadese di Michel Garneau) e Pornografia, il romanzo di Witold Gombrowicz. E avvia con gli allievi della Scuola del Piccolo un Laboratorio su Petrolio di Pasolini. Visita al padre del tedesco Schimmelpfennig con la regia di Carmelo Rifici e un “inedito” Shakespeare di e con Laura Curino Grandi registi e grandi interpreti: Georges Lavaudant, Peter Stein, Pippo Delbono, Toni Servillo, Valerio Binasco, Roberto Andò, Damiano Michieletto, Anna Bonaiuto, Maria Paiato, Ferruccio Soleri, Massimo Popolizio, Paolo Pierobon, Gabriele Lavia, Fausto Russo Alesi, Paolo Rossi, Adriana Asti, Enzo Moscato, Massimo De Francovich, Emma Dante, Alessandro Gassman, Laura Marinoni, Federico Tiezzi, Sandro Lombardi, Giuseppe Battiston, Luca Zingaretti, Federica Fracassi, Riccardo Bini, Fabrizio Falco, Lucrezia Guidone, Paolo Bonacelli, Laura Morante, Antonio Calenda, Manuela Mandracchia, Luciano Roman, Marco Foschi, Elena Ghiaurov, Anna Della Rosa, Renato Sarti, Ricci/forte… Il Cardinale e gli altri, Milano ricorda Carlo Maria Martini Cinque coreografie di Aterballetto e il jazz di Enrico Intra Il Teatro Studio dalla prossima stagione porta il nome di Mariangela Melato Il viaggio del Piccolo Teatro nella complessità del presente – dopo i memorabili successi raggiunti nei mesi scorsi con spettacoli quali Il Panico, Odyssey e Le voci di dentro, diretti rispettivamente da Luca Ronconi, Robert Wilson e Toni Servillo – prosegue nella Stagione 2013-2014, la sessantasettesima dalla fondazione, con un cartellone altrettanto ricco di proposte che, unendo ieri oggi e domani, classico e contemporaneo, offrono originali chiavi di lettura per interpretare la realtà che ci circonda. Di fronte al senso di generale disorientamento che stiamo vivendo, il Piccolo si conferma un ideale punto di riferimento, luogo d’incontro e di confronto dal quale partire per un nuovo viaggio – culturale e spirituale – per “decifrare” un mondo sempre più complesso. Non solo il mondo che ha abbattuto barriere e confini e che è alla ricerca di nuove identità e di nuovi linguaggi, ma anche il mondo interiore, quello che sta dentro di noi, che riguarda il nostro quotidiano e la ricerca di nuove relazioni umane, come dimostrano non pochi titoli particolarmente attenti alle “situazioni individuali”. Decifrare (con passione) le realtà: è il motivo conduttore che unisce gli oltre 60 spettacoli che andranno in scena nelle tre sale del Piccolo, ai quali si aggiungono decine di appuntamenti nati dalla collaborazione con università, istituzioni culturali, associazioni e con gli altri teatri milanesi. Nella Stagione che precede Expo Milano 2015 ci sono in prima linea grandi protagonisti della scena internazionale: accanto a Luca Ronconi, che presenta due nuovi spettacoli, vedremo Ariane Mnouchkine, con dieci giorni tutti dedicati al Théâtre du Soleil; Cristoph Marthaler, che torna a Milano con Glaube, Liebe, Hoffnung; Jan Fabre, con i suoi due spettacoli-manifesto; Georges Lavaudant con un sorprendente Cyrano. Due nuove produzioni del Piccolo sono affidate a Carmelo Rifici e a Laura Curino, mentre vengono ripresi alcuni successi della scorsa stagione: Blondi diretto da Renzo Martinelli, con Federica Fracassi, Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo, diretto e interpretato da Fausto Russo Alesi, e ovviamente il classico dei classici Arlecchino, servitore di due padroni con l’intramontabile Ferruccio Soleri. Le voci di dentro di Eduardo De Filippo, diretto e interpretato da Toni Servillo, parte invece per una lunga tournée nel mondo e in Italia, prima di arrivare di nuovo – nell’autunno 2014 – al Piccolo dove ha debuttato. Prima tappa a Chicago nel prossimo giugno, in occasione dell’Anno della Cultura italiana negli Stati Uniti. Ecco, in sintesi, i principali appuntamenti della stagione 2013-2014. Luca Ronconi Tra Seduzione Ed Eros: “Celestina” E “Pornografia” – Luca Ronconi porta in scena per il Piccolo Celestina, nella versione franco-canadese di Michel Garneau del capolavoro della letteratura teatrale scritto nel 1499-1502 da Fernando de Rojas. Dopo Il Panico del contemporaneo Rafael Spregelburd, Ronconi torna dunque a un classico, con la medesima curiosità e con lo stesso desiderio di “indagare” un testo dalle mille sfaccettature. Nel cast Riccardo Bini, Giovanni Crippa, Fabrizio Falco, Lucrezia Guidone, Licia Lanera, Lucia Lavia, Maria Paiato, Paolo Pierobon, Bruna Rossi, Fausto Russo Alesi. Ma Ronconi continua la ricerca sulla drammaturgia contemporanea anche nella prossima stagione con la messa in scena di Pornografia di Witold Gombrowicz (1904-1969), un testo che esplora il mondo della seduzione e dell’eros, partendo da quella che era diventata una vera e propria ossessione dello scrittore polacco: il “guardare”, inteso come piacere e insieme come “motore” dell’attività artistica. In palcoscenico, accanto a Riccardo Bini e a Paolo Pierobon, Ivan Alovisio, Loris Fabiani, Lucia Marinsalta, Michele Nani, Franca Penone, Valentina Picello, Francesco Rossini. Con gli allievi della Scuola di teatro del Piccolo Ronconi avvia il Laboratorio Pasolini, che si concluderà con la messa in scena di Petrolio nella stagione 2014-2015. “Visita Al Padre”, Carmelo Rifici E Il Nuovo Teatro Tedesco – L’intenso percorso artistico di Carmelo Rifici, che quest’anno entra nel “club dei quarantenni”, ha visto nelle ultime stagioni del Piccolo Teatro alternarsi con crescente successo la messa in scena di autori classici e contemporanei, ma con una certa predilezione per questi ultimi. E di un autore contemporaneo, il suo quasi coetaneo Roland Schimmelpfennig, pluripremiato talento del nuovo teatro tedesco poco conosciuto in Italia, è la pièce che Rifici dirige al Piccolo: Visita al padre (Besuch bei dem Vater) interpretato da Massimo Popolizio, Anna Bonaiuto e Marco Foschi. Un testo duro, che racconta la storia di un giovane alla ricerca del padre mai conosciuto e che analizza i rapporti tra due generazioni. Laura Curino, Le Streghe E I Ribelli Shakespeariani – Laura Curino, attrice e autrice tra le più apprezzate della scena italiana contemporanea, ci sorprende ogni volta. Dopo Miracoli a Milano, lo spettacolo che ha raccontato i 150 anni del Politecnico di Milano (e che tornerà in autunno al Teatro Studio), interpreta e dirige per il Piccolo questo Shakespeare, streghe, ribelli e altre passioni, una originalissima rivisitazione dei testi shakespeariani. Ariane Mnouchkine, Lo Strehler …Villaggio Del Théâtre Du Soleil – Il Théâtre du Soleil, che l’anno prossimo compirà cinquant’anni, tutti trascorsi sotto la guida della sua fondatrice, Ariane Mnouchkine, torna a Milano. Al Piccolo lo lega un rapporto antico, nato alla fine degli anni Sessanta, grazie al quale si sono potuti vedere alcuni spettacoli come 1789 e L’age d’Or. Il Piccolo ospiterà nel maggio 2014 la più recente produzione, La ronde de nuit, mentre il Teatro Strehler e il sagrato si trasformeranno per l’occasione in un festoso “villaggio” in versione afgana del Théâtre du Soleil: lo spettacolo infatti, nato da un’idea di Ariane Mnouchkine, è realizzato con il “gemello” Théâtre Aftaab di Kabul (aftaab in lingua dari significa “sole”), nuova realtà che Ariane ha contribuito a creare nel suo infaticabile lavoro di artista errante. Per dieci giorni si alterneranno incontri, laboratori, proiezioni (film tratti dai grandi spettacoli della compagnia e documentari sul lavoro di Ariane e del suo collettivo) e degustazioni dei piatti della tradizione afgana preparati dagli artisti. “Glaube, Liebe, Hoffnung”, Marthaler Torna A Milano – Grande ritorno a Milano di Christoph Marthaler, dopo la memorabile partecipazione al Festival del Teatro d’Europa del 1999 con Gli specialisti e, nel 2006, lo straordinario successo della sua versione dei Dieci comandamenti. Marthaler porta al Piccolo Fede, Amore, Speranza (Glaube, Liebe, Hoffnung), una favola grottesca dal finale tragico, il ritratto di un meccanismo impazzito, di un sistema malato che stritola i più indifesi, i più poveri, uccidendone sistematicamente la speranza. Jan Fabre, “Maratona” Con Due Grandi Spettacoli – “Maratona Jan Fabre” con due spettacoli-manifesto in occasione del trentennale della compagnia Troubleyn, The power of Theatrical Madness del 1984 e lo storico spettacolo del 1982 This is the Theatre like it was to be expected and foreseen. Il primo, Il potere della follia teatrale, è una performance di oltre quattro ore. Jan Fabre vi celebra l’arte, intesa come filo conduttore della storia dell’umanità. Questo è teatro come ci si doveva aspettare e prevedere è un’esperienza di teatro totale della durata di una giornata lavorativa: otto ore che contengono la summa del teatro di Jan Fabre. Le Altre Ospitalità Internazionali – Georges Lavaudant dirige uno dei suoi attori prediletti, Patrick Pineau, in un intrigante Cyrano de Bergerac, mentre tornano a grande richiesta due spettacoli che ogni volta registrano il tutto esaurito: Pagagnini e Slava’s Snowshow. Tre le rassegne diventate ormai apprezzatissimi appuntamenti: Tramedautore, dedicato nella prossima stagione alla nuova drammaturgia del Bangladesh, India, Pakistan, Sri Lanca, Italia; Milano incontra la Grecia e Milanoflamencofestival. Dal Charioteer Theatre di Laura Pasetti, infine, per il teatro in lingua inglese, To be or… note e Treasure Island. Ospitalità / Il Meglio Del Teatro Italiano – Una quarantina di titoli dai migliori teatri e compagnie italiani, altrettante occasioni per riflettere, capire, approfondire e anche – perché no? – per sorridere e divertirsi di fronte a un presente tormentato. Si va così, a inizio stagione, dallo spettacolo dedicato a un grande testimone e profeta dei nostri giorni, Carlo Maria Martini, tratto da un testo di Marco Garzonio, Martini: il Cardinale e gli altri, a L’amore è un cane blu di e con Paolo Rossi; al ritorno di Pippo Delbono al Piccolo con due spettacoli, Orchidee e Racconti di giugno. In cartellone poi, in ordine cronologico, Hedda Gabler di Ibsen con la regia di Antonio Calenda, con Manuela Mandracchia e Luciano Roman; Ubu Roi per la regia di Roberto Latini; Toledo Suite di e con Enzo Moscato; Medea diretta da Pierpaolo Sepe con Maria Paiato; L’imbalsamatore di Giorgio Battistelli per Milano Musica; Amleto è passato da qui, che vede in scena i ragazzi della Compagnia teatrale della Comunità di San Patrignano diretti da Pietro Conversano. E ancora: Silvio Orlando è Il Mercante di Venezia messo in scena da Valerio Binasco; Laura Morante e Gigio Alberti sono tra gli interpreti di The country di Martin Crimp, con la regia di Roberto Andò, mentre Paolo Graziosi è nel cast di Il ritorno a casa di Harold Pinter diretto da Peter Stein; La torre d’avorio di Ronald Harwood (tra gli altri nel cast, assieme al regista Luca Zingaretti, Massimo De Francovich e Gianluigi Fogacci) Le ospitalità italiane proseguono con Il pantano di Domenico Pugliares diretto da Renato Sarti; Troia’s Discount di Ricci/forte; I pilastri della società di Henrik Ibsen per la regia di Gabriele Lavia; L’invenzione della solitudine di Paul Auster, drammaturgia e regia di Giorgio Gallione con Giuseppe Battiston, e l’omaggio a Massimo Castri, di cui il Piccolo ospita il suo ultimo spettacolo, La cantatrice calva di Ionesco. Sandro Lombardi, Iaia Forte, Francesco Colella ed Elena Ghiaurov sono gli interpreti del pirandelliano Non si sa come diretto da Federico Tiezzi, mentre Quartett di Heiner Müller è interpretato dal regista Valter Malosti in coppia con Laura Marinoni. Seguono L’ispettore generale diretto da Damiano Michieletto; la Grande Serata Futurista messa in scena da Massimiliano Finazzer Flory; R Iii Riccardo Terzo diretto e interpretato da Alessandro Gassman; e Volo nove zero tre. Emil Zàtopek: il viaggio di un atleta. In calendario poi lo spettacolo che risulterà vincitore di playFestival, gara per compagnie under 35 nata da un’idea di Serena Sinigaglia, mentre Emma Dante è per la prima volta al Piccolo con la messa in scena di un suo testo, Le sorelle Macaluso; Pascal Rambert porta invece il suo Clôture de l’amour, con Anna Della Rosa e Luca Lazzareschi; e Adriana Asti, sotto la guida di Benoit Jacquot interpreta La voce umana e Il bell’indifferente di Jean Cocteau. Adattato e diretto da Emiliano Bronzino, ecco ancora Zio Vania di Cechov. Per la danza, anche nella prossima stagione Aterballetto porta a Milano i suoi successi. Cinque programmi, tre firmati dal coreografo Mauro Bigonzetti (Wam, Vertigo, Cantata) e due novità, Don Q. Di Eugenio Scigliano e Rain Dogs di Johan Inger). La Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala diretta da Frédéric Olivieri è presente con il classico Lo schiaccianoci, coreografia dello stesso Olivieri, e con le serate dedicate agli allievi, che interpretano brani tratti dai capolavori del balletto. Presente come sempre la Compagnia marionettistica Carlo Colla & Figli con Il bacio della fata di Eugenio Monti Colla e La famiglia dell’antiquario da Carlo Goldoni. Da segnalare per i più piccoli due produzioni di Teatro Gioco Vita, Circoluna e Anni Verdi. Favola di Giuseppe Verdi bambino. Jazz, Cinema, Musica, Scienza: I Festival E Le Rassegne – Jazz, cinema, radio, scienza: moltissimi i festival, le rassegne e le collaborazioni anche nel 2013-2014: dalla nuova iniziativa con Radio 24 Voci d’impresa… a teatro. Le imprese italiane del cibo a Jazz al Piccolo – Orchestra senza confini con Enrico Intra e la Civica Jazz Band; da Milano per Gaber a Teatro Scienza ai Mercoledì del Touring. E poi gli incontri della Fondazione Corriere della Sera; Milano Musica, Mito e le due rassegne cinematografiche Milano Film Festival e Festival Mix Milano dedicato al cinema gaylesbico e queer culture, gli Amici del Piccolo. I Servizi Per Il Pubblico… Dal Chiostro Nina Vinchi Al Web 3.0 – Dal Chiostro Nina Vinchi Wi Fi zone con accesso gratuito a Internet, all’App Piccolo Teatro, la biblioteca virtuale dalla quale si possono scaricare le pubblicazioni multimediali del Piccolo; dalla web tv, la prima televisione on line di un teatro italiano, alla biglietteria elettronica, attraverso la quale è possibile con un clic scegliere il posto nelle tre sale, i Teatri Strehler, Grassi e Studio. Mentre nel Chiostro di via Rovello, frequentatissimo luogo aperto alla città – con la libreria e il caffè letterario – si tengono decine di incontri con le compagnie ospiti, presentazioni di libri, conferenze stampa, il Piccolo offre a chi frequenta la rete una vasta serie di iniziative e di servizi che trovano un sempre più alto indice di gradimento, come dimostrano i 123mila iscritti alla community, gli 80mila fans di Facebook e i cinquemila visitatori che ogni giorno si collegano al sito www.Piccoloteatro.org  
   
   
PARMA: APERTA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI AL FESTIVAL VERDI 2013  
 
È aperta presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma la campagna abbonamenti del Festival Verdi 2013. Gli abbonati 2012 dei turni A, B, C, D potranno esercitare il diritto di prelazione per l’acquisto dell’abbonamento al Festival Verdi 2013 dal 14 al 25 maggio 2013 per i posti di poltrona e galleria, dal 28 maggio al 4 giugno 2013 per i posti di palco. Gli abbonati al Festival Verdi del turno E potranno esercitare il diritto di prelazione il 4 e 5 giugno 2013 nei posti rimasti disponibili. Eventuali nuovi abbonamenti saranno in vendita dal 6 al 8 giugno 2013. I biglietti per tutte le rappresentazioni saranno in vendita dal 11 giugno 2013 e on-line sul sito teatroregioparma.Org  dal 12 giugno 2013 Promozioni e agevolazioni per i giovani, le famiglie, i lavoratori, gli abbonati al Parma Calcio e le Aziende. La biglietteria del Teatro Regio di Parma è aperta da martedì a sabato ore 10.30-13.30, 17-19, chiusa la domenica e il lunedì e i giorni festivi. Per informazioni: tel. 0521 203999 - www.Teatroregioparma.org  Il Festival Verdi 2013 è realizzato grazie al contributo di Comune di Parma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comitato Promotore del Bicentenario Verdiano, Reggio Parma Festival, Ascom Confcommercio, Camera di Commercio di Parma, Fondazione Monte di Parma. Main partner Cariparma. Major partner Fondazione Cariparma. Partner per gli eventi speciali Iren Emilia, Chiesi Farmaceutici. Media partner Rai Radio televisione italiana. Partner Barilla, Gazzetta di Parma, Opem, Unione Parmense degli Industriali. Sponsor Pirelli, Smeg, Morris, Mutti, Parmalat, Pizzarotti, Althea, Antica Gelateria del Corso, Buongiorno!, Casappa, Fidenza Village, Nestlé, Parma mia, 0521 Agenzia di pubblicità e marketing, Poliambulatorio Dalla Rosa Prati, S. Polo Lamiere, Consorzio del Salame di Felino. Sponsor tecnici Consorzio del Prosciutto di Parma, Carebo Auto Hub, Errea, Igp Decaux, Macro servizi per la comunicazione, Milosped. Tour operator partner Parma incoming. Partner celebrazioni Parma F. C. Il Teatro Regio di Parma ringrazia inoltre gli imprenditori che hanno voluto personalmente sostenere il Festival Verdi 2013  
   
   
FASANO: FASANOJAZZ 2013 - BEATLES IN JAZZ CON DANILO REA, ARES TAVOLAZZI E ELLADE BANDINI- MOSTRA SCOREFACES DI NINNI PEPE CON IL GIORNALISTA ALESSANDRO ACHILLI - SABATO 1 GIUGNO 2013  
 
Sabato 1 giugno debutta la Xvi edizione della rassegna pugliese: Danilo Rea, Ares Tavolazzi e Ellade Bandini con l´atteso concerto di rivisitazione beatlesiana. In apertura la mostra ´Scorefaces´ con il giornalista Alessandro Achilli Beatles In Jazz: si apre il Fasano Jazz 2013! Fasano Jazz ´13 Xvi Edizione Sabato 1 giugno 2013 Teatro Kennedy Via G. Pepe 23 Fasano (Br) Ore 20:00: Inaugurazione mostra fotografica Scorefaces a cura di Ninni Pepe presenta Alessandro Achilli ore 21:00: Danilo Rea Trio “Beatles in Jazz” Danilo Rea: pianoforte Ares Tavolazzi: contrabbasso Ellade Bandini: batteria Ingresso: 5 euro Sabato 1 giugno 2013 parte la Xvi Edizione del Fasano Jazz! Per inaugurare la popolare rassegna pugliese - diventata nel corso degli anni un punto di riferimento nazionale e non solo - un atteso concerto di stelle: Danilo Rea, Ares Tavolazzi e Ellade Bandini in Beatles In Jazz! Al Teatro Kennedy, sede storica del festival, un tuffo nella magia dei Beatles con un trio di straordinari musicisti, tre popolari virtuosi del proprio strumento che hanno attraversato da protagonisti la musica italiana tra pop, canzone d’autore, rock e jazz, da Mina agli Area, da Gino Paoli a Francesco Guccini fino a Fabrizio De André. Prima di Beatles In Jazz ci sarà l´inaugurazione della mostra fotografica Scorefaces di Ninni Pepe, storico collaboratore del Fasano Jazz. Il fotografo fasanese nel corso degli anni ha immortalato musicisti e addetti ai lavori del panorama musicale, ricavandone un accattivante e originale archivio di immagini: a presentare il progetto sarà Alessandro Achilli, prestigiosa firma di Musica Jazz. Dalla sua prima edizione nel 1998, Fasano Jazz ha sempre puntato alla qualità, al coinvolgimento di nomi storici e giovani promesse, a una proposta musicale che si apre anche al rock, al blues e alla world music, offrendo ogni anno intriganti proposte che riescono a soddisfare i palati fini, a solleticare i cultori più attenti, a coinvolgere gli ascoltatori più curiosi. Per la seconda serata del festival, martedì 4 giugno, si passa all´aperto (Sagrato Chiesa Matrice) per un tributo a una delle band italiane più amate degli ultimi anni, gli Almamegretta: i loro classici saranno rivisitati in chiave world-jazz dai pugliesi Radicanto insieme allo special guest Raiz, che ha partecipato al loro ultimo album Casa. Prossimi appuntamenti: Martedì 4 giugno 2013 Sagrato della Chiesa Matrice ore 21:00 Raiz & Radicanto “Casa” Raiz: voce Giuseppe De Trizio: chitarra classica & mandolino Fabrizio Piepoli: basso elettrico, voce & loop Adolfo La Volpe: chitarra elettrica & oud Nanni Chiapparino: fisarmonica Francesco De Palma: batteria ------------------------------------------------------- Giovedì 6 giugno 2013 Sagrato della Chiesa Matrice ore 21:00 opening act: Valentini – Pace Trio "Huru Wetu - omaggio a Bob Marley” Connie Valentini: voce Camillo Pace: contrabbasso Antonio Lore: tromba second set: Nathaniel Peterson Band Nathaniel Peterson: basso elettrico & voce Fulvio Feliciano: chitarra Nino La Montanara: batteria ------------------------------------------------------- Venerdì 7 giugno 2013 Teatro Sociale ore 21:00 Ezio Guaitamacchi feat. Brunella Boschetti Venturi “Rock Files” in collaborazione con “Il Presidio del Libro” - Fasano (presenta Donato Zoppo) Ingresso libero ------------------------------------------------------- Sabato 8 giugno 2013 Teatro Kennedy ore 21:00: Paolo Fresu “Devil Quartet” Paolo Fresu: tromba, flicorno & elettronica Bebo Ferra: chitarra Paolino Dalla Porta: contrabbasso Stefano Bagnoli: batteria Ingresso: 10 euro ---------------------------------------------------------- Martedì 11 giugno 2013 Teatro Sociale ore 21:00 Paolo Carnelli “Van Der Graaf Generator - La biografia italiana” in collaborazione con “Il Presidio del Libro” - Fasano (presenta Donato Zoppo) opening act: Former Life “Electric Stillness” Andrea De Nardi: tastiere, organo Hammond & voce Matteo Ballarin: chitarre & voce Carlo Scalet: basso elettrico & voce Manuel Smaniotto: batteria second set: Alex Carpani Band feat.David Jackson “plays Van Der Graaf Generator” Alex Carpani: tastiere & voce David Jackson: sassofono & flauto Joe Sal: voce Ettore Salati: chitarre Giambattista Giorgi: basso elettrico Alessandro Di Caprio: batteria Ingresso: 5 euro ------------------------------------------------------------- Mercoledì 12 giugno 2013 Teatro Kennedy ore 21:00 Introduzione di Mario Giammetti e Donato Zoppo "Aldo Tagliapietra & Band feat. David Jackson 40mo Anniversario Live 1973-2013 con l´esecuzione della prima versione originale e inedita di Felona E Sorona" Aldo Tagliapietra: voce & basso elettrico David Jackson: sassofono & flauto Aligi Pasqualetto: tastiere Andrea De Nardi: organo Hammond & tastiere Matteo Ballarin: chitarre Manuel Smaniotto:batteria ingresso: 10 euro Direzione artistica: Domenico De Mola Mediapartners: Jam: www.Jamonline.it  Drumset Mag: www.Drumsetmag.com  Jazzitalia: www.Jazzitalia.net  Movimentiprog: www.Movimentiprog.net  Informazioni: cultura@comune.Fasano.br.it  Tel. 080-4394123 Fasano Jazz: www.Fasanojazz.it