Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 24 Maggio 2013
MILANO (MUSEO DIOCESANO): CHIOSTRO IN FIERA - OTTAVA EDIZIONE - MOSTRA MERCATO DI ALTO ARTIGIANATO - 24/2​6 MAGGIO 2013  
 
Nello splendido chiostro del Museo, i prodotti dell’artigianato di qualità, i fiori, le piante aromatiche e le più belle varietà di rose, le specialità gastronomiche del territorio, i laboratori per apprendere le tecniche di decorazione dei dolci. Particolare attenzione ai più piccoli, con giochi, atelier didattici, spettacoli e una caccia al tesoro. Al Museo Diocesano di Milano, da venerdì 24 a domenica 26 maggio 2013, torna Chiostro In Fiera, la mostra mercato di alto artigianato, giunta alla sua ottava edizione, realizzata con lo scopo di raccogliere fondi destinati a finanziare e a sviluppare i progetti culturali e didattici del Museo. Lo storico chiostro del Museo Diocesano, si animerà d’incontri e di scambi dove protagonisti saranno l’arte, l’artigianato, selezionato tra la più qualificata produzione non solo milanese e lombarda, le diverse varietà botaniche e florovivaistiche e le specialità gastronomiche. Saranno tre giorni di festa per il Museo e per tutta la città dove acquistare tessuti, gioielli, borse, cappelli, delizie, golosità, fiori e altro ancora. Anche quest’anno, 80 artigiani di Bazar si riuniranno per vendere i prodotti più vari: dall’abbigliamento, ai gioielli e ai bijoux, agli oggetti per la casa e per la vita quotidiana. Orticola di Lombardia collaborerà per selezionare i florovivaisti che esporranno nel chiostro del Museo. Piccole realtà agricole porteranno al Museo i migliori prodotti per un consumo più consapevole e sostenibile. Tradizionalmente, Chiostro in Fiera rappresenta un momento di festa per i più piccoli con giochi e attività, in collaborazione con Ad Artem e Scatolaperta. In particolare - sabato 25 maggio, ore 14.30 e domenica 26 maggio, ore 11.00 - grazie a Citylife, si terranno due laboratori di architettura dal titolo City Play – La città che vorrei in cui i bambini diventeranno piccoli esploratori, cittadini curiosi, responsabili del futuro dei luoghi in cui vivranno. Sarà un atelier didattico durante il quale i più piccoli potranno costruire insieme una città, partendo proprio dal loro punto di vista. In particolare, realizzeranno e decoreranno un edificio, grazie all’utilizzo di materiali di recupero, con tanta creatività e divertimento. A cura di Ad Artem, domenica 26 maggio, ore 15.00, si terrà Coloriamo la primavera, un laboratorio dove i bambini sperimenteranno varie tecniche di disegno, con matite colorate, matite acquerellabili, pastelli a olio e cera, per creare composizioni da incorniciare e portare a casa; con la guida di un esperto, i ragazzi conosceranno differenti tipologie di fiori e giocheranno con i colori per ottenere effetti diversi in base agli strumenti utilizzati. Sabato 25 maggio, alle ore 16.30, verrà organizzata, in collaborazione con [N.a!], famosa per i suoi snack tascabili di frutta fresca, e Ricola, con le sue rinomate caramelle alle erbe, una Caccia al tesoro, nei giardini del Parco delle Basiliche, ora Parco Giovanni Paolo Ii. Domenica 26 maggio, alle ore 16.30, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Riciclare è una magia” realizzato da Funtastic Team grazie ad Amsa. Sarà una rappresentazione educativa e divertente, adatta a bambini di ogni età, che insegnerà loro quanto una corretta raccolta differenziata possa rivelarsi un’affascinante magia. Infatti, riciclare quello che non serve più può dar vita a una serie di magiche trasformazioni. Protagonisti saranno il professor Mc Butter, dell’università di Riciclandia, aiutato dal suo assistente Roby e da altri personaggi come la Lavagna Magica e il Libro Parlante. Destinato ai bambini, ma interessante anche per gli adulti, sarà lo spettacolo in programma sabato 25 maggio, alle 11.30, nel prato del Chiostro, dal titolo Vassilissa e le altre filatrici, un lungo filo di racconti che parlano di intrepide fanciulle, tra maghe, boschi, fusi e arcolai, a cura di Paola della Pergola che introdurrà l’arte della filatura e mostrerà le sue realizzazioni sartoriali in feltro. Tra le attività destinate agli adulti, si segnalano i laboratori per imparare a decorare i Cup Cake, i morbidi dolcetti di origine statunitense, con la pasta di zucchero, a motivi floreali e a tema. Gli specialisti de La stazione delle Biciclette saranno a disposizione del pubblico per fornire utili consigli su tutto quello che è l’arte della bicicletta. Domenica 26 maggio, alle ore 11.00, per tutti gli amanti dei fiori, l’incontro con il florovivaista Alberto Raffetti che aiuterà a pensare il nostro spazio verde in città, ricordando cosa fare e soprattutto cosa non fare, per avere un rigoglioso terrazzo milanese. Sabato 26 maggio, alle ore 17.30, Giuseppe Alfredo Iannoccari, presidente di Assomensana, parlerà di come scoprire le strategie per mantenere la mente in forma, nel colloquio dal titolo Allena la mente: se non la usi la perdi! L’ingresso a Chiostro in fiera prevede un biglietto di € 5 (gratuito per i ragazzi fino ai 18 anni), che consentirà anche la visita alle mostre “Vincenzo Foppa. I tre crocefissi” (in programma fino al 2 giugno), “Mario Raciti. Opere 1962-2012” (fino al 9 giugno) e alle collezioni permanenti del Museo Diocesano. Venerdì 24 maggio, alle ore 18.00, Paolo Biscottini, direttore del Museo Diocesano, terrà una lettura dell’opera di Vincenzo Foppa, I tre Crocefissi. Le serate di Chiostro in fiera saranno illuminate dalle installazioni di Performance in Lightning. Chiostro in fiera si avvale del contributo tecnico di T.n.t. Post. Info: Chiostro In Fiera - Milano, Museo Diocesano (Corso di Porta Ticinese, 95) - Da venerdì 24 a domenica 26 maggio 2013 - dalle 10.30 alle 19.30 - Ingresso: intero: Euro 5, Famiglie (due adulti + bambini): Euro 8, Tre giorni: € 8, Due giorni: € 6, Gratuito: ragazzi fino a 18 anni. Il biglietto consente anche la visita alle mostre “Vincenzo Foppa. I tre crocefissi”, “Mario Raciti. Opere 1962-2012” e alle collezioni permanenti del Museo Diocesano - Tel 02.89420019 - info.Biglietteria@museodiocesano.it  - www.Museodiocesano.it    www.Chiostroinfiera.it  
   
   
MILANO (ABBAZIA DI CHIARAVALLE, VIA SANT’ARIALDO ): DOMENICA IN TRASFERTA PER IL MERCATINO ENOGASTRONOMICO DELLA CERTOSA DI PAVIA - 26 MAGGIO  
 
Il Mec ed i sapori d’Oltrepò e Lomellina ospiti in quel dell’Abbazia di Chiaravalle per una domenica ricca di eventi per tutti i gusti Artigiani ed hobbisti, bancarelle, degustazioni a km zero e… la raccolta della lavanda con un piccolo laboratorio che insegna le proprietà di questa pianta profumatissima. Il 26 Maggio l’Abbazia alle porte di Milano diventa luogo di ritrovo per milanesi e turisti della domenica. Ampia l’agenda di proposte, capaci di incontrare i gusti e gli interessi di tutti, grandi e piccini. Per tutto l’arco della giornata curiosità, shopping tra le bancarelle di hobbisti ed artigiani e poi le tipicità dell’Oltrepò, della Lomellina, del Pavese e dell’Alessandrino con il Mec, domenica 26 in trasferta dal suo abituale sito della Certosa di Pavia. Curiosando tra le bancarelle si potranno trovare, per esempio, sciarpe, abiti da cerimonia su misura per i bambini, bijoux, gioielli, sculture realizzati sul posto ma anche un corner di shopping solidale con l’ Associazione Ghe Phe Ling di Milano che esporrà lavori di legatoria prodotti dai detenuti del Carcere di San Vittore. Tra le proposte, per esempio, dalle 15 alle 16:30, la visita al Mulino e all’Orto dei Semplici (3€), ovvero quello che nel Medioevo i monaci destinavano alla coltivazione e allo studio delle piante medicinali (venivano chiamati semplici i principi curativi ottenuti direttamente dalla Natura. Alle 16:30, poi, la Raccolta della Lavanda dell’Orto dei Semplici del Mulino (3€)… nel mezzo del pomeriggio profumo di lavanda nell’aria e nell’ora più propizia la raccolta dei fiori di questa preziosa e utilissima pianta: nel corso di questo laboratorio open air si potrà apprendere come conservarla in modo corretto, e poi trucchi e piccoli accorgimenti per utilizzarla al meglio. Ogni partecipante potrà raccoglierla e portarsene a casa un mazzetto! Per quanto riguarda la proposta gastronomica, dalle 11:30 alle 15 Pranzo in Abbazia: visita guidata alla Chiesa, al Chiostro e pranzo a cura delle comunità monastica all’interno del refettorio quattrocentesco (25€). Inoltre buone forchette ed enogastronauti potranno soddisfare curiosità e palato incontrando i produttori del Mec - Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia: per tutta la giornata sarà in funzione un servizio bar/ristorante dove degustare le eccellenze enogastronomiche del Pavese, della Lomellina, dell´Oltrepò e dell’Alessandrino. Salame di Varzi, vini Doc dell´Oltrepò Pavese, formaggi tipici, riso del Pavese, miele, il salame ed il patè d´oca della Lomellina, salse, funghi, marmellate, specialità dolciarie tra cui le offelle di Parona; non mancheranno inoltre i produttori di formaggio di capra della Val Staffora, la pasta fresca, pasticceria e pralineria al cioccolato, grappa, liquori, succhi di frutta, birra artigianale, tisane  
   
   
SANTARCANGELO: IL MEGLIO DEL CIBO E DEL VINO DELL´EMILIA ROMAGNA - 27 MAGGIO  
 
Il meglio del cibo e del vino si dà appuntamento a Santarcangelo di Romagna lunedì 27 maggio con la consegna dei riconoscimenti di ´Dire Fare Sognare!´. Premiati: Massimo Montanari, Giancarlo Mondini, Gianluigi Zenzi, Ermi Bagni, Denis Pantini. L’enogastronomia dell’Emilia Romagna è fatta di tanti racconti. Andrea Grignaffini, Giorgio Melandri e Lorenzo Frassoldati, ovvero tre tra le più qualificate firme del giornalismo del cibo e del vino, di narrazioni ne hanno scelte cinque: il racconto del vino, l’emblema del made in Italy nel mondo, il cibo come cultura, la rinascita di un ‘nettare’ tra i più celebri al mondo come il Lambrusco, l’analisi dei flussi di mercato. Tradotto in nomi, rispettivamente: Giancarlo Mondini, presidente di Ais Romagna da diciassette anni; Gianluigi Zenti, presidente di Accademia Barilla; Massimo Montanari, storico della cucina italiana dell’ateneo bolognese; Ermi Bagni, direttore Marchi storici Lambruschi Modenesi; Denis Pantini, ricercatore del centro studi Nomisma di Bologna. Sono loro i vincitori della seconda edizione di “Dire Fare Sognare”: non un semplice riconoscimento tra i tanti, bensì il tributo a un territorio popolato di personaggi che hanno fatto della cultura del cibo e del vino il loro tratto distintivo. Una narrazione che ha trovato in Partesa Emilia Romagna per il vino, il partner ideale in questo racconto, sostenitrice di questa iniziativa che vivrà il suo apice lunedì 27 maggio a partire dalle ore 10,30 al Supercinema di Santarcangelo di Romagna con la premiazione dei vincitori. Due i momenti della mattinata: il riconoscimento ai cinque personaggi che con modalità diverse si sono distinti nella promozione della cultura enogastronomica della nostra regione; il riconoscimento che premia il lavoro di tre operatori di ogni provincia emiliano romagnola, da Piacenza a Rimini, scelti tra ristoratori, baristi, enotecari e torrefattori (Emergente, Narratore, Sognatore). Conduce la giornata l’attore Ferruccio Filipazzi, testi di Alessandra Meldolesi e accompagnamento musicale di Nicoletta Bassetti. Tutti i premiati sono stati scelti dalla giuria composta da Lorenzo Frassoldati (giornalista), Andrea Grignaffini (critico enogastronomico), Giorgio Melandri (giornalista e degustatore). Il riconoscimento “Dire Fare Sognare!” è sostenuto da Partesa Emilia Romagna per il vino, progetto distributivo di qualità e punto di incontro tra chi il vino lo produce e chi lo fa bere. Nata nel 1998, oggi è evoluta in un progetto culturale rivolto ai protagonisti del panorama enogastronomico dell’Emilia Romagna  
   
   
PRATO: FESTIVAL DEL PANE - MUSICA E SPETTACOLI - INIZIATIVE PER TUTTI I GUSTI NELLE VIE E NELLE PIAZZE DEL CENTRO STORICO IN OCCASIONE DEL FESTIVAL DEL PANE - SABATO 8 E DOMENICA 9 GIUGNO  
 
. Il Festival del pane di Prato, promosso e organizzato dall´Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Prato in collaborazione con le associazioni di categoria, con i fornai protagonisti assieme ai mugnai e all´ospite d´onore della manifestazione ovvero il Consorzio per la Tutela e Valorizzazione del Pane di Altamura, sarà arricchito dall’invasione di musicisti, street band, giocolieri e spettacoli dalla mattina alla sera dell’ 8 e 9 giugno, tutte ad ingresso libero.La manifestazione sarà un importante momento di festa attraverso la quale saranno valorizzati gli spazi del Centro cittadino, luoghi per eccellenza della memoria e della storia che saranno resi vivi e frequentati attraverso la creazione di un “clima” e di un “profumo” di festa diffusa. A fare da preludio ci penserà “Zelig Show” che - in occasione della consegna al Comune di Prato da parte del Co.re.ve. Del Green Award come città virtuosa nella raccolta differenziata e riciclo del vetro - arriverà in Piazza San Francesco venerdì 7 alle 21.30, presentato da Maurizio Lastrico e dai Boiler, con la partecipazione di Nuzzo Di Biase, Giancarlo Kalabrugovich e Andrea Perroni. Sabato 8 giugno, giocolieri, acrobati e clown animeranno le strade e le piazze del centro, mentre l’apertura ufficiale si terrà alle 12 in Piazza Duomo con la street band “Dixie bus”. Proprio nella piazza principale della città, in uno spazio di ristoro denominato “Terrazza Belvedere” - dove si terranno sessioni di assaggio e degustazioni di Bozza insieme ad altri prodotti tipici - si esibiranno durante il giorno gli allievi della Scuola di Musica Giuseppe Verdi e dalle 19 a mezzanotte, in pieno clima di "Notte Bianca", sarà dato spazio al jazz. Non mancheranno, nelle altre piazze della città, le occasioni anche per i più piccoli: sabato e domenica in Piazza del Comune dalle 10 alle 12 ci sarà la scuola di circo e sabato alle 16 in Piazza del Pesce uno spettacolo di pupazzi e burattini. Durante il pomeriggio si svolgerà anche il concorso “La città sforna i talenti” in cui si esibiranno artisti di teatro di strada emergente mentre la sera, in occasione della Notte Bianca, l´ombelico del mondo diventerà Piazza del Comune - dove alle 21.30 si svolgerà una performance dal titolo “Fire Antique” - e Piazza San Francesco, dove alle 22 ci sarà il concerto di Marco Masini. Alle 22.30 da Piazza Mercatale comincerà il giro del centro della street band Zastava Orkestar, mentre a mezzanotte è prevista una visita spettacolo in Palazzo Pretorio. A mezzanotte e mezza uno spettacolo di fuoco acrobatico illuminerà di nuovo Piazza del Duomo con il gruppo pratese Lumen Invoco. A breve saranno definiti anche le altre iniziative di musica dal vivo, spettacoli e dj set concordate con i locali del centro storico. Domenica 9 giugno ancora animazioni con giocolieri e acrobati durante il giorno nelle vie del centro e tanta musica intorno alla Terrazza Belvedere di Piazza Duomo. Al pomeriggio il gruppo “Chicchi d’uva” propone curiosi spettacoli acrobatici in Piazza del Comune, mentre in Piazza San Francesco si svolgerà l’Open Space di Giocoleria di Officina Giovani. A concludere la manifestazione ci penserà Banda Samba una divertente street band di percussioni che dopo avere attraversato le vie del centro si fermerà in Piazza Duomo alle 19.  
   
   
BOSTON: CAPEFLYER - SERVIZIO DI COLLEGAMENTO FERROVIARIO - DAL 24 MAGGIO PER IL WEEKEND DA BOSTON A CAPE COD.  
 
Il treno a bassa velocità da Boston/south Station a Cape Cod operato da Massdot, Mbta e Cape Cod Regional Transit Authority, inaugurerà il suo servizio a partire dal prossimo 24 Maggio - week end del Memorial Day. Tutti i fine settimana fino al 02 Settembre, sarà quindi possibile raggiungere facilmente Cape Cod dalla capitale dello Stato del Massachusetts. Si stimano almeno 230.000 turisti in villeggiatura al Cape ogni fine settimana estivo, e molti non hanno necessità di un’auto, poiché spesso raggiungono la penisola per imbarcarsi a bordo di un traghetto per Nantucket o Martha’s Vineyard. Fino ad oggi l’unica opzione di transito per il Cape sono stati i bus, le auto, congestionando ogni fine settimana la strada da Boston verso sud oppure il traghetto da Boston per Provincetown, solo per passeggeri e biciclette. Il treno opererà con i seguenti orari:  Venerdì: partenza da Boston/south Station alle 17.12 e arrivo ad Hyannis alle 19.50  Sabato e Domenica: partenza da Boston/south Station alle 8.00 del mattino ed arrivo ad Hyannis alle 10.18  Venerdì: partenza da Hyannis alle 20.30 ed arrivo a Boston/south Station alle 22.45  Sabato e Domenica: partenza da Hyannis alle 18.30 ed arrivo a Boston/south Station alle 20.45 Le fermate intermedie previste in entrambe le tratte sono: Braintree – Middleborough – Buzzards Bay. Il costo del biglietto Boston/hyannis è senza dubbio molto conveniente: $ 20, il biglietto di sola andata - $ 35, il biglietto di andata e ritorno. Sui tutti i treni è disponibile il servizio Wi-fi, il trasporto delle biciclette è gratuito e sono previste tariffe scontate per gruppi a partire dalle 10 persone. I biglietti si possono acquistare direttamente a bordo del treno oppure scaricando l’applicazione Mbta mTicket. Per maggiori informazioni: www.capeflyer.Com  
   
   
MINORCA: UN VIAGGIO NELLA “RISERVA DELLA BIOSFERA” AL RITMO DEI DJ PIÙ FAMOSI DEL MONDO  
 
Calette lambite da acqua cristallina, pinete profumate e boschetti di tamerici: si trovano a Minorca, dichiarata dall’Unesco “riserva della biosfera”, che difende ancora tenacemente il proprio territorio e tradizioni offrendo ai visitatori diverse tipologie di paesaggio. L’aspetto naturale, non è il solo motivo d’attrattiva per i turisti, infatti dal punto di vista storico-culturale l’isola attrae per i bellissimi paesini sorti lungo la costa, come Sant Lluis, Es Fornelles, Es Castell, Ciudadela e la città capoluogo Mahon. L’hotel Aquarium, piccolo e accogliente hotel, situato a soli 50 metri dalla meravigliosa spiaggia di Cala’n Porter è l’unico della zona a vantare di una vista impareggiabile. Un’altro punto di forza dell’isola è la Cova d’en Xoroi: una sequenza di grotte naturali a picco sul mare all’interno delle quali e’ stato allestito un lounge bar straordinariamente suggestivo, soprattutto al tramonto, nonché una delle discoteche più pittoresche ed esclusive di tutta la Spagna,. Proprio qui, tutti i mercoledì dal 4 giugno al 10 settembre, si organizza la Noche con Margò dove sarà possibile, con un supplemento prenotabile dall’Italia, scatenarsi al suono della musica dei dj di fama internazionale. Hotel Aquarium Prezzi: 4 notti con trattamento Mezza Pensione + volo + trasferimenti Maggio, Giugno a partire da 219,00 Euro a persona Luglio a partire da 299,00 Euro a persona Agosto a partire da 389,00 Euro a persona Settembre a partire da 229,00 Euro a persona Località: Cala´n Porter, Isola di Minorca, Isole Baleari, Spagna Dove siamo: Cala’n Porter, a 50 m dalla spiaggia, 200 dal centro e dal lungomare, 900 dalla Cova d’en Xoroi, 9 km dall’aeroporto e 12 da Mahon. Fermata bus a 200 m con collegamenti frequenti per Mahon. La spiaggia: ampia e a soli 50 m dall’hotel, con fine sabbia bianca, attrezzata con lettini e ombrelloni. Le camere: 59 camere (la maggior parte con vista mare) sono dotate di servizi privati, asciugacapelli, aria condizionata, telefono, tv, connessione wi-fi gratuita e terrazza o balcone. Ristoranti e bar: un ristorante principale all’aperto e con terrazza vista mare, con colazione e cena a buffet. L’hotel dispone anche di due bar, di cui uno presso la piscina. Servizi: una piscina con area separata per bambini con lettini e ombrelloni a disposizione. Sala tv, connessione wi-fi gratuita presso la reception e parcheggio. A pagamento, lavanderia, negozio di souvenir, biliardo, noleggio biciclette e ciclomori. L’hotel accetta cani fino a 30 kg (su richiesta). Sport: possibilità di praticare sport acquatici presso la spiaggia, a pagamento. Info: www.Margo.travel  o nelle migliori agenzie di viaggi  
   
   
AMSTERDAM: OPEN GARDEN DAYS - I GIARDINI NASCOSTI APERTI AL PUBBLICO  
 
Ogni anno, nel terzo weekend di giugno, si tengono ad Amsterdam gli Open Garden Days. Il 14, 15 e 16 giugno 2013, dalle 10:00 alle 17:00, circa trenta meravigliosi giardini situati nelle case sui canali saranno aperti al pubblico. Il tema scelto per quest´anno è: "I 400 anni dei canali". Per prendere parte all´evento non è necessario prenotare i biglietti, che possono essere acquistati durante lo svolgimento della manifestazione presso il Museo Van Loon, sul Keizersgracht 672. C’è la possibilità infine, di ordinare un voucher online attraverso il sito di Amsterdam (iamsterdam.Com). Per € 15,00 è possibile avere un passe-partout che permette di visitare tutti i giardini per i tre giorni dell´evento. Il percorso per visitare i giardini, percorribile a piedi, comincia dai seguenti indirizzi: · Amnesty International – Keizersgracht 177 · Bijbels Museum, Herengracht 366-368 · Museum Van Loon, Keizersgracht 672 · Museum Willet-holthuysen, Herengracht 605 http://www.Opentuinendagen.nl/    
   
   
DÜSSELDORF: ESTATE TRA FESTE POPOLARI E JOIE DE VIVRE  
 
La grande kermesse Größte Kirmes am Rhein (12-21 luglio), appuntamenti internazionali, divertimento per i più piccoli e per chi ama la bicicletta Adagiata lungo il Reno, Düsseldorf vive all’aperto la stagione più gradevole dell’anno. Nella città vecchia, così come nel moderno quartiere Medienhafen e un po’ ovunque in città, aprono i dehors di bar e ristoranti, e il clima mite – ma mai soffocante – invita a piacevoli passeggiate, a piedi o in bicicletta. Le occasioni di divertimento sono tante, per chi viaggia in gruppo o in coppia, ma anche per le famiglie e per i più sportivi. --- La grande festa estiva di Düsseldorf è senz’altro la Größte Kirmes am Rhein (12 – 21 luglio), quando la città e in particolare gli Schützen di San Sebastiano – confraternita fondata 690 anni fa – festeggiano il patrono Sant’apollinare: nei nove giorni di festeggiamenti, sui prati Oberkasseler Rheinwiesen si trovano giostre, giochi, alberi della cuccagna, stand gastronomici e birrerie all’aperto, per la gioia di grandi e piccoli. Momenti salienti della festa sono il corteo storico (14 luglio), quando oltre 3.000 fra Schützen in costume, musicisti e figuranti in carrozza sfilano per la città; e la serata di fuochi d’artificio sul Reno, la sera del 19 luglio: al calare della notte inizia uno spettacolo di luci, esplosioni di colori e suoni, che si può scegliere di ammirare anche dall’acqua, prenotando un tour serale con cena a buffet sull’elegante nave Ms Riverstar. Definita da Napoleone Piccola Parigi di Germania e fra le città più cosmopolite d’Europa, ogni estate Düsseldorf rende omaggio alla Francia con il Düsseldorf Frankreichfest/la grande Fête Française. Dal 12 al 14 luglio, sulle rive del Reno e nella città vecchia sarà un po’ come essere nel Paese dello champagne, con stand gastronomici che servono prelibatezze e vini d’oltralpe, ma anche musica tradizionale e pop francese di ultima generazione, artisti di strada e banchi di prodotti tipici, come ceramiche, olio e lavanda. E per chi ha voglia di spaziare ancora più lontano, il museo Kit/kunst im Tunnel dedica la mostra Avante Brasil alla scena artistica brasiliana contemporanea, con opere di giovani talenti come Tatiana Blass, Marcelo Cidade, Adriano Costa, Jonahas de Andrade e Paulo Nazareth, che si rifanno all’avanguardia brasiliana degli anni 50 e 60, in un gioco di rimandi fra basi concettuali europee e originali, radicali rielaborazioni autoctone, impregnate di poesia e sensorialità (Avante Brasil, dal 14 giugno all’8 settembre, www.Kunst-im-tunnel.de). Per i più giovani e chi ama la musica alternativa, infine, la proposta più accattivante dell’estate in città è l’Open Source Festival, con artisti internazionali di musica Indie, House ed Electropop, che si esibiranno il 29 giugno nel distretto di Grafenberg. La festa continua tutta la notte con feste e party nei club e nei bar di Düsseldorf (http://www.Open-source-festival.de/de/ ) . --- Come si riscaldavano, cosa mangiavano e come vivevano gli uomini dell’età del paleolitico? Nell’area Neanderthal –negli immediati pressi di Düsseldorf – dove sono stati rinvenuti i primi resti fossili di un uomo neanderthaliano, e che ne ha dato il nome, nel 2006 è nato l’avveniristico museo interattivo Neanderthal, particolarmente amato dai più piccoli. L’edificio si sviluppa su quattro piani a spirale, dedicati a un viaggio nel tempo e suddivisi in tematiche quali “Vita e Sopravvivenza”, “Ambiente e Nutrimento”, “Mito e Religione” (www.Neanderthal.de ). All’aquazoo di Düsseldorf, invece, i bambini potranno divertirsi scoprendo il mondo del mare, tra pesci, piante e molluschi, e osservando da vicino una simpatica colonia di pinguini (http://www.Duesseldorf.de/aquazoo/  ). Per svagarsi in famiglia dopo visite e tour in città, infine, a Düsseldorf sono diverse le piscine, pubbliche e private, le aree-giochi, i centri termali e i parchi nel verde (www.Baeder-duesseldorf.de ) . --- Una città da vivere sulle due ruote, per scoprirne le maggiori attrazioni e i vicoli meno noti, grazie a passeggiate in bicicletta, particolarmente piacevoli durante la bella stagione. Düsseldorf ha sviluppato numerosi percorsi che attraversano in lungo e in largo il centro storico, il quartiere Medienhafen e il lungo Reno, per un totale di 42 chilometri percorribili. I più sportivi potranno approfittare anche della Erlebnisweg Rheinschiene, la strada panoramica che si estende lungo il Reno da Bonn a Duisburg, passando per Düsseldorf, per un totale di 357 chilometri, tra parchi, città e architettura industriale recuperata. Lungo la “Erlebnisweg Rheinschiene” si può scegliere di cambiare la sponda del Reno da percorrere o effettuare anche tratti di percorso in nave (www.Erlebnisweg-rheinschiene.de  ). Sono diversi i punti di noleggio biciclette in città, inclusa l’internazionale nextbike (www.Nextbike.de  ). Informazioni, mappe e descrizioni delle ciclabili sono disponibili presso l’ufficio del turismo di Düsseldorf, che offre anche tour guidati in bicicletta per scoprire la città (www.Duesseldorf-tourismus.de  ). --- Düsseldorf Marketing & Tourismus, l’ente di promozione turistica cittadino, propone Düsseldorf à la Card, vantaggiosi pacchetti di soggiorno per visitare la città. La proposta valida per tutto l’anno include una notte in hotel in camera doppia con prima colazione, Düsseldorf Welcome Card e kit informazioni sulla città con tariffe a partire da 49€ a persona in camera doppia. In occasione della kermesse Größte Kirmes am Rhein (12 – 21 luglio) l’ente offre un pacchetto che comprende una notte in hotel in camera doppia con prima colazione, giro sulla ruota panoramica Bellevue, Düsseldorf Welcome Card e kit informazioni sulla città con tariffe a partire da 52€ a persona in camera doppia. (www.Duesseldorf-tourismus.de  ) --- Düsseldorf, capoluogo del Land Nord Reno Vestfalia, conta 592.000 abitanti ed è la settima città della Germania per popolazione. Nucleo di cui si ha la prima menzione scritta nel 1135, è cresciuta come centro commerciale prima e industriale poi lungo il Reno. Moderna e cosmopolita, ma allo stesso tempo orgogliosa delle sue tradizioni, Düsseldorf rispecchia perfettamente lo stile di vita renano, un mix di operosità, internazionalità e joie de vivre (www.Duesseldorf-tourismus.de  ) --- L’aeroporto di Düsseldorf offre un importante network di voli intra-europei e sempre più voli intercontinentali. Il suo bacino d’utenza conta 18 milioni di persone in un raggio di 100 chilometri. Nel 2012 sono stati 20,8 milioni i passeggeri che sono transitati in aeroporto. Düsseldorf è collegata all’Italia con voli diretti da e per Milano, Roma, Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Lamezia Terme, Napoli, Olbia, Palermo, Rimini, Torino e Venezia (www.Dus.de  )